PDA

View Full Version : Bridgestone RE050 vs RE050A


paolo.cip
12-05-2009, 22:43
Ciao ragazzi

è arrivata ora di cambiare gomme alla mia Classe A.
Ho percorso 42.000 Km con le Bridgestone RE050 215/45-17 e non mi lamento davvero. Ottime prestazioni sull'asciutto e sul bagnato...ovviamente un po' durette di spalla ma si sapeva. Forse per i 116 cavalli sono anche sprecate...ma offrendo una grande sciurezza intendo ricomprarle.

Unico dubbio: E le RE050A (asimettriche) come vanno? Sono meglio/peggio? In cosa?

Insomma...dovendo comperare 4 gomme nuove quali prendereste delle 2?

Grazie a chi vorra rispondermi ;)

85kimeruccio
13-05-2009, 01:07
asimmetriche in linea di massima son sempre da preferire

moon182
13-05-2009, 05:42
asimmetriche in linea di massima son sempre da preferire

Per quale motivo? in termini di resa che vantaggi offrono?

david-1
13-05-2009, 07:39
Anch'io ho sempre sentito che le asimmetriche sono migliori.
Penso siano anche più silenziose.... forse non è un caso che le migliori gomme che ho mai avuto siano state le Continental SportContact, asimmetriche appunto.

paolo.cip
13-05-2009, 09:45
asimmetriche in linea di massima son sempre da preferire

Sono da preferire x cosa nello specifico ? Prestazioni? Durata? Silenziosità?

Ripeto che con le RE050 mi sono trovato ottimamemente.

Il passaggio alle asimmetriche sarebbe da escudersi se fossero ancora + rigide/sportive poichè l'utilizzo della macchina è su urbano/extraurbano e manto stradale spesso mediocre :muro: (chi conosce Roma e dintorni sa di cosa parlo)

Grazie ;)

igiolo
13-05-2009, 11:30
asimmetriche in linea di massima son sempre da preferire

kime dixit :O

Alesi27
13-05-2009, 11:38
Uno dei vantaggi più importante degli asimmetrici è quello dello smaltimento dell'acqua. Poi troviamo tenuta, comfort/rumorosità, e direi che durano anche un pochino di più, ma questo penso sia un po' soggettivo.
Sono pneumatici che son studiati in due "sezioni", hanno una spalla un po' più rigida all'esterno per la tenuta, ed una sezione apposita per il defilamento dell'acqua, che avviene tutta nello stesso verso di espulsione.
In definitiva prenderei le RE050A, quanto le paghi ? Valuterei anche le Bridgestone Turanza ER300 che ho avuto e con cui mi son trovato bene. Io per esempio monto sempre e solo asimmetriche da qualche anno a questa parte.

Qix
13-05-2009, 13:33
quoto Alesi27 per la spiegazione sulle sezioni dei pneumatici asimmetrici
E ti consiglio, se vuoi provare un pneumatico VERAMENTE VALIDO, le Good Year Eagle F1 Asymmetric

85kimeruccio
13-05-2009, 17:51
Uno dei vantaggi più importante degli asimmetrici è quello dello smaltimento dell'acqua. Poi troviamo tenuta, comfort/rumorosità, e direi che durano anche un pochino di più, ma questo penso sia un po' soggettivo.
Sono pneumatici che son studiati in due "sezioni", hanno una spalla un po' più rigida all'esterno per la tenuta, ed una sezione apposita per il defilamento dell'acqua, che avviene tutta nello stesso verso di espulsione.


giustamente come dici lo studio dello smaltimento dell'acqua può essere studiato in maniera diversa, e migliore, facendo dei solchi che buttino fuori l'acqua in esterno (e interno) in maniera piu efficace.
oltre a questo lo studio di un asimmetrico di solito, porta ad un comfort acustico migliore.
sopratutto gli asimmetrici possono sfruttare una rigidità di spalla esterna migliore di un simmetrico e sopratutto la parte esterna di un asimmetrico è piu portata per una guida asciutta e sportiva (esterno = appoggio).
insomma in poche parole un asimmetrico studiato bene, buona mescola e buona spalla, è avanti anni luce in tutti i campi con un simmetrico.
certo.. ci son ottimi pneus anche simmetrici ;)


come anche è citato da internet:

In particolare, la parte esterna di un battistrada asimmetrico ha tasselli più grandi e robusti, per resistere meglio alle sollecitazioni in curva, mentre la parte interna ha incavi più pronunciati per evacuare più rapidamente l’acqua ed evitare il fenomeno dell'aquaplaning.

Lo svantaggio dei pneumatici asimmetrici è il dover montare obbligatoriamente le gomme nel senso indicato, non potendole ruotare sul cerchio in caso di consumo irregolare.