View Full Version : L'antitrust UE multa Intel
giannola
13-05-2009, 16:04
INTEL: ANTITRUST UE INFLIGGE MULTA RECORD DI 1,06 MLD
BRUXELLES - Multa record dall'antitrust Ue alla Intel per abuso di posizione dominante: il gigante americano dei chip dovrà pagare 1,06 miliardi di euro. Si tratta della sanzione più alta mai inflitta dalla Commissione Ue. Il precedente record appartiene a Microsoft che nel 2008 fu costretta a pagare 899 milioni di euro. L'accusa di Bruxelles a Intel è quella di "aver violato le regole antitrust, mettendo in atto pratiche anticoncorrenziali illegali finalizzate ad escludere del mercato dei chip per computer i concorrenti". La Commissione Ue - si legge in una nota - ha anche ordinato al gigante americano del settore di "cessare immediatamente tali pratiche illegali nella misura in cui esse continuino ad andare avanti". L'indagine compiuta dall'Antitrust Ue si riferisce al periodo compreso tra l'ottobre 2002 e il dicembre 2007 e riguarda il mercato del chip denominato x86 Cpu. Intel avrebbe innanzitutto "concesso ai produttori di computer, completamente o parzialmente, sconti nascosti, in modo da favorire l'acquisto di tutti i propri chip x86 o di quasi tutti". Inoltre - spiega la Commissione Ue - ha anche provveduto a "pagamenti diretti ai maggiori venditori al dettaglio, a condizione che acquistassero solo computer con chip Intel". Queste pratiche per l'Antitrust Ue "hanno effettivamente impedito ai clienti e anche ai consumatori di poter scegliere prodotti alternativi".
Intel ha annunciato che presenterà ricorso. "Pensiamo che quella della Commissione Ue sia una decisione sbagliata che ignora la realtà di un mercato dei microprocessori altamente concorrenziale", afferma in un comunicato il numero uno del colosso statunitense, Paul Otellini. Per il presidente e amministratore delegato del colosso informatico di Santa Clara, il mercato dei microprocessori "é caratterizzato da una costante innovazione, da performance dei prodotti sempre migliori e da prezzi più bassi. Assolutamente - aggiunge Otellini - zero danni per i consumatori. Per questo Intel presenterà ricorso". "Noi - prosegue il numero uno di Intel - non crediamo che le nostre pratiche abbiano violato la legislazione europea. Il risultato naturale di un mercato competitivo, con solo due principali fornitori, è che quando una società vince sul fronte delle vendite le altre non vincono. La Direzione generale per la concorrenza della Commissione europea - attacca ancora Otellini - ha ignorato o non ha voluto acquisire le prove significative che contraddicono la sua decisione".
fonte: ansia :asd:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_961043461.html
ma la pagherà quella multa ?? :asd:
giannola
13-05-2009, 16:22
ma la pagherà quella multa ?? :asd:
la pagheranno i consumatori :asd:
marcolinuz
13-05-2009, 16:24
Amazza che stangata!!!
la pagheranno i consumatori :asd:
non se comprano amd, sempre che amd sopravviva :asd:
giannola
13-05-2009, 16:35
non se comprano amd, sempre che amd sopravviva :asd:
fin dal mio primo pc (2000) ho comprato solo amd....:O
Il problema della sopravvivenza AMD secondo me non si pone...ci può stare che si abbiano dei periodi di stanca....anni fa era Intel a inseguire....ma questo è OT;)
la pagheranno i consumatori :asd:
quindi non dovevano comminarla?
xcdegasp
13-05-2009, 16:53
la pagheranno i consumatori :asd:
da domani tutti a comprare azioni intel ai ribassi storici :sofico:
giannola
13-05-2009, 16:55
quindi non dovevano comminarla?
cos' è una domanda trabocchetto ? :D
Si sa benissimo che questo tipo di megamulte poi vengono riassorbite a scapito dei compratori, basta vedere cos'è successo in italia con le multe alle assicurazioni....non è che adesso c'è molta più concorrenza di prima.
Stessa cosa per i cartelli petroliferi.
Alla sanzione va associato un ulteriore controllo per impedire questo genere di manovre perchè altrimenti si....è inutile e dannosa perchè finiscono col pagarla persone che non centrano nulla e quindi danneggiati due volte. ;)
quindi non dovevano comminarla?
L'Antitrust Ue ha fatto bene, ad Intel non conviene alzare i prezzi altrimenti si va verso la concorrenza dal momento che non può più fare quello che ha fatto finora.
Comunque i soldi della multa vanno all'UE quindi gli stati (e ovviamente i loro cittadini) che ne fanno parte verseranno meno soldi.
giannola
13-05-2009, 17:22
L'Antitrust Ue ha fatto bene, ad Intel non conviene alzare i prezzi altrimenti si va verso la concorrenza dal momento che non può più fare quello che ha fatto finora.
Comunque i soldi della multa vanno all'UE quindi gli stati (e ovviamente i loro cittadini) che ne fanno parte verseranno meno soldi.
casomai i soldi della multa andrebbero utilizzati per finanziare i concorrenti in difficoltà.
La intel attualmente non corre grossi pericoli, anche alzando i prezzi nessuno potrebbe comprare qualcos'altro anche perchè al momento non c'è nessuno al suo livello. ;)
casomai i soldi della multa andrebbero utilizzati per finanziare i concorrenti in difficoltà.
Andrebbero, condizionale...
Tratto da:
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/09/235&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en
Where does the money go?
Once final judgment has been delivered in any appeals before the Court of First Instance (CFI) and the Court of Justice, the money goes into the EU’s central budget, thus reducing the contributions that Member States pay to the EU.
Questo è quello che succederà.
La intel attualmente non corre grossi pericoli,
Sicuramente, soprattutto dopo quello che ha fatto finora per avere o rafforzare la sua posizione dominante.
anche alzando i prezzi nessuno potrebbe comprare qualcos'altro anche perchè al momento non c'è nessuno al suo livello. ;)
Quello solo nella fascia più alta, la parte più imortante è quella media e bassa.
giannola
13-05-2009, 17:57
Quello solo nella fascia più alta, la parte più imortante è quella media e bassa.
Si però peccato che quando si tratti di convincere il comune cliente far leva proprio sulla competitività dell'azienda sia un elemento alquanto efficace...(tipo uno che si compra una punto edizione ferrari). ;)
Anche nel mercato notebook commeciali intel fa sfracelli grazie al suo ventaglio di offerte e te lo dico con un pò di amarezza visto che sono sempre stato un acquirente amd-ati :(
da domani tutti a comprare azioni intel ai ribassi storici :sofico:
azzo quasi quasi...
ConteZero
13-05-2009, 18:13
Se AMD non tira fuori una soluzione netbook è la volta buona che può rinunciare al mercato.
Si però peccato che quando si tratti di convincere il comune cliente far leva proprio sulla competitività dell'azienda sia un elemento alquanto efficace...(tipo uno che si compra una punto edizione ferrari). ;)
Il comune cliente guarda solo il prezzo, quando a volte qualcuno mi chiede cosa prendere mi sento in difficoltà perché per quello che ci fanno va bene tutto e vogliono pagare sempre meno :p
Anche nel mercato notebook commeciali intel fa sfracelli grazie al suo ventaglio di offerte e te lo dico con un pò di amarezza visto che sono sempre stato un acquirente amd-ati :(
Dopo questa condanna capisco perché nei centri commerciali erano quasi tutti Intel, la cosa più o meno si sapeva, ma ora ne abbiamo la certezza e sappiamo esattamente cosa faceva.
Forse intendevi netbook, putroppo là AMD non c'è proprio...
ultimamente l'unica cosa che tira avanti amd è il comparto ati.
Bene. Altro che le "multe" (:asd:) del fantoccio antitrust in italia :rolleyes:
ConteZero
13-05-2009, 18:44
ultimamente l'unica cosa che tira avanti amd è il comparto ati.
I Phenom sono nati male a causa del bug.
Poi si sono ripresi, ma non stanno facendo chissà quale "botto".
Ci metti anche un supporto PEDESTRE per i chipset ed hai il quadro completo.
gabi.2437
13-05-2009, 18:54
1 miliardo a testa tim-vodafone-wind
no eh?
I Phenom sono nati male a causa del bug.
Poi si sono ripresi, ma non stanno facendo chissà quale "botto".
Ci metti anche un supporto PEDESTRE per i chipset ed hai il quadro completo.
ma decisamente no, i p2 sono un gran bel pezzo di cpu, in particolare massacrano gli intel dal punto di vista del prezzo, come prestazioni siamo circa pari con i penryn. E' proprio di oggi la notizia dell'aumento della percentuale di mercato; ovvio che non ci si possano aspettare variazioni percentuali a due cifre. Inoltre i chipset da quanto ne so offrono un ottimo supporto, in particolare per gli overclockers, che possono occare senza smanettare dal bios
ma decisamente no, i p2 sono un gran bel pezzo di cpu, in particolare massacrano gli intel dal punto di vista del prezzo, come prestazioni siamo circa pari con i penryn. E' proprio di oggi la notizia dell'aumento della percentuale di mercato; ovvio che non ci si possano aspettare variazioni percentuali a due cifre. Inoltre i chipset da quanto ne so offrono un ottimo supporto, in particolare per gli overclockers, che possono occare senza smanettare dal bios
be' quello pure con le ultime asus con chipset intel.
casomai i soldi della multa andrebbero utilizzati per finanziare i concorrenti in difficoltà.
La intel attualmente non corre grossi pericoli, anche alzando i prezzi nessuno potrebbe comprare qualcos'altro anche perchè al momento non c'è nessuno al suo livello. ;)
Oddio, la Amd è americana :asd: hanno una fabbrica a Dresda, però sempre di azienda americana è.
ConteZero
13-05-2009, 20:20
ma decisamente no, i p2 sono un gran bel pezzo di cpu, in particolare massacrano gli intel dal punto di vista del prezzo, come prestazioni siamo circa pari con i penryn. E' proprio di oggi la notizia dell'aumento della percentuale di mercato; ovvio che non ci si possano aspettare variazioni percentuali a due cifre. Inoltre i chipset da quanto ne so offrono un ottimo supporto, in particolare per gli overclockers, che possono occare senza smanettare dal bios
Io ho un Phenom, ed è un processore discreto, ma la differenza rispetto agli intel è evidente (specie quando devi combattere coi driver della mainboard).
Per il resto tutto quel che vuoi, ma rimane il fatto che una volta si vendevano quasi solo AMD (qui in zona) mentre oggi se non chiedi ti danno Intel.
Io ho un Phenom, ed è un processore discreto, ma la differenza rispetto agli intel è evidente (specie quando devi combattere coi driver della mainboard).
Per il resto tutto quel che vuoi, ma rimane il fatto che una volta si vendevano quasi solo AMD (qui in zona) mentre oggi se non chiedi ti danno Intel.
Lui intendeva i Phenom 2 che se la giocano alla pari con i processori core 2 quad.
Io ho un Phenom, ed è un processore discreto, ma la differenza rispetto agli intel è evidente (specie quando devi combattere coi driver della mainboard).
[...]
Come fai a vedere la differenza tra processori? (escluso il rapporto prezzo/prestazioni)
Non vedo come possa darti problemi un processore, al massimo per le temperature ma non è questo il caso. Se hai avuto problemi con i driver della scheda madre allora prenditela con loro o con i chipset, ma il processore mi sembra strano... :boh:
ConteZero
13-05-2009, 20:59
Come fai a vedere la differenza tra processori? (escluso il rapporto prezzo/prestazioni)
Non vedo come possa darti problemi un processore, al massimo per le temperature ma non è questo il caso. Se hai avuto problemi con i driver della scheda madre allora prenditela con loro o con i chipset, ma il processore mi sembra strano... :boh:
Visto che parlo di chipset ovviamente il discorso è relativo alle piattaforme.
Visto che parlo di chipset ovviamente il discorso è relativo alle piattaforme.
Ah, ok :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.