View Full Version : Crolla il Pil in Italia: -5,9% Peggiore trimestre dal 1980
DvL^Nemo
15-05-2009, 10:10
Cit. Va tutto bene !!
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/pil-italia-primo-trimestre-2009.shtml?uuid=053a51c0-4129-11de-bcb6-e2592521560f&DocRulesView=Libero
È il dato fornito dall'Istat che sottolinea come si tratti del quarto calo consecutivo. Una situazione analoga tra il 1992 e il 1993, ma con variazioni negative molto più contenute
Le variazioni registrate dal Pil nel primo trimestre dell'anno (-5,9% annuo e -2,4% su precedente trimestre) sono le peggiori dal 1980, cioè dall'inizio della nuova serie storica confrontabile. Lo spiega l'Istat sottolineando che per quanto riguarda la variazione congiunturale (-2,4%) si tratta del quarto calo consecutivo. Una situazione analoga si era registrata tra il '92 e il '93 con sei variazioni negative di seguito ma di entità minore.
Il calo del Pil è la sintesi, congiunturalmente, di una diminuzione del valore aggiunto dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Nel primo trimestre 2009 il Pil è diminuito in termini congiunturali dell'1,9% nel Regno Unito e dell'1,6% negli Stati Uniti. In termini tendenziali il Pil è diminuito del 4,1% nel Regno Unito e del 2,6% negli stati Uniti.
E' colpa della crisi internazionale..
E' una manovra orchestrata dalla sinistra
E' colpa del'11 Settembre
E' colpa degli immigrati
E' colpa dei bamboccioni
E' colpa della Cina
E' colpa degli Stati Uniti
Caxx, ma non e' mai colpa dei dirigenti del paese
:asd:
userpercaso
15-05-2009, 10:15
e non è ancora finito l'anno:D :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Poi mi raccontano sempre, dal 2010 assisteremo alla ripresa :D ..salvo però iniziare a dire che taluni settori, nel 2013 subiranno ridimensionamenti corposi...:sofico:
GinoE L'Alfetta
15-05-2009, 10:17
....ma il peggio è alle spalle (cit.) :O
Germania: il Pil cala del 3,8%.
È il dato peggiore da 40 anni
15 maggio 2009
Spagna, peggiore contrazione del Pil da mezzo secolo -1.8%
14 maggio 2009
Gran Bretagna, la recessione si aggrava: Pil -4%
24 aprile 2009
Francia entra in recessione, Pil: -1,2%
15 maggio 2009
Russia: Pil in picchiata,
-9,5% nel primo trimestre
23 aprile 2009
DvL^Nemo
15-05-2009, 10:19
....ma il peggio è alle spalle (cit.) :O
Infatti copriamoci bene :sofico:
tdi150cv
15-05-2009, 10:21
ma è logico no ?! E' colpa di Berlusconi ...
ci sono i dati a livello Europeo/mondiale ?
grazie :cool:
:.Blizzard.:
15-05-2009, 10:21
Ma il berlusca non ha detto che stavamo uscendo dalla crisi?
DvL^Nemo
15-05-2009, 10:23
Ma il berlusca non ha detto che stavamo uscendo dalla crisi?
Aveva detto col suo fido destriero Tremonti che noi eravamo messi meglio di altri paesi.. Ecco forse solo dell'Argentina.. :sofico:
ma è logico no ?! E' colpa di Berlusconi ...
ci sono i dati a livello Europeo/mondiale ?
grazie :cool:
Non è colpa sua ma certamente sta facendo ennesima figura da bugiardo andando a raccontare che la crisi è solo psicologica, ormai il peggio è passato, l'economia italiana è quella che regge meglio perchè il governo è intervenuto prima e meglio degli altri..
:muro:
dave4mame
15-05-2009, 10:39
il bello di internet.
tutti allenatori, ingegneri, economisti, scienziati.
da chiedersi come mai il paese va così male.
Blue Spirit
15-05-2009, 10:43
il bello di internet.
tutti allenatori, ingegneri, economisti, scienziati.
da chiedersi come mai il paese va così male.
Tutti "imprenditori" soprattutto. E poi ci si chiede come mai questo paese stia andando verso la barbarie :read:
DvL^Nemo
15-05-2009, 10:44
Tutti "imprenditori" soprattutto. E poi ci si chiede come mai questo paese stia andando verso la barbarie :read:
Imprenditori per se' stessi :sofico:
dave4mame
15-05-2009, 10:48
e donnaioli!
:D
trallallero
15-05-2009, 10:53
il bello di internet.
tutti allenatori, ingegneri, economisti, scienziati.
da chiedersi come mai il paese va così male.
Mi immagino uno sciopero mondiale di google ... altro che lo "sciopero dei drogati" di Paolo Rossi, improvvisamente tutti analfabeti :asd:
MadJackal
15-05-2009, 10:55
ma è logico no ?! E' colpa di Berlusconi ...
ci sono i dati a livello Europeo/mondiale ?
grazie :cool:
Prevenivi che qualcuno desse la colpa a Berlusconi?
No, perchè io qualcuno che dava la colpa a Berlusconi prima del tuo intervento non l'ho visto :asd:
ma è logico no ?! E' colpa di Berlusconi ...
PER NON DIMENTICARE
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=251184&START=0&2col=
Ultimo regalo di Prodi: stangata per luce e gas
di Marco Zucchetti
L’ennesima, sgradevole eredità del governo Prodi gli italiani la troveranno nelle prossime bollette. Per una volta le tasse non c’entrano, ma gli effetti sulle tasche saranno identici. Già, perché secondo uno studio dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, le forniture di luce e gas nel secondo trimestre 2008 subiranno incrementi del 4,1 e del 4,2%, che si tradurranno in un esborso di 58 euro annui per famiglia. Una stangata primaverile, insomma.
30 marzo 2008 :read:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
marcolinuz
15-05-2009, 10:59
Non è colpa sua ma certamente sta facendo ennesima figura da bugiardo andando a raccontare che la crisi è solo psicologica, ormai il peggio è passato, l'economia italiana è quella che regge meglio perchè il governo è intervenuto prima e meglio degli altri..
:muro:
Quotissimo.
DvL^Nemo
15-05-2009, 10:59
Ahaha come volevasi dimostrare
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/economia/conti-pubblici-84/pil-reazioni/pil-reazioni.html
Berlusconi: "Crisi c'è ma migliora"
E D'Alema: "Il governo si trastulla"
Crisi c'è ma migliora
I dati sul Pil "erano quelli che sapevamo". La crisi esiste ed è la peggiore mai capitata. "Ma tutti i contatti con le aziende ci dicono che c'è un miglioramento della situazione". Vede comunque qualche segnale di speranza Silvio Berlusconi, commentando le cifre diffuse oggi sul prodotto interno lordo, calato nel primo trimestre dell'anno del 5,9 per cento, facendo segnare il dato peggiore dal 1980. Commentando i dati, il presidente del Consiglio ribadisce che "nella crisi il fattore massimo è quello psicologico e per questo nostro compito è infondere fiducia e ottimismo".
Di diverso avviso Massimo D'Alema: "Siamo al crollo secondo ciò che dicono i dati di oggi sull'andamento del pil e abbiamo un governo che fa demagogia e confusione di fronte a una situazione drammatica del paese", dice, e accusa: "Abbiamo un presidente del consiglio che si trastulla e ci racconta che in Italia non c'è la crisi".
(15 maggio 2009)
DvL^Nemo
15-05-2009, 11:03
Non gliela faccio oggi scoppio :asd:
Roma, 11:54
CRISI: BRUNETTA, IL PEGGIORAMENTO RALLENTA
"La derivata seconda e' migliorata. Il tasso di peggioramento e' rallentato. Nella seconda parte dell' anno, se questa tendenza continuera', noi ci avvieremo verso la fine dell'anno ad avere tassi di negativita' sempre piu' ridotti e ci avvineremo verso lo zero e poi verso il segno piu'". Lo afferma il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, sui dati del Pil. E' stato lo stesso Berlusconi a dare la parola a Brunetta per parlare della crisi economica. "Oggi ci sono i valori misurati - dice Brunetta - ma contano ancora di piu' le tendenze. La tendenza di aprile-giugno dice che il peggioramento rallenta e che quindi si risale verso lo zero e poi verso il piu'".
Era Borghi che diceva che le stime per l'italia erano peggio di quanto si sarebbe in realtà verificato? Non vorrei fosse il mio docente di economia, sempre che non menta sapendo di farlo per fini propagandistici, visto anche da chi prende soldi. In tutti i casi c'è poco da gioire.
Era Borghi che diceva che le stime per l'italia erano peggio di quanto si sarebbe in realtà verificato? Non vorrei fosse il mio docente di economia, sempre che non menta sapendo di farlo per fini propagandistici, visto anche da chi prende soldi. In tutti i casi c'è poco da gioire.
Si, mi pare proprio fosse cb.
marcolinuz
15-05-2009, 11:22
Non gliela faccio oggi scoppio :asd:
Brunetta da buon professore dovrebbe spiegare perché le stime del governo fino a qualche mese fa davano un calo del Pil su anno a -2% e poi lo hanno dovuto rivedere a più del doppio in negativo.
Qualcuno nel governo ha sbagliato qualche derivata e andrebbe bocciato?!?!
dantes76
15-05-2009, 11:22
si ma in spagna.... va peggio...
noi abbiamo le botteghe...
comunque ad agrigento si sta bene....
Ma no, è solo sfiga.
beh , aspetta di vedere il 2010 e 2011 .... questo è nulla in confronto
dantes76
15-05-2009, 11:23
Era Borghi che diceva che le stime per l'italia erano peggio di quanto si sarebbe in realtà verificato? Non vorrei fosse il mio docente di economia, sempre che non menta sapendo di farlo per fini propagandistici, visto anche da chi prende soldi. In tutti i casi c'è poco da gioire.
borghi... borghi...
ahhhhh quello che scrive per il rotolo? quello che scrive di economia?
beh , aspetta di vedere il 2010 e 2011 .... questo è nulla in confronto
ma la crisi non era finita ? :O
che dice la mercegaglia ?
C,òa,òàz,òà
MesserWolf
15-05-2009, 12:06
che botta .. Sono cazzi amari !
PER NON DIMENTICARE
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=251184&START=0&2col=
30 marzo 2008 :read:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma una cosa: i prezzi di luce gas il decide il garante.
il garante = stato?
claudioborghi
15-05-2009, 12:57
Era Borghi che diceva che le stime per l'italia erano peggio di quanto si sarebbe in realtà verificato?
Non mi ricordo se l'ho detto ma sicuramente lo penso. Ovviamente parlo dell'intero 2009 perche' il singolo trimestre e' un dato talmente ballerino che non lo prevede nemmeno Nostradamus.
Ovviamente non ne posso essere certo perche' non ho la palla di vetro, ma rilevo che la borsa, quando pochi parlavano gia' di crisi e il pil saliva nel 2007 precipitava allegramente, mentre ora, con il pil che crolla, tutti gli indici mondiali hanno messo a segno importanti recuperi. Non conosco strumento di previsione migliore di questo.
Ricordo a tutti che il -5.9% è solo un dato tendenziale e non quello reale, che si saprà a fine 2009. E' una previsione, dunque.
Può peggiorare ma può anche migliorare. Dipende da come vanno le cose.
Per la Germania è previsto un -6.7%, eppure non è governata da Berlusconi.
il bello di internet.
tutti allenatori, ingegneri, economisti, scienziati.
da chiedersi come mai il paese va così male.
questo non toglie che un cittadino per quanto non competente abbia il diritto di giudicare e constatare che il governo riguardo alla crisi NON STA FACENDO IN CAZZO.
si ma in spagna.... va peggio...
noi abbiamo le botteghe...
comunque ad agrigento si sta bene....
Di quanti anni torniamo indietro? :O
Ricordo a tutti che il -5.9% è solo un dato tendenziale e non quello reale, che si saprà a fine 2009. E' una previsione, dunque.
Può peggiorare ma può anche migliorare. Dipende da come vanno le cose.
Per la Germania è previsto un -6.7%, eppure non è governata da Berlusconi.
Link?
questo non toglie che un cittadino per quanto non competente abbia il diritto di giudicare e constatare che il governo riguardo alla crisi NON STA FACENDO IN CAZZO.
*UN
:O
Per la Germania è previsto un -6.7%, eppure non è governata da Berlusconi.
E meno male per loro!! :asd:
*UN
:O
scusa, ero preso dalla figa
OOOOOOOOOOOPSSS
dalla fOga... sorry :asd:
berlusconi prima alla radio ha detto che si sa che c'è la crisi ..:stordita: :mbe: .. ma non aveva detto che non c'era ?? :stordita:
e poi ha detto sempre di essere ottimisti .. :mc: :mc: :mc: :stordita:
berlusconi prima alla radio ha detto che si sa che c'è la crisi ..:stordita: :mbe: .. ma non aveva detto che non c'era ?? :stordita:
e poi ha detto sempre di essere ottimisti .. :mc: :mc: :mc: :stordita:
:muro: no via ci stà prendendo per il culo,e con lui tutti i suoi supporters che scrivono "e certo è colpa di berlusconi mò" quando per ogni cacata due anni fà scrivevano "è colpa di prodi,godo :D "
non ne usciremo fuori più :muro:
claudioborghi
15-05-2009, 14:04
Link?
per la precisione -6.9% il dato del primo trimestre tedesco
http://www.foxbusiness.com/story/german-gdp-sees-biggest-plunge/
:read: :read: :read:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200905articoli/43748girata.asp
Pil/ Belisario: Berlusconi prende in giro, non glielo consentiamo
di Apcom
"Ripassi qualche nozione di economia"
scusa, ero preso dalla figa
OOOOOOOOOOOPSSS
dalla fOga... sorry :asd:
:rotfl:
per la precisione -6.9% il dato del primo trimestre tedesco
http://www.foxbusiness.com/story/german-gdp-sees-biggest-plunge/
Per un momento ho sudato freddo pensando fosse il rotolo :O
...
Per la Germania è previsto un -6.7%, eppure non è governata da Berlusconi.
No, no, no e no.
Non si deve dire. :nonsifa:
Non qui.
.
il bello di internet.
tutti allenatori, ingegneri, economisti, scienziati.
da chiedersi come mai il paese va così male.
Oltre tutto, pare che i migliori stiano proprio qui...
:D
dunque.... se si chiede a una persona cosa vuoi fare...
i bambini rispondo i calciatori
le bambine la velina,
se aumentiamo l'età
chi vuole fare l'imprenditore
chi vuole fare il manager
chi vuole fare l'avvocato
chi vuole fare il tronista
e chi vuole fare il politico
ma mai uno che voglia sporcarsi le mai e fare l'operaio !
insomma qualcuno i macchinari delle fabbriche dovrà pure farli girare !
claudioborghi
15-05-2009, 15:46
Per un momento ho sudato freddo pensando fosse il rotolo :O
nah, per quello devi aspettare domani ;)
gabi.2437
15-05-2009, 16:00
il bello di internet.
tutti allenatori, ingegneri, economisti, scienziati.
da chiedersi come mai il paese va così male.
ingegneri e scienziati su sto forum li abbiamo
economisti non so, allenatori non mi pare
@scalor: i robot
Idefix78
15-05-2009, 16:01
Ricordo a tutti che il -5.9% è solo un dato tendenziale e non quello reale, che si saprà a fine 2009. E' una previsione, dunque.
Può peggiorare ma può anche migliorare. Dipende da come vanno le cose.
Per la Germania è previsto un -6.7%, eppure non è governata da Berlusconi.
Assolutamente no...questo e' il dato del pil gennaio-marzo 2009 rispetto al pil gennaio - marzo 2008. E' gia un dato su base annua, non ha nulla di "tendenziale".
Poi certo la Germania sta facendo peggio ma bisognerebbe considerare:
1) da che livello parte (se il pil tedesco era 100 e ora e' 93.3 e il pil italiano era 50 e ora e' 47.01 non e' che possiamo gioire!)
2) negli ultimi 10 anni gli altri paesi europei sono cresciuti molto piu velocemente di noi quindi si sperava che almeno "nella sfiga" noi potessimo fare meno peggio degli altri. Per ora solo la Germania e la Russia fanno peggio di noi.
Non mi ricordo se l'ho detto ma sicuramente lo penso. Ovviamente parlo dell'intero 2009 perche' il singolo trimestre e' un dato talmente ballerino che non lo prevede nemmeno Nostradamus.
Ovviamente non ne posso essere certo perche' non ho la palla di vetro, ma rilevo che la borsa, quando pochi parlavano gia' di crisi e il pil saliva nel 2007 precipitava allegramente, mentre ora, con il pil che crolla, tutti gli indici mondiali hanno messo a segno importanti recuperi. Non conosco strumento di previsione migliore di questo.
Ok, allora ne riparliamo a Novembre 2009.
ingegneri e scienziati su sto forum li abbiamo
economisti non so, allenatori non mi pare
...
Praticamente siamo autosufficienti.
.
Ricordo a tutti che il -5.9% è solo un dato tendenziale e non quello reale, che si saprà a fine 2009. E' una previsione, dunque.
Può peggiorare ma può anche migliorare. Dipende da come vanno le cose.
Per la Germania è previsto un -6.7%, eppure non è governata da Berlusconi.
L'importante è prendere coscienza dei problemi e porvi rimedio, non acuirli o minimizzare o farsi i propri porci comodi. Questa è la differenza tra l'italia e altri paesi. Poi bisogna anche vedere qual'era la base di partenza.
:read: :read: :read:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200905articoli/43748girata.asp
Ah bene, sta class action proprio non va giù.
giacomo_uncino
15-05-2009, 16:23
dunque.... se si chiede a una persona cosa vuoi fare...
i bambini rispondo i calciatori
le bambine la velina,
se aumentiamo l'età
chi vuole fare l'imprenditore
chi vuole fare il manager
chi vuole fare l'avvocato
chi vuole fare il tronista
e chi vuole fare il politico
ma mai uno che voglia sporcarsi le mai e fare l'operaio !
insomma qualcuno i macchinari delle fabbriche dovrà pure farli girare !
dalle mie parti gli operai li stanno lasciando a casa.....
Aveva detto col suo fido destriero Tremonti che noi eravamo messi meglio di altri paesi.. Ecco forse solo dell'Argentina.. :sofico:
è la verità, il risparmio privato in italia è mostruosamente più alto della media europea, cosi come la media dei mutui e finanziamenti, molto più bassa di quella europea.
Il vero problema è che se all' estero sono le famiglie quelle pesantemente indebitate, in italia sono le imprese che hanno poco capitale proprio e fanno spesso ricorso al credito, quando c'è stata la crisi delle banche è stato molto più difficile avere accesso al credito, e quindi molte imprese, che su esso si basavano sono incorse in grossi problemi.
Consiglio di leggere la relazione del governatore della banca d'italia Draghi in proposito.
Non gliela faccio oggi scoppio :asd:
prima di ridere bisognerebbe fare un po di politica economica, quello che ha detto brunetta (che è un professore di economia) è essenzialmente vero, la risultante nel breve periodo di una politica economica orientata all' uscita da una crisi è sempre un crollo del PIL, l'importante è, come dice brunetta, che nel medio periodo la derivata seconda (ovvero l'accelerazione) sia in decrescità per tornare su nel lungo periodo.
Questo è dimostrato empiricamente in quanto è ciò che da che mondo è mondo fisiologicamente succede quando si attuano manovre anti crisi, come il taglio dei tassi (tipico esempio).
è necessario dare il tempo al mercato per recepire gli adeguamenti, non può esistere un miglioramento istantaneo, solo a fine dell' anno potremmo vedere se effettivamente le manovre anticrisi hanno portato al risultato seprato.
:read: :read: :read:
(ANSA) - ROMA, 15 MAG - 'La crisi esiste, i dati diffusi oggi erano quelli che sapevamo. Ma c'e' un miglioramento della situazione', afferma il premier. Silvio Berlusconi sottolinea che 'nella crisi il fattore massimo e' quello psicologico e per questo nostro compito e' infondere fiducia e ottimismo'.
ConteZero
16-05-2009, 09:22
:read: :read: :read:
(ANSA) - ROMA, 15 MAG - 'La crisi esiste, i dati diffusi oggi erano quelli che sapevamo. Ma c'e' un miglioramento della situazione', afferma il premier. Silvio Berlusconi sottolinea che 'nella crisi il fattore massimo e' quello psicologico e per questo nostro compito e' infondere fiducia e ottimismo'.
Berlusconi (lo sappiamo) non conosce (o finge di non conoscere) la differenza fra "infondere fiducia" e "prendere per il culo".
nekromantik
16-05-2009, 09:22
Ma vuoi mettere la classe nello sprofondare nel baratro con il sorriso stampato in faccia? :O
Il Titanic sta affondando, ma la signora Flint lucida i pomelli di ottone delle porte in prima classe.
marcolinuz
16-05-2009, 09:32
:read: :read: :read:
(ANSA) - ROMA, 15 MAG - 'La crisi esiste, i dati diffusi oggi erano quelli che sapevamo. Ma c'e' un miglioramento della situazione', afferma il premier. Silvio Berlusconi sottolinea che 'nella crisi il fattore massimo e' quello psicologico e per questo nostro compito e' infondere fiducia e ottimismo'.
Per me un litro di ottimismo endovenosa.
http://www.noantri.com/wp-content/uploads/2007/10/flebo.jpg
Grazie.
dunque.... se si chiede a una persona cosa vuoi fare...
i bambini rispondo i calciatori
le bambine la velina,
se aumentiamo l'età
chi vuole fare l'imprenditore
chi vuole fare il manager
chi vuole fare l'avvocato
chi vuole fare il tronista
e chi vuole fare il politico
ma mai uno che voglia sporcarsi le mai e fare l'operaio !
insomma qualcuno i macchinari delle fabbriche dovrà pure farli girare !
beh, se hai notato hai elencato solo mansioni che potenzialmente ti portano paccate di soldi
mancano ad esempio ingegneri ed economisti e la cosa non mi stupisce, visto che sono trattati pegio degli operai.
zerothehero
16-05-2009, 10:15
Secondo me vanno precisate alcune cose, provo a farlo io a punti. Più o meno a parte il punto 2, non è cambiato granchè rispetto a qualche mese fa...quindi ripeto.
1) Per tutto il 2009 e parte del 2010 vi sarà in Ue e negli Usa uno scenario recessivo-depressivo, a prescindere delle politiche economiche attuate, che potranno soltanto ridurre, ma non eliminare i tassi di decrescita del pil. Nel 2010 vi sarà, se va di culo, una stagnazione o cmq una modestissima crescita inferiore all'1%.
2) Il tanto temuto crollo del sistema non c'è stato, grazie ad una massiccia iniezione di liquidità nel sistema bancario americano, giapponese ed europeo con la sola eccezione della Spagna e dell'Italia e di pochi altri paesi che non han avuto bisogno di grossi interventi per puntellare il sistema bancario.
3) I paesi che più stanno soffrendo dalla crisi, a parte i paesi dell'est, l'Islanda e l'Irlanda, sono i paesi a forte vocazione manifatturiera e che hanno una quota rilevante del PIL/export, cioè Giappone, Germania e Italia.
Stanno anche maluccio i paesi che basavano la loro economia sulle rendite petrolifere. Va malissimo la Fed. Russa.
4) Il debito pubblico/pil e il deficit pil degli stati è in forte deterioramento in tutta l'area Ue..il debito aumenta a due cifre..di circa 13-20 punti in Germania, Francia ed Italia (L'Italia dovrebbe arrivare intorno al 120%)...deficit/pil nel 2009 sfonderà in quasi tutta l'unione europea il 4%. Gli stati uniti se non sistemano in qualche modo l'enorme debito privato e il loro enorme deficit commerciale nel manifatturiero (grazie alle delocalizzazioni selvagge) soffriranno in futuro lacrime amarissime. L'Italia non deve perdere il manifatturiero e deve difendere con le unghie e con i denti l'esport, altrimenti facciamo la fine della Gb (enorme piazza finanziaria e dei servizi, ma che non produce più nulla), senza peraltro averne i mezzi per la riconversione.
Altro che pareggio di bilancio entro il 2011. :sofico:
5) La disoccupazione aumenterà in Italia di un paio di punti (sfonderà l'8%) e in Germania e Francia arriverà ad un 9-10%.
6) Nel 2012 moriremo tutti,l'ho visto in un trailer.... :O
questo non toglie che un cittadino per quanto non competente abbia il diritto di giudicare e constatare che il governo riguardo alla crisi NON STA FACENDO IN CAZZO.
Abbiamo le mani legate dal livello del debito pubblico. Non abbiamo spazi di manovra. Abbiamo fatto fin troppo.
:read: :read: :read:
(ANSA) - ROMA, 15 MAG - 'La crisi esiste, i dati diffusi oggi erano quelli che sapevamo. Ma c'e' un miglioramento della situazione', afferma il premier. Silvio Berlusconi sottolinea che 'nella crisi il fattore massimo e' quello psicologico e per questo nostro compito e' infondere fiducia e ottimismo'.
So che nessuno sarà d'accordo con me, ma il fattore psicologico è davvero importante, ora togliete che l'abbia detto Berlusconi e pensate se avete cambiato il vostro modo di consumo nel periodo massima crisi.
Poi leggete anche questo:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27397981&postcount=4
è la verità, il risparmio privato in italia è mostruosamente più alto della media europea, cosi come la media dei mutui e finanziamenti, molto più bassa di quella europea.Il vero problema è che se all' estero sono le famiglie quelle pesantemente indebitate, in italia sono le imprese che hanno poco capitale proprio e fanno spesso ricorso al credito, quando c'è stata la crisi delle banche è stato molto più difficile avere accesso al credito, e quindi molte imprese, che su esso si basavano sono incorse in grossi problemi.
Consiglio di leggere la relazione del governatore della banca d'italia Draghi in proposito.
Analisi corretta, ci sarebbe da discure sul fatto che le nostre imprese abbiano più bisogno del credito perchè piccole o per altri motivi.
In ogni caso stando ai dati classici non siamo messi meglio degli altri. Nella realtà poi è tutto da discutere, sinceramente la crisi apocalittica dalle mie parti prorpio non l'ho vista.
Poi è sempre valido il discorso sul pil, misura qualcosa che trova il tempo che trova. Togli industria automobilistica con i suoi effetti indiretti (quelli che tutti chiamano indotto, ch eè un'altro cosa) e più o meno ci siamo.. togli una bela fetta di turismo (che ricordo a tutti che quello estero è nella voce esportazioni nella comtabilità nazionale).. più o meno ci siamo.. Io non mi fascerei la testa per questo dato. Certo è un calo fortissimo, però è tutto da vedere e verificare.
C'è anche chi dice più vai forte in giu più torni velocemente su. Poi vedremo.
So che nessuno sarà d'accordo con me, ma il fattore psicologico è davvero importante, ora togliete che l'abbia detto Berlusconi e pensate se avete cambiato il vostro modo di consumo nel periodo massima crisi.
Vallo a dire a chi il posto di lavoro l'ha perso.E a tutta quella miriade di lavoratori precari che hanno perso il lavoro e non rientrano in nessuna statistica né godono di alcun ammortizzatore sociale.Da dove li dovrebbero prendere i soldi per cambiare le loro abitudini di consumo?Se guadagni zero spendi zero,credo sia matematico.
Ma soprattutto,visto che l'inflazione sembra voler riparitire,trascinata dai sempre più probabili aumenti del prezzo del petrolio (che avviene ogni estate come da copione) chi glielo spiega che in periodo di crisi devono essere pronti a pagare anche di più un servizio o bene che prima costava meno?
E non trovo nemmeno corretto dire che il governo ha le mani legate:l'abolizione delle province,la riduzione dello stipendio dei parlamentari,la riduzione degli sprechi,sono tutti argomenti su cui si è fatto campagna elettorale ma che all'insediamento del governo sono stati bollati come demagogia e quindi accantonati.Perché?Non dovrebbero dare il buon esempio?La crisi per i politici non c'è?Vogliamo aggiungerci gli sprechi per il posticipo del referendum?La bufala della social card che ha portato benefici zero e un costo elevato?La robin hood tax che prima ha tassato banche e petrolieri per poi ridar loro quei soldi con gli interessi mentre loro aumentavano i costi per i loro servizi?
Magari avessero avuto le mani legate,ora avrebbero fatto meno danni...
Abbiamo le mani legate dal livello del debito pubblico. Non abbiamo spazi di manovra. Abbiamo fatto fin troppo.
ma per favore!!! :muro:
qui manca una strategia di breve, medio e lungo periodo (per il lungo periodo è comprensibile, Berlusconi tra 10 anni non ci sarà più, che je frega :rolleyes: )
ci sono provvedimenti che non costano molto, tagli da fare (tagli SERI) ce ne sono, provvedimenti di rilancio pure, una classe dirigente degna di questo nome NON PUO' stare a guardare la situazione senza almeno PROVARE a fare qualcosa, altrimenti era meglio che non si candidavano del tutto.
purtroppo soldi per le cose che servono a LORO ci sono sempre, soldi per l'economia MAI.
è la verità, il risparmio privato in italia è mostruosamente più alto della media europea,
Questo era vero 15 anni fa.
Oggi non é certamente "mostruosamente" piu elevato.
Penso che probabilmente in Germania, per dire, è anche maggiore
cosi come la media dei mutui e finanziamenti, molto più bassa di quella europea.
Non so cosa intendi con "media dei finanziamenti".
Le imprese italiane hanno ricorso al debito bancario "mediamente" molto piu di quelle estere.
Il vero problema è che se all' estero sono le famiglie quelle pesantemente indebitate,.
Vero per Sati Uniti e UK. Non certo per tutta l'Europa
in italia sono le imprese che hanno poco capitale proprio e fanno spesso ricorso al credito, quando c'è stata la crisi delle banche è stato molto più difficile avere accesso al credito, e quindi molte imprese, che su esso si basavano sono incorse in grossi problemi.
Questo era vero 8-10 mesi fa
Oggi la crisi significa calo delle vendite, degli ordini e del fatturato.
Sull'accesso al credito si agisce da tempo. Non si può certo pensare che la crisi attuale sia un mero problema finanziario.
E' ormai una crisi classica di discesa della produzione. E lo é da mesi.
Consiglio di leggere la relazione del governatore della banca d'italia Draghi in proposito.
Immagino sia molto interessante. Se l'hai letta potresti riassumerla
Immagino sia molto interessante. Se l'hai letta potresti riassumerla
intravedo una perfida insinuazione :D
dantes76
16-05-2009, 13:20
nah, per quello devi aspettare domani ;)
ha l'articolo sul titanic e prodi a portata di mano???
dantes76
16-05-2009, 13:21
No, no, no e no.
Non si deve dire. :nonsifa:
Non qui.
.
quello e' borghi, e suioi articoli sul titanic, l'italia e prodi...
dantes76
16-05-2009, 13:22
dunque.... se si chiede a una persona cosa vuoi fare...
i bambini rispondo i calciatori
le bambine la velina,
se aumentiamo l'età
chi vuole fare l'imprenditore
chi vuole fare il manager
chi vuole fare l'avvocato
chi vuole fare il tronista
e chi vuole fare il politico
ma mai uno che voglia sporcarsi le mai e fare l'operaio !
insomma qualcuno i macchinari delle fabbriche dovrà pure farli girare !
manca l'odontecnico palazzinaro scalatore...
prima di ridere bisognerebbe fare un po di politica economica, quello che ha detto brunetta (che è un professore di economia) è essenzialmente vero, la risultante nel breve periodo di una politica economica orientata all' uscita da una crisi è sempre un crollo del PIL, l'importante è, come dice brunetta, che nel medio periodo la derivata seconda (ovvero l'accelerazione) sia in decrescità per tornare su nel lungo periodo.
Questo è dimostrato empiricamente in quanto è ciò che da che mondo è mondo fisiologicamente succede quando si attuano manovre anti crisi, come il taglio dei tassi (tipico esempio).
è necessario dare il tempo al mercato per recepire gli adeguamenti, non può esistere un miglioramento istantaneo, solo a fine dell' anno potremmo vedere se effettivamente le manovre anticrisi hanno portato al risultato seprato.
L'analisi sulla "accelerazione" non capisco che valore abbia.
Ogni crisi ha un andamento a U
La politica anticrisi non ha certo come scopo quello di "far diventare la curva a U". Quanto semmai di limitare la discesa, cercando di non fare scelte che si traducano poi nel freno alla ripresa subito dopo.
E le politiche economiche sono poi sempre o un aumento della spesa (diminuzione della domanda privata con aumento della domanda pubblica) o una diminuzione della tassazione (per sostenere la domanda privata) o un mix delle due. Poi si tratta di vedere il come perchè o quanto.
I tassi di interessi sono fissati dalla banca centrale e la politica monetaria non é neanche qualcosa su cui il governo agisca, ma di certo non é la leva unica della politica economica.
LA variazione dei tassi di interesse il mercato la sconta in un paio di giorni, se non la ha già scontata prima avendo l'aspettativa della variazione stessa.
E l'aspetto finanziario e monetario, per molti versi é ormai in fase di convalescenza. I mutui immobiliari concessi negli USa han cominciato a risalire, molte grosse banche hanno riportato utili superiori alle attese nel primo trimestre e hanno cominciato a restituire i fondi federali. E i risultati dell'acid test son stati tutto sommato buoni. Per quanto si possa discutere di quanto valgano.
La crisi dei consumi e della produzione é invece probabilmente nel punto piu basso.
quanto intensa si dimostrerà alla fine questa recessione, non lo so proprio. Ne quando si toccherà il fondo e inizierà il rimbalzo. Ma é ovviamente questo aspetto della crisi che crea i danni maggiori.
ma per favore!!! :muro:
qui manca una strategia di breve, medio e lungo periodo (per il lungo periodo è comprensibile, Berlusconi tra 10 anni non ci sarà più, che je frega :rolleyes: )
ci sono provvedimenti che non costano molto, tagli da fare (tagli SERI) ce ne sono, provvedimenti di rilancio pure, una classe dirigente degna di questo nome NON PUO' stare a guardare la situazione senza almeno PROVARE a fare qualcosa, altrimenti era meglio che non si candidavano del tutto.
purtroppo soldi per le cose che servono a LORO ci sono sempre, soldi per l'economia MAI.
Si si sono tutti ladri e bla bla bla.
Però verrei ricordare che lo stato spende i nostri soldi. Non so se l'avevate capito che per fronteggiare la crisi in modo efficace si sarebbero dovuti spendere almeno 10 volte tanto i soldi che sono stati spesi da noi.
Ma parliamone, chi li tira fuori quei soldi? tu? io? si tutti noi. Quindi da una parte è bello dire ah non hanno fatto un capzo e dall'altra è bello dire ah ci continuano ad aumentare le tasse. In pratica qualsiasi cosa avrebbe fatto lo stato sarebbe stata criticata. Loro hanno scelto di pochissimo. Bene? male? vedremo come e se ne usciremo. Tu lo sai? io no.
Quindi noi non avevamo soldi da spendere, se li avessimo voluti trovare avremmo dovuto fare tagli drastici a qualcosa. Tipo pensioni e sanità in primis. La spesa del referendum sono bazzecole, insignificanti per uno stato. Le province le puoi tagliare ma in qualche modo quello che facevano le province lo devi far fare a qualcun altro. E poi quanto tempo ci vuole per fare una trasformazione del genere? a parte che ho letto articoli che parlavano quasi di un aumento del costi invece che una diminuzione.. però per carità sono favorevole anch'io ma dico che non puo essere un azione per combattere la crisi.
Lo stato italiano non ha quasi voce ne influenza a livello economico in europa. Possiamo mettere anche un branco di pecore al governo che non cambierebbe nulla, siamo dei follower che vanno a seconda di come vanno gli altri. Brutto? si ma è la verità. Neanche Bersani e Visco avrebbero fatto meglio o diversamente.
L'analisi sulla "accelerazione" non capisco che valore abbia.
Ogni crisi ha un andamento a U
Perchè scarti l'ipotesi V??
Per il momento non possiamo dirlo ma almeno nelle borse la crisi è stata più a v che a u (sempre di non essere su un mega rimbalzo per tornare poi ai minimi)
http://ichart.europe.yahoo.com/c/6m/_/_mibtel
Vallo a dire a chi il posto di lavoro l'ha perso.E a tutta quella miriade di lavoratori precari che hanno perso il lavoro e non rientrano in nessuna statistica né godono di alcun ammortizzatore sociale.Da dove li dovrebbero prendere i soldi per cambiare le loro abitudini di consumo?Se guadagni zero spendi zero,credo sia matematico.
Ma soprattutto,visto che l'inflazione sembra voler riparitire,trascinata dai sempre più probabili aumenti del prezzo del petrolio (che avviene ogni estate come da copione) chi glielo spiega che in periodo di crisi devono essere pronti a pagare anche di più un servizio o bene che prima costava meno?
E non trovo nemmeno corretto dire che il governo ha le mani legate:l'abolizione delle province,la riduzione dello stipendio dei parlamentari,la riduzione degli sprechi,sono tutti argomenti su cui si è fatto campagna elettorale ma che all'insediamento del governo sono stati bollati come demagogia e quindi accantonati.Perché?Non dovrebbero dare il buon esempio?La crisi per i politici non c'è?Vogliamo aggiungerci gli sprechi per il posticipo del referendum?La bufala della social card che ha portato benefici zero e un costo elevato?La robin hood tax che prima ha tassato banche e petrolieri per poi ridar loro quei soldi con gli interessi mentre loro aumentavano i costi per i loro servizi?
Magari avessero avuto le mani legate,ora avrebbero fatto meno danni...
Il fatto della cassintegrazione è una conseguenza della crisi, non una causa. Se le imprese hanno deciso di licenziare il più possibile è perche era ancor prima calata la domanda (vd modifica comportamento di consumo). Il mercato del lavoro cmq è sempre l'indice più in ritardo tra tutti quelli possibili e immaginabili.
Guardiamo alla fiducia, quello è un indice avanti e importante.
La fiducia negli imprenditori è importantissima, ma anche la fiducia dei consumatori è altrettanto importante. Sono indici che vengono influenzati dal fattore psicologico.
Perchè scarti l'ipotesi V??
Per il momento non possiamo dirlo ma almeno nelle borse la crisi è stata più a v che a u (sempre di non essere su un mega rimbalzo per tornare poi ai minimi)
http://ichart.europe.yahoo.com/c/6m/_/_mibtel
MA io non scarto niente.
Quello che scartavo é la frase: la risultante di una politica economica in tempo di crisi è un crollo del Pil e poi accelerazione bla bla, ovvero la curva a U
Perché é la crisi ad avere un andamento a U o V o magari a L (speriam di no :asd:), non la politica economica.
E' un po' come dire che la risultante di ogni trattamento antivirale é una infezione seguita poi dalla convalescenza (ora i medici non mi rompano il cazzo se é inesatto :asd:).
Non é che prendi la medicina per star male :asd: e neppure aspetti sei mesi per vedere gli effetti del trattamento.
Prendi il trattamento e osservi. La malattia potrebbe progredire ed aggravarsi, oppure le condizioni stabilizzarsi, oppure migliorare.
E bisogna vedere se le medicine trattano i sintomi o le cause. Se é un solo un po' di morfina per non sentire il dolore o invece un antivirale, o magari un placebo.
PS
il grafico della borsa dovresti come minimo postarlo a partire da quest'estate.
MA io non scarto niente.
Quello che scartavo é la frase: la risultante di una politica economica in tempo di crisi è un crollo del Pil e poi accelerazione bla bla, ovvero la curva a U
Perché é la crisi ad avere un andamento a U o V o magari a L (speriam di no :asd:), non la politica economica.
E' un po' come dire che la risultante di ogni trattamento antivirale é una infezione seguita poi dalla convalescenza (ora i medici non mi rompano il cazzo se é inesatto :asd:).
Non é che prendi la medicina per star male :asd: e neppure aspetti sei mesi per vedere gli effetti del trattamento.
Prendi il trattamento e osservi. La malattia potrebbe progredire ed aggravarsi, oppure le condizioni stabilizzarsi, oppure migliorare.
E bisogna vedere se le medicine trattano i sintomi o le cause. Se é un solo un po' di morfina per non sentire il dolore o invece un antivirale, o magari un placebo.
PS
il grafico della borsa dovresti come minimo postarlo a partire da quest'estate.
Puoi mettere l'arco temporale che vuoi, non cambia.
http://ichart.europe.yahoo.com/c/2y/_/_mibtel
Cmq per il resto del discorso, si e no. Voglio dire se un governo (non il nostro) fa una politica anticrisi, è ovvio che la crisi ci dev'essere. Non esiste governo talmente lungimirante da prevenire la crisi ancor prima che avvenga.
Quindi la crisi c'era, quindi alcuni governi si sono adoperati per superarla. Pretendere che subito podo i provvedimenti tutto rincominci a riprendersi è assurdo, è prevedibile attendersi invece un peggioramento e poi (se la cura è stata efficace) un miglioramento. Devi sempre considerare un gap temporale per qualsiasi politica fiscale/del lavoro/monetaria/dei redditi.
Se no sarebbe troppo bello, non credi?
Puoi mettere l'arco temporale che vuoi, non cambia.
http://ichart.europe.yahoo.com/c/2y/_/_mibtel
Cmq per il resto del discorso, si e no. Voglio dire se un governo (non il nostro) fa una politica anticrisi, è ovvio che la crisi ci dev'essere. Non esiste governo talmente lungimirante da prevenire la crisi ancor prima che avvenga.
Quindi la crisi c'era, quindi alcuni governi si sono adoperati per superarla. Pretendere che subito podo i provvedimenti tutto rincominci a riprendersi è assurdo, è prevedibile attendersi invece un peggioramento e poi (se la cura è stata efficace) un miglioramento. Devi sempre considerare un gap temporale per qualsiasi politica fiscale/del lavoro/monetaria/dei redditi.
Se no sarebbe troppo bello, non credi?
Non é automatico che una crisi si traduca in un crollo del PIL. Può tradursi anche in un rallentamento della crescita, come avvenuto in passato svariate volte.
Per il resto, non é vero che dopo le misure anticrisi la crisi si debba aggravare. Le misure anticrisi servono proprio a impedire che ciò accada.
E il dato del PIL oltre ad essere negativo, è anche molto peggiore delle aspettative. Aspettative non di due anni fa, ma solo di qualche mese fa, quando quindi le misure anticrisi erano già entrate in vigore.
Poi uno puo discutere del perchè e del per come. Ma certi atteggiammenti del "va tutto bene signora la marchesa" fanno davvero un po' ridere. Visto che poi arrivano da persone che 2 anni fa durante il governo Prodi dicevano e scrivevano che il signor Prodi ha messo in ginocchio l'Italia.
Non é automatico che una crisi si traduca in un crollo del PIL. Può tradursi anche in un rallentamento della crescita, come avvenuto in passato svariate volte.
Per il resto, non é vero che dopo le misure anticrisi la crisi si debba aggravare. Le misure anticrisi servono proprio a impedire che ciò accada.
E il dato del PIL oltre ad essere negativo, è anche molto peggiore delle aspettative. Aspettative non di due anni fa, ma solo di qualche mese fa, quando quindi le misure anticrisi erano già entrate in vigore.
Poi uno puo discutere del perchè e del per come. Ma certi atteggiammenti del "va tutto bene signora la marchesa" fanno davvero un po' ridere. Visto che poi arrivano da persone che 2 anni fa durante il governo Prodi dicevano e scrivevano che il signor Prodi ha messo in ginocchio l'Italia.
Si e no anche qui.
Dipende che definizione dai di crisi.
Se in gergo pensi alla crisi come ad una situazione negativa per la produzione.. allora in questo caso hai ragione, potrebbe essere un rallentamento e basta.
Ma in realtà "crisi" è il PIL che va tra 0 e -1%. Recessione se va ancora più sotto. Altri economisti non sono d'accordo e preferiscono guardare anche al altri indicatori (tipo la disoccupazione). Cmq tutti ritengono che se per più di due trimestri consecutivi il pil diminuisce allora c'è crisi o recessione a seconda.
Per il resto se si fanno misure per combattere una crisi hai ragione che la situazione non aggrava matematicamente, però è prevedibile che ciò accada.
Se la situazione è di difficoltà, le azioni intraprese per combattere la difficioltà necessitano di un certo arco temporale prima che facciano effetto. E quindi dopo aver varato le decisioni è lecito aspettarsi che la situazione prima di migliorare peggiori.
loreluca
17-05-2009, 12:08
Cit. Va tutto bene !!
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/pil-italia-primo-trimestre-2009.shtml?uuid=053a51c0-4129-11de-bcb6-e2592521560f&DocRulesView=Libero
E' colpa della crisi internazionale..
E' una manovra orchestrata dalla sinistra
E' colpa del'11 Settembre
E' colpa degli immigrati
E' colpa dei bamboccioni
E' colpa della Cina
E' colpa degli Stati Uniti
Caxx, ma non e' mai colpa dei dirigenti del paese
:asd:
Purtroppo negli ultimi 15-20 anni il costo del lavoro lo si è fatto salire troppo, non capendo che la maggior parte degli imprenditori avrebbe deloccalizzato, aggiungiamo la concorrenza della cina, e questi sono i risultati...
Purtroppo negli ultimi 15-20 anni il costo del lavoro lo si è fatto salire troppo, non capendo che la maggior parte degli imprenditori avrebbe deloccalizzato, aggiungiamo la concorrenza della cina, e questi sono i risultati...
In che senso? Non ti riferisci ai salari spero, perchè gli stipendi italiani mi pare che facciano abbastanza ridere, se togliamo marescialli con la terza media e soliti privilegiati statali che prendono troppo. Il lavoro in italia è retribuito poco e male. Perchè se voi imprenditoroni volete anche ridurre, ulteriormente, il potere d'acquisto della gente, vediamo che fine fate senza i consumi interni.
arriva il bis.. :asd::read:
Tremonti: autostrade, poste e Iva
ci dicono che la caduta si è arrestata
è finita? bene lo dirò ai miei parenti rimasti o disoccupati o cassaintegrati forse riusciranno a campare con l'ottimismo :muro: :muro: :rolleyes:
....ma il peggio è alle spalle (cit.) :O
Il peggio è alle spalle e ci sta guardando il didietro ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.