PDA

View Full Version : Architetture a 64bit da Intel e AMD


Redazione di Hardware Upg
28-01-2002, 08:48
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5473.html">http://news.hwupgrade.it/5473.html</a>

Alla fine dell'anno 2002 AMD avvierà la commercializzazione della cpu nota con il nome in codice di Hammer, primo processore a 64bit sviluppato da AMD.
<br>
La particolarità di questo processore è data proprio dall'architettura a 64bit, basata su una versione avanzata dell'attuale architettura a 32bit; questo permette di ottenere elevate prestazioni con codice a 64bit e, allo stesso tempo, di non avere alcun problema prestazionale con l'attuale codice a 32bit.
<br><br>
Intel non ha, al momento, un processore per sistemi desktop che supporti l'utilizzo di codice a 64bit; le cpu Intel Itanium e McKinley, specificamente pensate per workstation e server, utilizzano architettura a 64bit ma fanno registrare prestazioni estremamente ridotte con codice a 32bit. Oltre a questo, i processori Hammer dovrebbero avere un costo 10 volte più basso di quello delle cpu Intel con architettura a 64bit, un vero punto di forza soprattutto per impieghi in sistemi desktop.
<br><br>
Per ovviare a questo problema Intel starebbe pensando ad integrare la tecnologia Yamhill all'interno del Core Prescott, evoluzione a 0.09 micron della cpu Pentium 4 attesa tra il 2003 e il 2004. La tecnologia Yamhill, implementata in questi processori, permetterebbe al Core Prescott di migliorare le prestazioni con codice a 64bit, operando in modo molto simile a quello delle cpu AMD Hammer. Ovviamente, utilizzare lo steso approccio studiato da AMD risulterebbe per Intel alquanto imbarazzante: per questo motivo si ritiene che la scelta migliore per Intel sia, al momento, quella di implementare la tecnologia Yamhill all'interno del Core Prescott e vedere in seguito se abilitarla o meno, a seconda di quanto veloci saranno i processori AMD Hammer.

<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1012133357>xbitlabs.com</a>.

barabba73
28-01-2002, 09:18
uhm...interesante, vedremo qual'è la strategia giusta.

mastrogb
28-01-2002, 09:57
Uhaaaaaa, mi vien da piangere, ma perchè non buttano nel cesso le istuzioni a 32bit e basta, così creano un bel punto di rottura, avendo prestazioni sempre migliori fregandosene del passato, questa è evoluzione.....

kronos2000
28-01-2002, 10:36
A chi piacerebbe dover ricomprare , in un ambiente casalingo o small office:
sistema operativo
office
giochi
applicativi per ascolatre mmusica, per elaborazioni varie e tutto il resto?

E' una soluzione improponibile .

TRON98
28-01-2002, 11:11
Originariamente inviato da mastrogb
[B]Uhaaaaaa, mi vien da piangere, ma perchè non buttano nel cesso le istuzioni a 32bit e basta, così creano un bel punto di rottura, avendo prestazioni sempre migliori fregandosene del passato, questa è evoluzione.....

... si ma la tua evoluzione corrisponde alla perdita di ingenti fette di mercato. Se da un giorno all'altro non vi fosse più compatibilità con il software a 32bit sarebbero in molti a migrare su altre architetture. Che ne so PowerPC G4 della Motorola, UltraSPARC della SUN (anche la versione precedente), a me non dispiacerebbe avere una workstation SUN :D :D , a te?

Ciao.

MetalMassacre
28-01-2002, 11:12
Mah preferisco il mio nuovissimo MIPS

Billabong
28-01-2002, 12:17
L'Itanium però è un gran bel prodotto, e l'idea di usare un'architettura nuovissima per macchine che girano su sw scritto appositamente nn è così ridicola...

Fater69
28-01-2002, 12:37
La tecnologia Yamhill, implementata in questi processori, permetterebbe al Core Prescott di migliorare le prestazioni con codice a 64bit, operando in modo molto simile a quello delle cpu AMD Hammer.

Che significato ha la frase sopra?
Il problema delle CPU a 64 bit di Intel non è l'esecuzione lenta del codice a 32 bit?? E poi se questo core Prescott è un'evoluzione del Pentium 4, come può eseguire codice a 64bit??
..Forse insieme alla tecnologia Yamhill l'autore di questo articolo ha dimenticato di dire che Intel dovrà integrare dentro il core Prescott anche un'unità a 64bit!!
..Oppure la tecnologia Yamhill è proprio un core 64bit??

Saluti

From SiliconValley.com (http://www.siliconvalley.com/docs/news/svtop/intel012502.htm) :
Intel's decision to back the novel Itanium architecture had upset a small group of Intel engineers in Oregon, who preferred to build on the x86 legacy. When AMD released the specifications of its upcoming 64-bit chips in the summer of 2000, these ``cowboy'' engineers decided that Intel needed to match its rival. They began developing their own 64-bit extensions to the Pentium line, making sure the code was compatible with AMD's design

ev8
28-01-2002, 12:54
Originariamente inviato da Fater69
[B]La tecnologia Yamhill, implementata in questi processori, permetterebbe al Core Prescott di migliorare le prestazioni con codice a 64bit, operando in modo molto simile a quello delle cpu AMD Hammer.

Che significato ha la frase sopra?
Il problema delle CPU a 64 bit di Intel non è l'esecuzione lenta del codice a 32 bit?? E poi se questo core Prescott è un'evoluzione del Pentium 4, come può eseguire codice a 64bit??
..Forse insieme alla tecnologia Yamhill l'autore di questo articolo ha dimenticato di dire che Intel dovrà integrare dentro il core Prescott anche un'unità a 64bit!!
..Oppure la tecnologia Yamhill è proprio un core 64bit??
[/I]

Io veramente non ho capito la tua di frase...
Non è che stai confondendo IA-64 con x86-64 ? (le ISA a 64bit non sono tutte uguali :rolleyes: )
Non ho capito neppure cosa intendi per "unità a 64bit"...
bho

ev8
28-01-2002, 12:56
Ops... non avevo visto che era il tuo primo post... :D
Sorry

Ben
28-01-2002, 13:54
Strano che Intel abbia deciso di copiare Amd :rolleyes:
Forse hanno capito che la loro strategia (quella di passare ai 64 bit puri) non era certo la migliore e più economica...
Cmq, W il Clawhammer 3400+!!! :cool:

tew
28-01-2002, 13:58
cosa vuol dire architettura a 64 bit?
Forse che ad ogni hertz vengono elaborati 64 bit? (8bytes)

dialtone
28-01-2002, 14:11
X tew
No, significa che il processore è in grado di elaborare istruzioni compilate a 64 bit. Sono istruzioni più complesse e più grandi ma già ora ci sono componenti dei processori attuali che non sono più a 32bit (v. sse2 e sse che usano registri da almeno 64bit).

x billabong
Itanium non è per nulla un grande processore... costa uno sproposito rispetto alla concorrenza e non offre grande possibilità di scalare in prestazioni all'aumentare delle unità utilizzate. Meglio un UltraSPARC III a 8 vie che un Itanium a 8 vie oltre al fatto che un Itanium a 2 vie consuma 800 watt... Non ha neanche grandissime prestazioni se non con codice compilato appositamente per Itanium con tutte le dovute ottimizzazioni. E' adatto a un settore di nicchia veramente piccolo... In calcoli matriciali un alpha a 667 Mhz è molto più veloce dell'Itanium per non parlare poi di elaborazioni scacchistiche e sequenziali in cui non ce la fa proprio, è più lento di P4, PII I e Athlon. Se l'Itanium fosse un bel processore non ci sarebbero motivi plausibili per implementare la tecnologia Yamhill nei Prescott, neanche in prospetto a una possibile ottima cpu di AMD visto che l'Itanium sarebbe comunque migliore... AMD non ha in cantiere nessun processore con IA-64 o simil IA-64 semplicemente perchè tagliare corto con il mondo a 32bit fa perdere troppo, veramente tanto... Una ditta deve ricomprarsi oltre a tutti i pc anche tutte le licenze nuove per IA-64 e non si parla di 1500 ? come potrebbe essere per gli utenti casalinghi ma si parla di almeno 8.000.000 ? per le aziende più grandi che ancora non sono passate a Linux e che dopo questo colpo penso che lo farebbero...

Fater69
28-01-2002, 14:24
Originariamente inviato da ev8
[B]

Io veramente non ho capito la tua di frase...
Non è che stai confondendo IA-64 con x86-64 ? (le ISA a 64bit non sono tutte uguali :rolleyes: )
Non ho capito neppure cosa intendi per "unità a 64bit"...
bho

Non ho fatto alcuna confusione tra le due ISA a 64 bit, nell'articolo non si parla di ISA ma di tecnologie..
Riformulo la questione: la tecnologia Yamhill serve per "migliorare le prestazioni con codice a 64bit" oppure a far eseguire del codice a 64bit (con ISA x86-64)??
Dall'articolo di Siliconvalley.com si capisce molto bene lo scopo di Yamhill, dall'articolo di hwupgrade semplicemente NO.

...E poi cosa c'entra che è il primo post che faccio? Il 95% dei post fatti su questo sito sono invettive di stampo religioso ("Intel merda, AMD rulez" e via dicendo) come non si vede da nessun'altra parte, quindi ho sempre evitato di mettermi nella mischia. Inoltre con Opera non si riesce a fare login nel sito, sono costretto ad utilizzare IExplore!
Se un giorno AMD diventerà leader del mercato delle CPU vorrò vedere tutti questi cari posters che posizione prenderanno...

Fater69

mastrogb
28-01-2002, 14:27
Ma ha noi cosa ce ne frega dei 64 bit!!!
Possiamo tranquillamente rimanere con i nostri giochini a 32bit. Io parlo di un mercato parallelo dedicato finalmente a server che si possano definire tali, oggi invece tra questo mercato e quello dei utenti mortali vige un'ambiguità assoluta (tutta a nostro svantaggio). Vi dispiacerebbe se software a 32bit dedicati quindi ad un mercato consumer costassero la metà o meno, se ci fosse + ordine tra la componentistica hardware (per es. tutti i tipi di soket e di bus esistenti sul mercato). E non venitemi a dire che questa è concorrenza......

tew
28-01-2002, 14:30
Scusami dialtone cosa vuol dire che un processore e' 1,5 ghz?
Ex P4 1,5 GHZ,cioe' in un secondo la sua frequenza arriva ad 1,5 ghz, ma quante operazioni puo' svolgere?

SENTINELLA
28-01-2002, 14:36
Spero che i processori a 64 bit si diffondano presto. Se AMD garantirà la compatibilita col mondo a 32 bit il processo sarà indolore come successe quando dai 16 bit si passò ai 32 bit.

tew
28-01-2002, 15:09
scusatemi:64 bit sono le istruzioni che ad ogni hertz vengono elaborate da un processore?

MisterG
28-01-2002, 16:01
No i bit non sono istruzioni. I pocessori vengono classificati a X bit in base all'ampiezza dei loro bus.

Salut

ev8
28-01-2002, 16:39
Originariamente inviato da Fater69
[B]

Non ho fatto alcuna confusione tra le due ISA a 64 bit, nell'articolo non si parla di ISA ma di tecnologie..
Ha... ISA e TECNOLOGIE non centrano tra loro... :rolleyes:
Riformulo la questione: la tecnologia Yamhill serve per "migliorare le prestazioni con codice a 64bit" oppure a far eseguire del codice a 64bit (con ISA x86-64)??
La seconda
Dall'articolo di Siliconvalley.com si capisce molto bene lo scopo di Yamhill, dall'articolo di hwupgrade semplicemente NO.
Non puoi argomentare senza postare un riferimento

...E poi cosa c'entra che è il primo post che faccio? Il 95% dei post fatti su questo sito sono invettive di stampo religioso ("Intel merda, AMD rulez" e via dicendo) come non si vede da nessun'altra parte, quindi ho sempre evitato di mettermi nella mischia.
No comment :D
Inoltre con Opera non si riesce a fare login nel sito, sono costretto ad utilizzare IExplore!
Se un giorno AMD diventerà leader del mercato delle CPU vorrò vedere tutti questi cari posters che posizione prenderanno...

Fater69

dialtone
28-01-2002, 19:10
Un processore a 1,5 Ghz significa che la frequenza degli impulsi al suo interno è 1,5 Ghz ma questo ormai non ha nulla a che vedere con il numero di istruzioni che riesce ad eseguire in un ciclo di clock. Per esempio il P4 esegue 6 istruzioni per ciclo di clock mentre l'Athlon Xp ne esegue 9. Questa è una delle ragioni per cui l'Athlon anche a frequenze inferiori riesce a tenere a bada un P4 con 600 Mhz di frequenza in più. (Per chi potrebbe correggermi: ho semplificato tutto al massimo visto che tew non mi sembra avere molta esperienza con la terminologia quindi chiedo fin d'ora venia)

Scezzy
29-01-2002, 07:43
Scusate: se uno volesse imparare un pochino di piu' su quante istruzioni elabora per ciclo di clock un processore, ecc... dove puo' andare a "sbirciare" !?

Cosi' in futuro evito di rompere le scatole al forum!

Byez

cionci
29-01-2002, 12:14
Devi contare le unità di calcolo che possono operare contemporaneamente...

ev8
29-01-2002, 17:39
Originariamente inviato da Scezzy
[B]Scusate: se uno volesse imparare un pochino di piu' su quante istruzioni elabora per ciclo di clock un processore, ecc... dove puo' andare a "sbirciare" !?

Cosi' in futuro evito di rompere le scatole al forum!

Byez

Es. :
http://www.top500.org/ORSC/2001/processors.html#processors

Lud von Pipper
30-01-2002, 01:42
Certo che se per passare da un codice a 32bit ad uno a 64bit ci impiegheranno lo stesso tempo che ci è voluto per passare da1 16 ai 32Bit poveri noi! (mi verrà la barba bianca :rolleyes: )

Se ben ricordo i primi codici per il grande pubblico veramente a 32Bit si sono visti su windows 95/NT3.5, mentre il primo i386 (Il processore del futuro!) è dell'87 e L'OS2 (gran sistema il 3.0, tra l'altro, ucciso dall'urfido Virus95 :mad: ) avrebbe dovuto affiancare il DOS e poi sostituirlo nel giro di pochi tempo

(CI SONO VOLUTI 9 (NOVE!):eek: anni per vedere qualchecosa di utilizzabile!!!!)

E pensare che i sistemi Alpha girano su windows NT dal 1997 (cinque anni!) con costi di produzione quasi abbordabili e prestazioni veramente SPAVENTOSE: andate a vedervi sul sito di SETI@home quanto tempo impiegano i server Alpha per processare un pacchetto di dati (meno di un ora(!), mentre il mio miserabile XP1800+, al meglio, impiega oltre sette ore:eek: ).

E stiamo parlando di un sistema Windows al 100% che ciascuno di noi avrebbe difficoltà a distinguere dal sistema che sta usando ora!

Misteri della tecnologia (e del Marketing :rolleyes: )

LvP

SENTINELLA
30-01-2002, 07:20
Lud VonPipper ha centrato il problema. Sarebbe veramente bello poter avere tra qualche anno sistemi a 64 bit (con relativo sistema operativo). Speriamo di non metterci altri 10 anni.

spike2000
30-01-2002, 19:08
Se AMD diventera leader del mercato.....ci farà male il c*** per un pò! diventerebbe le nuova intel. Ed è quello ke sta cercando di fare vendendo sottocosto i suoi prodotti!
cmq viva la concorrenza!!

cionci
30-01-2002, 19:12
Originariamente inviato da spike2000
[B]Se AMD diventera leader del mercato.....ci farà male il c*** per un pò! diventerebbe le nuova intel. Ed è quello ke sta cercando di fare vendendo sottocosto i suoi prodotti!
cmq viva la concorrenza!!
Prima che diventi leader ne deve scorrere di acqua sotto i ponti...purtroppo ;)

spike2000
30-01-2002, 19:19
Prima che diventi leader ne deve scorrere di acqua sotto i ponti...purtroppo ........

A qualcuno piace il monopolismo.................
evitiamo discussioni inutili..................

cionci
30-01-2002, 19:38
Originariamente inviato da spike2000
[B]A qualcuno piace il monopolismo.................
evitiamo discussioni inutili..................
Che intendi ? Il fatto che diventi leader non significa che debba avere il monopolio...

spike2000
30-01-2002, 19:46
Allora scusami ho frainteso le tue intenzioni!
Cmq la strategia di AMD è quella di sbaragliare la concorrenza
E vuole diventare la Intel di qualche anno fà!

Ciao Spike

cionci
30-01-2002, 20:02
Originariamente inviato da spike2000
[B]Allora scusami ho frainteso le tue intenzioni!
Cmq la strategia di AMD è quella di sbaragliare la concorrenza
E vuole diventare la Intel di qualche anno fà!

Non credo sia ancora in grado di avere una strategia commerciale per diventare monopolista (come Intel qualche anno fa)...
Non ha quote rilevanti nel mercato server, workstation e portatili...
Attualmente ha circa il 12% del mercato totale di CPU (secondo l'ultima stima, anche se mi sembra un po' bassa come stima)...quindi il fatto di vendere le CPU ad un prezzo molto basso (tra l'altro il prezzo medio di vendita è aumentato da 78 a 90$) ha come fine cercare di conquistare il maggior numero di clienti e non cercare di sbaragliare la concorrenza...per sbaragliare la concorrenza dovrebbe avere una quota + alta in tutti i mercati (escluso quello desktop in cui secondo me ha rappresentato il 40-45% delle CPU vendute nell'ultimo trimestre)...

Una cosa potrebbe succedere...che Intel riduca notevolmente la sua quota di mercato desktop in questo 2002...
Il prossimo anno AMD andrebbe all'arrembaggio del mercato workstation e server con i core Hammer magari vista finalmente di buon occhio dagli scettici addetti ai lavori dato il successo nel mercato desktop... Queste potrebbero essere le basi di un buon successo per AMD nei prossimi anni...

Vabbè ma questa è fanta-finanza-informatica ;) :D :D :D

spike2000
30-01-2002, 20:07
E quest'è chiaro!
Tempo al tempo..
nulla nasce dal nulla......
meglio ke vada a dormire.......
Ciao!