PDA

View Full Version : Super Talent ottimizza il firmware dei propri SSD


Redazione di Hardware Upg
15-05-2009, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-ottimizza-il-firmware-dei-propri-ssd_29000.html

La nota società attiva nel segmento degli SSD, aggiorna il firmware della propria serie UltraDrive, incrementando di circa il 25% le prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

imayoda
15-05-2009, 13:10
Bravi ST.. soldi spesi bene :)

Tuvok-LuR-
15-05-2009, 13:16
segnalo una review fatta come Dio comanda dell'Ultradrive ME (vecchio firmware):
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=298&Itemid=60
in particolare i test con l'ultimo HD Tune ed il benchmark degli accessi casuali dovrebbe diventare il riferimento per testare gli ssd

s12a
15-05-2009, 13:27
I miglioramenti, essendo gli SSD basati sullo stesso controller Indilix Barefoot, dovrebbero essere circa equivalenti (circa perche' la memoria cache in dotazione ad esempio e` di tipo diverso) a quelli ottenuti da OCZ sui Vertex ed i firmware piu` recenti, o no?

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 13:29
segnalo una review fatta come Dio comanda dell'Ultradrive ME (vecchio firmware):
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=298&Itemid=60
in particolare i test con l'ultimo HD Tune ed il benchmark degli accessi casuali dovrebbe diventare il riferimento per testare gli ssd

insomma...
se sparano boiate del genere:
"But stuttering is a MLC-specific problem"
ho qualche dubbio sulla validità dei test.
Infatti non hanno evidenziato praticamente per nulla il problema dello stuttering che NON dipende assolutamente dalla tipologia di firmware ma bensi' dal controller.
Inoltre da anandtech hanno mostrato come il firmware del Vertex che aveva risolto il problema dello stuttering ne ha ABBASSATO le prestazioni velocistiche massime, ma ha incrementato NOTEVOLMENTE la velocità di scrittura random con disco quasi pieno.
Visto che questo nuovo firmware del supertalent ha aumentato le velocità di lettura e scrittura massime *credo* che l'abbia fatto a costo di peggiorare ancora di + il problema dello stuttering.
Se volete leggere una recensione DAVVERO seria ecco qui:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
Ancora non ne ho trovata una che fosse anche lontanamente vicina a questo livello.

Tuvok-LuR-
15-05-2009, 13:34
"But stuttering is a MLC-specific problem"
Questo non è sbagliato, non intendono dire che tutti gli mlc hanno problemi di stutteing ma che lo stuttering è dato dal dover gestire la mole di dati che si ritrovano nelle celle al momento della riscrittura di una parte di esse, mole di dati che i controller scadenti non riescono a gestire.
Sugli slc il problema per l'appunto non c'è

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 13:47
Questo non è sbagliato, non intendono dire che tutti gli mlc hanno problemi di stutteing ma che lo stuttering è dato dal dover gestire la mole di dati che si ritrovano nelle celle al momento della riscrittura di una parte di esse, mole di dati che i controller scadenti non riescono a gestire.
Sugli slc il problema per l'appunto non c'è

No il problema c'è anche sugli SLC.
Il problema, come spiega perfettamente l'ottima recensione di anandtech, è che le celle vanno cancellate a blocchi ma scritte a settori, quindi per scrivere qualcosa quando c'è poco spazio bisogna leggere tutti i dati del blocco, cancellare il blocco e scrivere i settori letti + quelli nuovi, il che comporta notevoli perdite di prestazioni.
Cmq dai un'occhiata a quell'articolo che ho postato cosi' vedi con i tuoi occhi che non c'entra assolutamente nulla la tipologia del chip. ;)

jappilas
15-05-2009, 15:10
No il problema c'è anche sugli SLC.
Il problema, come spiega perfettamente l'ottima recensione di anandtech, è che le celle vanno cancellate a blocchi ma scritte a settori, quindi per scrivere qualcosa quando c'è poco spazio bisogna leggere tutti i dati del blocco, cancellare il blocco e scrivere i settori letti + quelli nuovi, il che comporta notevoli perdite di prestazioni.infatti,
e questo problema si spera di alleviarlo attraverso l' impiego del (nuovo, di derivazione SCSI) comando TRIM (*), comando che andrà esplicitamente supportato sia da parte del sistema operativo ( è dichiaratamente previsto per windows 7) oltre che dal controller dell' unità SSD
*: utilizzando il quale in pratica una pagina di flash corrispondente a un blocco dati (LBA) da cancellare, può essere effettivamente ripulita (oltre che invalidata) tra la lettura in cache e la successiva riscrittura dalla cache, dell' eraseblock intero a cui appartiene - questo dovrebbe mitigare il problema della write amplification e soprattutto della frammentazione della tabella di rimappatura dell' unità ssd, ma non lo risolve del tutto - e introduce dell' overhead di gestione, ma almeno questo overhead è limitato alla fase di cancellazione e non coinvolge la normale scrittura

motivo per cui per le unità ssd il firmware, e il livello di supporto implementato da questo, diventa un aspetto tra quellli da tenere maggiormente in considerazione, ed è lecito aspettarsi che notizie come questa, del rilascio di firmware aggiornati, diventino comune e frequente routine, almeno finchè la tecnologia non sarà maturata

Dumah Brazorf
15-05-2009, 15:28
La velocità di picco vuol dire ben poco come si è visto nell'ultimo articolo pubblicato da HWUpgrade.

JOHNNYMETA
15-05-2009, 15:29
Perfetto, l'ME da 32GB 260MB/s in lettura costa solo 109 euro, buonissimo per il sistema operativo e qualcos'altro

TheDarkAngel
15-05-2009, 15:37
I miglioramenti, essendo gli SSD basati sullo stesso controller Indilix Barefoot, dovrebbero essere circa equivalenti (circa perche' la memoria cache in dotazione ad esempio e` di tipo diverso) a quelli ottenuti da OCZ sui Vertex ed i firmware piu` recenti, o no?

Si tant'è che il nome del file riporta 1370 la stessa versione che c'è sull'ocz ;) i firm sono fatti dalla indilinx e poi i produttori decidono se pubblicarli o meno, ma non hanno potere di modificare il firmware in se per se possono indubbiamente fare richieste come confermato da tony della ocz, la news di fatto è sbagliata. Il "performance refresh tool" è quello che in ocz è chiamato wiper, tutto il materiale viene fornito dalla casa madre ;)

Perfetto, l'ME da 32GB 260MB/s in lettura costa solo 109 euro, buonissimo per il sistema operativo e qualcos'altro

peccato che il parametro della lettura/scrittura sequenziale non voglia dire nulla...

psychok9
15-05-2009, 15:47
Mettendo da parte il fatto che sistemi come OSX (HFS+) e Linux (Ext4) tendono quasi ad eliminare la frammentazione dei files, l'utilizzo di SSD e programmi di deframmentazione su FS pesanti come NTFS... incide sulla vita dell'HDD? Converrà lasciare i files frammentati per evitare spostamenti ridondanti e frequenti che ne accorcino la vita? Tral'altro hanno anche un velocità di accesso molto più spinta che diminuisce il calo di prestazione da frammentazione... o sbaglio?
Mi piacerebbe leggere un giorno una recensione seria sui vari file system e sul comportamento con unità SSD :)

Tuvok-LuR-
15-05-2009, 16:25
Mettendo da parte il fatto che sistemi come OSX (HFS+) e Linux (Ext4) tendono quasi ad eliminare la frammentazione dei files, l'utilizzo di SSD e programmi di deframmentazione su FS pesanti come NTFS... incide sulla vita dell'HDD? Converrà lasciare i files frammentati per evitare spostamenti ridondanti e frequenti che ne accorcino la vita? Tral'altro hanno anche un velocità di accesso molto più spinta che diminuisce il calo di prestazione da frammentazione... o sbaglio?
Mi piacerebbe leggere un giorno una recensione seria sui vari file system e sul comportamento con unità SSD :)
la frammentazione a cui si fà riferimento non è quella degli hd classici risolvibile col defrag.
Il file system cmq è ad un livello superiore rispetto al disco, che sia ssd o meccanico non gli cambia nulla.
Poi alcuni sistemi operativi stanno implementando il TRIM, che appunto risolve parzialmente il problema della fragmentation come è stato spiegato, in effetti a scapito del ciclo di vita delle celle che vengono riscritte più spesso con TRIM attivato

psychok9
15-05-2009, 17:28
la frammentazione a cui si fà riferimento non è quella degli hd classici risolvibile col defrag.
Il file system cmq è ad un livello superiore rispetto al disco, che sia ssd o meccanico non gli cambia nulla.
Poi alcuni sistemi operativi stanno implementando il TRIM, che appunto risolve parzialmente il problema della fragmentation come è stato spiegato, in effetti a scapito del ciclo di vita delle celle che vengono riscritte più spesso con TRIM attivato

Quando utilizzo NTFS... noto un eccessiva frammentazione anche a disco quasi vuoto...
Ora il punto è: perché deframmentare nel caso degli SSD?
La velocità di accesso è minima, e la deframmentazione riduce la vita degli hdd...
Non è meglio avere una velocità contigua inferiore? Ma comunque accettabile visto che non sono meccanici ma SSD?
Non ho capito bene il funzionamento del TRIM, ma quel poco mi preoccupa...

Sul web ho trovato conferme, la frammentazione serve ad evitare che si utilizzino sempre le stesse celle/zone...

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 18:03
Quando utilizzo NTFS... noto un eccessiva frammentazione anche a disco quasi vuoto...
Ora il punto è: perché deframmentare nel caso degli SSD?
La velocità di accesso è minima, e la deframmentazione riduce la vita degli hdd...
Non è meglio avere una velocità contigua inferiore? Ma comunque accettabile visto che non sono meccanici ma SSD?
Non ho capito bene il funzionamento del TRIM, ma quel poco mi preoccupa...

Sul web ho trovato conferme, la frammentazione serve ad evitare che si utilizzino sempre le stesse celle/zone...

appunto è solo dannosa la deframmentazione sugli ssd....

Gnubbolo
16-05-2009, 11:13
Perfetto, l'ME da 32GB 260MB/s in lettura costa solo 109 euro, buonissimo per il sistema operativo e qualcos'altro
260MS/s è un valore da fantascienza.
qua con 200 euro ti fai un raid 0 pazzesco, avviamento instant per le mappe dei videogiochi

psychok9
16-05-2009, 15:08
appunto è solo dannosa la deframmentazione sugli ssd....

Appunto... Mi chiedo come faranno le aziende che lucrano sulla frammentazione cronica del FAT e NTFS...

E inoltre, in Seven è disattivato nei dischi di SSD? Perchè nel mio è attivo in schedule, ma ho HDD normali.

^TiGeRShArK^
16-05-2009, 17:42
Appunto... Mi chiedo come faranno le aziende che lucrano sulla frammentazione cronica del FAT e NTFS...

E inoltre, in Seven è disattivato nei dischi di SSD? Perchè nel mio è attivo in schedule, ma ho HDD normali.

seven riconosce gli ssd e disattiva la deframmentazione..
Ma non mi ricordo se già a partire dalla beta...