PDA

View Full Version : Esiste un browser che va installato ma poi gira solo su ram?


maryann78
15-05-2009, 18:37
Spero di essere nel posto giusto... Se ho sbagliato, vi prego di perdonarmi e di rimediare...:p

Esiste un browser per Windows (oppure un modo di configurare uno dei browser più diffusi) che, una volta lanciato, permette di navigare senza scrivere niente (ma proprio niente) sull'hd? Praticamente che lavori appoggiandosi soltanto ed esclusivamente alla ram. Quindi, niente file temporanei, niente cache, niente cookies (niente virus...:D )

Lo chiedo perchè, per un certo tempo, mio cugino ha usato un vecchio pc (che aveva l'hd rotto) avviandolo soltanto grazie ad un cd-live di Linux. Navigava tranquillamente col FireFox che era già sul cd usando soltanto la ram. Se gli serviva qualcosa, la salvava sulla pendrive :eek:

Allo stesso modo, può esistere un browser che, una volta lanciato, si appoggia soltanto alla ram e lascia completamente in pace l'hd (a meno che non si voglia salvare qualcosa)?

Sbaglio o in questo modo si avrebbe una sicurezza massima, sia per la privacy tra gli utenti dello stesso pc (una volta chiuso il browser, la ram si "svuoterebbe" e sul pc non rimarrebbe alcuna traccia delle pagine aperte durante la navigazione), che per quanto riguarda il pericolo di virus (qualunque file arrivato durante la navigazione rimarrebbe soltanto nella ram e quindi sparirebbe con la chiusura del browser)?

Sono tanto pazza a pensare che possa esistere un browser del genere senza dover ricorrere ad un cd-live? :rolleyes:

maryann78
16-05-2009, 11:06
Alla continua ricerca di un browser che non scriva niente sull'hd... mi chiedevo:
mettiamo il caso che masterizzo sopra un cd una versione stand-alone di Firefox o Opera; una volta che la lancio, essa dove andrebbe a "scrivere" i file che riceve dalla rete per visualizzare le pagine web? Sulla ram o sull'hd? :confused:

Mister24
16-05-2009, 11:29
Internet explorer 8, firefox 3.5 beta4 e Google Chrome hanno la modalità privata che fa proprio quello che dici.
Sulla chiavetta usb puoi installare firefox portable, ma la cache rimane sulla chiavetta.

maryann78
16-05-2009, 11:54
Si, in effetti avevo letto anche io di questa possibilità, però così si risolve soltanto il problema della privacy...

Se esistesse un browser che si appoggia totalmente alla ram, io penso che si potrebbe risolvere anche il problema dei malware... oppure mi sbaglio? :rolleyes:

zuper
16-05-2009, 12:20
dai una letta a questo :)

http://www.freedomtech.it/guide/velocizza-il-tuo-windows-grazie-a-ramdisk/

maryann78
16-05-2009, 12:26
dai una letta a questo :)

http://www.freedomtech.it/guide/velocizza-il-tuo-windows-grazie-a-ramdisk/

Molto interessante... Grazie! :D

zuper
16-05-2009, 12:28
Molto interessante... Grazie! :D

ihihih già che c'ero l'ho provato anche io e pare funzionare a dovere :)

ora sto girando su ramdisk :)

marcos86
17-05-2009, 14:14
Se esistesse un browser che si appoggia totalmente alla ram, io penso che si potrebbe risolvere anche il problema dei malware... oppure mi sbaglio? :rolleyes:
No, perchè esistono anche attacchi portati alla memoria ram... O cmq il virus una volta nella ram potrebbe avere il comando di copiarsi nell'hdd...
Per risolvere il problema malware o passi a unix e derivati o stacchi il cavo del modem... :stordita:
Cmq con piccole accortezze (antivirus, spybot & simili, firewall possibilmente hardware e non andare in siti "rischiosi") credo si possa stare tranquilli a meno che tu non sia un agente governativo con codici di lancio nucleari nel computer, ma non credo sia il tuo caso...
L'ultimo virus/malware che ho preso credo risalga ormai a 3-4 anni fa (blaster e sasser :muro: )

PS: ramdisk credo sia fatto più per aumentare le prestazioni (sopratutto in computer poco potenti come i netbook) che per aumentare la sicurezza....

xcdegasp
17-05-2009, 16:17
più che altro il problema è come è stato strutturato windows, è questo in fin dei conti il problema cardine del "non è possibile usare solo la ram" :p
windows si appoggia prevalemtemente sul file di paging usandolo come intermediario, mentre gli unix/linux gestiscono l'esecuzione in ram o nella swap in tutt'altra maniera e con tutt'altre modalità :)

comunque caricare nella ram non aumenta per nulla la sicurezza, se avevi un pc con alta percentuale d'essere infettato questa incidenza rimane assolutamente invariata anche usando la sola ram :D

il sistema che usava per navigare tuo cugino rendeva il pc invulnerabile non perchè caricasse nella ram i dati bensì perchè il sistema operativo in uso non era modificabile essendo su cd quindi ogni vota che il pc veniva spento eventuali modifiche si eprdeva non potendo essere salvate da nessuna parte ;)

maryann78
17-05-2009, 18:23
Credo di aver capito; ora mi è tutto un po' più chiaro...

Grazie per le spiegazioni! Sapevo che qui ne avrei trovate di molto competenti...

A presto! :p

limpid-sky
17-05-2009, 20:34
ma volendo si può caricare qualsiasi programma in ramdisk?

marcos86
17-05-2009, 20:48
ma volendo si può caricare qualsiasi programma in ramdisk?
Si, solo che il programma devi installarlo a ogni avvio nel ramdisk (per questo nel link consigliano la versione portable) in quanto la ram si cancella allo spegnimento/riavvio.