PDA

View Full Version : Maxi-multa UE: parla Paul Otellini, Presidente e CEO di Intel Corporation


Redazione di Hardware Upg
13-05-2009, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/maxi-multa-ue-parla-paul-otellini-presidente-e-ceo-di-intel-corporation_28972.html

Commento ufficiale da parte di Paul Otellini, Presidente e CEO di Intel Corporation, in seguito alla sentenza della Commissione Europea che condanna l'azienda al pagamento di 1,06 miliardi di Euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
13-05-2009, 14:00
già, è un mercato altamente competitivo, bustarelle e ricatti sono ammessi.... allora AMD è autorizzata a far radere al suolo da uno stuolo di mercenari le sedi produttive di Intel, giusto?

ma che pagassero e tacessero!

pabloski
13-05-2009, 14:02
ottima notizia, bisogna multare questi furbastri

spero che dopo Intel segua una nuova multa a MS

francamente non se ne può più di queste azienducole da due bit che hanno distrutto la concorrenza a colpi di mazzette, pressioni esercitate tramite il governo USA e ricatti di ogni tipo

ashtisdale93
13-05-2009, 14:03
che paghino e basta...

ulk
13-05-2009, 14:04
già, è un mercato altamente competitivo, bustarelle e ricatti sono ammessi.... allora AMD è autorizzata a far radere al suolo da uno stuolo di mercenari le sedi produttive di Intel, giusto?

ma che pagassero e tacessero!

AMD negli ultimi anni ha prodotto della merda e ha acquistato quel carozzone di ATI sopravvalutandolo ecco perchè non può competere con Intel.

goldorak
13-05-2009, 14:04
Paul Otellini non mente certo in quella dichiarazione, ma si guarda bene dal dire che la sua azienda ha pagato la catena distributiva affinche' comprassero soltanto Intel.
Che poi' e' per questo che e' stata multata.

sniperspa
13-05-2009, 14:05
Da notare la parte in cui dice

"Intel continuerà a investire nei prodotti e nelle tecnologie che assicurano all’Europa e al resto del mondo le migliori performance di processore ai prezzi più bassi.” :asd:

Paganetor
13-05-2009, 14:05
@ulk: la "merda" è il comportamento di certi personaggi che lavorano in Intel, di sicuro non i prodotti AMD...

The3DProgrammer
13-05-2009, 14:06
e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

sniperspa
13-05-2009, 14:08
Paul Otellini non mente certo in quella dichiarazione, ma si guarda bene dal dire che la sua azienda ha pagato la catena distributiva affinche' comprassero soltanto Intel.
Che poi' e' per questo che e' stata multata.

non solo...."Intel ha effettuato pagamenti diretti a favore di fabbricanti di computer (tra i coinvolti Acer, Hp, Dell, Nec e Lenovo) allo scopo di arrestare o ritardare il lancio di prodotti specifici contenenti processori di tipo x86 dei concorrenti e di limitare i circuiti di vendita utilizzati da questo prodotti".


Che bisogno ce n'era????

The3DProgrammer
13-05-2009, 14:12
non solo...."Intel ha effettuato pagamenti diretti a favore di fabbricanti di computer (tra i coinvolti Acer, Hp, Dell, Nec e Lenovo) allo scopo di arrestare o ritardare il lancio di prodotti specifici contenenti processori di tipo x86 dei concorrenti e di limitare i circuiti di vendita utilizzati da questo prodotti".


Che bisogno ce n'era????



All'epoca di pentium 4 probabilmente intel avrebbe perso molto + del 3% scarso che ha effettivamente perso come quota di mercato, se non avesse agito in questo modo

PConly92
13-05-2009, 14:15
intanto adesso amd ha una piattaforma completa(cpu+chipset+gpu)a prezzi molto competitivi al contrario di intel...

goldorak
13-05-2009, 14:18
All'epoca di pentium 4 probabilmente intel avrebbe perso molto + del 3% scarso che ha effettivamente perso come quota di mercato, se non avesse agito in questo modo

Se i suoi prodotti all'epoca facevano schifo e' il mercato baby, i consumatori sarebbero passati alla concorrenza.
Non aveva certo il diritto di spargere mazzette a destra e sinistra.
E ora deve pagare questa multa. Quindi nel lungo periodo ha perso molto dippiu'.

Piscicani_33
13-05-2009, 14:20
Se Intel fa ricorso, Otellini non avrebbe di certo potuto fare "mea culpa" e calarsi le braghe, queste sono dichiarazioni di facciata. Ovviamente Intel rosica, questa multa gli toglierebbe in un colpo solo "1/5" dei proventi di quest'anno, e con i tempi che corrono è una catastrofe di proporzioni bibliche!

Sono i rischi del mestiere.

sniperspa
13-05-2009, 14:23
Non è rilevante. Lo ha fatto e per questo paga.

Appunto ed è giusto che sia così...

METATHRON
13-05-2009, 14:23
è interessante perchè questa multa dell'antitrust riconosce finalmente la politica scorretta di intel.
il che permette, prevedo, almeno due scenari.
1) amd può intentare una causa per danni contro intel, ora che il danno è riconosciuto, e chiedere ad intel un risarcimento. perchè l'antitrust tutela solo il comsumatore finale contro pratiche anti-concorrenziali che lo possano danneggiare.
2) amd può usare questa sentenza come merce di scambio per far accettare a intel la produzione di tecnologia x86 nella nuova sezione Globalfoundries.

Sallino
13-05-2009, 14:24
Se Intel fa ricorso, Otellini non avrebbe di certo potuto fare "mea culpa" e calarsi le braghe, queste sono dichiarazioni di facciata. Ovviamente Intel rosica, questa multa gli toglierebbe in un colpo solo "1/5" dei proventi di quest'anno, e con i tempi che corrono è una catastrofe di proporzioni bibliche!

Sono i rischi del mestiere.

A me fa ridere come dice che "non c'è stato danno ai consumatori"... :D

Revenge81
13-05-2009, 14:24
ben detto goldorak.....

e poi ricordo ai detrattori di AMD ed ATI che quest'ultima non era di certo un carrozzone...perchè era davanti ad nvidia, e parecchie, solo che fortunatamente per nvidia, lo sli si è diffuso molto divwentanto, pensando ai giorni NS, quasi la norma..

è vero che amd ha sopravvalutato ATI, ma ciò non significa che ati fosse spacciata/da buttare....ma solo che l'ha acquistata ad un costo superiore al valore reale...

manowar84
13-05-2009, 14:25
Tu eri su marte, ovviamente, quando AMD ha creato il K8 e Intel ha annaspato per anni ma si trovavano in giro nei centri commerciali e per lo più anche dai grandi OEM solo prodotti Intel più costosi, più onerosi in termini di sistemi di raffreddamento e di alimentazione e anche meno performanti.



Non è rilevante. Lo ha fatto e per questo paga.

quoto. Solo che la gente si comprava intel in quegli anni pur essendo cpu penose rispetto ad amd... un po' perchè appunti da mediaworld trovavi solo intel un po' perchè "sai ho intel... fa più figo" ergo...
e ve lo dice uno che a casa in questo momento ha 4 cpu intel, 2 core2duo, un celeron e un atom.

Mparlav
13-05-2009, 14:39
C'è stata una sentenza di primo grado, e c'è un'appello, come prevedibile.
Staremo a vedere come andrà a finire.
Di sicuro per ora non tirano fuori un'euro.
Non che ci sperassi veramente in un "buono acquisto" per il nuovo PC :D

sniperspa
13-05-2009, 14:40
A me fa ridere come dice che "non c'è stato danno ai consumatori"... :D

Ah si dimenticavo...quella è proprio bella...difatti si trovano cpu intel che in un'anno sono aumentate di prezzo invece di diminuire...:doh:

aless0074
13-05-2009, 14:42
godo solo come un porco Intel devi PAGAAAAA...

METATHRON
13-05-2009, 14:45
il net income del 2008 di intel è 5,2 miliardi di dollari circa. (http://www.google.com/finance?q=intc)
poi non trovo i dati sul cash che hanno, ma penso che ne abbiano un sacco. se apple ha 30 miliardi penso che intel non sia da meno.
come denaro la multa infastidisce intel, perchè pagare non fa mai piacere,ma non la minaccia. penso che il problema sia nella futura causa di risarcimento che potrebbe intentare amd. oltre ad una multa anche dell'antitrust statunitense.

leoneazzurro
13-05-2009, 15:06
AMD negli ultimi anni ha prodotto della merda e ha acquistato quel carozzone di ATI sopravvalutandolo ecco perchè non può competere con Intel.

magari moderare il linguaggio? Grazie.

godo solo come un porco Intel devi PAGAAAAA...

E magari evitare il tifo da stadio?

Piscicani_33
13-05-2009, 15:08
Intel non fallirà, ma togliere più di 1 mld di euro è abbastanza per fare urlare alla catastrofe gli azionisti. Comunque queste pratiche è bene sanzionarle. Indipendentemente che si chiamino Inel, AMD, Via ...

Zerk
13-05-2009, 15:20
La conseguenza naturale di un mercato competitivo con solo due player primari è che quando uno dei due incrementa le proprie vendite, lo stesso non accade all’altro.

E allora perchè non concedono la licenza x86 ad altri competitor? (vedi Nvidia) Forse perchè con le bustarelle è più semplice tenere sotto controllo una sola azienda molto più piccola di te. Anzi a quanto pare volevano levare la licenza X86 anche ad AMD, fortuna che c'è la Commissione Europea e l'anti trust

Mattari
13-05-2009, 15:30
E' davvero insostenibile la pochezza della dichiarazione del signor Intel.

Questa gente conta sul fatto che le loro dichiarazioni vengano riportate separate dalle motivazioni della sentenza e senza la presenza del piú piccolo contraddittorio o commento.
E "conta" bene, visto che in effetti é sempre cosí che vengono pubblicate....

Leggendo solo quest'articolo, infatti, chi non conosce tutto penserebbe che la povera Intel sia stata ingustamente penalizzata da una corte prezzolata da AMD.

La cosa triste é che per ognuna di queste cose che viene sanzionata ce ne sono decine...centinaia che invece sono risapute ma passano sottotraccia.

Intel da due decenni droga il mercato con accordi sotto-banco con produttori di hardware e software.

Adesso qui non si parla piú di supposizioni come ai tempi in cui si sospettava che Windows XP x64 ,pronto giá nel 2004, non sia mai stato rilasciato e supportato perché solo AMD aveva un vero processore a 64 bit e sarebbe stata una batosta assoluta per Intel (non mi parlate di Itanium come un processore a 64 bit, eh? :Prrr: ).

Qui si parla di cose provate....e, mi ripeto, la difesa di Intel é ridicola....

axel619
13-05-2009, 15:38
Ai tempi del Pentium 4 ci si chiedeva tutti come potessero vendere lo stesso così tanto. Athlon andava di più, costava meno e scaldava meno. Non c'era storia.
Quando si sono invertite le parti Amd a momenti fallisce, è storia di questi mesi. Non è casuale.
Allora si parlava di potenza del marketing, rete commerciale più sviluppata, utonti incapaci o semplicemente non informati, ma gli assemblatori che sono andati almeno una volta ad un meeting Intel, di quelli ora sotto l'insegna 'Intel Channel Partner', sanno che commercialmente Intel è 'decisamente spregiudicata', quindi la multa non può stupire.
Ancora adesso se andate da uno di loro è capace di dirvi che Amd è peggio perchè scalda di più. Questa leggenda metropolitana è nata proprio da Intel, che non potendo fare altro nel confronto AthlonXp vs. Pentium4 suggeriva di mettere in giro questa voce, pur sapendo che a scaldare era solo il primo Athlon ormai fuori produzione e che la vera caldaia era il proprio processore!

mafferri
13-05-2009, 15:54
2) amd può usare questa sentenza come merce di scambio per far accettare a intel la produzione di tecnologia x86 nella nuova sezione Globalfoundries.

non capisco sta cosa , se io amd gli commissiono a globalfoundries dei processori questi visto che sono x86 non me li possono stampare?
è come se le aziende che trattano la plastica a non poter produrre bicchieri da 30cl a posto dei 20 normali

mi sono perso qualcosa?

Piscicani_33
13-05-2009, 16:31
Brutto quando la battaglia per il "migliore" si sposta dai laboratori alle aule dei tribunali.

JohnPetrucci
13-05-2009, 17:22
Da notare la parte in cui dice

"Intel continuerà a investire nei prodotti e nelle tecnologie che assicurano all’Europa e al resto del mondo le migliori performance di processore ai prezzi più bassi.” :asd:
Già, viene proprio da ridere, che paghino perr la loro concorrenza scorretta e speriamo imparino la lezione.

supertigrotto
13-05-2009, 17:27
visto che dell hp e compagnia bella non hanno denunciato le pratiche (scusatemi del termine) "mafiose" di intel.
Di solito per la legge è colpevole e giudicabile chi sostiene un reato,sia civile che penale.

SuperSandro
13-05-2009, 17:30
E che dire dei programmi preinstallati in notebook e PC (vedi Norton & Office) che per molti utenti è difficile rimuovere?

Io però li ho tolti subito, appena ho estratto il notebook dalla confezione :D

graphixillusion
13-05-2009, 17:30
Non penserete che in AMD siano dei santi vero? Fino a quando il loro (plurale maiestatis) unico interesse è solamente il profitto, le cose andranno sempre peggio... La verità è che AMD ultimamente ha fatto una serie di prodotti che sono, di fatto, inferiori a quelli della concorrenza ed è per questo che si sta mobilitando a battere "vie traverse", c'è poco da fare. Che si rimboccassero le maniche per tornare ai tempi del glorioso Athlon XP / 64 invece di sperare nella giurisdizione che fa acqua da tutte le parti (stiamo parlando della stessa UE che ha e sta cercando di inibire i diritti del libero cittadino approvando, sotto pressione delle major, la direttiva telecom package...) Ma basta!

SuperSandro
13-05-2009, 17:33
.. La verità è che AMD ultimamente ha fatto una serie di prodotti che sono, di fatto, inferiori a quelli della concorrenza...

Se fosse vero ciò che dici, Intel non avrebbe perso tempo a imporre politiche commerciali discutibili: sarebbe stato proprio il mercato a escludere AMD dalla competizione, mettendo in risalto la scarsa qualità dei suoi prodotti.

O no?

graphixillusion
13-05-2009, 17:35
Perdonami, ma i prodotti AMD sono o non sono, di fatto, inferiori? Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?

METATHRON
13-05-2009, 17:38
x mafferi: credo che intel faccia dei problemi per the globalfoudries perchè amd ha la licenza per produrre architettura x86 (ma l'estesione a 64bit è brevettata da amd), ma intel dice che siccome amd non possiede interamente the globalfoundries è come se un produttore terzo, che non ha la licenza, producesse x86.

x ratatosk: sì 670 milioni è il profitto del primo trimestre di quest'anno. ma nell'intero 2008 intel ha fatto 5,2 miliardi di net income.
poi non so quanta liquidità totale effettiva abbia intel adesso. comunque non penso che la multa europea sia più di una scocciatura e invece potenzialmente un futuro grosso problema (antitrust usa, e danni ad amd).

speriamo che la verità salti fuori e si affermi. se è vero quello che ha fatto intel è veramente vergognoso. e va sanzionata pesantemente.

vediamo

sniperspa
13-05-2009, 17:46
Perdonami, ma i prodotti AMD sono o non sono, di fatto, inferiori? Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?

Guarda potrebbe anche esser vero che amd dopo i k8 non si è data veramente da fare mentre intel ha lavorato meglio...ma questo non vuol dire che bisogna ammazzare la concorrenza con tecniche sleali e contro le regole

Magari AMD al suo posto avrebbe fatto lo stesso ma qui non siamo a fare il tifo...questa volta Intel ha sbagliato ed è giusto che paghi e secondo me se AMD si risolleva un pò va solo a vantaggio dei consumatori...basta vedere Nvidia e ATi come se le sono date negli ultimi tempi e che prodotti hanno sfornato!con 100€ ti ritrovi una scheda video che per l'utente medio(non troppo esigente che vuole sempre dettagli a palla 60fps) basta per chissà quanto tempo.

Nel campo cpu invece il gioco fin'ora lo ha condotto intel e sarebbe anche ora che ci fosse un vero scontro pure li!;)

goldorak
13-05-2009, 17:46
Perdonami, ma i prodotti AMD sono o non sono, di fatto, inferiori? Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?

Perdonami, ma tu l'articolo e le motivazioni che hanno portato a questa multa l'hai letto si o no.
Qualche dubbio in proposito ce l'ho, oppure l'hai letto ma le tue doti di comprensione dell'italiano sono alquanto basse.
Intel e' stata multata per il suo comportamento illegale durante gli anni 2002-2007 quando Intel produceva quel cesso di Pentium 4 Prescott e tuttavia non si riusciva a trovare un computer con processore AMD (piu' prestanti e meno costosi) nelle grosse catene commerciali perche' "minacciate" da Intel con accordi sottobanco.

graphixillusion
13-05-2009, 17:50
@goldorak

sorvolo sulla tua palese frecciatina verso la cultura altrui, sentenziando dall'alto della propria magnificenza... Come al solito è inutile cercare confronti intelligenti...

@sniperspa

Non ho mai detto che Intel non debba pagare. Anzi, tutt'altro. Dico solamente che non è il caso di demonizzare un'azienda che si comporta come farebbero tutte le altre se ne avessero la possibilità: cosa ci aspettiamo da un mercato corrotto?

SuperSandro
13-05-2009, 17:50
Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?

...uhmm... non ci avevo pensato... ;)

sniperspa
13-05-2009, 18:11
@goldorak
@sniperspa

Non ho mai detto che Intel non debba pagare. Anzi, tutt'altro. Dico solamente che non è il caso di demonizzare un'azienda che si comporta come farebbero tutte le altre se ne avessero la possibilità: cosa ci aspettiamo da un mercato corrotto?

Ah certo...infatti non sono certo andato a dire mafiosi quà mafiosi la perchè sono cose queste che succedono in questo mercato...sinceramente però non mi è mai stata simpatica Intel per i prezzi mediamente più alti della concorrenza(anche quando non avevano gran che di cpu) e dopo questa storia mi stanno ancora meno simpatici..

:mano:

graphixillusion
13-05-2009, 18:12
@sniperspa

questo è un altro discorso, comprensibile e accettabile :D

g.luca86x
13-05-2009, 18:18
@goldorak

sorvolo sulla tua palese frecciatina verso la cultura altrui, sentenziando dall'alto della propria magnificenza... Come al solito è inutile cercare confronti intelligenti...



se però avessi davvero capito una parola dell'articolo non avrebbe fatto la frecciatina... Se sei un'azienda che produce prodotti ad alto contenuto tecnologico, come appunto i processori, devi necessariamente spendere almeno il 20% degli incassi in R&S. Tagliare per 5 anni gli introiti dell'unica azienda concorrente in tale ambito è qualcosa di potenzialmente letale all'innovazione tecnologica. La qualità dell'evoluzione dei prodotti è direttamente proporzionale alle somme investite, considerando che gli ingegneri amd non sono più cretini di quelli di intel. Se quei poveracci di amd, pure quando avevano dei prodotti nettamente migliori, non li potevano vendere a causa della corruttrice intel e delle aziende di distribuzione concusse (che a mio avviso meriterebbero una multa come quella di intel perchè è reato sia corrompere che farsi corrompere complicevolmente), con quali soldi avrebbero potuto pagare la ricerca e la progettazione? Si sarebbero dovuti fermare ad un livello meno approfondito avendo il limite del budget. Non serve essere geni per capirlo ma non si può essere così ottusi da non comprenderlo...

DukeIT
13-05-2009, 18:24
Perdonami, ma i prodotti AMD sono o non sono, di fatto, inferiori? Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?Dove vedi che sono inferiori?
I confronti si fanno a parità di prezzo, mica puoi confrontare la Fiat con la Ferrari... e se è pur vero che AMD non ha attualmente prodotti confrontabili con i7 (nè come prestazioni... ma nemmeno come prezzo), negli altri segmenti (sicuramente più importanti come profitti) non mi pare sia inferiore ad Intel. In quei segmenti si può dire che ci sia reale concorrenza (della quale stiamo beneficiandone tutti) e spesso il prodotto migliore è proprio AMD.

graphixillusion
13-05-2009, 18:27
@g.luca86x

Ma, percaso, sto dicendo che la Intel ha fatto bene e che non debba pagare? No perchè mi pare che qui stiamo davvero parlando una lingua diversa a questo punto. La mia era una critica al sistema e all'ipocrisia, ne più ne meno. Non patteggiando per nessuna delle due, non ho risentimenti... Di sicuro non ho bisogno di sottolineare la mia preparazione culturale con comportamenti poco educati...

graphixillusion
13-05-2009, 18:30
Dove vedi che sono inferiori?
I confronti si fanno a parità di prezzo, mica puoi confrontare la Fiat con la Ferrari... e se è pur vero che AMD non ha attualmente prodotti confrontabili con i7 (nè come prestazioni... ma nemmeno come prezzo), negli altri segmenti (sicuramente più importanti come profitti) non mi pare sia inferiore ad Intel. In quei segmenti si può dire che ci sia reale concorrenza (della quale stiamo beneficiandone tutti) e spesso il prodotto migliore è proprio AMD.

A me sembra che anche ai tempi dell'architettura Core2, AMD non gli stava dietro. Ed è stato proprio questo il male! Se AMD avesse combattuto a testa alta, sicuramente avremmo avuto una situazione commerciale diversa (guarda ATI e NVIDIA...)

DukeIT
13-05-2009, 18:39
Perdonami, ma i prodotti AMD sono o non sono, di fatto, inferiori? Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?
A me sembra che anche ai tempi dell'architettura Core2, AMD non gli stava dietro. Ed è stato proprio questo il male! Se AMD avesse combattuto a testa alta, sicuramente avremmo avuto una situazione commerciale diversa (guarda ATI e NVIDIA...)
Deciditi, o parli al presente o parli al passato.
Io ti ho contestato l'affermazione relativa al presente, tu mi rispondi parlandomi del periodo precedente all'uscita dei Phenom II :rolleyes:

Relativamente al passato, sarebbe lunghetta e non avrebbe molta importanza relativamente ala discussione. Soprattutto ci sarebbero troppe CPU da confrontare con ottime CPU anche di AMD... guardacaso danneggiate proprio dalle pratiche di mercato illegali di Intel.

Caleb The Game
13-05-2009, 18:50
Beh duke, dipende dai confronti

In ambito desktop (la fetta grossa del mercato) i core i7 sono nettamente superiori al top di gamma amd...

Mattari
13-05-2009, 18:53
A me sembra che anche ai tempi dell'architettura Core2, AMD non gli stava dietro. Ed è stato proprio questo il male! Se AMD avesse combattuto a testa alta, sicuramente avremmo avuto una situazione commerciale diversa (guarda ATI e NVIDIA...)

Qualcuno già lo ha sottolineato. Con un tono forse un po' scostante.
Ma non per questo puoi continuare ad ignorare il succo della sentenza.

La sentenza riguarda comportamenti illegali di Intel tra il 2002 ed il 2007.

Prova a guardarla così; se, ad esempio, AMD è stata penalizzata dai comportamenti scorretti di Intel proprio quando aveva sfornato l'ottimo Athlon e poi di nuovo ai tempi del penalizzatissimo Athlon64, non credi che forse ad AMD sono potuti mancare fondi, investitori, fiducia e quant'altro possa servire ad un'azienda in espansione???




Poi non riesco a capire il tuo discorso. Da una parte dici che tu vuoi solo stigmatizzare un mercato corrotto.
D'altra parte dai la croce ad AMD per non aver "combattuto a testa alta".

Inoltre, leggendo quello che scrivi (e so bene che non sempre questo basta, ma qui questo dobbiamo farci bastare), a me sembra che ti dispiaccia che abbiano multato Intel.

Mentre se davvero fossi contro un mercato corrotto faresti i salti di gioia ad ogni passo fatto contro la corruzione. Cosa che chiaramente questa sentenza è.

graphixillusion
13-05-2009, 18:53
In riferimento alla situazione attuale, non sono d'accordo con quanto dici, riferendoti a paragoni analoghi Fiat-Ferrari. Qui si tratta di confrontare segmenti simili: due case concorrenti, due segmenti top di gamma (a prescindere dal prezzo). Se prendiamo il top dei Phenom II e il top dei Core i7, i test parlano chiaro.

graphixillusion
13-05-2009, 18:56
@Mattari:

Non ho lasciato trasparire nessun tipo di gioia o di preferenza e, in più post, sto ribadendo il fatto che sono d'accordo con il fatto che Intel debba pagare. Più di questo che devo fare? Tradurvelo in aramaico? :D

Alla fine, è proprio l'economia, per come è strutturata, il vero male. Il progresso, in quanto tale, non ha e non deve avere un prezzo... I soldi sono una comodità dell'umanità, invece qui è tutto il contrario.

DukeIT
13-05-2009, 19:00
Beh duke, dipende dai confronti

In ambito desktop (la fetta grossa del mercato) i core i7 sono nettamente superiori al top di gamma amd...
Se mi quoti, leggi tutto quello che ho scritto :)
I confronti si fanno a parità di prezzo, mica puoi confrontare la Fiat con la Ferrari... e se è pur vero che AMD non ha attualmente prodotti confrontabili con i7 (nè come prestazioni... ma nemmeno come prezzo), negli altri segmenti (sicuramente più importanti come profitti) non mi pare sia inferiore ad Intel. In quei segmenti si può dire che ci sia reale concorrenza (della quale stiamo beneficiandone tutti) e spesso il prodotto migliore è proprio AMD.I confronti del resto non si fanno semplicemente tra top di gamma, non confronterai mica un ammiraglia Fiat con un'ammiraglia BMW? Si guarda anche il prezzo (della CPU e del sistema completo), così il top AMD X4 955 lo puoi confrontare con il Q9550... costa un po' meno, ma non mi pare sfiguri.

g.luca86x
13-05-2009, 19:02
In riferimento alla situazione attuale, non sono d'accordo con quanto dici, riferendoti a paragoni analoghi Fiat-Ferrari. Qui si tratta di confrontare segmenti simili: due case concorrenti, due segmenti top di gamma (a prescindere dal prezzo). Se prendiamo il top dei Phenom II e il top dei Core i7, i test parlano chiaro.

sbagli pure a fare i confronti! phenomII per stessa politica di amd non è il concorrente di i7 ma dei quad 775, e li i test sono diversi perchè a parità di prezzo vince amd. Per il fatto che amd sia indietro nel top di gamma magari il fatto di aver avuto gli introiti tagliati per 5 anni pur avendo un prodotto superiore all'inizio e cpmunque valido ultimamente può aver inciso?

graphixillusion
13-05-2009, 19:04
@Duke:

Secondo me, il paragone con il mercato automobilistico, può essere analogo ma non sempre è possibile fare paragoni appropriati. Ricordiamoci che qui si tratta di 2 aziende e basta, che cercano di coprire quanti più segmenti di mercato possibili. E' chiaro che il paragone tra ultimi modelli e top di gamma viene naturale (anche se, a volte, non è nemmeno possibile inquadrarlo per ovvi motivi).

graphixillusion
13-05-2009, 19:09
@g.luca

Dai, è inutile continuare a struggersi su questo discorso. Alla fine l'eterna rivalità AMD vs Intel, ATI vs Nvidia, Apple vs The Others è sempre velata dietro qualsiasi tipo di dibattito (purtroppo). Tutto ciò non ha molto senso. Quello che volevo dire l'ho detto ed è avulso da qualsiasi tipo di patteggiamento verso un marchio in particolare. Buon proseguimento.

DukeIT
13-05-2009, 19:17
In riferimento alla situazione attuale, non sono d'accordo con quanto dici, riferendoti a paragoni analoghi Fiat-Ferrari. Qui si tratta di confrontare segmenti simili: due case concorrenti, due segmenti top di gamma (a prescindere dal prezzo). Se prendiamo il top dei Phenom II e il top dei Core i7, i test parlano chiaro.Scusami eh, ma ho due CPU a quattro core, il cui prezzo è simile, stesso target, prestazioni vicine, costo della piattaforma simile, sono l'X4 955 e il Q9550... anche il nome dato alla CPU AMD fa intuire a quale segmento vuole guardare, addirittura la piattaforma AMD costa leggermente meno... ma tu vuoi che la confronti con i7 che costa di più solo per dimostrare che intel è migliore... bah (ti evito esempi automobilistici ^^)

Un prodotto top di un'azienda (non solo automobilistica ^^), non deve per forza corrispondere al segmento di quello top di un'altra... (chissà perchè mi viene sempre in mente un'ammiraglia FIAT ed una Ferrari)

graphixillusion
13-05-2009, 19:25
Tornando un attimino alle automobili: è come se Audi e BMW lanciano sul mercato due modelli dello stesso segmento (nello stesso periodo), solamente che la nuova Audi ha le stesse prestazioni della vecchia BMW. Tu con cosa lo vai a paragonare? A me, invece, sembra proprio il contrario di quello che hai detto: si vuol paragonare un processore nuovo di AMD con uno vecchio di Intel per dimostrare, a tutti i costi, il "maligno" che si cela dietro l'amministrazione e il modus operandi della concorrenza...

Per concludere l'estenuante discorso: se Intel ha del marcio è giusto che paghi (per me potrebbe anche chiudere domani.). Tutto il resto, a questo punto, fa parte del proprio giudizio personale.

DukeIT
13-05-2009, 19:39
Guarda non ti capisco, o perlomeno non capisco cosa vuoi dimostrare.
Mi sembra siamo abbondantemente OT, così puntualizzo l'ultima volta una cosa che mi sembra lampante... poi desisto :)
I Quad non sono stati sostituiti, ma vengono ancora prodotti e venduti in un segmento diverso da quello dove Intel ha invece collocato i7. Diverso per prezzo, prestazioni e target.
AMD ha deciso di aggredire questo segmento creando la serie Phenom II X4 che si pone direttamente in concorrenza di Intel proprio nei riguardi dei QuadCore.
Ovviamente chi vuole una CPU che entri in un determinato budget e che abbia determinate caratteristiche (cioè un target ben preciso), dovendo scegliere un Q9550 andrà a verificare le prestazioni dell'X4 955 (e viceversa). Questo è il segmento.
Ovviamente uno che è incerto se comprare un X4 955 (perchè ha solo quel budget), non andrà a confrontarne le prestazioni con l'i7... mi sembra una cosa tanto ovvia, ma cercherà eventualmente un prodotto dalle caratteristiche simili che, ad un prezzo simile, gli dia prestazioni migliori.
Poi se vuoi ribadirmi che la Maserati Quattroporte la devo confrontare con la Fiat Croma, perchè sono entrambe top di gamma e sono entrambe berline, allora... io passo :D

graphixillusion
13-05-2009, 19:47
@Duke

Passo pure io perchè vedo che non ci capiamo :)

Poi non capisco il motivo per il quale tu debba citare sempre case completamente differenti: io prima nell'esempio ho detto Audi e BMW, mentre tu citi sempre Fiat/Ferrari/Maserati. Forse abbiamo dei canoni di paragone differenti: qui si sta parlando di AMD e Intel (CPU) e non di un confronto tra una di queste due case con, per esempio, la sezione CPU di VIA. In quel caso ci poteva stare il paragone Fiat/Ferrari...

DukeIT
13-05-2009, 19:59
Poi non capisco il motivo per il quale tu debba citare sempre case completamente differenti: io prima nell'esempio ho detto Audi e BMW, mentre tu citi sempre Fiat/Ferrari/Maserati.
Ovviamente per dimostrarti che non puoi paragonare due cose dal prezzo diverso accomunandole dalla dicitura "TOP".
I paragoni devi farli in base a prodotti di eguale tipologia e prezzo, non mi interessa se sono nuovi o vecchi; se Intel vende determinate CPU in quel settore, che siano nuove o vecchie, se AMD vuole rosicchiare una fetta di mercato proprio lì e fa delle CPU simili pre tipologia e prezzo, quelle vanno confrontate. E anche se non lo fai te il confronto, lo farà chi deve comprare un processore a quattro core ed ha solo un determinato budget.

graphixillusion
13-05-2009, 21:09
Ma infatti ognuno confronta e compra ciò che ritiene più opportuno a seconda di diversi fattori personali. Cmq sia, stop al discorso :D

axel619
14-05-2009, 00:42
A voler essere pignoli fino al 2006 i prodotti Amd erano migliori e costavano meno. Punto. Tuttavia inspiegabilmente non prendevano quote di mercato.

Dopo è venuto fuori il Core2.

Amd non poteva competere in termini di prestazioni, così per pareggiare ha abbassato i prezzi, facendo sì che a parità di prezzo si potesse acquistare una cpu Amd che andasse al pari di un processore Core2. Basta cercare un recensione di Cpu datata 2006/2007 con i grafici che collegavano prestazioni e prezzo per rendersene conto, io con una breve ricerca ne ho trovati due :
http://www.tomshardware.com/news/intel-core2duo-e6400-invades-amd-territory,3315.html
http://www.pcauthority.com.au/Feature/85546,the-definitive-cpu-test-intel-vs-amd-price-vs-performance.aspx

Il problema per Amd era che questa equazione ad un certo punto finiva, cpu Athlon più potenti non c'erano mentre continuavano ad esserci dei Core2 che andavano di più. Questo è stato sicuramente un grande vantaggio per Intel.

A rigor di logica però nella fascia bassa Amd continuava ad essere avanti, il rapporto prestazioni/prezzo era a suo vantaggio. Dal momento che non tutti ci compriamo il super Core2 da 1000$, Amd non avrebbe dovuto perdere così tante quote di mercato, invece c'è stato un mezzo tracollo.

Come è possibile? La tesi del comportamento sleale regge, tantopiù se pensiamo che ad oggi Mediaworld non vende pc con cpu Amd, nonostante commerci marchi come Acer e Hp che, in particolare nella fascia bassa, hanno numerosi modelli in commercio.

Darkness86
14-05-2009, 05:48
ulk ti voglio dire una sola cosa: io ho sempre usato processori della AMD(in ordine Athlon 1000 MHz, Athlon 64 bit 3000+, Phenom x3 8750) e mi sono sempre trovato da Dio per cui non ti azzardare a dire che AMD fa prodotti di merda. Cmq in merito all'argomento del post, ossia la maxi-multa ad Intel, io dico solo era ora che la commissione europea facesse sentire come si deve la sua voce contro le scorrettezze che ha fatto non solo Intel. Per cui io dico Intel paga e taci dato che hai voluto giocare sporco e sei stata pizzicata con le mani nella marmellata.

NWEvolution
14-05-2009, 09:07
scusate....

ma lo fanno tutti.

fare contratti con aziende per ritardare o addirittura impedire la produzione di sistemi basati su tecnologie avversarie.

cos'è sta novità?.... multate ditte come la Apple che vende catorci e impedisce che ci sia concorrenza sui loro prodotti (dopo tutto il mondo Apple è un mondo a parte, al contrario di Linux e Windows)

Kaiman
14-05-2009, 09:34
Perdonami, ma i prodotti AMD sono o non sono, di fatto, inferiori? Oppure la Intel ha pagato anche tutte le testate che hanno condotto i test?

Peccato che la pratica scorretta di intel era applicata anche quando gli amd andavano molto meglio dei p4.

Kaiman
14-05-2009, 09:40
scusate....

ma lo fanno tutti.

fare contratti con aziende per ritardare o addirittura impedire la produzione di sistemi basati su tecnologie avversarie.

cos'è sta novità?.... multate ditte come la Apple che vende catorci e impedisce che ci sia concorrenza sui loro prodotti (dopo tutto il mondo Apple è un mondo a parte, al contrario di Linux e Windows)

Non passare mazzette sottobanco o essere ricattati.

ddbbmax
14-05-2009, 11:17
infatti è una cosa che non avevo mai compreso....
perchè AMD con il magnifico K8 (formidabile per stabilità e una overcloccabilità incredibile) non fosse mai riuscita a conquistare quote di mercato. Se togli i soldi a un azienda che fa innovazione non puoi che avere che avere un seguente periodo di prodotti un pò sotto lo standard.
Io sarei anche per una bella indagine su Mediaworld e tutti i suoi partner. In una moltitudine di segmenti hi-tech vende solo le cose più trendy e raramente si riescono a trovare i migliori prodotti per qualità/prezzo, quelli a maggior valore aggiunto per il consumatore ....perchè?

ilmanu
14-05-2009, 14:28
come al solito ad ogni news c'e' un sacco di gente che pensa di aver trovato l'oro alla fine dell'arcobaleno....si parla senza nemmeno sapere qualcosa di finanza...mercato... soliti commenti inutili....solite diatribe inutili...soliti peronaggi inutili che pensano di divertirsi a creare flame....


Resta una realta': intel a paura dei miliardi che amd gli chiedera' qualora si trovasse costretta a pagare questa multa... perche' se un tribunale dice che l'ha fatto amd potrebbe stimare le sue perdite di 5 anni in ben piu' di 5mld che intel ha guadagnato nel 2008...ecco perche' cerchera' in tutti i modi di pararsi il culo e lo fara con la solita politica....bustarelle e tangenti.... che per chi non lo sapesse 3 zeri bustarella 6 zeri tangente....che dire... come al solito spenderanno per non spendere... sanno che amd e li pronta....

SunseeKer
14-05-2009, 15:31
Paul Otellini è veramente un genio , oltre alla truffa che hanno messo in piedi adesso vuol persino offendere l'intelligenza delle persone tirando fuori la storia che " Intel non ha mai venduto processori sottocosto "

:what: :doh:

e cosa centra ora il SOTTOCOSTO ?!?!!?

ci mancherebbe altro che Intel si metta avendere i propri prodotti sottocosto , cosa fà ci perde ?!

ma per cortesia và , qui si parla di soldi dati per togliere dall'assortimento merce i prodotti di una azienda concorrente per ANNI , e quel periodo indicato è puramente indicativo , in quanto ora come ora la presenza di AMD nei mediaworld è nulla

best fail ever mr oltellini

SunseeKer
14-05-2009, 15:42
Io sarei anche per una bella indagine su Mediaworld e tutti i suoi partner

condivido

se ragioniamo in termini di libero mercato , cè la forte eventualità che nel caso in cui venisse tirata dentro anche Mediaworld ne possano saltar fuori delle belle

vediamo un po che succede

birmarco
14-05-2009, 18:02
E' giusto multare Intel per aver "corrotto" i produttori ad usare le loro CPU. Nonostante ciò è ingiusto punire un'azienda se vende di più perchè fa dei prodotti migliori. Se AMD ha prodotto merda dopo l'Athlon64 non è mica colpa di Intel... Chi preferisce un Athlon X2 5000+ ad un Core 2 Duo e6800 alzi la mano... :rolleyes: Era ovvio che AMD affondasse... Anche la piattaforma AM3 non è che sia questa grande cosa: CPU abb buone ma chipset pessimi e cattivo supporto a DDR3. E' ovvio che i 775 vendano di più... Non c'è da stupirsi allora se sui notebook nei supermercati si trovano CPU Intel. Il migliore di AMD (Turion X2 Ultra) è più scarso di un T7300. Intel produce almeno una ventina di modelli più potenti e meno costosi. Per non parlare dell'assenza di CPU AMD nel segmento NetBook. Intel avrà sicuramente dato una mano a far i che i loro prodotti venissero usati di più ma il resto lo ha fatto il mercato.

mto89
14-05-2009, 18:11
Riguardo alla sfida Amd vs Intel io ritengo che sia grosso modo pari, poichè:
- Intel fornisce cpu top di gamma a prezzi sostenuti;
- Amd fornisce cpu di fascia media rispetto Intel a prezzi alla portata di tutti...
sul piatto della bilancia credo dunque ci sia un equilibrio...
poi dipende dalle esigenze dell'utente...da quello che deve fare col pc e dal budget economico.

Tornando al tema del topic, io sinceramente non capisco che bisogno avesse Intel di condizionare la politica economica dei venditori....in fondo mi pare che circa il 70% del pc desktop in circolazione hanno cpu targate Intel...cioè mi sembra la ricerca di uno strapotere che in fondo è già presente

birmarco
14-05-2009, 18:21
Riguardo alla sfida Amd vs Intel io ritengo che sia grosso modo pari, poichè:
- Intel fornisce cpu top di gamma a prezzi sostenuti;
- Amd fornisce cpu di fascia media rispetto Intel a prezzi alla portata di tutti...
sul piatto della bilancia credo dunque ci sia un equilibrio...
poi dipende dalle esigenze dell'utente...da quello che deve fare col pc e dal budget economico.

Tornando al tema del topic, io sinceramente non capisco che bisogno avesse Intel di condizionare la politica economica dei venditori....in fondo mi pare che circa il 70% del pc desktop in circolazione hanno cpu targate Intel...cioè mi sembra la ricerca di uno strapotere che in fondo è già presente

infatti tutto resta misterioso. Intel domina già nei settori:
-CPU desktop
-CPU Netbook
-CPU Notebook
-SSD
perchè i suoi prodotti sono meglio anche per uanto riguarda prezzo/prestazioni
l'unico campo che potevano spingere a suon di mazzette è quello delle mobo e delle CPU server... le MB fanno schifo e lo sanno anche loro quindi non credo abbiano spinto più di tanto, il settore server è l'unico... tuttavia non è così esteso da dire: paghiamo per essere i leader. :confused:

Staremo a vedere

Sallino
14-05-2009, 21:33
E' giusto multare Intel per aver "corrotto" i produttori ad usare le loro CPU. Nonostante ciò è ingiusto punire un'azienda se vende di più perchè fa dei prodotti migliori. Se AMD ha prodotto merda dopo l'Athlon64 non è mica colpa di Intel... Chi preferisce un Athlon X2 5000+ ad un Core 2 Duo e6800 alzi la mano... :rolleyes: Era ovvio che AMD affondasse... Anche la piattaforma AM3 non è che sia questa grande cosa: CPU abb buone ma chipset pessimi e cattivo supporto a DDR3. E' ovvio che i 775 vendano di più... Non c'è da stupirsi allora se sui notebook nei supermercati si trovano CPU Intel. Il migliore di AMD (Turion X2 Ultra) è più scarso di un T7300. Intel produce almeno una ventina di modelli più potenti e meno costosi. Per non parlare dell'assenza di CPU AMD nel segmento NetBook. Intel avrà sicuramente dato una mano a far i che i loro prodotti venissero usati di più ma il resto lo ha fatto il mercato.

Non è stata punita per aver fatto prodotti migliori. E' stata punita per gli atti illegali che ha fatto.
Poi ho una domanda: con tutti i soldi che Intel ha preso ad AMD negli anni delle mazzette, tu avresti saputo fare meglio di AMD? Pochi soldi = prodotti peggiori...
Anzi direi che AMD si è ripresa bene.

!fazz
14-05-2009, 21:37
Riguardo alla sfida Amd vs Intel io ritengo che sia grosso modo pari, poichè:
- Intel fornisce cpu top di gamma a prezzi sostenuti;
- Amd fornisce cpu di fascia media rispetto Intel a prezzi alla portata di tutti...
sul piatto della bilancia credo dunque ci sia un equilibrio...
poi dipende dalle esigenze dell'utente...da quello che deve fare col pc e dal budget economico.

Tornando al tema del topic, io sinceramente non capisco che bisogno avesse Intel di condizionare la politica economica dei venditori....in fondo mi pare che circa il 70% del pc desktop in circolazione hanno cpu targate Intel...cioè mi sembra la ricerca di uno strapotere che in fondo è già presente

forse perchè in quegli anni i Pentium 4 erano nettamente più lenti, meno performanti e più costosi degli athlon64?

DukeIT
14-05-2009, 23:06
Tornando al tema del topic, io sinceramente non capisco che bisogno avesse Intel di condizionare la politica economica dei venditori....Non ci vedo nulla di misterioso.

Bisogna andare a vedere com'era la situazione del mercato allora, qual'era la tendenza (crescita, diminuzione), e qual'erano le potenzialità determinate dai prodotti superiori di AMD (solitamente prodotti migliori hanno buone potenzialità ^^).
Ovvio che Intel detenesse una quota nettamente maggiore fino a quel momento, perchè aveva un nome più importante, dettava le regole, poteva permettersi spese pubblicitarie maggiori e fino a quel momento aveva fatto le migliori CPU. Solo che AMD aveva tirato fuori prodotti migliori che vendeva a prezzi più bassi!
Quanta fetta di mercato avrebbe perso? Quanto ciò avrebbe contribuito alla crescita finanziaria di AMD che la stessa avrebbe reinvestito in ricerca e marketing? Il rischio poteva essere di perdere, nel lungo termine, la leadership nel settore CPU?
Quanto avrebbe impiegato a presentare prodotti competitivi rispetto a quelli di AMD e quanto gli sarebbe costato in termini di investimenti? Quanto avrebbe dovuto investire in spese pubblicitarie per cercare di ridurre nel frattempo l'erosione della fetta di mercato di cui era detentrice? Avrebbe dovuto sostenere costi ingenti di ristrutturazione.

Ma se invece che imboccare questa strada fosse riuscita, forte della propria posizione dominante (in pericolo ma ancora nelle sue mani), a "schiacciare" la concorrenza con pratiche "poco pulite", non sarebbe stato più semplice, sicuro ed economico?
Ecco che pagare mazzette, corrompere ed eventualmente pagare in futuro una multa, risultava comunque un affare... e la realtà gli sta dando ragione.

Io non vedo niente di assurdo (economicamente parlando, non certo "eticamente") nel fatto che Intel abbia reputato più vantaggiosa la scorciatoia dell'abusare della propria posizione dominante investendo in "corruzione". Semmai trovo assurdo che non ne paghi duramente le conseguenze pagando sia una multa molto salata, ma anche risarcendo AMD in modo tale da ristabilire la situazione di reale concorrenza che queste "pratiche" hanno negato a noi consumatori. Solo che sono sicuro che ciò non avverrà; pagherà la sua multarella, ma salvando la sua fetta di mercato ai danni di AMD e di chi crede e spera nella concorrenza.
Quanto ha guadagnato con questi comportamenti Intel? Per quanto tempo ha continuato (e tuttora continua) ad arricchirsi con una posizione di mercato ottenuta illecitamente? Quindi alla fine Intel ha fatto la cosa più logica, visto che nel mercato, purtroppo, chi imbroglia guadagna.

korro
15-05-2009, 11:36
sinceramente non sono molto informato sulle leggi antutrust europee, ma dal mio punto di vista se un qualsiasi fornitore propone uno sconto a un clienete a patto che il cliente compri solo da quel fornitore non fa nulla di male... per quel che riguarda le mazzette per non vendere o ritardare l'uscita dei prodotti concorrenti niente da dire... la multa ci sta tutta...

Baboo85
19-05-2009, 16:24
Intel --> :mc:

L'importante e' che per arginare la "perdita" con la megamulta non si vendichino su noi poveri utenti :D

Baboo85
19-05-2009, 23:22
Non possono. Perché non sono ancora riusciti nel loro piano malvagio di conquista della galassia. Quindi possiamo ancora prendere le CPU della concorrenza

Ora so di quali cpu e' composto il sistema di computer della Morte Nera :D