serbring
13-05-2009, 10:40
ho dovuto misurare delle accelerazioni in un organo meccanico in funzione. Da questo voglio calcolare la funzione di trasferimento che lega l'accelerazione allo spostamento. L'eccitante del sistema è un frequency sweep con f variabile da 0,2 a 1.5Hz. Siccome i valori sono pochi, ho pensato di creare una spline per estrapolarmi dei punti ed avere un fit migliore.
http://img87.imageshack.us/img87/4889/gainmisspline2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/4889/gainmisspline2.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/8599/phasemisspline2.th.jpg (http://img149.imageshack.us/img149/8599/phasemisspline2.jpg)
Analizzando il diagramma delle fasi possiam dedurre che:
1- la fase del mio sistema parte da 0° il che implica che il sistema è di tipo 0 => allora la funzione di trasferimento del sistema non ha ne poli e ne zeri nell'origine
2- la fase alla max frequenza del mio sistema è circa a -80° quindi si potrebbe supporre che la fase all'infinito sia di circa -90°, pertanto la funzione di trasferimento del mio sistema dovrà avere un grado relativo tra numeratore e denominatore unitario.
3- L'andamento teorico è questo k*((1+T*jw)/(1+2*c*jw/wn-(w/wn)^2)).
Quindi ho usato il comando invfreqs di matlab per calcolare la funzione di trasferimento che abbia uno zero semplice ed un polo complesso e coniugato. Nei due grafici sopra sono mostrate le risposte in frequenza del modulo e della fase della fdt calcolata. Il fit del modulo non'è un gran che, avete qualche consiglio da darmi per migliorarlo? Ho provato a buttare un grossissimo numero di iterazioni ed una bassissima tolleranza, ma il risultato non cambia. In particolare a me interessa conoscere con buona precisione C e wn. wn lo posso calcolare dal valore della frequenza alla quale la fdt è massima. Ma c come potrei fare?
Inoltre sapete se esiste un coefficiente (tipo l'R^2 delle rette di regressione) che mi dice quanto è buono il fit con l'invfreqs?
http://img87.imageshack.us/img87/4889/gainmisspline2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/img87/4889/gainmisspline2.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/8599/phasemisspline2.th.jpg (http://img149.imageshack.us/img149/8599/phasemisspline2.jpg)
Analizzando il diagramma delle fasi possiam dedurre che:
1- la fase del mio sistema parte da 0° il che implica che il sistema è di tipo 0 => allora la funzione di trasferimento del sistema non ha ne poli e ne zeri nell'origine
2- la fase alla max frequenza del mio sistema è circa a -80° quindi si potrebbe supporre che la fase all'infinito sia di circa -90°, pertanto la funzione di trasferimento del mio sistema dovrà avere un grado relativo tra numeratore e denominatore unitario.
3- L'andamento teorico è questo k*((1+T*jw)/(1+2*c*jw/wn-(w/wn)^2)).
Quindi ho usato il comando invfreqs di matlab per calcolare la funzione di trasferimento che abbia uno zero semplice ed un polo complesso e coniugato. Nei due grafici sopra sono mostrate le risposte in frequenza del modulo e della fase della fdt calcolata. Il fit del modulo non'è un gran che, avete qualche consiglio da darmi per migliorarlo? Ho provato a buttare un grossissimo numero di iterazioni ed una bassissima tolleranza, ma il risultato non cambia. In particolare a me interessa conoscere con buona precisione C e wn. wn lo posso calcolare dal valore della frequenza alla quale la fdt è massima. Ma c come potrei fare?
Inoltre sapete se esiste un coefficiente (tipo l'R^2 delle rette di regressione) che mi dice quanto è buono il fit con l'invfreqs?