PDA

View Full Version : Problema Hard Disk Sata


blaze87
11-05-2009, 18:19
Allora, premetto che il mio desktop è abbastanza vecchiotto, e che di materia ne so moooolto poco.

L altro giorno ho smontato il maxtor basci 500 che mi era caduto per provare a collegare l hard disk al pc e vedere se riuscivo a recuperare qualcosa.

Ho preso un jumper di un vecchio hard disk (va bene???? ) per bloccare la velocità su sata 1, visto che la mia MB (asus a7v600) non supporta il sata 2.

Accendo il computer, dopo la schermata di caricamento di xp si blocca e rimane una schermata grigia.

Riavvio e premo TAB (visto che si parlava del menu raid o qualcosa del genere) e vedo che l hard disk viene riconosciuto.

Provo di nuovo ad avviare xp, ma nulla, stesso problema di prima :muro:

Qualche consiglio?

Io dall alto della mia iNioranza non so che fare!

dirklive
11-05-2009, 18:26
in fase di carico del sistema operativo se non gli dai i driver con f6 non lo riconoscerà mai.:)

blaze87
11-05-2009, 18:32
in fase di carico del sistema operativo se non gli dai i driver con f6 non lo riconoscerà mai.:)

Ehm :fagiano:

Avevo leggiucchiato qualcosa a riguardo, ma vedevo sempre che si trattava di installare xp, e visto che non devo installarlo e non devo formattare l hard disk, non ho mai guardato.

Che dovrei fare?

E che driver?

Io ho già installato gli ultimi drivere della mb!

dirklive
11-05-2009, 18:44
sul sito della asus scarichi i driver sata che provvederai a mettre su un floppy, al caricamento del sistema operativo ti uscirà all'altezza della barra degli strumenti la scritta: premere f6 per i driver di terze parti, premi f6 con il floppy inserito e alla fine del caricamento si prenderà i driver per rilevare l'hd.:)

blaze87
11-05-2009, 18:49
sul sito della asus scarichi i driver sata che provvederai a mettre su un floppy, al caricamento del sistema operativo ti uscirà all'altezza della barra degli strumenti la scritta: premere f6 per i driver di terze parti, premi f6 con il floppy inserito e alla fine del caricamento si prenderà i driver per rilevare l'hd.:)

Grazie mille!! :)

Aallora stasera provo, e sperimo in bene :D

blaze87
11-05-2009, 19:19
Scusa, ma questo lo devo fare inserendo il cd di windows o senza?

Io voglio usarlo ma SENZA dover formattare il disco!

dirklive
11-05-2009, 20:54
lo devi fare con il cd di win penso non sia possibile senza formattare.

MM
12-05-2009, 10:34
Quello che non ho capito è se cerchi di avviare da quel disco o da un altro

Fermi e calma, perché l'F6 serve SOLO quando si installa il sistema operativo nuovo di sana pianta e non certe on questo caso in cui si cerca di recuperare i dati

Se stai avviando da un altro disco e il sistema si blocca, significa che il disco ha qualche problema ed il sistema stenta a riconoscerlo
Non so quanto hai aspettato prima di spegnere, magari un paio di minuti almeno, in questi casi, sarebbe necessario
In ultimo, se non riesci, il tentativo è quello di cancellare la partizione del disco, cercando di accedere tramite una utility via DOS

blaze87
12-05-2009, 10:54
Quello che non ho capito è se cerchi di avviare da quel disco o da un altro

Fermi e calma, perché l'F6 serve SOLO quando si installa il sistema operativo nuovo di sana pianta e non certe on questo caso in cui si cerca di recuperare i dati

Se stai avviando da un altro disco e il sistema si blocca, significa che il disco ha qualche problema ed il sistema stenta a riconoscerlo
Non so quanto hai aspettato prima di spegnere, magari un paio di minuti almeno, in questi casi, sarebbe necessario
In ultimo, se non riesci, il tentativo è quello di cancellare la partizione del disco, cercando di accedere tramite una utility via DOS

Hai vcapito, io non cerco di avviare dal disco sata, in quanto non c è nemmeno un s.o. installato, ma voglio solo farlo riconoscere in modo da poter provare a recuperare dei dati!

Si comunque ho provato ad aspettare un po, ma niente, era sempre bloccato a quella schermata :muro:

dirklive
12-05-2009, 11:01
Hai vcapito, io non cerco di avviare dal disco sata, in quanto non c è nemmeno un s.o. installato, ma voglio solo farlo riconoscere in modo da poter provare a recuperare dei dati!

Si comunque ho provato ad aspettare un po, ma niente, era sempre bloccato a quella schermata :muro:

chiedo scusa, ma tutti i miei post erano mirati sul fatto che davo per scontato che volessi installare il s.o. sul sata invece così non era.:)

blaze87
12-05-2009, 15:23
chiedo scusa, ma tutti i miei post erano mirati sul fatto che davo per scontato che volessi installare il s.o. sul sata invece così non era.:)

Ma figurati :)

Io volevo provare a collegarlo e cercare di recuperare qualcosa, solo che sta roba che si blocca non so come risolverla :mc:

blaze87
12-05-2009, 19:06
:rolleyes:

MM
13-05-2009, 08:48
Ma figurati :)

Io volevo provare a collegarlo e cercare di recuperare qualcosa, solo che sta roba che si blocca non so come risolverla :mc:

Ultima riga del precedente intervento ;)

blaze87
13-05-2009, 11:21
Ultima riga del precedente intervento ;)

Eh mi era sfuggita, scusa!

Però non so nemmeno cosa vogli dire :p

Quindi magari (se hai voglia) se mi spieghi che devo fare :doh: :fagiano:

Facendo cosi c è possibilità di recupero dati o rischio di cancellare tutto?

MM
13-05-2009, 12:05
Cancellare una partizione o formattare un disco non significa perdere i dati, questo come doverosa premessa

Quando un disco impedisce l'avvio del sistema, l'ultimo tentativo possibile è quello di cancellare le partizioni esistenti e far risultare al sistema un disco come se fosse nuovo
Se anche questo non funziona, allora vuol dire che il disco ha problemi, probabilmente alla scheda elettronica, e quindi non è utilizzabile

Per cancellare le partizioni esistenti ci sono varie possibilità
La più semplice (forse) è quella di scaricarsi UBCD
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7839169&postcount=9
e creare un CD di boot tramite il quale cancellare le partizioni esistenti (menu file system tools)
Il vantaggio in questo caso è quello di creare un CD da cui avviare il sistema, senza dover cercare altri programmi o floppy per avviare

blaze87
13-05-2009, 13:55
Cancellare una partizione o formattare un disco non significa perdere i dati, questo come doverosa premessa

Quando un disco impedisce l'avvio del sistema, l'ultimo tentativo possibile è quello di cancellare le partizioni esistenti e far risultare al sistema un disco come se fosse nuovo
Se anche questo non funziona, allora vuol dire che il disco ha problemi, probabilmente alla scheda elettronica, e quindi non è utilizzabile

Per cancellare le partizioni esistenti ci sono varie possibilità
La più semplice (forse) è quella di scaricarsi UBCD
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7839169&postcount=9
e creare un CD di boot tramite il quale cancellare le partizioni esistenti (menu file system tools)
Il vantaggio in questo caso è quello di creare un CD da cui avviare il sistema, senza dover cercare altri programmi o floppy per avviare


Perfetto, grazie mille!!

Appena posso provo ancora a vedere se riesco a farlo funzionare, e poi come ultima risorsa proverò il tuo metodo :)

Ormai ho perso la speranza di recuperare qualcosa :cry: