PDA

View Full Version : Quanta e quale RAM per il Compaq Presario C750 EL ?


maryann78
13-05-2009, 11:29
Ciao a tutti!
Come forse saprete, il notebook Compaq Presario C750EL, oltre a possedere il sistema operativo Vista (Home Premium 32 bit, credo...), è dotato di soli 2 GB di memoria Ram.

In particolare, aprendo l'apposito vano, ho visto che sono presenti due banchi Ram da 1 GB che riportano le seguenti scritte: HYS64T 1GB 2Rx8 PC2-5300S-555-12-E0

Poichè su questo pc dovrò utilizzare alcuni programmi di grafica che richiedono molta memoria (Illustrator ed Autocad), vorrei aumentare la Ram presente.
Potreste fornirmi alcune informazioni in merito all'upgrade più idoneo da fare per questo notebook?

In particolare, potreste dirmi QUANTA Ram sarebbe consigliabile installare per ottenere qualche beneficio? E QUALI moduli Ram (tipo e produttori) dovrebbero essere installati e possono offrire maggiori garanzie di compatibilità con questo notebook?

Vi ringrazio tantissimissimo come sempre!!!!!!! :smack:

enter
13-05-2009, 11:52
Ciao a tutti!
Come forse saprete, il notebook Compaq Presario C750EL, oltre a possedere il sistema operativo Vista (Home Premium 32 bit, credo...), è dotato di soli 2 GB di memoria Ram.

In particolare, aprendo l'apposito vano, ho visto che sono presenti due banchi Ram da 1 GB che riportano le seguenti scritte: HYS64T 1GB 2Rx8 PC2-5300S-555-12-E0

Poichè su questo pc dovrò utilizzare alcuni programmi di grafica che richiedono molta memoria (Illustrator ed Autocad), vorrei aumentare la Ram presente.
Potreste fornirmi alcune informazioni in merito all'upgrade più idoneo da fare per questo notebook?

In particolare, potreste dirmi QUANTA Ram sarebbe consigliabile installare per ottenere qualche beneficio? E QUALI moduli Ram (tipo e produttori) dovrebbero essere installati e possono offrire maggiori garanzie di compatibilità con questo notebook?

Vi ringrazio tantissimissimo come sempre!!!!!!! :smack:

Non più di 3GB se utilizzi un sistema operativo a 32bit, 4GB non riusciresti ad utilizzarli.
La marca della RAM non dovresti aver grossi problemi di compatibilità, se hai modo recati con il notebook nel negozio e provala.
Con le caratteristiche hardware del tuo notebook per AutoCAD 2010 ti consiglio di utilizzare Windows XP e non Vista, non tanto per la scheda video integrata ma per la CPU.

maryann78
13-05-2009, 12:41
Ti ringrazio per le informazioni... :)

Quindi, se ho capito bene, dovrei sostituire uno dei due banchi da 1 GB con un altro da 2 GB (in modo da arrivare a 3 GB totali), vero?

E che tipo di ram mi servirebbe? Ossia, DDR2? Quanti MHz?
Se so esattamente quale mi serve posso iniziare a chiedere un po' in giro, vedere i prezzi, ecc ecc (cmq se ho detto cavolate, correggimi pure... parlo per "sentito dire"... non è che io sia una grandissima esperta... :Prrr: )

Ancora grazie!!!

PS: ho dimenticato di dire che maggiori informazioni su questo pc sono su questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=3629546&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it) :rolleyes:

GLaMacchina
13-05-2009, 13:30
Ti ringrazio per le informazioni... :)

Quindi, se ho capito bene, dovrei sostituire uno dei due banchi da 1 GB con un altro da 2 GB (in modo da arrivare a 3 GB totali), vero?

E che tipo di ram mi servirebbe? Ossia, DDR2? Quanti MHz?
Se so esattamente quale mi serve posso iniziare a chiedere un po' in giro, vedere i prezzi, ecc ecc (cmq se ho detto cavolate, correggimi pure... parlo per "sentito dire"... non è che io sia una grandissima esperta... :Prrr: )

Ancora grazie!!!

PS: ho dimenticato di dire che maggiori informazioni su questo pc sono su questa pagina (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=3629546&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it) :rolleyes:

Per quel portatile sono sicuro che ci vogliano le DDR2 e credo a 667mhz, ciao!

maryann78
13-05-2009, 14:45
GRAZIEEE!!! :smack: :smack: :smack:

enter
13-05-2009, 16:58
HYS64T 1GB 2Rx8 PC2-5300S-555-12-E0

PC2 sono DDRII e 5300 si riferisce 5,333 GB/s.La frequenza di clock di 333 MHz con transfer rate di 667 MT/s. Puoi comprare moduli SO-DIMM a 184 pin con transfer rate di 667 o anche superiori che in futuro puoi utilizzare eventualmente sul nuovo notebook.

maryann78
13-05-2009, 17:27
Dunque, devo acquistare un modulo da 2GB di questo tipo di Ram:
DDRII SO-DIMM a 184 pin con transfer rate di 667 (o superiore)...

Ora so proprio tutto... grazieeeeee!!!!! Cosa farei senza di voi????!!!! :smack:

salpi
13-05-2009, 20:44
Odio fare il guastafeste :( , ma ti consiglio di frenare l'entusiasmo: sia il Service Manual della tua macchina che il datasheet del chipset indicano 2GB (2 x 1GB) come quantitativo di RAM totale installabile.

E' possibile che qualcosa sia cambiata dopo la pubblicazione dei documenti reperibili online ma, nel dubbio, meglio trovare un venditore disponibile a farti provare il modulo da 2GB prima dell'eventuale acquisto.

maryann78
13-05-2009, 21:12
Occaspita... :eek: Cmq, non sei affatto un guastafeste, se questo mi serve ad evitare guai... (e con quel gattino come avatar, puoi dire quel che vuoi...:Prrr: )
Che dici? Se contatto il supporto della HP dandogli il numero di serie, mi dicono se posso aumentare la ram oppure no?

E un'ultima domanda: se trovo un venditore disposto a farmi fare una prova, che cosa succede se il pc non supporta più di 2 GB? Non è che con 3GB totali di ram rischio di rovinare qualcosa?

Scusa la domanda, ma non me ne intendo molto... :rolleyes:

Grazie tante!

GLaMacchina
13-05-2009, 21:24
Mah in teoria se il massimo e 2gb vuol dire che il bios supporta massimo 1gb per ogni slot quindi al max non parte non preoccuparti non esplode mica ^^

salpi
13-05-2009, 21:34
Che dici? Se contatto il supporto della HP dandogli il numero di serie, mi dicono se posso aumentare la ram oppure no?
Sull'assistenza HP non saprei dirti, ma come recita il vecchio adagio: tentar non nuoce. ;)

E un'ultima domanda: se trovo un venditore disposto a farmi fare una prova, che cosa succede se il pc non supporta più di 2 GB? Non è che con 3GB totali di ram rischio di rovinare qualcosa?
No, non succede nulla di irreparabile, mal che vada il note non si avvia o, piu' probabilmente, riconosce solo 1GB del modulo da due.

maryann78
13-05-2009, 21:49
Ok, grazie!
Ho appena compilato e inviato il form del supporto tecnico HP, speriamo bene... :rolleyes:

Cmq vada, grazie ancora per le dritte!!!! :smack:

salpi
13-05-2009, 23:27
:sperem:

Facci sapere come va.

enter
14-05-2009, 04:59
Vai semplicemente in un negozio e chiedi di provarla. Se non hai problemi paghi ed esci.

maryann78
14-05-2009, 11:43
Ci sono due notizie fresche: una buona e una cattiva...

La notizia buona è che il Servizio Asistenza di HP è buonissimo: veloce, cortese, esaustivo. Se non si capisce qualcosa, baste rispondere alle e-mail che ti arrivano e loro contro-rispondono fornendo maggiori dettagli e suggerendo soluzioni. Veramente eccezionale! :D

La notizia cattiva è che Salpi aveva ragione... il pc gestisce al max 2 GB di Ram, quelli che già ci sono... :( Forse, però, c'è una soluzione "palliativa"...

Vi incollo una parte della risposta di HP:

"Le comunico che l'upgrade della memoria RAM non é consigliato in quanto la quantità massima di memoria gestibile dalla sua macchina risulta essere pari a 2 GB, mediante 2 SODIMM di tipo DDR2 da 1 GB inserite in ciascuno dei 2 slot. Per questo motivo, poichè la Sua macchina non è in grado di gestire SODIMM da 2GB, effettuando l'upgrade essi all'accensione della macchina non verranno riconosciuti.

Sperando di farLe cosa gradita Le comunico che al fine di ottimizzare le prestazioni della macchina il sistema operativo Windows Vista integra una funzione chiamata "Ready Boost". Tramite questa funzione è possibile utilizzare una memoria flash esterna, quale ad esempio una pendrive USB, come memoria cache addizionale per il sistema"

Qualcuno ha mai provato questa soluzione?
Quali pendrive sono più indicate (ossia, più sicure, più affidabili, più durevoli...)?

salpi
14-05-2009, 13:41
La notizia cattiva è che Salpi aveva ragione... il pc gestisce al max 2 GB di Ram, quelli che già ci sono... :( Forse, però, c'è una soluzione "palliativa"...
Mi spiace. :(

Forse potresti ovviare, almeno parzialmente, montando un HDD da 7200 giri in modo da velocizzare gli accessi al file di swap, ma non penso che i risultati sarebbero poi cosi' eclatanti.

Qualcuno ha mai provato questa soluzione?
Quali pendrive sono più indicate (ossia, più sicure, più affidabili, più durevoli...)?
Mah.... Sinceramente, a me sembra una "non soluzione".

Non usando Vista non ho esperienza diretta, pero', da quanto ho letto, la tecnica Ready Boost sembra essere una specie di ibrido tra la cache ed il RAID 1 (nel senso che i dati presenti sull'hard disk vengono duplicati sulla chiavetta USB) che da' qualche risultato apprezzabile con una RAM di sistema fino ad 1GB, mentre con 2GB non serve quasi piu'.

Ripeto: non e' farina del mio sacco, ma quanto ho dedotto leggendo le caratteristiche del Ready Boost. Se qualcuno sa qualcosa di piu', parli ora o taccia per sempre. :D

Quanto alla pendrive da eventualmente acquistare, penso che una delle solite SanDisk, Transcend e simili vada bene, non mi risulta esistano grandi differenze tra le varie marche.

GLaMacchina
14-05-2009, 16:31
Ma io sinceramente non vedo tutto sto bisogno di upgrade...cioè a sto punto aumenti a 30gb la memoria virtuale ma non cambia nulla, le pendrive sono lentissime ispetto alle ram a scrivere poi se metti xp sei a posto...(praticamente anche con crysis, tanto per nominarlo, non servono più di due gb di ram)

Ti consiglio di fare il downgrade a xp e tenerti 2gb senza fare nient' altro
anche perchè le misteriose opzioni di VISTA mi puzzano non poco :D

maryann78
14-05-2009, 16:43
Non so più che fare...! :cry: Il problema, passando a XP, è quello di andare incontro a casini sia con la garanzia che con i driver, ecc ecc Per questo preferirei rimanere su Vista...

Adesso sto girando un po' per vedere come e quali servizi di Vista disabilitare in modo da guadagnare un po' di ram.

Se non sbaglio, qualche tempo fa mi sono imbattuta in guide che parlavano di qualcosa del genere, ma non gli ho dato molto peso.

Spero soltanto di riuscirne a trovare una buona che contenga buoni consigli... :(

salpi
14-05-2009, 19:26
Se cerchi con Google qualcosa tipo "velocizzare vista", coi risultati hai da leggere e sperimentare per qualche settimana almeno. :)

Spero che altri utenti di questo forum che usano Vista (io come ho gia' detto non sono tra questi) possano darti qualche consiglio. In ogni caso penso che la prima cosa da fare sia disabilitare tutte le opzioni e gli ammennicoli vari dell'interfaccia grafica, che sono i primi divoratori di RAM.