PDA

View Full Version : Per esperti: problema scelta software


Doctor_46
16-05-2009, 10:13
Scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse per scegliere un sofware di disegno 3D, per disegnare tettoie,serramenti e coperture, dalle seguenti caratteristiche:

- FACILE UTILIZZO
- NON SERVONO ANALISI FEM O CALCOLI ALLA VONMISES, SOLO ESTETICA
- SCELTA DI APPLICAZIONE TEXTURE (LEGNO-PLASTICA-CEMENTO)

Conosco bene Autocad, SolidWorks e Algor e vi posso dire che nessuno soddisfa le mie esigenze in quanto tutti rivolti verso la parte "mecccanica".

Spero di essere stato chiaro.

Per qualsiasi info, postate qua.
grazie a tutti.

Zimmemme
16-05-2009, 10:20
Scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse per scegliere un sofware di disegno 3D, per disegnare tettoie,serramenti e coperture, dalle seguenti caratteristiche:

- FACILE UTILIZZO
- NON SERVONO ANALISI FEM O CALCOLI ALLA VONMISES, SOLO ESTETICA
- SCELTA DI APPLICAZIONE TEXTURE (LEGNO-PLASTICA-CEMENTO)

Conosco bene Autocad, SolidWorks e Algor e vi posso dire che nessuno soddisfa le mie esigenze in quanto tutti rivolti verso la parte "mecccanica".

Spero di essere stato chiaro.

Per qualsiasi info, postate qua.
grazie a tutti.


Solo estetica?
Quindi qualcosa orientato ai rendering giusto?
Del tipo 3DStudio, Cinema4D, Blender e via discorrendo.
E' qualcosa di simile che cerchi?

Doctor_46
16-05-2009, 10:29
esatto!
attualmente so solo utilizzare software 3D ma di valutazione "meccanica/ingegneristica" , roba da "ing." insomma.
Ora cerco un qualcosa che mi dia come risultato solo l'estetica finale.

Zimmemme
16-05-2009, 10:41
esatto!
attualmente so solo utilizzare software 3D ma di valutazione "meccanica/ingegneristica" , roba da "ing." insomma.
Ora cerco un qualcosa che mi dia come risultato solo l'estetica finale.

Che tipo di files riesci a generare dai cad?
Iges? Step? Dwg? Obj?

Doctor_46
16-05-2009, 10:42
archicad?
lo conoscete?
potrebbe fare al caso mio?

Doctor_46
16-05-2009, 10:45
Che tipo di files riesci a generare dai cad?
Iges? Step? Dwg? Obj?

dwg con autocad.
solid e algor hanno altre estensioni.
credi di aver dimenticato di dire che non ho necessità di collegare i 2 programmi: la parte meccanica è una cosa, mentre quello che cerco è per altro!

valis.
16-05-2009, 11:18
archicad?
lo conoscete?
potrebbe fare al caso mio?

archicad è parametrico, secondo me potrebbe fare al tuo caso, ha anche una bella libreria di materiali. Scarica la demo e vedi se ti trovi bene. Altrimenti prova archline, anche se è meno intuitivo e meno scenografico come effetto finale

Doctor_46
16-05-2009, 11:20
grazie per l'aiuto.

Hactor
16-05-2009, 12:16
esatto!
attualmente so solo utilizzare software 3D ma di valutazione "meccanica/ingegneristica" , roba da "ing." insomma.
Ora cerco un qualcosa che mi dia come risultato solo l'estetica finale.

blender o maya che si paga però.

franksisca
16-05-2009, 14:35
consiglio archicad...prova la demo e non ne rimarrai deluso...è abbastanza semplice e volendo diventa anche molto potente (per progettaione ingegneristica).

sauro82
16-05-2009, 14:40
blender o maya che si paga però.

Maya? :stordita: Doctor_46 ha scritto "facile utilizzo". :D

Imho ovviamente :fagiano:

:dissident:
16-05-2009, 16:20
archicad?
lo conoscete?
potrebbe fare al caso mio?

Con archicad disegnare un tuo oggetto e' un lavoraccio, non essendo un modellatore.
Se quella che ti serve e' la resa finale di pezzi modellati da te ti consiglio sicuramente o MAX o CINEMA4D

Ryujimihira
16-05-2009, 17:05
forse google sketchup è più semplice e immediato per questo genere di cose

Doctor_46
16-05-2009, 18:31
o mamma, adesso ho una confusione in testa ... :D
parto da archicad, poi vedrò se riesco a realizzare ciò che voglio.

grazie a tutti per la disponibilità!

franksisca
16-05-2009, 19:01
Con archicad disegnare un tuo oggetto e' un lavoraccio, non essendo un modellatore.
Se quella che ti serve e' la resa finale di pezzi modellati da te ti consiglio sicuramente o MAX o CINEMA4D

se deve disegnare "solo" strutture ingegneristiche archicad và più che bene...per la modellazione deve usare sicuramente altro!!!

:dissident:
17-05-2009, 01:10
se deve disegnare "solo" strutture ingegneristiche archicad và più che bene...per la modellazione deve usare sicuramente altro!!!

A parte che se devi disegnare strutture serie con archicad te lo scordi..Ma lui ha parlato di finestre, coperture ecc...tutte cose per cui archicad ha delle librerie già fatte e non permette di modellare ex novo...Quindi come fa ad usarlo?

franksisca
17-05-2009, 09:28
A parte che se devi disegnare strutture serie con archicad te lo scordi..Ma lui ha parlato di finestre, coperture ecc...tutte cose per cui archicad ha delle librerie già fatte e non permette di modellare ex novo...Quindi come fa ad usarlo?

oer strutture intendevo muri e pareti...con annesse finestre e porte!!!


se lui deve costruirsi una finestra particolare da 0 "potrebbe" anche farlo con archicad, ma credo che sia sconveniente...meglio i software classici di modellazione...al massimo poi li importa nella libreria archicad e lo usa1!!

Doctor_46
17-05-2009, 12:29
A parte che se devi disegnare strutture serie con archicad te lo scordi..Ma lui ha parlato di finestre, coperture ecc...tutte cose per cui archicad ha delle librerie già fatte e non permette di modellare ex novo...Quindi come fa ad usarlo?

oer strutture intendevo muri e pareti...con annesse finestre e porte!!!


se lui deve costruirsi una finestra particolare da 0 "potrebbe" anche farlo con archicad, ma credo che sia sconveniente...meglio i software classici di modellazione...al massimo poi li importa nella libreria archicad e lo usa1!!

mi potete spiegare meglio questa differenza.
Cioè se voglio disegnare una tettoia da esterno con varietà di applicare tegole o coperture di polimeri cosa è meglio: partire da zero o caricare un modello da libreria e modificarlo?

:dissident:
17-05-2009, 12:37
oer strutture intendevo muri e pareti...con annesse finestre e porte!!!

Eh, per strutture intendevi la cosa sbagliata allora ;)

mi potete spiegare meglio questa differenza.
Cioè se voglio disegnare una tettoia da esterno con varietà di applicare tegole o coperture di polimeri cosa è meglio: partire da zero o caricare un modello da libreria e modificarlo?

in archicad modificare un modello di libreria e' un'impresa...ma e' cosi' anche partire da zero :asd:
del resto non essendo un modellatore, non puoi chiedergli di fare cio' per cui non e' stato pensato

Doctor_46
17-05-2009, 12:49
Eh, per strutture intendevi la cosa sbagliata allora ;)



in archicad modificare un modello di libreria e' un'impresa...ma e' cosi' anche partire da zero :asd:
del resto non essendo un modellatore, non puoi chiedergli di fare cio' per cui non e' stato pensato

ok!
quindi tu che software mi consigli?

franksisca
17-05-2009, 13:59
in archicad hai la "struttura", ovvero prendi l'oggetto falda e ci applichi una texture che "simula" la tegola.

se tu vuoi invece la tegola...in bocca al lupo :P

cabernet
17-05-2009, 14:53
Scrivo perchè vorrei che qualcuno mi aiutasse per scegliere un sofware di disegno 3D, per disegnare tettoie,serramenti e coperture, dalle seguenti caratteristiche:

- FACILE UTILIZZO
- NON SERVONO ANALISI FEM O CALCOLI ALLA VONMISES, SOLO ESTETICA
- SCELTA DI APPLICAZIONE TEXTURE (LEGNO-PLASTICA-CEMENTO)

Conosco bene Autocad, SolidWorks e Algor e vi posso dire che nessuno soddisfa le mie esigenze in quanto tutti rivolti verso la parte "mecccanica".

Spero di essere stato chiaro.

Per qualsiasi info, postate qua.
grazie a tutti.

io ti consiglio rhinoceros 4 + vray come motore di render.
-facile utilizzo di rhino per chi viene da autocad
-con rhino puoi creare tutto senza diventare matto
-il plugin si interfaccia abbastanza bene
-i tempi di render non sono lunghissimi

per me potresti valutare questa opzione.

:dissident:
17-05-2009, 16:45
ok!
quindi tu che software mi consigli?

Anche io Rhino o Max, cmq e' tutta roba che puoi fare con qualunque modellatore vero

SAND
22-05-2009, 23:23
Archicad. Ti velocizza ai massimi livelli... finchè non ti serve qualcosa che non c'è in libreria...e a quel punto perdi tutto il tempo guadgnato... diciamo però che mi trovo bene.
Accostaci schetchup per le cose veloci che se non sbaglio esporta oggetti archicad (ti scordi i simboli e tutte le sciccherie gdl degli oggetti archicad ma...) e soprattutto rhino che secondo me è l'unico (e simili ovviamente) che possa veramente essere usato in architettura.

Render: artlantis per la velocità, semplicità e tour virtuali e per la qualità... boh io dico maxwell render ma molti ti diranno vray o simili. A quei livelli si somigliano IMHO.

SAND
22-05-2009, 23:25
Anche io Rhino o Max, cmq e' tutta roba che puoi fare con qualunque modellatore vero

Scusa eh, ma come si fa a consigliare rhino e max nella stessa riga: sono completamente diversi. Io dico rhino o assolutamente sempre qualcosa con le nurbs per architettura.

frikes
22-05-2009, 23:36
Scusa eh, ma come si fa a consigliare rhino e max nella stessa riga: sono completamente diversi. Io dico rhino o assolutamente sempre qualcosa con le nurbs per architettura.

beh dipende cosa intendi per architettura. :)
se intendi questo
http://www.lussuosissimo.com/wp-content/uploads/2009/02/zaha-hadid6.jpg

rhino probabilmente è più adeguato. ma bisogna essere anche consapevoli della forma che si va a modellare.
se invece vuoi creare qualcosa che "assomigli" ad una forma del genere senza essere precisi un modellatore come 3dsmax ti semplifica il lavoro.

comunque rhino con qualche plugin installata (tipo visualARQ) diventa molto più versatile per modellazione architettonica "standard" :)

:dissident:
23-05-2009, 11:58
Scusa eh, ma come si fa a consigliare rhino e max nella stessa riga: sono completamente diversi. Io dico rhino o assolutamente sempre qualcosa con le nurbs per architettura.

Per il tipo di modelli che deve fare lui, con max li fa senza problemi, evitandosi poi il passaggio da rhino al programma per fare i rendering.