View Full Version : Lettori FLAC, quali e perchè?
Doctor Funk
16-05-2009, 14:07
Apro questo thread a titolo puramente informativo, in quanto ho due domande su i lettori portatili
-1- Quali sono i lettori portatili in grado di leggere formati senza perdita (tipo il FLAC appunto). Sono a conoscenza dei prodotti Cowon, ma mi chiedevo ce ne fossero altri.
-2- Questo è il punto fondamentale: vale davvero la pena? Un lettore Cowon come l'S9 costa un letterale macello, se paragonato a lettori validissimi come quelli Creative o Samsung e perfino ad Apple, ma offre la riproduzione dei FLAC che non mi risulta questi altri offrano. Insomma, è davvero capace di rendere giustizia ad un formato che è, da un punto di vista meramente qualitativo, decisamente superiore al mp3, oppure è solo una feature inserita per attirare i fanatici dell'audio? Perchè non ho ancora capito se ne varrebbe la pena...
Apro questo thread a titolo puramente informativo, in quanto ho due domande su i lettori portatili
-1- Quali sono i lettori portatili in grado di leggere formati senza perdita (tipo il FLAC appunto). Sono a conoscenza dei prodotti Cowon, ma mi chiedevo ce ne fossero altri.
-2- Questo è il punto fondamentale: vale davvero la pena? Un lettore Cowon come l'S9 costa un letterale macello, se paragonato a lettori validissimi come quelli Creative o Samsung e perfino ad Apple, ma offre la riproduzione dei FLAC che non mi risulta questi altri offrano. Insomma, è davvero capace di rendere giustizia ad un formato che è, da un punto di vista meramente qualitativo, decisamente superiore al mp3, oppure è solo una feature inserita per attirare i fanatici dell'audio? Perchè non ho ancora capito se ne varrebbe la pena...
Samsung Q1 costa poco e supporta il formato flac, i lettori samsung poi hanno una qualità di uscita audio elevatissima l'unica pecca è che andrebbero meglio calibrati pecca che si può correggere semplicemente sistemando a dovere l'equalizzatore, se sei un tipo esigente sostituisci gli auricolari in dotazione ed è fatta.
L'S9 di Cowon è un lettore fantastico ma per quel prezzo non ne vale proprio la pena a mio parere.
Doctor Funk
16-05-2009, 15:01
Samsung Q1 costa poco e supporta il formato flac, i lettori samsung poi hanno una qualità di uscita audio elevatissima l'unica pecca è che andrebbero meglio calibrati pecca che si può correggere semplicemente sistemando a dovere l'equalizzatore, se sei un tipo esigente sostituisci gli auricolari in dotazione ed è fatta.
L'S9 di Cowon è un lettore fantastico ma per quel prezzo non ne vale proprio la pena a mio parere.
Del Samsung non sapevo:doh:
E' chiaro che si parla di cuffie/auricolari di un certo livello per ascoltare formati senza perdita (altrimenti la cosa avrebbe poco senso).
L'S9 l'ho citato solo perchè è un caso clamoroso (quasi 300€ per un 16gb, sic) ma volendo della Cowon ci sarebbero pure il D2+ e il U5.
Sarebbe da provare il Samsung. Come qualità di uscita è davvero così super?
EDIT: sulle specifiche del Q1 non c'è alcun riferimento ai FLAC...
Lettori a buon rapporto qualità-prezzo sono
Sansa fuze o clip (non mi ricordo quale dei due se cambi il fw lo supporta tranquillamente)
Samsung Q1 e Q2
Altrimenti se vuoi il top COWON ;)
Del Samsung non sapevo:doh:
E' chiaro che si parla di cuffie/auricolari di un certo livello per ascoltare formati senza perdita (altrimenti la cosa avrebbe poco senso).
L'S9 l'ho citato solo perchè è un caso clamoroso (quasi 300€ per un 16gb, sic) ma volendo della Cowon ci sarebbero pure il D2+ e il U5.
Sarebbe da provare il Samsung. Come qualità di uscita è davvero così super?
EDIT: sulle specifiche del Q1 non c'è alcun riferimento ai FLAC...
Vai a questo link
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=prove_tecniche&masterPage=x_stampa_attualita_pcw.htm&id=921
il Q1 8gb ormai si trova sui 70-80€ o anche meno ormai
Doctor Funk
16-05-2009, 15:41
Lettori a buon rapporto qualità-prezzo sono
Sansa fuze o clip (non mi ricordo quale dei due se cambi il fw lo supporta tranquillamente)
Samsung Q1 e Q2
Altrimenti se vuoi il top COWON ;)
Entrambi, stando alle specifiche del sito ufficiale. Della Cowon il U5 supporta il FLAC dai fw 3.x in poi e non costa troppo. Se sapessi che il D2+ vale quanto costa non ci penserei troppo.
Vai a questo link
http://www.pcworld.it/showPage.php?template=prove_tecniche&masterPage=x_stampa_attualita_pcw.htm&id=921
il Q1 8gb ormai si trova sui 70-80€ o anche meno ormai
Non metto in dubbio la sua qualità, ma sul sito ufficiale la parola FLAC non compare manco di striscio.
L'u5 è il peggior mp3 che la cowon abbia fatto...o meglio non è a livello del marchio.Io possiedo un D2 (con installato il fw del plus) e ti posso assicurare che vale tutti i soldi che costa ;)
Entrambi, stando alle specifiche del sito ufficiale. Della Cowon il U5 supporta il FLAC dai fw 3.x in poi e non costa troppo. Se sapessi che il D2+ vale quanto costa non ci penserei troppo.
Non metto in dubbio la sua qualità, ma sul sito ufficiale la parola FLAC non compare manco di striscio.
in tutte le schede tecniche e recensioni è specificato chiaramente il formato flac il sito samsung ita spesso non riporta le info corrette il mio yp-s3 secondo il sito samsung ita ad esempio non doveva supportare ogg vorbis ma invece è supportato alla grande, c'è anche un thread apposito sul Q1.
Se vai sul sito samsung di hong kong in lingua inglese(a meno che tu non sappia il giapponese) vedrai che è indicato anche il formato FLAC con la scritta UMS only questo non vuol dire che con la versione MTP non potrai riprodurre questo formato ma che vedrai un avvertimento quando proverai a copiare file FLAC nel lettore che ti dice che il formato può essere memorizzato solo per l'archiviazione FALSO verrà riprodotto tranquillamente(è solo un piccolo inconveniente presente nelle versioni MTP che verrà risolto con un aggiornamento del firmware) se poi non vuoi vedere avvertimenti vari installi il firmware UMS e sei a posto.
In definitiva se il Q1 non ti convince per altri motivi ok ma per il supporto FLAC puoi stare tranquillo.
lorenz082
16-05-2009, 15:58
Apro questo thread a titolo puramente informativo, in quanto ho due domande su i lettori portatili
-1- Quali sono i lettori portatili in grado di leggere formati senza perdita (tipo il FLAC appunto). Sono a conoscenza dei prodotti Cowon, ma mi chiedevo ce ne fossero altri.
-2- Questo è il punto fondamentale: vale davvero la pena? Un lettore Cowon come l'S9 costa un letterale macello, se paragonato a lettori validissimi come quelli Creative o Samsung e perfino ad Apple, ma offre la riproduzione dei FLAC che non mi risulta questi altri offrano. Insomma, è davvero capace di rendere giustizia ad un formato che è, da un punto di vista meramente qualitativo, decisamente superiore al mp3, oppure è solo una feature inserita per attirare i fanatici dell'audio? Perchè non ho ancora capito se ne varrebbe la pena...
il flac è un ottimo formato audio ed effettivamente conviene averlo. sul proprio lettore..e se vuoi il top come qualità audio i cowon fanno per te...cmq non c'è solo l's9, ma pure il d2 o l'iaudio 7 (o i7, che dir si voglia) che leggono i flac...un'altra marca che legge i flac è l'iriver e forse i microsoft zune (ma su questa posso sbagliarmi)...cmq se cerchi sulla rete trovi altre marche che magari li riproducono...
Doctor Funk
16-05-2009, 16:15
L'u5 è il peggior mp3 che la cowon abbia fatto...o meglio non è a livello del marchio.Io possiedo un D2 (con installato il fw del plus) e ti posso assicurare che vale tutti i soldi che costa ;)
Il D2 è davvero interessante come lettore..
in tutte le schede tecniche e recensioni è specificato chiaramente il formato flac il sito samsung ita spesso non riporta le info corrette il mio yp-s3 secondo il sito samsung ita ad esempio non doveva supportare ogg vorbis ma invece è supportato alla grande, c'è anche un thread apposito sul Q1.
Se vai sul sito samsung di hong kong in lingua inglese(a meno che tu non sappia il giapponese) vedrai che è indicato anche il formato FLAC con la scritta UMS only questo non vuol dire che con la versione MTP non potrai riprodurre questo formato ma che vedrai un avvertimento quando proverai a copiare file FLAC nel lettore che ti dice che il formato può essere memorizzato solo per l'archiviazione FALSO verrà riprodotto tranquillamente(è solo un piccolo inconveniente presente nelle versioni MTP che verrà risolto con un aggiornamento del firmware) se poi non vuoi vedere avvertimenti vari installi il firmware UMS e sei a posto.
In definitiva se il Q1 non ti convince per altri motivi ok ma per il supporto FLAC puoi stare tranquillo.
Certo che avere cura almeno del proprio sito ufficiale no eh? Comunque grazie del chiarimento..
il flac è un ottimo formato audio ed effettivamente conviene averlo. sul proprio lettore..e se vuoi il top come qualità audio i cowon fanno per te...cmq non c'è solo l's9, ma pure il d2 o l'iaudio 7 (o i7, che dir si voglia) che leggono i flac...un'altra marca che legge i flac è l'iriver e forse i microsoft zune (ma su questa posso sbagliarmi)...cmq se cerchi sulla rete trovi altre marche che magari li riproducono...
E' vero, l'iRiver l'avevo dimenticata. Per quanto riguarda Zune, sono allergico a Microsoft:D
lorenz082
16-05-2009, 16:38
E' vero, l'iRiver l'avevo dimenticata. Per quanto riguarda Zune, sono allergico a Microsoft:D
immagino :D...però pare che suonino bene...
miriddin
16-05-2009, 17:41
Il D2 è davvero interessante come lettore..
Certo che avere cura almeno del proprio sito ufficiale no eh? Comunque grazie del chiarimento..
E' vero, l'iRiver l'avevo dimenticata. Per quanto riguarda Zune, sono allergico a Microsoft:D
immagino :D...però pare che suonino bene...
Lo Zune non è male, ma è penalizzato dal sistema "simil-iTunes" che proprio non concepisco...
Confermo inoltre il supporto Flac per il Sansa Fuze fin dalle prime versioni (l'ultimo firmware ha aggiunto il supporto per il Replay Gain).
Samsung Q1 e Q2
E già.
Se non avessero quell'abominevole touch pad e non fossero Samsung :mad:
Apro questo thread a titolo puramente informativo, in quanto ho due domande su i lettori portatili
-1- Quali sono i lettori portatili in grado di leggere formati senza perdita (tipo il FLAC appunto). Sono a conoscenza dei prodotti Cowon, ma mi chiedevo ce ne fossero altri.
-2- Questo è il punto fondamentale: vale davvero la pena? Un lettore Cowon come l'S9 costa un letterale macello, se paragonato a lettori validissimi come quelli Creative o Samsung e perfino ad Apple, ma offre la riproduzione dei FLAC che non mi risulta questi altri offrano. Insomma, è davvero capace di rendere giustizia ad un formato che è, da un punto di vista meramente qualitativo, decisamente superiore al mp3, oppure è solo una feature inserita per attirare i fanatici dell'audio? Perchè non ho ancora capito se ne varrebbe la pena...
ma il flac lo vuoi per moda o perche tendi ad ascoltare qualcosa di qualità?
non capisco le lamentele per l'S9 , lo vendono a quel prezzo perchè l'i-touch costa tanto , vai sul forum apple e gli dici che l'i-touch costa troppo .
i-touch ne vendono a + di 200 € e sono giustissimi .
l'S9 se lo mangia l'i-touch , audio , video , forma , dimensioni , peso , batteria ... ...
casomai cercati un D2 usato , si dovrebbero trovare in giro , e lo aggiorni al D2+
altro che samsung a 70/80 €
Rocco Felici
17-05-2009, 11:15
Da quello che ho capito tu vuoi sapere se vale la pena spendere più soldi per una miglior qualità audio.
io ho cominciato con un ipod: mi sembrava perfetto, poi mi si è rotto e ho deciso di acquistare un I7. in effetti non c'è paragone l'i7 è nettamente superiore come qualità. Ora quando prendo l'ipod degli amici la differenza la sento fortemente, ma se non avessi mai provato l'i7 sarei cmq stato tranquillo con il mio ipod senza se**e mentali. Per farti capire che se vuoi spendere meno fai bene, tanto il cambio di qualità lo senti solo provando i lettori insieme e se non provi i migliori te ne freghi di avere il massimo che ti sembra di aver già raggiunto con un ipod
Doctor Funk
17-05-2009, 14:49
ma il flac lo vuoi per moda o perche tendi ad ascoltare qualcosa di qualità?
non capisco le lamentele per l'S9 , lo vendono a quel prezzo perchè l'i-touch costa tanto , vai sul forum apple e gli dici che l'i-touch costa troppo .
i-touch ne vendono a + di 200 € e sono giustissimi .
l'S9 se lo mangia l'i-touch , audio , video , forma , dimensioni , peso , batteria ... ...
casomai cercati un D2 usato , si dovrebbero trovare in giro , e lo aggiorni al D2+
altro che samsung a 70/80 €
Non sapevo che il FLAC fosse diventato una moda.. Poi si dovrebbe chiarire cosa si intenda per musica di qualità: per quanto mi riguarda ascolta praticamente tutto.
Non mi sembrava di essermi lamentato per il prezzo dell'S9, perchè se questo traspare dalle mie parole, mi sono solo espresso male.
Da quello che ho capito tu vuoi sapere se vale la pena spendere più soldi per una miglior qualità audio.
io ho cominciato con un ipod: mi sembrava perfetto, poi mi si è rotto e ho deciso di acquistare un I7. in effetti non c'è paragone l'i7 è nettamente superiore come qualità. Ora quando prendo l'ipod degli amici la differenza la sento fortemente, ma se non avessi mai provato l'i7 sarei cmq stato tranquillo con il mio ipod senza se**e mentali. Per farti capire che se vuoi spendere meno fai bene, tanto il cambio di qualità lo senti solo provando i lettori insieme e se non provi i migliori te ne freghi di avere il massimo che ti sembra di aver già raggiunto con un ipod
Più o meno, diciamo che sono stato a casa di un conoscente che sentiva blues su un impianto con i controrazzi e si sentiva per davvero la musica. Io dei FLAC sapevo l'esistenza, ma non mi ero mai interessato più di tanto.
Il mio dubbio era se un dispositivo portatile capace di riprodurre i FLAC fosse sensibilmente superiore ad un lettore mp3 tradizionale e se valesse davvero la pena, da un punto di vista puramente qualitativo, spendere anche 100 € in più a parità di storaggio.
La questione è molto semplice se uno ha fondi illimitati e ha un budget molto alto si compra l'S9 altrimenti non conviene spendere un botto di soldi per un lettore che nel complesso ha caratteristiche fantastiche ma come qualità di uscita audio non è poi così superiore ad altri modelli molto meno costosi(quando si parla di lettori di un certo livello la qualità di uscita è più o meno simile)... meglio pagare qualche centinaio di euro in meno e magari investire parte dei soldi risparmiati sugli auricolari che incidono in maniera estremamente significativa sulla qualità di ascolto.
Il FLAC è supportato da parecchi lettori e chiaramente in quanto formato senza perdita come l'APE è superiore come qualità ai formati lossy ma ti posso dire che un file mp3 o megli ancora ogg o aac codificato al massimo del bitrate con un encoder di qualità è difficilmente distinguibile dall'originale.
PS
Se sei solito prelevare la musica da Internet considera poi che i FLAC difficilmente si trovano e se si trovano il 90% delle volte sono degli mp3 riconvertiti in FLAC da qalche sprovveduto che o vuole fare lo spiritoso oppure non ha ben capito che riconvertendo un mp3 in FLAC perde solo spazio dal momento che le informazioni perse durante il passaggio da originale a mp3 non potranno più essere riaggiunte.
Spesso ho scaricato FLAC da internet e facendo l'analisi dello spettro ho scoperto che si trattava di file mp3 talvolta di qualità anche piuttosto bassa riconvertiti stupidamente a FLAC.:rolleyes:
Doctor Funk
17-05-2009, 17:51
La questione è molto semplice se uno ha fondi illimitati e ha un budget molto alto si compra l'S9 altrimenti non conviene spendere un botto di soldi per un lettore che nel complesso ha caratteristiche fantastiche ma come qualità di uscita audio non è poi così superiore ad altri modelli molto meno costosi(quando si parla di lettori di un certo livello la qualità di uscita è più o meno simile)... meglio pagare qualche centinaio di euro in meno e magari investire parte dei soldi risparmiati sugli auricolari che incidono in maniera estremamente significativa sulla qualità di ascolto.
Il FLAC è supportato da parecchi lettori e chiaramente in quanto formato senza perdita come l'APE è superiore come qualità ai formati lossy ma ti posso dire che un file mp3 o megli ancora ogg o aac codificato al massimo del bitrate con un encoder di qualità è difficilmente distinguibile dall'originale.
PS
Se sei solito prelevare la musica da Internet considera poi che i FLAC difficilmente si trovano e se si trovano il 90% delle volte sono degli mp3 riconvertiti in FLAC da qalche sprovveduto che o vuole fare lo spiritoso oppure non ha ben capito che riconvertendo un mp3 in FLAC perde solo spazio dal momento che le informazioni perse durante il passaggio da originale a mp3 non potranno più essere riaggiunte.
Spesso ho scaricato FLAC da internet e facendo l'analisi dello spettro ho scoperto che si trattava di file mp3 talvolta di qualità anche piuttosto bassa riconvertiti stupidamente a FLAC.:rolleyes:
Parlo di FLAC fatti con EAC da cd originali, altrimenti ha poco senso, a prescindere da quanta musica uno scarichi da internet.
Personalmente non investirei soldi in un S9, ma magari in un D2+cuffie di qualità già si. Il formato OGG, nonostante usi Ubuntu da un pò, lo devo ancora scoprire del tutto.
cmq l'S9 è il top .
poi il D2 è un super lettore ma al di sotto.
ognuno ha il suo budget ,di conseguenza ci si regola .
cmq il paradosso è che l'i-touch perche è di moda le persone se lo comprano a occhi chiusi e ci ascoltano mer°a a 128 kbps .
Doctor Funk
17-05-2009, 20:44
cmq l'S9 è il top .
poi il D2 è un super lettore ma al di sotto.
ognuno ha il suo budget ,di conseguenza ci si regola .
cmq il paradosso è che l'i-touch perche è di moda le persone se lo comprano a occhi chiusi e ci ascoltano mer°a a 128 kbps .
Ognuno ha il suo budget, come dici te. Il fatto è che per questo tipo di lettori bisogna fare anche un buon investimento nelle cuffie. Non so quanto le mie HD201 possano venir bene per un lettore simile, tanto meno le XB300 di mio fratello.
Nel conteggio vanno messe determinate cuffie in grado di rendere il suono offerto dal lettore: spendere 200€ per un lettore e 20€ di cuffie di senso ne ha piuttosto poco. Basta vedere il discorso iTouch: lo comprano tanti/troppi, spendono 200€ ascoltandolo con gli auricolari da 0,5€ in dotazione e ci caricano sopra tatanka a 128kbps sic..
Senza offesa, chiaramente
Parlo di FLAC fatti con EAC da cd originali, altrimenti ha poco senso, a prescindere da quanta musica uno scarichi da internet.
Personalmente non investirei soldi in un S9, ma magari in un D2+cuffie di qualità già si. Il formato OGG, nonostante usi Ubuntu da un pò, lo devo ancora scoprire del tutto.
ogg è un container che può utilizzare diversi formati di codifica solitamete con ogg si indica il formato di compressione lossy della vorbis visto che è stata la prima a utilizzare tale container comunque può essere utilizzato anche con codifiche lossless tipo il FLAC anche se avviene raramente, rispetto all'mp3 ogg vorbis ha generalmente una migliore resa delle alte frequenze specie a bassi bitrate ad alti bitrate è equivalente all'mp3
Ognuno ha il suo budget, come dici te. Il fatto è che per questo tipo di lettori bisogna fare anche un buon investimento nelle cuffie. Non so quanto le mie HD201 possano venir bene per un lettore simile, tanto meno le XB300 di mio fratello.
Nel conteggio vanno messe determinate cuffie in grado di rendere il suono offerto dal lettore: spendere 200€ per un lettore e 20€ di cuffie di senso ne ha piuttosto poco. Basta vedere il discorso iTouch: lo comprano tanti/troppi, spendono 200€ ascoltandolo con gli auricolari da 0,5€ in dotazione e ci caricano sopra tatanka a 128kbps sic..
Senza offesa, chiaramente
giusto ... ma si può anche fare un passo alla volta ... lettore - auricolari - cuffie .
Rispolvero questa discussione perché sto valutando l'acquisto di un lettore portatile di qualità. Il lettore verrà utilizzato prevalentemente in auto su un impianto di qualità medio-alta e praticamente mai con le cuffie. Più che i flac mi interessa che legga i wav e abbia una qualità del segnale d'uscita paragonabile a quella di un buon lettore CD, mi sapete consigliare su quali prodotti orientarmi?
Spesso ho scaricato FLAC da internet e facendo l'analisi dello spettro ho scoperto che si trattava di file mp3 talvolta di qualità anche piuttosto bassa riconvertiti stupidamente a FLAC.:rolleyes:
Quale programma consigliate?
Rispolvero questa discussione perché sto valutando l'acquisto di un lettore portatile di qualità. Il lettore verrà utilizzato prevalentemente in auto su un impianto di qualità medio-alta e praticamente mai con le cuffie. Più che i flac mi interessa che legga i wav e abbia una qualità del segnale d'uscita paragonabile a quella di un buon lettore CD, mi sapete consigliare su quali prodotti orientarmi?
Nessuno sa darmi qualche consiglio?!?
lupolipa
31-12-2009, 12:21
Nessuno sa darmi qualche consiglio?!?
Il Cowon D2 rimane sempre il miglior consiglio (il D2+ non aggiunge nulla di significativo), soprattutto se acquistato di occasione. L'unico problema nel tuo caso che l'uscita line è proprietaria ed occorre un cavo di connessione particolare (non allegato). Utilizzare l'uscita delle cuffie non è mai una soluzione (tenere conto della impedenza di 16 Ohm).
Originariamente inviato da Yrrehc
Spesso ho scaricato FLAC da internet e facendo l'analisi dello spettro ho scoperto che si trattava di file mp3 talvolta di qualità anche piuttosto bassa riconvertiti stupidamente a FLAC.
--------
Quale programma consigliate?
Per l'analisi dello spettro, ho provato un programmino free che si chiama spectro, semplicissimo con l'unica limitazione che analizza un file alla volta. Usa anche parecchia RAM in proporzione alla dimensione del file da esaminare.
Altrimenti c'è sempre audiochecker per analizzare la bontà di un file "creduto" lossless.
-1- Quali sono i lettori portatili in grado di leggere formati senza perdita (tipo il FLAC appunto). Sono a conoscenza dei prodotti Cowon, ma mi chiedevo ce ne fossero altri.
Io ho appena preso un Samsung YP-R0 da 8gb
proprio perchè legge i FLAC
-2- Questo è il punto fondamentale: vale davvero la pena?
Secondo me assolutamente si, la differenza è abissale.
Ciao,
franco
Marcofra89
01-01-2010, 15:40
Per l'analisi dello spettro, ho provato un programmino free che si chiama spectro, semplicissimo con l'unica limitazione che analizza un file alla volta. Usa anche parecchia RAM in proporzione alla dimensione del file da esaminare.
Altrimenti c'è sempre audiochecker per analizzare la bontà di un file "creduto" lossless.
Scusa mi potresti dire se conosci qualche programma simile ad audiochecker però per mac?Grazie in anticipo.
Marco
Scusa mi potresti dire se conosci qualche programma simile ad audiochecker però per mac?Grazie in anticipo.
Marco
mi spiace, ma per mac non so proprio che programmi consigliarti.
mauimaui4
02-01-2010, 18:50
Il FLAC è supportato da parecchi lettori e chiaramente in quanto formato senza perdita come l'APE è superiore come qualità ai formati lossy ma ti posso dire che un file mp3 o megli ancora ogg o aac codificato al massimo del bitrate con un encoder di qualità è difficilmente distinguibile dall'originale.
PS
Se sei solito prelevare la musica da Internet considera poi che i FLAC difficilmente si trovano e se si trovano il 90% delle volte sono degli mp3 riconvertiti in FLAC da qalche sprovveduto che o vuole fare lo spiritoso oppure non ha ben capito che riconvertendo un mp3 in FLAC perde solo spazio dal momento che le informazioni perse durante il passaggio da originale a mp3 non potranno più essere riaggiunte.
:stordita:
Questa affermazione sul fatto che molti file Flac sono mp3 riconvertiti, non mi trova concorde, io ho esperienza di molti file Flac, che pero' in genere fanno capo a dischi rari o vecchi e hanno sempre analisi spettrale completa come per i file wave.
Soprattutto se si tratta di unici file Flac con il CUE sheet a corredo, nessuno si sognerebbe di riconvertirsi un disco completo su un unico file in formato mp3 perche' gli mp3 sono praticamente sempre splittati, mentre il CUE aiuta a mantenere l'integrita' dell'opera, e chi fa gli mp3 sta cosa qui, proprio per la fascia di pubblico a cui si rivolge, non sa manco cosa vuol dire.
Lo dico a chi sente e fa gli mp3 bravi bravi, continuate a distruggere i dati, bravi bravi !!!!!! ..................
deariccardo
04-01-2010, 09:57
Ciao a tutti,
stavo leggendo questa discussione e vi sarei grato se poteste darmi maggiori informazioni sul Cowon D2. Sono un ragazzo universitario e per mia comodità per registrare le lezioni utilizzo un portatile con microfono collegato all'uscita audio + audacity il software open source. I miei file sono esclusivamente in FLAC.
Dal momento che in questo quadrimestre dovrò seguire 4 materie, molto probabilmente mi sarà molto difficile registrare, salvare in FLAC (tempo medio dai 5 ai 10 min) e cambiare aula. Quindi ho pensato di comprare un PMP.
Senza dover necessariamente comprare i soliti IPod che reputo prodotti di moda e quindi costosi, il Cowon D2 (o D2+) mi può aiutare nello svolgere la stesse operazioni che svolgo con il portatile? Mi spiego: posso collegare il mio microfono al Cowon D2 e registrare la lezione in FLAC o in un qualsiasi formato lossless?
Grazie
Riccardo
P.S.
Sono disponibile a qualsiasi altra soluzione o marca di PMP. Unico dettaglio: la qualità della registrazione deve essere elevata perché passo parecchie ore a riascoltare le lezioni.
Sono disponibile a qualsiasi altra soluzione o marca di PMP. Unico dettaglio: la qualità della registrazione deve essere elevata perché passo parecchie ore a riascoltare le lezioni.
Se devi registrare solo voce umana penso che l'uso di un codec come il FLAC sia sprecato. La voce umana è estremamente ridondante e un codec lossy non fa molti danni.
Considera inoltre che spesso i microfoni dei PMP sono abbastanza scadenti e captano molto rumore ambientale.
Sinceramente COWON S9 sarà anche un lettore tra i più eleganti sul mercato, ma i codecs video che monta sono solo: XviD, WMV 7/8/9, Divx 3/4/5.
Samsung R0 monta: WMV, H.264, DivX, XviD, MPEG4, AVI, MP4, MOV ed ha una qualità video sicuramente non diversa dal S9 ed un prezzo inferiore :cool:
Se sei solito prelevare la musica da Internet considera poi che i FLAC difficilmente si trovano e se si trovano il 90% delle volte sono degli mp3 riconvertiti in FLAC da qalche sprovveduto che o vuole fare lo spiritoso oppure non ha ben capito che riconvertendo un mp3 in FLAC perde solo spazio dal momento che le informazioni perse durante il passaggio da originale a mp3 non potranno più essere riaggiunte.
Spesso ho scaricato FLAC da internet e facendo l'analisi dello spettro ho scoperto che si trattava di file mp3 talvolta di qualità anche piuttosto bassa riconvertiti stupidamente a FLAC.:rolleyes:
Ma da dove li hai scaricati??
Parli dei "torrenti"?
La comunità BitTorrent è seria, difficilmente fà di queste cose.
Altrimenti c'è sempre audiochecker per analizzare la bontà di un file "creduto" lossless.
Audiochecker ha un sito ufficiale?
..
Audiochecker ha un sito ufficiale?
Il sito è questo (http://www.dester.hu/English/home_e.html).
In realtà è solo una pagina introduttiva e una di download.
Il FLAC è supportato da parecchi lettori e chiaramente in quanto formato senza perdita come l'APE è superiore come qualità ai formati lossy ma ti posso dire che un file mp3 o megli ancora ogg o aac codificato al massimo del bitrate con un encoder di qualità è difficilmente distinguibile dall'originale.
PS
Se sei solito prelevare la musica da Internet considera poi che i FLAC difficilmente si trovano e se si trovano il 90% delle volte sono degli mp3 riconvertiti in FLAC da qalche sprovveduto che o vuole fare lo spiritoso oppure non ha ben capito che riconvertendo un mp3 in FLAC perde solo spazio dal momento che le informazioni perse durante il passaggio da originale a mp3 non potranno più essere riaggiunte.
:stordita:
Questa affermazione sul fatto che molti file Flac sono mp3 riconvertiti, non mi trova concorde, io ho esperienza di molti file Flac, che pero' in genere fanno capo a dischi rari o vecchi e hanno sempre analisi spettrale completa come per i file wave.
Soprattutto se si tratta di unici file Flac con il CUE sheet a corredo, nessuno si sognerebbe di riconvertirsi un disco completo su un unico file in formato mp3 perche' gli mp3 sono praticamente sempre splittati, mentre il CUE aiuta a mantenere l'integrita' dell'opera, e chi fa gli mp3 sta cosa qui, proprio per la fascia di pubblico a cui si rivolge, non sa manco cosa vuol dire.
Lo dico a chi sente e fa gli mp3 bravi bravi, continuate a distruggere i dati, bravi bravi !!!!!! ..................
Per la prima affermazione evidenziata basta non ascoltare la musica con auricolari da 2€ ma con un impianto almeno decente e la differenza la senti tutta, è solo questione di cultura di ascolto!
Per la seconda invece io sono solito acquistare la musica LEGALMENTE!!!!!
Musica per la quale vale la pena acquistare il CD originale ovviamente, la musica compressa e le compilation usa e getta le lascio agli altri!
L'u5 è il peggior mp3 che la cowon abbia fatto...o meglio non è a livello del marchio.Io possiedo un D2 (con installato il fw del plus) e ti posso assicurare che vale tutti i soldi che costa ;)
perchè l'u5 è il peggiore mp3 della cowon?
lo volevo prendere...
Rainy nights
15-01-2010, 18:40
perchè l'u5 è il peggiore mp3 della cowon?
lo volevo prendere...
Componentistica e recensioni, ovviamente non fa schifo ma c'è di meglio. :)
Componentistica e recensioni, ovviamente non fa schifo ma c'è di meglio. :)
l'avevo trovato a 66 euro spese comprese, da 4gb. Su quella cifra cosa mi consiglieresti?
Rainy nights
15-01-2010, 21:05
l'avevo trovato a 66 euro spese comprese, da 4gb. Su quella cifra cosa mi consiglieresti?
Sansa clip+ :O
Sansa clip+ :O
visto, però con quella cifra posso prendere qualcosa che abbia uno schermo migliore...
secondo te il samsung q2 e il sony e443 come sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.