PDA

View Full Version : Corsair: nuovi sistemi di raffreddamento per memorie Dominator


Redazione di Hardware Upg
15-05-2009, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/corsair-nuovi-sistemi-di-raffreddamento-per-memorie-dominator_28985.html

Il noto produttore annuncia la disponibilità di sistemi di raffreddamento per le memorie Dominator e Dominator GT, mostrati in anteprima al CeBIT di Hannover

Click sul link per visualizzare la notizia.

imperatore_bismark
15-05-2009, 07:58
Oh mio Dio...

efrite15
15-05-2009, 08:08
Bè, potevano quantomeno mettere due anni di garanzia :rolleyes: ...

teodelux99
15-05-2009, 08:13
se facevano la spritz series raffreddata a spritz le prendevo

gianluca-1986
15-05-2009, 08:15
se facevano la spritz series raffreddata a spritz le prendevo

:D :D :D

hermanss
15-05-2009, 08:16
Chissà come va per raffreddare la birra :D

MarK_kKk
15-05-2009, 08:20
Ma è una presa in giro bella e buona! 199 dollari per 100MHz in più sulla ram -.-
Facciam due conti: una ddr3 discreta viaggia a 1600MHz, ammettiamo che non sia overclockabile se non viene raffreddata, bene, ci spendo i miei 199 dollari e arrivo a 1700MHz. Che incremento!!! Miracolo!!! Ben il 6.25% di overclock!!! Ma per favore!!!

Igor-B
15-05-2009, 08:26
Però se hai un pc con pannello laterale trasparente, potrai mostrare agli amici fanatici una nuova serie di componenti e tubicini assortiti!
E loro grideranno insieme a te..... Miva! Lanciami i componenti!

A parte gli scherzi.
Concordo con chi dice che è un aggeggio inutile.

demon77
15-05-2009, 08:39
Si vabbeh.. giocattolo per super entusiast!

Giusto per fare lo sborone se hai già TUTTO il pc raffreddato a liquido!

atomo37
15-05-2009, 08:52
della serie: i prodotti che hanno rivoluzionato il mondo dell'informatica :D

Samoht
15-05-2009, 09:00
tra l'altro il TEC mi sembra esageramente caro... :stordita:Ma il Tec (e relativo circuito di controllo), di per sè, costa praticamente un'idiozia... è tutto quello che ci ruota attorno che fa lievitare il prezzo!

Darfen
15-05-2009, 09:02
Metti la grang figata alle gare di overclock...tutti a sbavare

sdjhgafkqwihaskldds
15-05-2009, 09:08
Penso che se ne possa fare tranquillamente a meno.

Cooperdale
15-05-2009, 09:12
Io ho già ordinato la Ice.

Manwë
15-05-2009, 09:24
Li vedo quanto meno inutili per il daily-use

Devil402
15-05-2009, 09:24
<b>Cooling Ice T30 ha permesso di incrementare le frequenze di clock delle memorie fino a 100Mhz al di sopra di quanto possibile con dissipatori standard. </b>
quindi non come dicevano alcuni.....si può portare fino ad un massimo indicativo di 100 MHz sopra l'overclock che solitamente si può fare con dissipatori comuni....... non è che se ho una 1600 la porto a 1700.....sarebbe un'emerita ca****a

JoJo
15-05-2009, 09:30
Ma è una presa in giro bella e buona! 199 dollari per 100MHz in più sulla ram -.-
Facciam due conti: una ddr3 discreta viaggia a 1600MHz, ammettiamo che non sia overclockabile se non viene raffreddata, bene, ci spendo i miei 199 dollari e arrivo a 1700MHz. Che incremento!!! Miracolo!!! Ben il 6.25% di overclock!!! Ma per favore!!!

Per quanto ritenga quest'affare inutile mi sembra che tu abbia letto male. Questo cazzammolla qua aumenta di almeno 100MHz rispetto ai dissipatori standard. Quindi se hai delle memorie che stanno a 1600MHz senza dissipazione e con un dissipatore standard vanno a 1600MHz + X, con questo potrebbero andare ad un ipotetico 1600MHz + X + Y con Y>=100MHz.

Resta cmq un aggeggio inutile.

devilred
15-05-2009, 09:41
e bella sta cosa! tutti a dire che e una cosa inutile e x sguaroni. appena arrivera a 50 euro tutti lo avranno nel loro case, e a quel punto non diventa piu inutile perche costa "solo" 50 euro. adesso mi verrebbe da chiedere e utile o inutile????? e questo varia in base al prezzo???? perche se dipende dal prezzo allora alcune cose non mi sono tanto chiare.

TheBeast87
15-05-2009, 10:00
Be inutile non proprio.. Cioè utile nel senso che è interessante.. ma non di sicuro alla portata di tutti.. Ci sono ram testate a 2000Mhz (Parlo di DDR3 perchè è il mio caso anzi pensare che ho delle ram della OCZ testate a 1600Mhz cls7 che mi reggono 1800Mhz) che costano 180 euro tipo le OCZ.. e già 2000Mhz vuol dire 500 di FSB.. insomma non proprio poco.. di sicuro non un daily use.. Per gli smanettoni a cui piace bruciare componenti andranno ben bene.. ma per una persona diciamo che lo overclocka un po tanto per sfizio.. quei raffreddamenti sono proprio inutili..

Poi chissà quanto costa il TEC.. e saranno affidabili i sensori o brucia tutto??? :asd:

Pikazul
15-05-2009, 10:04
Ma è una presa in giro bella e buona! 199 dollari per 100MHz in più sulla ram -.-
Facciam due conti: una ddr3 discreta viaggia a 1600MHz, ammettiamo che non sia overclockabile se non viene raffreddata, bene, ci spendo i miei 199 dollari e arrivo a 1700MHz. Che incremento!!! Miracolo!!! Ben il 6.25% di overclock!!! Ma per favore!!!

L'overclock è un hobby, non un modo per risparmiare soldi :doh:
Non che ci sia niente di male a farlo per interessi economici (lo faccio anche io), ma è una attività che nasce fra gente che non ha problemi di soldi ed è pronta a rischiare di bruciare tutto e che si diverte a mettere alla prova la propria abilità. Che il vantaggio di prestazioni sia minimo è una cosa completamente secondaria.

e bella sta cosa! tutti a dire che e una cosa inutile e x sguaroni. appena arrivera a 50 euro tutti lo avranno nel loro case, e a quel punto non diventa piu inutile perche costa "solo" 50 euro. adesso mi verrebbe da chiedere e utile o inutile????? e questo varia in base al prezzo???? perche se dipende dal prezzo allora alcune cose non mi sono tanto chiare.

Se davvero non capisci che l'utilità di qualcosa dipende anche dal suo prezzo, allora ci credo che alcune cose ti sono poco chiare, evidentemente non hai la minima nozione dei concetti di valore e controvalore.

Ogni cosa porta un "benefit" in cambio di un "malus", e i due pesi devono essere bilanciati perchè la cosa in questione abbia un senso (e quindi sia "utile" ).
In questo caso il benefit è un numerino più alto nei benchmark, mentre il malus è il dover dire addio ad un bel pacco di soldi, non c'è dubbio che per la maggior parte delle persone quest'oggetto sia completamente inutile. (Ed infatti non è pensato per la maggior parte delle persone, ma per una nicchia). Se costasse poco o nulla, diventerebbe utile perchè i benefici apportati sarebbero maggiori del prezzo richiesto.

In ogni caso dubito che anche a 50 euro lo vedremo mai nel case della massa, al massimo dovrebbero darlo in bundle con kit leggermente più costosi.

Lotharius
15-05-2009, 10:08
Boh... Costano tanto, introducono nel case un groviglio di cavi e tubi non indifferente, necessitano di un sistema ad hoc per evitare la condensa, a fronte di un overclock di 100Mhz. Mastikà non ce lo mettiamo?
Molto meglio delle buone DDR3 che raggiungono frequenze leggermente inferiori ma che rimangono stabili semplicemente con un flusso d'aria decente, senza tubi, cavi, condensa e cavoli vari. E specialmente risparmiando una cifra considerevole.

!fazz
15-05-2009, 10:13
e bella sta cosa! tutti a dire che e una cosa inutile e x sguaroni. appena arrivera a 50 euro tutti lo avranno nel loro case, e a quel punto non diventa piu inutile perche costa "solo" 50 euro. adesso mi verrebbe da chiedere e utile o inutile????? e questo varia in base al prezzo???? perche se dipende dal prezzo allora alcune cose non mi sono tanto chiare.

io sicuramente non metterò mai un sistema del genere manco se costasse 10€ in più, avere una cella di peltier vuol dire un botto di consumi in più, problemi di condensa e tutte le magagne del caso.
per gli utenti normali sono solo svantaggi, diversamente dagli overclocker dove la peltier può dare un consistente vantaggio

devilred
15-05-2009, 10:41
L'overclock è un hobby, non un modo per risparmiare soldi :doh:
Non che ci sia niente di male a farlo per interessi economici (lo faccio anche io), ma è una attività che nasce fra gente che non ha problemi di soldi ed è pronta a rischiare di bruciare tutto e che si diverte a mettere alla prova la propria abilità. Che il vantaggio di prestazioni sia minimo è una cosa completamente secondaria.



Se davvero non capisci che l'utilità di qualcosa dipende anche dal suo prezzo, allora ci credo che alcune cose ti sono poco chiare, evidentemente non hai la minima nozione dei concetti di valore e controvalore.

Ogni cosa porta un "benefit" in cambio di un "malus", e i due pesi devono essere bilanciati perchè la cosa in questione abbia un senso (e quindi sia "utile" ).
In questo caso il benefit è un numerino più alto nei benchmark, mentre il malus è il dover dire addio ad un bel pacco di soldi, non c'è dubbio che per la maggior parte delle persone quest'oggetto sia completamente inutile. (Ed infatti non è pensato per la maggior parte delle persone, ma per una nicchia). Se costasse poco o nulla, diventerebbe utile perchè i benefici apportati sarebbero maggiori del prezzo richiesto.

In ogni caso dubito che anche a 50 euro lo vedremo mai nel case della massa, al massimo dovrebbero darlo in bundle con kit leggermente più costosi.

come!!! come!!!! fammi capi!!! adesso e il prezzo a decidere dell'utilita di un prodotto???? bella questa!!! aspe! che me la scrivo. caro amico mio se vogliomo prenderci per i fondelli puo anche andare, ma se ti convinci che quel prodotto e utile perche costa 50 euro e non lo e se costa 100 euro allora ti devo dire che non hai capito proprio niente della vita!!! senza offesa logicamente. un prodotto e utile se costa 10 euro o ne costa 1000, insomma se ti serve ti serve e basta, e per me quel sistema non vale na cicca. invece di prenderlo compro direttamente dei moduli migliori faccio prima e spendo meglio.

!fazz
15-05-2009, 10:46
come!!! come!!!! fammi capi!!! adesso e il prezzo a decidere dell'utilita di un prodotto???? bella questa!!! aspe! che me la scrivo. caro amico mio se vogliomo prenderci per i fondelli puo anche andare, ma se ti convinci che quel prodotto e utile perche costa 50 euro e non lo e se costa 100 euro allora ti devo dire che non hai capito proprio niente della vita!!! senza offesa logicamente. un prodotto e utile se costa 10 euro o ne costa 1000, insomma se ti serve ti serve e basta, e per me quel sistema non vale na cicca. invece di prenderlo compro direttamente dei moduli migliori faccio prima e spendo meglio.

ma non è neanche questo
un prodotto è utile se i vantaggi (rispetto alle esigenze) che porta sono commisurati al costo/ svantaggi che comporta

jet91
15-05-2009, 11:04
correggetemi se sbaglio.
so che i dispositivi peltier sono circuiti termoelettrici che invertono il funzionamento di una macchina termica (il caldo scorre sempre verso il freddo, a meno che non si fornisca energia e non si inverta il processo).
tuttavia mi viene in mente un possibile problema legato all'uso di cellule peltier.
se utilizzate in ambiente abbastanza umido PUO' formarsi della CONDENSA che, nel caso di caduta sui circuiti... lascio trarre a voi le conclusioni. tanto per motivare "scientificamente" ciò che dico posso fornire un dato. nell'ambito compreso tra 0°C e 100°C la differenza di temperatura necessaria per il formarsi di condensa, con umidità intorno al 40%, è di 17-18°C. facendo due più due, beh, salta all'occhio come una differenza di 20°C rispetto alla temperatura ambientale è molto vicina alla soglia precedentemente segnalata.

saluti!

Mparlav
15-05-2009, 11:07
Quel sono prodotti per chi ha già deciso di prendere delle Dominator GT 2000 da 320 euro, una EVGA Classified da 450 euro ed uno Xeon W3540 da 600 euro, per fare i primi test in attesa che gli arrivi l'i7 975...
E siccome fanno schifo "soli" 2000Mhz 8-8-8-24, è "necessario" spararle a 2300 7-8-7-24 :D

In pratica, nicchia della nicchia degli "enthusiast" :-)

TheBeast87
15-05-2009, 11:16
eeeh??

ma si parla di applicarli su kit triple channel che l'FSB non ce l'hanno proprio... :asd:

Sai almeno di cosa si sta parlando?

SISI so di cosa sto parlando...(Poi non ci sara un FSB ma un bus principale c'è che se non erro è 133Mhz e poi ci sono i vari moltiplicatori è un altro discorso ma fidati so come funzionano le nuove piattaforme) Era un riferimento quello che ho preso.. Quello che intendevo è che ci sono Kit già testati per i 2000Mhz che oltretutto vanno anche oltre quella soglia.. Che spandere altri 200 euro per un raffreddamemnto per ram che già hanno una frequenza molto elevata mi sembra inutile.. seppure non vuoi overclock "Estremi"..
Prima mi sono spiegato male

SRY..

Poi secondo me 200 euro per 100-200Mhz forse di differenza non ne vale la pena per nessuno.. Qdi inutile..

Samoht
15-05-2009, 12:21
correggetemi se sbaglio. so che i dispositivi peltier sono circuiti termoelettrici che invertono il funzionamento di una macchina termica (il caldo scorre sempre verso il freddo, a meno che non si fornisca energia e non si inverta il processo).
tuttavia mi viene in mente un possibile problema legato all'uso di cellule peltier. se utilizzate in ambiente abbastanza umido PUO' formarsi della CONDENSA che, nel caso di caduta sui circuiti... lascio trarre a voi le conclusioni. tanto per motivare "scientificamente" ciò che dico posso fornire un dato. nell'ambito compreso tra 0°C e 100°C la differenza di temperatura necessaria per il formarsi di condensa, con umidità intorno al 40%, è di 17-18°C. facendo due più due, beh, salta all'occhio come una differenza di 20°C rispetto alla temperatura ambientale è molto vicina alla soglia precedentemente segnalata. saluti!La Cella di Peltier, o raffreddamento termo-elettrico ("TEC" per gli amici) è una macchina che funziona come una "pompa di calore": il passaggio della corrente in un particolare tipo di materiale fa sì che il calore venga veicolato dal "lato freddo" a quello caldo della piastra. I problemi che hai elencato sono effettivi: se abbasso la temperatura di una superficie (in qualsiasi maniera) ottengo che, per la differenza di temperatura, l'acqua presente naturalmente nell'aria vi si condensa sopra. Questi sistemi vengono di solito progettati in modo tale che, nelle zone di scambio, vi sia una coibentazione tale da isolare le superfici ed evitare che ci possa essere scambio di aria ambiente sulle superfici, evitando quindi la condensa. Per fare ciò si ricorre solitamente ad isolamenti in neoprene, o plastazote, o addirittura con schiume reagenti ad espansione che inglobano completamente il complesso di cella e superfici "fredde".

Giusto ieri sera stavo facendo qualche esperimento con una TEC (circa 70w) che mi ritrovo in cantina: il lato freddo è esposto all'aria, mentre quello caldo è ancorato al dissipatore, raffreddato da una ventola da 120mm. Posta una goccia di acqua sulla superficie ed accesa la cella, dopo circa 30 secondi l'acqua inizia a congelare.

Quando questi dispositivi vengono utilizzati per il raffreddamento di microprocessori, solitamente c'è un circuito elettronico realizzato ad hoc che si occupa di erogare potenza alla cella in modo tale che la temperatura sia sempre entro certi parametri: un sensore monitorizza la temperatura del lato freddo, ed eroga maggiore potenza quando la temperatura della cpu sale, facendo restare costante la temperatura del lato freddo. Quando la temperatura della cpu scende, il circuito diminuisce la potenza erogata alla tec, evitando che si formi condensa.

gabi.2437
15-05-2009, 12:42
Bè, potevano quantomeno mettere due anni di garanzia :rolleyes: ...

Il fatto che la legge italiana dia 2 anni di garanzia obbligatoria non ti dice niente? :O

MarK_kKk
15-05-2009, 13:04
Scusate, mi sono spiegato male. Ho letto bene la notizia, ma ho semplicemente calcolato il caso più favorevole. Se fate lo stesso conto con frequenze più elevate, la percentuale di overclock scende ulteriormente. Se per esempio se nostre ddr3 1600, riusciamo a portarle a 2000, utilizzando l'aggeggio della corsair saliamo ancora fino a 2100. Bene, ora l'overclock dovuto all'accrocchio è del 5% anzichè del 6.25%. Ci abbiamo guadagnato ancora meno. Io non ne sto facendo una questione di soldi, ma semplicemente dico ke quei 199 dollari potrebbero essere investini in altro modo decisamente più redditizio (magari un kit più performante). Tutto qui.
Anche a me piace fare overclock però scelgo le cose tenendo d'okkio cosa mi da più incremento di prestazioni a parità di spesa.

devilred
15-05-2009, 13:12
Scusate, mi sono spiegato male. Ho letto bene la notizia, ma ho semplicemente calcolato il caso più favorevole. Se fate lo stesso conto con frequenze più elevate, la percentuale di overclock scende ulteriormente. Se per esempio se nostre ddr3 1600, riusciamo a portarle a 2000, utilizzando l'aggeggio della corsair saliamo ancora fino a 2100. Bene, ora l'overclock dovuto all'accrocchio è del 5% anzichè del 6.25%. Ci abbiamo guadagnato ancora meno. Io non ne sto facendo una questione di soldi, ma semplicemente dico ke quei 199 dollari potrebbero essere investini in altro modo decisamente più redditizio (magari un kit più performante). Tutto qui.
Anche a me piace fare overclock però scelgo le cose tenendo d'okkio cosa mi da più incremento di prestazioni a parità di spesa.

quoto al 100%, finalmente qualcuno che usa il cervello.

stetteo
15-05-2009, 13:46
Il TEC è assolutamente una minchiata, il wblock ha invece più senso.

jet91
15-05-2009, 14:31
@ samoth

beh, che dire... sei stato chiarissimo!
grazie per le delucidazione. il mio giudizio definitivo, però, rimane up per il waterblock e down per il TEC (ho imparato un nuovo acronimo, evvai).

a risentirci!

saluti!

Eraser|85
15-05-2009, 14:40
si ma dio bo, una tec per i moduli di memoria -_-"
raffreddare le memorie con normalissimi dissi in alluminio (o rame se vogliamo esagerare) e qualche ventola è ben più che sufficiente anche per fare i world record, altro che tec...

Scezzy
15-05-2009, 17:53
Dove stiamo andando a finire...

AceGranger
15-05-2009, 18:08
correggetemi se sbaglio.
so che i dispositivi peltier sono circuiti termoelettrici che invertono il funzionamento di una macchina termica (il caldo scorre sempre verso il freddo, a meno che non si fornisca energia e non si inverta il processo).
tuttavia mi viene in mente un possibile problema legato all'uso di cellule peltier.
se utilizzate in ambiente abbastanza umido PUO' formarsi della CONDENSA che, nel caso di caduta sui circuiti... lascio trarre a voi le conclusioni. tanto per motivare "scientificamente" ciò che dico posso fornire un dato. nell'ambito compreso tra 0°C e 100°C la differenza di temperatura necessaria per il formarsi di condensa, con umidità intorno al 40%, è di 17-18°C. facendo due più due, beh, salta all'occhio come una differenza di 20°C rispetto alla temperatura ambientale è molto vicina alla soglia precedentemente segnalata.

saluti!

Sara forse per quello che la cella non è sparata al massimo ma con i sensori che la regolano proprio per non raggiungere il punto di rugiada ?

Scusate, mi sono spiegato male. Ho letto bene la notizia, ma ho semplicemente calcolato il caso più favorevole. Se fate lo stesso conto con frequenze più elevate, la percentuale di overclock scende ulteriormente. Se per esempio se nostre ddr3 1600, riusciamo a portarle a 2000, utilizzando l'aggeggio della corsair saliamo ancora fino a 2100. Bene, ora l'overclock dovuto all'accrocchio è del 5% anzichè del 6.25%. Ci abbiamo guadagnato ancora meno. Io non ne sto facendo una questione di soldi, ma semplicemente dico ke quei 199 dollari potrebbero essere investini in altro modo decisamente più redditizio (magari un kit più performante). Tutto qui.
Anche a me piace fare overclock però scelgo le cose tenendo d'okkio cosa mi da più incremento di prestazioni a parità di spesa.

forse ti sfugge che sto coso lo prendera chi ha gia le ram ultraperformanti che spingera ancora piu in la. Non lo prendera certo chi prende le ram entry lvl.

!fazz
16-05-2009, 11:05
Il TEC è assolutamente una minchiata, il wblock ha invece più senso.

va be ma una tec senza wb non ha senso :D :D :D

ld50
16-05-2009, 14:20
siamo alla frutta!

User111
16-05-2009, 14:43
solito marketing :rolleyes: e poi dicono che questi dissipatori sono esagerati :sofico:
http://www.overclockers.co.nz/product/chip/HR-07B.jpg
:stordita:

ArteTetra
16-05-2009, 14:57
si ma dio bo, una tec per i moduli di memoria -_-"
[...]

Appunto. Poi cosa dovresti usare per raffreddare il resto del sistema, per restare in proporzioni? Una macchina del tempo che ti riporta il processore all'ultima era glaciale? :sofico: