PDA

View Full Version : Da Rollei una fotocamera subacquea sotto i 200 euro


Redazione di Hardware Upg
13-05-2009, 15:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-rollei-una-fotocamera-subacquea-sotto-i-200-euro_28968.html

La fotocamera compatta Rollei X-8 consente riprese subacquee e resistenza agli urti con una spesa contenuta

Click sul link per visualizzare la notizia.

ciro207
13-05-2009, 15:36
Bella... non costa neanche molto. Se l'ottica è di discreta qualità perchè no... piuttosto che scafandrare una reflex e migliaia di euro, potrebbe essere una soluzione per chi appena si avvicina alla fotografia subacquea

]Rik`[
13-05-2009, 15:48
sono curioso di vederla all'opera sott'acqua..

Cionno
13-05-2009, 15:55
dove sta scritto che è subacquea?

x me subacquea e water proof sono 2 cose estremamente diverse...
nell'articolo non c'è nessuna menzione al funzionamento e scatto subacqueo
inoltre sarebbe stupido pubblicizzare un prodotto con queste caratteristiche con una foto a display che non rappresenti una scena sott'acqua...
c'è solo uno snorky in qeulla foto

RiportoDT
13-05-2009, 16:02
dove sta scritto che è subacquea?

x me subaquea e water proof sono 2 cose estremamente diverse...

sulla parte frontale c'è la dicitura "water proof 10 metri":rolleyes:

sofficinifindus
13-05-2009, 16:03
@3 si vede nella foto stessa, 10metri waterproof

the_joe
13-05-2009, 16:04
dove sta scritto che è subacquea?

x me subacquea e water proof sono 2 cose estremamente diverse...
nell'articolo non c'è nessuna menzione al funzionamento e scatto subacqueo
inoltre sarebbe stupido pubblicizzare un prodotto con queste caratteristiche con una foto a display che non rappresenti una scena sott'acqua...
c'è solo uno snorky in qeulla foto

Tecnicamente hai ragione, ma se veramente può essere immersa e fare riprese fino a 10Mt di profondità, allora anche se non può essere definita "subacquea" secondo i canoni classici che definiscono in 50mt il minimo sindacabile per essere definita tale, sicuramente può essere considerata subacquea per amatori, o per le riprese "pericolose"..... e comunque già a 5/6mt di profondità si possono fare belle riprese.....

MadMax of Nine
13-05-2009, 16:05
10 metri sono pochini, di solito le ricreative si fanno a 15 metri circa.. dovevano farla almeno a 25 per andare tranquilli...

GianL
13-05-2009, 16:09
è ottima per fotografare il tanga della vicina di ombrellone quando va a farsi il bagno senza essere visti e quindi senza palesarsi come erotomane onanista.

Cionno
13-05-2009, 16:10
Tecnicamente hai ragione, ma se veramente può essere immersa e fare riprese fino a 10Mt di profondità, allora anche se non può essere definita "subacquea" secondo i canoni classici che definiscono in 50mt il minimo sindacabile per essere definita tale, sicuramente può essere considerata subacquea per amatori, o per le riprese "pericolose"..... e comunque già a 5/6mt di profondità si possono fare belle riprese.....

certo quello che sindacavo è che sul sito della rollei non si menziona allo scatto subacqueo... c'è solo un bideo in cui la cam viene immersa in 20 cm d'acqua già accesa.... ho l'impressione che sia solo uno specchietto per le allodole, far credere che sia da uso subacqueo mentre invece è solo una sorta di protezione per cadute accidentali in acqua per non + di 10 mt...

piccolokin
13-05-2009, 16:14
Cervo, hai illuso centinaia di sub squattrinati!!

the_joe
13-05-2009, 16:16
certo quello che sindacavo è che sul sito della rollei non si menziona allo scatto subacqueo... c'è solo un bideo in cui la cam viene immersa in 20 cm d'acqua già accesa.... ho l'impressione che sia solo uno specchietto per le allodole, far credere che sia da uso subacqueo mentre invece è solo una sorta di protezione per cadute accidentali in acqua per non + di 10 mt...

Nel senso che viene immersa in un bidet ? :D

TheZeb
13-05-2009, 16:27
io domenica ho preso la olimpus miu 8000.. quella che ha vinto il premio TIPA come migliore rugged... fantastica !

SuperSandro
13-05-2009, 17:02
... se veramente può essere immersa e fare riprese fino a 10Mt di profondità, allora anche se non può essere definita "subacquea" secondo i canoni classici che definiscono in 50mt il minimo sindacabile per essere definita tale, sicuramente può essere considerata subacquea per amatori, o per le riprese "pericolose"..... e comunque già a 5/6mt di profondità si possono fare belle riprese.....

1) Ma dove sta scritto che per "subacquea" si intende dai 50 metri in giù? Per quello che ne so io, significa sub (sotto) acquea (acqua liquida). In pratica, un qualunque oggetto che può essere posto - senza subire guasti - a 10 cm. sotto il livello del mare ha diritto a essere definito subacqueo.

2) Posseggo una videocamera Oregon Scientific (presa con i punti al supermercato) e l'ho già sottoposta a varie immersioni in apnea (non sono capace di scendere oltre i due metri) in Messico(*), a Cipro e a Sharm El Sheick, oltre che nelle piscine degli alberghi.

Riprese divertenti, pur se limitate a 640 x 480.

Figurarsi con una Rollei :D


(*) tranquilli, ci sono stato a dicembre e sono sano come un pesce ;)

the_joe
13-05-2009, 17:28
1) Ma dove sta scritto che per "subacquea" si intende dai 50 metri in giù? Per quello che ne so io, significa sub (sotto) acquea (acqua liquida). In pratica, un qualunque oggetto che può essere posto - senza subire guasti - a 10 cm. sotto il livello del mare ha diritto a essere definito subacqueo.

2) Posseggo una videocamera Oregon Scientific (presa con i punti al supermercato) e l'ho già sottoposta a varie immersioni in apnea (non sono capace di scendere oltre i due metri) in Messico(*), a Cipro e a Sharm El Sheick, oltre che nelle piscine degli alberghi.

Riprese divertenti, pur se limitate a 640 x 480.

Figurarsi con una Rollei :D


(*) tranquilli, ci sono stato a dicembre e sono sano come un pesce ;)

Ci sono delle regole internazionali per quanto riguarda le diciture waterProof o water-resistant in particolare per quanto riguarda le attrezzature da sub e gli orologi......che poi ogni cosa che va sott'acqua possa essere definita subacquea è logico, ma per normative internazionali per essere definita realmente Water-Proof deve poter scendere sotto i 50Mt.....

SuperSandro
13-05-2009, 17:38
Ci sono delle regole internazionali per quanto riguarda le diciture waterProof o water-resistant in particolare per quanto riguarda le attrezzature da sub e gli orologi......che poi ogni cosa che va sott'acqua possa essere definita subacquea è logico, ma per normative internazionali per essere definita realmente Water-Proof deve poter scendere sotto i 50Mt.....

Io ho trovato solo questo...
http://en.wikipedia.org/wiki/Waterproof
...e non indica una specifica profondità minima. Tu dove hai trovato la definizione?

tarek
13-05-2009, 17:44
per fotografia subaquea si intende scendere almeno a 18m, nel senso che anche il più niubbo ci arriva..questa va bene per sciare o giusto per fare snorkeling...purtoppo per la fotografia subaquea decente serve spendere almeno il doppio.

SuperSandro
13-05-2009, 17:48
per fotografia subaquea si intende scendere almeno a 18m ... fotografia subaquea decente ...

Definizioni ufficiali, please? Altrimenti ognuno può dire quello che vuole ;)

J0k3r91
13-05-2009, 17:54
Interessante proposta, se l'ottica non è male c'è da farci un pensiero :P
Esteticamente non si discosta neppure tanto da quelle tradizionali!

MadMax of Nine
13-05-2009, 17:58
Se andate a fare qualsiasi escursione ricreativa la profondità come ho scritto prima si aggira sui 15 metri arrivando magari in zone da 20 circa ( almeno io tutte le volte che sono uscito per le ricreative sono sceso sempre sotto i 10 metri )

Può andare bene per lo snorkeling ma per sub decisamente no

BrianTheMAD
13-05-2009, 22:26
Io ho trovato solo questo...
http://en.wikipedia.org/wiki/Waterproof
...e non indica una specifica profondità minima. Tu dove hai trovato la definizione?

Scusami ma se chiedi definizioni"ufficiali"non puo presentarti linkando una pagina di wikipedia, sarà un'ottimo strumento ma sicuramente non pienamente attendibile ne ufficiale... IMHO

cmq, se guardi bene sulla fotocamera appare la dicitura"Waterproof", ergo dele regolamentazioni credo ci siano, visto che se avessero avuto la possibilità di farlo, senza dubbio avrebbero usato la dicitura"water resistant"....anche solo per puro marketing...no?

logangr
14-05-2009, 06:29
e poi sfido chiunque con i guanti anche solo da 3mm a premere quei pulsantini..
tanto vale prendere le usa e getta water proof.. 200 €... spreco.

the_joe
14-05-2009, 07:45
http://www.orologi.it/articoli/oro96/97130.htm

La normativa NIHS, resasi necessaria con l’evoluzione della tecnica orologiera per catalogare con precisione le caratteristiche di resistenza all’acqua (da notificare in atmosfere di pressione o in metri di profondità raggiungibili), stabilisce, infatti, con estrema precisione il quadro di riferimento secondo il quale si può determinare se un orologio sia subacqueo o solo impermeabile: ciò significa definizione dei tipi di test simulatori, dei parametri operativi da superare per ottenere l’omologazione (con costi, tra l’altro, diversi) e dei limiti che dividono una categoria dall’altra. In relazione a queste regole, per poter essere catalogato come subacqueo e fregiarsi delle scritte codificate dalla legge svizzera ("plongeur" o "diver"), un orologio deve poter resistere ad almeno 10 atmosfere di pressione ed essere in grado di superare la prova di un test in acqua che simula la pressione minima di 12,5 bar. (È da tenere presente che le prove si riferiscono sempre ad acqua fredda, ad una temperatura di circa 18 gradi; questo significa che un orologio, anche rispondente alle caratteristiche necessarie per essere definito subacqueo, non dovrà mai essere indossato per fare, ad esempio, un bagno caldo o entrare in una sala adibita a sauna).

Questo era quanto ricordavo (male visto che per essere subacqueo un orologio deve resistere MINIMO A 100Mt di profondità) riguardo agli orologi, penso che le apparecchiature seguano regole assimilabili.

rockrider81
14-05-2009, 07:46
10 mt. non sono pochi per una macchinetta del genere , secondo me già a - 5 non muovi più i tastini ... che saranno già tutti schiacciati.
La pressione idrostatica è terribile da gestire meccanicamente e sinceramente non penso che i comandi siano costruiti secondo le regole (anelli o ring ecc )
Avrà delle membrane di gomma interposte fra tasto e elettronica.

Una volta ho fatto implodere la mia custodia compatta Nimar a -57 mt ... una bella botta ... anche di soldini ...
:-(

SuperSandro
14-05-2009, 07:49
Scusami ma se chiedi definizioni"ufficiali"non puo presentarti linkando una pagina di wikipedia... IMHO

Infatti, la mia era solo una provocazione. Sto ancora aspettando definizioni più precise. Fino a che qualcuno non ne propone una "migliore", Wikipedia rimane più affidabile di alcuni partecipanti a un Forum, per quanto autorevole il Forum sia. Il tutto senza offesa :D

O no?

the_joe
14-05-2009, 07:53
Infatti, la mia era solo una provocazione. Sto ancora aspettando definizioni più precise. Fino a che qualcuno non ne propone una "migliore", Wikipedia rimane più affidabile di alcuni partecipanti a un Forum, per quanto autorevole il Forum sia. Il tutto senza offesa :D

O no?

http://www.orologi.it/articoli/oro96/97130.htm



Questo era quanto ricordavo (male visto che per essere subacqueo un orologio deve resistere MINIMO A 100Mt di profondità) riguardo agli orologi, penso che le apparecchiature seguano regole assimilabili.

.....?....

SerPRN
14-05-2009, 08:39
Il problema di queste macchine è la messa a fuoco.
Se abbiamo fuoco fisso fare delle foto decenti sarà veramente difficile, anche a pelo d'acqua.
Certo queste macchientte sono meglio di niente ma delle foto se ne salva il 20% al massimo.
Per iniziare o divertirsi in Mar Rosso va bene, per qualcosa di più serio mettiamo mano al portafogli.

SuperSandro
14-05-2009, 09:39
.....?....

1) ...oops! Hai ragione, mi era sfuggito quel link :doh:

2) Tuttavia, leggendo bene la documentazione (http://www.orologi.it/articoli/oro96/97130.htm) ho le idee ancora più confuse :confused: di prima! In definitiva, l'impermeabilità dipende da troppi fattori (salinità, temperatura, pressione, schizzi...) e purtroppo, proprio per i motivi descritti nell'articolo in questione, non si può contestare a nessuno l'applicazione delle definizioni "subacquea", "water proof" e simili.

giotaros
14-05-2009, 15:45
Ero molto tentato ad acquistare l'olympus 1030 o l'8000 che alla fine sono praticamente identiche ora arriva anche questa con un prezzo decisamente accattivante, ora bisogna capire se questa alternativa possa essere al livello delle olympus, qualcuno ha qualche notizia in più?

Cmq le Modalità scena subacquee sono 3: Normale, Macro e Sport
a chi può interessare a questo indirizzo trova il manuale di istruzioni

http://www.rcp-technik.com/typo3/fileadmin/downloads/ROLLEI_X-8_sports/bedienungsanleitung/it/Rollei_X8_Sports_it.pdf

emilione
15-05-2009, 22:32
Che .alle che siete!
Io non sono nè sub nè water proof ma dalle mie parti ci sono scogliere bellissime dove poter fotografare la vita marina a meno di 2 metri di profondità.
Con questa Rollei non sono costretto a comprare nulla più di quello che serve a me. E tanti altri come me.