PDA

View Full Version : help installazione mandriva


cadmio
13-05-2009, 14:22
Buongiorno , ho un problema molto banale con madriva 2009 :muro:
Ho un HD diviso in 2 partizioni una con win 2000 gia installato e sull'altro devo installare la mandriva ma non so che opzione scegliere quando mi chiede di partizionare il disco adibito a "linux", ovver:

boot
home
mnt/win_c
mnt/windows
opt
usr
usr/local
var
var/ftp

Cosa devo mettere x partizione il disco , mi chiede un punto di mount

mykol
13-05-2009, 14:39
intanto direi che due partizioni non sono sufficienti, dovresti averne almeno 3 (una con windows, una con mandriva, una - grande il doppio della ram installata - di swap).

Quando l'installer ti chiede dove installare mandriva, scegli la prima partizione vuota e lasciagli fare in automatico e fagli fare la partizione di swap su quella apposita.

E' da parecchio che non installo una distro e non mi ricordo tutte le voci in particolare. Ma il succo è quello che ti ho detto.

Quando ti chiede il file system da usare, se non hai particolari motivi, scegli ext3 o reiserfs.

Infine quando ti chiede dove mettere il bootloader scegli l'MBR (Master Boot Record) del disco che hai partizionato dove, ad operazione finita, ti troverai windows e linux.

Comunque, ti consiglio vivamente, prima di iniziuare, di salvarti da qualche parte i dati importanti che hai su win (non succede nulla di male, ma un errore può sempre succedere e può essere fatale) e di leggerti bene il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google./it/linux.

Infine, al tuo posto, installerei la mandriva 2009.1 (o spring) e non la 2009.0 che ormai è vecchia di 6 mesi.

Perchè vuoi creare tante partizioni separate come hai messo nella tua domanda ? E' del tutto inutile.
Come punto di mount metti "/" (senza le virgolette). Se poi vuoi fare altre partizioni per scambio dati ecc... le puoi fare, ma non so se sia necessario.

comunque se ti leggi prima il manuale garatti c'è scritto tutto.

cadmio
13-05-2009, 15:27
forse non mi sono spiegato , quello che ho scritto sopra , è ciò che mandriva mi fa scegliere quando esige che io imposti un punto di mount.
non so cosa mettere...

cadmio
13-05-2009, 15:39
Ora sono riuscito a creare un'altra partizione su quella adibita a linux e ho fatto :

1gb di ram per la swap
e poi il resto non so se farlo con " la native"
oppure se con "journalised FS:ext3"

cosa mi consigli?

mykol
13-05-2009, 21:14
allora riassumiamo:

immagino che avrai una partizione per windows ( se tutte le partizioni sono sullo stesso HD in genere è la prima) poi una partizione per linux ed infine una di swap.

Quella di windows non toccarla.

Quindi se hai tre partizioni l'utility di mandriva (DiskDrake, il partizionatore più evoluto che esiste) te le indicherà con colori diversi.
Quella con win avrà un suo colore, lasciala stare.

Seleziona la partizione destinata a linux e scegli come punto di mount "/" (senza virgolette) e come file system ext3 o reiserfs.
Per quella di swap scegli ovviamente "swap". Fatto questo è sufficiente che scegli "applica" (o simile, è parecchio che non lo faccio, non ricordo la voce esatta).

Quando durante l'installazione ti chiederà dove mettere il "bootloader" scegli "MBR" e farà tutto lei, quando riavvierai ti presenterà un menù di avvio in cui potrai scegliere se avviare linux o windows.

cadmio
14-05-2009, 10:41
ho fatto come hai detto , ma purtroppo mi da un errore ovver :

Si è verificato un errore , il mount della partizione UUUD sulla directory /mnt/mnt/windows non è riuscito.

Cosa faccio ?

La parte di HD per linux è stato partizionato come mi hai detto te , cioè 1gb x la swap
e tuto il resto dell'HD per la Ext3

mykol
14-05-2009, 14:08
cos'é /mnt/mnt/windows ? Al limite ci sarà /mnt/windows ... Se linux si avvia puoi modificare /etc/fstab sostituendo /mnt/mnt/windows con /mnt/windows. Per farlo, apri una console, avvii kwrite (scrivi nella console kwrite /etc/fstab, salvi il file chiamandolo /etc/fstab.bak), fai la modifica poi salvi /etc/fstab e riavvii. Se non funziona (non so cosa hai fatto ...), riavvia col cd di installazione e reinstalla in / senza preoccuparti di altro. La partizione windows ignorala.

Quando si avvia DiskDrake, seleziona lo spazio libero (vedrai che ci sono due barre in alto, di colore diverso, una per windows e l'altra che indica lo spazio libero- se hai già fatto la partizione / e la swap ce ne saranno tre, ovviamente) Selezioni la / e gli fai installare li linux e prosegui l'installazione.

La partizione windows se la aggiunge lui quando si crea il file /etc/fstab e ti aggiunge la relativa voce nel bootloader come opzione di avvio.

Non fare assolutamente nulla d'altro, fa tutto lui in automatico.

Se non lo facesse (ma non credo proprio) a windows ed al suo avvio ci si pensa dopo, aggiungendo le righe appropriate in /etc/fstab e nel bootloader grub.

A proposito, ti sei letto il manuale garatti ?