View Full Version : Primo fuoco....
darkfire
11-05-2009, 21:45
Ieri ho ritirato il mio nuovo telescopio usato :D
Ecco la seconda foto che ho scattato:
http://img27.imageshack.us/img27/5975/m57z.jpg
A piena risoluzione http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1KWKgr
Sui bordi le stelle sono curve, perché non ho montato lo spianatore per una verifca dell'ottica...
Al centro si vede la nebulosa anulare della Lira
Lo strumento é questo (mio nuovo setup fotografico)
http://img18.imageshack.us/img18/8864/takahashio.jpg
foto @800x600 come da regole di sezione
CLOSED!!
>bYeZ<
darkfire
12-05-2009, 06:48
ops, cambio subito la foto.... chiedo scusa
Nel frattempo suggerisco di aprire questa: http://www.postimage.org/image.php?v=aV1s6qMr
Dove ho raddrizzato con iris la curvatura di campo.
Marinelli
12-05-2009, 08:11
Beeellaaaaa... :)
Ho un debole per l'astrofotografia, ciao! :)
darkfire
12-05-2009, 17:03
grazie di cuore... nutro molta fiducia in quel telescopio... d'altronde é considerato la ferrari enzo della fotografia astronomica :)
Se calcoli... la foto di m57 é stata eseguita in condizioni di cielo velato e senza particolare cura per la calibrazione della fotocamera (non ho fatto darkframe né flatfield)...
R.Raskolnikov
13-05-2009, 11:05
Al centro si vede la nebulosa anulare della Lira
Sì forse con un microscopio :mbe:
Scusa ma non mi piace per nulla la foto, manca semplicemente il soggetto. Ed il soggetto non puo' essere un puntino colorato che occupa 1/500 dell'immagine.
Anche a me piacciono le stelle, ma evidentemente non è semplice farci una bella foto. Ciao :)
Sì forse con un microscopio
Scusa ma non mi piace per nulla la foto, manca semplicemente il soggetto. Ed il soggetto non puo' essere un puntino colorato che occupa 1/500 dell'immagine.
Anche a me piacciono le stelle, ma evidentemente non è semplice farci una bella foto. Ciao
:eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:
R.Raskolnikov
13-05-2009, 13:14
Zaver: se vuoi comunicare, magari esprimiti con delle semplici parole, così non capisco.
Zaver: se vuoi comunicare, magari esprimiti con delle semplici parole, così non capisco.
Credo che bisognerebbe saper di cosa si parla prima di parlare e in particolar modo giudicare......
tutto li.....
pare che qui ci siano parecchie persone che danno giudizi senza aver le basi nemmeno per fare osservazioni......
Quello che tu chiami "puntino", disprezzando chi ha sicuramente faticato per riuscire nel risultato, si trova alla bellezza di 2000 anni luce.....
ergo, prima di disprezzare bisogna conoscere.....
R.Raskolnikov
13-05-2009, 14:52
Credo che bisognerebbe saper di cosa si parla prima di parlare e in particolar modo giudicare......
tutto li.....
pare che qui ci siano parecchie persone che danno giudizi senza aver le basi nemmeno per fare osservazioni......
Quello che tu chiami "puntino", disprezzando chi ha sicuramente faticato per riuscire nel risultato, si trova alla bellezza di 2000 anni luce.....
ergo, prima di disprezzare bisogna conoscere.....
Ahhahaha, :doh:
P.S.: La materia in oggetto, semmai ti fosse sfuggito, è la fotografia, non l'astronomia. Io so benissimo di cosa sto parlando, invece tu stai facendo un po' di confusione. Qui si giudica la foto, non la fatica fatta per farla.
darkfire
13-05-2009, 15:27
Calma ragazzi... non c'é bisogno di scaldarsi.
Come scritto nel soggetto é il primo fuoco dello strumento riportato nella foto sottostante. A tutti gli effetti é una prova tecnica e la foto non pretende di essere un capolavoro (infatti non é stata neppure calibrata) ed é stata eseguita in condizioni di lieve foschia con passaggio di nuvole a bassa quota. E' un po' come fotografare il colosseo da 500 metri di distanza con un grandangolo e con il cielo coperto ed un po' di foschia: non ha pretese artistiche, ma solo di vedere come si comporta l'obiettivo appena comprato e la risposta é: alla grande... (comunque ingrandendo, la nebulosa é piuttosto grandina, riempie l'800x800 che in campo astronomico é comunque molto... pregasi vedere ingrandimento... calcola che i ccd astronomici anche da migliaia di euro hanno risoluzioni da webcam)
Tecnicamente é uno strumento che é una piccola ferrari astronomica... (fortuna che l'ho comprato usato perché nuovo costa come un'utilitaria)... ma non é adatto a oggetti di piccole dimensioni (o meglio lo é ma non utilizzando fotocamere digitali, ma ccd dedicati). Per quel tipo di oggetti servono telescopi di diametro e focale molto più elevati (e non più a lenti, ma a specchio, in quanto a lenti peserebbero, costerebbero e sarebbero grossi in maniera ingestibile). Il campo di vocazione per questo gioiellino sono i grandi ammassi, le nebulose e le galassie più vicine... oppure dopo un upgrade con ccd dedicati oggetti più piccoli.
R.Raskolnikov
13-05-2009, 16:46
Darkfire con l'avatar che hai, non potrei mai "scaldarmi" con te :sofico: ;)
Guarda che anch'io sono stato appassionato di astronomia (a livello molto blando), ma ho solo tentato di giudicare la foto. Sono 25 anni che fotografo, forse non sono così nubbio (come qualcuno alludeva). E la foto non è buona, scusami. Forse con il telescopio che hai dovresti concentrarti su "corpi nello spazio" più vicini. Così è solo un'indistinguibile ammasso di puntini. Ma te lo dico senza polemica, perchè è solo un giudizio fotografico. L'astronomia non c'entra nulla con quello che sto dicendo.
P.S.: Perchè non fotografi (per esempio) Marte? Come verrebbe?
darkfire
13-05-2009, 18:23
Raskolnikov, in realtà temo che hai perso di vista le informazioni fondamentali, dopo tanti anni di assenza dall'astronomia.
Le dimensioni di m57 (il soggeto della foto) sono 1,4´x 1,0´ (secondi d'arco).
Per occupare la dimensione di 1/3 di sensore APS devi usare una focale di 13 metri circa... Cosa fattibile utilizzando non il fuoco diretto ma la proiezione oculare.
Il problema é che un tescopio da 13 metri di focale e 100 mm di diametro lavora a f/130 e richiede una posa di 8 ore consecutive.... con problemi di inseguimento irrisolvibili per uno strumento amatoriale.
Per ridurre i tempi, l'unica é aumentare il diametro del telescopio... ma con problemi atroci di inseguimento, perché richiede uno strumento di pari potenza in parallelo... e pesi intorno ai 50 kg per le sole ottiche...
In alternativa, l'unica é un sensore di piccolo formato che lavora a 30-40° sotto zero
Che poi... non so cosa cerchi... in una foto che é l'equivalente di un target fotografico... non so se quando compri un obiettivo, non scatti per provarlo fino a che non trovi una top model disponibile :)
Ahhahaha, :doh:
P.S.: La materia in oggetto, semmai ti fosse sfuggito, è la fotografia, non l'astronomia. Io so benissimo di cosa sto parlando, invece tu stai facendo un po' di confusione. Qui si giudica la foto, non la fatica fatta per farla.
probabile che sia confuso....ma purtroppo ho il brutto difetto di essere rispettoso del lavoro macroscopico che fanno le persone.....e se per te la fotografia astronomica non è fotografia non sò cosa dirti...credo che piu o meno per fare questo genere di foto sia necessario fare una quarantina di scatti da piu o meno un minuto l'uno seguito da una buona post produzione. Il mio intervento verte sul semplice fatto di non esporre così facilmente commenti del tuo genere senza avere nozioni fondamentali di quello di cui si stia parlando (come dimostra l'ultima risposta che hai ricevuto da darkfire).
chandler8_2
13-05-2009, 22:00
complimenti per l'acquisto!
R.Raskolnikov
14-05-2009, 00:02
Qua siamo in una sezione fotografica denominata "Galleria virtuale". Si postano foto e si fanno commenti sulle foto. Io questo ho fatto, non parlavo di telescopi, di felicità di vedere con un telescopio, di costellazioni, ma solo ed unicamente di fotografia. E la prima regola che ho imparato è che bisogna che sia chiaro e palese il soggetto. Punto.
@darkfire: di astronomia sono peggio di qualunque tua ipotesi, anche la più pessimista :D , ma se ci vuole una focale di 13 metri per poter fare un tipo di fotografia, o hai quella focale, o non fai quella fotografia. Nella fotografia contano i risultati (la gente vede quelli e giudica quelli). Come essi siano stati ottenuti è interessante solo per un amatore, ma in generale non conta "come sei giunto", ma "dove sei giunto".
Ed io continuo a parlare solo di fotografia, e non dei tuoi nobilissimi interessi, che, ovviamente, apprezzo a prescindere...e che anzi t'invito a coltivare con assoluta dedizione fino alla fine dei tuoi giorni, traendone tutto il beneficio ed il godimento possibile. Ma questo che c'entra con la fotografia? Tu hai postato una foto ed io ho banalmente evidenziato l'errore più macroscopico.
Ciao :)
A me piace moltissimo la stella { non so cosa sia scusami >.< } in alto a sinistra.. ^^
darkfire
14-05-2009, 07:07
Ripeto Raskolnikov.... 13 metri.... (una palazzina di 3 piani :mc: ) prova a misurarli... come la vuoi te non é alla portata di un sistema amatoriale su formato aps... non ho ancora capito che pretendi :D :D (alla fine i limiti si accettano... e a quel punto resta solo la decisione se fare o parlare)
Anche perché, comunque, ingrandendo, la nebulosa occupa già una bella risoluzione.
http://img521.imageshack.us/img521/9948/m57drizzlecrop.jpg
in cui si nota tutta la bontà dell'ottica....(la caratteristica principala di questo telescopio é la capacità di concentrare lo 0,9986% di tutta la luce a tutte le lunghezze d'onda nello spazio di una decina di micron)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.