PDA

View Full Version : Previsto un buon successo per i sistemi notebook CULV


Redazione di Hardware Upg
14-05-2009, 14:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/previsto-un-buon-successo-per-i-sistemi-notebook-culv_28981.html

Le previsioni parlano di una incidenza dei processori Intel CULV attorno al 10% del totale delle soluzioni per notebook, esclusi netbook

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
14-05-2009, 14:27
non ricordo bene come se la cava AMD con la sua piattaforma NEO che di fatto,è la controparte di CULV.
qualcuno se lo ricorda?

BlueKnight
14-05-2009, 14:29
Oh.. finalmente!

Fuori dai maroni questi Atom inutili!!!

Comunque furba la mossa di Intel.. prima riempie il mercato di CPU dai bassi consumi e poco prestanti.. ora rilascia prodotti che consumano poco come i precedenti, ma avranno prestazioni come minimo tre volte superiori se derivano dall'architettura Core... e via a "buttare" i vecchi netbook per acquistare i prodotti nuovi.

nickmot
14-05-2009, 14:40
Ma chi li sceglie i nom delle nuove architetture?
CULV, LLANO, CALPELLA

:D

Mahonar
14-05-2009, 14:44
è perchè hanno il chiodo fisso di mettercelo a quel servizio

Xeus32
14-05-2009, 14:51
non ricordo bene come se la cava AMD con la sua piattaforma NEO che di fatto,è la controparte di CULV.
qualcuno se lo ricorda?

AMD con architettura NEO ha un K10 sigle core (athlon 64) e questo anno un dual core. Il bello delle soluzioni AMD è la presenza di una Radeo HD3410.

Sarà una bella battaglia anche se probabilmente in queste soluzioni sarà meglio non guardare solo al processore ma a un buon sistema bilanciato.

teodelux99
14-05-2009, 15:03
dai però...non fanno così schifo sti atom...alla fine i netbook servono per navigare,vedersi qualche film,videoscrittura,mail...mi pare che ci stiano dietro senza problemi...

più che altro non vedo l'ora di conoscere qualche utonto che si piglia un core2 sigle core...non sapendo che che ha un slo core,non due o quattro come ormai il mercato ci ha abituato

Mparlav
14-05-2009, 15:11
Con l'Athlon Neo 1.6GHz ho trovato in commercio solo l'Hp DV2 1010EL, e costa poco meno di 600 euro ivato.
Con la x1250 integrata.
Quello con la HD3410 costa quasi 750 euro.
Con questi prezzi, più che insidiare i "netbook", penso che attaccheranno la fascia bassa dei notebook: quelli col 15.4", 2.5-3Kg di peso, ma che cmq partono dai 400 euro circa

Squall Strife
14-05-2009, 15:22
Ma chi li sceglie i nom delle nuove architetture?
CULV, LLANO, CALPELLA

:D

E' tutto un messaggio subliminale...:

Hai comprato un processore ATOM? Adesso ti fai inCULV e lo prendi neLLANO, perchè hai fatto un acquisto a CALPELLA!

Scusate ma non resistevo, dovevo postarlo ahahahah :ciapet: :ciapet: :D :D

tmx
14-05-2009, 15:38
"...derivata da quella Core 2 e non quindi basata sull'architettura Atom"

ALLELUJA!

viger
14-05-2009, 15:42
Sono gia in vendita da qualche giorno sulla serie Acer Timeline queste CPU da 5,5 watt. (Neo di Amd consuma 15 Watt)

Su questa serie Acer per il 13,3" dichiara 9 ore di autonomia ad un prezzo di 599 euro per core Solo 1,4Giga, lcd a led peso di 1,6 kili e 4500HD, quindi salutiamo pure (senza molto rammarico da parte mia) l' era dei netbook da 400 euro con gma, atom e schermini da 600pixel.

Direi prezzi da primato considerando che queste cpu fanno al Super PI 1M 49 sec. contro un Atom che sta a 91 sec, e hanno un chip grafico che accellera tutto (seppur inferiore al Ati X1250 di Neo configurazione base)

Un po di dati

Atom 1600mhz N270 Super PI 32M 7130 consumo 2,5watt
Neo 1600mhz Atlhon Super PI 32M 3006 consumo 15watt
Solo 1330mhz U1500 Super PI 32M 2632 consumo 5watt

cervus92
14-05-2009, 15:58
E' tutto un messaggio subliminale...:

Hai comprato un processore ATOM? Adesso ti fai inCULV e lo prendi neLLANO, perchè hai fatto un acquisto a CALPELLA!

Scusate ma non resistevo, dovevo postarlo ahahahah :ciapet: :ciapet: :D :D

Da Intel ci si può aspettare di tutto :Prrr:

DeMoN3
14-05-2009, 17:12
Sono gia in vendita da qualche giorno sulla serie Acer Timeline queste CPU da 5,5 watt. (Neo di Amd consuma 15 Watt)

Su questa serie Acer per il 13,3" dichiara 9 ore di autonomia ad un prezzo di 599 euro per core Solo 1,4Giga, lcd a led peso di 1,6 kili e 4500HD, quindi salutiamo pure (senza molto rammarico da parte mia) l' era dei netbook da 400 euro con gma, atom e schermini da 600pixel.

Direi prezzi da primato considerando che queste cpu fanno al Super PI 1M 49 sec. contro un Atom che sta a 91 sec, e hanno un chip grafico che accellera tutto (seppur inferiore al Ati X1250 di Neo configurazione base)

Un po di dati

Atom 1600mhz N270 Super PI 32M 7130 consumo 2,5watt
Neo 1600mhz Atlhon Super PI 32M 3006 consumo 15watt
Solo 1330mhz U1500 Super PI 32M 2632 consumo 5watt

beh,certo,dite pure addio ai netbook da 9",finalmente c'è la valida alternativa a 13,3" !!!!!

:doh: :doh: :doh: :doh:


ma ti pare che siano la stessa categoria di prodotto???culv sicuramente + performante,ma non venirmi a dire che un 13,3" è un ottimo rimpiazzo per un netbook da 9"!!!!!(tralasciando il 0,6kg di peso in più che magari non fa la differenza...ma 4,5" in + si!!!!)

viger
14-05-2009, 20:39
beh,certo,dite pure addio ai netbook da 9",finalmente c'è la valida alternativa a 13,3" !!!!!

:doh: :doh: :doh: :doh:


ma ti pare che siano la stessa categoria di prodotto???culv sicuramente + performante,ma non venirmi a dire che un 13,3" è un ottimo rimpiazzo per un netbook da 9"!!!!!(tralasciando il 0,6kg di peso in più che magari non fa la differenza...ma 4,5" in + si!!!!)

che io sappia i 9" sotto il kilo hanno batterie da 2 ore quindi la differenza di peso e' ben piu misera, mediamente i netbook stanno sui 1,2-1,4 kg con la 6 celle.

Ho usato il 701, il 900, possiedo un 13,3 e ho utilizzato un 12". I net usabili per me rimangono i 10" ma si sacrifica troppo, diciamo che i 12" (o 11,6" a breve) sono il minimo per una consulatazione web senza affaticamenti.

Un 13" da 1,6 kg con 4 giga di ram e 320 giga di disco a 600 euro lo vedo certamente come una minaccia ai netbook, ma anche a molti che pensano di voler comprare un notebook per utilizzo leggero.

Le 8-9 ore dichiarate poi non sono poche nemmeno nel pannorama net, anzi moltissimi net fanno dalle 2-3 alle 5-6 ore. Hai un pannello ad alta risoluzione, una cpu capace di gestire Vista senza rinunciare a nulla, ram in abbondanza e non venirmi a dire che un 9" stà in tasca, lo zainetto serve sempre ^^

Mi sembra di sentire le stesse cose da un anno e mezzo: quando usciro in 9" la gente si lamentava che erano piu grossi dei 7" , quando uscirono i 10" la gente si lamentava che erano piu grandi dei 9", sono usciti i 12" net e la gente si lamentava... Però hanno cambiato il 7" per il 9" perche lo schermo era troppo piccolo, hanno cambiato il 9" per il 10" perche la tastiera era troppo piccola....

I prezzi dei net devono calare almeno a 300euro (per i 10" di punta) , sopra non ha più senso. In ogni caso come ripeto sempre , il 701 è ancora in vendita per chi ama le dimensione e le prestazioni miniaturizzate.

CubeDs
14-05-2009, 23:04
A mio avviso è un ulteriore presa in giro per i consumatori. Questi modelli andranno ad occupare una fascia di costo di circa 500/600 euro, ciò vorrà dire che gli attuali netbook da 300/400 euro rimaranno li allo stesso prezzo e abbinati a questa nuova categoria di prodotto faranno lievitare i notebook tradizionali ulteriormente(ricordo che i netbook hanno fatto lievitare un bel po anke soluzioni notebook entry level), dove per avere un dual core di minima fascia bisognerà spendere almeno 800/900 euro. Solo un danno per il consumatore alla fine, per questo spero vengano bocciati dal mercato.

belthasar
14-05-2009, 23:14
Io non capisco perche' tutto questo astio sull'Atom, se volete un portatile con un processore che vi faccia andare Crysis a 60 FPS e' chiaro che l'Atom non ne e' capace, alla stessa maniera se pretendete che il vostro Core 2 Quad da 8000 Ghz stia acceso per tutte e 6 le ore di treno state decisamente sbagliando qualcosa... I mercati Netbook a basso consumo/bassa potenza per le questioni d'ufficio & navigazione internet e laptop di fascia alta che ormai sono desktop replacement sono due cose DIVERSE, questi CULV mi sanno di una cosa messa in mezzo per accontentare un po' uni un po' gli altri e alla fin della fiera nessuno, perche' CULV o non CULV se volete farci girare l'ultimo giocone non ci va.

La mia soluzione? Se ti serve solo per giocare prendi laptop grosso, se ti serve solo per le email internet ufficio e batteria prendi il netbook, se ti servono entrambi, prendili entrambi.

DeMoN3
15-05-2009, 01:42
che io sappia i 9" sotto il kilo hanno batterie da 2 ore quindi la differenza di peso e' ben piu misera, mediamente i netbook stanno sui 1,2-1,4 kg con la 6 celle.
Preso da wikipedia:
L'EeePC 901 monta anch'esso un processore Intel Atom a 1.6 GHz ed è dotato di connettività bluetooth e Wi-Fi 802.11b/g/n. Le dimensioni sono 226×175.3×22.9 mm per 1140g di peso.
A me la batteria 6 celle del 901 dura dalle 4,5 alle 5 ore usandolo abbastanza(hsdpa tramite penna usb,chiavetta usb da 4gb,luminosità al massimo,amsn+firefox+vlc),se faccio il bravo ed abbasso la luminosità e non uso le periferiche usb,supero anche le 5 ore...

Ho usato il 701, il 900, possiedo un 13,3 e ho utilizzato un 12". I net usabili per me rimangono i 10" ma si sacrifica troppo, diciamo che i 12" (o 11,6" a breve) sono il minimo per una consulatazione web senza affaticamenti.

Io i 10" già li considero il filo di rasoio per la categoria netbook...da 11" in su sono notebook di dimensioni e peso minimo con le prestazioni di un netbook(per me)

Un 13" da 1,6 kg con 4 giga di ram e 320 giga di disco a 600 euro lo vedo certamente come una minaccia ai netbook, ma anche a molti che pensano di voler comprare un notebook per utilizzo leggero.

Io guardo solo netbook con ssd e di 320GB su un dispositivo progettato per la navigazione (non come media center/muletto da download) non saprei assolutamente cosa farmene...già mi stanno MOLTO larghi i 20gb del mio 901...e cmq 600€ sono il doppio di quello che costa un 901...tra 300€ e 600€ c'è una bella forbice di prezzo,non credi??Il problema è che lo scopo dei netbook è andato via via perdendosi,e nell'immaginario collettivo sono diventati "portatili a basso costo"...non è così!!!Inizialmente avevano un costo basso x come erano progettati,cambiando le caratteristiche(da un 701 abbiamo avuto una discreta evoluzione,sia come design,sia come componenti)è ovvio che cambi il prezzo,e fortunatamente c'è un panorama abbastanza vasto per accontentare bene o male le tasche di tutti

Le 8-9 ore dichiarate poi non sono poche nemmeno nel pannorama net, anzi moltissimi net fanno dalle 2-3 alle 5-6 ore. Hai un pannello ad alta risoluzione, una cpu capace di gestire Vista senza rinunciare a nulla, ram in abbondanza e non venirmi a dire che un 9" stà in tasca, lo zainetto serve sempre ^^

Ovviamente un 9" non sta in tasca,ma c'è una bella differenza tra un 9 e un 13"...se non riesci a vederla mi dispiace,non posso farci nulla. 4gb su un netbook sono un'esagerazione(già 1gb su linux va bene,io ho messo un altro gb ma avrei potuto farne a meno...su windows con 2gb gira che è una meraviglia)...far girare vista su questi cosi dovrebbe essere l'ultima delle preoccupazioni(dei consumatori),almeno qui potevamo farne volentieri a meno

Mi sembra di sentire le stesse cose da un anno e mezzo: quando usciro in 9" la gente si lamentava che erano piu grossi dei 7" , quando uscirono i 10" la gente si lamentava che erano piu grandi dei 9", sono usciti i 12" net e la gente si lamentava... Però hanno cambiato il 7" per il 9" perche lo schermo era troppo piccolo, hanno cambiato il 9" per il 10" perche la tastiera era troppo piccola....
A me sarebbe andato da dio il form factor del 7",ma con lo spazio per la cornice ridotto all'osso e quindi uno schermo + grande...hanno ascoltato le mie suppliche facendo uscire il 901 ed ho sempre voluto quello,da quando uscirono i primi rumors a quando l'ho preso e sono ancora felicissimo del mio acquisto...chi dice che la tastiera è scomoda vuol dire che l'ha usato per 5 minuti:essendo + piccola è normale che serve un minimo di adattamento,ma già dopo qualche giorno ci scrivevo benissimo senza guardare e con una discreta velocità

I prezzi dei net devono calare almeno a 300euro (per i 10" di punta) , sopra non ha più senso. In ogni caso come ripeto sempre , il 701 è ancora in vendita per chi ama le dimensione e le prestazioni miniaturizzate.

Il 701 ha senso solamente se uno vuole fare del risparmio la sua crociata,xkè come form factor è identico alla serie 900,e il 901go a 289€ direi che è il miglior affare che si possa fare!

Come dicevo sopra,i netbook non sono notebook a basso costo...la miniaturizzazione costa in qualsiasi ambiente,la gente non si lamenta di un flybook o di un vaio che costano quanto un mutuo perchè sono "chic",ma un eeepc/acer one/etc non devono superare i 300€...ma per quale motivo?Se esce un eeepc dal design particolarmente ricercato,lo fanno pagare + di quello base...se esce un eeepc con l'hd il doppio di un'altro modello,è normale che costi di più,etc...
bisogna finirla di vederli come portatili a basso costo,non sono questo!!!sono dispositivi molto portatili con una elevata autonomia e un form factor particolarmente ridotto,non adatti a fare qualsiasi cosa(e ringrazierò il giorno in cui la gente non cercherà di usarci photoshop per togliere gli occhi rossi o ridimensionare (ok,usiamo un bazooka per uccidere le formiche) o autocad...NON SONO I DISPOSITIVI ADATTI,CAVOLO!!!!),ma che sono nati con uno scopo ben preciso:avere un terminale particolarmente piccolo e leggero con una buona autonomia per poter svolgere compiti non molto gravosi:chattare,navigare,vedersi un film,leggere la posta,ascoltarsi degli mp3...

DeMoN3
15-05-2009, 01:46
A mio avviso è un ulteriore presa in giro per i consumatori. Questi modelli andranno ad occupare una fascia di costo di circa 500/600 euro, ciò vorrà dire che gli attuali netbook da 300/400 euro rimaranno li allo stesso prezzo e abbinati a questa nuova categoria di prodotto faranno lievitare i notebook tradizionali ulteriormente(ricordo che i netbook hanno fatto lievitare un bel po anke soluzioni notebook entry level), dove per avere un dual core di minima fascia bisognerà spendere almeno 800/900 euro. Solo un danno per il consumatore alla fine, per questo spero vengano bocciati dal mercato.

e il motivo qual'è?che la famigliola andava al supermercato(o in qualsiasi catena di prodotti elettronici tipo mediaworld,euronics,expert,etc...)alla ricerca di un portatile,vedeva questi che non costavano una cippa in confronto agli altri e li comprava senza sapere cosa in realtà si portavano a casa...e questo è anche(secondo me)il motivo della grande diffusione di netbook con windows...la gente non cercava un netbook,cercava un notebook economico...e quindi i produttori hanno considerato questi netbook come dei notebook di fascia bassa(così come il mercato incosciamente chiedeva)e i notebook di fascia bassa hanno assunto i prezzi dei notebook di fascia medio/bassa e così a scaletta...

DeMoN3
15-05-2009, 01:48
Io non capisco perche' tutto questo astio sull'Atom, se volete un portatile con un processore che vi faccia andare Crysis a 60 FPS e' chiaro che l'Atom non ne e' capace, alla stessa maniera se pretendete che il vostro Core 2 Quad da 8000 Ghz stia acceso per tutte e 6 le ore di treno state decisamente sbagliando qualcosa... I mercati Netbook a basso consumo/bassa potenza per le questioni d'ufficio & navigazione internet e laptop di fascia alta che ormai sono desktop replacement sono due cose DIVERSE, questi CULV mi sanno di una cosa messa in mezzo per accontentare un po' uni un po' gli altri e alla fin della fiera nessuno, perche' CULV o non CULV se volete farci girare l'ultimo giocone non ci va.

La mia soluzione? Se ti serve solo per giocare prendi laptop grosso, se ti serve solo per le email internet ufficio e batteria prendi il netbook, se ti servono entrambi, prendili entrambi.
uno dei primi commenti sensati del 3d...grazie di esistere xD

personalmente se sentissi di un tipo con un "notebook" 18" che si lamenta xkè la batteria mentre gioca gli dura poco e che gli viene il mal di schiena a portarselo tutti i giorni da casa a scuola...lo prenderei a schiaffi xD

amagriva
15-05-2009, 12:08
Commento # 15 di: belthasar: se ti servono entrambi, prendili entrambi.

Grazie del consiglio illuminante, sono quasi accecato dalla saggezza...

ipv4
15-05-2009, 12:26
non ricordo bene come se la cava AMD con la sua piattaforma NEO che di fatto,è la controparte di CULV.
qualcuno se lo ricorda?

Oggi cercando qualche news su internet dopo il mio personale interesse per l'hp pavilion dv2 ho visto che amd lancerà quasi in concomitanza con intel(culv) la nuova famiglia di processori Neo denominata CONGO, con architettura dual core e consumi non maggiori del NEO(yukon-15,5W). La commercializzazione è prevista per la fine del secondo trimestre di quest'anno, per quanto riguarda le specifiche non si sa molto a parte il tdp massimo...ho anche letto che l'amd neo ha deluso un po prechè ci si aspettava un salto prestazionale evidente rispetto agli atom che non c'è stato, a fare la differenza dei sistemi neo è cmq l'insieme dei componenti come x la grafica.

Riporto un pezzo della news di hwupgrade x quanto riguarda la prossima architettura CONGO:

La piattaforma Congo di AMD è basata sui processori AMD Athlon Neo X2 "Conseus" e su chipset AMD RS780M in abbinamento a SB710 che include un sottosistema grafico ATI Radeon HD di classe DirectX 10 con supporto alle tecnolgie di post processing ATI Avivo HD.

Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-congo-le-consegne-delle-cpu-per-la-fine-del-trimestre_28786.html

Sono molto curioso di vedere i notebook che usciranno, per esperienza dopo aver avuto per diversi anni un 15,4" mi orienterò per il prossimo acquisto su un 12" come l'hp dv2...

DeMoN3
15-05-2009, 12:32
Commento # 15 di: belthasar: se ti servono entrambi, prendili entrambi.

Grazie del consiglio illuminante, sono quasi accecato dalla saggezza...

era in risposta a chi cerca per sempre e comunque,a discapito di ogni altra cosa,la convergenza in un unico apparecchio,ritrovandosi con qualcosa che non soddisfa nessuna delle 2 necessità iniziali

viger
15-05-2009, 13:16
Riporto un pezzo della news di hwupgrade x quanto riguarda la prossima architettura CONGO:

La piattaforma Congo di AMD è basata sui processori AMD Athlon Neo X2 "Conseus" e su chipset AMD RS780M in abbinamento a SB710 che include un sottosistema grafico ATI Radeon HD di classe DirectX 10 con supporto alle tecnolgie di post processing ATI Avivo HD.

Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-congo-le-consegne-delle-cpu-per-la-fine-del-trimestre_28786.html

Sono molto curioso di vedere i notebook che usciranno, per esperienza dopo aver avuto per diversi anni un 15,4" mi orienterò per il prossimo acquisto su un 12" come l'hp dv2...

prestazionalmente NEO è dal 50% al 150% più prestante di un Atom, purtroppo i consumi sono abbastanza alti per un processore sub-note.

La vera forza di Neo è nel comparto video , il chip base è X1250 e alcune soluzioni usano HD3400, il problema anche li è il consumo. Hp Dv2 è un prodotto eccezionale, la scocca in magnesio e dal prezzo relativamente basso (stiamo sulle 599 anche qui).

In risposta a chi dice che i Netbook sono fatti solo per internet, avete provato a visualizzare filmati Youtube HD o contenuti flash complessi con un Atom? Ecco dove serve avere prestazioni maggiori, per leggersi le email non vado certo in giro con un 9-10 pollici, qualsiasi cellulare oggi da 100 euro ti permette di farlo senza dover avviare Windows Xp...

PS: non c'e nessuna convergenza, ci saranno prodotti che per certi versi soppianteranno i netbook acquistati frettolosamente. Leggetevi un po i threads ufficiali dei net e capirete cosa voglio dire.

DeMoN3
15-05-2009, 13:21
In risposta a chi dice che i Netbook sono fatti solo per internet, avete provato a visualizzare filmati Youtube HD o contenuti flash complessi con un Atom? Ecco dove serve avere prestazioni maggiori, per leggersi le email non vado certo in giro con un 9-10 pollici, qualsiasi cellulare oggi da 100 euro ti permette di farlo senza dover avviare Windows Xp...

PS: non c'e nessuna convergenza, ci saranno prodotti che per certi versi soppianteranno i netbook acquistati frettolosamente. Leggetevi un po i threads ufficiali dei net e capirete cosa voglio dire.

e invece c'è bisogno di guardarsi un filmato youtube HD mentre sei in giro?la versione normale del filmato nn va bene?

cmq si,ci saranno nuovi netbook che soppianteranno gli acquisti frettolosi,ma non quelli che sono stati fatti sapendo fin da subito cosa si cercava e cosa si comprava (da possessore di un 901)

viger
15-05-2009, 17:20
e invece c'è bisogno di guardarsi un filmato youtube HD mentre sei in giro?la versione normale del filmato nn va bene?

cmq si,ci saranno nuovi netbook che soppianteranno gli acquisti frettolosi,ma non quelli che sono stati fatti sapendo fin da subito cosa si cercava e cosa si comprava (da possessore di un 901)

Beh si in effetti, potendo scegliere; tra 320x200 pixel con audio mono e 15fps da una parte e i 1280x720 pixel con audio stereo 44hz e 30fps... si deve scegliere senz' altro il primo che darà il meglio di se su pannelli capaci, nella peggiore delle ipotesi, di gestire il 1024x600.

Un conto è poter scegliere, un altro conto è non avere alternative. Le tecnologie dietro i CULV danno la possibilità di scelta.

DeMoN3
15-05-2009, 21:31
Beh si in effetti, potendo scegliere; tra 320x200 pixel con audio mono e 15fps da una parte e i 1280x720 pixel con audio stereo 44hz e 30fps... si deve scegliere senz' altro il primo che darà il meglio di se su pannelli capaci, nella peggiore delle ipotesi, di gestire il 1024x600.

Un conto è poter scegliere, un altro conto è non avere alternative. Le tecnologie dietro i CULV danno la possibilità di scelta.

(naturalmente parlo per me)
youtube lo considero così poco(giusto x vedere una guida o sentirsi qualche canzone)che non lo metto neanche fullscreen,mi accontento della dimensione standard (e parlo anche sul fisso)