PDA

View Full Version : Win2000: HD limitato a 137 GB


Alex_80
15-05-2009, 18:44
Qui (http://support.microsoft.com/kb/305098/en-us) se ho ben capito dice che installando Win2000 con service pack 2 o inferiore non verrà supportato l'indirizzamento a 48 bit e quindi HD con capacità superiori a 137 GB verrano visti con capacità di 137 GB, inoltre anche installando Win2000 con service pack 3 o superiore il supporto ai 48 bit deve essere abilitato dopo l'installazione tramite regedit, quindi durante l'installazione ci sarà comunque la limitazione a 137 GB.

Nel mio caso devo installare Win2000 senza service pack (sono a conoscienza della possibilità di fare lo sleapstream con i service pack, tuttavia è inutile lo faccia visto che come detto prima non risolverebbe il problema) su un HD SATA2 da 500 GB, se nel BIOS lo imposto come IDE come mi aspettavo viene limitato a 137 GB, però se lo imposto come SATA AHCI e installo i relativi driver tramite il floppy premendo [F6] durante l'installazione, vengono visti tutti i 500 GB.

A questo punto mi sorge un dubbio: il limite dei 137 GB riguarda soltanto l'IDE e non i SATA AHCI oppure anche se vengono visti tutti i 500 GB potrei avere corruzione di dati?

nengistelle
15-05-2009, 18:45
U modo per bypassare questo limite è di fare più partizioni dell'hard disk (ciascuna inferiore ai 137 gb).Installi xp su una di queste,poi le unisci,e dovresti risolvere il problema.

Alex_80
17-05-2009, 02:28
Se non sbaglio il limite è della capacità totale dell'hard disk e non della partizione, infatti se creo una partizione da 100 GB mi visualizza 37 GB da partizionare. :(
Presuppongo comunque intendessi installare Win2000, non XP. :confused:

Comunque l'hard disk lo vorrei configurare come SATA AHCI; in questa modalità lo vede correttamente come 500 GB, il dubbio è se ci sia rischio di corruzione dei dati :confused:, non vorrei succedesse come avviene in XP senza service pack che abilitando una chiave nel registro è possibile superare il limite dei 137 GB ma potrebbe verificarsi la corruzione dei dati. :cry:

MM
17-05-2009, 08:06
Dunque, per Win 2000, a differenza di XP, l'abilitazione alla gestione di dischi grandi non è automatica con l'installazione del service pack
Installando il SP4 si abilita W2000 a gestirli, ma non viene automaticamente attivata la gestione
Non attivandola in effetti ci sono rischi di corruzione dei dati, mancato indirizzamento, etc.

Si tratta di inserire manualmente nel registro di win le istruzioni riportate al link microsoft, dopo di che W2000 gestisce tranquillamente il tutto senza problemi (te lo garantisco perché avuto personalmente detto problema ;) )

Alex_80
25-05-2009, 21:24
Questo accede anche con gli HD SATA AHCI, nonostante in fase d'installazione di Win2000 senza service pack venga riconosciuta la capacità oltre i 137 GB?

Ho notato una cosa che a me sembra strana, però probabilemente dipende soltanto dal fatto che non conosco come vengono gestite gli HD da Win; facendo un esempio reale sul mio PC

se installo Win2000 senza service pack:
* l'HD SATA2 da 500 GB configurato come IDE viene visto da 137 GB --> questo me lo aspettavo, non ho installato nessun driver
* l'HD SATA2 da 500 GB configurato come SATA AHCI viene visto da 500 GB --> questo me lo aspettavo un po' meno, però avendo installato i driver aggiuntivi può essere giustificabile

dopo l'installazione di Win2000 e aver fatto l'aggiornamento al SP4, però senza l'abilitazione dei 48 bit nel registro di sistema, riesco a vedere un HD esterno USB2 da 500 GB con la capacità di 500 GB, riesco a creare una partizione da 500 GB, formattarlo, usarlo e scriverci senza problemi (o almeno lo spero visto che lo sto usando da anni e non vorrei avere qualche brutta sorpresa) --> non avendo installato nessun driver aggiuntivo questo mi sembra strano, perché mi aspetterei che per Win2000 l'HD sia comunque IDE, quindi soggetto alla stessa limitazione degli HD IDE interni, inoltre mi sembra strano che Win2000 abbia i driver per gestire gli IDE interni fino a 137 GB mentre attraverso l'USB non abbia questa limitazione.

Potete chiarirmi meglio le idee?

Alex_80
29-05-2009, 14:50
:help:

Alex_80
04-06-2009, 21:33
Ho trovato qualcosa sul sito della Microsoft.

Per l'USB ho trovato questo:
http://www.microsoft.com/whdc/archive/usbfaq.mspx
la parte più interessante sembrebbe questa:
Q. What versions of the Windows operating system support USB storage using usbstor.sys as the storage port driver?
The following Windows operating systems provide native support for USB mass storage class devices:

• Windows Server 2003

• Windows XP

• Windows 2000

• Windows Me

USB mass storage class devices are supported by usbstor.sys, which is loaded using Plug and Play (PnP) hardware identifier (HWID) or compatible identifier matching in usbstor.inf.

[...]

Q: Does usbstor.sys need to be modified to support disks over 137 GB in size?
No. Support for disks that are larger than 137 GB is not an issue for the USB mass storage class driver. However, such support is an issue with the USB-ATA bridge chip in the external USB storage device.

USB-ATA bridge chip vendors are working on new devices that support the 48-bit ATA LBA mode. When these devices are available, the storage limit on a single device should be 2048 GB.

Per il SATA IDE e AHCI (nativo) ho trovato questo:
http://www.microsoft.com/whdc/device/storage/serialATA_FAQ.mspx
la parte più importante sembrerebbe questa:
Hard Disk Drive Capacity Limitations on Serial ATA

The ATA command set support in a driver limits the addressable hard disk drive capacity. Because both Serial ATA and parallel ATA connections use the ATA commands, both Serial ATA and parallel ATA have the same capacity limitations.

Drivers that use the 28-bit logical block addressing (LBA) ATA commands are limited to 137gigabytes (GB). Drivers that use the new 48-bit LBA ATA commands are limited to 144 petabytes (PB). Examples are as follows:

• Microsoft Windows XP Service Pack 1, Windows Server 2003, and later versions of Windows support 48-bit LBA ATA commands in the atapi.sys driver.

• Windows XP (before Service Pack 1) and Windows 2000 Service Pack 3 or later support 48-bit LBA ATA commands in the atapi.sys driver, but support must be enabled by a registry key described in http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;303013.

• All versions of Windows previous to Windows 2000 Service Pack 3
support 28-bit LBA ATA commands in the atapi.sys driver.

Any system that has a controller that doesn't use Microsoft's atapi.sys driver will have limitations dependent upon the driver's manufacturer.

Non sono sicuro se ho capito bene, inoltre essendo in inglese è ancora più facile che non abbia capito bene, perciò riporto un riassunto di quello che ho capito, in modo che qualcuno possa correggere eventuali errori che ho commesso.

Per Windows la gestione degli hard disk esterni USB e interni PATA/SATA è trasparente (cioè l'indirizzamento non viene gestito dal sistema operativo), perché si occupa di tutto il driver del controller.

Nel caso degli hard disk esterni USB il driver (usbstor.sys) è fornito con il sistema operativo a partire da WinME, Win2000, WinServer2003 e non ha la limitazione dei 137 GB perché è un driver diverso da quello usato per gli hard disk interni, tuttavia ha la limitazione di 2 TB, limite già raggiunto dagli hard disk esterni Western Digital da 2 TB.
Il chip convertitore USB-ATA dell'unità esterna potrebbe limitrare ulteriormente la capacità dell'hard disk esterno.

Nel caso degli hard disk interni PATA/SATA il driver (atapi.sys) per la gestione PATA e SATA in modalità IDE è fornito insieme a tutte le versioni di Windows, mentre per la gestione SATA in modalità AHCI (nativa) soltanto a partire da WinVista.
Siccome sia il PATA sia il SATA (IDE e AHCI) usano i comandi ATA entrambi hanno gli stessi limiti, cioè le versioni precedenti a Win2000 SP3 e WinXP SP1 hanno il limite di 137 GB, mentre le versioni successive di Win hanno il limite di 144 PB (144000 TB, per adesso sembra un valore irragiungibile, però se esisterà ancora l'ATA tra 12/15 anni ho la sensazione che il limite sarà raggiunto).
Invece se, tramite il tasto [F6] durante l'installazione, vengono usati driver aggiuntivi sia per gli hard disk gestiti dal controller integrato della scheda madre o controller su schede aggiuntive, il limite sarà dato da come sono stati fatti i driver aggiuntivi, indipendentemente dalla verisone di Win usata.

Purtroppo non ho trovato indicazioni che dicessero se la limitazione è influenzata anche dal BIOS e dal chipset, spero soltanto che se un hard disk è visto interamente durante la creazione della partizione, allora anche il BIOS e il chipset supportino correttamente l'hard disk e che quindi non ci siano rischi di corruzione dei dati, su questo ultimo aspetto avete informazioni a riguardo?

Nel caso avessi commesso errori, sono ben accette correzioni.

Andreainside
07-06-2009, 21:02
non ho letto bene tutto, ma mi sembra di ricordare che con nlite si possano abilitare le partizioni >137 gb già in fase di setup

Alex_80
07-08-2009, 14:16
Spero soltanto che se un hard disk è visto interamente durante la creazione della partizione, allora anche il BIOS e il chipset supportino correttamente l'hard disk e che quindi non ci siano rischi di corruzione dei dati; sapete se posso stare tranquillo di non avere perdita di dati?

Alex_80
23-09-2009, 20:25
Per riportare la discussione in prima pagina...

:help:

Er Monnezza
23-09-2009, 20:35
usa un cd di windows 2000 che abbia già il service pack 4 e installa quello, io ho usato windows 2000 sp4 per anni e non ho mai avuto questi problemi qua con nessun hard disk

Alex_80
04-02-2010, 23:18
Ho provato a copiare 137,2 GB di dati con Win2000 e ho verificato che l'MD5 hash di ogni file copiato è uguale a quello da copiare, perciò adesso sono sicuro che anche Win2000 non ha il limite dei 137 GB (o almeno a me ha funzionato) se, tramite il tasto [F6] durante l'installazione, vengono usati driver aggiuntivi sia per gli hard disk gestiti dal controller integrato della scheda madre o controller su schede aggiuntive, il limite sarà dato da come sono stati fatti i driver aggiuntivi, indipendentemente dalla verisone di Win usata.

Secondo me le informazioni che ho trovato sul sito della Microsoft potrebbero essere utili a molti altri utenti e, se i moderatori sono d'accordo, io proporrei di mettere queste informazioni in una discussione di tipo "Importante".