View Full Version : Backup e ripristino sistema
Ciao a tutti. Il mio capo è un po' paranoico, ha sempre il terrore che per un qualsiasi motivo il pc non parta (HD morto, virus e quant'altro). Visto la quantità di dati che dispone sull'unico disco fisso del suo pc, mi ha chiesto se non c'è una soluzione al problema. Tra l'altro, nel malaugurato caso di cui sopra, lui vorrebbe ritornare ad essere operativo nel giro di poche ore. Io gli ho proposto di acqustare un secondo HD, da collegare come slave, dividerlo in due partizioni, una non allocata e l'altra come volume in ntfs. In quest'ultima andare a mettere i backup dell'intero sistema dell'attuale disco, creati con acronis True Image. Nel caso il sistema non partisse, togliere il disco attualmente installato e tramite un cd boot preventivamente creato con acronis, andare a ripristinare il backup del sistema nella partizione non allocata, la quale diverrebbe la partizione principale con il sistema. Vorrei sapere se tutto ciò può esesre fatto e se è logico farlo in questo modo o se c'è un modo meno laborioso. Grazie per l'attenzione
S.O. XP Professional
Se i dati aziendali sono molto importanti, il salvataggio degli stessi su un supporto interno al sistema non è una buona soluzione
A seconda di cosa si vuole ottenere ci sono varie soluzioni
Per salvaguardarsi semplicemente dal guasto di un disco basta un RAID 1, mirroring, tra due dischi
Ma questo non salva da corruzione di file del sistema operativo che magari impediscono l'avvio del sistema, ne' salvaguarda da eventi catastrofici che possano coinvolgere tutto il sistema dischi compresi
Un buon salvataggio è quello che si fa su supporti esterni al sistema, rimuovibili ed archiviabili separatamente
Il salvataggio del sistema operativo funzionante può essere fatta con programmi tipo Ghost, True image o simili, ma, a meno che non lo si faccia tutti i giorni, i dati rimangono quelli che erano al momento
Una copia iniziale del SO e poi salvataggi giornalieri dei dati potrebbe essere una soluzione, ma non so a questo punto quanto possa essere fatta una cosa simile in piena attività del sistema stesso
Si potrebbe pensare ad una immagine giornaliera completa da effettuare su disco esterno, ma non so quanto tempo possa impiegare
Fare salvataggi seri e affidabili non è una cosa da improvvisarsi e comunque il tutto è da valutare sulla base di che cosa si vuole ottenere alla fine
Se i dati aziendali sono molto importanti, il salvataggio degli stessi su un supporto interno al sistema non è una buona soluzione
A seconda di cosa si vuole ottenere ci sono varie soluzioni
Per salvaguardarsi semplicemente dal guasto di un disco basta un RAID 1, mirroring, tra due dischi
Ma questo non salva da corruzione di file del sistema operativo che magari impediscono l'avvio del sistema, ne' salvaguarda da eventi catastrofici che possano coinvolgere tutto il sistema dischi compresi
Un buon salvataggio è quello che si fa su supporti esterni al sistema, rimuovibili ed archiviabili separatamente
Il salvataggio del sistema operativo funzionante può essere fatta con programmi tipo Ghost, True image o simili, ma, a meno che non lo si faccia tutti i giorni, i dati rimangono quelli che erano al momento
Una copia iniziale del SO e poi salvataggi giornalieri dei dati potrebbe essere una soluzione, ma non so a questo punto quanto possa essere fatta una cosa simile in piena attività del sistema stesso
Si potrebbe pensare ad una immagine giornaliera completa da effettuare su disco esterno, ma non so quanto tempo possa impiegare
Fare salvataggi seri e affidabili non è una cosa da improvvisarsi e comunque il tutto è da valutare sulla base di che cosa si vuole ottenere alla fine
In questo momento sto facendo alcune prove sul mio pc per dare una risposta definitiva al mio capo.
Ho fatto un salvataggio completo del sistema con acronis true image, su HD esterno usb. In precedenza ho anche creato un cd bootable sempre con acronis, il quale mi da possibilità di andare a scegliere tra le varie periferiche e scegliere da dove ripristinare il backup, tra cui il disco esterno usb. Sembrerebbe una buona soluziuone. Il fatto di fare il backup tutti i giorni non è un problema: posso pianificarlo anche ogni 15 giorni per i nuovi dati l'importante è poter accedere ai vecchi senza problema, ma se ad esempio non si caricasse bios non potrei ripristinare in questo modo, quindi sarei punto e capo, tu cosa ne dici?? Grazie ancora per l'attenzione
Il problema è che di solito insieme al sistema operativo si installano i driver del chipset della scheda madre, per cui un riavvio dell'immagine del sistema operativo su una scheda madre con chipset completamente diverso non è generalmente possibile
Questo è ovviamente un guaio, però una nuova installazione del sistema operativo consente di avviare il sistema e con l'immagine si possono recuperare dati e programmi in essa contenuti avendo la possibilità di scegliere cosa ripristinare
Il problema è che di solito insieme al sistema operativo si installano i driver del chipset della scheda madre, per cui un riavvio dell'immagine del sistema operativo su una scheda madre con chipset completamente diverso non è generalmente possibile
Questo è ovviamente un guaio, però una nuova installazione del sistema operativo consente di avviare il sistema e con l'immagine si possono recuperare dati e programmi in essa contenuti avendo la possibilità di scegliere cosa ripristinare
Grazie sei stato molto gentile!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.