PDA

View Full Version : Digitale terrestre e "Mediaset Days" (Torino)


svarionman
16-05-2009, 16:50
Non so qualcuno di Torino ha visto lo schieramento di forze di Mediaset per "festeggiare" (:rolleyes:) lo switch-over di raiDue e rete4 del 20 Maggio. La stazione Porta Nuova tappezzata in grande stile con hostess che ti tirano i decoder dietro, due giorni di "Mediaset Days" in pieno centro a Torino, nel salotto della città, con la De Filippi, Amici, grandi fratelli, nani, ballerini e mangiafuoco.
Lasciando un pò in disparte il punto di vista tecnico (nella mia zona le reti Rai non si prendono per ora con il digitale terrestre), il passaggio a questa fantastica e futuribile tecnologia e la relativa informazione ai cittadini non dovrebbe essere gestito dalle istituzioni e dalle autorità locali, al massimo dalla rete pubblica....invece che lasciare tutto in mano a un grande gruppo privato? Oppure, ormai, le istituzioni e "il grande gruppo privato" sono la stessa cosa?

LUVІ
16-05-2009, 16:56
La seconda che hai detto.
Ormai siamo oltre la commistione pubblico-privato, non esiste proprio più alcuna differenza.

חוה
16-05-2009, 17:24
c'è uno spot 'comune ' sullo s.o. obbligatorio

mediaset ha anche canali a pagamento ( oltre ovviamente alla mancanza del canone) è normale che si pubblicizzi di + della rai

imamgino che abbiano pagato per usufruire dei luoghi pubblici per farlo, giusto?

SuperTux
16-05-2009, 17:36
Chissà perché proprio raidue e retequattro?

luposelva
16-05-2009, 23:38
Non so qualcuno di Torino ha visto lo schieramento di forze di Mediaset per "festeggiare" (:rolleyes:) lo switch-over di raiDue e rete4 del 20 Maggio. La stazione Porta Nuova tappezzata in grande stile con hostess che ti tirano i decoder dietro, due giorni di "Mediaset Days" in pieno centro a Torino, nel salotto della città, con la De Filippi, Amici, grandi fratelli, nani, ballerini e mangiafuoco.
Lasciando un pò in disparte il punto di vista tecnico (nella mia zona le reti Rai non si prendono per ora con il digitale terrestre), il passaggio a questa fantastica e futuribile tecnologia e la relativa informazione ai cittadini non dovrebbe essere gestito dalle istituzioni e dalle autorità locali, al massimo dalla rete pubblica....invece che lasciare tutto in mano a un grande gruppo privato? Oppure, ormai, le istituzioni e "il grande gruppo privato" sono la stessa cosa?

Digitale terrestre sih... tecnologia nata gia', obsoleta aspettero' quelli HD almeno spero, prima di avere i capelli completamente bianchi.:D

ConteZero
16-05-2009, 23:47
Digitale terrestre sih... tecnologia nata gia', obsoleta aspettero' quelli HD almeno spero, prima di avere i capelli completamente bianchi.:D

Compra la tintura... il DVB-T ha poca banda per trasponder, difficile che ci facciano canali in HD decenti.
Ma non diciamolo troppo in giro.

nekromantik
16-05-2009, 23:52
Già i canali in SD normale hanno un bitrate scandaloso... Addirittura in occasione di alcuni eventi parte delle banda riservata ad alcuni canali viene dirottata su altri (successo con alcune partite di calcio su mediaset premium, a farne le spese Coming Soon e Boing).
Vergognosi.

indelebile
17-05-2009, 00:13
ne han parlato molto nei vari tg mediaset
è roba loro

luposelva
17-05-2009, 00:25
Compra la tintura... il DVB-T ha poca banda per trasponder, difficile che ci facciano canali in HD decenti.
Ma non diciamolo troppo in giro.

Difficile? direi impossibile! Solo da poco ho notato nei centri commerciali qualche TV che icorpora il DVB-HD e altrettanto rari sono i decoder HD ho visto solo qualche modello della telesystem a 159 euri! tra l'altro non interattivo, e poi cmq solo la RAI trasmette qualche trasmissione in HD per lo piu' eventi sportivi di una certa importanza ma la copertura del territorio è ancora poca.
Per quanto riguarda Mediaset manco l'acennano meglio stendere un velo pietoso.:(

Scalor
17-05-2009, 08:42
c'è uno spot 'comune ' sullo s.o. obbligatorio

mediaset ha anche canali a pagamento ( oltre ovviamente alla mancanza del canone) è normale che si pubblicizzi di + della rai

imamgino che abbiano pagato per usufruire dei luoghi pubblici per farlo, giusto?

spero proprio di si !

ormai l'inciucio tra pubblico e privato..... è onnipresente.
dalle mie parti non si è mai visto il segnale di rai3 in modo decente, l'unico segnale di rai3 è quello della regiove vicino così non ho mai visto i tg regionali spero che con il ddt il problema sia risolto !

Wesker
17-05-2009, 10:26
Difficile? direi impossibile! Solo da poco ho notato nei centri commerciali qualche TV che icorpora il DVB-HD e altrettanto rari sono i decoder HD ho visto solo qualche modello della telesystem a 159 euri! tra l'altro non interattivo, e poi cmq solo la RAI trasmette qualche trasmissione in HD per lo piu' eventi sportivi di una certa importanza ma la copertura del territorio è ancora poca.
Per quanto riguarda Mediaset manco l'acennano meglio stendere un velo pietoso.:(

A dire il vero la RAI manderà RaiTest HD daal 20 a torino (lo fa già ora con grande qualità) e RAI1 HD. Ed entro la fine dell'anno dovrebbero partire Canale 5, italia 1 e Rete4 HD. Questo sarà possibile grazie al fatto che gli operatori avranno più dei 2 MUX che hanno finora (RAI e MEDIASET), arrivando fino ad averne 5 o 6.

Riguardo il fatto che sia obsoleta... Non era possibile usare il DVBT 2 per il fatto che non era ancora stato standardizzato (e non so se hanno finito adesso).

giammy
17-05-2009, 10:45
Digitale terrestre sih... tecnologia nata gia', obsoleta aspettero' quelli HD almeno spero, prima di avere i capelli completamente bianchi.:D

obosoleta ma che consentirebbe di avere oltre 200 canali in qualità DVD che insieme al 16/9 sarebbe già moltissimo sugli ormai comuni tv lcd.
la bit rate bassa attuale è perchè si cerca di saturare i pochi MUX a disposizione (1 mux = 1 canale analogico).
mediaset ha proprio poco da festeggiare, è proprio questa la migliore soluzione al dupolio.

elect
17-05-2009, 17:01
Non so qualcuno di Torino ha visto lo schieramento di forze di Mediaset per "festeggiare" (:rolleyes:) lo switch-over di raiDue e rete4 del 20 Maggio. La stazione Porta Nuova tappezzata in grande stile con hostess che ti tirano i decoder dietro, due giorni di "Mediaset Days" in pieno centro a Torino, nel salotto della città, con la De Filippi, Amici, grandi fratelli, nani, ballerini e mangiafuoco.

sì..:(


Lasciando un pò in disparte il punto di vista tecnico (nella mia zona le reti Rai non si prendono per ora con il digitale terrestre), il passaggio a questa fantastica e futuribile tecnologia e la relativa informazione ai cittadini non dovrebbe essere gestito dalle istituzioni e dalle autorità locali, al massimo dalla rete pubblica....invece che lasciare tutto in mano a un grande gruppo privato? Oppure, ormai, le istituzioni e "il grande gruppo privato" sono la stessa cosa?

Banana Republic DOC

ConteZero
17-05-2009, 17:12
obosoleta ma che consentirebbe di avere oltre 200 canali in qualità DVD che insieme al 16/9 sarebbe già moltissimo sugli ormai comuni tv lcd.
la bit rate bassa attuale è perchè si cerca di saturare i pochi MUX a disposizione (1 mux = 1 canale analogico).
mediaset ha proprio poco da festeggiare, è proprio questa la migliore soluzione al dupolio.

Qualità DVD è 848x480 (480p), e scusami se non mi tremano i polsi dal godimento.
Per il resto un "mux" (o "trasponder", o "frequenza") ha bisogno di un ripetitore, a meno di non mettere duecento ripetitori (che costano) ed alimentarli (e consumano) col cavolo che "estendi" la piattaforma.

Ma immagino che per te "mediaset ha poco da festeggiare" significa che domani arriva uno sfigato e spende un botto di soldi per mettersi trasponder suoi su frequenze sue (sempre da assegnare tramite gara e simili :asd:) solo per provare a farsi vedere a livello nazionale...
...stanno già piangendo disperati nelle sedi del biscione(n) :asd:

luposelva
17-05-2009, 19:06
A dire il vero la RAI manderà RaiTest HD daal 20 a torino (lo fa già ora con grande qualità) e RAI1 HD. Ed entro la fine dell'anno dovrebbero partire Canale 5, italia 1 e Rete4 HD. Questo sarà possibile grazie al fatto che gli operatori avranno più dei 2 MUX che hanno finora (RAI e MEDIASET), arrivando fino ad averne 5 o 6.

Riguardo il fatto che sia obsoleta... Non era possibile usare il DVBT 2 per il fatto che non era ancora stato standardizzato (e non so se hanno finito adesso).

Resta il fatto che per chi ha un TV HD deve mettere ancora mano al portafoglio e anche in maniera cospicua per un decoder HD.:mad:

Dream_River
17-05-2009, 19:20
Cavolo mi ero dimenticato!:eek: Dove correre alle selezioni per il Grande Fratello!!!






















:sofico:

kaioh
17-05-2009, 19:23
con hostess che ti tirano i decoder dietro
prendine uno e spediscimelo che fra 16 mesi mi servirà .

giammy
17-05-2009, 19:34
Qualità DVD è 848x480 (480p), e scusami se non mi tremano i polsi dal godimento.
Per il resto un "mux" (o "trasponder", o "frequenza") ha bisogno di un ripetitore, a meno di non mettere duecento ripetitori (che costano) ed alimentarli (e consumano) col cavolo che "estendi" la piattaforma.

Ma immagino che per te "mediaset ha poco da festeggiare" significa che domani arriva uno sfigato e spende un botto di soldi per mettersi trasponder suoi su frequenze sue (sempre da assegnare tramite gara e simili :asd:) solo per provare a farsi vedere a livello nazionale...
...stanno già piangendo disperati nelle sedi del biscione(n) :asd:

si ma se l'infrastruttura e le risorse mancano sarà ancora peggio no?
cmq la legge impone di affittare il 40% di ogni mux a prezzi stabiliti.
ci sono soggetti che come capacità economica potrebbero tranquillamente entrare nel mondo delle tv e pagarsi l'infrastruttura, certamente non sto parlando di peppino il calzolaio........

ConteZero
17-05-2009, 20:04
si ma se l'infrastruttura e le risorse mancano sarà ancora peggio no?
cmq la legge impone di affittare il 40% di ogni mux a prezzi stabiliti.
ci sono soggetti che come capacità economica potrebbero tranquillamente entrare nel mondo delle tv e pagarsi l'infrastruttura, certamente non sto parlando di peppino il calzolaio........

Fino ad esaurimento mux :asd:
Ma poi, se c'era tutta questa fregola, non si poteva puntare sul cable ?

ilguercio
17-05-2009, 20:10
Da ieri che stanno vantandosi del pieno di gente.
Me le hanno fatte cubiche,onestamente...

Wesker
17-05-2009, 20:11
Resta il fatto che per chi ha un TV HD deve mettere ancora mano al portafoglio e anche in maniera cospicua per un decoder HD.:mad:

Se vuoi il canale HD sì, altrimenti ci sono quelli SD che hai visto finora.
Il mio TV ha il decoder HD integrato.

Comunque per il DTT non dovrebbero aggiungere i ripetitori, ma convertire quelli esistenti.

giammy
18-05-2009, 08:22
Fino ad esaurimento mux :asd:
Ma poi, se c'era tutta questa fregola, non si poteva puntare sul cable ?

il problema del cavo è che raggiungere l'utente ha costi altissimi e solo lo Stato avrebbe potuto sostenere questi costi.
se la privatizzazione di Telecom non avesse affossato il progetto S.O.C.R.A.TE (Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom) oggi avremmo la nostra bella fibra ottica in casa dove veicolare TV Internet telefonia e attraverso il quale lo Stato avrebbe potuto erogare servizi eliminando una marea di strutture (in parte lo si sta comunque facendo con l'attuale banda larga).

ritornando in topic come persona che forse ne sa qualcosa in fatto di TLC dico che trasmettere via radio segnali di 5mhz in analogico è una cosa che sarebbe stata obsoleta già negli anni 90', qui se va bene ci arriveremo nel 2012 (anche perchè c'è la volonta di conservare uno status quo e mediaset preso atto dell'inevitabile cambiamento come al solito prima di tutti si sta attrezzando).

*MATRIX*
18-05-2009, 09:45
Compra la tintura... il DVB-T ha poca banda per trasponder, difficile che ci facciano canali in HD decenti.
Ma non diciamolo troppo in giro.

da quel che mi ricordo il mondiale di calcio in germania fu trasmesso in Hd dalla rai sul digitale al nord

http://raidigitale.wordpress.com/2009/02/20/rai-hd-digitale-in-alta-definizione/

e non solo .....trasmette ancora oggi tanti avvenimenti

perfino il concerto del primo maggio

cmq per la qualità dell'hd in digitale c'è il forum apposito formato da appassionati ed intenditori

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=120291

CYRANO
18-05-2009, 10:00
da quel che mi ricordo il mondiale di calcio in germania fu trasmesso in Hd dalla rai sul digitale al nord



al nord? in qualche area del nord semmai...

finora il Dtv per me e' stato deludentissimo.
non vedo le reti rai.
boing e gulp fanno cartoni del cavolo , speravo di vedere anche i robottoni anni 80 invece mi son attaccato...
iris finora non mi ha mostrato un film che mi piacesse...
si salvano , in parte , solo i canali sportivi ma niente di che...
ci stanno 50 canali di cui 40 criptati perche' a pagamento...
nessun canale locale ( eccetto il canale sardo , ma di cui non me ne puo' fregar de meno... ) e' nel dtv , quindi ne avro' almeno una dozzina in meno che nell'analogico...
tutto sto miglioramento d'immagine non l'ho visto...

boh sperem nel futuro...

c;',a',z','a,za

giammy
18-05-2009, 10:06
al nord? in qualche area del nord semmai...

finora il Dtv per me e' stato deludentissimo.
non vedo le reti rai.
boing e gulp fanno cartoni del cavolo , speravo di vedere anche i robottoni anni 80 invece mi son attaccato...
iris finora non mi ha mostrato un film che mi piacesse...
si salvano , in parte , solo i canali sportivi ma niente di che...
ci stanno 50 canali di cui 40 criptati perche' a pagamento...
nessun canale locale ( eccetto il canale sardo , ma di cui non me ne puo' fregar de meno... ) e' nel dtv , quindi ne avro' almeno una dozzina in meno che nell'analogico...
tutto sto miglioramento d'immagine non l'ho visto...

boh sperem nel futuro...

c;',a',z','a,za


[mode scherzoso ON] dalle mie parte si dice "allora se de coccio cocchino" [mode scherzoso OFF], finchè non si farà lo switch-off ovvero non si toglierannno i canali analogici non avrai mai che pochi canali e di qualità scadente (ovvero molto compressi per sfruttare al massimo il mux = 1 canale analogico).

*MATRIX*
18-05-2009, 10:16
al nord? in qualche area del nord semmai...

finora il Dtv per me e' stato deludentissimo.
non vedo le reti rai.
boing e gulp fanno cartoni del cavolo , speravo di vedere anche i robottoni anni 80 invece mi son attaccato...
iris finora non mi ha mostrato un film che mi piacesse...
si salvano , in parte , solo i canali sportivi ma niente di che...
ci stanno 50 canali di cui 40 criptati perche' a pagamento...
nessun canale locale ( eccetto il canale sardo , ma di cui non me ne puo' fregar de meno... ) e' nel dtv , quindi ne avro' almeno una dozzina in meno che nell'analogico...
tutto sto miglioramento d'immagine non l'ho visto...

boh sperem nel futuro...

c;',a',z','a,za

io prima a Napoli vedevo pochissimo poi ho sistemato tutto cambiando i fili e anche l'antenna

vedo tutti i canali

poi i canali free non sono 10 sono molti di più

CYRANO
18-05-2009, 10:18
[mode scherzoso ON] dalle mie parte si dice "allora se de coccio cocchino" [mode scherzoso OFF], finchè non si farà lo switch-off ovvero non si toglierannno i canali analogici non avrai mai che pochi canali e di qualità scadente (ovvero molto compressi per sfruttare al massimo il mux = 1 canale analogico).

si si certo voglio vedere :asd:



Ca;l,a,la,;l

supermario
18-05-2009, 10:20
da quel che mi ricordo il mondiale di calcio in germania fu trasmesso in Hd dalla rai sul digitale al nord


si poi ti informavi e scoprivi che a torino le partite in hd le vedeva solo chi aveva il decoder giusto(quindi nessuna chiavetta usb in commercio) e solo nell'area definita "torino centro"

edit: erano gli europei cmq

giammy
18-05-2009, 10:50
si si certo voglio vedere :asd:



Ca;l,a,la,;l

una volta fatto lo switch off vedrai quello che ho detto pagine fa, oltre 200 canali in qualità DVD oppure diversi in meno con qualcuno in qualità HD.
poi se la maggior parte saranno delle tv a pagamento non ti saprei dire, anche se credo che la legge prevede qualcosa in merito.
considera che una volta in digitale la smart card potrebbe essere una soluzione all'evasione del canone, infatti visto quello che ci perde col fatto che la metà degli italiani non paga il canone, la rai potrebbe fornirne una smart card gratis e quelle aggiuntive al solo costo della carta (da 2 a 5€)

kaioh
18-05-2009, 11:48
una volta fatto lo switch off vedrai quello che ho detto pagine fa, oltre 200 canali in qualità DVD oppure diversi in meno con qualcuno in qualità HD.il problema non è il mezzo ma il contenuto.Non mi interessa per nulla vedere media shopping o amici in alta definizione .

luposelva
18-05-2009, 12:13
una volta fatto lo switch off vedrai quello che ho detto pagine fa, oltre 200 canali in qualità DVD oppure diversi in meno con qualcuno in qualità HD.
poi se la maggior parte saranno delle tv a pagamento non ti saprei dire, anche se credo che la legge prevede qualcosa in merito.
considera che una volta in digitale la smart card potrebbe essere una soluzione all'evasione del canone, infatti visto quello che ci perde col fatto che la metà degli italiani non paga il canone, la rai potrebbe fornirne una smart card gratis e quelle aggiuntive al solo costo della carta (da 2 a 5€)

Qualita' dvd dal 2012, minkia che rivoluzione tecnologica! sbaglio o il dvd è sempre il protocollo MPEG2 :D
Ti faccio notare che non ho comprato ancora il DTT pur avendo un TV HD ready ma abbiamo l'antenna nuova e vedo benissimo, come in qualita' DVD.

matrizoo
18-05-2009, 12:30
ma a che serve tutta questa pubblicità se il passaggio sarà obbligatorio?:confused:

giammy
18-05-2009, 13:17
ma a che serve tutta questa pubblicità se il passaggio sarà obbligatorio?:confused:

perchè la gente potrebbe disorientarsi, guarda caso nei decoder si è inserita furbescamente la numerazione automatica (rai1 sull'1....rete 4 sul 4 canale 5 sul 5 la7 sul 7).
considera che in sardegna col passaggio al dtt i dati auditel sono stati stravolti, considerando il mercato pubblicitario pensa di quali cifre si sta parlando.

cmq lo ribadisco, mediaset al solito sta bruciando tutti.

rgart
18-05-2009, 14:02
cmq lo ribadisco, mediaset al solito sta bruciando tutti.

ma cosa vuol bruciare....

solo una compagnia di incompetenti potrebbe far fallire una ditta che opera in monopolio :rolleyes:

senza nessun tetto per la pubblicità, autority, parcondicio, pene severe può fare quel cavolo che vuole...

a zappare la terra li manderei, tutti, a partire dal marito di costanzo a finire con occhio di vetro/ moglie cornuta (tg5)....

speck
18-05-2009, 14:08
che ci sono o che dovrebbero esserci sul digitale terrestre le continuate a vedere ?
A bologna (centro) io non vedo i canali rai principali (rai uno, due , tre e rai 4 ) e varie tv locali e quelli di mediaset li vedo spesso con rettangoli !!
Tuti i canali digitali che dovrebbero esserci (per le pubblicita) non ci sono e vedo solo tanti canali a pagamento ma se devo pagare preferisco sky allora !!

Wesker
18-05-2009, 14:13
una volta fatto lo switch off vedrai quello che ho detto pagine fa, oltre 200 canali in qualità DVD oppure diversi in meno con qualcuno in qualità HD.
poi se la maggior parte saranno delle tv a pagamento non ti saprei dire, anche se credo che la legge prevede qualcosa in merito.
considera che una volta in digitale la smart card potrebbe essere una soluzione all'evasione del canone, infatti visto quello che ci perde col fatto che la metà degli italiani non paga il canone, la rai potrebbe fornirne una smart card gratis e quelle aggiuntive al solo costo della carta (da 2 a 5€)

La frase in grassetto sembra più presa da una pubblicità che da un riscontro vero nei fatti.

Io sono un DTTaro della prima ora, e a casa mia è sparito l'analogico dopo l'acquisto del secondo TV con digitale incorporato (e anche digitale HD).

Sul numero di canali disponibili è innegabile l'aumeto di quantità; sulla qualità, invece, ci sarebbe da discutere. In particolare dei canli mediaset, la7 e SI, stipati in numero eccessivo nei rispettivi multiplex al punto da rendere visibili i quadrettoni di compressione anche su un CRT.
La RAI sta già meglio da questo punto di vista, ma ha le sue pecche.

Il canale di TEST HD è veramente ottimo. Per chi si lamenta di non vederlo... beh... non è tenuto a vederlo da alcun diritto divino. E' un canale di Test ed è trasmesso solo nelle zone in cui c'è una frequenza libera assegnata ai test. Io lo vedo, ma essendo trasmesso in verticale e non in orizzontakle talvolta il segnale risulta debole (ma quando si vede è uno spettacolo).

La maggiorparte dei canali a pagamento non è possibile.

Indfine, la tessera di cui parli tu non permette di fare quello che dici. Il DTT non ha bisogno di alcuna tessera per funzionare sui canali Free. Forse ti riferisci alla smartacard per Tivù, nella sua versione satellitare.

Wesker
18-05-2009, 14:20
che ci sono o che dovrebbero esserci sul digitale terrestre le continuate a vedere ?
A bologna (centro) io non vedo i canali rai principali (rai uno, due , tre e rai 4 ) e varie tv locali e quelli di mediaset li vedo spesso con rettangoli !!
Tuti i canali digitali che dovrebbero esserci (per le pubblicita) non ci sono e vedo solo tanti canali a pagamento ma se devo pagare preferisco sky allora !!

http://www.otgtv.it/lista.php?code=BO00&posto=Bologna

Quetsa è la lista delle Tv che si prendono da bologna. La RAI DVB A trasmette in VHF, quindi controlla che la tua antenna e il tuo decoder vadano bene. E soprattutto controlla che l'antenna sia puntata al ripetitore giusto!

Per le private vale un discorso particolare. Trasmettono in DTT solo se hanno una frequenza aggiuntiva o se decidono di rinunciare all'analogico. Poichè molte preferiscono trasmettere in analogico fino allo switch off non sarà possibile avere il seganale digitale fino a quel momento. A volte trasmettono di notte in DTT, e di giorno in analogico.

Per chi ha paura di non prendere nulla: a Jerzu, in sardegna, il giorno prima dello SO si prendevano solo 3 multiplex, e la RAI era assente. il giorno dello SO tutte le reti era visibili in quanto le frequnze dell'analogico erano state convertite in digitale. Non c'è da preoccuparsi dunque sead oggi si riceve poco con il decoder.

*MATRIX*
18-05-2009, 14:27
io credo che il problema di molti è l'antenna sul tetto

con l'analogico come la punti più o meno si vede ( chi male chi bene) con il digitale se non è puntata bene scatta o non si vede

Wesker
18-05-2009, 14:33
io credo che il problema di molti è l'antenna sul tetto

con l'analogico come la punti più o meno si vede ( chi male chi bene) con il digitale se non è puntata bene scatta o non si vede

Infatti bisgnerebbe usare gli strumenti appositi... Un tempo con mio padre urlavamo dal balcone al tetto "Sposta un po!", "Ora si vede!"

gugoXX
18-05-2009, 14:40
Non vedo un chiaro legame tra Mediaset e lo standard DVB-T

*MATRIX*
18-05-2009, 14:42
Infatti bisgnerebbe usare gli strumenti appositi... Un tempo con mio padre urlavamo dal balcone al tetto "Sposta un po!", "Ora si vede!"

:D

be guarda il mio decoder ha il menù che ti fa vedere la potenza del segnale

io cmq ripeto posizionando l'antenna + filo nuovo vedo tutto

luposelva
18-05-2009, 15:48
perchè la gente potrebbe disorientarsi, guarda caso nei decoder si è inserita furbescamente la numerazione automatica (rai1 sull'1....rete 4 sul 4 canale 5 sul 5 la7 sul 7).
considera che in sardegna col passaggio al dtt i dati auditel sono stati stravolti, considerando il mercato pubblicitario pensa di quali cifre si sta parlando.

cmq lo ribadisco, mediaset al solito sta bruciando tutti.

MEDIASET STA BRUCIANDO TUTTI!!!!!!!:eek: :eek: :eek: ma ci prendi per il cu..... ah ho capito scherzavi, nel senso come arretratezza tecnologica. :D

svarionman
18-05-2009, 15:55
Vorrei vedere.....questa "tecnologia" è stata scelta proprio per loro e con la loro collaborazione.

Wesker
18-05-2009, 16:06
Vorrei vedere.....questa "tecnologia" è stata scelta proprio per loro e con la loro collaborazione.

Ma nenache un po'... a meno che mediaset non controlli l'intera europa, visto che lo standard europeo prevede il DVB-T entro il 2012...

Faio
18-05-2009, 16:23
Non ci ho capito molto, ma alla fine di tutta sta migrazione, quali sono le reti che vanno sul digitale terrestre e quelle no?
Anche le tv locali e La7 oppure Odeon lo devono fare? :wtf:

ConteZero
18-05-2009, 16:48
Ma nenache un po'... almeno che mediaset non controlli l'intera europa, visto che lo standard europeo prevede il DVB-T entro il 2012...

Prevede il passaggio ai mezzi trasmissivi digitali, che in Europa sono i protocolli DVB.
Ma la scelta del DVB-T è arbitraria... ci si poteva orientare verso il DVB-S o il DVB-C anziché correre come disperati per lanciare il "fratello scemo" DVB-T.

dario2
18-05-2009, 17:12
si poi ti informavi e scoprivi che a torino le partite in hd le vedeva solo chi aveva il decoder giusto(quindi nessuna chiavetta usb in commercio) e solo nell'area definita "torino centro"

edit: erano gli europei cmq


Decoder standalone giusto hai ragione, chiavetta usb sbagli, poichè è una questione di software e pc, il segnale che la chiavetta riceve se ne frega altamente di che tipo è, visto che tutto il processo di decoding lo deve fare il pc, se il software della chiavetta fa cagare non avrà possibilità di sfruttare codec h264, diversamente non avrai problemi...(terratec da tempo fornisce l'hd su tutte le sue chiavette, basta hai un codec h264 installato e lui se riceve uno stream in hd usa il codec che gli indichi)


cmq è tutta fuffa il dvb-t, visto che per vedere qualcosa di decente si deve pagare...

Wesker
18-05-2009, 17:20
cmq è tutta fuffa il dvb-t, visto che per vedere qualcosa di decente si deve pagare...

Non devi pagare più di quanto paghi adesso. e se sei fortunato hai anche la TV in HD, altrimenti devi accontetarti degli stessi canali di prima più nuove aggiunte.

dario2
18-05-2009, 17:38
Non devi pagare più di quanto paghi adesso. e se sei fortunato hai anche la TV in HD, altrimenti devi accontetarti degli stessi canali di prima più nuove aggiunte.

dico che per guardare qualcosa di decente, ossia niente tv locali spazzatura e canali che trasmettono film e simili di decenni fa già trasmessi e ritrasmessi, devi pagare, non c'è nessuna rivoluzione (si vede meglio si, e finisce là il discorso), uno deve pagare per vedere i canali pay-tv, e l'offerta sky anche se costa di più è migliore di svariati oridini di grandezza rispetto a quella presente ad oggi sul dig terrestre..

Fradetti
18-05-2009, 17:39
cmq è tutta fuffa il dvb-t, visto che per vedere qualcosa di decente si deve pagare...

A me Rai 4 piace, e Raisport più è la prima tv italiana free ad aver trasmesso 24 ore su 24 in 16/9 ;)

dario2
18-05-2009, 17:58
A me Rai 4 piace, e Raisport più è la prima tv italiana free ad aver trasmesso 24 ore su 24 in 16/9 ;)

io non prendo nessun rai, ma tipo iris non è niente di che, poi c'è il canale dei cartoni animati, class news e sportitalia e alcuni locali..
l'unica cosa buona sono i 16/9 quello si, infatti per me l'unica cosa buona è la qualità almeno la moto gp la si vede bene con il dvb-t...

giammy
18-05-2009, 18:43
Prevede il passaggio ai mezzi trasmissivi digitali, che in Europa sono i protocolli DVB.
Ma la scelta del DVB-T è arbitraria... ci si poteva orientare verso il DVB-S o il DVB-C anziché correre come disperati per lanciare il "fratello scemo" DVB-T.

perchè è quello che richiede meno complicazioni e costi lato utente anche se concordo è più limitatante.
cmq se vogliamo restare con televisori che possono sintonizzare al massimo 15-20 canali in analogico fate vobis.

ConteZero
18-05-2009, 18:49
perchè è quello che richiede meno complicazioni e costi lato utente anche se concordo è più limitatante.
cmq se vogliamo restare con televisori che possono sintonizzare al massimo 15-20 canali in analogico fate vobis.

Mah, il DVB-C è sicuramente più economico.
Capisco che portare un coassiale casa per casa costi, ma nel medio termine con quello che spendi di corrente elettrica per far andare i ripetitori ci riprendi tutti i soldi.

giammy
18-05-2009, 18:52
MEDIASET STA BRUCIANDO TUTTI!!!!!!!:eek: :eek: :eek: ma ci prendi per il cu..... ah ho capito scherzavi, nel senso come arretratezza tecnologica. :D

il switch off è stato rimandato di ben 8 anni, nel 2004 era una tecnologia adeguata, non lo sarà nel 2012.
cmq sulle frequenze attuali non è che si possa scialare in fatto di banda cosa invece richiesta dalla alta definizione mentre impegnare frequenze più alte per avere maggiore banda significa dover rifare gli impianti lato utente cosa che nessuno vuole.
in ogni caso mediaset è l'unico soggetto italiano ad aver puntato deciso sul dtt, telecom si è tirata fuori vendendo le sue frequenze agli svedesi.
poi sarà facile lamentarsi del monopolio ma questa era sicuramente una occasione per ripristinare un riequilibrio dell'assetto televisivo senza gli espropri voluti dalla sinistra.

giammy
18-05-2009, 18:56
Mah, il DVB-C è sicuramente più economico.
Capisco che portare un coassiale casa per casa costi, ma nel medio termine con quello che spendi di corrente elettrica per far andare i ripetitori ci riprendi tutti i soldi.

mi sa che hai le idee un po' confuse: portare un supporto in casa ad ognuno significa scavare, superare barriere naturali e non, utilizzare apparecchi costosi per demultiplexare i segnali e tanto altro.
leggiti i motivi per cui è fallito il citato S.O.C.R.A.TE link (http://www.cervogia.it/mattia/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=1)

ConteZero
18-05-2009, 19:00
il switch off è stato rimandato di ben 8 anni, nel 2004 era una tecnologia adeguata, non lo sarà nel 2012.
cmq sulle frequenze attuali non è che si possa scialare in fatto di banda cosa invece richiesta dalla alta definizione mentre impegnare frequenze più alte per avere maggiore banda significa dover rifare gli impianti lato utente cosa che nessuno vuole.
in ogni caso mediaset è l'unico soggetto italiano ad aver puntato deciso sul dtt, telecom si è tirata fuori vendendo le sue frequenze agli svedesi.
poi sarà facile lamentarsi del monopolio ma questa era sicuramente una occasione per ripristinare un riequilibrio dell'assetto televisivo senza gli espropri voluti dalla sinistra.

In teoria si può anche fare il "bonding" di frequenze affini, usando due o più carrier separati.
Ed in teoria la cosa è fattibile senza dover riscrivere il protocollo, basta mettere nei carrier addizionali solo le informazioni "aggiuntive" rispetto all'immagine di base 480p.

Decoder tradizionale -> prende solo il carrier originale.
Decoder evoluto -> prende il carrier originale ed i "delta", ricostruisce i frame facendo uno "stretch" dell'immagine sul carrier originale ed applicandovi i dettagli specificati nei carrier aggiuntivi.

ConteZero
18-05-2009, 19:06
mi sa che hai le idee un po' confuse: portare un supporto in casa ad ognuno significa scavare, superare barriere naturali e non, utilizzare apparecchi costosi per demultiplexare i segnali e tanto altro.
leggiti i motivi per cui è fallito il citato S.O.C.R.A.TE link (http://www.cervogia.it/mattia/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=1)

SOCRATE ?
Quella rete di connessioni che è stata svenduta a eBiscom e che è diventata il backbone di FastWeb ?
Dal sito FastWEB:

2001
Accesso alla rete Socrate
Nel novembre 2001, a seguito delle decisioni dell’Antitrust, e.Biscom sigla un accordo per la concessione in uso dei cavidotti di “Socrate”, che consente di utilizzare la rete avviata da Telecom Italia per sviluppare la Tv via cavo con importanti risparmi di tempi e costi.
( http://company.fastweb.it/index.php?sid=6 )
...novembre 2001... chi c'era al governo allora ?

Tra l'altro non darei molto peso a qualcuno che scrive:

Questo modello è impraticabile nelle realtà scarsamente abitate e insieme ad altri motivi tecnologici (vedi ADSL2+ e linee a 20 mega e la fibra fastweb ferma a 10 Mbits) ha interrotto il cablaggio in fibra in altre città minori.

...e non sa che quei 20mbit sono asimmetrici mentre le linee in fibra possono anche essere simmetriche.
Peraltro in USA il "cable" ha il suo successo... chissà come mai :asd:

giammy
18-05-2009, 19:34
SOCRATE ?
Quella rete di connessioni che è stata svenduta a eBiscom e che è diventata il backbone di FastWeb ?
Dal sito FastWEB:


( http://company.fastweb.it/index.php?sid=6 )


Tra l'altro non darei molto peso a qualcuno che scrive:



...e non sa che quei 20mbit sono asimmetrici mentre le linee in fibra possono anche essere simmetriche.
Peraltro in USA il "cable" ha il suo successo... chissà come mai :asd:

guarda su qualsiasi testo parli di tlc è scritto che i costi enormemente maggiori sono per raggiungere l'utente, per questo la telecom si è ritrovata in mano l'oro (ultimo miglio), per questo ha avuto successo l'adsl, per questo tecnologie wireless stanno prendendo piede così come quelle che veicolano i dati su supporti già presenti nelle case (onde convogliate su linee elettriche o tubi idraulici).
in usa avevano le T1/E1 in casa quando da noi internet neanche sapevamo che esistesse, in più sono tutte città moderne dove è (relativamente) più facile cablare.
fastweb per cablare milano ha usato i condotti della vecchia AEM (azienda elettrica milanese) società dalla quale deriva, nelle altre città ha utilizzato effettivamente i cablaggi di socrate rimettendoci l'osso del collo a causa dello stato in cui ha trovato i camblaggi stessi, dal 2003 non posa più neanche un cm di fibra ottica nuova.

ConteZero
18-05-2009, 19:46
guarda su qualsiasi testo parli di tlc è scritto che i costi enormemente maggiori sono per raggiungere l'utente, per questo la telecom si è ritrovata in mano l'oro (ultimo miglio), per questo ha avuto successo l'adsl, per questo tecnologie wireless stanno prendendo piede così come quelle che veicolano i dati su supporti già presenti nelle case (onde convogliate su linee elettriche o tubi idraulici).
in usa avevano le T1/E1 in casa quando da noi internet neanche sapevamo che esistesse, in più sono tutte città moderne dove è (relativamente) più facile cablare.
fastweb per cablare milano ha usato i condotti della vecchia AEM (azienda elettrica milanese) società dalla quale deriva, nelle altre città ha utilizzato effettivamente i cablaggi di socrate rimettendoci l'osso del collo a causa dello stato in cui ha trovato i camblaggi stessi, dal 2003 non posa più neanche un cm di fibra ottica nuova.

Sono questioni d'opportunità.
Se ci fosse stata la volontà politica a quest'ora avremmo tutti il "cable" in casa, se non dall'interno "dall'esterno" esattamente come arriva la corrente elettrica ed il telefono in molti edifici "antichi".

sjk
18-05-2009, 20:04
Non so qualcuno di Torino ha visto lo schieramento di forze di Mediaset per "festeggiare" (:rolleyes:) lo switch-over di raiDue e rete4 del 20 Maggio. La stazione Porta Nuova tappezzata in grande stile con hostess che ti tirano i decoder dietro, due giorni di "Mediaset Days" in pieno centro a Torino, nel salotto della città, con la De Filippi, Amici, grandi fratelli, nani, ballerini e mangiafuoco.
Lasciando un pò in disparte il punto di vista tecnico (nella mia zona le reti Rai non si prendono per ora con il digitale terrestre), il passaggio a questa fantastica e futuribile tecnologia e la relativa informazione ai cittadini non dovrebbe essere gestito dalle istituzioni e dalle autorità locali, al massimo dalla rete pubblica....invece che lasciare tutto in mano a un grande gruppo privato? Oppure, ormai, le istituzioni e "il grande gruppo privato" sono la stessa cosa?

Mi chiedevo qualcosa di simile... poco tempo fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930578
Ciao

sjk

Quetzal
18-05-2009, 21:56
perchè è quello che richiede meno complicazioni e costi lato utente anche se concordo è più limitatante.
cmq se vogliamo restare con televisori che possono sintonizzare al massimo 15-20 canali in analogico fate vobis.
Veramente, il televisore può sintonizzare tutti i 59 canali usabili, il fatto che non tutti posano realmente esser impiegati nella stessa area geografica deriva da limitazioni nella trasmissione via etere, non dalla tecnologiua analogica. Vero che il digitale riduce questi problemi, ma il cavo, anche in analogico, questi problemi li rimuove alla radice.

Mah, il DVB-C è sicuramente più economico.
Capisco che portare un coassiale casa per casa costi, ma nel medio termine con quello che spendi di corrente elettrica per far andare i ripetitori ci riprendi tutti i soldi.
No, ti assicuro che, tranne casi molto particolari (e che non hanno a che fare con la TV digitale), l' energia elettrica per gli impianti trasmittenti è davvero l' ultima voce di costo. Nello stesso comparto, incidono >MOLTO di più voci come l' acquisto del terreno, la realizzazione della stazione trasmittente e la sua manutenzione, che non l' energia elettrica.
Poi, parlando del sistema TV in generale, i costi di diffusione sono davvero le briciole rispetto ai costi di produzione (tanto per capirci: costa meno rifare da zero un ripetitore completamente distrutto da un incendio, che due ore di trasmissione in diretta di un programma di buona qualità tecnica).
Al contrario, il cablaggio in coassiale ha dei costi spaventosi: anche usando i backbones di operatori sul mercato (wind, colt e tanti altri), per portare il cavo nelle case bisogna comunque scavare decine di migliaia di km di trincee prima, e rimane ancora da portare il cavo negli appartamenti... tanto per capirci, nel 2001 ho fatto fastweb. Por portarmi il cavo (rame) in casa, ci sono voluti quasi due giorni di lavoro per una squadra di tre persone. Alla fine del 2007 sono stato costretto a disdire (trasloco), credo che sia stato proprio quando, per fastweb, l' investimento dell' impianto cominciava ad andare in pari.


il switch off è stato rimandato di ben 8 anni, nel 2004 era una tecnologia adeguata, non lo sarà nel 2012.
cmq sulle frequenze attuali non è che si possa scialare in fatto di banda cosa invece richiesta dalla alta definizione mentre impegnare frequenze più alte per avere maggiore banda significa dover rifare gli impianti lato utente cosa che nessuno vuole.
Uhhmm... nessuno vuole dire agli italiani teleutenti "da domani, per veder la TV, DOVRETE rifare l' antenna da zero", ma, non contiamoci palle, per il DVB-T è stato così. Poco male per gli impianti vecchi di decenni, ma, molto spesso, il DVB-T viene irradiato da nuove postazioni trasmittenti, che richiedono comunque una nuova antenna. Oppure, utilizzano canali acquistati da altre emittenti. Se, come regola in un impianto centralizzato decente, gli amplificatori sono canalizzati, occorre cambiare gli amplificatori.
La realtà è che, anni fa, i politici dissero che non occorreva cambiare l' antenna, ma, più spesso che no, è una balla da politico cacciaballe.
Io stesso, in una casa nuova, non vedo dei canali rai DVB trasmessi da Milano Sempione in quanto filtrati dalla centralina; vedo solo quelli trasmessi da Valcava.

in ogni caso mediaset è l'unico soggetto italiano ad aver puntato deciso sul dtt, telecom si è tirata fuori vendendo le sue frequenze agli svedesi.
Mediaset ha puntato deciso sul digitale perchè aveva da offrire Mediaset Premium (leggi voi utenti dovete TUTTI comprare il dxecoder, in maniera che ALCUNI di voi possano comprare le nostre partite) , la 7 non ha puntato sul digitale perchè per ora non ha da affrire contenuti supplementari; la rai di contenuti da ofrire ne ha tanti, ma purtroppo ha la dirigenza che sappiamo...

poi sarà facile lamentarsi del monopolio ma questa era sicuramente una occasione per ripristinare un riequilibrio dell'assetto televisivo senza gli espropri voluti dalla sinistra.
Non sono sicuro di aver capito la parte evidenziata.
A me pare che gli espropri leonkavallini di frequenze li abbiano compiuti negli anni 80 dei grandi gruppi radiotelevisivi che non mi paiono proprio legati alla sinistra politica.
Per non parlare delle frequenze rubate allo stato e vendute un tanto a contatto, in stile mercato del bestiame. Una cosa possibile solo in italia ed in Lesotho (non sono sicuro che sia possibile in Lesotho, dell' italia, purtroppo, sono sicuro)
Mi sembra che tu abbia specificato che sei un addetto ai lavori, mi fa piacere discuterene tra colleghi, spero solo gli altri utenti possano capirci.

giammy
18-05-2009, 22:19
Veramente, il televisore può sintonizzare tutti i 59 canali usabili, il fatto che non tutti posano realmente esser impiegati nella stessa area geografica deriva da limitazioni nella trasmissione via etere, non dalla tecnologiua analogica. Vero che il digitale riduce questi problemi, ma il cavo, anche in analogico, questi problemi li rimuove alla radice.

non sono d'accordo anche trasmettendo via cavo l'analogico risulta comunque un sistema molto meno efficiente, via etere la questione non si pone neanche e ripeto è uno scandalo che nel 2009 ancora si trasmetta così.


Mi sembra che tu abbia specificato che sei un addetto ai lavori, mi fa piacere discuterene tra colleghi, spero solo gli altri utenti possano capirci.

non sono addetto ai lavori pur avendo lavorato brevemente in fastweb quando anni fa sperimentavano l'iptv.

dantes76
18-05-2009, 22:40
Ma nenache un po'... a meno che mediaset non controlli l'intera europa, visto che lo standard europeo prevede il DVB-T entro il 2012...

peccato che alla base del dtt ci sia l'interattivita... ovvero, il dtt non nasce per fare guardare la tv...[ quello lo si faceva prima, e non aprlare di qualita'... per quello c'e il satellite] ma per renderla interattiva, nel resto d'europa, infatti hanno puntato prima alla diffusione delle adsl...

gugoXX
18-05-2009, 23:05
Prevede il passaggio ai mezzi trasmissivi digitali, che in Europa sono i protocolli DVB.
Ma la scelta del DVB-T è arbitraria... ci si poteva orientare verso il DVB-S o il DVB-C anziché correre come disperati per lanciare il "fratello scemo" DVB-T.

Non mi sembra una scelta tanto inusuale, e soprtattutto mi sembra anche abbastanza geografica.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Digital_broadcast_standards.svg/800px-Digital_broadcast_standards.svg.png

ConteZero
18-05-2009, 23:21
Non mi sembra una scelta tanto inusuale, e soprtattutto mi sembra anche abbastanza geografica.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Digital_broadcast_standards.svg/800px-Digital_broadcast_standards.svg.png

Wow, hai pubblicato la mappa con tutti i paesi in cui ci sono standard televisivi digitali.
Utile, embé ?
Se è per quello in Italia dovremmo aver adottato il DVB-C per il cable, solo che non l'ha visto nessuno :asd:

Per il resto si, è vero che le trasmissioni costano più delle singole infrastrutture e della loro manutenzione, ma i costi delle trasmissioni non variano a seconda del mezzo usato ed in ogni caso la migrazione verso un wired è comunque necessaria nel medio-lungo termine.

Quetzal
19-05-2009, 00:17
non sono d'accordo anche trasmettendo via cavo l'analogico risulta comunque un sistema molto meno efficiente, via etere la questione non si pone neanche e ripeto è uno scandalo che nel 2009 ancora si trasmetta così.
non sono addetto ai lavori pur avendo lavorato brevemente in fastweb quando anni fa sperimentavano l'iptv.

Ah, OK, non hai esperienze specifiche in trasmissione TV terrestre, avevo frainteso io.
Fidati, in un impianto via cavo i canali sono utilizzabili TUTTI, non solo i 59 terrestri, ma tutti i 99 o 129 canali offerti dai TV moderni.
Personalmente trovo che il DVB-T sia una necessità sul lungo periodo, trovo scandaloso il modo in cui sia stato realizzato: un imposizione, prima dolce e poi obbligata, di adeguare gli apparecchi (tv ed antenne) a predisporsi a proprie spese alla pay TV terrestre, perchè, questo sarà il DVB su un lungo periodo.

Si sa come funziona (analogico o digitale ?) la TV via cavo nei paesi fortemente cablati in coassiale, tipo olanda o Usa ?

Quetzal
19-05-2009, 00:20
Prevede il passaggio ai mezzi trasmissivi digitali, che in Europa sono i protocolli DVB.
Ma la scelta del DVB-T è arbitraria... ci si poteva orientare verso il DVB-S o il DVB-C anziché correre come disperati per lanciare il "fratello scemo" DVB-T.

DVB_S e DVB_C sono varianti specifiche per cavo (-C) e satellite (-S), non utilizzabili per il terrestre via etere.
Le scelte possibili sarebbero state quelle segnate nella mappa che hai postato, ma tutto sommato credo sia stato meglio integrarci in Europa, piuttosto che fare come negli anni '70, quando, davanti alla scelta tra Pal e Secam, qualcuno tirò fuori l' Isa, sistema di TV a colori autarchico proposto dalla Indesit e sostenuto da qualche politico. Una situazione equivalente a quella dei paesi in viola nella mappa :D

ziozetti
19-05-2009, 00:34
Ah, OK, non hai esperienze specifiche in trasmissione TV terrestre, avevo frainteso io.
Fidati, in un impianto via cavo i canali sono utilizzabili TUTTI, non solo i 59 terrestri, ma tutti i 99 o 129 canali offerti dai TV moderni.
Personalmente trovo che il DVB-T sia una necessità sul lungo periodo, trovo scandaloso il modo in cui sia stato realizzato: un imposizione, prima dolce e poi obbligata, di adeguare gli apparecchi (tv ed antenne) a predisporsi a proprie spese alla pay TV terrestre, perchè, questo sarà il DVB su un lungo periodo.

Si sa come funziona (analogico o digitale ?) la TV via cavo nei paesi fortemente cablati in coassiale, tipo olanda o Usa ?

Un'imposizione prima urlata come imminente (switch off a fine 2006) e poi posticipata poco alla volta fino al 2012... e nel mentre sono fioccate le offerte di Mediaset Premium.
Il passaggio è stato gestito malissimo, facendo "terrorismo tecnologico", con la Rai che annaspa (poiché non ha vantaggi con in DVB-T) e i privati che non arrivano.
I 200 canali sono da sommare al 1.000.000 di posti di lavoro.

zerothehero
19-05-2009, 02:08
Io dico solo una cosa: analogico, fuori dalle scatole.

Avanti con il DTT SD e HD. Raitest HD quando funzionava aveva una qualità SUPERLATIVA...non vedo l'ora che inizino delle trasmissioni regolari con i canali in 1080I codificati in H264.
Attualmente l'unica cosa che non vedo in Hd è proprio la tv.

CYRANO
19-05-2009, 04:40
Un'imposizione prima urlata come imminente (switch off a fine 2006) e poi posticipata poco alla volta fino al 2012... e nel mentre sono fioccate le offerte di Mediaset Premium.
Il passaggio è stato gestito malissimo, facendo "terrorismo tecnologico", con la Rai che annaspa (poiché non ha vantaggi con in DVB-T) e i privati che non arrivano.
I 200 canali sono da sommare al 1.000.000 di posti di lavoro.

concordo.



Cò,a,òz,òa

CYRANO
19-05-2009, 04:51
Non devi pagare più di quanto paghi adesso. e se sei fortunato hai anche la TV in HD, altrimenti devi accontetarti degli stessi canali di prima più nuove aggiunte.

si come no , il dvbt qui ha meno canali dell'analogico , altro che gli stessi più aggiunte...



Cà.aà.z.a

Wesker
19-05-2009, 08:09
si come no , il dvbt qui ha meno canali dell'analogico , altro che gli stessi più aggiunte...



Cà.aà.z.a

Aspetta lo switch off.