PDA

View Full Version : Il problema più difficile del mondo ? eccolo


alfaseti
13-05-2009, 21:04
Risolto il problema più difficile del mondo
Ci sono voluti quattro anni di cervellotici calcoli, 18 tra i migliori matematici del mondo e un supercomputer dalla memoria potentissima: tutto ciò per sbrogliare un enigma matematico.

Il grafico che descrive (sinteticamente) la complessa
struttura matematica dell'E8, un oggetto
"irrapresentabile". Ill.: © MIT - David Vogan

Immaginate di dover mappare la struttura di un oggetto molto particolare: non a 2 e nemmeno a 3 dimensioni ma a 248 dimensioni. Un oggetto difficile da rappresentare nella realtà, visto che noi siamo in grado di rappresentare solo oggetti a tre dimensioni. L'oggetto in questione si chiama E8 e per di più è un esempio di Gruppo di Lie, invenzione dell'omonimo matematico norvegese. Si tratta di oggetti matematici che possono ruotare mostrandosi all'osservatore sempre allo stesso modo (come la sfera che si mostra semprte uguale da ogni punto in cui la si guarda).
Forse non è un caso che matematici di grande livello abbiano dovuto “spaccarsi” la testa sull’enigma per quattro anni, ma la soluzione alla fine è arrivata. Grazie a un supercomputer.
Per avere un’idea della complessità del calcolo basta pensare che se fosse stato fatto a mano con la penna, si sarebbe dovuto usare un foglio di carta grande come tutta Manhattan.

Il calcolo dei calcoli
L'enigma è stato risolto (quasi) competamente da un computer, opportunamente programmato dai matematici. Si chiama Sage ed è uno dei più potenti del mondo: ha una memoria di 60 gigabyte (lo spazio per incamerare 45 giorni di musica in formato MP3). Ma l’elaborazione non è stata senza sforzo: il computer intelligentone ha “pensato” per 77 ore consecutive.
E alla fine la soluzione è arrivata e subito dopo è stata annunciata con orgoglio dall’American Institute of Mathematics.

Simmetrie da stringhe
L’obiettivo di questi calcoli è apparentemente ambizioso: la spiegazione della struttura della simmetria di E8 potrebbe in futuro essere usata per alcune teorie fisiche che cercano di descrivere (e rappresentare) il tutto: dalle particelle elementari fino all’Universo. Tra cui la teoria delle stringhe che vede tutti gli elementi della realtà (elettroni, fotoni etc..) come stringhe vibranti (per saperne di più sulla teoria guarda il nostro multimedia: Il mondo fatto a stringhe).
Ma gli stessi matematici non negano che possa essere stato anche un “divertente” esercizio di matematica che alla fine non avrà alcun utilizzo pratico.

NepTuna
13-05-2009, 21:09
che hanno vinto? una figa?

rdv_90
13-05-2009, 21:16
Il calcolo dei calcoli
L'enigma è stato risolto (quasi) competamente da un computer, opportunamente programmato dai matematici. Si chiama Sage ed è uno dei più potenti del mondo: ha una memoria di 60 gigabyte (lo spazio per incamerare 45 giorni di musica in formato MP3). Ma l’elaborazione non è stata senza sforzo: il computer intelligentone ha “pensato” per 77 ore consecutive.
E alla fine la soluzione è arrivata e subito dopo è stata annunciata con orgoglio dall’American Institute of Mathematics.

non mi sembra questo grande pc... 77 ore sono nulla

altri dati?

FreeMan
13-05-2009, 21:22
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<