PDA

View Full Version : Scheda esterna con SpursEngine da Leadtek


Redazione di Hardware Upg
14-05-2009, 10:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/scheda-esterna-con-spursengine-da-leadtek_28975.html

Leadtek annuncia una scheda esterna provvista di coprocessore SpursEngine, ideale per l'utilizzo con sistemi portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

ncc2000
14-05-2009, 10:16
vantaggi?

Davis5
14-05-2009, 10:20
perche' comprare un giocattolo esterno che costa piu' di un notebook economico?

!fazz
14-05-2009, 10:22
è un coprocessore derivato da cell, un utente normale non se ne fà niente ma se programmata a dovere un'applicazione di simulazione/encoding/deconding lo può sfruttare per abbattere i tempi di elaborazione

demon77
14-05-2009, 10:23
si ma.. uso pratico??
quanti e quali software sono in grado di utilizzarlo??

pl[U]s.NOXx
14-05-2009, 10:25
Tanto per sapere, rispetto ad una cpu normale (diciamo rispetto ad un e8600) quanto è potente? perchè se è una cosa che mi fa risparmiare 1 minuto su 3 ore non me ne faccio nulla.

Gabriyzf
14-05-2009, 10:32
c'è un plugin anche per tmpgenc

Sire_Angelus
14-05-2009, 10:52
mmm beh, cell é in grado di renderizzare a 24 frame per secondo una scena che un qX(non ricordo esattamente il modello) renderizzava un frame ogni non so ogni quante decine di ore..

filippo1980
14-05-2009, 11:04
In pratica l'uso "consumer" di questa periferica potrebbe essere riassunto in una migliore qualità nella riproduzione di video in alta qualità giusto?
Mentre per l'uso più professionale potrebbe essere utlizzato per il famoso gpu computing di cui si parla tanto o sbaglio?

!fazz
14-05-2009, 11:30
In pratica l'uso "consumer" di questa periferica potrebbe essere riassunto in una migliore qualità nella riproduzione di video in alta qualità giusto?
Mentre per l'uso più professionale potrebbe essere utlizzato per il famoso gpu computing di cui si parla tanto o sbaglio?

+ che una migliore qualità di riproduzione un miglioramento nei tempi di codifica di un filmato, la riproduzione viene già fatta in hw dalle comuni schede video

per l'uso professionale hai centrato il bersaglio anche se non è proprio una gpu la sostanza è quella

Dott.Wisem
14-05-2009, 11:44
mmm beh, cell é in grado di renderizzare a 24 frame per secondo una scena che un qX(non ricordo esattamente il modello) renderizzava un frame ogni non so ogni quante decine di ore..Si va beh, un QuadCore che impiega "decine" d'ore per renderizzare un singolo frame che il Cell renderizzerebbe in 1/24 di secondo... Ti rendi conto di ciò che hai scritto? :sofico:

leptone
14-05-2009, 12:20
Qualcuno potrebbe spiegare bene come è composto questo hw, e come si utilizza?
Ho letto il link SpursEngine a inizio pagina, e se ho ben capito questo hw ha solo 4 degli 8 SPE del CELL, ma non ha il core PPC(che serve nel cell a cordinare le SPE, come una specie di controller)e al posto di questo si utilizza la normale CPU di sistema? Ho capito bene?
Il link dice "SpursEngine è un coprocessore che integra quattro degli otto core RISC SPE (Synergistic Processing Elements) di Cell,...,opera ad una frequenza di 1,5GHz,...consumo compreso tra i 10W e i 20W".
Non ho capito se c'è o no il core PPC, o viene utilizzato un'altra CPU, o se si usa quella di sistema, e se così fosse c'è bisogno di driver?

Inoltre questo HW integra "una circuiteria dedicata alla codifica e decodifica di filmati MPEG-2 e H.264, interfaccia memoria XDR e interfaccia PCI Express".

Per la ram e l'interfaccia, tutto chiaro, ma che significa che ha una circuteria supplementare per codifica e decodifica video? Il Cell(e le SPE) non lo fanno già bene questa cosa? circuteria aggiuntiva che vuol dire chè c'è un altro componente(non so se encoder/decoder hw specifico sooto forma di chip aggiuntivo, o un DSP).

Per quanto riguarda l'utilizzo, com'è la situazione? c'è un ambiente di sviluppo, un framework che compilano per questo HW specifico. Quindi gli utilizzi oltre al video sono tutte le operazioni che il cell compie bene come il calcolo vettoriale, parallelismo, multimedia in genere.

Non ho capito quasi nulla di sto coso, da quello che il CELL è una CPU general purpose, che però eccelle particolarmente in determinati ambiti(per cui viene specificatamente utilizzata), e nei restanti non è nulla di speciale.


Questo HW potrebbe servire per creare applicazioni per PC in modo da sfruttare in modo combinato il meglio delle moderne CPU X86 e le peculiari caratteristiche del CELL, quindi in un software alcune porzioni di codice sono esguite dalla CPU X86 e l'altra porzione da questo coprocessore.

Sono sempre stato a favore dell'utilizzo do coprocessori in ambito PC, è ho visto alcuni esmpi ma tutte cose di nicchia e molto specifiche. Mentre al giorno d'oggi pare che il GPGPU stia rimpiazzando questa carenza, e magari in futuro l'architettura X86 non sarà in grado di compiere al meglio determinate operazioni e le cose più pesanti si sposteranno sulla GPGPU.

Scusate se ho scritto stupidaggini, ma non conosco proprio questi argomenti, anzi chiedo chiarimenti o link.

P.S. scusate per il post lungo

cignox1
14-05-2009, 13:06
Il Cell e' un processore estremamente potente, ma se quello presente in questa soluzione ne e' una versione 'ridotta', non so quanto effettivamente possa accellerare i tempi rispetto ad un i7 + GPU...

ghiltanas
14-05-2009, 13:18
sinceramente i problemi dei portatili sono altri e sono principalmente gli hd (colli di bottiglia assurdi, già quelli per i fissi, figurarsi quelli a 5200giri dei portatili), e le schede video al limite del ridicolo. Perchè nn realizzano soluzione esterne ECONOMICHE, per alloggiare schede video discrete e collegarle al portatile? quest'aspetto andrebbe migliorato

mikeb90
14-05-2009, 13:35
lo hanno fatto...solo che non se n'è parlato più..anceh perchè l'accellerazione che poteva offrire era ridicola...causa colo di bottiglia della connessione pci esterna(almeno mi pare)...sarebbe una gran cosa poter aggiornare i portatili, soprattutto per quanto riguarda cpu e gpu, che hanno un abbassamento di costi e un aumento di potenza di calcolo più veloce delle serie desktop....uno (che sarei io XD)ci rimane male vedendo che un portatile che ha preso a 1000 euro e deve finire di pagare giù è obsoletoXD VOGLIAMO I NOTEBOOK AGGIORNABILI!!!!!XD

ghiltanas
14-05-2009, 13:42
lo hanno fatto...solo che non se n'è parlato più..anceh perchè l'accellerazione che poteva offrire era ridicola...causa colo di bottiglia della connessione pci esterna(almeno mi pare)...sarebbe una gran cosa poter aggiornare i portatili, soprattutto per quanto riguarda cpu e gpu, che hanno un abbassamento di costi e un aumento di potenza di calcolo più veloce delle serie desktop....uno (che sarei io XD)ci rimane male vedendo che un portatile che ha preso a 1000 euro e deve finire di pagare giù è obsoletoXD VOGLIAMO I NOTEBOOK AGGIORNABILI!!!!!XD

lo so che l'hanno fatto, ma in maniera ridicola :( .
Voglio un box esterno in cui posso alloggiarci la scheda che mi pare, per evitare anche il problema da te citato della svalutazione incredibile dei portatili...Quello di mio padre l'ha pagato 1200 euro, chissà adesso quanto costa :cry:

mikeb90
14-05-2009, 13:50
mah costerà meno di un netbookXD

bronzodiriace
14-05-2009, 14:11
il mio tv toshiba LCd utilizza lo spurs engine per upscalare i contenuti sd.

Che dire, risultati in Sd di gran lunga migliore degli altri LCd.

Bravi Bravi in Toshiba

Ventresca
14-05-2009, 14:51
il mio tv toshiba LCd utilizza lo spurs engine per upscalare i contenuti sd.

Che dire, risultati in Sd di gran lunga migliore degli altri LCd.

Bravi Bravi in Toshiba

ecco, se funzionasse come upscaler a buon prezzo al quale collegare fondi SD come ad esempio il wii o il decoder sky potrebbe avere un senso e potrei farci un pensiero, altrimenti questa notizia per me, fino a questo momento, non ha alcun contenuto.

Mr Resetti
14-05-2009, 15:16
mmm beh, cell é in grado di renderizzare a 24 frame per secondo una scena che un qX(non ricordo esattamente il modello) renderizzava un frame ogni non so ogni quante decine di ore..

Sei esagerato!:sofico:

Diciamo che in questo ambito la SpursEngine va molto più forte di un Core2Quad qualsiasi (non so dirti in confronto con gli i7), ma non così forte!

Un metro di paragone più giusto, senza entrare in misure troppo precise, sarebbe questo: lo SpursEngine riesce a codificare flussi video in alta definizione (con un bitrate non troppo elevati, diciamo sui 4Mbit/sec) in tempo reale un filmato, per esempio, di una ora mentre ad un Intel Core2Quad servirebbero all'incirca 4-6 ore!

EDIT:
Tanto per sapere, rispetto ad una cpu normale (diciamo rispetto ad un e8600) quanto è potente? perchè se è una cosa che mi fa risparmiare 1 minuto su 3 ore non me ne faccio nulla.

Non è che sia "più potente" di una CPU, ma è "più ottimizzata" in questo ambito di lavoro!

Se tu mettessi questo co-processore a svolgere i compiti normali di una CPU probabilmente non riuscirebbe a farli o farebbe molta fatica e risulterebbe molto più lenta!

Un altro esempio: Un Cell a 3,2 GHz lavora benissimo su certe unità di Folding@Home e in poche ore farebbe un lavoro che ad un processore Intel occorrerebbe 2-3 giorni per completarlo, ma su PS3 un S.O. come Linux fa molta più fatica a girare che non su un vecchio PentiumIV a 2,5GHZ e 512MB di Ram con una scheda grafica Geforce 6200, semplicemente perchè non è adatta ad uno scopo generale!

Insomma questo SpursEngine ti fa guadagnare tantissimo su quello per cui è programmato per fare e non certo il minuto su tre ore che tu indichi! Per tutto il resto, però, non serve a molto!

Mr Resetti
14-05-2009, 15:59
Qualcuno potrebbe spiegare bene come è composto questo hw, e come si utilizza?
Ho letto il link SpursEngine a inizio pagina, e se ho ben capito questo hw ha solo 4 degli 8 SPE del CELL, ma non ha il core PPC(che serve nel cell a cordinare le SPE, come una specie di controller)e al posto di questo si utilizza la normale CPU di sistema? Ho capito bene?
Il link dice "SpursEngine è un coprocessore che integra quattro degli otto core RISC SPE (Synergistic Processing Elements) di Cell,...,opera ad una frequenza di 1,5GHz,...consumo compreso tra i 10W e i 20W".
Non ho capito se c'è o no il core PPC, o viene utilizzato un'altra CPU, o se si usa quella di sistema, e se così fosse c'è bisogno di driver?

Inoltre questo HW integra "una circuiteria dedicata alla codifica e decodifica di filmati MPEG-2 e H.264, interfaccia memoria XDR e interfaccia PCI Express".

Per la ram e l'interfaccia, tutto chiaro, ma che significa che ha una circuteria supplementare per codifica e decodifica video? Il Cell(e le SPE) non lo fanno già bene questa cosa? circuteria aggiuntiva che vuol dire chè c'è un altro componente(non so se encoder/decoder hw specifico sooto forma di chip aggiuntivo, o un DSP).

Per quanto riguarda l'utilizzo, com'è la situazione? c'è un ambiente di sviluppo, un framework che compilano per questo HW specifico. Quindi gli utilizzi oltre al video sono tutte le operazioni che il cell compie bene come il calcolo vettoriale, parallelismo, multimedia in genere.

Non ho capito quasi nulla di sto coso, da quello che il CELL è una CPU general purpose, che però eccelle particolarmente in determinati ambiti(per cui viene specificatamente utilizzata), e nei restanti non è nulla di speciale.


Questo HW potrebbe servire per creare applicazioni per PC in modo da sfruttare in modo combinato il meglio delle moderne CPU X86 e le peculiari caratteristiche del CELL, quindi in un software alcune porzioni di codice sono esguite dalla CPU X86 e l'altra porzione da questo coprocessore.

Sono sempre stato a favore dell'utilizzo do coprocessori in ambito PC, è ho visto alcuni esmpi ma tutte cose di nicchia e molto specifiche. Mentre al giorno d'oggi pare che il GPGPU stia rimpiazzando questa carenza, e magari in futuro l'architettura X86 non sarà in grado di compiere al meglio determinate operazioni e le cose più pesanti si sposteranno sulla GPGPU.

Scusate se ho scritto stupidaggini, ma non conosco proprio questi argomenti, anzi chiedo chiarimenti o link.

P.S. scusate per il post lungo

Figurati!

Innanzi tutto direi che dare un'occhiata a questa pagina non sarebbe male!
Fa vedere la scheda grafica nella versione desktop, ma l'HW è uguale identico a quella boxata esterna:

http://www.leadtek.com/eng/tv_tuner/overview.asp?lineid=6&pronameid=476

Corretto quello che dici a proposito del PPE, che in questo caso non è presente e la cui funzione viene molto probabilmente assolta dalla CPU! Inoltre al posto degli altri 4 SPE del Cell, vengono integrati 1 encoder H.264 e 1 per l'MPEG-2 e due 2 decoder sempre per H.264 ed MPEG-2!
Il resto è più o meno simile!

Sicuramente la scheda avrà un proprio driver apposito per configurarsi nel sistema e per fare in modo che venga utilizzata quando si tratta di fare quel tipo di lavoro!

Il software che danno in bundle con queste schede è il seguente:

Ulead VideoStudio 11 Plus, DVD MovieFactory 5 e WinDVD 8.
Non sò se poi altri programmi sono compatibili con l'utilizzo di questa scheda, però ho visto che sul sito della Leadtek danno anche un SDK apposito per questa scheda, in modo da poter programmare a proprio piacimento dei software che la sfruttino!

Spero di esserti stato di aiuto!

PS: a quanto vedo sul sito e dalle info che dichiarano, penso di averci abbastanza preso per quanto detto nel mio post precedente sulle prestazioni di questa scheda!

Polvere
14-05-2009, 18:29
Si, mi pare un po' quella promessa fatta in tempi di sconfitta HDDVD di uscire con un nuovo formato "DVDHD". Da quel link leadtek si vede bene la "super resolution".. Miracolosa :sofico:

nudo_conlemani_inTasca
14-05-2009, 19:32
Non so se questo dispositivo sia utile o superfluo.
Rimane il fatto che Rambus detentore e sviluppatore delle migliori tecnologie in ambito RAM
ha tirato fuori delle memorie pazzesce: le XDR (avevo letto le specifiche e facevano paura).

Ora verrebbe da chiedersi: se per le unita "custom" che hanno compiti di calcolo spefico adottano questa tecnologia di RAM, figuriamoci i benefici che avrebbero i PC attuali con tali memorie!

Le XDR al posto delle DDR2/3 tradizionali dovrebbero far decollare le prestazioni dei pc attuali.

pl[U]s.NOXx
14-05-2009, 19:59
Non so se questo dispositivo sia utile o superfluo.
Rimane il fatto che Rambus detentore e sviluppatore delle migliori tecnologie in ambito RAM
ha tirato fuori delle memorie pazzesce: le XDR (avevo letto le specifiche e facevano paura).

Ora verrebbe da chiedersi: se per le unita "custom" che hanno compiti di calcolo spefico adottano questa tecnologia di RAM, figuriamoci i benefici che avrebbero i PC attuali con tali memorie!

Le XDR al posto delle DDR2/3 tradizionali dovrebbero far decollare le prestazioni dei pc attuali.


Credo costino un pandemonio.

tulnio
15-05-2009, 10:13
s.NOXx;27464987']Credo costino un pandemonio.

Beh, sarebbe una nicchia di mercato come tante altre... ci sarà sempre l'apppassionato che compra un i7 o una coppia di velociraptor da mettere in raid :D Le prestazioni assolute costano, ma a volte ne vale la pena.