View Full Version : Ecoincentivi sulle Bici sospesi. Il server del ministero ha fatto TILT
GinoE L'Alfetta
15-05-2009, 14:45
Sospesi gli incentivi per le biciclette
Stop alla campagna di ecoincentivi per l'acquisto di biciclette e ciclomotori. In meno di un mese, per le precisione in soli 21 giorni, le migliaia di richieste inoltrate hanno mandato completamente in tilt il sistema informatico. Tanto che l'Associazione nazionale dei costruttori di cicli e motocicli, che cura la campagna per conto del ministero dell'Ambiente, ha deciso di non accettare più le fatture emesse con data posteriore al 12 maggio.
Tecnicamente i fondi non sono esauriti, attualmente restano poco più di due milioni di euro. Ma la campagna di fatto è stata interrotta per dare la possibilità ai rivenditori di smaltire le domande accumulate in questi giorni. Giovedì scorso, infatti, la piattaforma informatica era "saltata" per l'eccesso di collegamenti (come ha riportato il Sole 24 Ore del 12 maggio) e solo martedì pomeriggio ha ripreso a funzionare, ma mai come avrebbe dovuto. «All'una di ieri notte c'erano più di mille rivenditori connessi in tutta Italia – afferma Piero Nigrelli, responsabile della sezione ciclo dell'Ancma – e lo straordinario numero di accessi registrati ha fatto saltare il server di Unicredit di cui ci serviamo per la gestione della piattaforma informatica. I fondi disponibili continuavano a scendere precipitosamente. A quel punto abbiamo deciso di mandare una comunicazione ai nostri associati, informandoli che non sarebbero state più accettate nuove fatture». Una decisione necessaria per permettere a tutti coloro che in questi giorni hanno avuto difficoltà a connettersi al server - e nel frattempo hanno accumulato numerose pratiche - di smaltirle. «Nel momento in cui abbiamo preso questa decisione c'erano ancora dei fondi disponibili – continua Nigrelli – ma non abbiamo la minima idea di quante siano le domande residue, accumulate, e i il "montepremi" potrebbe anche non essere sufficiente per soddisfarle tutte».
Nessuna comunicazione ufficiale per il momento da parte del ministero dell'Ambiente che attende di sapere quanti sono, e se ci sono ancora, i fondi disponibili prima di prendere decisioni. L'incentivo medio erogato si attesta sui 200 euro e, in base agli ultimi dati disponibili, sono state vendute con incentivo ben 30mila biciclette e poco meno di cento motorini (per cui resta l'ostacolo della rottamazione del vecchio veicolo). Ma proprio in queste ore, salvo le continue interruzioni del sistema informatico, questi numeri continuano a crescere. «Stiamo pensando di utilizzare anche i fondi destinati alla comunicazione, visto comunque l'ottimo successo mediatico che ha ottenuto l'iniziativa», dice Claudio De Viti direttore del settore moto dell'Ancma.
Nel frattempo da parte dei rivenditori lo scontento è unanime, anche se questa campagna ha permesso a tutti di arricchire le finanze interne colpite dalla crisi. «Da giovedì della scorsa settimana non siamo più riusciti a caricare nulla sul sito - afferma Gianfranco Conti della Cicli Conti Srl di Nibionno, in provincia di Lecco –. Nonostante questo non ci siamo fermati, abbiamo raccolto altre 195 domande. Il sistema continua a bloccarsi, solo ieri notte siamo riusciti a caricare appena dieci pratiche. Abbiamo fatto un esposto all'Ancma e all'Unione commercianti di Lecco. Abbiamo il negozio pieno di bici e dobbiamo solo consegnarle ai clienti, ma non siamo sicuri di poter accedere all'incentivo per tutti i pezzi». È stata una bellissima iniziativa, sottolineano tutti i rivenditori, ma non c'è dubbio che nessuno si aspettava un successo tale, tanto che gli strumenti messi a disposizione si sono dimostrati presto inadeguati.
m'ero anche fatto 45km per andare dal rivenditore che aveva il modello che volevo, arrivo e mi dice che gli ecoincentivi non ci sono più :muro:
Avevo deciso di regalare una bici al mio compagno, per il suo compleanno, e mio padre, che doveva curare l'acquisto, mi ha parlato degli incentivi.
Non c'è stato verso, me la sono dovuta pagare per intero :muro:
Avevo deciso di regalare una bici al mio compagno, per il suo compleanno, e mio padre, che doveva curare l'acquisto, mi ha parlato degli incentivi.
Non c'è stato verso, me la sono dovuta pagare per intero :muro:
Giusto la scorsa settimana i miei ne hanno presa una ognuno con gli incentivi e la rottamazione :Prrr:
spero che sto tilt diventi definitivo.
sto regalare i soldi pubblici alle aziende (poi perchè a quelle delle bici si ed alle altre no?) è una maniera becera di fare politica economica.
GinoE L'Alfetta
15-05-2009, 16:53
posso capire il tuo punto di vista ma a dire il vero, visto che ormai c'erano mi sarebbe piaciuto usarli :read:
posso capire il tuo punto di vista ma a dire il vero, visto che ormai c'erano mi sarebbe piaciuto usarli :read:
beh certo io non ce l'avevo mica con chi li vuole utilizzare.;)
spero che sto tilt diventi definitivo.
sto regalare i soldi pubblici alle aziende (poi perchè a quelle delle bici si ed alle altre no?) è una maniera becera di fare politica economica.
alle aziende? :confused:
veramente il bonus era a guadagno dei consumatori, che potevano acquistare una bici, cosa ottima, con un buon incentivo.
effettivamente era un bel provvedimento, da rivedere i valori delle biciclette finanziabili ma come principio un'ottima trovata.
alle aziende? :confused:
veramente il bonus era a guadagno dei consumatori, che potevano acquistare una bici, cosa ottima, con un buon incentivo.
cioè ??
mi pare che il vantaggio sia per l'azienda che abbassa fittiziamente il costo della bici (grazie all'incentivo una bici che costava 100 ora costa 70) e ne vende di più. o meglio l'azienda fa lo sconto al consumatore, ma lo sconto lo supporta lo stato.
non mi pare che il consumatore veda soldi apparte il prezzo d'acquisto più basso
fregati .. come quelli del gpl l'anno scorso ... :asd:
c'è qualcuno che porta sfiga al governo ??? :asd:
Alabamasmith
16-08-2009, 19:42
riprendo il discorso...
i soldi sono finiti subito perchè il tetto max era di 700 euro, il 30% sul prezzo di listino, con un massimo di 3 bici vendibili ad una persona. Chi era ammanicato o super appassionato si è preso al volo 3 bici professionali.
Ma l'obbiettivo degli incentivi non era favorire l'uso di bici in città? Con una MTB da 5000 euro ci si va a fare la spesa?
Inoltre: calcolando che solitamente un rivenditore fa già uno sconto del 12%, questo 12% se lo è intascato lui.
A fine settembre ci saranno nuovi incentivi, ma solo 20% e max 200 euro. Calcolando che a fine stagione i negozi già fanno sconti sostanziosi, ciò si rivelerà una nuova beffa! Praticamente lo stato paga la cifra che il negoziante avrebbe comunque scontato!.
Ma a quanto ammontava l'incentivo?
first register
16-08-2009, 19:48
Sospesi gli incentivi per le biciclette
Stop alla campagna di ecoincentivi per l'acquisto di biciclette e ciclomotori. In meno di un mese, per le precisione in soli 21 giorni, le migliaia di richieste inoltrate hanno mandato completamente in tilt il sistema informatico. Tanto che l'Associazione nazionale dei costruttori di cicli e motocicli, che cura la campagna per conto del ministero dell'Ambiente, ha deciso di non accettare più le fatture emesse con data posteriore al 12 maggio.
Tecnicamente i fondi non sono esauriti, attualmente restano poco più di due milioni di euro. Ma la campagna di fatto è stata interrotta per dare la possibilità ai rivenditori di smaltire le domande accumulate in questi giorni. Giovedì scorso, infatti, la piattaforma informatica era "saltata" per l'eccesso di collegamenti (come ha riportato il Sole 24 Ore del 12 maggio) e solo martedì pomeriggio ha ripreso a funzionare, ma mai come avrebbe dovuto. «All'una di ieri notte c'erano più di mille rivenditori connessi in tutta Italia – afferma Piero Nigrelli, responsabile della sezione ciclo dell'Ancma – e lo straordinario numero di accessi registrati ha fatto saltare il server di Unicredit di cui ci serviamo per la gestione della piattaforma informatica. I fondi disponibili continuavano a scendere precipitosamente. A quel punto abbiamo deciso di mandare una comunicazione ai nostri associati, informandoli che non sarebbero state più accettate nuove fatture». Una decisione necessaria per permettere a tutti coloro che in questi giorni hanno avuto difficoltà a connettersi al server - e nel frattempo hanno accumulato numerose pratiche - di smaltirle. «Nel momento in cui abbiamo preso questa decisione c'erano ancora dei fondi disponibili – continua Nigrelli – ma non abbiamo la minima idea di quante siano le domande residue, accumulate, e i il "montepremi" potrebbe anche non essere sufficiente per soddisfarle tutte».
Nessuna comunicazione ufficiale per il momento da parte del ministero dell'Ambiente che attende di sapere quanti sono, e se ci sono ancora, i fondi disponibili prima di prendere decisioni. L'incentivo medio erogato si attesta sui 200 euro e, in base agli ultimi dati disponibili, sono state vendute con incentivo ben 30mila biciclette e poco meno di cento motorini (per cui resta l'ostacolo della rottamazione del vecchio veicolo). Ma proprio in queste ore, salvo le continue interruzioni del sistema informatico, questi numeri continuano a crescere. «Stiamo pensando di utilizzare anche i fondi destinati alla comunicazione, visto comunque l'ottimo successo mediatico che ha ottenuto l'iniziativa», dice Claudio De Viti direttore del settore moto dell'Ancma.
Nel frattempo da parte dei rivenditori lo scontento è unanime, anche se questa campagna ha permesso a tutti di arricchire le finanze interne colpite dalla crisi. «Da giovedì della scorsa settimana non siamo più riusciti a caricare nulla sul sito - afferma Gianfranco Conti della Cicli Conti Srl di Nibionno, in provincia di Lecco –. Nonostante questo non ci siamo fermati, abbiamo raccolto altre 195 domande. Il sistema continua a bloccarsi, solo ieri notte siamo riusciti a caricare appena dieci pratiche. Abbiamo fatto un esposto all'Ancma e all'Unione commercianti di Lecco. Abbiamo il negozio pieno di bici e dobbiamo solo consegnarle ai clienti, ma non siamo sicuri di poter accedere all'incentivo per tutti i pezzi». È stata una bellissima iniziativa, sottolineano tutti i rivenditori, ma non c'è dubbio che nessuno si aspettava un successo tale, tanto che gli strumenti messi a disposizione si sono dimostrati presto inadeguati.
m'ero anche fatto 45km per andare dal rivenditore che aveva il modello che volevo, arrivo e mi dice che gli ecoincentivi non ci sono più :muro:
Vergognoso, non ho parole. Poi su hwupgrade ci sono molte persone che potrebbero spiegare meglio di me quanto è vergognoso che il sistema informatico del Ministero vada in tilt per un sovraccarico della rete.
(A pensar male... :asd:)
(Probabile che in mancanza di fondi si sia simulato un sovraccarico per bloccare le richieste)
:stordita:
Alabamasmith
16-08-2009, 19:52
Vergognoso, non ho parole. Poi su hwupgrade ci sono molte persone che potrebbero spiegare meglio di me quanto è vergognoso che il sistema informatico del Ministero vada in tilt per un sovraccarico della rete.
(A pensar male... :asd:)
(Probabile che in mancanza di fondi si sia simulato un sovraccarico per bloccare le richieste)
:stordita:
su vari siti di bici ho letto che il sito è costato 500000 euro...
Gli incentivi sono stati distribuiti, ma se pensate che un negozio serio ha parecchi clienti che investirebbero migliaia di euro in bici da competizione... basta una settimana che gli incentivi finiscono. E' come se facessero gli incentivi per le ferrari... a che pro?
Alabamasmith
16-08-2009, 19:53
Ma a quanto ammontava l'incentivo?
a maggio era il 30% sul prezzo di listino, massimo 700 euro.
Però, una bella cifra.
Quasi quasi avrei fatto un pensierino alla Canyon Nerve AM 7.0
Pazienza
Sperando che riattivino gli incentivi, volevo sapere come si accede appunto a quest'ultimi? Basta andare dal negoziante e ho lo sconto immediato su uno dei modelli nella lista del ministero?
marchigiano
18-08-2009, 22:16
E' come se facessero gli incentivi per le ferrari... a che pro?
quoto... una bici normale costa pochi euri e se la possono permettere quasi tutti... incentivare bici costose per quale motivo? allora il tennista potrebbe volere la nuova racchetta da 2000 euro o il pescatore la nuova canna da pesca costosissima e così via. obbligassero almeno a incentivare solo bici con fari di posizione ben visibili... magari a led lampeggianti, girano di notte e manco li vedi...
indelebile
18-08-2009, 22:37
io mai capito questa moda delle bici elettriche...è un motorino che va piano...anche se capisco che per i più anziani può andare bene, ma neanche voglia di fare un po di fatica abbiamo?ihmo soldi buttati via
il 90 % delle bici di chi usa normalmente la bici costa meno di 50 € (tipicamente sui 20 € :D )
questo perchè fuori città le distanze sono troppo grandi per usare abitualmente la bici come mezzo quotidiano, mentre in città il rischio di furto è tale che spendere di più è semplicemente antieconomico.
meglio prendere un'altra bici da 50 € quando te la fottono che farsene fregare una da 500 €.
poi ci sono gli hobbysti e i cicloamatori che hanno bici costose ma le usano 1 volta a settimana per farsi la tiratona da 200 km.
l'incentivo al trasporto su bici è lodevolissimo, ma avrei preferito che usassero i fondi come finanziamento alle municipalità VINCOLATI alla costruzione di piste ciclabili.
Alabamasmith
19-08-2009, 00:23
l'incentivo al trasporto su bici è lodevolissimo, ma avrei preferito che usassero i fondi come finanziamento alle municipalità VINCOLATI alla costruzione di piste ciclabili.
Nella mia città le piste sono state fatte... ma in modo totalmente insensato!!! alberi, secchi dell'immondizia, geometrie a zig zag... molto più sicura la strada!
il 90 % delle bici di chi usa normalmente la bici costa meno di 50 € (tipicamente sui 20 € :D )
questo perchè fuori città le distanze sono troppo grandi per usare abitualmente la bici come mezzo quotidiano, mentre in città il rischio di furto è tale che spendere di più è semplicemente antieconomico.
meglio prendere un'altra bici da 50 € quando te la fottono che farsene fregare una da 500 €.
poi ci sono gli hobbysti e i cicloamatori che hanno bici costose ma le usano 1 volta a settimana per farsi la tiratona da 200 km.
l'incentivo al trasporto su bici è lodevolissimo, ma avrei preferito che usassero i fondi come finanziamento alle municipalità VINCOLATI alla costruzione di piste ciclabili.
Io avrei preferito un investimento sulle biciclette pubbliche( quelle con la chiave), in modo da avere torri di quel tipo in tutta la città ed aggirare totalmente il problema furto... :D
cometa18
19-08-2009, 01:40
io mai capito questa moda delle bici elettriche...è un motorino che va piano...anche se capisco che per i più anziani può andare bene, ma neanche voglia di fare un po di fatica abbiamo?ihmo soldi buttati via
Qui in Cina (bisognerebbe imparare da chi è più avanti in queste e molte altre cose) le città strabordano di bici elettriche; in molte i cinquantini a scoppio sono proibiti, e nella maggioranza dei casi non sono consentite comunque moto superiori ad una certa cilindrata (credo sia 250, ma non sono sicuro).
Tra l'altro una bici elettrica modesta all'auchan o carrefour costa 150 euro... Quando torno e vedo tutte le nostre motorette in città che sono 1/10 delle loro mi vien da ridere (o da piangere)...
cometa18
19-08-2009, 01:41
Doppio
LightIntoDarkness
19-08-2009, 09:52
io mai capito questa moda delle bici elettriche...è un motorino che va piano...anche se capisco che per i più anziani può andare bene, ma neanche voglia di fare un po di fatica abbiamo?ihmo soldi buttati via
Meglio provarle prima di parlare... fare 10km per andare in ufficio con una bici elettrica (in realtà a pedalata assistita) è moooolto diverso che farli con una bici solo muscolare ;)
Ho sentito in un altro forum che gli incentivi ripartiranno a settembre, sconto massimo € 200 o 30% su biciclette del valore massimo di € 700! Ogni persona potrà acquistare una sola bici!
Ripartono gli incentivi a breve!
il 90 % delle bici di chi usa normalmente la bici costa meno di 50 € (tipicamente sui 20 € :D )
questo perchè fuori città le distanze sono troppo grandi per usare abitualmente la bici come mezzo quotidiano, mentre in città il rischio di furto è tale che spendere di più è semplicemente antieconomico.
meglio prendere un'altra bici da 50 € quando te la fottono che farsene fregare una da 500 €.
poi ci sono gli hobbysti e i cicloamatori che hanno bici costose ma le usano 1 volta a settimana per farsi la tiratona da 200 km.
l'incentivo al trasporto su bici è lodevolissimo, ma avrei preferito che usassero i fondi come finanziamento alle municipalità VINCOLATI alla costruzione di piste ciclabili.
all'inizio, io andavo a lavorare in bicicletta, 2,5 km distante da casa mia arrivavo prima che in auto. risultato 3 biciclette fregate in un anno e mezzo ! e una.... la quarta, siccome avevo messo la catena.... piu grande rovinata perchè hanno tentato di fregare anche quella.
di fatto mai piu recuperate nonostante la denuncia, adesso me ne vado in macchina e inquino !
Io avrei preferito un investimento sulle biciclette pubbliche( quelle con la chiave), in modo da avere torri di quel tipo in tutta la città ed aggirare totalmente il problema furto... :D
nel mio paese ci sono le biciclette pubbliche 15 per l'esatteza , fai la tessera e ti danno la chiave elettronica per prenderle.
in un anno..... alcune sono... sparite, altre sono scassate, e sporche, fine della iniziativa, nessuno le prendeva piu ! ogni bicicletta tra acquisto, colonna, chiave elettronica è costata circa 2000€ ! fate voi i conto se conviene ! al supermercato quelle biciclette si trovano a 150€ !
prima di fare queste iniziative bisogna cambiare la mentalità degli italiani.
sono stato in un paese del nord europa, pieno di biciclette, vado a noleggiarne due per girare in città, chiedo per i furti ecc, risposta, mai avuto problemi di furti ! solo rotture e forature e se fori telefoni e te ne portano un altra e si riprendono quella rotta. :eek: difatti girando nessuna aveva la catena ! proprio come in italia ! :doh:
sono stato in un paese del nord europa, pieno di biciclette, vado a noleggiarne due per girare in città, chiedo per i furti ecc, risposta, mai avuto problemi di furti ! solo rotture e forature e se fori telefoni e te ne portano un altra e si riprendono quella rotta. :eek: difatti girando nessuna aveva la catena ! proprio come in italia ! :doh:
Lascia stare. Sono andato a trovare un amico in Olanda... un altro mondo!
biciclette ovunque, le lasci fuori dal negozio, appoggiate al cancello di casa e non pensi nemmeno che qualcuno te le possa fregare.
Solo di notte si portano al chiuso :muro: :muro:
Lascia stare. Sono andato a trovare un amico in Olanda... un altro mondo!
biciclette ovunque, le lasci fuori dal negozio, appoggiate al cancello di casa e non pensi nemmeno che qualcuno te le possa fregare.
Solo di notte si portano al chiuso :muro: :muro:
Chi sono le persone che rubano le bici?
ziozetti
19-09-2009, 14:01
io mai capito questa moda delle bici elettriche...è un motorino che va piano...anche se capisco che per i più anziani può andare bene, ma neanche voglia di fare un po di fatica abbiamo?ihmo soldi buttati via
Non c'è solo la piatta Pianura Padana in Italia. ;)
Chi sono le persone che rubano le bici?
italiani ed italiani all'estero :)
a copenhagen in tutto il centro c'e' un servizio di biciclette gratuito..il funzionamento e' quello dei carrelli della spesa: metti una moneta per sganciarla dal supporto e la riprendi una volta finito il giro
ho letto inoltre che durante l'inverno vengono riparate dai carcerati
le piste ciclabili inoltre sono OVUNQUE :D
a copenhagen in tutto il centro c'e' un servizio di biciclette gratuito..il funzionamento e' quello dei carrelli della spesa: metti una moneta per sganciarla dal supporto e la riprendi una volta finito il giro
ho letto inoltre che durante l'inverno vengono riparate dai carcerati
le piste ciclabili inoltre sono OVUNQUE :D
visto un pò i prezzi dell'auto in danimarca??
ziozetti
19-09-2009, 18:33
a copenhagen in tutto il centro c'e' un servizio di biciclette gratuito..il funzionamento e' quello dei carrelli della spesa: metti una moneta per sganciarla dal supporto e la riprendi una volta finito il giro
ho letto inoltre che durante l'inverno vengono riparate dai carcerati
le piste ciclabili inoltre sono OVUNQUE :D
Agosto 2001: bici introvabili...
momo-racing
19-09-2009, 19:09
a copenhagen in tutto il centro c'e' un servizio di biciclette gratuito..il funzionamento e' quello dei carrelli della spesa: metti una moneta per sganciarla dal supporto e la riprendi una volta finito il giro
ho letto inoltre che durante l'inverno vengono riparate dai carcerati
le piste ciclabili inoltre sono OVUNQUE :D
a Milano hanno istituito un servizio simile e devo dire che le rastrelliere delle bici sono un po' ovunque. Il problema è che per girare a Milano in bici bisogna possedere lo stato d'animo di un kamikaze.
Ci sono ancora gli incentivi per l'acquisto di biciclette?
O i soldi son terminati da tempo!
Mi servirebbe una citybike, una cosa semplice, economica ma robusta!!!
momo-racing
21-03-2010, 11:38
Ci sono ancora gli incentivi per l'acquisto di biciclette?
O i soldi son terminati da tempo!
Mi servirebbe una citybike, una cosa semplice, economica ma robusta!!!
posso consigliarti di dare qualche occhiata negli annunci dell'usato? Recentemente ho cercato una bici da corsa usata ed oltre ad aver fatto un vero affare mi sono reso conto che si trova veramente di tutto tra gli annunci risparmiando decisamente. Bisogna solo avere un po' d'occhio per capire chi sta cercando di fregarti e chi invece ti offre degli affari.
per esempio butta un occhio sul sito www.subito.it
per citybike che cosa intendi esattamente e quanto vorresti spendere? se la usi per muoverti in città e legarla ai pali ti consiglio qualcosa di robusto ma esteticamente poco accattivante, così almeno il rischio di furto decade sensibilmente. Io per muovermi in città ho preso una Mountainbike ( che è mountainbike solo per via della posizione in sella ) Rockrider 5.0 della decathlon, pagata 130 euro, assolutamente robusta e ottima per salire e scendere dai marciapiedi e affrontare le buche di asfalto e tombini. Gli ho giusto cambiato i copertoni da tassellati a stradali per una questione di confort e in mezz'ora mi giro tutta milano.
evita assolutamente le biciclette dei supermercati, sono fatte di plasticaccia e cadono a pezzi solo guardandole.
per esempio butta un occhio sul sito www.subito.it
per citybike che cosa intendi esattamente e quanto vorresti spendere?
Grazie!
Beh per citybike intendo http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/Bikevolution_city_bike_uomo_donna1_Bikevolution43434.jpg
Ci sarebbero i prodotti da supermercato, che costano molto poco, ma so che non durano niente se non sono di marca! Per esempio una citybike ESPERIA, sulle €160 al supermercato iper o auchan è buona o fa schifo! Con questa bici ci devo portare a spasso 2 pupini! Mi bastano 6-7 velocità, telaio anche in acciaio, da uomo o da donna è indifferente, purchè sia solida! Sto guardando il sito che mi hai consigliato ed è interessante!
momo-racing
21-03-2010, 12:15
Grazie!
Beh per citybike intendo http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/Bikevolution_city_bike_uomo_donna1_Bikevolution43434.jpg
Ci sarebbero i prodotti da supermercato, che costano molto poco, ma so che non durano niente se non sono di marca! Per esempio una citybike ESPERIA, sulle €160 al supermercato iper o auchan è buona o fa schifo! Con questa bici ci devo portare a spasso 2 pupini! Mi bastano 6-7 velocità, telaio anche in acciaio, da uomo o da donna è indifferente, purchè sia solida! Sto guardando il sito che mi hai consigliato ed è interessante!
intanto di consiglio di fare un salto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=967604&page=108
certo prevalentemente si parla di bici da corsa ma è comunque gente che conosce il mondo delle biciclette e può consigliarti meglio.
per la mia modestissima esperienza le bici del supermercato le lascerei stare. Proprio l'anno scorso ho deciso di voler ricominciare ad usare la bicicletta e di voler spendere il meno possibile. Ho guardato quelle dei supermercati e sono piuttosto oscene. Montate malissimo, rischi che ti rimanga in mano una pinza freno o un pedale mentre stai andando. Mia madre si ostina a prendere quelle per risparmiare, il risultato è che ogni due anni cambia bici perchè le cade a pezzi e costa più prendere un ricambio che prendere una bici nuova. Una volta ha sempliecmente frenato con violenza perchè un pedone le ha tagliato la strada e la ruota davanti si è letteralmente piegata a metà, come i sottotorta fatti di carta stagnola e mia madre è una che a più di 10-12 km/h non va. Per questo, specialmente se ci devi portare in giro dei pargoli, le sconsiglierei assolutamente.
Scartate quelle il passo successivo ès tato andare alla decathlon e lì ho cercato la bici meno costosa che vendevano, che era appunto la rockrider 5.0 a 129 euro
http://www.btwincycle.com/products-pictures/asset_15092915.jpg
la bici è un cancello, l'ho pesata nella configurazione che mi porto in giro, ovvero con su la catena per legarla, la tasca di attrezzi d'emergenza e le luci che ho montato e pesa 17 KG :D :D :D però è veramente solida, ci ho fatto 2500 km in un anno, su strada, sterrato leggero, buche cazzi e mazzi.
Settimana scorsa in garage l'ho pulita, oliata e sistemata, ed è ancora come nuova. Questo giusto a testimonianza della sua robustezza che credo sia condivisa dagli altri modelli decathlon. Certo non è probabilmente il tipo di bici che stai cercando, la posizione in sella è da mtb, non da city bike dove sei più confortevole e verticale. E alla decathlon le citybike tipo quella che mi hai mostrato mi pare costino dai 200 euro a salire.
l'ideale a quel punto se stiamo già sforando il budget a disposizione è l'usato. O cerchi nei numerosi siti internet di annunci usato ( tipo anche ebay annunci e molti altri ) in modo da trovare qualcosa vicino a casa che puoi anche vedere e provare prima di acquistare oppure se hai un negozio di bici vicino a casa di cui fidarsi e che tratta anche usato chiedi consiglio a lui. Io su ebay annunci ci ho appena trovato, a 500 euro, una bici da corsa che per caratteristiche e stato in cui era tenuta ne valeva almeno 800-900 e l'ho presa al volo. Magari a te dice altrettanto bene. Ovviamente si va incontro anche a dei rischi se non si è accorti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.