View Full Version : Ram in errore con MemTest.
Gianky....! :D :)
14-05-2009, 15:17
Salve a tutti.
Ho recentemente aggiunto un banco da 512mb DDR-400 al mio fisso (P4 socket 478) che già ha installato un modulo da 512mb DDR-333.
Il tutto sembrava funzionare ma già dopo poco tempo ho notato che appena inizio a caricare qualche programma in più il pc si riavvia automaticamente (cosa che faceva prima ma molto raramente; dovuto all'età 2002).
Quindi ho provato ad usare Memtest86+2.11 da boot e a fine test ho notato una striscia rossa che indicava un errore(probabilmente un indirizzo).
Allora ho deciso di rimuovere il banco vecchio e di lasciare solo quello nuovo (DDR-400); quindi ho rifatto il test....
Ed ecco il risultato:
ScreenShot (http://img379.imageshack.us/img379/6521/foto390.jpg)
Cosa significa ? e Perchè da più errori di Prima ?
Grazie a chi mi darà una mano.
P.S. La scheda madre è compatibile con tutti i tipi di ram citati prima.
alecomputer
14-05-2009, 18:19
Il programma memtest di indica gli errori sulla ram se la ram e guasta , ma anche eventuali errori prodotti dalla scheda madre durante la lettura delle ram .
Eventuali errori vengono prodotti anche se i settaggi sul bios non sono adatti al tipo di ram , per esempio se hai overcloccato la ram o i timing non sono esatti .
Anche se la ram non e perfettamente compatibile con la scheda madre possono crearsi degli errori , e anche se mischi moduli di ram di marca diversa o con diversa fraquenza di funzionamento .
pablo300
14-05-2009, 20:09
Il programma memtest di indica gli errori sulla ram se la ram e guasta , ma anche eventuali errori prodotti dalla scheda madre durante la lettura delle ram .
Eventuali errori vengono prodotti anche se i settaggi sul bios non sono adatti al tipo di ram , per esempio se hai overcloccato la ram o i timing non sono esatti .
Anche se la ram non e perfettamente compatibile con la scheda madre possono crearsi degli errori , e anche se mischi moduli di ram di marca diversa o con diversa fraquenza di funzionamento .
quotato.
A volte può anche dipendere, oltre ai tempi e alla frequenza, dalla tensione di vram.
Poi, può capitare, a volte, stranamente... che si risolve tutto, semplicemente, scambiando di posto ai moduli.
Altre ancora... un po' di polvere può fare brutti scherzi
Gianky....! :D :)
14-05-2009, 20:24
Il programma memtest di indica gli errori sulla ram se la ram e guasta , ma anche eventuali errori prodotti dalla scheda madre durante la lettura delle ram .
Eventuali errori vengono prodotti anche se i settaggi sul bios non sono adatti al tipo di ram , per esempio se hai overcloccato la ram o i timing non sono esatti .
Anche se la ram non e perfettamente compatibile con la scheda madre possono crearsi degli errori , e anche se mischi moduli di ram di marca diversa o con diversa fraquenza di funzionamento .
quotato.
A volte può anche dipendere, oltre ai tempi e alla frequenza, dalla tensione di vram.
Poi, può capitare, a volte, stranamente... che si risolve tutto, semplicemente, scambiando di posto ai moduli.
Altre ancora... un po' di polvere può fare brutti scherzi
Avete entrambi ragione ma il problema è....
1) La ram è nuova DDR400 ed è assolutamente compatibile con la mia scheda madre (ho visto anche con CPU-Z L'SPD ed ho controllato anche sul sito della asrock)
2) Se escludiamo che il problema sia nella ram.... Devo pensare che la scheda madre inizi a dare problemi ? (la scheda madre che ho è stata sostituita a quella originale che si era guastata).
3) Eventualmente ; Mi devo preoccupare di questi errori ? E mi consigliate di acquistare un altro banco da 512mb DDR400 per sosituirlo a quello vecchio (DDR333) ?
Grazie per l'aiuto;)
pablo300
14-05-2009, 20:31
Avete entrambi ragione ma il problema è....
1) La ram è nuova DDR400 ed è assolutamente compatibile con la mia scheda madre (ho visto anche con CPU-Z L'SPD ed ho controllato anche sul sito della asrock)
2) Se escludiamo che il problema sia nella ram.... Devo pensare che la scheda madre inizi a dare problemi ? (la scheda madre che ho è stata sostituita a quella originale che si era guastata).
3) Eventualmente ; Mi devo preoccupare di questi errori ? E mi consigliate di acquistare un altro banco da 512mb DDR400 per sosituirlo a quello vecchio (DDR333) ?
Grazie per l'aiuto;)
voglio capire una cosa.
Mem test da errori anche se infili solo il nuovo modulo da 400... magari provando in uno slot diverso da quello del primo test, e impostando da bios tempi, freq e vram tutto in auto??
Gianky....! :D :)
14-05-2009, 21:29
voglio capire una cosa.
Mem test da errori anche se infili solo il nuovo modulo da 400... magari provando in uno slot diverso da quello del primo test, e impostando da bios tempi, freq e vram tutto in auto??
Il test nello screenshot è stato effettutato con il modulo DDR400 NUOVO da SOLO nello slot 1.
E dal bios tutto è settato in auto...:mc:
Ma quanto sono gravi quegli errori ?
pablo300
14-05-2009, 22:14
Il test nello screenshot è stato effettutato con il modulo DDR400 NUOVO da SOLO nello slot 1.
E dal bios tutto è settato in auto...:mc:
Ma quanto sono gravi quegli errori ?
altre 2 prove.
Prova solo con la vecchia 333 nello stesso slot 1 e dimmi l'esito.
prova solo la nuova dd400 nello slot 2... e riporta anche questo
Gianky....! :D :)
14-05-2009, 23:10
altre 2 prove.
Prova solo con la vecchia 333 nello stesso slot 1 e dimmi l'esito.
prova solo la nuova dd400 nello slot 2... e riporta anche questo
Allora ho fatto tutti i test.
Prima con La DDR400 Nuova a caldo (era in uso) ed in questa sequenza.
1° Slot2 (http://img520.imageshack.us/img520/5779/slot2.jpg)
2° Slot3 (http://img520.imageshack.us/img520/1830/slot3.jpg)
3° Slot1 (ritestato) (http://img520.imageshack.us/img520/2456/slot1.jpg)
E successivamente ho rimontato il vecchio banco ,a freddo DDR333 (166mhz) , ma che invece continua a lavorare da quando ho comprato il pc a 199mhz (come se fosse in overclock:mbe: ) ed ho testato:
1° Slot1 (http://img520.imageshack.us/img520/8900/slot1vecchia.jpg)
Non ci capisco più nulla. Fatto sta che gli errori compaiono in ogni caso :mc:
Che si fa ?
Continuo a ringraziare per l'aiuto:)
Gianky....! :D :)
15-05-2009, 17:31
Piccolo up :) Dai ragazzi non vi viene nulla ?
alecomputer
15-05-2009, 18:10
Non hai detto di che marca e la ram che stai utilizzando , spesso marche di ram a basso costo possono causare problemi di imcompatibilita , se stai utilizzando questo tipo di ram , prova a montare moduli di marca diversa .
Prova poi a impostare sul bios la frequenza della ram e i timing , manualmente , mettendo come timing i valori piu alti che trovi sul bios . Se dopo questa prova la ram ti da ancora errori e possibile che sia guasta la scheda madre . Per verificarlo dovresti provare la ram su un altro pc , se su un altro pc la ram funziona e non da errori , allora e molto probabile che sia la scheda madre guasta .
Gianky....! :D :)
15-05-2009, 19:24
Non hai detto di che marca e la ram che stai utilizzando , spesso marche di ram a basso costo possono causare problemi di imcompatibilita , se stai utilizzando questo tipo di ram , prova a montare moduli di marca diversa .
Prova poi a impostare sul bios la frequenza della ram e i timing , manualmente , mettendo come timing i valori piu alti che trovi sul bios . Se dopo questa prova la ram ti da ancora errori e possibile che sia guasta la scheda madre . Per verificarlo dovresti provare la ram su un altro pc , se su un altro pc la ram funziona e non da errori , allora e molto probabile che sia la scheda madre guasta .
Allora. La vecchia ram drr333 è quella originale che ho trovato con il pc (HyundaiElectronix) mentre quella nuova DDR400 è Corsair.
Per quanto riguarda il bios posso impostare solo il cas latency (2;2,5;3 o auto) e il ram voltage (high,normal,low).
Inoltre perchè la vecchia ddr333 che da sola dovrebbe andare a 166mhz continua a funzionare a 196mhz(lo ha sempre fatto)???
Grazie sempre:)
alecomputer
15-05-2009, 20:47
Eventuali settaggi sbagliati nel bios possono causare errori sulla ram , non so se prima la ram andasse a 196 mhz come hai detto , ma devi impostare il bios in modo che la frequenza torni a 166 mhz . Elimina le voci "Auto" , e imposta manualmente la frequenza e i timing , la ram voltage la imposti su "normal" alla fine fai di nuovo il test con memtest .
Non so quanto vecchia e la tua scheda madre , ma su alcune vechie schede madri c' erano dei ponticelli per impostare la frequenza della ram .
pablo300
15-05-2009, 21:24
Eventuali settaggi sbagliati nel bios possono causare errori sulla ram , non so se prima la ram andasse a 196 mhz come hai detto , ma devi impostare il bios in modo che la frequenza torni a 166 mhz . Elimina le voci "Auto" , e imposta manualmente la frequenza e i timing , la ram voltage la imposti su "normal" alla fine fai di nuovo il test con memtest .
Non so quanto vecchia e la tua scheda madre , ma su alcune vechie schede madri c' erano dei ponticelli per impostare la frequenza della ram .
quoto... e aggiungo.
Protresti iniziare, se ancora non lo hai fatto, a resettare il bios. Via la batteria tampone per qualche minuto, ovviamente staccando la spina. Rimonta, accendi... accedi al bios e prova,
Inizialmente io gli darei una configurazione di defaul.
Successivamente, se instabile, proverei come ha suggerito ALE, impostando manualmente i valori.
Gianky....! :D :)
15-05-2009, 23:13
Eventuali settaggi sbagliati nel bios possono causare errori sulla ram , non so se prima la ram andasse a 196 mhz come hai detto , ma devi impostare il bios in modo che la frequenza torni a 166 mhz . Elimina le voci "Auto" , e imposta manualmente la frequenza e i timing , la ram voltage la imposti su "normal" alla fine fai di nuovo il test con memtest .
Non so quanto vecchia e la tua scheda madre , ma su alcune vechie schede madri c' erano dei ponticelli per impostare la frequenza della ram .
quoto... e aggiungo.
Protresti iniziare, se ancora non lo hai fatto, a resettare il bios. Via la batteria tampone per qualche minuto, ovviamente staccando la spina. Rimonta, accendi... accedi al bios e prova,
Inizialmente io gli darei una configurazione di defaul.
Successivamente, se instabile, proverei come ha suggerito ALE, impostando manualmente i valori.
Allora; mi sono messo a giocare con i valori del bios. Ed ho potuto constatare che la ram DDR333 non vuole scendere dai suoi 196mhz! :(
Ho settato manualmente la frequenza a 166mhz (mi permette di scegliere tra 133,166,200 ; sono i tipi supportati) ma non scende ; neanche settando il CAS a 3t o a 2t. Nulla da fare. :eek:
Ma mi sono accorto ora che il rappordo FSB : DRAM è DI 1:1 e penso sia per questo che la frequenza non vuole muoversi. Quindi se abbasso la velocità del processore ; dovrebbe calare anche quella della ram ? Ma in tal caso che senso avrebbe:muro: ???
Per quanto riguarda la scheda madre è Asrock P4VT8+ (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P4VT8%2B).
Ditemi voi se esiste questo ponticello o se devo provare a rimuovere la batteria.... :)
pablo300
15-05-2009, 23:16
Allora; mi sono messo a giocare con i valori del bios. Ed ho potuto constatare che la ram DDR333 non vuole scendere dai suoi 196mhz! :(
Ho settato manualmente la frequenza a 166mhz (mi permette di scegliere tra 133,166,200 ; sono i tipi supportati) ma non scende ; neanche settando il CAS a 3t o a 2t. Nulla da fare. :eek:
Ma mi sono accorto ora che il rappordo FSB : DRAM è DI 1:1 e penso sia per questo che la frequenza non vuole muoversi. Quindi se abbasso la velocità del processore ; dovrebbe calare anche quella della ram ? Ma in tal caso che senso avrebbe:muro: ???
Per quanto riguarda la scheda madre è Asrock P4VT8+ (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P4VT8%2B).
Ditemi voi se esiste questo ponticello o se devo provare a rimuovere la batteria.... :)
togli la batteria per qualche minuto... ti togli la paura
Gianky....! :D :)
15-05-2009, 23:41
togli la batteria per qualche minuto... ti togli la paura
HO TROVATO IL PROBLEMA
Ed ecco la Prova (http://img33.imageshack.us/img33/8536/13134460.jpg)
Infatti abbassando il bus a 166mhz del processore si è abbassata anche la frequenza delle ram a 166mhz ed infatti con memtest (quella è una versione meno professionale) ho ottenuto 0 errori :D
Però ora dobbiamo risolvere il problema di questo FSB : DRAM BLOCCATO 1:1 , perchè sarei costretto a tenere il procio sotto clock.
Quindi come lo sblocco ? :D
pablo300
15-05-2009, 23:59
dagli na resettata... e imposta tutti i valori a defaul. Parti sempre da qui.
Monta la ram a 400mhz... e controlla se hai la possibilità di variare il rapporto. La ram nuova, cmq, a 192mhz lavora in specifica
Gianky....! :D :)
16-05-2009, 21:33
dagli na resettata... e imposta tutti i valori a defaul. Parti sempre da qui.
Monta la ram a 400mhz... e controlla se hai la possibilità di variare il rapporto. La ram nuova, cmq, a 192mhz lavora in specifica
Fatto tutto, ed è stata riconfermata la mia teoria.
Con la ram DDR400 (200mhz) ottengo 0 errori ed il procio va a 3ghz.
Ma appena aggiungo il banco vecchio DDR33 da 166mhz la frequenza rimane bloccata a 200mhz e quindi vengono generati errori per l'eccessiva velocità nel modulo vecchio ;)
Ora esiste un modo per settare la frequenza a 166mhz senza modificare il bus del processore ???:mc:
Grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando :)
pablo300
16-05-2009, 22:22
Fatto tutto, ed è stata riconfermata la mia teoria.
Con la ram DDR400 (200mhz) ottengo 0 errori ed il procio va a 3ghz.
Ma appena aggiungo il banco vecchio DDR33 da 166mhz la frequenza rimane bloccata a 200mhz e quindi vengono generati errori per l'eccessiva velocità nel modulo vecchio ;)
Ora esiste un modo per settare la frequenza a 166mhz senza modificare il bus del processore ???:mc:
Grazie a tutti quelli che mi stanno aiutando :)
In altro modo, se hai la possibilità di variare il moltiplicatore della cpu, puoi impostare un 166 x 18. Questo se non hai possibilità di variare il rapporto tra fsb e ram. Potrebbe essere una possibilità...
Io manderei in pensione il vecchio banco 333, tenendo il sistema stabile con fsb a 200. Precedenza al fsb più alto.
Gianky....! :D :)
17-05-2009, 10:34
In altro modo, se hai la possibilità di variare il moltiplicatore della cpu, puoi impostare un 166 x 18. Questo se non hai possibilità di variare il rapporto tra fsb e ram. Potrebbe essere una possibilità...
Io manderei in pensione il vecchio banco 333, tenendo il sistema stabile con fsb a 200. Precedenza al fsb più alto.
Ci avevo pensato ma il moltiplicatore è locked. Ed il rapporto non si può variare.
Alla fine mi toccherà comprare un'altro banco da 512mb DDR400... :)
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
pablo300
17-05-2009, 14:05
Ci avevo pensato ma il moltiplicatore è locked. Ed il rapporto non si può variare.
Alla fine mi toccherà comprare un'altro banco da 512mb DDR400... :)
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
ti sei tenuto la ram in oc per 5 anni... :D
Gianky....! :D :)
17-05-2009, 14:55
ti sei tenuto la ram in oc per 5 anni... :D
5 ? Veramente 7 :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.