PDA

View Full Version : Aiuto per scelta NAS per piccolo ufficio


Aky Cooper
17-05-2009, 10:48
Ciao a tutti, è un pò che leggo nel forum cercando un aiuto, ma maggiori sono le informazioni che leggo maggiori sono i dubbi.
Attualmente lavoro in una rete di 8 pc collegati ad un server tramite uno switch 3com che ha ancora molte porte libere. Cinque di questi pc usano il server solo per condividere file word. GLi altri tre pc sempre per condividere i file word (altri files, non gli stessi files dei primi cinque pc) e per un software gestionale. E' appena stata implementata la possibilità per questo gestionale di non funzionare più con il classico schema server e client, ma semplicemente appoggiando su una unità esterna e in comunque alcuni files e installando il solo software sui pc in rete.
Ecco, diciamo che io sono questi tre pc che vorrei staccare dal server, anche considerando che quest'ultimo è oramai molto vecchio (ma i 5 pc non vogliono investire nel cambiarlo). Ho pensato quindi a prendere per i miei tre pc un NAS.
Mi sono orientato sui Synology, ma solo per averne letto bene qui sul forum. Accetterei anche unità meno professionali e più commerciali, se a vantaggio della semplicità di utilizzo.Non vorrei comprare un NAS troppo evoluto e troppo complesso da usare. Avete dei consigli da darmi? Mi piacerebbe, se possibile, far tutto da me anche se sono solo un piccolo appassionato di informatica, dedicandomi per lavoro a tutt'altro.
Non mi interessano server itunes, condivisioni di file multimediali, controlli da remoto. Anche il backup è relativo in quanto già ora viene effettuato automaticamente su una unità esterna quotidianamente. Mi interessa solo che i miei tre pc condividano i file word e la banca dati del gestionale. Ecco perchè ho pensato che un nuovo server sarebbe troppo, anche economicamente (licenze, manutenzione, eccetera).
Grazie fin da ora per eventuali consigli.

tutmosi3
18-05-2009, 08:19
L'affidabilità di Synology è fuori discussione, purtroppo oggii NAS hanno 1000 funzioni che possono spaventare.
Il fatto che ci siano non implica necessariamente che vadano usate.
Tutte le cose sembrano difficili la prima volta che le fai.

Ciao

Aky Cooper
18-05-2009, 09:17
Il che, in altre parole, se non ho capito male, vuol dire: "si, il server può essere superfluo, e con nas ce la puoi fare anche per conto tuo"!
Farà sorridere, ma il massimo della soddisfazione per me sarebbe poter finalmente divenire autonomo, e non per motivi economici in quanto già ora ciò che spendo per il tecnico annualmente è irrisorio (passerà qui due o tre ore l'anno, in media).

Mi puoi per cortesia dare una marca alternativa e magari anche un modello? (della Synology avrei preso il 109 o il 209). Devo comunque privilegiare la semplicità di utilizzo del software a corredo (già prego che gli ip vadano tutti d'accordo).

Grazie per la risposta (e speravo proprio nella tua...).

ciao

Aky Cooper
18-05-2009, 09:36
E aggiungeer una ulteriore domanda....per l'utilizzo che devo fare io (condivisione di file in rete tra tre pc) la velocità del processore e la ram sono fondamentali, cambiano ben poco la sostanza, sono ininfluenti?
Ho letto ora il manuale del dlink323, apparentemente inferiore ai Synology, ma che sembra possa fare tutto ciò di cui avrei bisogno ed è pure spiegato benissimo...

tutmosi3
18-05-2009, 12:18
Tu haoi bisogno di robetta seria ed il D-Link non lo è.
Va bene per un uso blando a livello domestico ma le tue esigenze di stabilità e performance poco si sposano con il D-Link.

Se la tua rete è 10/100 essa impegnerà il NAS con velocità di trasferimento basse quindi RAM e CPU non saranno stressate ma se la tua LAN è 10/100/1000 allora le velocità saranno molto superiori ed il NAS deve essere tosto.

Oltre a Synology, l'altra marca leader è QNAP.
Io non l'ho mai provata ma so che è al vertice.

Ciao

micbru
18-05-2009, 14:56
io ho un lacie ethernet disk. questo
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11202

vengo da un synology comprato 4 anni fa (101j)

devo dire che, sempre IMHO, il synology offre troppe funzioni per un uso di ufficio, e alla fine confondono e soprattutto non le usi


il lacie invece fa da file server + backup
zero fronzoli o cose strane
io mi ci trovo meglio.

ho una rete mista MAC e 2 PC
con synology, gli ultimi aggiornamenti del FW davano veramente problemi nei mac. con Lacie sono spariti i problemi e tutto funziona alla grande

unico neo:
è rumoroso

ciao

Aky Cooper
19-05-2009, 22:41
Interessante anche il Lacie.
Una persona (il tecnico del gestionale di cui vi ho detto) mi ha parlato bene dei Buffalo, dicendo che per le mie necessità andrebbe benissimo uno dei modelli di questa azienda. Peraltro costano anche meno di un Synology considerando che quest'ultimo viene offerto senza hd.
http://www.buffalo-technology.com/products/network-storage/linkstation/ls-wtgl-linkstation-pro-duo/
Tutmosi3 e altri, cosa ne pensate di questa soluzione Buffalo?
Mi sapete in particolare dire se la differenza principale tra le soluzioni.... è rilevante per il mio utilizzo e per la mia realtà?
grazie di nuovo (ci sono quasi all'acquisto...)

tutmosi3
20-05-2009, 11:31
I Buffalo sono da sempre buoni prodotti.

Ciao

aaadddfffgggccc
20-05-2009, 11:42
I Buffalo sono da sempre buoni prodotti.

Ciao

Mi aggiungo alla discussione, ho necessità di rottamare il mio WD (troppo lento nel trasferimento file) per passare a qualcosa di performante, consigliami un nas veloce da 2 dischi (che ho già in raid 1), devo usarlo solo per archiviare e condividere file tra 5 pc, quindi senza funzioni particolari.
Ho visto un netgear RND2000 senza dischi a 250€, ma non vorrei passare dalla padella alla brace.

Grazie

tutmosi3
20-05-2009, 11:46
WD -> Netgear = Padella -> Brace :D

La tua rete è 10/100 o 10/100/1000?

Ciao

aaadddfffgggccc
20-05-2009, 11:56
WD -> Netgear = Padella -> Brace :D

La tua rete è 10/100 o 10/100/1000?

Ciao

10/100/1000, tra pc a pc è una scheggia, il collo di bottiglia è il WD, 5Mb/s no comment.

Aky Cooper
20-05-2009, 12:20
Ciao a quale WD in particolare ti riferisci? Io uso per i backup un wd world edition ma lo ritenevo un mero hd di rete e non un nas.

aaadddfffgggccc
20-05-2009, 13:19
Ciao a quale WD in particolare ti riferisci? Io uso per i backup un wd world edition ma lo ritenevo un mero hd di rete e non un nas.

Questo: http://www.wdc.com/it/library/usb/2178-701073.pdf?wdc_lang=it

quando l'ho preso era pubblicizzato come nas..

Aky Cooper
20-05-2009, 15:02
E' identico a quello che ho io, anche se non so se definirlo lento o meno per le mie modeste necessità in quanto l'ho relegato per un utilizzo secondario. In sostanza, il mio server attuale si backuppa quotidianamente su questo WD World Edition.
A questo punto chiedo con te, ai più esperti, se ci sarebbero differenze di velocità rispetto ai Buffalo che ho indicato o ad un Synology 209....

Aky Cooper
21-05-2009, 17:34
Ordinato il Buffalo Linkstation pro duo da 1T.
Seguono ulteriori aggiornamenti sperando possano tornare utili ad altri.
Grazie a tutti.

aaadddfffgggccc
28-05-2009, 14:26
@tutmosi3

Attendo ancora il tuo consiglio ;)

Aky Cooper
28-05-2009, 14:43
Per quanto mi riguarda il Buffalo è arrivato e messo in rete e finora va benissimo, decisamente più veloce del WD World Edition. Il menu è infinitamente più ampio e la personalizzazione massima. Però devo ancora fare bene i test con il gestionale e su ciò vi dirò.

aaadddfffgggccc
28-05-2009, 14:51
Per quanto mi riguarda il Buffalo è arrivato e messo in rete e finora va benissimo, decisamente più veloce del WD World Edition. Il menu è infinitamente più ampio e la personalizzazione massima. Però devo ancora fare bene i test con il gestionale e su ciò vi dirò.

Positivo....
Quando hai tempo se riesci mi fai sapere quanti Mb/s riesce a fare?
File piccoli e grandi in scrittura e lettura.

Grazie

Aky Cooper
28-05-2009, 17:44
Positivo....
Quando hai tempo se riesci mi fai sapere quanti Mb/s riesce a fare?
File piccoli e grandi in scrittura e lettura.

Grazie

Con cosa hai fatto il test del tuo nas tu?

aaadddfffgggccc
28-05-2009, 18:52
Con cosa hai fatto il test del tuo nas tu?

Io uso vista oppure seven, entrambi vilualizzano i Mb/s durante i traferimenti, se usi xp non sò!
mi devo informare se esiste qualche utility.

A presto

Aky Cooper
03-06-2009, 11:49
Primo giorno di lavoro con tutte le banche dati spostate sul Buffalo. Anche il gestionale funziona benissimo.
Non trovo alcuna differenza di velocità rispetto al server che per ora lascio lavorare in parallelo, ma che non tarderò a pensionare.
Non so darvi una motivazione tecnica usando, come intuito da Labview, xp pro che non mi dà la velocità di trasferimento. Però sono davvero soddisfatto, in particolare tenuto in considerazione il costo davvero esiguo di questo nas.