View Full Version : esperti di musica angolofoni a me
CioKKoBaMBuZzo
12-05-2009, 19:22
ciao a tutti
avrei un trafiletto preso da un sito internet che riporto:
The 1609 edition shows a four line staff with the letter G on the second line from the bottom indicating that this is a treble clef. There are no bar lines but the two semibreve rests at the beginning of the staves indicate that we are in a triple metre, and indeed the text states that the bees 'sing' in triple time. The notation indicates that the two most common results of the simultaneous piping and quacking of the rival queens are the musical intervals of either a perfect fifth or a major third.
non ci capisco un accidente...l'inglese lo sa ma questi sono termini troppo tecnici e di musica non ho mai studiato niente
qualcuno saprebbe spiegarmi cosa dice?
riguarda il suono che le api regine vergini emettono quando escono dallo stadio larvale e vanno a uccidere le sorelle concorrenti
Wolfgang Grimmer
12-05-2009, 19:45
ciao a tutti
avrei un trafiletto preso da un sito internet che riporto:
The 1609 edition shows a four line staff with the letter G on the second line from the bottom indicating that this is a treble clef. There are no bar lines but the two semibreve rests at the beginning of the staves indicate that we are in a triple metre, and indeed the text states that the bees 'sing' in triple time. The notation indicates that the two most common results of the simultaneous piping and quacking of the rival queens are the musical intervals of either a perfect fifth or a major third.
non ci capisco un accidente...l'inglese lo sa ma questi sono termini troppo tecnici e di musica non ho mai studiato niente
qualcuno saprebbe spiegarmi cosa dice?
riguarda il suono che le api regine vergini emettono quando escono dallo stadio larvale e vanno a uccidere le sorelle concorrenti
L'edizione del 1609 mostra un pentagramma a 4 righe (quelli moderni sono di 5) con la lettera G (che sarebbe la famosa chiave di sol o chiave di violino) sulla seconda riga dal basso, indicando che è una chiave di soprano (treble sarebbe, più precisamente, la voce più alta umana, di solito voci bianche di soprano, cioè i bambini). Non ci sono barre di tempo ma le due pause di semibreve all'inizio del pentagramma indicano che siamo in tempo ternario (tipo quello dei walzer, 1-2-3 1-2-3, cioè accento sul primo tempo, prova a cantare zum-pa-pa ponendo enfasi sullo zum), e infatti il testo afferma che il "canto" delle api è in tempo ternario (api-stauss :D). La notazione indica che i due risultati più comuni del simultaneo piping e quacking (questo non saprei non sono esperto di api) delle regine rivali sono gli intervalli musicali di quinta perfetta o di terza maggiore (do-sol è quinta giusta, do-mi è terza maggiore. Non solo con queste note si possono formare quinte e terze ovviamente).
Un po' un casino in caso cerco di ritradurlo meglio, o dimmi quali parti non ti sono chiare e te le spiego.
edit
da wiki
Piping
Piping describes a noise made by virgin and mated queen bees during certain times of the virgin queens development. Fully developed virgin queens communicate through vibratory signals: "quacking" from virgin queens in their queen cells and "tooting" from queens free in the colony, collectively known as piping. A virgin queen may frequently pipe before she emerges from her cell and for a brief time afterwards. Mated queens may briefly pipe after being released in a hive. The piping sound is variously described as a children's trumpet tooting and quacking. It is quite loud and can be clearly heard outside the hive. The piping sound is created by the flight motor without movement of the wings. The vibration energy is resonated by the thorax.
Piping is most common when there is more than one queen in a hive. It is postulated that the piping is a form of battle cry announcing to competing queens and the workers their willingness to fight. It may also be a signal to the worker bees which queen is the most worthwhile to support.
The piping sound is a G♯ or A♮.
Il piping sarebbe un rumore (o suono) prodotto dalle regine vergini e da quelle accoppiate (suppongo mated=accoppiate in questo caso) durante un certo periodo della loro crescita. Le regine vergini adulte comunicano tramite vibrazioni: "quacking" dalle regine vergini nelle loro regie celle, "tooting" quando le regine sono libere per la colonia, questi due modi di comunicare sono anche conosciuti come piping. [In pratica da quel che ho capito Piping sarebbe linguaggio in generale, mentre quacking e tooting sono due modi di parlarlo. Un po' come noi che parliamo italiano ma cambiamo modi in base al luogo e alle occasioni]. Una regina vergine potrebbe "pipare" frequentemente prima di uscire dalla cella, e continuare per poco dopo. Le regine accoppiate potrebbero pipare un po' dopo essere rilasciate nell'alveare. Il suono del piping potrebbe essere descritto come quello di una trombetta per bambini. E' abbastanza forte e può essere sentito anche fuori l'alveare. Il suono è creato tramite il motore delle ali senza che però queste vengano mosse, le vibrazioni risuonano poi nel torace. Il piping è più comune quando vi sono più di una regina nell'alveare e si crede sia usato come grido di battaglia. Il suono del piping è un sol# (sol diesis) o un la naturale.
----
Quindi suppongo che gli intervalli di 5 giusta o di 3a maggiore siano sempre sul sol# o sul la.
CioKKoBaMBuZzo
12-05-2009, 23:47
grande :D
non ho capito bene cosa sarebbero gli intervalli di quinta perfetta e di terza maggiore...cioè io da quello che ho capito leggendo varie fonti in internet, ste api emettono un suono di due secondi accompagnato da successivi suoni di un quarto di secondo in sol diesis o la naturale
ti metto il link ad un file audio in cui si sente chiaramente questo suono
http://hemingwaysouthcarolina.com/sounds/queenpiping.wav
tu sapresti dirmi se quello è un la o un sol diesis? e quinta perfetta e terza maggiore che ruolo hanno in tutto ciò?
tra l'altro nel titolo ho scrito angolofoni :fagiano:
Wolfgang Grimmer
13-05-2009, 00:37
grande :D
non ho capito bene cosa sarebbero gli intervalli di quinta perfetta e di terza maggiore...cioè io da quello che ho capito leggendo varie fonti in internet, ste api emettono un suono di due secondi accompagnato da successivi suoni di un quarto di secondo in sol diesis o la naturale
ti metto il link ad un file audio in cui si sente chiaramente questo suono
http://hemingwaysouthcarolina.com/sounds/queenpiping.wav
tu sapresti dirmi se quello è un la o un sol diesis? e quinta perfetta e terza maggiore che ruolo hanno in tutto ciò?
tra l'altro nel titolo ho scrito angolofoni :fagiano:
l'intervallo è semplicemente la distanza tra 2 note.
do-sol è intervallo di quinta perché do-re-mi-fa-sol 1(do)-2-3-4-5(sol), 5 passi.
mentre do-re-mi è ovviamente di terza.
Se prendiamo in considerazione la come nota di base
la-si-do-re-mi, quindi la-mi è intervallo di quinta giusta, la-dodiesis è terza maggiore (non do naturale perché altrimenti sarebbero 2 passi e mezzo e diverrebbe terza minore).
Il loro ruolo nel caso delle api non so quale possa essere di preciso, nel senso non so perché emettono quelle note/intervalli anziché altri, semplicemente sono fatte così, sarebbe come chiedere perché i gatti miagolano.
Mentre per il file audio mi sembra più un la che un sol# ma ricorda che la e sol sono solo nomi convenzionali (pensa fino a 100-200 anni fa un la in italia NON era uguale ad un la in francia o germania) non è che le api li fanno apposta coscientemente. Scientificamente sarebbe più preciso riportare le frequenze dei versi. Cmq non sono ancora bravo ad orecchio al massimo se nessuno risponde prima provo a chiedere al mio maestro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.