PDA

View Full Version : Quanto deve costare un vino per essere buono?


Platonis
14-05-2009, 23:06
Solitamente quando invito qualcuno a cena mi faccio consigliare da una buona e famosa enoteca torinese in merito al vino. Se nella cantinetta ho qualche etichetta che ho prelevato dietro consiglio nella zona del pavese, stappo quella.

Oggi l'enoteca era chiusa e non avevo nulla di adatto in catinetta. Ho dovuto ricorrere all'ipercoop.

Ho acquistato una bonarda (bottiglia da 75cl) da €4,99. L'ho stappata, orribile! Proprio cattiva! :muro:

Stigmata
14-05-2009, 23:10
Cerca il più caro in assoluto, alla peggio ti bevi lo scontrino.

baolian
14-05-2009, 23:25
Si trovano vini sia ottimi che pessimi in praticamente tutte le fasce di prezzo.

F1R3BL4D3
14-05-2009, 23:26
Era uscito un libro con vini buoni ma a prezzo accessibili (tipo massimo 10€ a bottiglia).

Comunque basta che chiedi all'utente Sursit...

the_joe
14-05-2009, 23:27
Solitamente quando invito qualcuno a cena mi faccio consigliare da una buona e famosa enoteca torinese in merito al vino. Se nella cantinetta ho qualche etichetta che ho prelevato dietro consiglio nella zona del pavese, stappo quella.

Oggi l'enoteca era chiusa e non avevo nulla di adatto in catinetta. Ho dovuto ricorrere all'ipercoop.

Ho acquistato una bonarda (bottiglia da 75cl) da €4,99. L'ho stappata, orribile! Proprio cattiva! :muro:

Perchè cattiva?

Forse non ti aspettavi un vino rosso mosso?

Froze
14-05-2009, 23:29
Si trovano vini sia ottimi che pessimi in praticamente tutte le fasce di prezzo.

quoto.
ho bevuto discreti vini presi al supermercato e pagati 5/6 euro, cosi' come ho trovato delle schifezze a 20 euro.

certo e' che con 5 euro si beve un vino tranquillo, quasi da pasto. non ci si puo' aspettare un barolo...

stbarlet
14-05-2009, 23:29
Io credo che sotto i 5€ alla bottiglia ti bevi praticamente solo schifezze, offerte a parte.

Comunque, vai a farti un bel giro nelle langhe, le cantine offrono vini di ottima qualità a prezzi molto contenuti.. e soprattutto prima di acquistare puoi assaggiare!

Platonis
14-05-2009, 23:32
Perchè cattiva?

Forse non ti aspettavi un vino rosso mosso?

L'ho comprato con cognizione di causa. La scorsa settimana in un rinfresco da me organizzato lo chef del catering aveva presentato sui tavoli bottiglie di bonarda. Stupido io a non aver segnato il nome del produttore. Era ottima. Questa era da brivido: aspra, nauseabonda. Non si lasciava bere.

dylandog_666
14-05-2009, 23:33
Secondo me.... minimo minimo minimo minimo e ancora minimo 9 €
Comunque dipende tutto dal bevitore, se beve giusto per, gli puoi comprare anche il vino della coop o un brunello di montalcino di pian delle vigne che non si accorge della differenza.. c'è gente che conosco che trova buono persino il tavernello :fagiano:
E comunque vale sempre la regola " se il tappo sa di tappo il vino sa di tappo, se il tappo sa di vino il vino sa di vino" :read: :D

Platonis
14-05-2009, 23:35
quoto.
ho bevuto discreti vini presi al supermercato e pagati 5/6 euro, cosi' come ho trovato delle schifezze a 20 euro.

certo e' che con 5 euro si beve un vino tranquillo, quasi da pasto. non ci si puo' aspettare un barolo...

Normalmente in enoteca compro vini da 14-25 euro a bottiglia. Ho fatto un calcolo tanto rapido quanto (credo) stupido:


enoteca: 14-25
ristorante: 40-60
supermercato: 5-10

Questo per la stessa etichetta. Quindi mi sono mosso di conseguenza.

Froze
15-05-2009, 00:07
Secondo me.... minimo minimo minimo minimo e ancora minimo 9 €

prezzo di? supermercato? enoteca?

perche', per dirti, ho preso un paio di bottiglie prima di pasqua direttamente in cantina pagandole 5 euro l'una.
a pasqua l'ho ritrovata in un wine bar dove ce l'hanno fatta pagare 25 euro.
stessa azienda, stesso vino, stessa annata.

Froze
15-05-2009, 00:08
Normalmente in enoteca compro vini da 14-25 euro a bottiglia. Ho fatto un calcolo tanto rapido quanto (credo) stupido:


enoteca: 14-25
ristorante: 40-60
supermercato: 5-10

Questo per la stessa etichetta. Quindi mi sono mosso di conseguenza.
il ricarico del ristorante e' piu' basso, ma a grandi linee ci siamo ;)

Hal2001
15-05-2009, 00:24
Ci sono ottimi vini a prezzi ben più popolari. Certo non potrete fare i fighi con i $vostri amici :sofico:
Ovviamente con 2 o 3€ comprerete solo vini da pasto, ma con poco più, potete degustare qualcosa di pregiato.

Hal2001
15-05-2009, 00:25
..nella zona del pavese, stappo quella..


Il nostro vino dici che è il migliore? :doh: :ciapet:

Ramirezzz
15-05-2009, 00:41
Minimo : 10 euro a bottiglia

Consigliato : 20 euro

Se sei fortunato : un buon biondi santi (brunello di montalcino) da 80/100 euro a bottiglia

lucausa75
15-05-2009, 08:17
Ecco due ottimi vini a prezzi abbordabili:

1) Nero d'Avola Lamùri - Tasca d'Almerita (10€)

http://img32.imageshack.us/img32/7748/lamuri.png (http://img32.imageshack.us/my.php?image=lamuri.png)

2) Petralava Etna Rosso (15€)

http://img20.imageshack.us/img20/9701/petr.png (http://img20.imageshack.us/my.php?image=petr.png)

;)

supermario_bros
15-05-2009, 08:20
ma cercare le cantine nelle proprie zone e comprare direttamente dal produttore?

:p

alphacygni
15-05-2009, 08:35
mah, secondo me e' una cazzata voler cercare di stabilire per forza una relazione diretta prezzo - gusto. Considerando che ho visto vini che al DISCOUNT costavano 2 euro (niente male tra l'altro), riproposti nei ristoranti a 15-20, a maggior ragione direi che e' proprio impossibile farlo, a meno di non voler cadere nel solito luogo comune da medioman del "se costa deve essere per forza buono / se non costa fara' per forza schifo"

int main ()
15-05-2009, 09:02
6x10^22:O

badedas
15-05-2009, 09:13
mah, secondo me e' una cazzata voler cercare di stabilire per forza una relazione diretta prezzo - gusto. Considerando che ho visto vini che al DISCOUNT costavano 2 euro (niente male tra l'altro), riproposti nei ristoranti a 15-20, a maggior ragione direi che e' proprio impossibile farlo, a meno di non voler cadere nel solito luogo comune da medioman del "se costa deve essere per forza buono / se non costa fara' per forza schifo"

Ma certo!

All'Auchan di Roncadelle (BS) ci sono vini da € 1,30 a bottiglia (e fino a pochi mesi fa costavano 1).

Sono DOC, ben confezionati, e se fossero messi in vendita a 20 € gli "intenditori" li giudicherebbero superlativi!

Onisem
15-05-2009, 09:13
Solitamente quando invito qualcuno a cena mi faccio consigliare da una buona e famosa enoteca torinese in merito al vino. Se nella cantinetta ho qualche etichetta che ho prelevato dietro consiglio nella zona del pavese, stappo quella.

Oggi l'enoteca era chiusa e non avevo nulla di adatto in catinetta. Ho dovuto ricorrere all'ipercoop.

Ho acquistato una bonarda (bottiglia da 75cl) da €4,99. L'ho stappata, orribile! Proprio cattiva! :muro:

A 5€ al litro, ma anche 4, si trovano anche vini buoni. Non al supermercato però.

Mighty Max
15-05-2009, 09:32
Preso un ottimo vino bianco frizzantino e un buon rosso corposo sui colli euganei al modico prezzo di 0,80€ al litro direttamente dal produttore, ovviamente sfuso portato io direttamente le bottiglie :D
ottimo vino per ogni occasione peccato non abbia la bottiglia che fa scena :D
imbottigliato con etichetta me lo dava sui 1,50 € nei 0,75 :D

redsith
15-05-2009, 10:00
Secondo me.... minimo minimo minimo minimo e ancora minimo 9 €

Ma cosa vuol dire? :doh:
Ieri ho comprato a 7 euro un vermentino sardo buonissimo (La Cala, Sella e Mosca), così come altri Liguri che prendo spesso.
Ci sono tantissimi vini ottimi a meno di 10 euro!

david-1
15-05-2009, 10:15
Ma certo!

All'Auchan di Roncadelle (BS) ci sono vini da € 1,30 a bottiglia (e fino a pochi mesi fa costavano 1).

Sono DOC, ben confezionati, e se fossero messi in vendita a 20 € gli "intenditori" li giudicherebbero superlativi!
Purtroppo è proprio così per il 99% delle cose di questo mondo!

lucketto
15-05-2009, 10:30
Dico subito che non sono un esperto in campo di vini, ma che quando posso sbevacchio in giro tentando di capire ciò che bevo, e facendo sempre le dovute considerazioni.
Sono dell'opinione che nel mondo del vino faccia da padrone il rapporto qualità/prezzo. Con questo intendo che ci possono essere vini da 10€ che valgono più di alcuni vini da 20€, ed è un ragionamento applicabile più o meno a qualsiasi fascia di prezzo.
Se si è fortunati si possono trovare vini da 5€ in bottiglia molto piacevoli, ma che raramente (sempre secondo la mia esperienza) riescono ad essere importanti come altri da 20.
Qualche nome che mi viene in mente come qualità prezzo secondo me ottimo sono, in ordine di prezzo: Millesimato Col Vetoraz, Franciacorta Le Marchesine e Ferrari Perlè 2003, per rimanere su qualcosa di frizzante e non troppo locale.

Sursit
15-05-2009, 12:10
Secondo me.... minimo minimo minimo minimo e ancora minimo 9 €
Comunque dipende tutto dal bevitore, se beve giusto per, gli puoi comprare anche il vino della coop o un brunello di montalcino di pian delle vigne che non si accorge della differenza.. c'è gente che conosco che trova buono persino il tavernello :fagiano:
E comunque vale sempre la regola " se il tappo sa di tappo il vino sa di tappo, se il tappo sa di vino il vino sa di vino" :read: :D
Tranquillo che ci sono anche gli intenditori che non si accorgono che sa di tappo a volte. Anche spesso.

Sursit
15-05-2009, 12:14
Così, tanto per la cronaca, un grande vino da invecchiamento corre sempre il rischio del "tappo", anche se è un Romanè Conti da oltre 2.000 € a bottiglia.
Quindi non è detto che a spendere tanto si spenda bene.
D'altra parte, alcune cantine fondano proprio il loro successo sul fatto che "costa tanto, quindi è buono".
Una regola non c'è.
Anche perchè mi è capitato più volte di aprire in fila diverse bottiglie dello stesso vino, e se il tappo è in sughero è difficile trovarne una uguale all'altra.

Mighty Max
15-05-2009, 13:26
INFATTI io sono per i tappi in silicone che non corri quel rischio solo non vengono apprezzati perchè dicono esser da poveracci :muro:
Però ovviamente dipende dal tipo di vino non per tutti possono essere usati in silicone perderebbero quel non sò che derivato dalla "maturazione" in bottiglia con tappo da sughero... bha :D

Rimane il fatto che il prezzo non è dato dalla bontà del vino ma dalla rarità di quella bottiglia e dal procedimento per ricavarlo se più o meno complesso. ovvio se poi mi prendi il vino in "brick" si sà che si beve acqua sporca :D

Wagen
15-05-2009, 15:49
non so quanto sia vero, pero' un mio ex collega era andato a fare un corso da sommelier, e l'insegnante diceva che, sotto 5 euro, non e' vino.

Per riprova gli fece assaggiare, bendato, un liquido, e tutti i partecipanti dichiararono che era vino, salvo poi, una volta sbendati, vedere che era un liquido chimico trasparente

Stigmata
15-05-2009, 15:51
non so quanto sia vero, pero' un mio ex collega era andato a fare un corso da sommelier, e l'insegnante diceva che, sotto 5 euro, non e' vino.

Per riprova gli fece assaggiare, bendato, un liquido, e tutti i partecipanti dichiararono che era vino, salvo poi, una volta sbendati, vedere che era un liquido chimico trasparente

Chissà cosa succedeva se faceva provare loro un liquido chimico trasparente dicendo che era una bottiglia pregiata :asd:

dylandog_666
15-05-2009, 16:05
prezzo di? supermercato? enoteca?

perche', per dirti, ho preso un paio di bottiglie prima di pasqua direttamente in cantina pagandole 5 euro l'una.
a pasqua l'ho ritrovata in un wine bar dove ce l'hanno fatta pagare 25 euro.
stessa azienda, stesso vino, stessa annata.


Supermercato, enoteche non le frequento.. se devo comprare il vino vado direttamente dal produttore..
Vabbè che poi vai a spendere 9 o 8 € magari la differenza non la senti tanto, alla fine dipende anche dai gusti!
Certo che sto discorso secondo me vale soprattutto a livello di qualità di elementi... cosa ti puoi aspettare che ci mettano dentro, per esempio, in un vino che costa 3 € e magari anche pubblicizzato??
Magari tanti lo trovano buono, ma che caz ci mettono dentro non lo voglio sapere :fagiano:

matrizoo
15-05-2009, 20:52
certo e' che con 5 euro si beve un vino tranquillo, quasi da pasto. non ci si puo' aspettare un barolo...

uppercarità:O
con 4 euro si bevono gran vini, altro che balle...
i vini italiani sono molto costosi, molto oltre il rapporto qualità prezzo di alcuni vini esteri, come quelli californiani, cileni, spagnoli o australiani che hanno rapporto qualità prezzo migliore dei nostri.
io non conosco molto i vostri vini, ma per rimanere in TAA esistono dei teroldeghi e dei marzemini(trentino) o dei superlativi legrein dunkel (alto adige) che danno la paga a vini pregiati come i vari brunelli, baroli o rossi di montepulciano, il tutto a poco più di 4 euro a bottiglia (certo ci sono i "riserva che arrivano anche a 20, ma la spesa non vale la candela)...
definirli vini da pasto è un'eresia totale:O
a 6-7 euro si compra il gewurztraminer che è il miglior bianco che abbia mai assaggiato in vita mia, mentre si trova anche lo pfeffer (molto simile)che non arriva a 5 euro.
tempo fa su altroconsumo c'era una prova di degustazione di prosecchi, ha vinto il zonin su champagne anche da 70 € a bottiglia:D

Dream_River
15-05-2009, 20:58
Un buon vino almeno 20€ a bottiglia costa, ciò non significa che un vino che costa 20€ sia buono

Certo che dipende anche chi lo beve il vino, se uno il vino non sa degustarlo e apprezzarlo puoi anche rifilargli del Tavernello

Wilcomir
15-05-2009, 21:49
non ho letto tutto, ma vi dico una cosa piuttosto interessante:

taluni vini, per essere chiamati con un certo nome, devono soddisfare varie caratteristiche, colore, acidità e altre menate che non so, ma sopratutto la produzione annua. questo cosa significa? che un produttore che se fa 5000 lt li vende a 3€/lt, in un'annata buona spreme 6000 lt, che però potrebbe vendere a solo 1€/lt ad esempio, per via del declassamento, con un enorme perdita in denaro, che fa? si disfa in qualche maniera del vino in eccesso, per poter vendere il restante al prezzo più alto. quindi? un po' se lo tiene, un po' lo regala, ma se è tanto viene semplicemente venduto come un vino poco pregiato.

morale: è possibile trovare un vino da 50€/lt in una bottiglia da 5€.

la fonte è mio padre, che si occupa di scrivere software gestionale per varie aziende, ed ultimamente ha collaborato con un'azienda vinicola appunto.

ciao!

sjk
15-05-2009, 22:11
Rispettando ogni altra considerazione, ed aggiungendo pure che non sono propriamente un intenditore, ma sono solamente cresciuto "in mezzo" ai produttori nonché figlio di un modestissimo cantiniere (ad uso privato!), vi garantisco comunque che ci sono agricoltori che producono vino che riescono a vendere anche ad 1/1,5 € al litro (pura e spietata concorrenza)! E parlo di valpolicella... Come vi posso garantire (per esperienza diretta) che anche al supermercato si possono trovare ottimi vini a meno di 2 € a bottiglia. Ovvio che ci sono zone dove la concorrenza è alta e ne guadagna quindi il consumatore, ma tutto il resto (non possono esistere vini a meno di nn euro, ecc.) è pura speculazione.
Ovviamente parlo di vini "da tavola" non di produzioni speciali o pregiate. Già i costi di tappo e bottiglia ampliano la forbice in maniera esorbitante (un tappo può costare anche 1 euro!). La fortuna sarebbe di conoscere un po' meglio questo mondo... ma non può essere da tutti quindi ci si dve fidare (qualcuno si ricorda forse dello "scandalo del metanolo")?
Altro monito potrebbe per un consumatore attento dovrebbe essere il "ricarico" esagerato che viene aplicato sulle bottiglie che si trovano al ristorante...
Insomma: con un po' di fortuna, occhi aperti, ma soprattutto conoscenza, si riesce a bere bene ed a spendere poco. Anche molto poco.
Ciao

sjk

Sursit
16-05-2009, 08:30
uppercarità:O
con 4 euro si bevono gran vini, altro che balle...
i vini italiani sono molto costosi, molto oltre il rapporto qualità prezzo di alcuni vini esteri, come quelli californiani, cileni, spagnoli o australiani che hanno rapporto qualità prezzo migliore dei nostri.
io non conosco molto i vostri vini, ma per rimanere in TAA esistono dei teroldeghi e dei marzemini(trentino) o dei superlativi legrein dunkel (alto adige) che danno la paga a vini pregiati come i vari brunelli, baroli o rossi di montepulciano, il tutto a poco più di 4 euro a bottiglia (certo ci sono i "riserva che arrivano anche a 20, ma la spesa non vale la candela)...
definirli vini da pasto è un'eresia totale:O
a 6-7 euro si compra il gewurztraminer che è il miglior bianco che abbia mai assaggiato in vita mia, mentre si trova anche lo pfeffer (molto simile)che non arriva a 5 euro.
tempo fa su altroconsumo c'era una prova di degustazione di prosecchi, ha vinto il zonin su champagne anche da 70 € a bottiglia:D
Bè dai, non esageriamo.
Con 5 € qualcosa di decente si trova, ma niente di più.
Soprattutto in AA, visto che lì il vino non lo regalano ma di certo la qualità è assolutamente eccelsa. Di acquisti in cantina in AA ne ho fatti e ne faccio, ma con 5 € ti danno il vetro e basta. Per un Gewurztaminer "base" il costo da mettere in preventivo, direttamente in cantina in AA, è intorno ai 10, e 15-18 per le selezioni. E la differenza si sente lontano chilometri. E i rossi riserva valgono la differenza di prezzo con i base, altro che non vale la candela.
Vale eccome, a patto di avere dei buoni piatti da abbinarci.
Una cosa casomai da approfondire è il senso di spendere cifre molto elevate per certe bottiglie: Sassicaia, Ornellaia, e così via.
Io ho le mie idee al riguardo, un pò contorte. D'altra perte questi sono punti di vista decisamente soggttivi.
L'ultima parte del post.............. ho saputo di quall'articolo e ho riso come un cretino. Zonin....................:asd:
Della stampa enologica ho il massimo disprezzo, e parlo non per sentito dire, ma perchè so cosa c'è sotto ( ma molto sotto ) il mondo del vino e conosco di persona la preparazione della stampa ( qualche volta mi sono pure prestato a loro ): zero assoluto.

Sursit
16-05-2009, 08:34
non ho letto tutto, ma vi dico una cosa piuttosto interessante:

taluni vini, per essere chiamati con un certo nome, devono soddisfare varie caratteristiche, colore, acidità e altre menate che non so, ma sopratutto la produzione annua. questo cosa significa? che un produttore che se fa 5000 lt li vende a 3€/lt, in un'annata buona spreme 6000 lt, che però potrebbe vendere a solo 1€/lt ad esempio, per via del declassamento, con un enorme perdita in denaro, che fa? si disfa in qualche maniera del vino in eccesso, per poter vendere il restante al prezzo più alto. quindi? un po' se lo tiene, un po' lo regala, ma se è tanto viene semplicemente venduto come un vino poco pregiato.

morale: è possibile trovare un vino da 50€/lt in una bottiglia da 5€.

la fonte è mio padre, che si occupa di scrivere software gestionale per varie aziende, ed ultimamente ha collaborato con un'azienda vinicola appunto.

ciao!
Vero, questo quando sono onesti.
I disonesti fanno di peggio.

naitsirhC
16-05-2009, 09:26
Si trovano vini sia ottimi che pessimi in praticamente tutte le fasce di prezzo.

*

naitsirhC
16-05-2009, 09:27
Vero, questo quando sono onesti.
I disonesti fanno di peggio.

Per esempio?

naitsirhC
16-05-2009, 09:32
Un buon vino almeno 20€ a bottiglia costa, ciò non significa che un vino che costa 20€ sia buono

Certo che dipende anche chi lo beve il vino, se uno il vino non sa degustarlo e apprezzarlo puoi anche rifilargli del Tavernello

Ci sono vini in brick che quando apri la confezione senti un odore tipo di medicina... :Puke:
Però 20 euro per un litro di vino non sono in automatico indice di qualità...
come neanche 30, 40 o ancor più sù.
Se non ricordo male, se ne era parlato tempo addietro in una puntata di Report.
Alla fin fine, già dall'odore emanato, si può capire con buona pprosimazione se il vino è buono o meno.

Sursit
16-05-2009, 09:36
Per esempio?
Comprano le eccedenze da una parte e dall'altra vendono il loro prodotto "pregiato" senza che lo sia.
Oppure fanno arrivare navi cisterna dal Cile e lo marchiano come italiano.
Compri a x e lo rivendi come x+y come italiano. Semplice e senza fatica.

Sursit
16-05-2009, 09:38
Ci sono vini in brick che quando apri la confezione senti un odore tipo di medicina... :Puke:
Però 20 euro per un litro di vino non sono in automatico indice di qualità...
come neanche 30, 40 o ancor più sù.
Se non ricordo male, se ne era parlato tempo addietro in una puntata di Report.
Alla fin fine, già dall'odore emanato, si può capire con buona pprosimazione se il vino è buono o meno.
Dipende.
Se assaggi l'Indigeno di Casa Roma, l'unico vino in Italia prodotto senza solfiti, al naso ha puzze decisamente sgradevoli, in bocca invece è buono.

naitsirhC
16-05-2009, 09:54
Dipende.
Se assaggi l'Indigeno di Casa Roma, l'unico vino in Italia prodotto senza solfiti, al naso ha puzze decisamente sgradevoli, in bocca invece è buono.


Caso più unico che raro... e non penso che l'odore sia quello simile ad una medicina :p

Ps: come l'unico senza solfiti?!

naitsirhC
16-05-2009, 09:59
Comprano le eccedenze da una parte e dall'altra vendono il loro prodotto "pregiato" senza che lo sia.
Oppure fanno arrivare navi cisterna dal Cile e lo marchiano come italiano.
Compri a x e lo rivendi come x+y come italiano. Semplice e senza fatica.

Sofisticazione, adulterazione e contraffazione... non si lasciano mancare proprio niente certi "produttori di "vino". :rolleyes:

Purtroppo le leggi in materia sono quelle che sono. :(

nevione
16-05-2009, 10:10
a me piace molto, il vino, ne bevo praticamente 1 bottiglia al giorno tra pasto e cena, ho fatto corsi di degustazione e letto libri. imho per la mia esperienza (che sicuro e' inferiore a quella di Sursit) tra i 5 e i 20 euro si trovano vini piu' che accettabili, sia al supermercato che in enoteca.
per fare 2 esempi di vini spagnoli, che poi sono quelli che bevo qui e assieme agli italiani e francesi direi che sono i migliori al mondo (Cile permettendo) con 7 euro si trova un buon raimat del penedes 2001 che al ristorante ti costerebbe sui 20, con 15/18 si trovano rioja 2001 gran riserva che al ristorante viaggiano sui 40/45

Sursit
16-05-2009, 10:19
Caso più unico che raro... e non penso che l'odore sia quello simile ad una medicina :p

Ps: come l'unico senza solfiti?!
Da medicina no, assomiglia all'odore di feccia. Ce non è proprio gradevole.........

P.S.: Sì, l'unico senza solfiti, che vengono usati sia in vinificazione che in imbottigliamento. Se guardi una qualsiasi bottiglia troverai la scritta "contine solfiti", obbligatoria dal 2005, perchè appunto se ne fa uso in quantità variabili.

LUVІ
16-05-2009, 10:24
Dai 500 euro in su come minimo.

naitsirhC
16-05-2009, 10:24
Sì, l'unico senza solfiti, che vengono usati sia in vinificazione che in imbottigliamento. Se guardi una qualsiasi bottiglia troverai la scritta "contine solfiti", obbligatoria dal 2005, perchè appunto se ne fa uso in quantità variabili.

Si lo so che è obbligatorio.
Dicono che se presente nel vino dia il mal di testa.
Tu confermi?
So del fatto che c'è differenza tra "imbottigliato da..."
e "prodotto ed imbotigliato da..."
Devo dire che è da un pò che non prendo una bottiglia di vino (di solito lo offro per delle ricorrenze ed io praticamente non ne bevo) ma mi sembrava di ricordare che non su tutte le bottiglie fosse presente la scritta sui solfiti per cui pensavo che fossero più di uno i tipi di vino privi di tale sostanza.

naitsirhC
16-05-2009, 10:25
Dai 500 euro in su come minimo.

Stai parlando di vino o di cosa? :fagiano:

badedas
16-05-2009, 10:27
Dai 500 euro in su come minimo.

Quelli in brick, naturalmente.

Se poi sono in bottiglia...

Sursit
16-05-2009, 12:07
Si lo so che è obbligatorio.
Dicono che se presente nel vino dia il mal di testa.
Tu confermi?
So del fatto che c'è differenza tra "imbottigliato da..."
e "prodotto ed imbotigliato da..."
Devo dire che è da un pò che non prendo una bottiglia di vino (di solito lo offro per delle ricorrenze ed io praticamente non ne bevo) ma mi sembrava di ricordare che non su tutte le bottiglie fosse presente la scritta sui solfiti per cui pensavo che fossero più di uno i tipi di vino privi di tale sostanza.
Confermo che dà il mal di testa. E spesso non subito, ma anche dopo un pò di tempo. Ad esempio, dopo che quaest'anno sono andato alla mostra dei passiti a Volta Mantovana avevo il mal di testa il giorno dopo più che la sera.
La dicitura "contiene solfiti" è stata resa obbligatoria mi sembra dal 2005, prima lo era solo per i vini che superavano una certo limite di solforosa.

Wilcomir
16-05-2009, 14:05
Quelli in brick, naturalmente.

Se poi sono in bottiglia...

mica tutti siamo ricchi eh, è chiaro che parla del brick.