PDA

View Full Version : Pentagono: stop agli elicotteri italiani


LUVІ
17-05-2009, 13:08
http://www.corriere.it/economia/09_maggio_17/stop_elicottero_presidente_usa_f20a9dc4-42c4-11de-94da-00144f02aabc.shtml

La notizia mi sembrava di averla letta qui nel forum, ma quest'altra qui, invece no, chissà come mai

REALIZZATO DA FINMECCANICA CON LOCKHEED MARTIN
Il Pentagono: stop all'elicottero «italiano» destinato al presidente Usa
Il programma abbandonato perchè costava troppo. Ma erano già stato costruiti 7 prototipi

*
NOTIZIE CORRELATE
*
Finmeccanica, stop da Washington al progetto dell'elicottero per il presidente (6 aprile)

Un prototipo di VH-71 (Archivio Corsera)
Un prototipo di VH-71 (Archivio Corsera)
WASHINGTON (USA) - Il Pentagono ha ufficializzato lo stop al programma di realizzazione dell'elicottero presidenziale VH-71, un velivolo sviluppato da Lockheed Martin e AgustaWestland (Finmeccanica) per il presidente degli Stati Uniti. La decisione rende formale un passo che era già stato annunciato ad aprile dal ministro della Difesa, Robert Gates. Il Pentagono ha inviato ai propri principali fornitori militari un memorandum nel quale ordina lo stop a tutti i programmi collegati al progetto VH-71, per un problema di «crescita dei costi».

LE RAGIONI - Gates ha spiegato nelle scorse settimane di aver deciso di abbandonare il programma dopo che i costi sono raddoppiati, raggiungendo quota 13 miliardi di dollari. Subito dopo l'annuncio formale dello stop, il responsabile degli acquisti della Difesa americana, Ashton Carter, ha avviato le procedure per valutare nuove opzioni, chiedendo di ottenere una lista delle possibilità entro 30 giorni. «La U.S.Navy - afferma una nota della Marina - continua a valutare un'ampia gamma di opzioni riguardo ai velivoli VH-71 già costruiti, inclusa la vendita a parti interessate, il 'buy-back' da parte del fornitore o potenziali applicazioni per altre esigenze del ministero della Difesa».


17 maggio 2009

_Magellano_
17-05-2009, 13:35
Ma quindi che succede pagano una penale o con il fatto che i costi erano saliti il contratto salta?

Jake Dunn
17-05-2009, 13:39
Ma quindi che succede pagano una penale o con il fatto che i costi erano saliti il contratto salta?

Forse vi è un' eccessiva onerosità sopravvenuta... vale anche nel diritto internazionale privato la risoluzione per questo motivo?

Freeskis
17-05-2009, 14:05
:asd:

maxsona
17-05-2009, 14:14
Il programma aveva raggiunto costi stratosferici. 23 elicotteri con un costo complessivo che ormai viaggiava verso i 12 miliardi di dollari, pari a oltre 500 milioni di dollari per elicottero! Nemmeno l'Air Force One costa tanto e nemmeno un F-22! ... la Marina Militare ha pagato i suoi AW101 50 milioni, quindi 10 volte di meno. La colpa è da attribuire all'amministrazione precedente (Bush) che continuava a chiedere modifiche che hanno fatto impennare il costo a dismisura. Obama ha sempre detto che voleva tagliare gli sprechi e in effetti questo era uno spreco bello grosso.

Rimane il fatto che L'AW-101 ha vinto il concorso, e questo è un fatto. Sul piano dell'immagine internazionale il successo resta.

_Magellano_
17-05-2009, 15:22
Forse vi è un' eccessiva onerosità sopravvenuta... vale anche nel diritto internazionale privato la risoluzione per questo motivo?Pare come dice maxsona è stata mal gestita la faccenda dalla precedente amministrazione. :boh:



Il programma aveva raggiunto costi stratosferici. 23 elicotteri con un costo complessivo che ormai viaggiava verso i 12 miliardi di dollari, pari a oltre 500 milioni di dollari per elicottero! Nemmeno l'Air Force One costa tanto e nemmeno un F-22! ... la Marina Militare ha pagato i suoi AW101 50 milioni, quindi 10 volte di meno. La colpa è da attribuire all'amministrazione precedente (Bush) che continuava a chiedere modifiche che hanno fatto impennare il costo a dismisura. Obama ha sempre detto che voleva tagliare gli sprechi e in effetti questo era uno spreco bello grosso.

Rimane il fatto che L'AW-101 ha vinto il concorso, e questo è un fatto. Sul piano dell'immagine internazionale il successo resta.E quindi economicamente parlando come finisce la faccenda? perchè penso i soldi per la costruzione la ditta li ha già impiegati.

lishi
17-05-2009, 15:43
Pare come dice maxsona è stata mal gestita la faccenda dalla precedente amministrazione. :boh:



E quindi economicamente parlando come finisce la faccenda? perchè penso i soldi per la costruzione la ditta li ha già impiegati.

Penso che ci saranno penali da pagare. Evidentemente hanno fatto due conti(se poi decidono veramente di annullare gli ordini) e conviene pagare queste penali

dantes76
17-05-2009, 16:13
Rimane il fatto che L'AW-101 ha vinto il concorso, e questo è un fatto. Sul piano dell'immagine internazionale il successo resta.

no sul piano politico al massimo, perche quella scelta, non fu una scelta industriale, ma solamente di convenienza politica, e come tutte le scelte industriali che si basano su esigenze politiche.. falliscono.

a livello internazionale, la figura DI MERDA E A 360°

Fradetti
17-05-2009, 16:24
Rimane il fatto che L'AW-101 ha vinto il concorso, e questo è un fatto. Sul piano dell'immagine internazionale il successo resta.

i lavoratori con l'immagine internazionale ci sfamano le famiglie?

Zerex
17-05-2009, 16:36
no sul piano politico al massimo, perche quella scelta, non fu una scelta industriale, ma solamente di convenienza politica, e come tutte le scelte industriali che si basano su esigenze politiche.. falliscono.

a livello internazionale, la figura DI MERDA E A 360°
Affatto, l'AW101 vinse perchè soddisfava tutti i requisiti della gara ... Sikorsky non poteva minimamente competere. Non vedo nessuna figuraccia da parte nostra, sono stati gli Stati Uniti a far salire i costi in modo esorbitante (500 milioni di $ a pezzo) e poi a cancellare il programma. La figura di merda è totalmente Americana.

Zerex
17-05-2009, 16:37
i lavoratori con l'immagine internazionale ci sfamano le famiglie?
Dillo alla precedente amministrazione Bush. L'azienda non ha fatto altro che accontentare tutte le richieste di modifica richieste dall'ex presidente.

Xile
17-05-2009, 16:39
Magari costruiranno gli alicottere come erano inizialmente previsti, cioé senza modifiche. Certo che sarà una bella botta.

Zerex
17-05-2009, 16:45
Magari costruiranno gli alicottere come erano inizialmente previsti, cioé senza modifiche. Certo che sarà una bella botta.
No, riapriranno la gara. Quindi oltre ad aver buttato 3 miliardi e rotti in R&D e a dover pagare le sicure penali dovranno tirare fuori ulteriori costi di R&D per quello che andranno a comprare.

ConteZero
17-05-2009, 17:02
Quando si presentano queste cose di solito la società appaltata chiama il proprio governo e gli chiede di fare pressioni.
Immagino quelli di WA che chiamano Roma per chiedere a Silvio Santo Subito di "metterci una pezza" con il "permatanned" "mr.Obbaaaammaaa".

Marko91
17-05-2009, 17:12
Se avessimo piu' peso internazionale non si sarebbero mai permessi, imho.
AW comunque ha ricevuto importanti riconoscimenti per il suo elicottero, ed e' quello che conta.

dantes76
17-05-2009, 17:13
Affatto, l'AW101 vinse perchè soddisfava tutti i requisiti della gara ... Sikorsky non poteva minimamente competere. Non vedo nessuna figuraccia da parte nostra, sono stati gli Stati Uniti a far salire i costi in modo esorbitante (500 milioni di $ a pezzo) e poi a cancellare il programma. La figura di merda è totalmente Americana.

stronzate... vinse percdhe' entro' in ballo una questione politica di ricompensa verso gli alleati presenti in iraq, una politica mai nascosta dall'a Amm Bush, lo stesso cfhe disse chiaramente , ad esempio, che nessuna ditta che non apparteneva ai paesi che partecipavano alla missione in iraq poteva prendere appalti in iraq...

easyand
17-05-2009, 17:20
no sul piano politico al massimo, perche quella scelta, non fu una scelta industriale, ma solamente di convenienza politica, e come tutte le scelte industriali che si basano su esigenze politiche.. falliscono.

a livello internazionale, la figura DI MERDA E A 360°

cazzate, l' AW101 è il migliore sotto ogni aspetto, prova ne sia che uno dei prototipi del Sikorsky è colato a picco nel mare poche settimane fa uccidendo tutti gli occupanti, quando si sceglie l'elicottero che deve trasportare il presidente si sceglie il migliore, non ci sono accordi politici che tengano.

L' aumento dei costi per AgustaWestland è stato solo del 7%, è colpa del system integrator e dei folli requisiti governativi il fatto che il costo sia aumentato a dismisura. Del resto, come hanno detto tutti i tecnici, come si può far entrare in un elicottero sistemi che tra poco non ha nemmeno l' air force one?

A livello contrattuale, la prima tranche di 9 elicotteri è inprescindibile, quindi saranno tutti consegnati, la seconda tranche non si sa, se si raggiungerà o meno un accordo. Visto che il nodo della questione è la increment 2, che è quella con suite completa.

dantes76
17-05-2009, 17:23
A livello contrattuale, la prima tranche di 9 elicotteri è inprescindibile, quindi saranno tutti consegnati, la seconda tranche non si sa, se si raggiungerà o meno un accordo. Visto che il nodo della questione è la increment 2, che è quella con suite completa.

stronzate, la scelta fu solo politica... e la dimostrazione e il fatto che una delle due parti non e' riuscita a rientrare dentro i limiti del budget previsto.

Ps: cosi per curiosita', il contratto che cifra prevdeva.. che dopo non e' stata rispettata?
chi ha fatto la figura di merda? chi diceva 6/7mld di $ e dopo e' arrivata a 13mld di $??? no chi ha detto fanculizzatevi?

Zerex
17-05-2009, 17:23
stronzate... vinse percdhe' entro' in ballo una questione politica di ricompensa verso gli alleati presenti in iraq, una politica mai nascosta dall'a Amm Bush, lo stesso cfhe disse chiaramente , ad esempio, che nessuna ditta che non apparteneva ai paesi che partecipavano alla missione in iraq poteva prendere appalti in iraq...
Sinceramente a me sono sempre sembrate stronzate questi motivi "fantapolitici" ... l'AW101 vinse principalmente perchè aveva un motore in più del rivale, rivale che tra l'altro non ha mai avuto più di tanto successo.

Tra l'altro qui si dimentica che Obama nel settore della difesa ha fatto tagli clamorosi anche nel "made in USA" ... ha cancellato il programma FCS e ha chiuso la linea di produzione del Raptor.

zerothehero
17-05-2009, 17:27
stronzate, la scelta fu solo politica... e la dimostrazione e il fatto che una delle due parti non e' riuscita a rientrare dentro i limiti del budget previsto.

Ps: cosi per curiosita', il contratto che cifra prevdeva.. che dopo non e' stata rispettata?
chi ha fatto la figura di merda? chi diceva 6/7mld di $ e dopo e' arrivata a 13mld di $??? no chi ha detto fanculizzatevi?

Se il committente ha chiedo continue modifiche, la colpa non è di chi progetta. :fagiano:

ConteZero
17-05-2009, 17:28
Vorrei spezzare una lancia a favore degli elicotteri italiani: Come facciamo girare le pale noi italiani nessuno mai.

Seriamente, i costi sono veramente alti (anche se sono lievitati poco non è da escludere che al principio Bush ci sia andato un po'troppo alla leggera) e gli USA non hanno un bisogno impellente di nuovi elicotteri presidenziali (hanno più bisogno di contenere il budget).

Zerex
17-05-2009, 17:29
chi ha fatto la figura di merda? chi diceva 6/7mld di $ e dopo e' arrivata a 13mld di $??? no chi ha detto fanculizzatevi?
La figura di merda l'ha fatta chi ha fatto le richieste di modifica che hanno fatto lievitare i costi. Certe modifiche le ha chieste l'amministrazione Americana e non certo Agusta.

easyand
17-05-2009, 17:32
stronzate, la scelta fu solo politica... e la dimostrazione e il fatto che una delle due parti non e' riuscita a rientrare dentro i limiti del budget previsto.

Ps: cosi per curiosita', il contratto che cifra prevdeva.. che dopo non e' stata rispettata?
chi ha fatto la figura di merda? chi diceva 6/7mld di $ e dopo e' arrivata a 13mld di $??? no chi ha detto fanculizzatevi?

si vede che non conosci la genesi degli ultimi programmi militari americani, un aumento del 7% praticamente è una bazzecola, il programma ARH ha sofondato un aumento del 50% a titolo di esempio, e si trattava di un semplicissimo elicottero da ricognizione armata la cui cellula base è vecchissima essendo qualle del Kiowa.
Nessun programma militare rispetta MAI il budget iniziale, è fisiologico, anche il nostrano EF2000, erano stati preventivati 18 miliardi di euro per 121 aerei, con quella cifra non è neanche sicuro se ne riescano a coprire 96


Senza contare che è il mercato che parla per l' AW101, basta guardare i dati delle vendite, l' S92 non ha ancora 1 solo cliente militare, mentre l' AW101 ne ha ben sei (UK, italia, danimarca, giappone, portogallo, canada).
L'unico cliente militare sarebbe il canada per l' S92 ma a distanza di 2 anni dalla data prevista ancora non hanno in servizio nessun S92 e non si vede la luce alla fine del tunnel di problemi tecnici.
Senza contare che l' AW101 è un trimotore, e quindi favorito dall' inizio avendo prestazione hot&high assolutamente migliori del S92

Zerex
17-05-2009, 17:38
Rispolveriamo qualche vecchio articolo:

Luglio 2007

USA: crescono i costi dell'elicottero presidenziale

Sarebbe già salito da 6,1 a sette miliardi di dollari il programma per l’elicottero presidenziale VH-71A aggiudicato due anni fa a Lockheed Martin e basato sull’AgustaWestland EH-101. Lo scrive il Wall Street Journal, citando fonti aziendali che attribuiscono l’aumento all’aggiunta di funzioni quale la capacità di scambio dati a banda larga e le videoconferenze protette. La segretezza assoluta del programma e dei suoi contenuti, non comunicati neppure alle aziende partecipanti, rende difficile verificare la reale portata delle anticipazioni, ma la stampa americana ironizza sul fatto che la Casa Bianca richieda la videoconferenza su una macchina il cui uso prevalente sarà quello di collegare il centro di Washington con Camp David: un tragitto, fanno notare i critici, di circa 15 minuti di volo …

http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2007/usa-crescono-i-costi-dellelicottero-presidenziale/

Di chi è la colpa? di Agusta ovviamente :O

lucas84
17-05-2009, 17:39
L'AgustaWestland è stata brava, ha venduto e continua a vendere un prodotto di merda all'Algeria, Portogallo, Inghilterra, Giappone, Danimarca, Stati Uniti, Arabia Saudita, Canada ecc ecc, certo che come venditore di merda questi sono propio bravi:rolleyes: ma, i veri venditori di merda sono quelli che scrivono qui dicendo che AW101 non è buono:rolleyes: :rolleyes:

das
17-05-2009, 17:40
stronzate, la scelta fu solo politica... e la dimostrazione e il fatto che una delle due parti non e' riuscita a rientrare dentro i limiti del budget previsto.

Ps: cosi per curiosita', il contratto che cifra prevdeva.. che dopo non e' stata rispettata?
chi ha fatto la figura di merda? chi diceva 6/7mld di $ e dopo e' arrivata a 13mld di $??? no chi ha detto fanculizzatevi?

Guarda che il prezzo è aumentato a seguito delle continue migliorie chieste dagli americani.
Almeno informarsi prima.

Zerex
17-05-2009, 17:44
Rispolveriamo qualche vecchio articolo:

Luglio 2007

USA: crescono i costi dell'elicottero presidenziale

Sarebbe già salito da 6,1 a sette miliardi di dollari il programma per l’elicottero presidenziale VH-71A aggiudicato due anni fa a Lockheed Martin e basato sull’AgustaWestland EH-101. Lo scrive il Wall Street Journal, citando fonti aziendali che attribuiscono l’aumento all’aggiunta di funzioni quale la capacità di scambio dati a banda larga e le videoconferenze protette. La segretezza assoluta del programma e dei suoi contenuti, non comunicati neppure alle aziende partecipanti, rende difficile verificare la reale portata delle anticipazioni, ma la stampa americana ironizza sul fatto che la Casa Bianca richieda la videoconferenza su una macchina il cui uso prevalente sarà quello di collegare il centro di Washington con Camp David: un tragitto, fanno notare i critici, di circa 15 minuti di volo …

http://www.dedalonews.it/it/index.php/07/2007/usa-crescono-i-costi-dellelicottero-presidenziale/

Di chi è la colpa? di Agusta ovviamente :O
E ancora, tiriamo fuori la parte più significativa:

http://www.americaoggi.info/2009/02/25/10546-fiducia-sul-marine-one-le-aziende-ottimiste-sullelicottero-presidenziale-italiano

[...] A far lievitare il prezzo della commessa sono state soprattutto le richieste del Pentagono, legate alla sicurezza, tra cui speciali sensori e un motore più potente: cioé soprattutto le parti che verranno costruite in America sotto la guida di Lockheed Martin, con la partecipazione di Bell [...]

Anche qui ovviamente colpa di Agusta :O

Kharonte85
17-05-2009, 17:50
Penso che ci saranno penali da pagare. Evidentemente hanno fatto due conti(se poi decidono veramente di annullare gli ordini) e conviene pagare queste penali

A radio 24 ho sentito intervistato qualche tempo fa "non ricordo chi" che si occupava della costruzione dell'elicottero e ha detto che ovviamente ci sono delle penali e le penali sono piu' alte del prezzo che pagherebbero se finissero questi elicotteri :boh:

Zerex
17-05-2009, 18:48
Vorrei spezzare una lancia a favore degli elicotteri italiani: Come facciamo girare le pale noi italiani nessuno mai.

Non devi spezzare nessuna lancia. Agusta è leader mondiale nella produzione di elicotteri. Ma per alcuni qualsiasi cosa prodotta sul suolo Italico è una merda e va sminuita a prescindere. Peccato che negli ultimi anni la nostra industria aerospaziale ha segnato decine di successi in campo internazionale

Teox82
17-05-2009, 19:42
http://www.corriere.it/economia/09_maggio_17/stop_elicottero_presidente_usa_f20a9dc4-42c4-11de-94da-00144f02aabc.shtml

La notizia mi sembrava di averla letta qui nel forum, ma quest'altra qui, invece no, chissà come mai



Spiegacelo tu come mai :rolleyes:

La nuova amministrazione sta effettuando tagli massicci alla Difesa,ne fanno le spese i VH-71,gli F-22,parte dei C-27J,il Combat SAR e tanti altri.

Veniamo agli elicotteri in questione,il VH-71 rispondeva al meglio ai requisiti del concorso ma in seguito sono state richieste oltre 1000 modifiche e il programma di conseguenza è diventato sempre più caro.
Se poi ci sono motivi politici non è dichiarato,quindi è inutile soffermarsi su questo.
Questa comunque è una dichiarazione recente della AW,contiene molte informazioni utili

«Il VH-71 Increment 1 è più sicuro, veloce, vola più lontano ed è molto più capace dell’elicottero precedente e di qualsiasi possibile concorrente. Qualsiasi affermazione sulla pretesa disponibilità odierna di idonee alternative è dimostrabilmente errata.» È uno dei punti sollevati dall’a.d. Giuseppe Orsi a Yeovil durante la cerimonia di consegna dell’ultimo dei nove mezzi per la prima fase del programma nuovo elicottero presidenziale americano, sotto attacco in nome del risparmio e del "Buy American". Un discorso ed una presentazione durissimi, il cui primo obbiettivo è sfatare alcune leggende e fare il punto sul programma.
Tutto parte dai vecchi Sikorsky VH-3, definiti pudicamente "legacy aircraft", la cui lista di problemi va dall’età allo scarso volume disponibile, dai problemi di peso e potenza alle limitazioni nel volo ogni tempo, fino al rischio di incendio del generatore ausiliario e a non meglio specificate «esigenze post-11 settembre». Un’analisi impietosa che spiega la fretta di sostituire i Sea King con un Increment 1 in tempi relativamente brevi (per il Pentagono) prima di passare ad un Increment 2 con «piena capacità» ma anche con i tempi tipici del "procurement" del Dipartimento della Difesa.
Nonostante il cliente abbia richiesto «modifiche significative» - compresa la riprogettazione dell’avionica per renderla tutta americana - i tempi del VH-71A sono slittati di sei mesi in quattro anni ed i costi di AgustaWestland sono cresciuti solo dell’8%.
L’Increment 1 è costato sinora circa 3,3 miliardi di dollari, a fronte dei quali sono stati costruiti e consegnati i quattro elicotteri sperimentali (Test Vehicle) e cinque di preserie (Pilot Production). Con i 3,5 mld che restano dello stanziamento iniziale di 6,5 mld - sottolinea AgustaWestland - sarebbe possibile consegnare altri 19 Increment 1 di serie.
Sono cinque le critiche all’Increment 1 sulle quali Orsi si sofferma. Al primo posto, i requisiti: il VH-71 ha superato la "critical design review" nel febbraio 2007 ed è stato dichiarato idoneo al volo nel luglio successivo.
Al secondo, non è vero che l’Increment 1 abbia una vita a fatica di soli 5-10 anni: il limite di 1.500 ore era stato scelto arbitrariamente da NAVAIR in previsione della rapida sostituzione con l’Increment 2, ma in realtà la cellula ha la stessa vita utile di 30 anni o 10.000 ore certificata per tutti gli AW101 civili e militari. Un obbiettivo «a basso rischio» al quale ora punta anche NAVAIR.
Al terzo posto, il "fail safe". L’Increment 2 sarà pienamente "fail safe", anche ai nuovi pesi operativi, ma l’Increment 1 lo è già in larga misura e - secondo l’industria - basterebbero «minime prove sui componenti e cambiamenti in produzione» per raggiungerla in pieno anche su questo.
C’è poi il mancato superamento della prova di caduta da parte di un serbatoio, di fatto declassato a leggenda urbana. «Un serbatoio a standard di produzione è stato sottoposto alla prova di caduta da 20 metri il 28 novembre 2006 passandola al primo tentativo.» Una prova, si legge nella presentazione «osservata e approvata dal relativo Specialista di NAVAIR».
Infine, l’autonomia. L’elicottero risponde già «con un margine» ai requisiti per l’Increment 1. Quelli per l’Increment 2 sono severissimi, basandosi sulla piena autonomia con la capacità di sostenersi in hovering fuori effetto suolo a quel peso, ad elevate temperature e ad alta quota - tutto insieme.
Il contrattacco prosegue con l’Increment 2, del quale Orsi non esita a dire che «è visto da NAVAIR come l’unica soluzione che possa rispondere all’intero requisito» su ben 35 alternative studiate. Tra i suoi punti forti vi è anche - sottolinea AgustaWestland - il potenziale di crescita per rispondere alle esigenze future.
Quando la presentazione finisce, Orsi ha insomma toccato tutti i punti e le critiche sollevate in questi mesi contro una piattaforma che - per alcuni americani - ha soprattutto la colpa di non essere "born in the USA", dimenticando che in realtà il sistema è targato Lockheed Martin e che gran parte dei costi e dei problemi sono legati alla maniacale protezione dell’illustre passeggero ed alle particolarissime procedure militari, che hanno costretto a rifare persino le prove già comprese nella certificazione FAA. Resta da vedere se le argomentazioni portate avanti con tanta forza a Yeovil troveranno ascolto a Washington.
Tra pochi giorni, comunque, il PP5 partirà per gli Stati Uniti a bordo di un Boeing C-17.

FabioGreggio
17-05-2009, 22:50
Ma quindi che succede pagano una penale o con il fatto che i costi erano saliti il contratto salta?

La seconda credo. Sarà un effetto dell'"abbronzatura".

'O Imperatore ci sta facendo fare affari d'oro.


fg

Teox82
17-05-2009, 22:54
La seconda credo. Sarà un effetto dell'"abbronzatura".

'O Imperatore ci sta facendo fare affari d'oro.


fg

Secondo AW:
L’eventuale cancellazione del programma - riferisce il gruppo italiano - darebbe diritto all’incasso da parte di Finmeccanica di penali tali da compensare l’annullamento del contratto attualmente in corso. Sono infatti previste clausole di pagamento della Termination Fee che deve essere determinata secondo le regole previste dalle Federal Acquisition Regulation.

jpjcssource
17-05-2009, 23:01
Vedo che come al solito c'è la fiera del: "diamo addosso a qualsiasi cosa che sia italiano anche a costo di mostrare inequivocabilmente la nostra ignoranza sull'argomento trattato".

Se Bush voleva anche i motori a curvatura sugli elicotteri governativi, non è colpa di Finmeccanica se poi i costi lievitano.
Oppure Finmeccanica è un'associazione di carità che deve vendere gli optionals gratis o a prezzo stracciato?

easyand
17-05-2009, 23:30
La seconda credo. Sarà un effetto dell'"abbronzatura".

'O Imperatore ci sta facendo fare affari d'oro.


fg

ma te vedi berlusconi dappertutto? si parla di elicotteri e salta fuori berlusconi, quando son 2 pagine che diciamo che la colpa è delle folli richieste governative USA

Imp
18-05-2009, 00:34
Premetto che per me è arabo, ma se le richieste sono così palesemente folli, può trattarsi di un escamotage per arrivare alla risoluzione del contratto?
E in tal caso, perché? Perché non sono elicotteri made in US, o perché sono italiani?

FabioGreggio
18-05-2009, 05:53
Premetto che per me è arabo, ma se le richieste sono così palesemente folli, può trattarsi di un escamotage per arrivare alla risoluzione del contratto?
E in tal caso, perché? Perché non sono elicotteri made in US, o perché sono italiani?

Credevo che la mia frase fosse subito comprensibile.
Tu hai dovuto fare lo spelling per far capire cosa dicevo.

Questo è uno dei problemi degli italiani: non vedono mai ad una spanna del loro naso. Salvo poi trovarsi inaspettatamente nella malta fino al collo.


fg

jpjcssource
18-05-2009, 07:49
Premetto che per me è arabo, ma se le richieste sono così palesemente folli, può trattarsi di un escamotage per arrivare alla risoluzione del contratto?
E in tal caso, perché? Perché non sono elicotteri made in US, o perché sono italiani?

Assolutamente no, visto che la responsabilità dell'aumento dei costi deve essere del venditore e facendo in questo modo non è così ;)

MadJackal
18-05-2009, 09:28
Assolutamente no, visto che la responsabilità dell'aumento dei costi deve essere del venditore e facendo in questo modo non è così ;)

Esatto, la responsabilità è dell'amministrazione Bush. Fine della questione. :rolleyes:

L'Agusta-Westland è una delle poche cose decenti che abbiamo ancora in Italia. Non demolitemela, per l'amor del cielo. :muro:

ironmanu
18-05-2009, 09:45
Credevo che la mia frase fosse subito comprensibile.
Tu hai dovuto fare lo spelling per far capire cosa dicevo.

Questo è uno dei problemi degli italiani: non vedono mai ad una spanna del loro naso. Salvo poi trovarsi inaspettatamente nella malta fino al collo.


fg

Si certo, non volevo farti scendere dalla cattedra (quella da cui ti meravigli SEMPRE ed ESCLUSIVAMENTE degli altri:rolleyes: , da non confondere con quella da cui si insegna!) però essendo presenti articoli datati 2007 sull'aumento vertiginoso dei costi in questioni non mi pare che si possa far riferimento a ragioni di carattere "solare", giusto per parlare di abbronzature. Quindi vediamo di non piazzare per forza gli ALTRI nel club "prosciutto negli occhi"...

nomeutente
18-05-2009, 09:58
stronzate

stronzate

A meno che non sia un nuovo tantra rilassante, consiglio di smettere.

Lorekon
18-05-2009, 10:06
A meno che non sia un nuovo tantra rilassante, consiglio di smettere.

e se fosse veramente un tantra? :D

TI PREGO dimmi che posso anche io :D :D