View Full Version : Nuovi processori AMD a 45 nanometri per sistemi desktop
Redazione di Hardware Upg
11-05-2009, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-amd-a-45-nanometri-per-sistemi-desktop_28929.html
AMD prepara entro Giugno il debutto di varie nuove cpu, delle famiglie Phenom II e Athlon II, con architetture dual, triple e quad core
Click sul link per visualizzare la notizia.
latilou85
11-05-2009, 07:45
bene cosi, + concorrenza = prezzi piu bassi.
Megakirops
11-05-2009, 07:49
il phenom II X2 545/550 sembra molto interessante. Chissa i prezzi...
Uhm ma non è controproducente avere così tanti processori in commercio?!
killer978
11-05-2009, 07:51
Bene, il passaggio a 45nm di AMD è stato + roseo di quello a 65nm quindi ben vengano queste CPU
SuperSandro
11-05-2009, 08:23
...uhmm... ma ho capito bene? Cioè...
Phenom II X4 905e: architettura quad core; clock 2,5 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 65 Watt.
Phenom II X4 925: architettura quad core; clock 2,8 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 95 Watt.
L'unica differenza sembra essere la frequenza; possibile che un incremento di "soli" 0,3 GHZ porti a una differenza di TDP del 50% ?
Forse ci altre differenze, altrimenti il gioco non vale la candela.
Eraser|85
11-05-2009, 08:25
no, tanto li deriva tutti dalla stessa linea produttiva, a costo praticamente zero. D'altra parte ci guadagnia in stratificazione di mercato, coprendo più fasce ;)
que va je faire
11-05-2009, 08:36
wow, quad con tdp 45W
capitan_crasy
11-05-2009, 08:41
...uhmm... ma ho capito bene? Cioè...
Phenom II X4 905e: architettura quad core; clock 2,5 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 65 Watt.
Phenom II X4 925: architettura quad core; clock 2,8 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 95 Watt.
L'unica differenza sembra essere la frequenza; possibile che un incremento di "soli" 0,3 GHZ porti a una differenza di TDP del 50% ?
Forse ci altre differenze, altrimenti il gioco non vale la candela.
Le versioni con la E alla fine del number sono quelle CPU a basso consumo.
Il 925 doveva uscire alla presentazione del 955...
Ma i dual core nativi con 1 Mega di cache L2 sono scomparsi? :confused:
Opteranium
11-05-2009, 09:15
l' assenza della L3 non sarà un po' troppo?
spero che adesso che le nuove quadcore hanno tdp piu contenuto i produttori di schede madri am2 li supportino con bios nuovi (visto che prima c'erano problemi con l'alimentazione), ad esempio sulla mia asus m2avm potrei pensionare il 2350be per un quad di ultima generazione!
Ciao
aceomron
11-05-2009, 09:37
...uhmm... ma ho capito bene? Cioè...
Phenom II X4 905e: architettura quad core; clock 2,5 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 65 Watt.
Phenom II X4 925: architettura quad core; clock 2,8 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 95 Watt.
L'unica differenza sembra essere la frequenza; possibile che un incremento di "soli" 0,3 GHZ porti a una differenza di TDP del 50% ?
Forse ci altre differenze, altrimenti il gioco non vale la candela.
diciamo solo che quello da 2,6ghz è come se fosse downclockkato...
aless0074
11-05-2009, 09:40
e molto interessante il Phenom II x2 550 sarebbe un ottimo upgrade..
MiKeLezZ
11-05-2009, 10:29
Ma i dual core nativi con 1 Mega di cache L2 sono scomparsi? :confused:mi sembra quelli fossero scarti di magazzino a 90nm e a 65nm non ve ne siano, tutti a 512KB
capitan_crasy
11-05-2009, 10:42
mi sembra quelli fossero scarti di magazzino a 90nm e a 65nm non ve ne siano, tutti a 512KB
in realtà il core Regor ovvero il Dual core K10 nativo dovrebbe avere 1MB di Cache L2 per core...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090511114207_20081116222027_1237344.jpg
eccoli i quad con TDP a 45Watt! :D
eccoli i quad con TDP a 45Watt! :D
Finalmente :D
Brava AMD ;)
capitan_crasy
11-05-2009, 12:10
secondo il "CPU support" di MSI il core Regor ha 1MB di cache L2 per core...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090511130817_screen29.jpg
killercode
11-05-2009, 12:26
prodotti interessanti sopratutto i quad a 45 w
danysamb
11-05-2009, 12:57
prodotti interessanti sopratutto i quad a 45 w
andrebbero perfetti su Muletti-HTPC. Un pensierino ce lo faccio sul serio stavolta...:D
majorebola
11-05-2009, 13:18
Cavolo... Sti Phenom2 stanno facendo una strage secondo me...
Guardando un po' di dati vedo un AMD fantasticamente competitiva (vediamo i prezzi di questi nuovi processori), ma in questo modo AMD copre tutte le fasce di mercato sensate su Desktop. Se dovessi assemblarmi un PC fisso andrei sicuramente su Socket AM3...
Supporto DDR3 (tutto tranne che care ad oggi).
Finalmente qualcuno ha capito di muoversi nella versione dell'economia. Un Quad-core da 45W MASSIMI (ricordiamoci della differenza tra TDP AMD (= massimo consumo) e TDP Intel (= Consumo medio) che non è poca differenza)
associati con una 4670 o (ancora meglio) una 4770 (si chiamano così le nuove a 40nm?)...
L'unica cosa che ho da ridire nei confronti di AMD è la totale assenza nel mercato mobile.
Prendendo questa nuova linea di processori non mi viene molto difficile immaginare un processore "single-core" da 5W massimi @ 1,2ghz (e decisamente meglio di quella ciofeca dell'Atom)
o un "dual-core" da 12W @ 2ghz... e cose simili...
Un quad-core da 45W @2,2ghz vuol dire che ormai consumano molto poco, ci vuole tanto a buttarli sui portatili?? Sennò li metto io!! :D
nudo_conlemani_inTasca
11-05-2009, 14:53
l' assenza della L3 non sarà un po' troppo?
Forse per "un po' troppo" intendi dire un po' troppo penalizzante..?
Sicuramente la L3 (visto che è di ben 6 MB) incide sulle prestazioni dei QuadCore, ma incide anche sul prezzo e in parte sull' assorbimento di potenza.
Bisogna tenere in considerazione anche che il 50% della superficie di una CPU è dedicata alla cache, molto silicio.
PS: Il TDP ora incomincia ad essere veramente valido, bassi assorbimenti di Wattaggio, chissà a 32 nm (dove AMD con i 45nm ha già messo delle solide basi per passare al processo produttivo più sofisticato in maniera "indolore") se si potranno avere architetture ancora + performanti e dal TDP nell' ordine dei 25Watt, un Quad che assorbe come un Atom! :asd:
(naturalmente è utopia)
Inoltre anche Intel dovrebbe presentare una nuova linea di CPU QuadCore
(architettura Penryn@45nm) con la sigla Q7500, anch' essi privi di L3 e dal prezzo di vendita e potenzialità in OC entusiasmanti!
Attendo i 32nm che spakkano.. :D
athlon 2 x4 45w, mi piace..specie se si monta su mobo da 50euro
riuzasan
11-05-2009, 16:09
L'assenza della cache L3 varia da un 5% al 20% a seconda che il programma usato utlizzi accessi intensi alla RAM e del numero di core che sono in uso.
Non è tanto e non è nememno poco.
la differenziazione apportata da AMD per Ax4 e Px4 non e' solo la L3, ma soprattutto la frequenza...
l'assenza di L3 e' sensibile solo in programmi multi thread ad alto accesso alla RAM, ma in quelli MT con normale accesso alla RAM, tipici quelli con algoritmi ricorsivi come la codifica video, non porterebbe nessun vantaggio (gia' dimostrato con le serie precedenti che differenziavano per quantitativo di caches L2, come i C2d), mentre in quelli ad elevatissimo accesso alla RAM, come quelli ad istruzioni sequenziali o con salti di codice (tipici i giochi fatti male e quelli di ambito scientifici), avere una L3 di 6MB e' riduttivo e quasi inutile, anzi, potrebbe anche essere controproduttivo (passaggio dati da RAM a L2 per il primo, e da RAM a L2 e poi L2 per il secondo, con latenze sommate).
e poi, se conserva la stessa superficie di die (ossia L3 solo disabilitata), avra' un miglior scambio termico rispetto a i Px4 (stessa superficie minor calore prodotto), e quindi e' presumibile che salgano molto di piu', bilanciando la "penalizzazione" dell'assenza di L3 con clock significativamente piu' alti, e con 4 core operativi, anche 200mhz sono decisamente tanti..
il problema e' quella "e" finale, perche' credo che un normale Px4 con 500mhz in meno e zero L3 (Px4 925 vs Ax4 605e) da 95W, e' facile che faccia la meta' dei watt... ma lo faranno pagare salato appunto per via di quella "e" finale....purtroppo sara' cosi', senno' un 605 con una MB da 50 euro era il massimo che si poteva sperare che arrivasse!
spero che adesso che le nuove quadcore hanno tdp piu contenuto i produttori di schede madri am2 li supportino con bios nuovi (visto che prima c'erano problemi con l'alimentazione), ad esempio sulla mia asus m2avm potrei pensionare il 2350be per un quad di ultima generazione!
Ciao
Anch'io presi un anno fa un AM2 (Asus M2NPV-VM) con la speranza di avere una volta tanto qualcosa che potesse durare dicevano che su AM2 ci sarebbero rimasti per anni :muro: se è visto sono arrivati i Phenom I e niente aggiornamento di Bios, I nuovi Athlon X2 non sono supportati... il
processore più trugno supportato è l'Athlon 64 X2 6000+...
Secondo voi c'è la possibilità di che almeno supportino questi a 45W?
Se no mi tocca prendere il 6000+ obsoleto e che di watt ne consuma molti di più :cry:
fano
majorebola
11-05-2009, 20:34
Anch'io presi un anno fa un AM2 (Asus M2NPV-VM) con la speranza di avere una volta tanto qualcosa che potesse durare dicevano che su AM2 ci sarebbero rimasti per anni :muro: se è visto sono arrivati i Phenom I e niente aggiornamento di Bios, I nuovi Athlon X2 non sono supportati... il
processore più trugno supportato è l'Athlon 64 X2 6000+...
Secondo voi c'è la possibilità di che almeno supportino questi a 45W?
Se no mi tocca prendere il 6000+ obsoleto e che di watt ne consuma molti di più :cry:
fano
Alla peggio cambi scheda madre, con 60€ te la cavi, non ha senso prendere un 6000+...
imho ovviamente... i ph2 sono semplicemente fantastici, tanta potenza ma non troppa!
blade9722
11-05-2009, 21:02
...uhmm... ma ho capito bene? Cioè...
Phenom II X4 905e: architettura quad core; clock 2,5 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 65 Watt.
Phenom II X4 925: architettura quad core; clock 2,8 GHz; cache L2 512 Kbytes per ciascun core; cache L3 da 6 Mbytes; TDP massimo 95 Watt.
L'unica differenza sembra essere la frequenza; possibile che un incremento di "soli" 0,3 GHZ porti a una differenza di TDP del 50% ?
Forse ci altre differenze, altrimenti il gioco non vale la candela.
No, è che i TDP vanno a scaglioni.....
blackshard
13-05-2009, 00:42
Anch'io presi un anno fa un AM2 (Asus M2NPV-VM) con la speranza di avere una volta tanto qualcosa che potesse durare dicevano che su AM2 ci sarebbero rimasti per anni :muro: se è visto sono arrivati i Phenom I e niente aggiornamento di Bios, I nuovi Athlon X2 non sono supportati... il
processore più trugno supportato è l'Athlon 64 X2 6000+...
Secondo voi c'è la possibilità di che almeno supportino questi a 45W?
Se no mi tocca prendere il 6000+ obsoleto e che di watt ne consuma molti di più :cry:
fano
Oddio però... quella mobo però è un po' ciofeca (micro-atx con nforce 6150). Uniscici asus che non brilla di certo per essere sveglia con gli aggiornamenti del bios e hai tirato fuori il pacco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.