PDA

View Full Version : applicazioni del KnO3


Marx.vv
15-05-2009, 21:19
Ciao a tutti!
Io sono un giocoliere e mi sono specializzato con il fuoco...
Nel mio spettacolo uso, oltre a quello standard, delFuoco VERDE bruciante con soluzione di Alcool (non lo bevo ingerendolo tranquilli, non lo metto neanche in bocca l'alcool, è pericoloso da sputare sulle fiamme :-)...
Tra i tanti topic del web ho ricavato tante notizie, tutte relativamente approssimative, se non per il fatto che i sali non sono "scioglibili" in composti Polari (mi sembra o mi confondo con gli Apolari) come Alcool, Petrolio, Paraffina, ecc.

Ora....io sono in possesso di NITRATO DI POTASSIO...che per l'appunto non si scioglie in ALCOOL, (dalle ricerche dovrebbe fare fiamma ROSSA)

Visto il fallimento, vorrei comunque usarlo per qualche effetto ed ho letto che reaggisce con lo ZUCCHERO, ma non capisco in che modo...
Avete qualche consiglio Chimico Tecnico da darmi?

Grazie mille a tutti anche per le semplici indicazioni :-)
ciauzzzz


NONO PROVATE A FARE I FUOCHISTI O I CHIMICI PER GIOCO
Fate esperimenti solo se necessario e dal momento che avete tutte le informazioni e le precauzioni per poter svolgere il vostro compito in tutta sicurezza e tranquillita, per voi e per gli altri (nonchè per casa vostra)
Il FUOCO è ESTREMAMENTE pericoloso sopratutto se mischiato a sostanze chimiche, per deflagrazioni o fumi tossici, e comunque GIOCOLARE CON IL FUOCO è SOLO PER ESPERTI che lavorano anni per poter fare l'attività in tutta sicurezza!
Grazie e scusate

---SCHEDA TECNICA DEL KnO3--- (http://www.pelusi.com/modules/mastop_publish/files/files_49778f8e118e3.pdf)

hibone
15-05-2009, 21:29
Ciao a tutti!
Io sono un giocoliere e mi sono specializzato con il fuoco...
Nel mio spettacolo uso, oltre a quello standard, delFuoco VERDE bruciante con soluzione di Alcool (non lo bevo tranuqilli :-)...
Tra i tanti topic del web ho ricavato tante notizie, tutte relativamente approssimative, se non per il fatto che i sali non sono "scioglibili" in composti Polari (mi sembra o mi confondo con gli Apolari) come Alcool, Petrolio, Paraffina, ecc.

Ora....io sono in possesso di NITRATO DI POTASSIO...che per l'appunto non si scioglie in ALCOOL, (dalle ricerche dovrebbe fare fiamma ROSSA)

Visto il fallimento, vorrei comunque usarlo per qualche effetto ed ho letto che reaggisce con lo ZUCCHERO, ma non capisco in che modo...
Avete qualche consiglio Chimico Tecnico da darmi?

Grazie mille a tutti anche per le semplici indicazioni :-)
ciauzzzz

ti confondi con gli apolari :)

sinceramente non so quanto sia salutare il nitrato di potassio in bocca, assumendo che fai lo sputafuoco..

magari prima che ti arrivi qualche suggerimento sbagliato potresti provare qui..

http://www.giocoleria.org/

probabilmente trovi gente più competente in materia :)

se usi le torce magari basta cospargerle con un po di nitrato di potassio, anche se poi beh il colore della fiamma praticamente non lo cambi più..

ho trovato anche questo nel caso...
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/colorare-le-fiamme/D4901429.html

Ziosilvio
16-05-2009, 08:06
Io sono un giocoliere e mi sono specializzato con il fuoco
Allora sarebbe bene che tu ci spiegassi, per filo e per segno, quali sono le norme di sicurezza da seguire ;)

Marx.vv
16-05-2009, 15:18
:-) caro hibone...se avessi letto bene cio che ho scritto, ti saresti accorto che ho scritto (non lo bevo tranuqilli ;-) ribadisco che in fatto di fuoco sono esperto... :-)

Infatti mi connfondo sempre tra apolari e polari XD e grazie per il sito ma gia ci sono passato da una vita, ed è solo teoria non applicabile (con un paio di accezioni) purtroppo.

Io sono un guru di Giocoleria.org, sono uno di quei "competenti" che però cerca aiuto, ma li pochi sono riusciti a fare qualcosa in fatto di fiamma colorata per il fatto che magari hanno amici chimici che gli passano le sostanze, am tutto resta sulla base di "saggi alla fiamma" e nulla più.

Cospargere la torcia è inutile perchè il combustibile di cui è impregnata brucia tutto immediatamente e si vodo solo la fiamma normale.

Io di per me gia ho il KnO3 e devo capire da chi magari lo ha gia sperimentato se tale notizia (tra le mille mila che ci sono) è vera o no.
Non vorrei provare qualcosa e rischiare esplosioni. Queste sono le misure di sicurezza nel PROVARE nuove cose, cioè che BISOGNA essere CERTI di cio che si fa. Col fuoco non cè margine di errore ;-)

X Ziosilvio:
Dimmi cosa ti interessa sapere a tal proposito, io sono 4 anni che pratico e mai mi sono minimamente scottato e neanche nessuno spettatore. se vuoi sapere le misure personali di sicurezza o per il pubblico, no problem chiedi, ma magari con un MP così non finiamo OT :-)

Grazie comunque ragazzi :-)
ciauzzz

p.s. accetto qualsiasi consiglio!

stbarlet
16-05-2009, 15:28
Allora.. ci sono diverse pagine nel thread degli esperimenti casalinghi sul KNO3 e su i suoi potenziali utilizzi.
Se non è di elevata purezza ti sconsiglio di venirne a contatto, tantomeno di mettertelo in bocca. Non da fiamma rossa, la da viola e se non è purissimo non riesci a vederlo. Quindi è escluso che tu possa utilizzarlo per questo scopo.

Marx.vv
16-05-2009, 20:36
Ma leggere cio che uno scrive costa tanto?:muro:
Poi passo per un cretino che fa gli esperimenti del liceo!

NON LO BEVO!!

Il resto delle cose LE SO!!! :)
Prima di fare mi informo!!!! Tranquilli!

La mia domanda è: COME REAGISCE CON LO ZUCCHERO IL KNO3?
e aggiungo..... I FUMI CHE NE SCATURISCONO QUANTO SONO NOCIVI? (itpo posso usarlo una volta per uno spettacolo ogni 3 o 4 mesi)
;)
Per il fatto che la fiamma sia viola e non rossa hai ragione, infatti era errato da alcuni 3d che ho letto e pensavo male.
Come purezza, non so se l'indice giusto, am mi da TITOLO 99-100.5% ma comunque l'ho preso in farmacia e mi ha assicurato il medico li che minimo è 98,7% di purezza, pensi che possa andare? posso toccarlo con le mani nude o è meglio di no? (non lo prendo in mano tipo zucchero, ma se mi cade sulla mano spero non mi irriti troppo)
Grazie stbarlet, mi hai aperto un paio di interrogativi che mi vado subito a risolvere........
Un cosa, per il 3D delgi esperimenti intendi questo: Laboratori chimica casalinghi? ciauzz e grazzie mille :)

hibone
17-05-2009, 00:26
Ma leggere cio che uno scrive costa tanto?:muro:

Poi passo per un cretino che fa gli esperimenti del liceo!

NON LO BEVO!!

Il resto delle cose LE SO!!! :)
Prima di fare mi informo!!!! Tranquilli!



e leggere quello che si scrive?

caro marx.... :) se siamo in due a capire una cosa per un'altra non è possibile che tu abbia scritto qualcosa di diverso da quel che pensavi?

http://old.demauroparavia.it/13377

bere, implica inghiottire. quindi, a rigore, nemmeno lo sputafuoco beve, anche se il petrolio lo mette in bocca, quindi per quel che hai scritto potevi anche fare lo sputafuoco.

Tra le altre cose non sei l'unico che legge i post, per cui qualcun'altro che legge e non sa, rischia di fare qualche stupidaggine...


Ps.
Credo che zio silvio volesse che postavi questa

Nitrato di potassio: scheda di sicurezza (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0184.html)


La mia domanda è: COME REAGISCE CON LO ZUCCHERO IL KNO3?
e aggiungo..... I FUMI CHE NE SCATURISCONO QUANTO SONO NOCIVI? (itpo posso usarlo una volta per uno spettacolo ogni 3 o 4 mesi)
;)

il nitrato di potassio in sostanza "brucia" lo zucchero, in modo abbastanza violento. non a caso lo usano per fare il combustibile per razzi ( hobby )
mescolandoli in polvere fine, se non erro, si usano per fare i "flash" da prestigiatore

Per i fumi sinceramente temo che si siano parecchi gas poco gradevoli, come l'anidride nitrosa e quella nitrica, però un chimico dovrebbe saperne di più..

Per il fatto che la fiamma sia viola e non rossa hai ragione, infatti era errato da alcuni 3d che ho letto e pensavo male.
Come purezza, non so se l'indice giusto, am mi da TITOLO 99-100.5% ma comunque l'ho preso in farmacia e mi ha assicurato il medico li che minimo è 98,7% di purezza, pensi che possa andare? posso toccarlo con le mani nude o è meglio di no? (non lo prendo in mano tipo zucchero, ma se mi cade sulla mano spero non mi irriti troppo)

gli effetti del salnitro li trovi nella scheda di sicurezza...

PS.
quando l'acqua salata finisce sul fornello la fiamma diventa gialla, per cui magari emulsionare una soluzione di acqua e salnitro con la paraffina o col petrolio potrebbe funzionare. però non ci metto la mano sul fuoco. :D

al limite, ma è solo un'idea, se l'idrocarburo che usi è viscoso potresti provare a mescolarci potassio puro in polvere molto fine ( solitamente viene fornita per i laboratori di chimica. )

di solito il "sale" è solo un "mezzo di trasporto" dell'elemento chimico...

stbarlet
17-05-2009, 00:33
Ma leggere cio che uno scrive costa tanto?:muro:
Poi passo per un cretino che fa gli esperimenti del liceo!

NON LO BEVO!!

Il resto delle cose LE SO!!! :)
Prima di fare mi informo!!!! Tranquilli!

La mia domanda è: COME REAGISCE CON LO ZUCCHERO IL KNO3?
e aggiungo..... I FUMI CHE NE SCATURISCONO QUANTO SONO NOCIVI? (itpo posso usarlo una volta per uno spettacolo ogni 3 o 4 mesi)
;)
Per il fatto che la fiamma sia viola e non rossa hai ragione, infatti era errato da alcuni 3d che ho letto e pensavo male.
Come purezza, non so se l'indice giusto, am mi da TITOLO 99-100.5% ma comunque l'ho preso in farmacia e mi ha assicurato il medico li che minimo è 98,7% di purezza, pensi che possa andare? posso toccarlo con le mani nude o è meglio di no? (non lo prendo in mano tipo zucchero, ma se mi cade sulla mano spero non mi irriti troppo)
Grazie stbarlet, mi hai aperto un paio di interrogativi che mi vado subito a risolvere........
Un cosa, per il 3D delgi esperimenti intendi questo: Laboratori chimica casalinghi? ciauzz e grazzie mille :)



Si intendo proprio quel thread.

Comunque, l'ho sottolineato per il semplice fatto che KNO3 ( ma anche altri nitrati) viene usato in agricoltura, e la purezza in quel campo è un requisito non fondamentale.
Se ti finisce accidentalmente sulle mani non ti succede nulla di grave, un pò di irritazione e al limite qualche macchia giallognola ( passa in qualche gg ) . Usa i guanti in lattice per operare in serenità.

Per sapere come reagisce, prima dovrei capire cosa intendi per reagire !
Comunque.. è una reazione (molto poco stechiometrica) in cui il nitrato agisce da ossidante, e lo zucchero da riducente. Siccome non si sviluppa una fiamma la reazione produce del fumo . Il fumo è pieno di schifezze di vario genere.. diciamo che non è salutare, ma a meno che non ti metti ad usarlo come un cilum, non ti succede nulla.

Bounty_
17-05-2009, 11:42
L' abbiamo capito che non lo vuoi ingerire, bere.

Ma, basta metterlo a contatto con le mucose della bocca e rischi:
Danger! Strong oxidizer. Contact with other material may cause a fire. May cause respiratory tract irritation. May cause eye and skin irritation. May cause digestive tract irritation with nausea, vomiting, and diarrhea. May cause methemoglobinemia. May cause kidney damage. May cause blood abnormalities.
Target Organs: Blood, kidneys.
Pericolo! Forte ossidante. Il contatto con altri materiali possono provocare un incendio. Può provocare irritazione delle vie respiratorie. Può causare irritazione agli occhi e alla cute. Può provocare irritazione del tratto digerente, con nausea, vomito e diarrea. Può provocare methemoglobinemia. Può provocare danni ai reni. Può provocare alterazioni del sangue.
Organi bersaglio: sangue, reni.
Da:
http://avogadro.chem.iastate.edu/MSDS/KNO3.htm



metaemoglobinemia 1 presenza nel sangue emoglobina incapace di cedere ossigeno ai tessuti
http://www.dizi.it/metaemoglobinemia

METAEMOGLOBINEMIA
L'emoglobina, il pigmento presente nell'eritrocita, è costituita da una parte proteica, la globina, e da un gruppo prostetico, l'eme, che contiene un atomo di ferro. Quando l'emoglobina subisce particolari processi ossidativi nelle cellule, il ferro si trasforma in trivalente (Fe3+) e il composto prende il nome di METAEMOGLOBINA e perde la proprietà di trasportare O2. Esistono vari tipi di metaemoglobina: le più gravi trovano la loro origine sia in una conformazione anormale di una delle catene proteiche della globina, sia in una carenza dei sistemi enzimatici di protezione, non sufficienti a contrastare l'azione di agenti tossici che vengono ad ossidare il ferro dell'eme. I nitriti sono appunto fra questi, ma il meccanismo molecolare reale della conversione dell'emoglobina a metaemoglobina, sotto l'azione dei nitriti, è tuttora non chiaramente definito ed è l'oggetto di diverse ipotesi. La sintomatologia è caratterizzata da cianosi che diventa evidente quando la metaemoglobinemia interessa all'incirca il 10% dei globuli rossi. Quando la metaemoglobinemia supera il 20% compaiono sintomi clinici evidenti: cefalee, vertigini, polipnea, tachicardia, ed astenia generale. Al di sopra del 60% compaiono disturbi della coscienza accompagnati da: rigidità, indolenzimenti, sindrome piramidale e disturbi oculari. Al di là del 70% l'intossicazione diviene mortale.
Da:
http://www.itaspg.it/Acqua%20risorsa%20ed%20uso/sito/ecologia/ecosistema/metaemoglobinemia.htm

Ho notato che da buon mangiafuoco sei interessato a miscelarlo con
idrocarburi di origine organica e non tossici [dipende dalla quantita'] (zucchero, e alcool etilico uso alimentare) ma,
sconsiglio caldamente di miscelare l'ossidante della polvere da sparo cioe' il KNO3
con qualsivoglia combustibile o riducente, qualche altra condizione a rendere
instabile la situazione e rischi che il KNO3 agisca proprio come nella polvere da sparo.

Un paio di consigli:
Quando trovi una sostanza che ti interessa fa' una ricerca sui motori di ricerca con:
"Nome della sostanza o sua formula" scheda di sicurezza
oppure in Inglese:
"Nome della sostanza o sua formula" safety
Leggi un po' i risultati
Cosi' non ti ficchi nei guai.
La scheda di sicurezza, mettine il collegamento qui' nel forum quando scrivi,
cosi' se qualcuno passando legge ed agisce con scarse informazioni, non si fa'
male ne' fa' male ad altri.

Ciao ;)

P.S.
Come si fa' ad evitare l'ubriacamento da assorbimento orale (non ingestione)
quando come me si fa' lo sputafuoco improvvisato con alcool etilico (uso alimentare)
un po' diluito: cioe' 60-70° ?

Marx.vv
17-05-2009, 19:44
Ok grazie ragazzi...più o meno avete risposto a cio che (con la mia precedente RICERCA) non avevo capito.

avete ragione però....non ho pensato a chi potrebbe provare a casa....

DON'T TRY THIS AT HOME!
Fate esperimenti solo se necessario e dal momento che avete tutte le informazioni e le precauzioni per poter svolgere il vostro compito in tutta sicurezza e tranquillita, per voi e per gli altri (nonchè per casa vostra)
Il FUOCO è ESTREMAMENTE pericoloso sopratutto se mischiato a sostanze chimiche, per deflagrazioni o fumi tossici, e comunque GIOCOLARE CON IL FUOCO è SOLO PER ESPERTI che lavorano anni per poter fare l'attività in tutta sicurezza!
Grazie e scusate

---SCHEDA TECNICA DEL KnO3--- (http://www.pelusi.com/modules/mastop_publish/files/files_49778f8e118e3.pdf)



Hibone:
Non cè bisogno di fare il professore di italiano, ho scritto male "tranquilli", lo so, ma attaccarsi al significato di "bere" e da sciocchi perchè in giocoleria anche se si dice bere, non si ingerisce!;)
Io FACCIO anche lo sputafuoco, ma non "bevo" alcooli perchè il tempo di combustione è minore e riscio il barbeque.:gluglu:
Ma in questo caso fa da SCENOGRAFIA per i Fire-poi e non da materiale da sputare, o per bagnare gli attrezzi in modo da avere un bell'effetto!
Cmq dovrei miscelarlo all'ALCOOL, e anche facendo soluzione di H2O con KnO3 (fattibile), aggiungendo l'alcool, il KnO3 precipita e mi fa residuo sul fondo.
Comunque grazie per le altre info (quelli senza gli inutili commenti) bene o male mi mancavano un paio di punti anche se a me interessava tanto conoscere, non so come spiegarmi onestamente,.....come si comportavano le molecole di K di N di O3 ecc ecc....però ho risolto e la mia domanda l'ho risolta.:)
Non volevo fare polemica, e tantomeno trattare male qualcuno e spero che abbia capito che bere per ingerire o no....io non ingerisco, sopratutto l'alcool...sono astemio:D
P.S. non scaldiamoci per così poco, ne io ne te, non ne vale la pena. la prossima volta specificherò meglio per chi non conosce il gergo
(per quanto possa risultare scontato) ed evitare di essere franiteso :)

stbarlet:
Grazie per le info!

Bounty_:
Immaginavo che per le mucose fosse estremamente deleterio, infatti lo tocco con occhiali protettivi e guanti sempre. alcune di quelle info le avevo trovate,


Ora ho risolto il problema del Kg di Kno3 sul groppone creando delle pastiglie (con la tecnica per fare il combustibile per i razzi con aggiunta di bicarbonato che a quanto sembre rallenta la reazione) che getto nei braceri che ho intorno creando un po di scenografia in piu.

Grazie a tutti ( e non sono sarcastico;) ) e casomai dovessi avere altri interrogativi (chimici intendo) sapro dove dirigermi se non trovo nulla.
Ciauzz a tutti :)

P.S. non lo bevoooooo...........:Prrr: SKERZO scusate :D ho modificato il primo mio post con le avvertenze

stbarlet
17-05-2009, 20:14
Il meccanismo di reazione non è così semplice da spiegare, anche perchè non è affatto ben definito. Sono reazioni che si propagano in migliaia di modi differenti.. l'azoto tende a ridursi, agendo quindi come ossidante, a dare N2. l'ossigeno tende a legarsi a carbonio e idrogeno (presenti nello zucchero) dando H2o e CO2.. ma se questo può essere vero in linea di massima, ci sono altre migliaia di molecole che vengono a formarsi, tra cui forme non completamente ossidate degli zuccheri , ossidi e altri composti dell'azoto etc..

Auron99
17-05-2009, 22:06
scusate se intervengo ma a leggere sto topic sembra che il salnitro sia mortale
leggo che a contatto con la pelle macchia e irrita :sofico: :sofico: :sofico:
che se lo metti in bocca rischi grosso :sofico: :sofico:
vi ricordo che viene usato per conservare i salumi
oltretutto quando faccio la mistura KNO3+combustibile lo tocco sempre e nn mi è mai successo niente
va bene essere prudenti ma qui lo descrivete come se fosse acido cianidrico!

Marx.vv
18-05-2009, 11:37
mitico stbarlet, molto utile, grazie ancora :)

Domanda stupida:

Il mio Kno3 si è "raggruppato" in piccoli blocchetti, dei sassi di salnitro che sono molto difficili da frantumare....ho pensato..."uso un minitritatutto elettrico o un pilloco frullatore da zucchero (quelli piccoli che rendono lo zucchero quasi impalpabile)
Rischio che si possa creare una scintilla e farlo delfagrare? o altri rischi alti a cui vado in contro e che ignoro?
Non credo che dovrei avere problemi perchè su alcuni video ho visto che veniva tritato con dei gusci di noce per creare una specie di polvere tipo polvere nera, ma vorrei essere sicuro di non fare cavolate!
grazie ancora a tutti

Lucrezio
18-05-2009, 12:43
mitico stbarlet, molto utile, grazie ancora :)

Domanda stupida:

Il mio Kno3 si è "raggruppato" in piccoli blocchetti, dei sassi di salnitro che sono molto difficili da frantumare....ho pensato..."uso un minitritatutto elettrico o un pilloco frullatore da zucchero (quelli piccoli che rendono lo zucchero quasi impalpabile)
Rischio che si possa creare una scintilla e farlo delfagrare? o altri rischi alti a cui vado in contro e che ignoro?
Non credo che dovrei avere problemi perchè su alcuni video ho visto che veniva tritato con dei gusci di noce per creare una specie di polvere tipo polvere nera, ma vorrei essere sicuro di non fare cavolate!
grazie ancora a tutti

Purtroppo il nitrato di potassio è tremendamente igroscopico, e tende a dare dei blocchi durissimi e che si sbriciolano con grande difficoltà.
Proverei a mano, con un mattarello o qualcosa del genere: eviterei di metterlo in un apparecchio elettrico!
Eventualmente anche con un martello: non dovrebbe succedere nulla, ma per sicurezza è sempre meglio lavorare con gli occhiali di protezione.


P.S.: se ti interessano dei sali che colorano la fiamma ti consiglio vivissimamente di utilizzare i cloruri, che sono molto più volatili e danno una colorazione più intensa.
Il cloruro di sodio fa la fiamma gialla (ne basta davvero pochissimo!), puoi procurarti quello di potassio (violetta), di litio (rosso "cardinale" - questo è leggermente tossico per ingestione ---> http://www.zetalab.it/schede/x141392.pdf), di calcio (rosso mattone), di stronzio (verde) e via dicendo.

Marx.vv
18-05-2009, 18:10
Purtroppo il nitrato di potassio è tremendamente igroscopico, e tende a dare dei blocchi durissimi e che si sbriciolano con grande difficoltà.
Proverei a mano, con un mattarello o qualcosa del genere: eviterei di metterlo in un apparecchio elettrico!
Eventualmente anche con un martello: non dovrebbe succedere nulla, ma per sicurezza è sempre meglio lavorare con gli occhiali di protezione.


P.S.: se ti interessano dei sali che colorano la fiamma ti consiglio vivissimamente di utilizzare i cloruri, che sono molto più volatili e danno una colorazione più intensa.
Il cloruro di sodio fa la fiamma gialla (ne basta davvero pochissimo!), puoi procurarti quello di potassio (violetta), di litio (rosso "cardinale" - questo è leggermente tossico per ingestione ---> http://www.zetalab.it/schede/x141392.pdf), di calcio (rosso mattone), di stronzio (verde) e via dicendo.

Ok grazie per il consiglio, lo mettero in una bustina e lo martellero per polverizzarlo meglio, anche se ho provato a mette una goccia di acqua nel pentolino e si scioglievaa abbastanza bene, comunque non proverò minimamente a metterlo nel frullatore allora :D

Io uso l' ACIDO BORICO per fare la fiamma verde (anche se con ciuffi gialli perchè uso alcool, per avere una fiamma completamente colorata mi dissero di usate Metilene, ma non sono matto;) ) e il mio dilemma delle varie prove che ho fatto era appunto capire in che condizione doveva essere la sostanza per usarla (mi sono espresso male lo so, ma intendo Solfato, Acido, Solfuro, Cloruro ecc ecc)
I sali non vanno bene però, ho provato i Solfati. Seguerò il tuo consiglio dei Cloruri, però provero solo quello di potassio (evito quelli irreperibili o troppo nocivi) sapresti dirmi come o dove reperirlo oltre al link che mi hai dato (tipo andare in farmacia o da bricofer per intenderci) perchè non vorrei fare esperimenti costosi, l'acido borico costa 70 cents a bustina e ci viaggio con più di un litro di alcool:)
Grazie mille, sei un mito!