PDA

View Full Version : Microsoft testa il sistema di update di Windows 7


Redazione di Hardware Upg
11-05-2009, 17:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-testa-il-sistema-di-update-di-windows-7_28942.html

Per Microsoft Windows 7 è ora di testare il sistema di aggiornamento automatico

Click sul link per visualizzare la notizia.

Norskeningia
11-05-2009, 17:13
sul Pc di Mio padre,

e' un "vecchio" Amd64 3000 con 1Gb di ram e una NVIDIA Geforce 5900FX.

sono rimasto piacevolmente sorpreso dal servizio di installazione driver online ( Microsoft Update ).

Durante l'installazione non mi ha rilevato tutti i driver, ma mi ha proposto di cercarli online e li ha trovati in un attimo.

Riguardo ai tempi di avvio, non sono cosi' scattanti come ne ho sentito parlare.

Di feature veramente interessanti ho notato la nuova taskbar ( anche se per sfruttarla devi utilizzare delle API, quindi a parte IE8 pochi altri lo fanno ).

Esempio, se hai una finestra di IE8 con 5 tab, nella taskbar vedi 1 sola icona di IE8, ma ci passi sopra col mouse e vedi una miniatura per ogni tab aperta.

Se fai la stessa cosa con Firefox o Chrome vedi solo la finestra, non tutte le tab separatamente.

Inoltre se stai facendo un download con IE8 l'icona sulla taskbar si colora in base al completamento, un feedback immediato e piacevole.

Spero che presto tutte le applicazioni implementino queste nuove API.

yggdrasil
11-05-2009, 17:26
ho letto bene? update manuali E automatici insieme?
spero che non intendano dire che possono installare roba a mia insaputa :mbe:

rdv_90
11-05-2009, 17:39
Di feature veramente interessanti ho notato la nuova taskbar ( anche se per sfruttarla devi utilizzare delle API, quindi a parte IE8 pochi altri lo fanno ).

Esempio, se hai una finestra di IE8 con 5 tab, nella taskbar vedi 1 sola icona di IE8, ma ci passi sopra col mouse e vedi una miniatura per ogni tab aperta.

Se fai la stessa cosa con Firefox o Chrome vedi solo la finestra, non tutte le tab separatamente.

con ff lo fa solamente con le finestre, non con le schede... cosa che probabilmente aggiungeranno al prossimo update

Norskeningia
11-05-2009, 17:48
ho letto bene? update manuali E automatici insieme?
spero che non intendano dire che possono installare roba a mia insaputa :mbe:

e' sempre stato cosi' da quando c'e' Microsoft Update ( forse anche Windows Update lo faceva )

quando installi Windows ( o successivamente da pannello di controllo ) puoi impostare la modalita' di update

a) Scarica e Installa automaticamente
b) Scarica e avvisa ma non installare
c) Avvisa e basta
d) Non far niente

:D

Inoltre devi essere un amministratore per installare gli aggiornamenti,

da Windows Vista in su e' poco utile utilizzare un utente amministratore per l'uso quotidiano dell'OS, anche perche' da utente normale quando devi far qualcosa che richiedere privilegi maggiori l'OS ti chiede di inserire la pass di admin.

Personalmente preferisco questa gestione a-la-ubuntu.

WarDuck
11-05-2009, 18:23
[..]
Inoltre devi essere un amministratore per installare gli aggiornamenti,

da Windows Vista in su e' poco utile utilizzare un utente amministratore per l'uso quotidiano dell'OS, anche perche' da utente normale quando devi far qualcosa che richiedere privilegi maggiori l'OS ti chiede di inserire la pass di admin.

Personalmente preferisco questa gestione a-la-ubuntu.

In Vista (così come in XP mi pare) è possibile impostare tramite il group policy editor l'opzione affinché anche gli utenti non amministratori possano installare gli aggiornamenti.

In Seven questa funzione mi pare sia attiva di default e regolabile dal pannello delle opzioni di Windows Update.

yggdrasil
11-05-2009, 18:24
e' sempre stato cosi' da quando c'e' Microsoft Update ( forse anche Windows Update lo faceva )

quando installi Windows ( o successivamente da pannello di controllo ) puoi impostare la modalita' di update

a) Scarica e Installa automaticamente
b) Scarica e avvisa ma non installare
c) Avvisa e basta
d) Non far niente

:D

Inoltre devi essere un amministratore per installare gli aggiornamenti,

da Windows Vista in su e' poco utile utilizzare un utente amministratore per l'uso quotidiano dell'OS, anche perche' da utente normale quando devi far qualcosa che richiedere privilegi maggiori l'OS ti chiede di inserire la pass di admin.

Personalmente preferisco questa gestione a-la-ubuntu.
lo so che puoi IMPOSTARE il sistema a farlo da solo. qui però è spiegato in modo tale che, anche se io ho gli aggiornamenti manuali, windows 7 installa pacchetti senza che io lo possa fermare, tutto in background

p4ever
11-05-2009, 18:28
sul Pc di Mio padre,

e' un "vecchio" Amd64 3000 con 1Gb di ram e una NVIDIA Geforce 5900FX.


Riguardo ai tempi di avvio, non sono cosi' scattanti come ne ho sentito parlare.


beh, caspita...con 1 GB di ram dove vuoi andare? capisco che come s.o. si adatta un pò a tutte le configurazioni, ma credo che i 2 o 4gb di ram siano ormai il minimo ad oggi...

4rdO
11-05-2009, 18:31
A me non dispiace il fatto che scarica i driver on line, anzi un giorno quando e SE sarà possibile fare un DVD come ce l'ho oggi realizzato con nLITE mi torna molto utile.

Solo che dovebbero fare anche i panneli di controllo, mi pare di aver visto che la nVidia ce l'ha adesso ma la Soundblaster nein ( l' ASUS non ha fatto neanche i driver per l'audio integrato della P5Q-E e il DVD della mobo il W7 neanche lo riconosce come applicazione Windwos :asd: almeno l'ultima volta che c'ho provato)

rdv_90
11-05-2009, 18:35
beh, caspita...con 1 GB di ram dove vuoi andare? capisco che come s.o. si adatta un pò a tutte le configurazioni, ma credo che i 2 o 4gb di ram siano ormai il minimo ad oggi...

a me si carica in poco più di un minuto, con xp ci metto meno, con ubuntu ancora meno (4gb ram)

non è certo il massimo a caricamento

zarko
11-05-2009, 19:02
a me si carica in poco più di un minuto, con xp ci metto meno, con ubuntu ancora meno (4gb ram)

non è certo il massimo a caricamento

Ueh, non ricominciamo con le lagne sulla velocità di avvio! ;) Non ci vuole una scienza per capire che con l'enormità di funzionalità (lasciamo stare le discussioni sulla loro utilità ) aggiunte un rallentamento c'è, ma è anche vero che viene compensato dall'evoluzione dell'hardware.
Io Win7 RC lo avvio in 45 sec dopo il post del bios... non mi sembra una cosa così tragica, anzi è un buon miglioramento rispetto a vista, se poi tu continui a confrontarlo con XP... ma non ti ricordi quanto ci metteva 7 anni fa? siamo li... ubuntu è tutto un altro discorso, non so bene come è strutturato ma non puoi paragonarmelo a windows... come prezzo si, ma non per tutto il resto! :D

Mercuri0
11-05-2009, 19:12
beh, caspita...con 1 GB di ram dove vuoi andare? capisco che come s.o. si adatta un pò a tutte le configurazioni, ma credo che i 2 o 4gb di ram siano ormai il minimo ad oggi...
Vero! Però, ad onor del vero, prima di Vista 1GiB stava largo per la maggior parte delle esigenze.

Vai a capire quali sono le funzionalità aggiuntive per cui con Vista non basta affatto ^^''

Te credo che Windows 7 ha un hype positivo, per merito di Vista che ha fatto aggiornare i PC :asd:

Mercuri0
11-05-2009, 19:14
a me si carica in poco più di un minuto, con xp ci metto meno, con ubuntu ancora meno (4gb ram)

non è certo il massimo a caricamento
I tempi di avvio sono estremamente legati all'hard disk. Magari partizioni in aree più lente / più veloci dell'HD possono fare la differenza.

Mercuri0
11-05-2009, 19:16
se poi tu continui a confrontarlo con XP... ma non ti ricordi quanto ci metteva 7 anni fa?
Va sempre confrontato con XP! Perché Microsoft deve comunque convincerci a usare 7 con l'hardware di oggi anziché XP con l'hardware di oggi. :D

zarko
11-05-2009, 20:55
Va sempre confrontato con XP! Perché Microsoft deve comunque convincerci a usare 7 con l'hardware di oggi anziché XP con l'hardware di oggi. :D
Ah, quindi secondo te i 20 secondi in meno all'avvio sono sufficienti per restare a XP? La scelta è soggettiva ma per il passaggio da XP a Vista per me è stato abbastanza DX10 + grafica migliorata + tutte le attività pianificate... ripeto: soggettivo, il mio PC si accende al mattino e gira tutto il giorno, non mi faccio tanti problemi su quei 15 sec in + all'avvio...
Comunque sempre confrontando XP: sono rimasto indietro sul sistema di aggiornamenti, sono automatici giusto? cosa ne pensate della differenza tra gli aggiornamenti di WinXp e quelli WinVista/7?

masluigi
11-05-2009, 21:59
Va sempre confrontato con XP! Perché Microsoft deve comunque convincerci a usare 7 con l'hardware di oggi anziché XP con l'hardware di oggi. :D

Vista fà il boot in poco meno di 1 minuto su disco seagate 7200 rpm , 30 secondi con due raptor in raid e al lavoro 15 secondi con due ssd vertx ocz da 30gb in raid , per cui il tempo è molto soggettivo e comunque dipendente dai dischi, pochi secondi in meno con xp non giustificano la bocciatura di un os, comunque seven è molto migliorato come tempistica di avvio secondo me come tempi siamo alla pari con xp, consiglio un bel raid a tutti come dischi di boot il sistema ne guadagma in reattività meglio di qualsiasi altro upgrade. Seven supera xp in tutto dalle performance alla bellezza ai tempi di avvio, sicurezza ecc. ecc., Microsoft non deve convincere nessuno, cerca solo di realizzare un ottimo prodotto usabile e adatto a tutti, tanto prima o poi xp sarà da tutti abbandonato, a mio parere neanche fra molto e l'ntero mondo pc ne beneficierà enormemente.

Come update meglio quelo di seven - vista, veloce ed efficace.

Phoenix Fire
11-05-2009, 22:36
L'Update di Vista/7 confrontato con quello di XP direi ke vince alla grande. Già il fatto ke cerca tutti i principali driver senza problemi direi ke gli da vari punti di vantaggio :D

omega726
11-05-2009, 23:37
lo so che puoi IMPOSTARE il sistema a farlo da solo. qui però è spiegato in modo tale che, anche se io ho gli aggiornamenti manuali, windows 7 installa pacchetti senza che io lo possa fermare, tutto in background

SI e così Microsoft si impadronirà del tuo computer...dapprima prenderà il tuo numero di carta di credito perchè zio Bill vuole i due spicci che hai sul conto....poi si impadronirà di tutta l'abitazione condizionando i tuoi familiari e infine...PORTERà VIA LA TUA ANIMA!!!!!!!!!DIventerai anche tu un borg e insieme a tutti noi ricondizionati darai vita al sistema skynet....
E suvvia ragazzi, basta con ste paranoie....e mi installa le cose segrete, e poi sa quante volte controllo facebook, e poi mi leggono le mail della fidanzata.....
Va bene la privacy ma mi pare che qui si esageri....cosa pensate che per ogni s.o installato c'è un dipendente microsoft che vi fruga da remoto sul pc?
A volte proprio non vi capisco....

yggdrasil
12-05-2009, 00:01
SI e così Microsoft si impadronirà del tuo computer...dapprima prenderà il tuo numero di carta di credito perchè zio Bill vuole i due spicci che hai sul conto....poi si impadronirà di tutta l'abitazione condizionando i tuoi familiari e infine...PORTERà VIA LA TUA ANIMA!!!!!!!!!DIventerai anche tu un borg e insieme a tutti noi ricondizionati darai vita al sistema skynet....
E suvvia ragazzi, basta con ste paranoie....e mi installa le cose segrete, e poi sa quante volte controllo facebook, e poi mi leggono le mail della fidanzata.....
Va bene la privacy ma mi pare che qui si esageri....cosa pensate che per ogni s.o installato c'è un dipendente microsoft che vi fruga da remoto sul pc?
A volte proprio non vi capisco....ma porca miseria, non è una paranoia, è che voglio sapere tutto quello che combina il mio pc! :muro: sul mio pc voglio decidere cosa installare e quando installarlo.
se la cosa continua a funzionare come con vista allora ok, basta che sia io a scegliere quali aggiornamenti fare.
posso forse ricordare che qualche tempo fa avg, aggiornando le firme dei virus, ha cancellato un file di sistema facendo un po' di casotto?
bene, se la stessa cosa capitasse con windows update? se posso scegliere cosa installare magari mi evito grane.

!fazz
12-05-2009, 00:30
ma porca miseria, non è una paranoia, è che voglio sapere tutto quello che combina il mio pc! :muro: sul mio pc voglio decidere cosa installare e quando installarlo.
se la cosa continua a funzionare come con vista allora ok, basta che sia io a scegliere quali aggiornamenti fare.
posso forse ricordare che qualche tempo fa avg, aggiornando le firme dei virus, ha cancellato un file di sistema facendo un po' di casotto?
bene, se la stessa cosa capitasse con windows update? se posso scegliere cosa installare magari mi evito grane.

è una beta, c'è poco da pretendere, avete accettato di provare per microsoft in modo gratuito ed in anteprima il nuovo sistema operativo, non vedo di cosa lamentarsi , ricordati, hai in mano una beta in fase di test non hai un sistema operativo pagato e funzionale per i tuoi bisogni, le beta servono a microsoft.e a lei soltanto

omega726
12-05-2009, 01:39
ma porca miseria, non è una paranoia, è che voglio sapere tutto quello che combina il mio pc! :muro: sul mio pc voglio decidere cosa installare e quando installarlo.
se la cosa continua a funzionare come con vista allora ok, basta che sia io a scegliere quali aggiornamenti fare.
posso forse ricordare che qualche tempo fa avg, aggiornando le firme dei virus, ha cancellato un file di sistema facendo un po' di casotto?
bene, se la stessa cosa capitasse con windows update? se posso scegliere cosa installare magari mi evito grane.
No no fidati di me, è paranoia bella è buona!
E se facesse come ha fatto AVG mi dici tu...e io ti rispondo...e se ti dessi la possibilità di scaricare la patch KA483622 che nella descrizione apporta dei miglioramenti alla sicurezza ma poi alla fine fa casino....tu lo capiresti vero?
Certo, potresti aspettare e farci mettere le penne a qualche altro utente è vero...ma perlomeno il windows update non ricordo abbia rilasciato aggiornamenti che facciano casino...e ti assicuro che non ne salto uno da quando è uscito windows xp sino ad ora che ho vista x64....
E comunque non farti troppe menate per un aggiornamento in back del sistema operativo (c'è chi sta peggio, ad esempio su MAC ti dice che è disponibile una nuova versione dell'SO,quando clikki la scarica senza dirti ne A ne BA) perchè alla fin fine quelli che fanno danni e installano tonnellate di roba in background sono tutti gli altri software che ci sono installati sopra...

omega726
12-05-2009, 01:39
è una beta, c'è poco da pretendere, avete accettato di provare per microsoft in modo gratuito ed in anteprima il nuovo sistema operativo, non vedo di cosa lamentarsi , ricordati, hai in mano una beta in fase di test non hai un sistema operativo pagato e funzionale per i tuoi bisogni, le beta servono a microsoft.e a lei soltanto

Quoto

cignox1
12-05-2009, 08:29
è una beta, c'è poco da pretendere, avete accettato di provare per microsoft in modo gratuito ed in anteprima il nuovo sistema operativo, non vedo di cosa lamentarsi , ricordati, hai in mano una beta in fase di test non hai un sistema operativo pagato e funzionale per i tuoi bisogni, le beta servono a microsoft.e a lei soltanto

Credo che il suo discorso fosse generale, non legato alla beta. E credo che le sue motivazioni, condivisibili o meno che siano, non si esauriscano alla beta.


ma perlomeno il windows update non ricordo abbia rilasciato aggiornamenti che facciano casino

E' successo da me al lavoro: il giorno dopo aver fatto un aggiornamento tutti i pc erano incasinati come pochi, e non si riusciva a lavorare. Abbiamo dovuto aspettare la patch della patch.
Morale: un amministratore DEVE poter decidere quali aggiornamenti installare o meno. Come faccia a distinguere quelli buoni da quelli cattivi e' un problema suo (posticipare di qualche giorno?, installarli prima su una macchina di test, magari virtualizzata? Non installare quelli relativi a funzionalita' critiche fino a quando il tempo per i test non lo consente? etc)

Resistance
12-05-2009, 09:01
Un pò di chiarezza...

Per "aggiornamenti che si installano in automatico" non si intendono aggiornamenti che si installano a prescindere dalla vostra volontà o peggio ancora di nascosto... Semplicemente sono aggiornamenti che, una volta selezionati da Voi per essere installati, non richiedono interventi dell'utente. Al contrario gli aggiornamenti che non si installano automaticamente, richiedono una certa interazione da parte dell'utente per essere installati ( Avanti, Accetto, Avanti, Fine ). Tutto qua.

Saluti

p.s.: Sì, sto usando la RC 1 di Windows 7 e sono già stati rilasciati alcuni aggiornamenti nei giorni scorsi e posso garantirvi che avete la possibilità di scegliere se installarli o meno.

attalon
12-05-2009, 10:50
...(c'è chi sta peggio, ad esempio su MAC ti dice che è disponibile una nuova versione dell'SO,quando clikki la scarica senza dirti ne A ne BA) perchè alla fin fine quelli che fanno danni e installano tonnellate di roba in background sono tutti gli altri software che ci sono installati sopra...

Falso, Mac OSx prima degli aggiornamenti avvisa quali software hanno aggiornamenti disponibili e indica sommariamente quali migliorie sono disponibili software per software, ovviamete puoi deselezionare dei donwload. Mela nel finder--->aggiornamento software. TUTTI i software apple fanno capo ad un unico software di update...Come sempre indico che scrivo da un s.o vista, per non scatenare flame, ma diamo a cesare quel che è di cesare.

Mercuri0
12-05-2009, 11:18
Vista fà il boot in poco meno di 1 minuto su disco seagate 7200 rpm , 30 secondi con due raptor in raid e al lavoro 15 secondi con due ssd vertx ocz da 30gb in raid , per cui il tempo è molto soggettivo e comunque dipendente dai dischi,
Yep, l'avevo scritto su anch'io ;) .
Per la cronaca, XP nella macchina virtuale sotto Linux mi fa il boot in 7 secondi :sofico:

Microsoft non deve convincere nessuno
Come no? Altrimenti chi se lo compra? Con 200€ se permetti si fanno tante cose.

cerca solo di realizzare un ottimo prodotto usabile e adatto a tutti, tanto prima o poi xp sarà da tutti abbandonato
Già, a prescindere dalla qualità del prodotto.

Uéi, comunque non ce lo mica contro Microsoft o contro 7, di cui per inciso non me ne frega tantissimo. I giochi sotto Vista mi girano bene (a quello mi serve) e certo 200€ e rotti per 7 non penso che li mollerò.

Queste mie provocazioni sono giusto spunti di riflessione sul ruolo commerciale di un SO desktop di questi tempi, in funzione delle feature attese dagli utenti. Ma è un discorso complesso e non è questo il luogo adatto per affrontarlo per intero.

Mercuri0
12-05-2009, 11:22
TUTTI i software apple fanno capo ad un unico software di update...
Imo un sistema operativo moderno dovrebbe gestire un servizio di update centralizzato per tutti i software: aumenterebbe enormemente la sicurezza e diminuirebbe il livello di inconcine e servizi in background.

Tra l'altro su Vista m'è capitato che mi partisse il Java update - e l'UAC fermasse tutto- mentre ero impegnato in una delicatissima partita PvP in Guildwars :D

masluigi
12-05-2009, 14:22
Yep, l'avevo scritto su anch'io ;) .
Per la cronaca, XP nella macchina virtuale sotto Linux mi fa il boot in 7 secondi :sofico:


Come no? Altrimenti chi se lo compra? Con 200€ se permetti si fanno tante cose.


Già, a prescindere dalla qualità del prodotto.

Uéi, comunque non ce lo mica contro Microsoft o contro 7, di cui per inciso non me ne frega tantissimo. I giochi sotto Vista mi girano bene (a quello mi serve) e certo 200€ e rotti per 7 non penso che li mollerò.

Queste mie provocazioni sono giusto spunti di riflessione sul ruolo commerciale di un SO desktop di questi tempi, in funzione delle feature attese dagli utenti. Ma è un discorso complesso e non è questo il luogo adatto per affrontarlo per intero.


La macchina virtuale non è comparabile installalo su un pc e vediamo col post e altro se ci mette 7 secondi.
Non deve convincere nessuno nel senso che non essendoci alternative lo compri e via, comunque io sono solo per l' oem per cui 200€ o 300€ non li spendo ma 100€ che visto che la durata di un os sono 5-6 anni sono ben ammortizzati.

Neanche io abbandonerò vista x64 ho provato seven e gira uguale, grosse innovazioni non le vedo, non tali da un esborso del genere.

yggdrasil
12-05-2009, 14:35
No no fidati di me, è paranoia bella è buona!
E se facesse come ha fatto AVG mi dici tu...e io ti rispondo...e se ti dessi la possibilità di scaricare la patch KA483622 che nella descrizione apporta dei miglioramenti alla sicurezza ma poi alla fine fa casino....tu lo capiresti vero?tu fai decidere a me se installarlo o no. io voglio la possibilità di decidere da solo. se faccio casini sono cavoli miei. se li fa il sistema da solo permetti che in incavolo?

Certo, potresti aspettare e farci mettere le penne a qualche altro utente è vero...e se avessi una macchina virtuale da usare come cavia io? vorrei poter installare l'aggiornamento solo sulla macchina virtuale ma non su un altro computer che è in produzione.

ma perlomeno il windows update non ricordo abbia rilasciato aggiornamenti che facciano casino...e ti assicuro che non ne salto uno da quando è uscito windows xp sino ad ora che ho vista x64....frega una mazza sinceramente di quello che ricordi tu. può sempre capitare. e se deve capitare la colpa deve essere solo mia.

E comunque non farti troppe menate per un aggiornamento in back del sistema operativo (c'è chi sta peggio, ad esempio su MAC ti dice che è disponibile una nuova versione dell'SO,quando clikki la scarica senza dirti ne A ne BA) perchè alla fin fine quelli che fanno danni e installano tonnellate di roba in background sono tutti gli altri software che ci sono installati sopra...frega una mazza degli altri. io voglio decidere per me. se poi altri vogliono installare in automatico o hanno un sistema che fa tutto da solo non mi interessa. io penso per me e voglio libertà di scelta.

nudo_conlemani_inTasca
12-05-2009, 15:30
Devo dire che già nei giorni precedenti e poi successivi al 5 maggio (Onore a Napoleone!) :)
avevo tentato di scaricare Win7 RC1, ma niente continue disconnessioni dai server di mamma MS e
velocità di un 56K di 10 anni fa.. bleee.

Ho riprovato ieri sera (11 May 2009) e rulla da paura.
Ora scarico di media a 150-180KB/s.. va che è un piacere, senza alcuna interruzione o tentennamento.

Ah.. non ho precisato che sto scaricando collegandomi col cellulare V3xx HSDPA (sembra inpazzito.. :O viaggia con punte di 250KB/s ogni tanto.. è convinto di essere un router Fastweb) :asd:

speriamo che continui a viaggiare così! :D

ciao-ciao,
12-05-2009, 17:04
tanto non sarà mai come i gestori degli aggiornamenti di linux... non riesco più a farne a meno. troppo comodi: ti aggiorna tutte le applicazioni installate. voi come fate con win? aggiornate il sistema e poi le applicazioni di terzi una ad una, vero? :stordita: :mbe: :D :cool: :doh:

Mercuri0
12-05-2009, 19:31
Non deve convincere nessuno nel senso che non essendoci alternative lo compri e via,


Neanche io abbandonerò vista x64 ho provato seven e gira uguale, grosse innovazioni non le vedo, non tali da un esborso del genere.
Intendevo che certo a MS avrebbe fatto piacere convincerti ;)

!fazz
12-05-2009, 21:23
Credo che il suo discorso fosse generale, non legato alla beta. E credo che le sue motivazioni, condivisibili o meno che siano, non si esauriscano alla beta.


E' successo da me al lavoro: il giorno dopo aver fatto un aggiornamento tutti i pc erano incasinati come pochi, e non si riusciva a lavorare. Abbiamo dovuto aspettare la patch della patch.
Morale: un amministratore DEVE poter decidere quali aggiornamenti installare o meno. Come faccia a distinguere quelli buoni da quelli cattivi e' un problema suo (posticipare di qualche giorno?, installarli prima su una macchina di test, magari virtualizzata? Non installare quelli relativi a funzionalita' critiche fino a quando il tempo per i test non lo consente? etc)

gli aggiornamenti si fanno sempre su macchine di test e solo dopo su macchine di produzione, ma soprattutto non si usano beta per lavorare