vashts
11-05-2009, 09:09
Ciao a tutti, avrei una domanda: stavo pensando di comprare un disco Ethernet (il LaCie Network Space o Internet Space, oppure il WD My Book World Edition) da mettere in rete, e fin qui tutto normale. Il problema è che in rete ci sono sia Mac che PC; e, tanto per complicare le cose, i dischi formattati in FAT32 sono da escludere, in quanto spesso mi trovo a gestire file con dimensioni superiori ai 4GB.
Ora, mi chiedevo: ma questi dischi Ethernet come gestiscono il file system? Ovvero.. la gestione di scrittura/lettura è a loro carico (quindi "trasparente" dal punto di vista dell'utente) oppure è gestita direttamente dalla macchina dell'utente (come un normale disco USB/Firewire/eSATA esterno)?
Spero di essere stato abbastanza chiaro..
Ringrazio anticipatamente.
G
Ora, mi chiedevo: ma questi dischi Ethernet come gestiscono il file system? Ovvero.. la gestione di scrittura/lettura è a loro carico (quindi "trasparente" dal punto di vista dell'utente) oppure è gestita direttamente dalla macchina dell'utente (come un normale disco USB/Firewire/eSATA esterno)?
Spero di essere stato abbastanza chiaro..
Ringrazio anticipatamente.
G