View Full Version : prima reflex per principiante
salve a tutti,
un mio amico si deve comprare la sua prima reflex e avrei bisogno del vostro aiuto...
specifico che è un principiante che ha sempre e solo scattato con delle compatte automatiche...
guardando sul web ci eravamo orientati verso due kit per un budget + o - di 500€: i due kit in questione sono d60+18-105vr a 500€ circa e 450d+18-55is a 550€ circa...
quale sarebbe più utile per cominciare, considerando anche le differenze tra i corpi e gli obbiettivi????
che alternative ci sarebbero???
grazie mille a tutti...
lo_straniero
15-05-2009, 18:47
io rispondo
ma sono di parte :D
canon 450d :D come da firma :D :read:
io rispondo
ma sono di parte :D
canon 450d :D come da firma :D :read:
Canon 450D + 18-55IS (poca spesa , buona resa!!;) )
ehm......altro utente di parte:D
Canon 450D + 18-55IS
ottimo inizio
WildBoar
15-05-2009, 22:50
indubbiamente la 450 ha qualche funzione/gadget in più, così come l'obiettivo 18-105vr ha indubbiamente 50mm in più :) risultando molto più versatile, la qualità delle foto è + o - quella, provatele e prendete quella con cui avete sensazioni migliri :D
Halavisi
15-05-2009, 23:04
d60 con 18-105, e anche io sono di parte ma, come dice il buon WB, 50mm in più in queste focali non sono pochi e ti aiutano a non sentire la mancanza di un teleobiettivo.
lo_straniero
15-05-2009, 23:15
d60 con 18-105, e anche io sono di parte ma, come dice il buon WB, 50mm in più in queste focali non sono pochi e ti aiutano a non sentire la mancanza di un teleobiettivo.
wildboar e di parte :asd: nikon :asd:
innanzi tutto grazie a tutti per i consigli, utilissimi come sempre :D
bè anch'io sarei di parte nikon aspettando di prendermi una d90 con il 18-105 :rolleyes:
l'ideale sarebbe stata una 450d con un 18-105 :p
i miei dubbi riguardano le differenze tra i corpi: un principiante può sentire la mancanza dei 6 punti af in più, del motore autofocus (che praticamente mancarebbe solo nel caso in cui dovrebbe prendere un 50 1,8) e del live view???
quali altre caratteristiche importanti della 450d mancano nella d60???
da profano penso che magari l'acquisto di una d60 con il 18-105 faccia risparmiare 50€ e offre un'obiettivo migliore così magari in un futuro si ritroverà un'obbiettivo decente in caso di passaggio ad un corpo superiore...
sbaglio?????
Halavisi
16-05-2009, 01:23
Come hai detto tu, chi sceglie una entry level dovrebbe sempre proiettarsi nel futuro, perchè è difficile dopo un po' di tempo, e un po' di soldi spesi in obiettivi e accessori, cambiare marchio.
i miei dubbi riguardano le differenze tra i corpi: un principiante può sentire la mancanza dei 6 punti af in più, del motore autofocus (che praticamente mancarebbe solo nel caso in cui dovrebbe prendere un 50 1,8) e del live view???
sono cose soggettive. A me mancherebbe l'autofocus nei fissi e il liveview, non i 6 punti di autofocus in meno
WildBoar
16-05-2009, 09:28
innanzi tutto grazie a tutti per i consigli, utilissimi come sempre :D
bè anch'io sarei di parte nikon aspettando di prendermi una d90 con il 18-105 :rolleyes:
l'ideale sarebbe stata una 450d con un 18-105 :p
i miei dubbi riguardano le differenze tra i corpi: un principiante può sentire la mancanza dei 6 punti af in più, del motore autofocus (che praticamente mancarebbe solo nel caso in cui dovrebbe prendere un 50 1,8) e del live view???
quali altre caratteristiche importanti della 450d mancano nella d60???
da profano penso che magari l'acquisto di una d60 con il 18-105 faccia risparmiare 50€ e offre un'obiettivo migliore così magari in un futuro si ritroverà un'obbiettivo decente in caso di passaggio ad un corpo superiore...
sbaglio?????
una via di mezzo tra d60 e d90 è la d5000, però credo costi ancora tanto, quasi come la d90...
in ogni caso personalmente del liveview non mi preoccuperei, anche chi lo ha lo usa pochissimo, è comodo in situazioni come le macro fatte a terra senza volersi sdraiare, ma non credete di andarvene in giro ad usare la reflex come una compatta, anche con la 450d userete principalmente il mirino!
in ogni caso come vedete non c'è una scelta vincente ognuno ha le sue preferenze, sicuramente poter montare ottiche nikon o canon è un ottimo motivo per prendere un sistema o l'altro, visto che difficilmente poi cambierete marchio dopo che avete comprato obiettivi e accessori, come avete notato nikon ha più ottiche tuttofare valide (18-105vr 18-200vr 16-85vr..) mentre canon ha qualcosa in più sul versante tele (tipo il 70-200 f/4)
inoltre come notava dtreert con la d60 avete attualmente meno fissi con autofocus a disposizione che con la 450d, anche se ce ne sono ancuni come il 35 af-s o il 50 af-s o i sigma, che potrebbero bastarvi, finche la nikon non li motorizza tutti.
lo_straniero
16-05-2009, 10:44
una via di mezzo tra d60 e d90 è la d5000, però credo costi ancora tanto, quasi come la d90...
in ogni caso personalmente del liveview non mi preoccuperei, anche chi lo ha lo usa pochissimo, è comodo in situazioni come le macro fatte a terra senza volersi sdraiare, ma non credete di andarvene in giro ad usare la reflex come una compatta, anche con la 450d userete principalmente il mirino!
in ogni caso come vedete non c'è una scelta vincente ognuno ha le sue preferenze, sicuramente poter montare ottiche nikon o canon è un ottimo motivo per prendere un sistema o l'altro, visto che difficilmente poi cambierete marchio dopo che avete comprato obiettivi e accessori, come avete notato nikon ha più ottiche tuttofare valide (18-105vr 18-200vr 16-85vr..) mentre canon ha qualcosa in più sul versante tele (tipo il 70-200 f/4)
inoltre come notava dtreert con la d60 avete attualmente meno fissi con autofocus a disposizione che con la 450d, anche se ce ne sono ancuni come il 35 af-s o il 50 af-s o i sigma, che potrebbero bastarvi, finche la nikon non li motorizza tutti.
non ho la tua esperienza ma il macro su live view e utile anche oltre quello che hai detto tu....di messa a fuoco di notte con lo zoom 10x e la fantastica opzione che non mi ricordo il nome ..cioè in pratica con rettangolo lo sposti dove si desidera la messa a fuoco.e quando diventa verde il gioco è fatto :D
ilguercio
16-05-2009, 11:38
non ho la tua esperienza ma il macro su live view e utile anche oltre quello che hai detto tu....di messa a fuoco di notte con lo zoom 10x e la fantastica opzione che non mi ricordo il nome ..cioè in pratica con rettangolo lo sposti dove si desidera la messa a fuoco.e quando diventa verde il gioco è fatto :D
Se imparassi ad usare l'iperfocale faresti ancora più velocemente...
SuperMariano81
16-05-2009, 12:56
da profano penso che magari l'acquisto di una d60 con il 18-105 faccia risparmiare 50€ e offre un'obiettivo migliore così magari in un futuro si ritroverà un'obbiettivo decente in caso di passaggio ad un corpo superiore...
sbaglio?????
Non conosco il 18-105 nikon ma credo che se il tuo amico si stufasse della d60 allora dovrebbe farlo anche dell'obbiettivo.
Il tuo ragionamento è corretto "risparmiare" sul corpo, spendere di più per le ottiche che, di solito, quelle restano mentre i corpi si cambiano.
Però, per il primo equipaggiamento, come primo obiettivo, direi che il classico, plasticissimo, ciofeghissimo, 18-55 vada più che bene.
Giusto per spendere poco e fare un minimo di esperienza fotografica.
quindi dico 450d + 18-55 oppure 450d + 18-55is :cool:
Non conosco il 18-105 nikon ma credo che se il tuo amico si stufasse della d60 allora dovrebbe farlo anche dell'obbiettivo.
Il tuo ragionamento è corretto "risparmiare" sul corpo, spendere di più per le ottiche che, di solito, quelle restano mentre i corpi si cambiano.
Però, per il primo equipaggiamento, come primo obiettivo, direi che il classico, plasticissimo, ciofeghissimo, 18-55 vada più che bene.
Giusto per spendere poco e fare un minimo di esperienza fotografica.
quindi dico 450d + 18-55 oppure 450d + 18-55is :cool:
450d+18-55IS ;) ;) ;)
lascia perdere il 18-55 prima versione , il non IS ha una qualità davvero bassa pare che i difetti li abbia tutti lui :doh:
in ogni caso personalmente del liveview non mi preoccuperei, anche chi lo ha lo usa pochissimo, è comodo in situazioni come le macro fatte a terra senza volersi sdraiare, ma non credete di andarvene in giro ad usare la reflex come una compatta, anche con la 450d userete principalmente il mirino!
Vero!!!
Il Live View pure chi lo ha lo usa pochissimo eppure può tornare molto utile oltre che per le macro anche per quei casi in cui invece di affidarsi all'autofocus sarebbe meglio focheggiare in manuale per avere maggior precisione ossia:
-quando si usa il treppiedi e quindi si fanno foto a soggetti statici e si ha tutto il tempo che si vuole , senza fretta
-quando si utilizzano obiettivi grandangolari e super grandangolari
-in cattive condizioni di luce
ecco in questi il Live View torna bene perchè ti fa visualizzare meglio la parte inquadrata e ti aiuta ad ottenere una messa a fuoco di precisione (io poi che porto gli occhiali faccio una fatica tremenda a mettere a fuoco manualmente nel mirino:( )
lo_straniero
17-05-2009, 10:42
Se imparassi ad usare l'iperfocale faresti ancora più velocemente...
lo so che sembro noioso
mi puoi spiegare gentilmente per un niubbo :bimbo: come me cosa vuol dire iperfocale.:mbe: :stordita: :fagiano:
grazie
SuperMariano81
17-05-2009, 10:45
450d+18-55IS ;) ;) ;)
lascia perdere il 18-55 prima versione , il non IS ha una qualità davvero bassa pare che i difetti li abbia tutti lui :doh:
boh, io col 18-55 plasticotto ho tirato fuori foto discrete (basta guardare le prime foto del mio flickr)
cmq se può arrivare al 18-55IS è meglio :D :D
lo_straniero
17-05-2009, 10:49
boh, io col 18-55 plasticotto ho tirato fuori foto discrete (basta guardare le prime foto del mio flickr)
cmq se può arrivare al 18-55IS è meglio :D :D
non farti pubblicità :asd:
scherzo...ogni tanto lo faccio anche io :Perfido: :angel:
SuperMariano81
17-05-2009, 12:45
non farti pubblicità :asd:
scherzo...ogni tanto lo faccio anche io :Perfido: :angel:
:ops: :stordita: :Perfido:
ilguercio
17-05-2009, 16:18
lo so che sembro noioso
mi puoi spiegare gentilmente per un niubbo :bimbo: come me cosa vuol dire iperfocale.:mbe: :stordita: :fagiano:
grazie
Ma scusami eh.
Trovi piena la rete di spiegazioni e la vuoi da me?:D
Leggiti cosa significa e scaricati il programmino di dofmasters...
Hai 18 mm soltanto.
Tieni a memoria come usarli e sarai sempre pronto al tutto a fuoco.
Secondo voi, per un niubbo TOTALE una 350d usata, potrebbe essere un buon inizio? Il mio budget non è altissimo, così pensavo di buttarmi sul mercatino...
ilguercio
17-05-2009, 20:07
Secondo voi, per un niubbo TOTALE una 350d usata, potrebbe essere un buon inizio? Il mio budget non è altissimo, così pensavo di buttarmi sul mercatino...
Va benissimo.
a che prezzo va bene acquistarne una usata?
ilguercio
18-05-2009, 09:37
a che prezzo va bene acquistarne una usata?
Solo il corpo può valere 200-230 euri.
Non di più...
boh, io col 18-55 plasticotto ho tirato fuori foto discrete (basta guardare le prime foto del mio flickr)
cmq se può arrivare al 18-55IS è meglio :D :D
Non mi permetto certo di dire che non sei in grado di tirare fuori foto dal 18-55 prima versione ;)
ma è innegabile che per pochissimi euro in + si può acquistare la versione IS che non è semplicemente la vecchia versione con l'aggiunta dello stabilizzatore , ma è proprio una nuova versione migliorata . :)
tutto qui
ciao
SuperMariano81
18-05-2009, 10:03
Non mi permetto certo di dire che non sei in grado di tirare fuori foto dal 18-55 prima versione ;)
ma è innegabile che per pochissimi euro in + si può acquistare la versione IS che non è semplicemente la vecchia versione con l'aggiunta dello stabilizzatore , ma è proprio una nuova versione migliorata . :)
tutto qui
ciao
d'accordissimo con te ;)
lo so che sembro noioso
mi puoi spiegare gentilmente per un niubbo :bimbo: come me cosa vuol dire iperfocale.:mbe: :stordita: :fagiano:
grazie
La tecnica della messa a fuoco sull'iperfocale la puoi usare se sull'obiettivo sono presenti i trattini relativi all'ampiezza della PDC alle varie aperture diaframmatiche e siccome sempre + spesso i produttori di obiettivi non li inseriscono + (tanto si sa ormai c'è l'autofocus :D ) allora...........
Se invece sono presenti , è sufficiente regolare il simbolo di infinito della ghiera di messa a fuoco sul trattino relativo al diaframma scelto et voilà, il gioco è fatto . Questo serve per fotografare in sicurezza soggetti che si muovono tra una distanza media e l'infinito ed è utilissimo quando si vuole essere sempre pronti a scattare .
;)
mi intrometto un attimo…
se quindi ho la possibilità di acquistare una 450d a 450€ sarebbe buono per ocminciarE? è corpo più obbiettivo 18-55 stabilizzato (si chiama così? :D )
sarebbe la prima per imparare..
mi intrometto un attimo…
se quindi ho la possibilità di acquistare una 450d a 450€ sarebbe buono per ocminciarE? è corpo più obbiettivo 18-55 stabilizzato (si chiama così? :D )
sarebbe la prima per imparare..
Canon 450D + 18-55 IS (stabilizzato) vanno benissimo per iniziare !!
Scatta a tutto quello che vuoi , sperimenta , divertiti , poi se vedi che ti manca qualcosa , sei troppo lungo o sei troppo corto , aggiungi un tele oppure un grandangolo + spinto e vai alla grande (ma per saper scegliere in modo oculato ti devi dare del tempo , intanto parti con questa buonissima accoppiata) ;)
SuperMariano81
19-05-2009, 10:21
mi intrometto un attimo…
se quindi ho la possibilità di acquistare una 450d a 450€ sarebbe buono per ocminciarE? è corpo più obbiettivo 18-55 stabilizzato (si chiama così? :D )
sarebbe la prima per imparare..
Un ottimo modo!
ti trovi tra le mani una delle migliori entry level ed un buon obiettivo ;)
ok grazie mille delle risposte.. oggi sarei andato comunque a informarmi per prenderla! :D
intakeem
19-05-2009, 13:19
Ci sono decine di post simili...non volendo aprirne uno nuovo, mi sono soffermato su questi prodotti disponibili nella mia città.
SONY ALFA 200+18-200/3,5-6,3 DT KIT
OLYMPUS E-520+14-42+40-150 KIT
NIKON D60+AF-S 18-105 VR+SD 2 GB
Con quale avrei più zoom? Scusate ma ci capisco poco ancora di queste cose.:muro:
Halavisi
19-05-2009, 13:36
I numeri che vedi separati da un trattino sono le focali, maggiore è la focale maggiore è l'ingrandimento. I numeri che seguono indicano invece l'apertura massima del diaframma e quind la luminosità di un obiettivo.
Es. l'obiettivo 18-200/3,5-6,3 va da una focale minima di 18mm ad una massima di 200mm, e avrà un'apertura massima di f (che indica la lunghezza della focale) diviso 3,5 alla focale di 18mm, e di f/6,3 a 200mm, passando per valori intermedi all'aumentare della focale.
intakeem
19-05-2009, 13:44
grazie....solo che ho visto le olympus per sapere quanto zoom hanno bisogna moltiplicare qualche cosa per 2, canon invece per 1.6...non ci sto a capire più nulla...
Poi cmq io sono niubbo, ho sempre avuto una digitale compatta nikon, pigio e scatta e sono felice...adesso che mi stavo un po appassionando al mondo della fotografia volevo qualche cosa di base più "evoluto"...tra Bridge e reflex entry level la scelta è dura....mi piaceva avere un po più di zoom, ma anche non starmi a portare dietro accessori da cambiare al volo, ma uno zoom tutto fare.
Halavisi
19-05-2009, 13:53
Sì è vero, per canon devi moliplicare quei numeri per 1.6 (che è il rapporto d'ingrandimento tra sensore aps-c e ff) per nikon 1.5 e olympus x 2 e avrai le focali equivalenti. Fai te i calcoli :fagiano:
WildBoar
19-05-2009, 13:55
grazie....solo che ho visto le olympus per sapere quanto zoom hanno bisogna moltiplicare qualche cosa per 2, canon invece per 1.6...non ci sto a capire più nulla...
Poi cmq io sono niubbo, ho sempre avuto una digitale compatta nikon, pigio e scatta e sono felice...adesso che mi stavo un po appassionando al mondo della fotografia volevo qualche cosa di base più "evoluto"...tra Bridge e reflex entry level la scelta è dura....mi piaceva avere un po più di zoom, ma anche non starmi a portare dietro accessori da cambiare al volo, ma uno zoom tutto fare.
calma.:D
con olympus devi moltiplicare per 2 le focali che monti per confrontarle con la pellicola, con canon per 1,6 con le altre 1,5, (tramme con le reflex "full frame" di tutte le marche con le quali non moltiplichi.)
come detto 1000 volte lo zoom (zoom=focale massima diviso focale minima!) non indica un bel niente, un 18-55 e un 70-210 hanno zoom 3X ma sono lenti completamente differenti.
qui puoi confrontare varie focali:
http://www.tamroneurope.com/flc.htm
in questo forum (o dove preferisci) trovi una guida sui parametri base della fotografia, se poi non hai voglia di leggerli comprati una "tanti X" è scatta felice!
spero di esser stato d'aiuto, saluti :)
SuperMariano81
19-05-2009, 18:26
grazie....solo che ho visto le olympus per sapere quanto zoom hanno bisogna moltiplicare qualche cosa per 2, canon invece per 1.6...non ci sto a capire più nulla...
Poi cmq io sono niubbo, ho sempre avuto una digitale compatta nikon, pigio e scatta e sono felice...adesso che mi stavo un po appassionando al mondo della fotografia volevo qualche cosa di base più "evoluto"...tra Bridge e reflex entry level la scelta è dura....mi piaceva avere un po più di zoom, ma anche non starmi a portare dietro accessori da cambiare al volo, ma uno zoom tutto fare.
noto non poca confusione.
invece di spendere X00,00 euro per una macchina spendine X0 e prendi un libro di fotografia.
intakeem
19-05-2009, 22:37
grazie, prenderò il libro di fotografia:rolleyes:
Halavisi
20-05-2009, 01:57
Non è del tutto corretto, perchè leggersi un libro di fotografia senza avere una macchina su cui testare gli insegnamenti è pressocché inutile. Quindi la cosa migliore è comprare entrambe le cose.
Allo stesso tempo però è meglio che ti erudisci un po' sulle caratteristiche delle varie macchine fotografiche, perchè se scegli in base ai consigli o al sentito dire, è molto probabile che sbaglierai scelta.
Ciao :)
intakeem
20-05-2009, 07:38
grazie, il mio era solo un consiglio su cosa prendere in base a cosa mi piacerebbe fare; anche quando ho comprato il primo PC mi sono fatto consigliare, perchè non ne capivo nulla, poi col tempo mi sono appassionato e ho fatto anche dei record italiani e mondiali con il mio team in overclock....
E anche qui, mi sono gia letto un po di cose, mi ero inizialmente indirizzato su una bridge, poi invece vedendo e ascoltando i consigli di un amico mi sono deciso per una reflex. In genere scatto foto di paesaggi o di amici, ma dato che gioco a pallavolo, mi piacerebbe ogni tanto fare qualche scatto in palestre durante azioni di gioco...è per questo che chiedevo quale aveva più "zoom" tra quelle che ho indicato, anche se ho letto che con le entry level ci si fa poco in campo "sportivo", ma per me sono sicuro che vadano tutte bene.
Poi chiaramente mi comprerò libri e leggerò tutorial della fotografia, anche se adesso il tempo è poco per potermi leggere il manuale del fotografo, e credo che i forum come questo esistano per dare subito i consigli a chi "chiede", come io facevo quando nella sezione overclock, utenti alle prime armi mi domandavano come aumentare le prestazioni dei loro pc....
SuperMariano81
20-05-2009, 07:47
In genere scatto foto di paesaggi o di amici, ma dato che gioco a pallavolo, mi piacerebbe ogni tanto fare qualche scatto in palestre durante azioni di gioco...è per questo che chiedevo quale aveva più "zoom" tra quelle che ho indicato, anche se ho letto che con le entry level ci si fa poco in campo "sportivo",
niente di più sbagliato
Poi chiaramente mi comprerò libri e leggerò tutorial della fotografia, anche se adesso il tempo è poco per potermi leggere il manuale del fotografo, e credo che i forum come questo esistano per dare subito i consigli a chi "chiede", come io facevo quando nella sezione overclock, utenti alle prime armi mi domandavano come aumentare le prestazioni dei loro pc....
certo, ma si presume che si abbia letto un minimo specie chiedendo in un forum IT....
Tornando in topic:
Foto in palestra le puoi fare con qualsiasi corpo il "problema" è negli obiettivi, ci vogliono buoni zoom luminosi.
Più un zoom è luminoso più è costoso (e pesante).
Io non ho mai fatto foto in-door, ma immagino che il zoom sia scuro in quelle occasioni, a tutta apertura è F4, a fare bene ci vorrebbe un F2.8.
Avere un ottica tutto fare, come chiedevi qualche post più in su, va bene per l'out-door ma dentro sono davvero buie.
grazie, il mio era solo un consiglio su cosa prendere in base a cosa mi piacerebbe fare; anche quando ho comprato il primo PC mi sono fatto consigliare, perchè non ne capivo nulla, poi col tempo mi sono appassionato e ho fatto anche dei record italiani e mondiali con il mio team in overclock...
E anche qui, mi sono gia letto un po di cose, mi ero inizialmente indirizzato su una bridge, poi invece vedendo e ascoltando i consigli di un amico mi sono deciso per una reflex. In genere scatto foto di paesaggi o di amici, ma dato che gioco a pallavolo, mi piacerebbe ogni tanto fare qualche scatto in palestre durante azioni di gioco...è per questo che chiedevo quale aveva più "zoom" tra quelle che ho indicato, anche se ho letto che con le entry level ci si fa poco in campo "sportivo", ma per me sono sicuro che vadano tutte bene.
Poi chiaramente mi comprerò libri e leggerò tutorial della fotografia, anche se adesso il tempo è poco per potermi leggere il manuale del fotografo, e credo che i forum come questo esistano per dare subito i consigli a chi "chiede", come io facevo quando nella sezione overclock, utenti alle prime armi mi domandavano come aumentare le prestazioni dei loro pc....
credo che il problema di fondo sia che un componente lo puoi scegliere sulla mera base comportamentale (per diversi progetti capita di ordinare un pic adatto senza averlo mai visto, tanto ciò non cambia nulla)...
mentre con una macchina fotografica devi valutare anche il feeling.
se hai modo di provare qualcosa (anche solo da qualche amico) ti aiuterà a capire molto relativamente a quanto puoi ed hai potuto leggere.
per quanto riguarda lo scattare in palestre, al chiuso, eventi sportivi non è che serva "tanto zoom" o più appropriatamente una focale lunghissima, quel che serve dipende molto da te, nel senso che comunque un obbiettivo equivalente all'angolo di campo di un 300 (e forse anche meno avvicinandoti ai soggetti) se sufficientemente luminoso potrebbe già andar bene.
se diversamente pretendi di sederti in un punto tra gli spalti e stare fermo scattando qualcosa di molto particolare allora sarà necessario un cannone da quasi un Kg e mezzo del costo superiore a mille euro.
comunque sia chiudendo questa parentesi/premessa e andando al punto ciò che volevo dirti è che a mio avviso è meglio farsi un'idea diretta di qualche macchina se hai modo di provarne (già macchine di 2-3 anni fa in molti casi sono ottime) e leggere qualcosa (anche qui sul forum nelle discussioni sugli obbiettivi) per capire cosa effettivamente faccia al caso tuo [per tal scopo di solito si puntano lunghissimi tele luminosissimi data la scarsa luce e l'elevata distanza, ma poi la condizione di scatto con cui te la vedrai la conosci solo tu, quindi generalizzare per darti un consiglio credo risulti difficile...obbligando il tuo interlocutore a suggerire la soluzione più efficiente nelle condizioni peggiori: che spesso è la più costosa e meno semplice da utilizzare).
intakeem
20-05-2009, 13:49
grazie per le risposte :)
purtroppo non ho modo di provare le macchine, se nn quelle a disposizione dei clienti nel negozio dove andrò a prenderla (alla fine è un regalo che mi vogliono fare e io devo scegliere quale reflex farmi regalare...)
Quindi, considerando quello che dovrò farci, foto all'aperto, ma probabilmente anche foto al chiuso e soggetti in movimento mentre fanno sport, quale scegliere tra queste?
NIKON D60 BLACK + AF-S 18-55/II + SD 2GB KIT
PENTAX K200D + DA 18-55 AL
SONY ALFA 200 + 18-7O/3,5-5,6 KIT
OLYMPUS E-420 + 14-42 KIT
OLYMPUS E-420 + 14-42 + 40-150 KIT
OLYMPUS E-520 + 14-42 KIT
CANON EOS 1000D BLACK + EF-S 18-55 IS
SONY ALFA 200 + 18-200/3,5-6,3 DT KIT
SIGMA SD-14 + 18-200/3,5-6,3 DC
SONY ALFA 200 + 18-7O + 75-300 KIT
OLYMPUS E-520 + 14-42 + 40-150 KIT
:)
ilguercio
20-05-2009, 14:43
In palestre con un 300 fate le macro agli spettatori;)
Va bene un semplice 24-70 2.8 o un 85 1.8.
Halavisi
20-05-2009, 14:50
Mi pare che stai valutando combinazioni dal costo molto diverso, ad esempio la stessa macchina con singolo obiettivo o doppio obiettivo.
Se ci dici quanto vuoi spendere forse possiamo consigliarmi meglio.
Cmq la d60 con il 18-55 II è un pacco. L'obiettivo standard della D60 è il 18-55 VR, quindi cercala con quello. La sigma puoi traquillamente lasciarla stare, così come la oly 420, puoi saltarla e guardare direttamente la e-520 invece.
Nel tuo elenco poi mancano le pentax k-m e k200d che sono modelli da considerare.
volendo "congelare" ad esempio un pallavolista intento a schiacciare con veemenza...scarterei la E-420 a priori per l'assenza di stabilizzatore.
questo perché se fossi lontano e ricorressi ad una lunga focale (con lunga intendo anche solo l'obbiettivo kit a 150mm) il risultato credo che sarebbe molto cupo e mosso.
alla D60 secondo me dovresti accoppiare un teleobbiettivo stabilizzato( portano la sigla VR) lungo/luminoso a sufficienza perché credo il 18-55 non ti soddisferebbe dato che dovresti avvicinarti tantissimo e avresti difficoltà a gestire inquadratura e spazialità (ad esempio da bordo campo potresti fare qualcosa ma se dall'alto degli spalti volessi una diversa prospettiva di un primissimo piano ti sarebbe pressoché impossibile).
tra queste due a livello di corpo macchina comunque credo che sia preferibile la D60 la quale, se non sbaglio, si comporta meglio ad elevata sensibilità (cosa che ti permetterebbe di ridurre i tempi di scatto riuscendo meglio nell'ambito sportivo)...ma dipende quasi unicamente dall'ottica che riterrai adatta ai tuoi scopi.
fermandosi al "kit" il fatto che la 420 possieda 14-42 e 40-150 (seppur il 40-150 secondo me sia abbastanza buio e poco adatto) potrebbe fartela preferire per il costo contenuto e la possibilità comunque di gestirti su distanze maggiori.
il fatto poi che le due utilizzino un formato diverso 2:3 la nikon e 4:3 la olympus, secondo me puoi valutarlo come pro/contro a seconda del tuo gusto personale.
la 1000D penso sia una soluzione molto conveniente, ma anche li resta il discorso dell'ottica stabilizzata(per canon IS) lunga/luminosa a sufficienza, perché anche in questo caso il 18-55 potrebbe essere limitante a prescindere poiché se sei impossibilitato ad avvicinarti sufficientemente potresti non riuscire ad eseguire lo scatto che desideri.
la olympus 520 è praticamente la controparte stabilizzata della 420, diciamo che può facilitarti le cose: credo possa farti guadagnare un paio di stop a livello temporale sul 150 e se riuscissi a scattare con tempi abbastanza ridotti forse potrebbe soddisfarti.
di queste avendole viste da vicino provandone due mi son sentito di parlare, ma delle altre macchine non so nulla.
un ultima cosa che volevo precisare: lo stabilizzatore non è che sia necessario, e di conseguenza credo sia meglio una lente più luminosa(soprattutto per scattare al chiuso), ciò che ti facilità è lo scatto dalla distanza con una focale lunga(sostanzialmente compensa le lievi vibrazioni della mano riducendo la sfuocatura dovuta al tuo movimento).
se scatti con una focale avente angolo equivalente rispetto ad un 250 su FF con diaframma molto chiuso e/o tempi molto alti...il risultato è comunque sfuocatissimo cioè:
se un movimento di mezzo secondo lo riprendi scattando con un tempo di 2 secondi...risulterà un frame informe pur usando obbiettivi/corpi stabilizzati, se scattassi ad 1/500esimo di secondo(con un obbiettivo sufficientemente luminoso da permettertelo in relazione alla luce ambientale) pur senza stabilizzatore ne ricaveresti uno scatto migliore(tutt'al più micromosso, cosa probabilmente trascurabile o annientabile impugnando al meglio la macchina ed imparando a configurarla a modo).
In palestre con un 300 fate le macro agli spettatori;)
Va bene un semplice 24-70 2.8 o un 85 1.8.
su questo non ci giurerei, non sono esperto quanto te di fotografia ma praticamente "vivo" in palestra e molto spesso per scattare ad un evento sportivo sei costretto a stare davvero lontano...ma per giudicare cosa faccia al caso suo in tal senso credo debba valutare in relazione alle sue dirette esperienze.
se dalla fila più alta degli spalti volesse scattare un battitore nel momento del salto all'angolo più lontano un 70mm non credo che farebbe al caso suo.
SuperMariano81
20-05-2009, 14:57
Se ci dici quanto vuoi spendere forse possiamo consigliarmi meglio.
Nel tuo elenco poi mancano le pentax k-m e k200d che sono modelli da considerare.
quoto ^ 2
intakeem
20-05-2009, 15:18
eccole
PENTAX K200D + DA 18-55 AL
PENTAX KM + DA L 18-55/3,5-5,6 AL
Allora, intanto ringrazio per l'interessamento generale!!
Diciamo che quelle che ho messo nella lista sono tutte papabili.
Volevo indirizzarmi a qualche cosa però che facesse modo di non cambiare l'obiettivo. Quello eventualmente potrebbe essere una seconda spesa che faccio io più avanti.
A quando ho capito allora posso escludere la 420 e la D60 solo se col VR, questa quindi
NIKON D60 BLACK + AF-S 18-55 VR + SD 2GB
Altra cosa, con un tipo di obiettivo del genere potrei contare su distanze maggiori quindi?Però sarebbe troppo buio?
SONY ALFA 200 + 18-200/3,5-6,3 DT KIT
SuperMariano81
20-05-2009, 15:39
Volevo indirizzarmi a qualche cosa però che facesse modo di non cambiare l'obiettivo.
allora risparmia e vai di compattona.
senza offesa, ma prendere un reflex per lasciare l'ottica di base è un pò un "buttare i soldi".
Il bello delle reflex è cambiare le ottiche in base alle tue esigenze!
Quello eventualmente potrebbe essere una seconda spesa che faccio io più avanti.
Bravo!
Altro che "una" seconda spesa ;)
Altra cosa, con un tipo di obiettivo del genere potrei contare su distanze maggiori quindi?Però sarebbe troppo buio?
SONY ALFA 200 + 18-200/3,5-6,3 DT KIT
Questa ottica qui, come un qualsiasi 18-200 o 18-250 è un classico tutto fare, va bene per chi non vuole cambiare spesso ottica (vedi primo quote), va bene per chi non vuole/non può spendere centinaia o migliaia di euro in obiettivi.
Però è davvero buio, e non fa foto di grande qualità... certo se uno si accontenta allora è l'ottica giusta per lui.
Personalmente lo sconsiglio.
Non conosco bene le offerte di sony o olympus o pentax ma ti consiglio:
canon 450D + 18-55IS + 55-250IS a 800 euro (euro più euro meno).
ma non ricordo il tuo budget :D :stordita:
intakeem
20-05-2009, 16:12
beh, direi che sei sopra di circa 300 euri :D
tutte le macchine che ho inserito con circa 500 euro le prendo, qualcosa di più, qualche cosa di meno :)
il fatto di non prendere una zoommona è che mi hanno detto che ad alti zoom, sono molto molto buie e non si vede quasi nulla...potrei iniziare con tipo la OLYMPUS E-520+14-42 KIT. Con questa a che distanza dovrei stare dal campo? dovrei entrarci dentro :stordita:
in seguito ci potrei abbinare questo? SIGMA 55-200/4-5,6 DC OLYMP/PAN 4/3:)
potrei iniziare con tipo la OLYMPUS E-520+14-42 KIT. Con questa a che distanza dovrei stare dal campo? dovrei entrarci dentro :stordita:
a 42mm credo che un uomo sul metro e 90 da 6 metri di distanza in su lo prendi "ambientandolo" nella scena e tra i dai 4 metri di distanza in su lo prendi per intero, sui 3 metri di distanza non lo prendi per intero.
considera però che a quella focale è un po' buio e potresti faticare a congelare il momento.
ragion per cui se fossi sugli spalti ad una decina di metri e volessi fare dei primissimi piani da una prospettiva "aerea" saresti impossibilitato.
(stima molto a spanne fatta facendo degli autoscatti su me medesimo).
SuperMariano81
20-05-2009, 17:17
beh, direi che sei sopra di circa 300 euri :D
tutte le macchine che ho inserito con circa 500 euro le prendo, qualcosa di più, qualche cosa di meno :)
il fatto di non prendere una zoommona è che mi hanno detto che ad alti zoom, sono molto molto buie e non si vede quasi nulla...potrei iniziare con tipo la OLYMPUS E-520+14-42 KIT. Con questa a che distanza dovrei stare dal campo? dovrei entrarci dentro :stordita:
in seguito ci potrei abbinare questo? SIGMA 55-200/4-5,6 DC OLYMP/PAN 4/3:)
io resto dell'idea 450d + 18-55IS a 599 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=570&idProduct=38479&language=it) :stordita: ed il seguito ti fai il 55-250
Nessuna delle soluzioni ha un obiettivo adatto a fare foto sportive al chiuso.
Per questo secondo me è meglio buttarsi su nikon o canon con il 18-55, se non altro perchè queste due case hanno un parco usato molto più ampio dentro il quale andare a ravanare per cercare qualcosa di più adatto (io ho nikon, ma forse in tal senso canon è ancora meglio).
Nessuna delle soluzioni ha un obiettivo adatto a fare foto sportive al chiuso.
Per questo secondo me è meglio buttarsi su nikon o canon con il 18-55, se non altro perchè queste due case hanno un parco usato molto più ampio dentro il quale andare a ravanare per cercare qualcosa di più adatto (io ho nikon, ma forse in tal senso canon è ancora meglio).
questo modo di ragionare te lo quoto alla grande ;) :)
Fare foto in palestre a giocatori in movimento , se si vogliono buoni risultati , richiede attrezzatura valida e una discreta esperienza , altrimenti si rischia di portare a casa foto buie , mosse , con soggetti non perfettamente a fuoco , ecc.
Io personalmente cercherei di evitare i fissi , ne per la qualità ne per la luminosità che ovviamente sono mediamente superiori agli zoom , ma semplicemente per la versatilità che solo gli zoom possono dare .
Tra gli zoom per cavare fuori qualcosa di veramente buono è sicuramente meglio stare tra quelli con apertura f/2.8 (Nikon , Canon , ecc. non importa , ma secondo me non si dovrebbe scappare dall' f/2.8). Detto questo se non si sa in quali palestre si va a scattare ogni volta , variando sempre le dimensioni dei palazzetti/palestre si dovrebbe scegliere un range di focali tale da stare sicuri di poter scattare sempre. Cioè zoom che vanno dal medio tele al tele + spinto (penso possa bastare fino al max a 200/250 mm) .
Ovviamente con tutte queste caratteristiche la vedo dura restare in un budget risicato. Tutto questo per non rimanere probabilmente delusi dai risultati cui si va incontro scegliendo ottiche + economiche , + buie .
IMHO ovviamente , Ciao ;)
Halavisi
20-05-2009, 19:33
Con D60 + 18-105 vr dovresti rimanere entro i 500 euro, e 105mm non sono pochi.
blackskoda
21-05-2009, 11:30
NIKON D60 + AF-S VR 18-55/3.5-5.6 / AF-S VR 55-200/4-5.6 a 599
a Roma
se vuoi ti posto il link del sito :D
ciao
NIKON D60 + AF-S VR 18-55/3.5-5.6 / AF-S VR 55-200/4-5.6 a 599
a Roma
se vuoi ti posto il link del sito :D
ciao
mmmm :mbe:
io resto sempre del mio parere per questo genere di foto , se si vuole tirare fuori qualcosa di buono (vedi anche il mio suggerimento sopra e quello di altri).
Le due ottiche suggerite sono una probabilmemte troppo corta e poco luminosa (il 18-55) e l'altra che andrebbe benissimo come lunghezza focale è davvero buia. :(
C'è poco da fare secondo me , il tipo di foto che si intende fare (indoor , palazzetti/palestre non sempre ben illuminati , persone in continuo movimento) richiedono :
-discreta esperienza
-budget non troppo risicato
Il corpo macchina deve essere discreto/buono con AF rapido e preciso , discreta raffica per suggestive foto sequenziali delle azioni significative , con buona tenuta al rumore ad iso mediamente alti (sopra gli 800 cmq) .
Per quanto riguarda le ottiche ho già espresso il mio concetto sopra , non mi ripeterò...........
Poi se uno si accontenta di riportare qualche scatto ricordo , allora è tutto un altro discorso e per quello può bastare una buona bridge di ultima generazione!
Ciao :)
blackskoda
21-05-2009, 12:43
in effetti non ti do torto :)
come base x fare test sono ottiche decenti
poi si comprano mano mano
intakeem
21-05-2009, 13:18
grazie per i preziosi consigli!! intendiamoci, non è che farò solo foto in palestre...ma ci potrebbe essere la possibilità di farlo!inoltre i palazzetti dove andrei sono abbastanza illuminati ad arte.:)
blackskoda
21-05-2009, 13:47
alla fine contanto tutto le ottiche
certo che obiettivi luminosi costano e non poco ;)
comunque le canon vanno molto bene :)
ilguercio
21-05-2009, 13:50
grazie per i preziosi consigli!! intendiamoci, non è che farò solo foto in palestre...ma ci potrebbe essere la possibilità di farlo!inoltre i palazzetti dove andrei sono abbastanza illuminati ad arte.:)
Guarda che negli stessi palazzetti di serie A ci si trova a scattare a 1600 iso f/2.8 1/500.
Fai tu...quelle sono vere illuminazioni e la fotocamera non ha la stessa sensazione di luminosità che ha il tuo occhio.
intakeem
21-05-2009, 16:06
Azz....cmq ragazzi dato che è la mia prima reflex e che magari ci andrò ogni tanto a fare qualche foto in palazzetti, credo che andrà bene tutto....
Sono dubbioso se prendere la OLYMPUS E-520 + 14-42 + 40-150 KIT(ZUIKO ED 14-42/3,5-5,6 ed uno zoom tele ZUICO ED 40-150/4,0-5,6), oppure la sony SONY ALFA 200 + 18-7O + 75-300 KIT (Sony DT 18-70mm F3.5/5.6 e teleobiettivo Sony 75-300/4,5-5,6 AL), oppure sempre la SONY ALFA 200 + 18-200/3,5-6,3 DT KIT.
come corpo macchina mi sembra di capire che sono tutte più o meno simili...tra queste ottiche che danno in kit, quale sarebbe la meno peggio?:)
grazie per i preziosi consigli!! intendiamoci, non è che farò solo foto in palestre...ma ci potrebbe essere la possibilità di farlo!inoltre i palazzetti dove andrei sono abbastanza illuminati ad arte.:)
ah beh allora non avevo capito una mazza io !! :)
Ho capito che l'acquisto è mirato a fotografare sport indoor tipo pallavolo.
Scusami , come non detto. Anzi , i sugerimenti valgono sempre per fare quel tipo di foto !
Ma se non è l'utilizzo primario , anzi fare foto indoor diventa una cosa sporadica , allora il discorso cambia non poco.......
(anche se , sporadicamente , ma la vedo lo stesso dura tirare fuori buone cose dai palazzetti senza l'attrezzatura giusta e un pò di manico! ;) )
Ciao
Azz....cmq ragazzi dato che è la mia prima reflex e che magari ci andrò ogni tanto a fare qualche foto in palazzetti, credo che andrà bene tutto....
Sono dubbioso se prendere la OLYMPUS E-520 + 14-42 + 40-150 KIT(ZUIKO ED 14-42/3,5-5,6 ed uno zoom tele ZUICO ED 40-150/4,0-5,6), oppure la sony SONY ALFA 200 + 18-7O + 75-300 KIT (Sony DT 18-70mm F3.5/5.6 e teleobiettivo Sony 75-300/4,5-5,6 AL), oppure sempre la SONY ALFA 200 + 18-200/3,5-6,3 DT KIT.
come corpo macchina mi sembra di capire che sono tutte più o meno simili...tra queste ottiche che danno in kit, quale sarebbe la meno peggio?:)
Il 18-70 sony diversamente da come si dice in giro non è così male, anzi, per essere una lente kit da soddisfazioni che altre non lasciano, il 75-300 è un accettabile zoom sempre con buoni risultati... questo discorso è inteso per uno che si accontenta e che è consapevole che spendendo 400-500€ non potrà raggiungere certi livelli di qualità dell'immagine. l'olympus e il sony 18-200 non li ho mai provati quindi non saprei dirti. Poi ovviamente è il fotografo che fa la foto bella, non la macchina :)
Il 18-70 sony diversamente da come si dice in giro non è così male, anzi, per essere una lente kit da soddisfazioni che altre non lasciano, il 75-300 è un accettabile zoom sempre con buoni risultati... questo discorso è inteso per uno che si accontenta e che è consapevole che spendendo 400-500€ non potrà raggiungere certi livelli di qualità dell'immagine. l'olympus e il sony 18-200 non li ho mai provati quindi non saprei dirti. Poi ovviamente è il fotografo che fa la foto bella, non la macchina :)
ah, mi sono dimenticato di scrivere che sono uscite le nuove entry-livel sony quindi i prezzi si abbasseranno un pochino :)
intakeem
21-05-2009, 17:03
questo abbinamento invece come lo vedete?
NIKON D60 BLACK+SD 2GB+TAMRON AF 55-200/4-5,6 LD MACRO NIKON D
WildBoar
21-05-2009, 17:38
Azz....cmq ragazzi dato che è la mia prima reflex e che magari ci andrò ogni tanto a fare qualche foto in palazzetti, credo che andrà bene tutto....
Sono dubbioso se prendere la OLYMPUS E-520 + 14-42 + 40-150 KIT(ZUIKO ED 14-42/3,5-5,6 ed uno zoom tele ZUICO ED 40-150/4,0-5,6), oppure la sony SONY ALFA 200 + 18-7O + 75-300 KIT (Sony DT 18-70mm F3.5/5.6 e teleobiettivo Sony 75-300/4,5-5,6 AL), oppure sempre la SONY ALFA 200 + 18-200/3,5-6,3 DT KIT.
come corpo macchina mi sembra di capire che sono tutte più o meno simili...tra queste ottiche che danno in kit, quale sarebbe la meno peggio?:)
la peggio è il 18-70 sony, le altre più o meno si equivalgono, se prendi una sony prova ad aspettare che esca il nuovo 18-55, oppure abbinaci un tamron.
questo abbinamento invece come lo vedete?
NIKON D60 BLACK+SD 2GB+TAMRON AF 55-200/4-5,6 LD MACRO NIKON D
ma è solo un tele? secondo me non hai le idee chiare su che focali ti servono, cerca di capire quelle piuttosto che fissarti su una marca o l'altra.
intakeem
21-05-2009, 18:56
Cosi dovrebbe andare bene quindi.
SONY A200 - TAMRON 28-80/3,5-5,6 ASPH.NERO SONY MIN.
oppure: SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC SONY MINOLTA
oppure: TAMRON AF 18-200/3,5-6,3 XR MACRO SONY
WildBoar
21-05-2009, 20:48
Cosi dovrebbe andare bene quindi.
SONY A200 - TAMRON 28-80/3,5-5,6 ASPH.NERO SONY MIN.
oppure: SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC SONY MINOLTA
oppure: TAMRON AF 18-200/3,5-6,3 XR MACRO SONY
scusami, lo hai capito che cosa sono le focali o i diaframmi? mi sembra che continui a confrontare focali a caso, come queste 3 sopra.
se non lo hai capito te lo spieghiamo, ma prima di tutto scegli che focali vuoi, quindi che budget massimo hai, e poi ti consigliamo l'obiettivo.
la peggio è il 18-70 sony, le altre più o meno si equivalgono, se prendi una sony prova ad aspettare che esca il nuovo 18-55, oppure abbinaci un tamron.
Non voglio fare il rompi scatole della situation, però io ho testato il 18-70 sony e non è così male. Sicuramente sarà meglio quello nuovo... però costerà sicuramente di più...
Comunque per non sbagliare fai così: recati da un rivenditore con una tua scheda di memoria cf e prova a scattare qualche foto, così puoi valutare tu stesso come si comportano le varie ottiche :cool: mi sembra la cosa migliore :)
Magari puoi fare i paragoni anche con altri modelli di reflex :)
scusami, lo hai capito che cosa sono le focali o i diaframmi? mi sembra che continui a confrontare focali a caso, come queste 3 sopra.
se non lo hai capito te lo spieghiamo, ma prima di tutto scegli che focali vuoi, quindi che budget massimo hai, e poi ti consigliamo l'obiettivo.
parole sagge :)
WildBoar
21-05-2009, 21:00
Non voglio fare il rompi scatole della situation, però io ho testato il 18-70 sony e non è così male. Sicuramente sarà meglio quello nuovo... però costerà sicuramente di più...
Comunque per non sbagliare fai così: recati da un rivenditore con una tua scheda di memoria cf e prova a scattare qualche foto, così puoi valutare tu stesso come si comportano le varie ottiche :cool: mi sembra la cosa migliore :)
Magari puoi fare i paragoni anche con altri modelli di reflex :)
non è così male rispetto a cosa? all'obiettivo dell'I phone? :D
ironia a parte, è di gran lunga il più "vecchio" degli obiettivi kit, e da tutte le foto o i test online ne esce malissimo sotto tutti i punti di vista, non a caso la sony lo ha finalmente sostituito.
poi chiaro, le foto le fai pure con quello, e se per te è decente hai fatto bene a dirlo!
non è così male rispetto a cosa? all'obiettivo dell'I phone? :D
ironia a parte, è di gran lunga il più "vecchio" degli obiettivi kit, e da tutte le foto o i test online ne esce malissimo sotto tutti i punti di vista, non a caso la sony lo ha finalmente sostituito.
poi chiaro, le foto le fai pure con quello, e se per te è decente hai fatto bene a dirlo!
Io ad esempio ho provato sia il 18-55 nikon e anche il 18-55? canon e mi sembravano tutti molto simili, e per quello che sono (delle lenti base kit) non sono da eliminare per uno che non vuole spendere una fotuna... poi ovvio io non lo userei mai :) anche perchè per ora uso solo zeiss :)
intakeem
21-05-2009, 22:25
scusami, lo hai capito che cosa sono le focali o i diaframmi? mi sembra che continui a confrontare focali a caso, come queste 3 sopra.
se non lo hai capito te lo spieghiamo, ma prima di tutto scegli che focali vuoi, quindi che budget massimo hai, e poi ti consigliamo l'obiettivo.
si credo di aver capito:D però non mi interrogare che quasi sicuramente faccio bruttafigura.
Gli obiettivi che ho messo sono sulla stessa fascia di prezzo, escluso l'ultimo tamron che viene sulle 240 euro. La cifra in ballo è max sulle 550, meglio se meno. In sostanza volevo qualche cosa per poter partire, ma allo stesso tempo qualche cosa che mi permettesse di fare foto a soggetti anche più lontani...non so semi spiego. il 18-200 sony è peggio del tamron?:mbe:
non è così male rispetto a cosa? all'obiettivo dell'I phone? :D
ironia a parte, è di gran lunga il più "vecchio" degli obiettivi kit, e da tutte le foto o i test online ne esce malissimo sotto tutti i punti di vista, non a caso la sony lo ha finalmente sostituito.
poi chiaro, le foto le fai pure con quello, e se per te è decente hai fatto bene a dirlo!
quoto, pur essendo un sonyminoltista il 18-70 è proprio un bruttissimo obiettivo, ho visto qualche foto del 18-55 e devo dire che è un grade passo avanti, perlomeno per quanto riguarda i dettagli...
Cosi dovrebbe andare bene quindi.
SONY A200 - TAMRON 28-80/3,5-5,6 ASPH.NERO SONY MIN.
oppure: SIGMA 18-50/3,5-5,6 DC SONY MINOLTA
oppure: TAMRON AF 18-200/3,5-6,3 XR MACRO SONY
si credo di aver capito:D però non mi interrogare che quasi sicuramente faccio bruttafigura.
Gli obiettivi che ho messo sono sulla stessa fascia di prezzo, escluso l'ultimo tamron che viene sulle 240 euro. La cifra in ballo è max sulle 550, meglio se meno. In sostanza volevo qualche cosa per poter partire, ma allo stesso tempo qualche cosa che mi permettesse di fare foto a soggetti anche più lontani...non so semi spiego. il 18-200 sony è peggio del tamron?:mbe:
in genere i 18-200 non sono una buona scelta, l'escursione è molto grande e distorcono tanto...dovresti dirci indicativamente anche che tipo di foto hai intenzione di fare, perchè io fossi in te mi affiderei a qualche gran vetro minolta, che sull'usato trovi a prezzi bassi con una qualità maggiore rispetto agli obiettivi che hai elencato...se vuoi rinunciare a un grandangolo io ti consiglierei un bel 28-135 minollta, realizzato su progetto leica tutto in metallo e vetro, veloce ma un pò rumoroso nell'af, lo trovi sui 150-200 euri...
WildBoar
22-05-2009, 08:36
si credo di aver capito:D però non mi interrogare che quasi sicuramente faccio bruttafigura.
Gli obiettivi che ho messo sono sulla stessa fascia di prezzo, escluso l'ultimo tamron che viene sulle 240 euro. La cifra in ballo è max sulle 550, meglio se meno. In sostanza volevo qualche cosa per poter partire, ma allo stesso tempo qualche cosa che mi permettesse di fare foto a soggetti anche più lontani...non so semi spiego. il 18-200 sony è peggio del tamron?:mbe:
uno zoom 18-200 che di fatto sono due obiettivi (18-55+55-200) che costa così poco dovrebbe lasciarti riflettere...
per me gli unici due tuttofare decenti sono il nikon 18-200vr e il tamron 18-270vc, che costano 550 solo loro.
tra i più economici è buono il nikon 18-105vr, puoi iniziare con quello, poi un domani ci abbini un tele maggiore o un fisso luminoso.
intakeem
22-05-2009, 09:51
questo obiettivo come sarebbe? ci andrebbe sulla A200 giusto? adesso cerco anche qualche cosa per nikon
MINOLTA 28-105/3,5-4,5 AF + Paraluce originale
€ 168,00 IVA INCL.
blackskoda
22-05-2009, 10:57
non è molto luminoso questo obiettivo visto anche il prezzo
le ottiche buone costano : avere una reflex costa + di ottiche che di corpo macchina :D
WildBoar
22-05-2009, 11:10
questo obiettivo come sarebbe? ci andrebbe sulla A200 giusto? adesso cerco anche qualche cosa per nikon
MINOLTA 28-105/3,5-4,5 AF + Paraluce originale
€ 168,00 IVA INCL.
35*1,5=42 sei completametne privo di grandangolo, e non credo sia neanche un gran che come ottica...
semmai puoi vederei il sony 16-105mm f/3.5-5.6
questo obiettivo come sarebbe? ci andrebbe sulla A200 giusto? adesso cerco anche qualche cosa per nikon
MINOLTA 28-105/3,5-4,5 AF + Paraluce originale
€ 168,00 IVA INCL.
quel 28-105 non è buono, il vetro migliore in casa minolta con una escursione simile è, come ti ho scritto in precedenza il 28-135
non è molto luminoso questo obiettivo visto anche il prezzo
le ottiche buone costano : avere una reflex costa + di ottiche che di corpo macchina :D
se compri sony a meno che tu non sia un professionista puoi affidarti alle ottiche usate minolta, che costano meno della concorrenza e sono per certi versi anche migliori, quindi non sempre l'assioma tanti$=lente migliore è valido ;) e lo stesso vale per pentax...
intakeem
22-05-2009, 13:23
35*1,5=42 sei completametne privo di grandangolo, e non credo sia neanche un gran che come ottica...
semmai puoi vederei il sony 16-105mm f/3.5-5.6
non dovrei moltiplicare 28*1.5?
WildBoar
22-05-2009, 14:55
non dovrei moltiplicare 28*1.5?
bravo :) volevo scrivere 28*1,5=42mm corrispondenti al 35mm :D
per interderci anche la peggiore compatta ha un grandangolo di 35mm se non 28mm, iniziare con 42mm significa non avere grandangolo...
purtroppo la fotografia reflex costa, non tanto nel corpo quanto nell lenti, piuttosto che prendere una porcheria di vetro perch non ti prendi una buona compatta?
intakeem
22-05-2009, 15:05
bravo :) volevo scrivere 28*1,5=42mm corrispondenti al 35mm :D
per interderci anche la peggiore compatta ha un grandangolo di 35mm se non 28mm, iniziare con 42mm significa non avere grandangolo...
purtroppo la fotografia reflex costa, non tanto nel corpo quanto nell lenti, piuttosto che prendere una porcheria di vetro perch non ti prendi una buona compatta?
volevo prendere una olympus 590 UZ, ma poi mi hanno detto che non c'è paragone tra nessuna ultra zoom e una qualsiasi reflex entry level,ho visti i paragoni fotografici ad alti iso...e la differenza si vede. Mi sa che vado di sony+18-200, anche se non ho capito se magari è meglio il 18-200 sony o quello tamron.
Mi attirava l'olimpus 520, uno che lavora con me ha la 420 e ci si trova molto bene...però il fatto che non abbia la stabilizzazione mi sdubbia un po...
WildBoar
22-05-2009, 15:14
volevo prendere una olympus 590 UZ, ma poi mi hanno detto che non c'è paragone tra nessuna ultra zoom e una qualsiasi reflex entry level,ho visti i paragoni fotografici ad alti iso...e la differenza si vede. Mi sa che vado di sony+18-200, anche se non ho capito se magari è meglio il 18-200 sony o quello tamron.
Mi attirava l'olimpus 520, uno che lavora con me ha la 420 e ci si trova molto bene...però il fatto che non abbia la stabilizzazione mi sdubbia un po...
la 520 lo ha lo stabilizzatore sul sensore, è la 420 che non lo ha ne sul sensore ne sulle ottiche.
le ottiche zuiko sono buone anche migliori delle sony economiche, però non mi piace il sistema 4:3, ma è personale!
il sensore delle refelx fa la differenza su alti iso e non solo, ma se ci devi mettere davanti un 18-200 da 150€ che ti aggiunge abberrazioni, bordi spappolati, lentezza di messa a fuoco luminositù 6,3 ecc... bhe se sai già che non puoi o vuoi investire in lenti meglio una fuji s100 e non ci pensi più.
intakeem
22-05-2009, 17:00
la 520 lo ha lo stabilizzatore sul sensore, è la 420 che non lo ha ne sul sensore ne sulle ottiche.
le ottiche zuiko sono buone anche migliori delle sony economiche, però non mi piace il sistema 4:3, ma è personale!
il sensore delle refelx fa la differenza su alti iso e non solo, ma se ci devi mettere davanti un 18-200 da 150€ che ti aggiunge abberrazioni, bordi spappolati, lentezza di messa a fuoco luminositù 6,3 ecc... bhe se sai già che non puoi o vuoi investire in lenti meglio una fuji s100 e non ci pensi più.
il fatto è che mi dico: se devo farmi regalare una bridge da 400 euro, non sarebbe meglio una reflex con un 18-200?poi il tamron 18-200 viene 240 euro qui a pisa. Oppure la A200 la danno con il 18-200 kit.......
Un abbinamento A200 con 18-200 non è meglio per esempio di una Canon is10 o una nikon p90??Se mi dite, "no è meglio la bridge" allora tutti i discorsi finiscono qui, ma a quanto ho potuto leggere le bridge non sono cosi buone!poi non è detto, tra qualche mese magari ci prendo un obiettivo migliore, ma per iniziare mi garbava un obiettivo tutto fare!:)
il fatto è che mi dico: se devo farmi regalare una bridge da 400 euro, non sarebbe meglio una reflex con un 18-200?poi il tamron 18-200 viene 240 euro qui a pisa. Oppure la A200 la danno con il 18-200 kit.......
Un abbinamento A200 con 18-200 non è meglio per esempio di una Canon is10 o una nikon p90??Se mi dite, "no è meglio la bridge" allora tutti i discorsi finiscono qui, ma a quanto ho potuto leggere le bridge non sono cosi buone!poi non è detto, tra qualche mese magari ci prendo un obiettivo migliore, ma per iniziare mi garbava un obiettivo tutto fare!:)
Secondo me non c'è verso, reflex e vai sul sicuro.
Tu per 18-200 intendi il SAL-18200? non è male come lente e costa sui 500€ singola, inoltre ricorda che le ottiche sono la cosa più importante e durano per sempre. :)
intakeem
23-05-2009, 09:00
Secondo me non c'è verso, reflex e vai sul sicuro.
Tu per 18-200 intendi il SAL-18200? non è male come lente e costa sui 500€ singola, inoltre ricorda che le ottiche sono la cosa più importante e durano per sempre. :)
più su ho scritto che il 18-200che volevo prendere era quello tamron...oppure quello sony in abbinamento kit alla A200:)
Altra domandona da niubbo...c'è davvero tanta differenza tra un obbiettivo stabilizzato e uno no? In particolare il "famoso" 18-55" canon?
Altra cosa: la nikon D40 e la olympus e-320 hanno in kit l'obbiettivo stabilizzato?
Grazie in anticipo per le risposte che, capisco, siano abbastanza stupide...
ilguercio
23-05-2009, 19:21
Tra il 18-55 liscio e il 18-55 IS Canon c'è molta differenza.
Ma non è merito dello stabilizzatore quanto in un progetto rinnovato e finalmente degno di una macchina digitale...
Alcune versioni di obiettivi con IS hanno resa peggiore rispetto alla controparte non IS.
Questo a causa dei vetri in più che devono essere ficcati nello schema ottico.
Vedi,per esempio,il 70-200 2.8 Canon con e senza IS.
Altra cosa: la nikon D40 e la olympus e-320 hanno in kit l'obbiettivo stabilizzato?
la 420 non è stabilizzata ed olympus provvede a compensare il micromosso agendo direttamente sul sensore, va da se che kit o non kit l'ottica rimane non stabilizzata (se non sbaglio ci sono ottiche stabilizzate...ma hanno costi tanto alti da far rivalutare la scelta del corpo stesso se l'intenzione è quella di avere strumentazione stabilizzata).
per la D40 (nikon in genere) l'obbiettivo, se stabilizzato, è accompagnato dalla dicitura VR.
come dicevo in un precedente post secondo me su focali corte (grandangolo e poco oltre) "non serve" (o per lo meno credo di non sentirne il bisogno) però con tempi lunghi o teleobbiettivi può aiutare molto.
Quindi dici che con un po' di mano ferma con il cassico 18-55 dei kit non si sente la mancannza di un'immagine stabilizzata?
A questo punto mi converrebbe puntare su un corpo macchina di una marca che preveda la possibilità futura di mettere un obbiettivo stabilizzato...quindi escluderei olympus e una 350d usata mi andrebbe comunque bene, al di là delle critiche cho letto in giro riguardo al 18-55 del kit.
Halavisi
24-05-2009, 03:51
Di solito le marche che non producono obiettivi stabilizzati mettono lo stabilizzatore direttamente nella fotocamera. e mi pare proprio che la olysia tra queste.
Quindi dici che con un po' di mano ferma con il cassico 18-55 dei kit non si sente la mancannza di un'immagine stabilizzata?
A questo punto mi converrebbe puntare su un corpo macchina di una marca che preveda la possibilità futura di mettere un obbiettivo stabilizzato...quindi escluderei olympus e una 350d usata mi andrebbe comunque bene, al di là delle critiche cho letto in giro riguardo al 18-55 del kit.
secondo me si.
inoltre qualche topic fa c'erano utenti decisamente più esperti e competenti che asserivano di non sentirne la necessità anche focali molto più lunghe...poi chiaramente se uno vuole scattare al buio, senza flash, con tempi abbastanza elevati va da se che il risultato sarà probabilmente pessimo.
intakeem
26-05-2009, 20:19
Dopo aver visto le macchine dal vivo e avendo trovato una super offerta, ho deciso per una PENTAX K200D + DA 18-55 AL a cui affiancherò anche un obiettivo tutto fare 18-200 tamron o OBIETTIVO PENTAX 18-250 mm f/3.5–6.3 smc DA ED AL [IF], , devo capire quale è meglio tra i due
Ringrazio tutti per la pazienza e scusate se vi ho fatto perdere cosi tanto tempo!! Spero di riuscire a fare buone foto!:p
amµchina
28-05-2009, 08:01
anche io devo scegliere la mia prima reflex:
il mio primo dubbio è, che differenze ci sono fra la Nikon D60 e la Canon 450D, a livello di corpo?
poi sugli obiettivi della 450D, ad esempio non sapevo che 18-55 IS fosse meglio del 18-55 normale
quali altri obiettivi sono consigliabili?
un buon posto per reperire usato? ebay è affidabili per questo campo?
Già, è affidabile ebay per l'acquisto dell'usato? Qui sul mercatino del forum non c'è molto "smercio" :D
hornet75
28-05-2009, 10:19
Già, è affidabile ebay per l'acquisto dell'usato? Qui sul mercatino del forum non c'è molto "smercio" :D
Il mercatino dell'usato più fornito in italia è indubbiamente il forum di photo4u.
Io ero tra quelli che sosteneva che lo stabilizzatore sulle corte focali fosse superfluo, ora mi sono ricreduto, da quando ho acquistato il nikkor 16-85 VR mi si è aperto un mondo di possibilità.
L'ottica stabilizzata per i soggetti immobili è la migliore arma contro il rumore digitale, non sei costretto ad alzare a palla gli ISO e anche una fotocamera "vecchia" come la mia D50 trae enorme vantaggio dall'uso dell'obbiettivo stabilizzato.
Per i soggetti in movimento (tipo i bambini) invece non c'è alternativa che quella di un'ottica "veloce" (leggi luminosa). Quindi o un bel fisso o uno zoommettino F2.8.
intakeem
28-05-2009, 22:23
presa la k200!!fantastica davvero...è tutto un mondo a se, non smetto di farefoto!!!quante cose ho da imparare!troppo bella!!per adesso vado con l'obiettivo di serie...poi vedrò di prendere un tutto fare!!:)
Danyxx82
29-05-2009, 19:20
Quanto l'hai pagata?
Anche io sono orientato verso la K200 col kit 18-55!!
Il mercatino dell'usato più fornito in italia è indubbiamente il forum di photo4u.
In effetti di materiale ce n'è, ma sono tutti tesissimi...sopratutto i moderatori :sofico: . Se sbagli un "coda" rischi il linciaggio :D :D
Cmq credo che lì riuscirò a trovare qualcosa!
intakeem
01-06-2009, 22:32
ho affiancato un tamron 18-200 alla k200...mi sto divertendo un sacco!!soprattutto a trovare il giusto equlibrio tra tempo di scatto e iso alla massima focale:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.