View Full Version : Apple rilascia l'aggiornamento 10.5.7 per Mac OS X
Redazione di Hardware Upg
13-05-2009, 13:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rilascia-l-aggiornamento-1057-per-mac-os-x_28969.html
Disponibile tramite l'utility "Aggiornamento software" e come download diretto, il nuovo aggiornamento di mantenimento per il sistema operativo Mac OS X 10.5 "Leopard"
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickfede
13-05-2009, 13:38
WOW...che lista.......e pensare che ho sempre letto e pensato che fossero macchine perfette con un OS perfetto........:eek: :D
E vai con il Flame......:D :D :D
Scherzo....:D
^Robbie^
13-05-2009, 13:53
Appena installato. Tutto liscio come l'olio
Byez!
paolotennisweb
13-05-2009, 13:56
Fatto, tutto ok! mi sembra anche un cicinnino più veloce :)
outlaw16
13-05-2009, 13:59
Installato tutto ok, comunque è da dire veramente, stavolta devo spezzar una lancia a favore di Microsoft anche se son sempre stato un applefan, ci si lamenta sempre dei bollettini di sicurezza di Windows, ma cavolo ogni aggiornamento di MacOSx è bello grosso eh, non si scherza mica, però almeno Leopard fin dal primo giorno di utilizzo, e l'ho acquistato appena uscito, non mi hai mai deluso, neanche un crash!
Dopo l'aggiornamento 10.5.7 è disponibile anche la seconda beta di Safari 4. Se lo avete già installato dovrebbe comparire come aggiornamento.
macfanboy
13-05-2009, 14:13
Dopo l'aggiornamento 10.5.7 è disponibile anche la seconda beta di Safari 4. Se lo avete già installato dovrebbe comparire come aggiornamento.
Ora salva come "archivio web" senza dare errori?
L'ho disinstallato per quello...
Dott.Wisem
13-05-2009, 14:30
Ma non sono meglio tanti piccoli upgrade di sicurezza e stabilità, distribuiti nel tempo, man mano che vengono risolti, piuttosto che un unico pacchetto di oltre 400MB ogni 6-7 mesi?
Ma non sono meglio tanti piccoli upgrade di sicurezza e stabilità, distribuiti nel tempo, man mano che vengono risolti, piuttosto che un unico pacchetto di oltre 400MB ogni 6-7 mesi?
Questi pacchetti includono TUTTI gli aggiornamenti precedenti, tipo un SP di Windows. Quando necessario viene rilasciato un piccolo update singolo (relativo a sicurezza o ad altro)...ma giustamente la news viene fatta in occasione del "SP".
GM Phobos
13-05-2009, 14:35
Dott.Wisem dipede, almeno se si ha un pacchetto ogni tanto e ben testato non si rischia di risolvere il problema a scapito di altri, io uso regolarmente sia mac che win e con win mi è capitato più di una volta che un aggiornamento immaturo mi abbia mandato la macchina in palla -.-"
WOW...che lista.......e pensare che ho sempre letto e pensato che fossero macchine perfette con un OS perfetto........:eek: :D
E vai con il Flame......:D :D :D
Scherzo....:D
I programmi perfetti esistono solo nella mente di chi non ha mai scritto una linea di codice ;). Questo ovviamente vale in generale.
Apple ha sempre rilasciato pack misti di aggiornamenti di sicurezza e migliorie varie.
Dott.Wisem dipede, almeno se si ha un pacchetto ogni tanto e ben testato non si rischia di risolvere il problema a scapito di altri, io uso regolarmente sia mac che win e con win mi è capitato più di una volta che un aggiornamento immaturo mi abbia mandato la macchina in palla -.-"
Sono eccezioni, naturalmente può succedere a chiunque che un aggiornamento sia toppato specie se legato all'hardware.
Automator
13-05-2009, 15:45
ma cavolo ogni aggiornamento di MacOSx è bello grosso eh, non si scherza mica, però almeno Leopard fin dal primo giorno di utilizzo, e l'ho acquistato appena uscito, non mi hai mai deluso, neanche un crash!
A differenza degli aggiornamenti di win che patchano il codice, quelli apple sostituiscono il codice, è per quello che sono abbastanza grossini.
teoricamente la via apple è + sicura, ed è stata scelta per via del file system che alle volte smarona con i permessi dei file.
spero che si passi presto a ZFS
ciao-ciao,
13-05-2009, 16:08
>>file system che alle volte smarona con i permessi dei file.
vero. bisogna spesso metterli a posto. come mai? i fs linux da questo punto di vista sono meglio? (penso, uso tutti e due gli os e con lin non mi è mai capitato).
zfs (che se non sbaglio è di solaris), a livello di prestazioni, com'è?
@nickfede
penso che una lista di 20 voci per un aggiornamento che equivale a un service pack siano pochissime rispetto a una lista di 14 voci per un aggiornamento del solo microsoft power point, vedi articolo odierno di hardware upgrade...
Ora salva come "archivio web" senza dare errori?
Ho appena provato con questo forum e ha salvato l'archivio liscio senza batter ciglio.
Un problema che ho riscontrato invece è che l'ultima build di WebKit.app crasha. Fa in tempo a comparire l'avviso "Safari extensions detected" poi si impalla per un po e si schianta.
Aspetto la prossima build per ricominciare ad usarlo (ormai non sto usando più Safari di per se, ma WebKit.app giusto per provare subito le eventuali novità di WebKit o per le performance...)
Questi pacchetti includono TUTTI gli aggiornamenti precedenti, tipo un SP di Windows. Quando necessario viene rilasciato un piccolo update singolo (relativo a sicurezza o ad altro)...ma giustamente la news viene fatta in occasione del "SP".
Non è proprio la stessa cosa, generalmente un minor update di Mac OS X introduce una quantità di fix/improvement che varia tra i 50 ed i 100 mentre un service pack di Windows (parlo dei più recenti) si attesta tra i 400 ed i 500 (il Service Pack 1 di Windows Vista ha superato le 550 modifiche).
Microsoft e Apple semplicemente hanno politiche diverse per quanto riguarda gli update.
Personalmente preferisco quella di Apple con update + raccolti invece che aggiornamenti piccoli ma + sparsi nel tempo a la micrososft.
Ma appunto sono semplicemente due modi diversi di affrontare la cosa.
Microsoft e Apple semplicemente hanno politiche diverse per quanto riguarda gli update.
Personalmente preferisco quella di Apple con update + raccolti invece che aggiornamenti piccoli ma + sparsi nel tempo a la micrososft.
Ma appunto sono semplicemente due modi diversi di affrontare la cosa.
Se si tratta di aggiornamenti di sicurezza io trovo che la politica Microsoft non sia il massimo perché prevede dei rilasci al di fuori delle date prestabilite (il secondo Martedì del mese) solo in casi straordinari e sono convinto che la strategia di Apple sia persino peggiore.
Se parliamo dei classici improvement invece non vedo una strategia dominante.
Se si tratta di aggiornamenti di sicurezza io trovo che la politica Microsoft non sia il massimo perché prevede dei rilasci al di fuori delle date prestabilite (il secondo Martedì del mese) solo in casi straordinari e sono convinto che la strategia di Apple sia persino peggiore.
Tieni conto che per un update di sicurezza è importante di sicuro la gravità della falla, ma a determinare l'urgenza c'è anche il fattore della sfruttabilità della stessa.
E attualmente è indubbio che anche a parità di gravità tecnica della falla, una su Windows sarebbe exploitata in pochi giorni se non ore, su os x questa pressione (ancora) non c'è (e speriamo che la situazione rimanga così a lungo).
Quindi Apple, a meno di falle proprio devastanti, non ha motivo di non continuare la politica dell'update di sicurezza mensile (circa) o di rilasciarli direttamente inclusi nella minor version.
Dott.Wisem
13-05-2009, 19:26
Per le funzionalità aggiuntive sono d'accordo al "pacco" di oltre 400MB con cadenze molto distanziate nel tempo, ma per gli aggiornamenti di sicurezza, come utente finale, pretendo che questi siano comunicati ed applicati il prima possibile. Su MacOSX ogni tanto vedo aggiornamenti di sicurezza e stabilità, quindi immagino che quelli critici siano comunque applicati man mano (almeno spero).
Per le funzionalità aggiuntive sono d'accordo al "pacco" di oltre 400MB con cadenze molto distanziate nel tempo, ma per gli aggiornamenti di sicurezza, come utente finale, pretendo che questi siano comunicati ed applicati il prima possibile. Su MacOSX ogni tanto vedo aggiornamenti di sicurezza e stabilità, quindi immagino che quelli critici siano comunque applicati man mano (almeno spero).
Non sono per nulla frequenti gli aggiornamenti di sicurezza slegati dai minor update. :(
Comunque impressionante, ho lanciato l'aggiornamento con il mini da 2Ghz e 2GB di ram, ci ha messo 5 minuti di orologio a scaricarlo e installarlo... Quando feci il SP1 di vista ho fatto mezzanotte... 45 minuti ad installare che pianto che fu..
sniper13
14-05-2009, 07:18
essendo da poco utente mac chiedo: questo aggiornamento parte da solo o devo andare a cliccare io per farlo partire? :)
essendo da poco utente mac chiedo: questo aggiornamento parte da solo o devo andare a cliccare io per farlo partire? :)
Menù Mela > Aggiornamento Software.
journeyman
14-05-2009, 07:40
@sniper13: dipende da come hai impostato la ricerca automatica degli aggiornamenti. Se è ogni giorno ti dovrebbe avvisare entro oggi. Se è ogni settimana dipende da quando lo ha fatto l'ultima volta. Comunque ti conviene scaricarlo a mano, visto che si metterebbe a scaricare 400 MB in background quando ti avvisa e può darsi che tu voglia spegnere il Mac nel frattempo!
Devi cliccare mela (in alto a destra)>aggiornamento software... e poi gli dai ok e la password quando te lo chiede.
TolarianRector
14-05-2009, 07:43
io ho provato più volte a fare l'aggiornamento di safari 4 beta ... mi scarica il file, me lo installa e chiede il riavvio...però dopo il riavvio, se vado su aggiornamento Software, l'aggiornamento è ancora lì da fare!!! è successo anche a qualcun altro?
matteopala
14-05-2009, 08:18
tutto liscio come l'olio dopo l'update
scusate ma che poassword bisogna dare per fare l'aggiornamento?
Per qualunque installazione sw su Mac bisogna dare utente e password di amministratore che è quella che hai dato quando hai installato il system
giulioballio
14-05-2009, 08:26
Deo gratias posso usare il mouse con la mano sinistra e il trackpad non si inverte!!!
rafangy2000
14-05-2009, 09:39
posso installare questo agg.
su un apple con ppc?
posso installare questo agg.
su un apple con ppc?
Se te lo scarica dall'aggiornamento software vuol dire che lo puoi fare.
Sparita la stampante anche a me, sull'iMac di casa...
Per le funzionalità aggiuntive sono d'accordo al "pacco" di oltre 400MB con cadenze molto distanziate nel tempo, ma per gli aggiornamenti di sicurezza, come utente finale, pretendo che questi siano comunicati ed applicati il prima possibile. Su MacOSX ogni tanto vedo aggiornamenti di sicurezza e stabilità, quindi immagino che quelli critici siano comunque applicati man mano (almeno spero).
è così tranquillo le patch importanti sono disponibili da sole e inoltre vengono raccolte nei "pacchi di update"
scusate ma che poassword bisogna dare per fare l'aggiornamento?
la classica pwd che usi per installare qualsiasi programma,
Gurzo2007
14-05-2009, 15:42
Comunque impressionante, ho lanciato l'aggiornamento con il mini da 2Ghz e 2GB di ram, ci ha messo 5 minuti di orologio a scaricarlo e installarlo... Quando feci il SP1 di vista ho fatto mezzanotte... 45 minuti ad installare che pianto che fu..
riporto le parole di sirus: "Non è proprio la stessa cosa, generalmente un minor update di Mac OS X introduce una quantità di fix/improvement che varia tra i 50 ed i 100 mentre un service pack di Windows (parlo dei più recenti) si attesta tra i 400 ed i 500 (il Service Pack 1 di Windows Vista ha superato le 550 modifiche)."
per cui mi sembra normale ke ci abbia messo di più a installarsi il sp1...
ps forse ci hai messo 5 minuti solo a installare l'aggiornamento, a meno ke non hai una 20mega( o superiore) ke ha scaricato l'aggiornamento a palla e quindi in scarsi 3 minuti...
e se non ricordo ne'nome utente ne'password come faccio a fare l'aggiornamento'
nome utente: usa il nome breve che ti indica nella Home ( icona casetta)
Se non ricordi la password:
Disco di installazione system Leopard>>avvii come se tu volessi installare ex novo ma anzichè installare vai in cambio password e li inserisci una password nova. Poi riavvii
Mi sembra strano comunque che tu non abbia mai installato nulla sul mac perchè la pw amministratore la chiede ogni volta che devi installare qualunque programma,
Non è che il mac che hai sia di provenienza birichina?
nome utente: usa il nome breve che ti indica nella Home ( icona casetta)
Se non ricordi la password:
Disco di installazione system Leopard>>avvii come se tu volessi installare ex novo ma anzichè installare vai in cambio password e li inserisci una password nova. Poi riavvii
Mi sembra strano comunque che tu non abbia mai installato nulla sul mac perchè la pw amministratore la chiede ogni volta che devi installare qualunque programma,
Non è che il mac che hai sia di provenienza birichina?
non necessariamente, è capitato anche ad una mia amica, mac preso e configurato 2-3 anni prima, mai installato nessun programma visto che tutto quello che gli serviva era già installato, e alla fine si è scordata la password
non necessariamente, è capitato anche ad una mia amica, mac preso e configurato 2-3 anni prima, mai installato nessun programma visto che tutto quello che gli serviva era già installato, e alla fine si è scordata la password
Ma questa tua amica allora ha comperato un mac e per 2 o 3 anni non ha mai fatto un aggiornamento, non lo ha mai spento, non lo ha mai riavviato, non lo ha mai usato.
Ma che se lo è comperato a fare?
Ma questa tua amica allora ha comperato un mac e per 2 o 3 anni non ha mai fatto un aggiornamento, non lo ha mai spento, non lo ha mai riavviato, non lo ha mai usato.
Ma che se lo è comperato a fare?
no spento acceso e riavviato si ( non chiede la password all'avvio), ma non ha mai fatto aggiornamenti perchè non si ricordava la pwd e tanto il portatile gli funzionava.
solamente quando ha dovuto installare la nuova suite di adobe mi ha chiamato :D
journeyman
15-05-2009, 14:40
io ho provato più volte a fare l'aggiornamento di safari 4 beta ... mi scarica il file, me lo installa e chiede il riavvio...però dopo il riavvio, se vado su aggiornamento Software, l'aggiornamento è ancora lì da fare!!! è successo anche a qualcun altro?
Strano... a me non lo ha fatto sul macbook ma lo ha fatto sull'iMac. Comunque ho risolto installando il pacchetto manuale che si scarica da QUI (http://www.apple.com/it/safari/download/).
Tra l'altro sul macbook l'aggiornamento è stato di soli 280 MB, mentre non ricordo bene sull'iMac, ma credo fosse di più.
Per quanto riguarda la velocità di installazione degli update di Mac OS rispetto a Windows, la cosa mi sembra abbastanza semplice: basta vedere il tempo di installazione del SO da capo. Quello di Mac OS è incredibilmente più rapido, ma penso che sia dovuto forse alla formattazione diversa del file system.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.