PDA

View Full Version : ragazzi, rischio qualche corto circuito?


Simona85
10-05-2009, 22:26
ciao
allora avendo in idle temperatura VGA 84°, e procio sopra i 40°,
e trovandomi in casa la ventolona da 120 del vecchio alimentatore,
l'ho smontato dall'ali, e l'ho collegato alla presa sys fun dellla mia MB(solo negativo e positivo, il terzo pin non esisteva sulla ventola..)

cosi facendo però girava forte ed era rumorosa, cosi ho chiesto al babbo:p
di metterci un trimmer volante..
ottimo, ora la regolo come voglio, l'ho messa circa a mezza potenza e devo dire che ora in idle la vga ha perso 20°..la cpu 8°
(a dir il vero l'ho piazzata esternamente e puntata verso il dissi della vga, l'idea è di piazzarla sul fondo del case appunto sotto la vga)

ecco l'insieme, la ventola sta girando anche se dalla foto sembra ferma..

http://img19.imageshack.us/img19/2319/ventolaex.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=ventolaex.jpg)

ecco il particolare del trimmer:
http://img140.imageshack.us/img140/5075/trimmerex.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=trimmerex.jpg)

vorrei chiedervi, la mia idea era di fissare quella vaschetta di plastica sul fondo del case accanto alla ventola, e incollare il trimmer dentro la vaschetta..

certo se non si muove nulla è ok..ma se salta una saldata..o si rovescia la vaschetta..mi sa che rischio corto circuito:eek: :mbe:

voi come avreste agito?
esiste qualche componente migliore per regolare la ventola, diciamo con meno contatti in vista che possono essere pericolosi?

altro??
;)

per impegnarmi mi impegno,certo che i risultati sono quelli che sono..:doh:

Dumah Brazorf
10-05-2009, 22:43
Usa del nastro isolante o attacca il trimmer a qualche cavo sospeso.

Simona85
10-05-2009, 22:56
:muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry:

ragazzi, non ho fatto in tempo a raccontarvi quanto sopra, che giro l'occhio e vedo la ventola ferma..:eek:

allora da grande cima quale sono, con il cacciavite provo a girare il trimmer a vdere se riprende a girare..come inizio a girare dal trimmer esce una fiammata, il pc si è spento da solo immediatamente..cacciavite quasi colato:cry:

respirando fumo bruciato, ho staccato al volo la ventola dalla presa mobo sys fun...
giuro che pensavo che il pc non ripartisse +..invece è ripartito al volo senza problemi..
cosi a spanne sembra tutto ok, certo che la fiammata uscita dal trimmer è stata notevole(l'unico collegamento alla mobo era appunto con positivo e negativo alla presa sys fun della mobo..in + pc si è spento all'istante

secondo voi ,una cosa del genere possibile che non ha lasciato danni?
devo fare qualche verifica?

di sicuro la finisco di fare esperimenti nostrani:Prrr:

tornando al discorso, ora senza quella ventolona sono di nuovo a 83° sulla vga, ovvero come prima..

visto che la ventola(magari prendendola dell'80) fa buone cose, mettendola sotto la vga..

che ventolina potrei prendere che sia possibile tarare la velocita della stessa(ovviamente gia predisposta), io non ci metto piu mano..:rolleyes:

Se inizio cosi a montare il pc nuovo che ho ordinato, sono apposto..:cry:

Capellone
10-05-2009, 23:50
qundo ho visto il titolo e il nick dell'autrice ho subito pensato che sarebbe saltato fuori qualche casino :asd:

guardando la foto dei collegamenti sul trimmer non riesco a capire con quale logica siano stati fatti (senza offesa per il babbo di Simona)
e quindi sei stata fortunata che non ti sei fatta male e il pc funziona ancora.

è meglio se compri una ventola con il trimmer integrato, che almeno non esplode, come la Enermax UC-12AEBS. però devi fissarla su qualche buso del case per ventilare tutto.

Simona85
11-05-2009, 06:08
qundo ho visto il titolo e il nick dell'autrice ho subito pensato che sarebbe saltato fuori qualche casino :asd:

guardando la foto dei collegamenti sul trimmer non riesco a capire con quale logica siano stati fatti (senza offesa per il babbo di Simona)
e quindi sei stata fortunata che non ti sei fatta male e il pc funziona ancora.

è meglio se compri una ventola con il trimmer integrato, che almeno non esplode, come la Enermax UC-12AEBS. però devi fissarla su qualche buso del case per ventilare tutto.

ho lasciato acceso il pc tutta notte per verifica, sta unzionando ancora dai..mi sa che mi è andata bene..
non me ne intendo, ma evidentemente la MB(giga 81915) ha qualche protezione contro i corto e l'ha spenta immediatamente salvandola.
(forse voi sapete di preciso cosa interviene in questi casi per salvare la baracca)
all'amico Capellone dico...:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
mi ero informata bene sul collegamento a quel trimmer..negativo che arriva e riparte..positivo che arriva e riparte invece dal pin centrale..
(il babbo non è un provetto saldatore, ma credo che aveva fatto i lavori ok)
la cosa funzionava..ma forse il trimmer era sottodimensionato o qualcosa del genere..e dopo 2 orette di funzionamento si deve essere guastato..se avessi spento il pc non sarebbe accaduto nulla..ma da impiastrona quale sono ho voluto manovrare col cacciavite sulla regolazione del trimmer...e BOOOOMMM:D

_____________________________________________________
visto che per il pc nuovo non ho ancora ordinato dal terzo shop che ho scelto..ho visto che hanno a disposizione questa ventolina(che poi è 3 cm di meno, e riesco a fissarla sul fondo senza che vada a filo della Mobo
Noctua R8
http://img25.imageshack.us/img25/8461/noctuar8.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=noctuar8.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/151/r8info.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=r8info.jpg)

Vedo che la posso attaccare sia alla sysfun da 3 pin che ho, oppure direttamente ad un molex dell'ali.
(sempre se da quel 3 pin sysfun,dopo la fiammata al trimmer escono ancora i 12v...)
E posso scegliere a che velocita farla ruotare, a seconda se uso o meno uno dei 2 adattatori a disposizione..anche per il fissaggio vedo che forniscono tutto il necesser..
Può andare?
Cosa ne pensate?
Chiaramente la metto sotto la vga...faccio sforazzare a babbo la lamiera e ce la fisso..non dovrei combinare altri guai..

HnkF
11-05-2009, 06:27
Confermo che il collegamento del trimmer a occhio è errato.
La ventola girava al contrario e non avevi la massa nel trimmer.

Simona85
11-05-2009, 06:44
Confermo che il collegamento del trimmer a occhio è errato.
La ventola girava al contrario e non avevi la massa nel trimmer.

:eek:

allora la ventola(ho attaccato la presa che gia aveva che era di 2 pin,alla sysfun(nero su pin 1 negativo..e rosso su pi2 positivo,lasciato libero il terzo pin sulla mobo denominato senso)
la ventola girava giusta, esattamente come girava sull'alimentatore..ho semplicemente ribaltato la ventola in modo che buttasse dentro aria invece che estrarla..

lo schema che avevo trovato io del trimmer era:

collegare il negativo che viene dalla ventola ad uno dei 2 poli esterni e dallo stesso ripartire verso il negativo sulla sys fun

collegare il postivo che viene dalla ventola all'altro polo esterno..e ripartire dal polo centrale verso il positivo sulla sys fun..

esattamente quello che ho fatto fare a babbo:D

dove abbiamo cannato??;)

______________________________________________________

ho visto che nello shop hanno anche le ventole come quella consigliata da Capellone, però lascerei perdere la 12 cm(quella che ho usato di recupero era da 12, ma sinceramente andava a contatto col la mobo..)
hanno la stessa da 90 mm
Enermax Ventola P-055 UC-9AEBS
http://img15.imageshack.us/img15/9642/enermax.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=enermax.jpg)

costa anche meno della noctua, e invece di montare l'adattatore giusto per la velocita, ha il potenziometro..
meglio questa allora invece della noctua?
ciao e grazie
Simo

patrikb
11-05-2009, 08:38
e capire perche la vga in idle sta a temp cosi alta senza fare il mc gyver non e meglio?

fabri00
11-05-2009, 09:07
A prescindere dal collegamento del trimmer, su cui non entro nel merito, ma per il quale ho letto diverse cose strane, tipo parlare di massa collegata al trimmer (post di Hnkf), mentre la massa dal trimmer non ci deve passare, NON PUOI USARE QUEL TRIMMER PER REGOLARE QUELLA VENTOLA, neanche se colleghi tutto per bene.

Quel trimmer sopporta al masimo 0,25 W di dissipazione, mentre la ventola ne consuma molti di più.

Pertanto vedrai che scalda molto, e inevitabilmete si brucerà, è solo questione di tempo-

fabri00
11-05-2009, 09:11
lo schema che avevo trovato io del trimmer era:

collegare il negativo che viene dalla ventola ad uno dei 2 poli esterni e dallo stesso ripartire verso il negativo sulla sys fun

collegare il postivo che viene dalla ventola all'altro polo esterno..e ripartire dal polo centrale verso il positivo sulla sys fun..

esattamente quello che ho fatto fare a babbo:D

dove abbiamo cannato??;)


Devi colegare trimmer o potenziometro in serie alla ventola.

quindi: positivo alimentazione 12 v ad uno dei due piedini esterni, positivo della ventola al centrale (o viceversa, visto che è identico).

Un piedino del trimmer rimane libero.

A perte questo, come ti ho scritto sopra, quel trimmer non può pilotare quella ventola, perchè sopporta solo 0,25 w.

Se vui regolarla compera un potenziometro da 100 ohm e almeno 2 w di dissipazione.

Simona85
11-05-2009, 09:24
e capire perche la vga in idle sta a temp cosi alta senza fare il mc gyver non e meglio?
cosa ci posso fare se mi piace sperimentare?:stordita:

e comunque il problema sussiste da quando ho il pc(4 anni)..queste nvidia 6200 con dissi originale sottodimensionato evidentemente..lavorano a temperature alte..se poi il case della PB l'hanno fatto stile scatoletta di tonno..:mbe:

Simona85
11-05-2009, 09:27
A prescindere dal collegamento del trimmer, su cui non entro nel merito, ma per il quale ho letto diverse cose strane, tipo parlare di massa collegata al trimmer (post di Hnkf), mentre la massa dal trimmer non ci deve passare, NON PUOI USARE QUEL TRIMMER PER REGOLARE QUELLA VENTOLA, neanche se colleghi tutto per bene.

Quel trimmer sopporta al masimo 0,25 W di dissipazione, mentre la ventola ne consuma molti di più.

Pertanto vedrai che scalda molto, e inevitabilmete si brucerà, è solo questione di tempo-

è come pensavo..infatti appena fatto partire il pc dopo averla collegata..ho sentito un leggero odore di bruvìciato dal trimmer, però poi è andato per 2 orette senza scaldarsi e far odore..Inizialmente pensavo fosse l'odore ancora della saldatura del babbo..
evidentemente il trimmer consigliato da babbo era sottodimensionato..stasera lo prendo a badilate:D

ps:come fai a capire che questo trimmer sopporta 0,25w?
sl trimmer vedo scritto:
2k2 309 e nulla d'altro..
babbo diceva che i trimmer son tutti =
;-(

Simona85
11-05-2009, 09:30
Devi colegare trimmer o potenziometro in serie alla ventola.

quindi: positivo alimentazione 12 v ad uno dei due piedini esterni, positivo della ventola al centrale (o viceversa, visto che è identico).

Un piedino del trimmer rimane libero.

A perte questo, come ti ho scritto sopra, quel trimmer non può pilotare quella ventola, perchè sopporta solo 0,25 w.

Se vui regolarla compera un potenziometro da 100 ohm e almeno 2 w di dissipazione.
allora anche il collegamento era errato..cioè il positivo era ok...solo che mi pare di capire che il negativo andava lasciato stare(senza essere saldato sul trimmer..)
:eek:
vai a fidarti di cosa trovi in rete..
per fortuna si è concluso bene, altrimenti fulminavo la MB
:cry:
lezione per la prossima volta che voglio fare danni!
;)

fabri00
11-05-2009, 09:30
evidentemente il trimmer consigliato da babbo era sottodimensionato..stasera lo prendo a badilate:D

Prendi un potrenziometro da 100 ohm e almeno 2 w di dissipazione, meglio 3.

Simona85
11-05-2009, 09:49
Prendi un potrenziometro da 100 ohm e almeno 2 w di dissipazione, meglio 3.

ormai è tardi, ventolona e trimmer sono finiti nella spazzatura..

ordino una ventola da 80mm gia predisposta con potenziometro ed amen

perchè cmq anche a fare i collegamenti giusti..poi quel trimmer a spasso per il case non mi da fiducia mentre dormo ed il pc va..

la mai era una prova, poi se funzionava avrei dovuto studiare un modo decente di fissrae sto tirimmer all'interno del case..
ciao e grazie
;)

Simona85
11-05-2009, 09:59
vorrei sapere una cosa
ora ordino una ventolina, che avrà sicuramente la presa a 3 pin o 4 pin

questa è la presa della mia MB disponibile per la ventola(quella dove avevo poi attaccato + e - della ventola con trimmer artigianale:cry: )

http://img508.imageshack.us/img508/3741/funpb.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=funpb.jpg)

da come ho capito con questa presa 3 pin, non riuscirei a gestire la velocita della ventola, e per questo ne prendo una con potenziometro.
Ma quel terzo pin senso, a che serve in pratica?
Visto che le ventole, almeno mi sembra le vendono anche con adattatore per attaccarle direttamente ad un molex..a questo punto, è preferibile che l'attacco alla MB o al molex dell'ali?
(sbaglio o nel secondo caso potrei evitare problemi o danni alla MB in caso di corto?)
grazie
Simo

fabri00
11-05-2009, 10:52
da come ho capito con questa presa 3 pin, non riuscirei a gestire la velocita della ventola, e per questo ne prendo una con potenziometro.

Non dipende dalla ventola, o dai 3 pin, ma dalla mb (il fatto che tu la possa regolare)


Ma quel terzo pin senso, a che serve in pratica?

A leggere la velocità della ventola


Visto che le ventole, almeno mi sembra le vendono anche con adattatore per attaccarle direttamente ad un molex..a questo punto, è preferibile che l'attacco alla MB o al molex dell'ali?
(sbaglio o nel secondo caso potrei evitare problemi o danni alla MB in caso di corto?)
grazie
Simo
Se la alimenti da un molex, è come dici: eviti danni alla mb in caso di cortocircuiti.
Tuttavia l'ipotesi di cortocircuiti e di danni conseguenti, è molto remota e bisogna proprio andarsela a cercare....

Simona85
11-05-2009, 11:09
Non dipende dalla ventola, o dai 3 pin, ma dalla mb (il fatto che tu la possa regolare)


A leggere la velocità della ventola


Se la alimenti da un molex, è come dici: eviti danni alla mb in caso di cortocircuiti.
Tuttavia l'ipotesi di cortocircuiti e di danni conseguenti, è molto remota e bisogna proprio andarsela a cercare....

ah...allora calcolando che in questa MB giga ma 81915 nel bios non vi è nessun riferimento alla regolazione ventole, presumo che non sia fattibile giusto?

Però a questo punto dico, se esiste quel terzo pin che come dici tu misura la velocità della ventola, con un programma apposito almeno la velocità riesco a leggerla?

Non escludo l'ipotesi di collegarla direttamente al molex ed amen..perchè come la Simo insegna, nessun corto circuito è impossibile dove passo io..
:D
ciao;)

fabri00
11-05-2009, 12:55
ah...allora calcolando che in questa MB giga ma 81915 nel bios non vi è nessun riferimento alla regolazione ventole, presumo che non sia fattibile giusto?

Non è detto.
Purtroppo per windows esiste solo speed fan come programma, che è un po' rognoso, mentre in linux si può usare lm-sensors che và molto meglio.
In teoria se speedfan è compatibile con la tua mb, puoi regolare anche se non ci sono le opzioni nel bios.
Cerca un po' in google con il modello della tua mb, perchè molto degli insuccessi nell'usare speedfan senza riuscirci in realtà sono dati al fatto che la gente non lo sà usare e settare.


Però a questo punto dico, se esiste quel terzo pin che come dici tu misura la velocità della ventola, con un programma apposito almeno la velocità riesco a leggerla?

Certo, con un qualsiasi programma di diagnostica.



Non escludo l'ipotesi di collegarla direttamente al molex ed amen..perchè come la Simo insegna, nessun corto circuito è impossibile dove passo io.

Vedi tu !

Simona85
11-05-2009, 14:11
Non è detto.
Purtroppo per windows esiste solo speed fan come programma, che è un po' rognoso, mentre in linux si può usare lm-sensors che và molto meglio.
In teoria se speedfan è compatibile con la tua mb, puoi regolare anche se non ci sono le opzioni nel bios.
Cerca un po' in google con il modello della tua mb, perchè molto degli insuccessi nell'usare speedfan senza riuscirci in realtà sono dati al fatto che la gente non lo sà usare e settare.


Certo, con un qualsiasi programma di diagnostica.



Vedi tu !

ho gia su speddfun, ho come la sensazione che sulla mia mobo non funziona, avevo provato a variare di poco la velocita della ventolina del procio..ma niente, non la settava
ciao;)

HnkF
11-05-2009, 22:31
Non avevo capito che i fili collegati alla ventola venivano dalla presa sysfan. Infatti pensavo che il giallo (12V) e l'arancione (3,3V) dell'alimentatore, fossero collegati al trimmer e il nero (negativo della ventola) fosse saldato con i 12V.

Simona85
14-05-2009, 14:43
ventolina appena arrivata;)

http://img134.imageshack.us/img134/4734/ventolanew.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=ventolanew.jpg)


adesso appena ho tempo smonto tutto dal case, e gli faccio fare la presa per l'aria al babbo:p

secondo voi, calcolando che la ventola la metto sul fondo del case nella zona tratteggiata di giallol(vedi foto sotto)...è sufficente far fare molti buchi nella lamiera, o potrei fargli fare una finestra completa appena piu piccola del supporto ventola?

http://img259.imageshack.us/img259/4851/lamiera.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=lamiera.jpg)

;)

hibone
14-05-2009, 15:46
secondo voi, calcolando che la ventola la metto sul fondo del case nella zona tratteggiata di giallol(vedi foto sotto)...è sufficente far fare molti buchi nella lamiera, o potrei fargli fare una finestra completa appena piu piccola del supporto ventola?

;)

indubbiamente finestra possibilmente con panorama sul mare... :asd:

se ha la possibilità sarebbe conveniente una finestra tonda con 4 buchi agli angoli... può usare la vecchia ventola come sagoma...

PS.

la prossima volta che sperimenti informati prima :D

è risaputo che i trimmer fanno quello scherzo li se ci passa troppa corrente, non è un caso che tutti i reobus usano un regolatore di qualche tipo, come ad esempio un transistor con dissipatore :)

Simona85
14-05-2009, 16:18
indubbiamente finestra possibilmente con panorama sul mare... :asd:

se ha la possibilità sarebbe conveniente una finestra tonda con 4 buchi agli angoli... può usare la vecchia ventola come sagoma...

PS.

la prossima volta che sperimenti informati prima :D

è risaputo che i trimmer fanno quello scherzo li se ci passa troppa corrente, non è un caso che tutti i reobus usano un regolatore di qualche tipo, come ad esempio un transistor con dissipatore :)

hibone, un piacere risentirti:p

bene allora dico a babbo di fare la veranda con vista sul mare:D

(se usa la vecchia ventola per sagoma..questa nuova fischia di fuori(120mm contro 80mm);)

x l'informarmi hai ragione, ma una percentuale di colpa l'ha il babbo, è lui che mi ha detto che quel trimmer era ok
;)

hibone
14-05-2009, 17:44
(se usa la vecchia ventola per sagoma..questa nuova fischia di fuori(120mm contro 80mm);)

chiedo venia...

x l'informarmi hai ragione, ma una percentuale di colpa l'ha il babbo, è lui che mi ha detto che quel trimmer era ok
;)


eh... questi babbi... :P

Bon.. Un saluto :)

jv_guano
15-05-2009, 18:57
ventolina appena arrivata;)

adesso appena ho tempo smonto tutto dal case, e gli faccio fare la presa per l'aria al babbo:p

secondo voi, calcolando che la ventola la metto sul fondo del case nella zona tratteggiata di giallol(vedi foto sotto)...è sufficente far fare molti buchi nella lamiera, o potrei fargli fare una finestra completa appena piu piccola del supporto ventola?

;)

buco grande coem gia' detto da hibone.
ma soprattutto, vedi di cambiare i piedini o comunque sollevare un po' il case altrimenti fai ben poco...tanto rumore (visto che la ventola sarebbe praticamente a contatto col tavolo) e poca sostanza!

Dumah Brazorf
15-05-2009, 20:04
Sinceramente non vedo la necessità di posizionare una ventola in quella posizione.
Vuoi raffreddare la scheda video perchè da problemi?

jv_guano
15-05-2009, 20:05
Sinceramente non vedo la necessità di posizionare una ventola in quella posizione.
Vuoi raffreddare la scheda video perchè da problemi?

si', cosi' dice!
se in effetti sopra c'e' la cpu e nel pannello posteriore del case non riesce a metterla per qualche motivo, quella e' l'unica, visto che il laterale e' gia' occupato dall'altra ventola...

Simona85
16-05-2009, 00:31
è l'unico posto per mettere una ventola e buttare aria fresca nel case..
ho temperature alte ovunque..la gpu sta a 86°ora, ci si fanno le costine sopra
se per te dumaz sono temperature normali, per me no
ciao;)

Dumah Brazorf
16-05-2009, 11:22
La scheda è ventolata o passiva?

Simona85
16-05-2009, 12:45
La scheda è ventolata o passiva?

è una vecchia nvidia 6200 tc con dissi passivo, na stufetta in tutti i sensi:D

Dumah Brazorf
16-05-2009, 19:17
Capito. Potresti avvitare la ventola direttamente al dissipatore con delle viti autofilettanti.
Son sempre restìo a sforacchiare il case.

Simona85
16-05-2009, 20:54
Capito. Potresti avvitare la ventola direttamente al dissipatore con delle viti autofilettanti.
Son sempre restìo a sforacchiare il case.

non ci avevo pensato, ho però fatto 2 misure, il dissi originale è strettissimo, difficile avvitarci la ventola da 8..

ammetto anche che tra costo della noctua e tempo che faccio perdere al babbo a sforazzare..facevo prima a prendere una scheda similare, non dovrebbe costare molto per l'uso che ne faccio di quel pc
ciao e grazie per l'idea
;)

Dumah Brazorf
17-05-2009, 01:31
Non è necessario che fissi la ventola al dissipatore con tutte e 4 le estremità, già 2 sono sufficienti se la vite autofilettante si incastra bene tra le alette del dissipatore.

Altra idea: invece di sforazzare il case sollevi la ventola dal fondo facendole 4 "gambine" con viti + dadi.