View Full Version : Canon 50D sempre da evitare ?
Giuliano69
17-05-2009, 10:17
Salve,
dopo una (seconda) prova sul campo il grip/telaio del telaio telaio della 40D ha vinto la simpatia mia e di mia moglie.
Al corpo vorremo abbinare un "vacanziero" tamron 18-270 e un tokina 11-16.
Tornando alla domanda:
All'uscita della 50D, fu ripetuto da più parti che
la 50D era più rumorosa della 40D sopra i 1600 iso
la grande differenza di prezzo tra le due, favoriva notevolmente la 40D nel rapporto costo/prestazione
la 40D era un miglior acquisto rispetto alla 50D, visto la differenza di costo tra le due
Oggi la 40D va sui 680 euro e la 50D sui 880 euro.
Mi chiedevo se al prezzo odierno, volendo aggiungere alla 40d
uno schermo con migliore definizione
una correzione af su base dello specifico obiettivo
un NR a più livelli ed un bilanciamento del bianco migliore,
e cioè pasando alla 50d, la scelta sarebbe comunque penalizzata da una performance inferiore alla 40D.
Certo con 200 euro forse potrei aggiungere un piccolo cullman, o una compattina per la spiaggia assolata, un vetrino (quale?) da aggiungere agli altri due...
Accettati i 200 euro in +, quello che non volevo era trovarmi con una macchina che performava comunque peggio della 40d.
Insomma, volevo capire bene se il "dissenso" sulla 50D era emerso in base al prezzo di uscita (molti + euro per poca differenza) oppure su un solo confronto tecnico da cui la 50D usciva perdente anche se + nuova... (+euro macchina peggiore).
Come risulta la situazione ?
SuperMariano81
17-05-2009, 10:42
la 50D ha dalla sua, rispetto alla 40D:
+5 mp (vabbè che contano poco, però bisogna tenerne conto, vuol dire file più pensati ma più grandi, in caso di stampe a grandi dimensione)
ISO: fino a 3200 con "spunto" fino a 12.800 :mbe: ma credo che a 1.600 sia più usabile della 40D
Monitor migliore, presa hdmi
Qui (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos50d/) trovi una tabella di confronto tra le due.
per 200 euro forse la 50d ora conviene.
al più la 40d la trovi usata risparmiando ancora ;)
Raghnar-The coWolf-
17-05-2009, 10:50
Al prezzo odierno sarei molto indeciso.
Ma tieni conto che con una lente 15x 15 Megapixel non li saturarerai MAI (probabilmente neanche 10), il vantaggio di Megapixel, per quella specifica lente è irrisorio.
Sul rumore ho i miei dubbi, spesso si guardano solo i crop 100%, ma quello che bisogna fare è normalizzare entrambe le immagine a un'immagine con gli stessi megapixel, e POI confrontarle, altrimenti grazie al piffero che la qualità di quella nuova è irrisorio o inesistente. Ma se aumentano i Megapixel e il rumore rimane identico o aumenta di poco, allora significa che la QI migliora! :)
Per 200€ anche solo microregolazione del f/b focus e schermo migliore è una buona occasione, adesso si inizia a ragionare, tuttavia dipende sempre dal corredo che uno ha.
Per rimanere con un superzoom meglio comprare una XXXD o XXXXD e investire i 300/400 euro in un buon fisso, ma queste sono opinioni personali.
In fondo dipende sempre che te ne fai della macchina. Perchè vuoi, in primis, una XXD e non una XXXD o addirittura una Compatta? Per ergonomia o cos'altro? L'ergonomia ha così importanza se monti un superzoom buio come la pece?
ilguercio
17-05-2009, 16:41
Al prezzo odierno sarei molto indeciso.
Ma tieni conto che con una lente 15x 15 Megapixel non li saturarerai MAI (probabilmente neanche 10), il vantaggio di Megapixel, per quella specifica lente è irrisorio.
Sul rumore ho i miei dubbi, spesso si guardano solo i crop 100%, ma quello che bisogna fare è normalizzare entrambe le immagine a un'immagine con gli stessi megapixel, e POI confrontarle, altrimenti grazie al piffero che la qualità di quella nuova è irrisorio o inesistente. Ma se aumentano i Megapixel e il rumore rimane identico o aumenta di poco, allora significa che la QI migliora! :)
Per 200€ anche solo microregolazione del f/b focus e schermo migliore è una buona occasione, adesso si inizia a ragionare, tuttavia dipende sempre dal corredo che uno ha.
Per rimanere con un superzoom meglio comprare una XXXD o XXXXD e investire i 300/400 euro in un buon fisso, ma queste sono opinioni personali.
In fondo dipende sempre che te ne fai della macchina. Perchè vuoi, in primis, una XXD e non una XXXD o addirittura una Compatta? Per ergonomia o cos'altro? L'ergonomia ha così importanza se monti un superzoom buio come la pece?
*
Giuliano69
17-05-2009, 18:24
l...
...
per 200 euro forse la 50d ora conviene.
al più la 40d la trovi usata risparmiando ancora ;)
Scusa, ma intendi su ebay (pochissimi o nessuno) o su altri siti di seconda mano ?
Quali ?
ciao
Giuliano69
17-05-2009, 18:24
*
??
Ti è rimasto il testo nella clipboardo o è sparito l'intervento :D ?
Ciao
Raghnar-The coWolf-
17-05-2009, 18:31
??
Ti è rimasto il testo nella clipboardo o è sparito l'intervento :D ?
Ciao
Un asterisco dopo aver quotato un post altrui significa semplicemente che si concorda.
Giuliano69
17-05-2009, 18:44
Ciao,
Al prezzo odierno sarei molto indeciso.
Ma tieni conto che con una lente 15x 15 Megapixel non li saturarerai MAI (probabilmente neanche 10), il vantaggio di Megapixel, per quella specifica lente è irrisorio.
LA scelta in alternativa alla 40D è pensata per caratteristiche di comodità più che di sostanza.... ed al prezzo odierno +200 e ce li spenderei...
Il dubbio è di prendere una macchina che per qualche comodità tecnologica in +, è invece meno riuscita della sorella 40D.
Prima la differenza in €€€ non era proprio ragionevole...
Per rimanere con un superzoom meglio comprare una XXXD o XXXXD e investire i 300/400 euro in un buon fisso, ma queste sono opinioni personali.
In fondo dipende sempre che te ne fai della macchina. Perchè vuoi, in primis, una XXD e non una XXXD o addirittura una Compatta? Per ergonomia o cos'altro? L'ergonomia ha così importanza se monti un superzoom buio come la pece?
La sensazione di reflex delle analogiche non viene resa in mano dalla XXXD o dalle DXX. Parlo del telaio largo, alto, con impugnatura generosa.
Ho necessità di guardare in macchina e sentire la macchina comoda in mano e avere accesso comodo ai comandi. LA 40D mi ha convito per questo, le XXXD per nulla, e la DXX così così.
Non dico questo come un assoluto, ma per la mia mano e i miei ditoni è così...
Quanto all'obiettivo il superzoom è proprio una necessità primaria; in vacanza con tre bimbi non ci pensiamo neppure a cambiare obiettivi nel mentre cone la terza (o quarta) mano dobbiamo tenere i bambini ..:D
Nulla toglie che avendo un po' di calma (crescono..) si possa aggiungere un ottica più aperta ma l'altro vetro necessario ora è un wide come il 11-16.
Non sto dicendo di metterci sotto una 5D M II o una D700, ma potendo scegliere (in un budget di 700-800 per il corpo macchina), scelgo volentieri una 40D al posto di una 500D.... il dubbio ce l'ho sulla 50D non per i soldi, ma per non ritrovarmi una macchina peggiore che la 40D.
Alla sua uscita, come già detto, si suggeriva -maliziosamente?- che fosse adiritura inferiore alla 40D come riduzione rumore agli alti ISO (<1600).
In quel caso le comodità tecnologiche avrebbero come scotto una qualità inferiore e allora....
Cosa suggerisci ?
P.S:
Non escludo di prendere -anche- una nuova compatta "da tasca di camicia" (mi piace la f100d .. mi sono trovato bene con la f20d), ma in questo caso la 450D non la metti certo nel taschino :D
Raghnar-The coWolf-
17-05-2009, 18:56
Ma scusa, con la compatta analogica non avevi superzoom (anzi, prob. non avevi manco lo zoom), come facevi?
Giuliano69
17-05-2009, 19:52
Ma scusa, con la compatta analogica non avevi superzoom (anzi, prob. non avevi manco lo zoom), come facevi?
Ciao Raghnar,
ci deve essere un'equivoco perchè la finepix f30 è digitale ed ha uno zoom 3x....
che poi sia un 38 -> 110, vabbè.... sempre una compattina resta.... ma sempr meglio che farle con il cell..
(Avevo scritto f20... ma è sempre digitale)
Della 50D & obiettivi cosa puoi aggiungere con le considerazioni di sopra ?
AarnMunro
17-05-2009, 20:37
Prenditi la 50D.
Ho la 40D e se questa ha un difetto è proprio il display che ha una risoluzione penosa...a momenti non si capisce neanche se la foto appena fatta è a fuoco oppure no!
Raghnar-The coWolf-
17-05-2009, 20:51
Dato che volevi la solidità delle vecchie analogiche pensavo fossi abituato a scattare con quelle! :P Pardon, son saltao troppo alle conclusioni...
Non capisco la necessità di un 29-432, specialmente se vieni da un 3x... O_O'
Da un estremo all'altro :P
Devi sempre tener presente che prezzo, estensione focale, peso e qualità d'immagine sono gli elementi che devi bilanciare in ogni obiettivo.
Un fisso di qualità potrà essere relativamente economico e leggero.
Un superzoom difficilmente potrà essere di qualità e in tal caso non sarà economico nè leggero (superzoom di qualità costano 2000 euro e pesano 2kg)
Il resto è tutto un tradeoff.
Quindi tieni presente che, a parità di prezzo, tendenzialmente meno è esteso lo zoom più la qualità è alta.
Il Tamron che vuoi costa 500€ abbondanti e rimane una lentaccia da turismo. Allo stesso prezzo compri fissi più che buoni, anche di qualità professionale (tipo un 50 F/1.4 o un 85 F/1.8 che fra l'altro costano ben meno dei 500), e zoom ridotti ugualmente straordinari e di qualità professionale, tipo il 70-200 F/4 L (il bianchino).
Questo per dirti che se riesci a fare a meno del superzoom è solo un vantaggio per la qualità, poi vedi tu...
Magari prendi in considerazione il 18-200 Canon, che ha buona risoluzione anche se cromatica un po' piatta. La combo 18-55 IS + 55-250 IS ha qualità discretamente superiore (specialmente sul tele e sul grand'angolo spinto, com'è ovvio), stabilizzatore, autofocus un po' inferiori, costruzione decisamente superiore.
Rispetto al 18-270 secondo me è superiore, specialmente come nitidezza, anche se il 18-270 non è così male. Ma ti servon davvero 400mm equivalenti? O_o
...
Quanto all'obiettivo il superzoom è proprio una necessità primaria; in vacanza con tre bimbi non ci pensiamo neppure a cambiare obiettivi nel mentre cone la terza (o quarta) mano dobbiamo tenere i bambini ..:D
...
Ti capisco (io di bimbi piccoli ne ho due) e cambiare obiettivo al volo è pura utopia... però 270 mm non sono assolutamente necessari con un utilizzo "da famiglia in vacanza".
Non conosco il tamron ne le alternative di casa canon, me se a parità di spesa ci dovesse essere la possibilità di prendere un 18-200 di qualità migliore, io mi orienterei su quest'ultimo.
O magari cercherei di risparmiare anche qualcosa su questa lente destinata a foto ricordo fatte in condizioni favorevoli (buona luce e tempi normali) per poter prendere altri obiettivi per l'utilizzo "in solitaria" per foto tecnicamente più ricercate.
Giuliano69
18-05-2009, 00:21
Non capisco la necessità di un 29-432, specialmente se vieni da un 3x... O_O'
Da un estremo all'altro :P
scusa, non ho detto che su pellicola uso di solito una Pentax con 28-200 ..
Devi sempre tener presente che prezzo, estensione focale, peso e qualità d'immagine sono gli elementi che devi bilanciare in ogni obiettivo.
.....
Il Tamron che vuoi costa 500€ abbondanti e rimane una lentaccia da turismo. Allo stesso prezzo compri fissi più che buoni, anche di qualità professionale (tipo un 50 F/1.4 o un 85 F/1.8 che fra l'altro costano ben meno dei 500), e zoom ridotti ugualmente straordinari e di qualità professionale, tipo il 70-200 F/4 L (il bianchino).
capisco il tuo consiglio, inappuntabile dal punto di vista tecnico.....
Però, da un punto di vista "umano" ho il problema di doverlo e volerlo usare, perchè mi darai ragione se dico che un obiettivo che non si porta con sè perch non si ha il tempo di cambiarlo, allora non lo si porta, e alla fine prende polvere ed è come non averlo mai avuto... :eek:
Ora il bianchino è molto luminoso, ma con un effettivo 110-.320, come faccio a fotografare un panorama, un sagrato, una facciata. etc.etc. ?
Purtroppo meglio fa foto scura che la foto non scattata.... :cry:
-addendum
vedevo che la versine non IS del 70-200 va sui 500, mentre quella IS oltre i 1000. A quale versione riferivi il tuo complimento ?
cosa si dice del tokina 11-16 ?
abbinato ad un bianchino lascierebbe troppo buco in mezzo, vero ?
Questo per dirti che se riesci a fare a meno del superzoom è solo un vantaggio per la qualità, poi vedi tu...
Magari prendi in considerazione il 18-200 Canon, che ha buona risoluzione anche se cromatica un po' piatta.
La combo 18-55 IS + 55-250 IS ha qualità discretamente superiore (specialmente sul tele e sul grand'angolo spinto, com'è ovvio), stabilizzatore, autofocus un po' inferiori, costruzione decisamente superiore.
Rispetto al 18-270 secondo me è superiore, specialmente come nitidezza, anche se il 18-270 non è così male. Ma ti servon davvero 400mm equivalenti? O_o
Grazie ancora dei tanti consigli che apprezzo vivamente...
qui rispondo anche a Vinc
anche quando consideravo Nikon, era in ballo il 18-250... PERO' se prendo le aperture ai vari mm del Tamron
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1217
Focal length (mm) 18 35 50 70 100 200 270
Largest aperture ƒ/3.5 ƒ/4 ƒ/4.5 ƒ/5 ƒ/5.6 ƒ/5.6 ƒ/6.3
Smallest aperture ƒ/22 ƒ/29 ƒ/32 ƒ/32 ƒ/36 ƒ/40 ƒ/40
SORPRESA !:O
Mi ritrovo che il Tamron a 200 è aperto quanto un Canon o Nikon.
Ora pensavo che in vacanza, uno scoiattolo sull'albero, un dettaglio di una guglia, un giocatore nello stadio ... insoma anche un 270 perchè no -visto che non mi toglie nulla quando lo uso a 200- ??
Ciao;)
personalmente con la 40D mi trovo benissimo ma devo ammettere che provando e riprovando la 50D del mio amico la trovo una validissima alternativa . Lo schermo LCD è davvero migliore , si può effettuare la microregolazione degli obiettivi , AF migliorato e velocissimo , file ad alti ISO peggiori rispetto alla 40D? mah veramente non me ne sono accorto , anzi.....
Il difetto principale è che soprattutto a causa dei suoi 15mpix (davvero troppi per una APSC) richiede lenti performanti per avere una buona qualità dei files. I file della 50D mettono ulteriormente in risalto gli eventuali difetti delle lenti + scarsine .
Per quanto riguarda gli obiettivi con escursioni focali esagerate che siano Canon , Sigma o Tamron io personalmente ne starei alla larga se si vuole una buona qualità. Te lo dice uno che ha tenuto per 2 mesi il Canon 18-200! Per carità sono comodissimi , non cambi mai lente dal grandangolare al normale al medio tele fino al tele , ci fai tutte le foto che vuoi e sei a posto. L'importante è poi quando vai a rivedere i files , non arrabbiarsi se si riscontra scarsa nitidezza , distorsioni perfettamente visibili alle focali grandangolari , aberrazioni , colori non fedeli ecc. ecc.
Se invece ci si accontenta , allora nessun problema. Ottimo acquisto.
Il mio Canon 18-200 l'ho rivenduto per finanziare l'acquisto di altre lenti e non mi sono affatto pentito della scelta.
Pure io ho figli (2 piccoli , di 2 e 4 anni) 2 pesti davvero , però sinceramente preferisco fare qualche cambio di lente e riportare a casa pochi scatti buoni (limitatamente alle mie capacità ovviamente) che molti scatti con tanti problemi (alcuni correggibili in PP , altri proprio no!) .
Esistono delle buone lenti tuttofare con escursione focale + limitata che magari ti costringono a fare un cambio lente in situazioni particolari , ma che per la maggior parte delle foto vanno benissimo.;)
Il tokina 11-16 2.8 che vuoi acquistare è splendido , probabilmennte il miglior ultrawide per formato ridotto. A questo gli affiancherei il Tamron 17-50 che costa relativamente poco ed ha ottima resa e già cosi fai la maggior parte delle foto che si fanno di solito!! Se proprio vuoi anche qualcosa di + lungo prendi il Canon 55-250 , altra lente da poca spesa e buona resa.
Tieni montato fisso il 17-50 e scatti quello che vuoi , a seconda del bisogno o monti l'11-16 oppure il 55-250 e stai a posto . O perlomeno io la vedo cosi.
Ciao
(IH)Patriota
18-05-2009, 08:03
Ho la vaga impressione che questo sia il classico post "confermativo".
La 50D è la stessa di 4 mesi fa , il prezzo è sceso e la qualità rispetto alla 40D è sempre quella che è.
Resto un po' basito per chi ancora vede il boost a 12.800 come un surplus quando è ormai chiaro che la 40D sia sempre meno rumorosa (e per arrivare a 12.800ISO basta sottoesporre i 3200ISO e recuperare in PP).
Riguardo allo schermo LCD maggiormente definito puo' essere un piccolo surplus ma nella realta' con lo schermo della 40D ci si lavora benone anche sulle 1D3&1Ds3 che hanno caratteristiche simili , contando poi che la precisione dell' AF dipende dalle ottiche che si vanno ad usare accoppiandolo ad un 18-270 buio pesto e di produttore "non Canon" il rivedere la foto ti permette di rifarla solo nel caso in cui cio' sia possibile (alias se era la foto del gol di tuo figlio te la tieni come è venuta).
I microadjustments sono una gran bella trovata , sono indispensabili a chi ha lenti luminose e a chi ha tante lenti (giusto per evitarsi di spendere 25€/cad per tararle tutte all' occorrenza) , con un ultrazoom l' efficacia dei microadj non è lineare e comunque è sempre meglio avere un sistema ben tarato come hardware piuttosto che compensare come software , se poi la lente è parecchio fuori va comunque fatta tarare a rpescindere dai microadj.
I 5 Mpix in piu' fanno felici chi vende supporti di memoria e Hard Disk perchè con i 10Mpix della 1Dmk3 ci stampo con risultati eccellenti fino oltre il 50*70cm ed ancora non ho capito come mai l' esigenza di un amatore anche evoluto è ben superiore a quanto basta oggi al 90% dei professionisti.
Io voto comunque 40D , non voto per un 18-270 (28-432 :eek: ) quanto piuttosto per un Tamron 17-50/2.8 + Canon 55-250 IS.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
18-05-2009, 09:38
La 50D è la stessa di 4 mesi fa , il prezzo è sceso e la qualità rispetto alla 40D è sempre quella che è.
Resto un po' basito per chi ancora vede il boost a 12.800 come un surplus quando è ormai chiaro che la 40D sia sempre meno rumorosa (e per arrivare a 12.800ISO basta sottoesporre i 3200ISO e recuperare in PP).
Io non sono d'accordo sul fatto che la qualita` sia inferiore (che il boost non serva e` ovvio, anche perche` i 12800 ISO sono estensione li raggiunge proprio cosi`: sottoesponendo e recuperando PP on camera, quindi e` ovviamente peggio che farlo con un PC) bisogna sempre confrontare immagini intere e crop ridimensionati.
Fin'ora i confronti che ho guardato ad alti ISO erano piu` o meno in parita`, come al solito d'altornde: per ogni fascia col progresso aumentano i megapixel e lasciano piu` o meno invariata la risposta ISO.
I 5 Mpix in piu' fanno felici chi vende supporti di memoria e Hard Disk perchè con i 10Mpix della 1Dmk3 ci stampo con risultati eccellenti fino oltre il 50*70cm ed ancora non ho capito come mai l' esigenza di un amatore anche evoluto è ben superiore a quanto basta oggi al 90% dei professionisti.
Vero :lol:
ma e` sempre marketing: se anziche` aumentare i Megapixel aumentassero la risposta ad alti ISO (diciamo che barattiamo 5Megapixel con un paio di stop?), chi comprerebbe piu` la 1Dmk3 quando avrebbe stessi megapixel e mezzo stop di vantaggio su una novella 50D che costa meno di un terzo? (non dico che il senso comprare una 1D sia solo negli ISO, ovviamente, pero` e` senza dubbio un fattore trainante, cosi` come il prezzo e se a un terzo potessi avere prestazioni di sensore simili, beh un pensierino lo ci si fa)
Appunto uno come te dei 15 MPixel se ne fa poco, di 3200 ISO puliti se ne fa ben di piu`, uno come te schifa la 50D (perche` non migliora la risposta ISO) e adora la 1D3, e la paga :P
Penso sia quella l'unica ragione della corsa ai megapixel anche in questo settore piu` resistente al marketing: dare ai consumatori degli improvment che gli facciano desiderare il modello piu` nuovo, senza intaccare fasce di mercato superiori.
Io voto comunque 40D , non voto per un 18-270 (28-432 :eek: ) quanto piuttosto per un Tamron 17-50/2.8 + Canon 55-250 IS.
Eh, sarebbe una bella trovata, e non sei l'unico a dirlo :P
Ma invece andare su Nikon? Il 18-200 proprietario e` notevolmente il migliore (per quanto possa esserlo un superzoom "economico" e "leggero"), e deve esiste anche un proprietario 18-105 VR che si avvicina molto al range a cui sei abituato (27-157mm equivalenti) e risparmi pure qualche dindo (costa la meta` del Tamron, magari puoi metterli in un vero tele, se ne senti l'esigenza). Neanche la D80/D90 ti danno sufficiente feeling? Una D200 usata?
Esiste anche un Sigma 18-135 di terze parti, che come qualita` e` ottimo a patto di non trovare un esemplare fallato dato lo scarso controllo qualita` Sigma.
Riguardo allo schermo LCD maggiormente definito puo' essere un piccolo surplus ma nella realta' con lo schermo della 40D ci si lavora benone anche sulle 1D3&1Ds3 che hanno caratteristiche simili , contando poi che la precisione dell' AF dipende dalle ottiche che si vanno ad usare accoppiandolo ad un 18-270 buio pesto e di produttore "non Canon" il rivedere la foto ti permette di rifarla solo nel caso in cui cio' sia possibile (alias se era la foto del gol di tuo figlio te la tieni come è venuta).
Lo schermo LCD secondo me non è un piccolo surplus , quello della 50D è realmente + definito e se per esempio lo utilizzi col Live View per mettere a fuoco manualmente , e cerchi la grande precisione , allora questo può essere un "surplus" importante. Dipende dalle esigenze (io per esempio con gli occhiali ho difficoltà con la messa a fuoco manuale sul mirino.;)
I microadjustments sono una gran bella trovata , sono indispensabili a chi ha lenti luminose e a chi ha tante lenti (giusto per evitarsi di spendere 25€/cad per tararle tutte all' occorrenza) , con un ultrazoom l' efficacia dei microadj non è lineare e comunque è sempre meglio avere un sistema ben tarato come hardware piuttosto che compensare come software , se poi la lente è parecchio fuori va comunque fatta tarare a rpescindere dai microadj.
questo è giusto , ma secondo me è sempre meglio averla questa possibilità , non credi?
I 5 Mpix in piu' fanno felici chi vende supporti di memoria e Hard Disk perchè con i 10Mpix della 1Dmk3 ci stampo con risultati eccellenti fino oltre il 50*70cm ed ancora non ho capito come mai l' esigenza di un amatore anche evoluto è ben superiore a quanto basta oggi al 90% dei professionisti.
Io voto comunque 40D , non voto per un 18-270 (28-432 :eek: ) quanto piuttosto per un Tamron 17-50/2.8 + Canon 55-250 IS.
Ciauz
Pat
qui ti quoto alla grande sia per la questione mpix sia per ovvio per gli obiettivi!!
tutti questi mpix in più non fanno altro che aumentare la densità sul sensore con conseguenze facilmente immaginabili. A me per esempio sembrano pure troppi i 10 della mia 40D , ne bastavano anche 8.
Ciao:)
SuperMariano81
18-05-2009, 10:05
Scusa, ma intendi su ebay (pochissimi o nessuno) o su altri siti di seconda mano ?
Quali ?
ciao
scusa leggo ora, no io guardo le quotazioni nei forum dove vendono merce usata :)
Un asterisco dopo aver quotato un post altrui significa semplicemente che si concorda.
non lo sapevo!
(IH)Patriota
18-05-2009, 11:28
Io non sono d'accordo sul fatto che la qualita` sia inferiore ..Fin'ora i confronti che ho guardato ad alti ISO erano piu` o meno in parita`, come al solito d'altornde: per ogni fascia col progresso aumentano i megapixel e lasciano piu` o meno invariata la risposta ISO.
La tendenza è invertita a partire dai 10/12Mpix , per la quantita' di dettaglio che si va ad aggiungere c'è da combattere un incremento di rumore sensibile.
Il digic IV in questo è eccezionale ma a scapito dei dettagli .Già si è visto nella 5DmkII Vs 1DsMk3 dove i JPG della prima sembrano stellari ma in RAW si scoprono praticamente identiche.
Se dovessi parlare di qualita' sceglierei la 50D nel caso in cui avessi ottiche eccellenti e scattassi spesso sotto gli 800ISO mentre in tutti gli altri casi (ottiche buie e di qualita' medio bassa) preferirei sicuramente una 40D.
chi comprerebbe piu` la 1Dmk3 quando avrebbe stessi megapixel e mezzo stop di vantaggio su una novella 50D che costa meno di un terzo? (non dico che il senso comprare una 1D sia solo negli ISO, ovviamente, pero` e` senza dubbio un fattore trainante, cosi` come il prezzo e se a un terzo potessi avere prestazioni di sensore simili, beh un pensierino lo ci si fa)
Non ho preso la 1D3 per gli ISO quanto piuttosto per l' AF.Un AF ballerino ti fa perdere ben piu' dettagli che una lente morbida o una foto mossa , senza contare che a livello di costruzione siamo completamente su un altro pianeta.
Appunto uno come te dei 15 MPixel se ne fa poco, di 3200 ISO puliti se ne fa ben di piu`, uno come te schifa la 50D (perche` non migliora la risposta ISO) e adora la 1D3, e la paga :P
Non schifo la 50D perchè ho la MK3 ma semplicemente perchè trovo assurdo che a livello qualita' si faccia un passo indietro in favore del marketing , di fatto le uniche innovazioni della 50D sono i microadj e l' LCD , il resto è uguale o inferiore alla 40D..
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
18-05-2009, 11:37
Lo schermo LCD secondo me non è un piccolo surplus , quello della 50D è realmente + definito e se per esempio lo utilizzi col Live View per mettere a fuoco manualmente , e cerchi la grande precisione , allora questo può essere un "surplus" importante. Dipende dalle esigenze (io per esempio con gli occhiali ho difficoltà con la messa a fuoco manuale sul mirino.;)
Io per vedere come è venuta una foto "nell' intimo" la metto al 100% sul monitor da 24" , su un 3" è sempre e comunque una grossa approssimazione.
In live view con ingrandimento 5x (senza andare a scomodare il 10x) basterebbe il mirino della 20D , faccio una cateva di still life (dove la PDC non è che deve essere "a caso" ) con i miseri LCD da 3" e 230k punti e dubito di essere io un fenomeno , da come mettete le cose sembra che con un LCD da 230K punti non si faccia nulla e che la differenza con i 920k sia abissale , ho giocato un bel po' con la 5DmkII e seppur sia piu' carino da vedere l' LCD nuovo non mi è sembrato affatto "un altro mondo".
questo è giusto , ma secondo me è sempre meglio averla questa possibilità , non credi?
I microADJ sono l' unico motivo per cui comprerei ad oggi la 50D , ma per 200€ di differenza forse li metterei per un ottica decente ben calibrata , per gli scatti che fa un amatore una volta sincerati che l' ottica sia ok il problema di eventuali ritarature si porra' molto avanti , i professionisti normalmente taravano una volta all' anno (massimo ogni 2) tutto il corredo per intero e li si che sono cazzi amari come spesa :cry:
Ciauz
Pat
:D
In live view con ingrandimento 5x (senza andare a scomodare il 10x) basterebbe il mirino della 20D , faccio una cateva di still life (dove la PDC non è che deve essere "a caso" ) con i miseri LCD da 3" e 230k punti e dubito di essere io un fenomeno , da come mettete le cose sembra che con un LCD da 230K punti non si faccia nulla e che la differenza con i 920k sia abissale , ho giocato un bel po' con la 5DmkII e seppur sia piu' carino da vedere l' LCD nuovo non mi è sembrato affatto "un altro mondo".
ciao ;)
non l'ho messa affatto come se con l'LCD della 40D non si faccia nulla mentre con quello della 50D chissà cosa.............. ho solo detto , dopo aver provato la 50D , da possessore della 40D , che effettivamente il nuovo LCD è migliore per dettaglio rispetto a quello precedente e che se si utilizza per esempio il Live View questo ti aiuta .
Su dai non mi far passare come per quello che difende la 50D a tutti i costi .................. anche perchè tra l'altro io ho la 40D :ciapet: :D
Bye;)
pingalep
18-05-2009, 13:30
dal sito di dxo labs la 50d ha una qualità di immagine inferiore all 40d.
però ha alcune novità comode.
valuta di conseguenza.
meglio anche la d90 per esempio, o meglio nel complesso la vecchia 5d, per resa immagine e non per l'elettronica.
pingalep
18-05-2009, 13:36
edit
Raghnar-The coWolf-
18-05-2009, 13:54
Il digic IV in questo è eccezionale ma a scapito dei dettagli .Già si è visto nella 5DmkII Vs 1DsMk3 dove i JPG della prima sembrano stellari ma in RAW si scoprono praticamente identiche.
Ovvio che si scoprano praticamente identiche, hanno sensori molto simili, e il processore sburo non intereviene se il lavoro di CPU lo fai fare al tuo PC.
Se dovessi parlare di qualita' sceglierei la 50D nel caso in cui avessi ottiche eccellenti e scattassi spesso sotto gli 800ISO mentre in tutti gli altri casi (ottiche buie e di qualita' medio bassa) preferirei sicuramente una 40D.
Anch'io, ma solo per una questione di prezzo, non per peggior resa o cose cosi`.
Non ho preso la 1D3 per gli ISO quanto piuttosto per l' AF.Un AF ballerino ti fa perdere ben piu' dettagli che una lente morbida o una foto mossa , senza contare che a livello di costruzione siamo completamente su un altro pianeta.
Sempre stessa storia: "Perche` non mettono l'AF della 1D sulle XXD?" si chiedono ogni 2x3 su canonclub. Marketing: citando te "sono li` per guadagnare, non per farci contenti" :P la seconda solo a volte collime con la prima.
Non schifo la 50D perchè ho la MK3 ma semplicemente perchè trovo assurdo che a livello qualita' si faccia un passo indietro in favore del marketing , di fatto le uniche innovazioni della 50D sono i microadj e l' LCD , il resto è uguale o inferiore alla 40D.
mah, e` una musica gia` sentita con la stessa 40D: "Aumentano i megapixel, TERREMOTO E TRAGGEDIA".
Secondo me avrebbero guadagnato sensibilmente in tutti i campi assestando la 50D a pixellaggi meno spinti (anche se superiori alla 40D, volendo). Il marketing ha fatto fare un passo indietro rispetto ai miglioramenti che si potevano prospettare (ma vabbeh e` cosa normale), ma non credo abbia fatto passi da gambero neppure questa volta, da nessun lato se non per caratteristiche specifichi visibili solo con confronti affiancati, crop 100%, e buona volonta`, complessivamente si e` andato a migliorare rispetto alla 40D.
.
meglio anche la d90 per esempio, o meglio nel complesso la vecchia 5d, per resa immagine e non per l'elettronica.
:rolleyes: mmmmhh
non credi che sia piuttosto impari fare un confronto tra una FF come la 5D e una qualsiasi , seppur valida , APSC?
;)
per la d90 invece non mi pronuncio , non conoscendola , posso solo dire che in effetti vende molto e se ne parla piuttosto bene.
(IH)Patriota
18-05-2009, 17:17
Ovvio che si scoprano praticamente identiche, hanno sensori molto simili, e il processore sburo non intereviene se il lavoro di CPU lo fai fare al tuo PC.
Ergo sulla 50D rispetto alla 40D c'è solo la sensazione di lavorare con file piu' puliti in origine quando nella realta' in RAW lavora meglio la 40D.
Sempre stessa storia: "Perche` non mettono l'AF della 1D sulle XXD?" si chiedono ogni 2x3 su canonclub. Marketing: citando te "sono li` per guadagnare, non per farci contenti" :P la seconda solo a volte collime con la prima.
Non sono certo alla ricerca dell' entry level con feature da PRO , l' AF della 40D e della 50D sono la stessa minestra e quindi in questo campo (molto importante) l' una vale l' altra.
Non frequento Canon Club ma di gente che desidera una AF a 51punti sulla 500D ce n'è tanta , e tutta convinta che per far bene le foto serva unicamente l' attrezzatura giusta , occhio e skill fa niente ;).
mah, e` una musica gia` sentita con la stessa 40D: "Aumentano i megapixel, TERREMOTO E TRAGGEDIA".
Tutte le recensioni sono ormai concordi nell' affermare che oltre i 10-12 Mpix su APS-C non ha senso andare , la quantita' di dettaglio resta quella che è ma aumentano i problemi legati al rumore.
Per me non è una tragedia , l' APS come sensore mi fa pena perchè preferisco di granlunga il full frame , anche l' aps-h non mi piace molto ma per fare sport va ancora bene.
da nessun lato se non per caratteristiche specifichi visibili solo con confronti affiancati, crop 100%, e buona volonta'
Questo lo quoto , il problema è che senza crop al 100% si noterebbe a fatica la differenza tra 20D e 50D e con stampe fino al 30x45 ancora peggio.
complessivamente si e` andato a migliorare rispetto alla 40D.
Sono di tutt' altro avviso ;)
Ciauz
Pat
pingalep
18-05-2009, 18:26
:rolleyes: mmmmhh
non credi che sia piuttosto impari fare un confronto tra una FF come la 5D e una qualsiasi , seppur valida , APSC?
;)
per la d90 invece non mi pronuncio , non conoscendola , posso solo dire che in effetti vende molto e se ne parla piuttosto bene.
ma appunto perchè usata si trova intorno ai mille euro che io il confronto lo faccio:D
se solo canon perm il marketing buttasse la canon 5d sotto i mille euro....dai che lo fa!
la d90 costa troppo imho...ma il prezzo lo fa il mercato, io vorrei la d300 al prezzo della 50d per esempio:oink: :oink:
ma appunto perchè usata si trova intorno ai mille euro che io il confronto lo faccio:D
se solo canon perm il marketing buttasse la canon 5d sotto i mille euro....dai che lo fa!
ah ecco , messo cosi il discorso non fa una piega ;)
veramente gran macchina la 5D :)
Giuliano69
19-05-2009, 23:32
Mi sembra che i vostri pareri portino ad eleggere il seguente abbinamento, per un primo impianto digitale (metto giù un paio di prezzi del peperoncino rosso italico:
Canon EOS 40D/50D Corpo
Tokina AF 11-16 / 2,8 AT-X - Set 1 – Objektiv incl. Filter (625)
Tamron AF 17-50mm f2,8 XR Di II LD As + filtro (398)
Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - Set 1 Objektiv incl. Filter (285)
Tutti obiettivi luminosi tranne l'ultimo. Mi chiedevo se conviene sostituirlo con un Canon EF 70-200mm f4-L USM (600) che sarebbe molto + luminoso?
Da un verso si perde in wide e tele, dall'altro si perde in apertura e qualià.... , non sarebbe un cambio vantaggioso ?
Mi chiedo ancora se il bianchino f4 non sia non sia schiacciato da il suo fratello con f2.8.... e non lasci con quella sensazione "peccato di non aver osato di più" ; c'è molta differenza ? merita il salto in €, se poi si passa ad una FF e l'ottica si perde ?
Ancora un aiutino... si tratta principalmente di un regalo, per cui si auspica che il tutto sia capace di fungere dal momento in cui lo si regala...:D
Mi servono consigli su cosa prendere come accessori, tipo scheda di memoria, zainetto porta macchina, filtri, etc....
Cullmann Como Daypack 300
KINGSTON CF ElitePRO S2 4GB - Kingston Compact Flash 4 GB 133x
libro di fotografia (non ridete :eek: , alla moglie piace !!)
Quali caratteristiche /modelli preferire ?
GRazie e ciao
Raghnar-The coWolf-
20-05-2009, 00:13
alla faccia del primo impianto! :D
Bel coraggio a investire! :P
Sia Tutti e 4 i 70-200 che il 55-250 valgono tanto quanto costano fino all'ultimo cent.
La sensazione di "Peccato non aver osato di più" ce l'hai soltanto se hai necessità fotografica di quel "di più" altrimenti no.
Qualitativamente tra 70-200 F/2.8 e 70-200 F/4 non è che ci sia un'abisso (anzi, le differenze qualitative sono praticamente inindividuabili) c'è una differenza di uno stop di apertura, di 500 euro di prezzo, e di un ulteriore mezzo kg di peso.
Se ti serve la luminosità, pensa a risparmiare per osare di più, ma per comprare un tele f-2.8 ed usarlo sempre col sole e diaframmarlo da matti, tanto inutile fare lo sforzo, che oltre che economico è anche fisico ed ergonomico (1.3kg si sentono)!
Il libro di fotografia direi che è la parte più indispensabile del corredo, ce ne sono svariati, dipende da quello che ti serve.
Il treppiede magari considera qualocsa di più solido di un Cullmann se intendi montarci un tele sostanzioso come i 70-200
(IH)Patriota
20-05-2009, 06:25
Mi sembra che i vostri pareri portino ad eleggere il seguente abbinamento, per un primo impianto digitale (metto giù un paio di prezzi del peperoncino rosso italico:
Canon EOS 40D/50D Corpo
Tokina AF 11-16 / 2,8 AT-X - Set 1 – Objektiv incl. Filter (625)
Tamron AF 17-50mm f2,8 XR Di II LD As + filtro (398)
Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - Set 1 Objektiv incl. Filter (285)
Il tokina 11-16 è sicuramente un' ottima lente ma una luminosita' F2.8 su quelle focali puo' non essere cosi' utile , la fotografia di paesaggio si fa spesso con diaframmi molto chiusi (F8/F13) , gli preferirei di gran lunga il sigma 10-20 HSM che costa un 200€ in meno.
Il tamron 17-50/2.8 è un' ottima lente , quella che userai piu' spesso e sicuramente una tra i migliori come qualita'/prezzo
Il tele 55-250 è il miglior tele "budget" , indubbiamente un 70-200/4 o addirittura un 70-200/2.8 sono migliori ma piu' costosi (da 2 a 4 volte tanto) e piu' pesanti (sopratutto il 2.8).
Grandi aperture in tele (come l' F2.8) sono utili/indispensabili solo per chi fa fotografia sportiva indoor , se l' uso prevalente è in esterno e di giorno non me ne preoccuerei poi piu' di tanto.
Mi permetto di aggiungerti al corredo un Canon 50/1.8 da 100€ , se hai il coraggio di usarlo poi non lo togli quasi piu' :D
se poi si passa ad una FF e l'ottica si perde ?
Se ragioni in ottica futura di FF dovresti cambiare quasi tutto ma c'è da dire che le lenti elencate sono dei best seller e se ben tenute si rivendono smenandoci raramente piu' del 15/20%.
In FF il costo diventa esponenziale un 16-35/2.8 (equivalente al 11-16/2.8 tookina) comincia a costare oltre 1250€ , un 24-70/2.8 (alternativa al 17-50/2.8) ti va a costare dai 700€ (sigma-tamron) ai 1200€ (canon).
I tele bianchini (70-200/4 e 70-200/2.8) vanno su FF senza problemi , oddio il 70-200/2.8 usato TA vignetta non poco ma niente di drammatico ;).
Ciauz
Pat
;)
Canon EOS 40D/50D Corpo
Tokina AF 11-16 / 2,8 AT-X - Set 1 – Objektiv incl. Filter (625)
Tamron AF 17-50mm f2,8 XR Di II LD As + filtro (398)
Canon EF-S 55-250 / 4-5.6 IS - Set 1 Objektiv incl. Filter (285)
Tutti obiettivi luminosi tranne l'ultimo. Mi chiedevo se conviene sostituirlo con un Canon EF 70-200mm f4-L USM (600) che sarebbe molto + luminoso?
Da un verso si perde in wide e tele, dall'altro si perde in apertura e qualià.... , non sarebbe un cambio vantaggioso ?
Mi chiedo ancora se il bianchino f4 non sia non sia schiacciato da il suo fratello con f2.8.... e non lasci con quella sensazione "peccato di non aver osato di più" ; c'è molta differenza ? merita il salto in €, se poi si passa ad una FF e l'ottica si perde ?
Ancora un aiutino... si tratta principalmente di un regalo, per cui si auspica che il tutto sia capace di fungere dal momento in cui lo si regala...:D
Mi servono consigli su cosa prendere come accessori, tipo scheda di memoria, zainetto porta macchina, filtri, etc....
Cullmann Como Daypack 300
KINGSTON CF ElitePRO S2 4GB - Kingston Compact Flash 4 GB 133x
libro di fotografia (non ridete :eek: , alla moglie piace !!)
Quali caratteristiche /modelli preferire ?
GRazie e ciao
Parere personale :
40D (soprattutto per il rapporto qualità/prezzo rispetto alla 50D)
Tokina 11-16 2.8 (o Canon 10-22)
Tamron 17-50 2.8
e vai alla grandissima!!;)
per il tele discorso a parte, ossia :
se vai al risparmio (ma vedendo le altre lenti da acquistare non direi proprio) va bene il 55-250 per il rapporto qualità/prezzo. Buona lente , costo bassissimo. Se cerchi però la qualità vai sui Canon 70-200 e non sbagli di sicuro.
Capitolo 70-200 : sulla robustezza , qualità materiale , costruzione in generale sono tutti e 4 al top (serie L) , per quanto riguarda la nitidezza gli f/4 si lasciano preferire agli f/2.8 da questo punto di vista. Però gli f/2.8 sono + luminosi e quindi sono maggiormente indicati per foto indoor (chiese o impianti sportivi al chiuso per esempio) quindi molto dipende dall'uso che si intende farne (oltre ovviamente dal budget a disposizione) . Io per esempio riflettendo ho scelto l'f/4 IS per la stupenda nitidezza , resa cromatica , stabilizzatore , ma è indubbio che in ambiente poco illuminato soffro non poco lo stop in meno rispetto al 2.8 (ma lo sapevo in partenza e prediligendo foto all'aperto non me ne curo + di tanto!!) .
Poi per quanto riguarda il libro , fai benissimo , serve sempre . Ce ne sono tanti , se vuoi in msg privato ti fornisco l'indicazione di un libro stupendo che a me è servito molto (vendutissimo , è alla 4° edizione) che ha un costo accessibile. Non disdegnerei neppure l'idea di un bel corso di fotografia però , cosi contemporaneamente si uniscono teoria e pratica sotto la supervisione di un esperto (io ho fatto cosi e non me ne sono assolutamente pentito!).
Per la scheda di memoria vai sul sicuro con le Sandisk Extreme III da 4GB (ormai hanno un costo accessibile) scattando in raw si può pensare pure a quelle da 8GB (o 2 da 4GB) . Se acquisti la 40D tanto la maggior velocità delle Extreme IV non viene sfruttata dalla macchina .
Altro non saprei dirti.
Tutto IMHO ovviamente ;) :)
Se ragioni in ottica futura di FF dovresti cambiare quasi tutto ma c'è da dire che le lenti elencate sono dei best seller e se ben tenute si rivendono smenandoci raramente piu' del 15/20%.
In FF il costo diventa esponenziale un 16-35/2.8 (equivalente al 11-16/2.8 tookina) comincia a costare oltre 1250€ , un 24-70/2.8 (alternativa al 17-50/2.8) ti va a costare dai 700€ (sigma-tamron) ai 1200€ (canon).
come non quotarti!!
:cincin: :mano:
Il treppiede magari considera qualocsa di più solido di un Cullmann se intendi montarci un tele sostanzioso come i 70-200
;) esatto!!
come si dice "chi più spende meno spende"
40d o 50d + magari il BG con 2 batterie + Canon 70-200 siamo su un peso davvero importante , io andrei sul sicuro con Manfrotto o Gitzo , si trovano buone combinazioni base + testa intorno ai €220/250 (senza per forza acquistare la linea PRO) e stai davvero a posto in quanto a stabilità/sicurezza!!
:)
Giuliano69
20-05-2009, 21:17
Il tokina 11-16 è sicuramente un' ottima lente ma una luminosita' F2.8 su quelle focali puo' non essere cosi' utile , la fotografia di paesaggio si fa spesso con diaframmi molto chiusi (F8/F13) , gli preferirei di gran lunga il sigma 10-20 HSM che costa un 200€ in meno.
Ciao Pat,
grazie per i consigli.
Sul wide da abbinare a 40D/50D (non mi sono ancora deciso tra le due ed il compleanno della mogliettina è a fine mese :D ), mi stuzzichi non poco...
Devo dire che pensavo al wide anche per gli interni (tavolate, feste & matrimoni, interni in generale) in cui la luminosità del vetrino poteva comunque aiutare.
Stavo considerando anche il fratello del Tokina (14-24) che è un pelino + zoom , e adesso mi hai pure inserito il sigma 10-20. Entrambi sono f4, contro il primo tokina che è un f2.8. Entrambi costano la metà del primo.
Cosa e come scegliere tra le due famiglie?
Giuliano69
20-05-2009, 23:01
alla faccia del primo impianto! :D
Bel coraggio a investire! :P
Veramente sarebbe un regalo per la mogliettina :D
che poi potrei ogni tanto spupazzarla.... (la macchina fotografica, ma cosa avevi capito ... :cool: )
Ho visto la recensione del 70-200 F4...
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-4.0-L-USM-Lens-Review.aspx
e mi sta piacendo ....la vostra proposta del Canon 55-250 IS. :eek:
Vedevo come elementi positivi per il 55-250:
pesa 390gr (710gr), ed in vacanza il peso è sempre tanto
è un 400 mm (320mm), e visto che ero partito da 270/432mm ...
ha l'IS che fa guadagnare qualche stop...
Per il costo contenuto potrebbe essere una prova interessante: ha una estensione vicina a quella di prima idea, un peso minore, IS, e anche un costo inferiore...
il bianchino ha caratteristiche ottiche sicuramente superiori, ma nell'utilizzo vacanziero ed abbinamento agli altri obiettivi anche il 55-250 non lo vedo male... certo il modello F4 IS averebbe anche IS, ...anche 1000 euro in più del 55-250... :(
Il ragionamento fila ?
Nota a margine sui FILTRI:
Il 55-250 viene venduto sul redcoon in set con filtro UV 58 mm Praktica.
E' buono o meglio scegliere altri modelli ?
Idem il Tamron con il filtro B+W UV Haze (10) 67mm
E' da prendere ?
Giuliano69
20-05-2009, 23:13
Ancora :D
Vista la composizione di ottiche raggiunta, si sfrutterebbe allora la migliore risoluzione della 50D ?
Raghnar-The coWolf-
21-05-2009, 00:38
Ancora :D
Vista la composizione di ottiche raggiunta, si sfrutterebbe allora la migliore risoluzione della 50D ?
Anche se non ho capito per quale wide stai propendendo, sì direi che sono tutte lenti sufficientemente nitide per vedere una apprezzabile differenza aumentando i MPixel, almeno in condizioni buone (per i wide specialmente il tokina), sicuramente diaframmando un poco. Ma vabbeh, non capisco cosa servano 15 Megapixel, dato che a schermo visualizzi 2 Megapixel (se hai un monitor Full HD) e a stampa devi superare gli 80x60 cm di stampa per vedere i difetti (da vicinissimo, se non con una lente d'ingrandimento) nel caso tu riesca a saturare il sensore.
Ok, megapixel in più male non fanno anche in caso di non saturazione, però beh, i professionisti che scattano con la 1D3 le foto con cui ci vedi alcuni cartelloni pubblicitari e i paginoni della gazzetta sono scattate a 10 megapixel, tua moglie è così esigente? XD
Vabbeh, si fa pur parler, vedi un po' tu! :P
Comunque, i filtri UV, beh prendili se hai necessità di proteggere la lente. Ora io non sono papà e non so che combinano i bimbi, ma se han l'abitudine di toccare le cose con le ditacce sporche e graffianti potrebbe non essere una cattiva idea :P
Il filtro B+W lo trovo sovradimensionato (costa un bel po' neh), un Hoya multicoated funziona altrettanto bene e costa meno della metà.
Il Praktica penso possa andare, non sapevo facessero i filtri adesso :P
Giuliano69
21-05-2009, 01:00
Anche se non ho capito per quale wide stai propendendo, sì direi che sono tutte lenti sufficientemente nitide per vedere una apprezzabile differenza aumentando i MPixel, almeno in condizioni buone (per i wide specialmente il tokina), sicuramente diaframmando un poco. Ma vabbeh, non capisco cosa servano 15 Megapixel, dato che a schermo visualizzi 2 Megapixel (se hai un monitor Full HD) e a stampa devi superare gli 80x60 cm di stampa per vedere i difetti (da vicinissimo, se non con una lente d'ingrandimento) nel caso tu riesca a saturare il sensore.
Ciao,
pensavo alla 50D per le alcuni marginali migliorie (esempio monitor) ma anche per un aumento potenziale dell'effetto tele confrontato con la 40d......
Mi spiego meglio... l'incremento di risoluzione è sqrt(15/10)= 1,23 = 23%
Alias, pensavo, "posso ricavare da una foto fatta con la 50D ed un tele 250mm, una foto diciamo "equivalente" a quella fatta con una 40D con un 307mm, alias 492.
Insomma pensavo di ricavarne la possibilità di ingrandire un particolare di una foto (anzi, farne proprio un crop), ottenendo una definizione comunque pari a quella di una 40D, presa come pietra di paragone.
Stesso discorso con il 17-50.....
Sbaglio ?
Tu mi dirai a che serve ? beh... ad estendere in Photoshop lo zoom senza perdere in definizione ... i Mpix non mi servono in una stampa formato 13x18, ma li posso usare per particolari più dettagliati che con una 10mp,
(IH)Patriota
21-05-2009, 06:21
Generalmente a parita' di campo inquadrato (alias di lunghezza focale) è meglio arrivarci con l' ottica piuttosto che "ingrandendo" pur che ci siano una manciata di Mpix in piu', in tele poi la differenza tra 250mm e 300mm è piuttosto esigua.
Consiglierei piuttosto di prendere un tele di miglior qualita' , non dovendo lavorare necessariamente in interni (foto sportive per capirci) potrebbe diventare estremamente valido anche l' ottimo 70-300 IS che è un bianchino "vestito di nero".
Ciauz
Pat
scusa, non ho detto che su pellicola uso di solito una Pentax con 28-200 ..
capisco il tuo consiglio, inappuntabile dal punto di vista tecnico.....
Però, da un punto di vista "umano" ho il problema di doverlo e volerlo usare, perchè mi darai ragione se dico che un obiettivo che non si porta con sè perch non si ha il tempo di cambiarlo, allora non lo si porta, e alla fine prende polvere ed è come non averlo mai avuto... :eek:
Ora il bianchino è molto luminoso, ma con un effettivo 110-.320, come faccio a fotografare un panorama, un sagrato, una facciata. etc.etc. ?
Purtroppo meglio fa foto scura che la foto non scattata.... :cry:
-addendum
vedevo che la versine non IS del 70-200 va sui 500, mentre quella IS oltre i 1000. A quale versione riferivi il tuo complimento ?
cosa si dice del tokina 11-16 ?
abbinato ad un bianchino lascierebbe troppo buco in mezzo, vero ?
Grazie ancora dei tanti consigli che apprezzo vivamente...
qui rispondo anche a Vinc
anche quando consideravo Nikon, era in ballo il 18-250... PERO' se prendo le aperture ai vari mm del Tamron
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1217
Focal length (mm) 18 35 50 70 100 200 270
Largest aperture ƒ/3.5 ƒ/4 ƒ/4.5 ƒ/5 ƒ/5.6 ƒ/5.6 ƒ/6.3
Smallest aperture ƒ/22 ƒ/29 ƒ/32 ƒ/32 ƒ/36 ƒ/40 ƒ/40
SORPRESA !:O
Mi ritrovo che il Tamron a 200 è aperto quanto un Canon o Nikon.
Ora pensavo che in vacanza, uno scoiattolo sull'albero, un dettaglio di una guglia, un giocatore nello stadio ... insoma anche un 270 perchè no -visto che non mi toglie nulla quando lo uso a 200- ??
guarda, raramente "in vacanza" avrai necessità di un tele spinto. Se la hai, allora lo cambi e via.
avere come dici "un bambino per mano" ti renderà impossibile scattare con un superzoom, sia per il peso che per l' escursione che per quanto è buio.
uno scoiattolo sul ramo, anche in pieno sole ma all' ombra per via del fogliame avrai qualche problema a riprenderlo a f4, anche per la velocità e l' elusività dello stesso. mettici anche che la lente non sarà un granchè come definizione e profondità.... e ti ritrovi con un qualcosa che suggerisce l' idea dello scoiattolo.
ne vuoi un esempio? http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3507256438/sizes/o/
qua era passato dal giardino, in piena luce (alle 3 del pomeriggio, se guardi gli exif dicono le 21 ma orario di roma, era a washington), per questo i 100 iso.
e vedi che con un 70-200 2.8 e non IS sono a 1/25esimo (e come abbia fatto ad averla relativamente non-mossa non lo so, sinceramente).
con una lente mediocre e buia saresti stato, a 1600 iso, a 1/100 esimo almeno (4 stop sugli iso - 2 stop sul diaframma, anche tre se valuti che se non la chiudi non avrai una bella foto) e ti rendi conto come sarà impossibile avere qualcosa più della foto "ricordo" che anche se non la facevi...
oltretutto un problema che pochi si fanno perchè non toccano con mano se non col tempo lenti ben fatte è che un tele, se non ha uno schema ottico che privilegia la rotondità dell' immagine, avrà semper il problema di darti una foto piatta, come scattaer una rivista...
è una questione di risolvenza, contrasto, microcontrasto, resa dei toni... non soltanto di diaframma.
E una lente che con solo 500 euro ti da un 18-millemila non sarà mai capace di darti profondità (che è la cosa che aiuta una foto ad esser interessante).
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3507295858/sizes/o/
un esempio banale. Qua sei a f 3.5 70mm. la profondità di campo è _relativamente_ estesa, comunque quanto basta per gli elementi fondamentali. eppure l' occhio riesce a dargli una lettura spaziale, dei volumi, grazie alle caratteristiche sulla resa dei toni della lente. E guarda, sono tutti toni uniformi, la cosa peggiore da rendere.
o questa, a 15mm f10 (tutta a fuoco, ovviamente)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3184823198/sizes/o/
eppure, riesce ad essere non piatta ma a dare ad ogni elemento i suoi volumi.
scordatelo da una lente di quel range.
Ma sei sicuro che non ti basti un 18-50?
io ho fatto tutto l' ultimo viaggio con un 80% di scatti dal 15-30 e solo il restante col 70-200... e solo 1 volta son stato corto (nulla che una buona lente ti limiti: basta croppare in quel senso).
Se poi i 270mm ti servono per una questione di prospettiva... ti servirà 5 volte nella vita di averne bisogno.
Ciao Pat,
grazie per i consigli.
Sul wide da abbinare a 40D/50D (non mi sono ancora deciso tra le due ed il compleanno della mogliettina è a fine mese :D ), mi stuzzichi non poco...
Devo dire che pensavo al wide anche per gli interni (tavolate, feste & matrimoni, interni in generale) in cui la luminosità del vetrino poteva comunque aiutare.
Stavo considerando anche il fratello del Tokina (14-24) che è un pelino + zoom , e adesso mi hai pure inserito il sigma 10-20. Entrambi sono f4, contro il primo tokina che è un f2.8. Entrambi costano la metà del primo.
Cosa e come scegliere tra le due famiglie?
con la differenza di costo ci compri un flash, per l' interno... ancora a pensarci :asd:
Giuliano69
21-05-2009, 13:21
con la differenza di costo ci compri un flash, per l' interno... ancora a pensarci :asd:
Ma se spingi la proposta budget, come scegliere tra Tokina (14-24) e sigma 10-20 ?
Ci sono differenze nette a favore di uno dei due ?
ma sei così sicuro di aver bisogno di un superwide del genere?
è una lente difficile da rendere interessante... serve moooolta pratica e moooolto occhio.
su analogica avevi un 15mm? o piuttosto un 24?
Se avevi un 24, hai il 18-55 is come ottima alternativa, o il 17-50 2.8 tamron (che a me non piace).
il 14-24 è già un' altro tipo di lente, ad esempio. io ho il 15-30 e mi ci trovo bene per il mio tipo di fotografia, ma all' inizio i 15 sono stati un pò "ostici".
tra 10-20 e 14-24 la differenza è tanta. Ma tanta tanta.
stai parlando di 4mm in una lente che parte da 10...
per questo dico: sei sicuro di averne bisogno?
Se metti assieme quelle due lenti in un confronto, è perchè non hai idea di come usarle.
Giuliano69
21-05-2009, 14:52
ma sei così sicuro di aver bisogno di un superwide del genere?
è una lente difficile da rendere interessante... serve moooolta pratica e moooolto occhio.
su analogica avevi un 15mm? o piuttosto un 24?
Lo zoom è un Pentax 28-200.
Il wide, fisso, 16mm.
Ma parliamo di pellicola.... niente fattore di correzione dunque.....
per questo dico: sei sicuro di averne bisogno?
.
Grandi aperture, grandi ambienti, feste con riprese di gruppi numerosi, grandi vedute che spezzate non dicono quanto nell'assieme.... angoli "strani" che abbracciano il soggetto da una angolatura particolare...
Tu per cosa li usi ?
per ritratto, spesso.
o per questioni compositive (raramente per questioni di "manca spazio")
Ripeto: se tu metti assieme il 10-20 con il 14-24 stai mischiando mele con pere... e visto che tu sembri professare un pò di "cultura" fotografica, dovresti ben sapere che sono due lenti con scopi, carattere, utilizzi differenti, anche solo guardando i diversi angoli di campo.
se vuoi il 16mm, puoi scegliere solo il 10-20 o il 10-22.
se vuoi un 24, hai il 14-24
non sto io a spiegarti che tra 16mm e 24 (su 35mm) passa la differenza tra giorno e notte.
Giuliano69
21-05-2009, 17:06
se vuoi il 16mm, puoi scegliere solo il 10-20 o il 10-22.
Ciao street,
sono partito dal tokina 11-16, di cui ho sempre sentito parlare bene.
Mi è parso in un intervento finale di vederlo "ridimensionare" (come qualità),
ed in contro proposta si è detto un sigma 10-20 (meno luminoso ma più lungo).
Aggiungerei (per giocare in casa canon ) anche il Canon 10-22mm, che pur non avendo apertura fissa, è maggiore del sigma ai due estremi.
Ora (ammetto che, approfittando, o chiesto anche un report sul 14-24 tokina) volevo chiedere se tra i due wide (il lungo ma meno luminoso sigma, o il corto e più luminoso/costoso tokina) vi erano esperienze/consigli in area...
se vi erano più punti di forza per l'uno o per l'altro....
Con considerazioni che possono ovviamente variare per ciascuno (ma il forum esiste per questo...)
A
tutto qua..:)
Ma se spingi la proposta budget, come scegliere tra Tokina (14-24) e sigma 10-20 ?
Ci sono differenze nette a favore di uno dei due ?
Tokina AT-X 124 PRO DXII è un 12-24 f/4, non 14-24 :D ed è un buon obiettivo.
E' buono pure il Sigma 10-20
ma se dovessi scegliere io un ultrawide per apsc non avrei dubbi : Tokina 11-16 2.8 (oppure Canon 10-22) !! ;) ;) (ehm .............ovviamente con corpi Canon eh!!:D :D )
Giuliano69
21-05-2009, 22:01
ma se dovessi scegliere io un ultrawide per apsc non avrei dubbi : Tokina 11-16 2.8 (oppure Canon 10-22) !! ;) ;) (ehm .............ovviamente con corpi Canon eh!!:D :D )
Vedo che hai solamente obiettivi Canon per cui la domanda è a rischio :D :
hai potuto provare il tokina 11-16 ed il canon 10-22 ?
Utile la luminosità del primo o la maggior ampiezza del secondo ?
Temo che la maggior luminosità del primo mi sarà di poco aiuto in esterni : purtroppo il patriota è riuscito a scatenarmi i dubbi !!:D :D ) e mi vien da pensare che non abbia tutti i torti.....
Dalle recensioni leggo un gran bene del Canon 10-22, un pelino più scuro ma moooolto più lungo.... inoltre ha lo stabilizzatore che potrebbe compensare la minor luminosità...
Vedo che hai solamente obiettivi Canon per cui la domanda è a rischio :D :
hai potuto provare il tokina 11-16 ed il canon 10-22 ?
Utile la luminosità del primo o la maggior ampiezza del secondo ?
Temo che la maggior luminosità del primo mi sarà di poco aiuto in esterni : purtroppo il patriota è riuscito a scatenarmi i dubbi !!:D :D ) e mi vien da pensare che non abbia tutti i torti.....
Dalle recensioni leggo un gran bene del Canon 10-22, un pelino più scuro ma moooolto più lungo.... inoltre ha lo stabilizzatore che potrebbe compensare la minor luminosità...
No , la domanda non è a rischio , esistono buoni obiettivi per corpi Canon prodotti da Tokina , Tamron e Sigma per esempio (certo Canon è Canon :D ).
Certo che li ho provati , ho la fortuna di avere un paio di buonissimi amici (uno è un professionista molto quotato dalle mie parti) che tra corpi macchina e obiettivi hanno praticamente di tutto (uno di loro mi ha lasciato quasi 2 mesi in prova il Canon 70-200 f/4 IS per farmi decidere all'acquisto , poi infatti l'ho preso :D ). Inoltre faccio parte di un gruppo di amatori con cui ho condiviso il corso di fotografia , che ogni mese organizza uscite per fotografie a tema e quindi sai , quando ci si ritrova in 10/15 tutti con la propria attrezzatura si finisce per fare scambi , dare opinioni ecc. e quindi..........
Il Canon 10-22 certo ha una maggior escursione focale , non c'è dubbio , quindi maggior versatilità , è una lente molto valida , insieme al 17-55 credo siano le migliori lenti che Canon abbia prodotto per uso esclusivo su formato ridotto. D'altra parte il Tokina 11-16 non è da meno , anzi , ha meno range focale , ma a me è sembrato un pelo + nitido del Canon . La luminosità 2.8 effettivamente non è indispensabile perchè solitamente con gli ultragrandangolari si chiude un pò il diaframma per cercare una maggiore PDC , quindi non può essere quella la discriminante per la scelta finale .
La scelta tra le 2 non è semplice , ma si cade cmq in piedi. A parità di prezzo , se non si ha proprio bisogno della maggiore escursione focale , credo che sceglierei il Tokina . (+ nitido e poi la luminosità non sarà indispensabile qui , ma meglio averla no!) . Cmq lo stabilizzatore è importante sui medio tele e sui tele . Bye ;)
Raghnar-The coWolf-
22-05-2009, 07:20
Il Canon 10-22 mica è stabilizzato! O_O
(IH)Patriota
22-05-2009, 07:22
Vedo che hai solamente obiettivi Canon per cui la domanda è a rischio :D :
hai potuto provare il tokina 11-16 ed il canon 10-22 ?
Utile la luminosità del primo o la maggior ampiezza del secondo ?
Gli ultrawide io li uso per paesaggio ed architettonico , la luminosita' è un fattore secondario mentre trovo piu' importante l' escursione , la resistenza ai flare , il contrasto in controluce ed il controllo delle deformazioni.
In interni un 17-50/2.8 è piu' che sufficiente al massimo usando un flash di rimbalzo sul soffitto , senza flash serve qualcosa di piu' luminoso di un F2.8 (tipo un 50/1.4).
Dalle recensioni leggo un gran bene del Canon 10-22, un pelino più scuro ma moooolto più lungo.... inoltre ha lo stabilizzatore che potrebbe compensare la minor luminosità...
Il 10-22 non è stabilizzato , ed è sicuramente uno dei migliori del lotto (ma a caro prezzo) , io prenderei senza farmi troppi problemi il sigma 10-20 , in passato ho avuto il tokina 12-24 (su 20D e certo non mi ci sono trovato male) ma su un ultrawide preferisco avere "il piu' wide" , non a caso adesso ho il sigma 12-24 su full frame che è decisamente wide :asd:
Ciauz
Pat
Giuliano69
29-05-2009, 21:12
Un ultimo messaggio per esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato nella scelta del corredo obiettivi e del corpo macchina.
Il regalo è piaciuto moltissimo.
Grazie.
(IH)Patriota
30-05-2009, 08:12
Se non sono indiscreto , cosa hai preso alla fine :D ?
Giuliano69
31-05-2009, 22:31
Se non sono indiscreto , cosa hai preso alla fine :D ?
nessun "indiscreto" ..anzi... con piacere...
sulla scorta dei vari suggerimenti (più o meno unanimi) ho composto il kit nel modo seguente:
eos 50d
canon 10-22
tamron 17-50
canon 55-250
Mi sembrava che fosse unanime il fatto che la 50D rischiasse di non produrre effetti migliori della 40D, se non accompagnata da lenti almeno decenti, e ....
spero di riscontrarle così :D
Al tutto ho aggiunto per il momento un una paio di CF 8Gb x133 (suggerimenti sulle cf da usare?), una serie di filtri UV (Hoya- da recensione lenstip sembravano uscirne con onore...), ed uno zainetto (tamrac exp. 5)
nessun "indiscreto" ..anzi... con piacere...
sulla scorta dei vari suggerimenti (più o meno unanimi) ho composto il kit nel modo seguente:
eos 50d
canon 10-22
tamron 17-50
canon 55-250
Mi sembrava che fosse unanime il fatto che la 50D rischiasse di non produrre effetti migliori della 40D, se non accompagnata da lenti almeno decenti, e ....
spero di riscontrarle così :D
Al tutto ho aggiunto per il momento un una paio di CF 8Gb x133 (suggerimenti sulle cf da usare?), una serie di filtri UV (Hoya- da recensione lenstip sembravano uscirne con onore...), ed uno zainetto (tamrac exp. 5)
;)
Beh cosi direi che stai a posto!!
Secondo me , ma solo se ti piace fare ritratti , e non necessariamente un acquisto da fare subito subito , ti potrebbe mancare solo la classica ciliegina sulla torta :
un fisso luminoso per ritratti!!;)
Uno a scelta tra il Canon 85mm f/1.8 ed il Canon 100mm f/2 (entrambi spettacolari , resa e costo quasi identici , sui €350) :D :D
Beninteso non è che col 17-50 o col 55-250 non fai ritratti eh , ma se vuoi una lente davvero al top per quello scopo.............
Per quanto riguarda i filtri Hoya hai scelto benissimo , probabilmente i migliori insieme a B+W. ;)
Beh ora non rimane che scattare scattare scattare , altrimenti che cosa te ne fai di tutta quell'attrezzatura?
Ciao
Giuliano69
02-06-2009, 10:18
;)
Uno a scelta tra il Canon 85mm f/1.8 ed il Canon 100mm f/2 (entrambi spettacolari , resa e costo quasi identici , sui €350) :D :D
Beninteso non è che col 17-50 o col 55-250 non fai ritratti eh , ma se vuoi una lente davvero al top per quello scopo.............
ma va ?? .... mi sembrava fossero i tuo stessi obiettivi :D
a parte gli scherzi, pensavo di regalarle anche anche un vetraccio da bataglia, (adesso vomitate lo so...) tipo il classico super-extra-zoom-wide da vacanza.
Tipo ... 11-480 (sai... quelli belli, che dopo il 190 diventano F11 :) )
Bellissimo il tuo 70-200 IS, ma lo penso per un regalo importante + avanti...
La fotografa è lei... io da giovane fotografavo (specie in bianco e nero, e anche sviluppavo in una piccola camera oscura in casa ).
Poi ho smesso... lavoro e famiglia non conciliano tanto con gli hobby...
Devo dire che la signora ha proprio l'occhio (te ne accorgi dalle inquadrature che le vengono assolutamente di istinto e spontanee...) ma anche a me, dopo aver preso in mano il suo regalo.... devo dire che mi è tornata la voglia ...:cool:
Grazie ancora per i consigli
P.S.
sto libro proprio non arriva....
ma va ?? .... mi sembrava fossero i tuo stessi obiettivi :D
a parte gli scherzi, pensavo di regalarle anche anche un vetraccio da bataglia, (adesso vomitate lo so...) tipo il classico super-extra-zoom-wide da vacanza.
Tipo ... 11-480 (sai... quelli belli, che dopo il 190 diventano F11 :) )
Bellissimo il tuo 70-200 IS, ma lo penso per un regalo importante + avanti...
La fotografa è lei... io da giovane fotografavo (specie in bianco e nero, e anche sviluppavo in una piccola camera oscura in casa ).
Poi ho smesso... lavoro e famiglia non conciliano tanto con gli hobby...
Devo dire che la signora ha proprio l'occhio (te ne accorgi dalle inquadrature che le vengono assolutamente di istinto e spontanee...) ma anche a me, dopo aver preso in mano il suo regalo.... devo dire che mi è tornata la voglia ...:cool:
Grazie ancora per i consigli
P.S.
sto libro proprio non arriva....
:D :D ;) beh si hai ragione l'85 1.8 lo consiglio proprio a tutti (ma anche il 100 f/2 è uno spettacolo) , ma ti assicuro che è una bomba davvero! se vuoi un obiettivo per ritratti e ti avanza qualche soldino , tienilo in considerazione . Se ti capiterà di provarlo mi darai ragione ;)
Per quanto riguarda i supermegazoom io ho avuto per 3 mesi il 18-200 della Canon , ma l'ho rivenduto praticamente inutilizzato , non ne vale la pena davvero. Non credo che i corrispettivi Sigma o Tamron siano migliori , anzi.....
Vedi tu , se proprio non ne puoi fare a meno prendine uno , ma se tieni alla qualità lascia perdere!:mad:
Per il libro hai telefonato all'editore? magari , visto il numero massiccio di ordini che devono evadere (sono alla IV edizione), l'hanno messo in ristampa e tardano un pò a spedirtelo perchè non non ne hanno a disposizione. Ma tanto non l'hai mica pagato giusto? hai fatto il contrassegno no? Fammi sapere cmq appena arriva.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.