View Full Version : "Un mese di stage con gli alpini" La Russa rilancia la mini-naja
"Un mese di stage con gli alpini" La Russa rilancia la mini-naja
ROMA
Via libera alla cosiddetta mini-naja, un mese di servizio militare per giovani volontari. Si parte con gli alpini, poi toccherà ai paracadutisti. L’annuncio è stato dato dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa, proprio all’82a adunata nazionale delle Penne Nere, che si conclude oggi a Latina.
«Il progetto che presto presenterò - ha spiegato La Russa - prevede uno stage atletico-militare di un mese per giovani che volontariamente vogliano passare un periodo di vacanza tra gli alpini. Vorremmo che fosse un piccolo servizio di leva volontario, così che i giovani possano poi fregiarsi del titolo di alpini e non far finire, dopo la sospensione del servizio di leva, la grande catena umana che da generazioni arricchisce le Penne Nere». E dopo gli alpini, ha aggiunto, «toccherà ai paracadutisti accogliere i giovani che vorranno per un breve periodo avvicinarsi ai valori delle forze armate».
Per l’adunata nazionale di questo fine settimana Latina è stata pacificamente invasa da 300.000 alpini provenienti da tutto il mondo: alla parata di oggi, durata oltre dieci ore, hanno partecipato ben 75.000 militari. Ad aprirla, uno striscione ’Dai ghiacciai alle paludi, con tenacia a difesa del doverè, a ricordare l’impegno delle Penne Nere nella bonifica dell’agro pontino, grande avventura che lega gli alpini a Latina. Il ministro della Difesa, prima di lasciare la manifestazione, ha fatto un bagno di folla tra i partecipanti lombardi all’adunata. «Sono qui - ha detto loro il titolare della Difesa - per portarvi un saluto visto che quando sfilerete voi io non ci sarò». Tra strette di mano, foto e cori, c’è stato anche il tempo per l’inno d’Italia cantato a squarciagola insieme alla banda degli alpini di Capolago (Varese).
Oltre a La Russa, ha assistito a parte della parata anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini. «I valori di questi uomini - ha detto Fini - sono una necessità della società italiana e lo dimostra l’affetto della gente. È significativo che Latina, non una città di montagna, abbia accolto in modo così caloroso gli alpini: ciò dimostra che essi appartengono a tutta l’Italia, non solo alle montagne».
E non ha fatto mancare il suo messaggio il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «I ’vecì - ha scritto il capo dello Stato - che recentemente abbiamo ammirato per l’abnegazione ed il coraggio con cui sono intervenuti per fornire soccorso e sostegno alle genti d’Abruzzo, costituiscono esempio e guida per tutti gli uomini e le donne della specialità che servono l’Italia nelle missioni internazionali per la stabilità e la pace».
Repubblica.it
Spero non gli approvino sta stronzata, Martino aveva fatto abbastanza schifo come MdD ma La Russa lo sta sorpassando sempre più
yggdrasil
10-05-2009, 19:34
e beh, far da balia a dei giovani esaltati per un mese dev'essere una bella cosa... poveri alpini... :doh:
Qualcuno ci liberti da sti esaltati delle divise. :cry:
mi sfugge il senso :confused:
Ma parchè invece di questa mini naja non mettono il servizio civile obbligatorio per tutti ragazzi/ragazze per tipo 6 mesi?
Non è un periodo di tempo eccessivamente lungo e quindi penalizzante sul lavoro/studio, sicuramente è più istruttivo ed educativo del mettersi a fare il soldatino per 30 gg che non ha proprio senso, e fornirebbe infine alla collettività contributo niente affatto trascurabile.
Fradetti
10-05-2009, 19:47
fosse in marina ci farei un pensierino.... mi piacerebbe imparare ad andar per mare :)
Ma parchè invece di questa mini naja non mettono il servizio civile obbligatorio per tutti ragazzi/ragazze per tipo 6 mesi?
Non è un periodo di tempo eccessivamente lungo e quindi penalizzante sul lavoro/studio, sicuramente è più istruttivo ed educativo del mettersi a fare il soldatino per 30 gg che non ha proprio senso, e fornirebbe infine alla collettività contributo niente affatto trascurabile.
perchè non lasciare tutto come adesso invece? altro che servizio civile
ConteZero
10-05-2009, 20:08
Qualcuno ci liberti da sti esaltati delle divise. :cry:
Dopo la "settimana bianca" nasce la "settimana nera".
Sette giorni a subire i nonnismi nei reparti scelti dell'esercito.
Fra poco, su LaRussaChannel.
gigio2005
10-05-2009, 20:10
questa classe dirigente spaghetti-fascista ha ucciso questo paese...
la cosa tragica e' che i loro elettori non si vergognano!
ConteZero
10-05-2009, 20:16
PS: Anche questo corso è valido per il concorso "Dove c'è balilla c'è casa".
sto vedere fascismo in tutte le cose ha un che di patologico.
indelebile
10-05-2009, 20:23
la russa ha fatto una capatina a latina per gli alpini poi + andato a verona a guardarsi la partita mentre continuava la sfilata
ConteZero
10-05-2009, 20:23
sto vedere fascismo in tutte le cose ha un che di patologico.
Demagogia filomilitare, uno dei capisaldi del fascismo.
C'era lo slogan "Libro e moschetto, fascista perfetto" mica per nulla.
http://i.ebayimg.com/03/!BM,ck8!BGk~$(KGrHgoH-D0EjlLlyn79BJkWdoiS5g~~_1.JPG
Tra l'altro un mese non serve ad un cacchio neppure se fai l'esercito da marmittone idiota (già solo per spiegarti e farti entrare in zucca disciplina e modus operandi militari ci vuole un mese), figurarsi in un reparto serio... in pratica si và solo a dar fastidio ai soldati "veri", e sarà già tanto se a fine mese i gagni saranno in grado di rifarsi il cubo.
entanglement
10-05-2009, 20:43
a me non sembra un'idea stupida. certo che un mese è proprio poco
red.hell
10-05-2009, 20:50
secondo me sarebbe interessante una cosa del genere a supporto (o comunque sotto l'istruzione) di protezione civile, forestali, cai, vigili del fuoco e simili, non sotto le forze armate
entanglement
10-05-2009, 20:55
avrebbe ancora più senso delegare l'addestramento almeno per metà del tempo alla protezione civile.
_Magellano_
10-05-2009, 20:57
Ma finchè è facoltativo poco male per i giovani che possono scegliere se andare o no,era al limite della dittatura prima non essendoci pericoli militari per l'Italia dopo il crollo dell'urss.
Certo anche chi propone 6 mesi obbligatori di servizio civile mi lascia un po cosi,dove sta scritto che lo stato può disporre per 6 mesi della mia persona mandandomi a fare la spesa alle vecchiette o peggio a fargli da badante?
Io penso che sia il servizio militare che quello civile debbano restare facoltativi e sta al singolo decidere se aderire o dare alla società in altri modi.
Certo speriamo che questa iniziativa non diventi una calamita per qualche esaltato che vuole giocare a fare il soldato difatto andando a infastidire i soldati veri.
entanglement
10-05-2009, 20:59
Ma finchè è facoltativo poco male per i giovani che possono scegliere se andare o no,era al limite della dittatura prima non essendoci pericoli militari per l'Italia dopo il crollo dell'urss.
Certo anche chi propone 6 mesi obbligatori di servizio civile mi lascia un po cosi,dove sta scritto che lo stato può disporre per 6 mesi della mia persona mandandomi a fare la spesa alle vecchiette o peggio a fargli da badante?
Io penso che sia il servizio militare che quello civile debbano restare facoltativi e sta al singolo decidere se aderire o dare alla società in altri modi.
Certo speriamo che questa iniziativa non diventi una calamita per qualche esaltato che vuole giocare a fare il soldato difatto andando a infastidire i soldati veri.
6 cosa ? io ne ho fatti 12 e ho perso un anno all'università
Un po di Naja non fa mica male.
Un po di Naja non fa mica male.
q8 E' un peccato che finita la guerra fredda non serva più avere eserciti grandi perché è un'esperienza bella da fare.
io sono contro questa proposta, certo che però certa gente vede fascismi et smilia dappertutto eh...
ConteZero
10-05-2009, 21:40
q8 E' un peccato che finita la guerra fredda non serva più avere eserciti grandi perché è un'esperienza bella da fare.
Concordo.
*MATRIX*
10-05-2009, 22:07
come siete strani
fate l'equazione fascismo=soldati italiani
se fosse per voi eliminereste i militari
MadJackal
10-05-2009, 22:08
a me non sembra un'idea stupida. certo che un mese è proprio poco
Il problema è appunto quello.
In un mese che impari? Se proprio vuoi ti vai a fare un anno da volontario nell'esercito.
q8 E' un peccato che finita la guerra fredda non serva più avere eserciti grandi perché è un'esperienza bella da fare.
Ci vorrebbe magari qui in Italia qualcosa di simile ai riservisti americani... :rolleyes:
MadJackal
10-05-2009, 22:09
come siete strani
fate l'equazione fascismo=soldati italiani
se fosse per voi eliminereste i militari
In un mondo perfetto i militari non servirebbero, quindi si potrebbero eliminare.
Che poi, nell'eliminazione degli eserciti non ci vedo un male personalmente :rolleyes:
Sono semplicemente, purtroppo, necessari.
perchè non lasciare tutto come adesso invece? altro che servizio civile
Perchè molti ragazzi di oggi pensano solo a farsi i cavoli propri fregandosene bellamente di ciò che li circonda.
Io ho fatto il militare seriamente, da Roma son stato mandato in Friuli, in un reparto di cavalleria , facendo vero addestramento alle armi, e quindi posso con una certa tranquillità dire che se non si è tagliati per la vita militare è meglio evitarla tanto più se imposta.
Però un pò di servizio civile, magari presso un ospedale, o una delle tante organizzazioni che si occupando di aiutare il prossimo male non farebbe, almeno farebbe toccare con mano a molti giovani aspetti della vita che probabilmente ignorano nelle loro esistenze ovattate, con la speranza che entrare a contatto con chi è meno fortunato li faccia maturare e li renda cittadini migliori.
ConteZero
10-05-2009, 22:12
come siete strani
fate l'equazione fascismo=soldati italiani
se fosse per voi eliminereste i militari
Io la leva l'ho fatta.
Il problema non è legato ai militari in sé, è questo tentativo di far sembrare "cool" l'esercito (non lo è, l'esercito è una cosa terribilmente seria) e questo provare a far entrare un po'di "militare" nei ragazzi, cosa che porta a conseguenze molto poco piacevoli.
Se poi vogliamo parlare di rimettere la naja ok, sono daccordo, ma sia quella con tutti i crismi... marce e via dicendo... non un mesetto di eau-de-militare solo per inculcare ai ragazzini l'idea che l'esercito è figo.
*MATRIX*
10-05-2009, 22:13
In un mondo perfetto i militari non servirebbero, quindi si potrebbero eliminare.
Che poi, nell'eliminazione degli eserciti non ci vedo un male personalmente :rolleyes:
Sono semplicemente, purtroppo, necessari.
ti fanno così schifo? perchè?
ConteZero
10-05-2009, 22:14
Ci vorrebbe magari qui in Italia qualcosa di simile ai riservisti americani... :rolleyes:
I riservisti americani sono finiti a far le guerre in medio oriente.
I soldati del "mesetto buono" di La Russa sarebbero buoni giusto giusto per pulire le latrine.
_Magellano_
10-05-2009, 22:15
6 cosa ? io ne ho fatti 12 e ho perso un anno all'universitàpost n.5 di questo thread,stavo dando la mia opinione sulla proposta dell'utente.
Se ne hai fatti 12 mi dispiace,tempo perso per come la vedo io. :boh:
*MATRIX*
10-05-2009, 22:26
In un mondo perfetto i militari non servirebbero, quindi si potrebbero eliminare.
Che poi, nell'eliminazione degli eserciti non ci vedo un male personalmente :rolleyes:
Sono semplicemente, purtroppo, necessari.
la tua idea è accettabile
però ricordati che se mai un giorno dovesse scoppiare una guerra TU dovrai riiutare qualsiasi aiuto dai militari per un fatto di coerenza oppure potresti anche combattere contro
come siete strani
fate l'equazione fascismo=soldati italiani
se fosse per voi eliminereste i militari
questo e' poco ma sicuro...
c'.a'.z'.a
MadJackal
10-05-2009, 22:30
ti fanno così schifo? perchè?
Ho scritto che mi fanno schifo? Non mi pare.
Ho scritto che sarebbe meglio se non ce ne fosse il bisogno.
Gli eserciti sono macchine da morte e distruzione. Sono progettati per esserlo, aggiungerei giustamente. Sono creati e perfezionati per fare la guerra, e la guerra è una cosa seria (non una cosetta da un mesetto).
Non mi piacciono. Forse perchè quando ho studiato le guerre mondiali mi sono rimaste impresse troppe immagini nella testa, tipo le città tedesche rase completamente al suolo.
Forse perchè, più semplicemente, amerei un mondo dove gli eserciti non fossero necessari. Tu no? Tu preferisci la situazione attuale?
I riservisti americani sono finiti a far le guerre in medio oriente.
I soldati del "mesetto buono" di La Russa sarebbero buoni giusto giusto per pulire le latrine.
Ma su quello sono d'accordo.
Infatti dicevo che se La Russa vuole proporre qualcosa per far conoscere l'esercito o sostituire la naja, almeno proponga una cosa - a mio avviso - intelligente. Non cagate che non stanno nè in cielo nè in terra.
MadJackal
10-05-2009, 22:32
la tua idea è accettabile
però ricordati che se mai un giorno dovesse scoppiare una guerra TU dovrai riiutare qualsiasi aiuto dai militari per un fatto di coerenza oppure potresti anche combattere contro
Uh? Coerenza? Di che coerenza stai parlando?
Ho scritto che sono un male necessario, che sarebbe meglio che non ci fossero. Che comprendo il motivo per cui esistono, e comprendo che NON possono NON esistere.
Coerenza?
Stai dicendo che perchè spero che prima o poi non ve ne sia più bisogno, non posso prendere in mano un fucile e difendere il mio paese se necessario?
ConteZero
10-05-2009, 22:37
Ma su quello sono d'accordo.
Infatti dicevo che se La Russa vuole proporre qualcosa per far conoscere l'esercito o sostituire la naja, almeno proponga una cosa - a mio avviso - intelligente. Non cagate che non stanno nè in cielo nè in terra.
Mah, La Russa fa parte di uno schieramento dove fino a qualche tempo addietro i membri si chiamavano "camerata" l'un l'altro...
...e questo per ragioni ben diverse dal servizio in sé, anche perché nessuno dei miei ex commilitoni m'ha mai chiamato "camerata".
shambler1
10-05-2009, 22:39
"Un mese di stage con gli alpini" La Russa rilancia la mini-naja
ROMA
Via libera alla cosiddetta mini-naja, un mese di servizio militare per giovani volontari. Si parte con gli alpini, poi toccherà ai paracadutisti. L’annuncio è stato dato dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa, proprio all’82a adunata nazionale delle Penne Nere, che si conclude oggi a Latina.
«Il progetto che presto presenterò - ha spiegato La Russa - prevede uno stage atletico-militare di un mese per giovani che volontariamente vogliano passare un periodo di vacanza tra gli alpini. Vorremmo che fosse un piccolo servizio di leva volontario, così che i giovani possano poi fregiarsi del titolo di alpini e non far finire, dopo la sospensione del servizio di leva, la grande catena umana che da generazioni arricchisce le Penne Nere». E dopo gli alpini, ha aggiunto, «toccherà ai paracadutisti accogliere i giovani che vorranno per un breve periodo avvicinarsi ai valori delle forze armate».
Per l’adunata nazionale di questo fine settimana Latina è stata pacificamente invasa da 300.000 alpini provenienti da tutto il mondo: alla parata di oggi, durata oltre dieci ore, hanno partecipato ben 75.000 militari. Ad aprirla, uno striscione ’Dai ghiacciai alle paludi, con tenacia a difesa del doverè, a ricordare l’impegno delle Penne Nere nella bonifica dell’agro pontino, grande avventura che lega gli alpini a Latina. Il ministro della Difesa, prima di lasciare la manifestazione, ha fatto un bagno di folla tra i partecipanti lombardi all’adunata. «Sono qui - ha detto loro il titolare della Difesa - per portarvi un saluto visto che quando sfilerete voi io non ci sarò». Tra strette di mano, foto e cori, c’è stato anche il tempo per l’inno d’Italia cantato a squarciagola insieme alla banda degli alpini di Capolago (Varese).
Oltre a La Russa, ha assistito a parte della parata anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini. «I valori di questi uomini - ha detto Fini - sono una necessità della società italiana e lo dimostra l’affetto della gente. È significativo che Latina, non una città di montagna, abbia accolto in modo così caloroso gli alpini: ciò dimostra che essi appartengono a tutta l’Italia, non solo alle montagne».
E non ha fatto mancare il suo messaggio il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «I ’vecì - ha scritto il capo dello Stato - che recentemente abbiamo ammirato per l’abnegazione ed il coraggio con cui sono intervenuti per fornire soccorso e sostegno alle genti d’Abruzzo, costituiscono esempio e guida per tutti gli uomini e le donne della specialità che servono l’Italia nelle missioni internazionali per la stabilità e la pace».
Repubblica.it
Spero non gli approvino sta stronzata, Martino aveva fatto abbastanza schifo come MdD ma La Russa lo sta sorpassando sempre più
Ottimo provvedimento. Un mese non pone i problemi di un intero anno e può essere utile (un mese di CAR fatto bene) ; io farei un mese e due settimane all'anno fino a 35 anni.
:)
*MATRIX*
10-05-2009, 22:41
Coerenza?
Stai dicendo che perchè spero che prima o poi non ve ne sia più bisogno, non posso prendere in mano un fucile e difendere il mio paese se necessario?
quindi non sei coerente
elimineresti i militari in un periodo di pace ma ti trasformeresti in uno di loro per difenderti
ConteZero
10-05-2009, 22:43
Ottimo provvedimento. Un mese non pone i problemi di un intero anno e può essere utile (un mese di CAR fatto bene) ; io farei un mese e due settimane all'anno fino a 35 anni.
:)
Ma tu hai mai fatto il CAR ?
Un mese serve a malapena a metterti in forma.
Io i primi 35 giorni li ho passati a marciare, mi reputavo in forma quando ho cominciato, ma ero dieci volte più "in forma" quando ho finito.
Una volta all'anno significa passare il tempo a ributtar giù la pancetta (per chi ce l'ha) o riprendere il fiato.
Tra l'altro se ti deve servire come addestramento militare (i.e. per difendere la tua casa e la tua famiglia se ce ne fosse veramente bisogno) qualsiasi cosa sotto i quattro mesi (intensivi) non serve ad un cacchio.
Wow, un mese con i paracadutisti sarebbe uno spettacolo! :eek:
io farei un mese e due settimane all'anno fino a 35 anni.
:)
Peccato non si possa, altrimenti ti ci vedrei proprio ogni anno fino a trentacinque anni partire con il sorriso stampato in faccia per 2 sane settimane di naia. Eh, ma lo faresti.
ConteZero
10-05-2009, 22:48
Wow, un mese con i paracadutisti sarebbe uno spettacolo! :eek:
Tu non hai presente cosa sono i paracadutisti. :asd:
MadJackal
10-05-2009, 22:50
quindi non sei coerente
elimineresti i militari in un periodo di pace ma ti trasformeresti in uno di loro per difenderti
Non è quello che ho scritto.
Ora siamo - relativamente - in pace? Si. Però come vedi ho detto che sono necessari e devono esserci.
Se potessero essere eliminati li eliminerei.
Il problema è che al di fuori di un'utopia - quella in cui non esiste la possibilità che io debba imbracciare il fucile per difendermi - la cosa non è minimamente fattibile.
Dream_River
10-05-2009, 22:57
Mi sembra una sciocchezza, ma essendo facoltativo, è una sciocchezza che fa poco danno
Assolutamente contrario a qualsiasi ipotesi di reinserire il servizio militare o civile obbligatorio
Mi sembra una sciocchezza, ma essendo facoltativo, è una sciocchezza che fa poco danno
dipende poco danno per chi...io intanto vedo un danno economico e anche operativo
Tu non hai presente cosa sono i paracadutisti. :asd:
In che senso? :stordita:
Suppongo siano appunto i reparti che si lanciano con il paracadute... :stordita:
A me, in ogni caso, piacerebbe fare un anno nell'aeronautica. Peccato che per difetti di vista non mi sia possibile...
Tra l'altro, cosa ne pensereste di far fare ad ogni ragazzo un anno iniziale, magari a 12 anni, e poi i 3 mesi estivi fino alla fine della scuola?
Potrebbe essere una buona cosa o creerebbe problemi? :stordita:
Tra l'altro, cosa ne pensereste di far fare ad ogni ragazzo un anno iniziale, magari a 12 anni, e poi i 3 mesi estivi fino alla fine della scuola?
Potrebbe essere una buona cosa o creerebbe problemi? :stordita:
e con quale strano fine?
12 anni...come no...manco in Cina
Dream_River
10-05-2009, 23:07
dipende poco danno per chi...io intanto vedo un danno economico e anche operativo
Intendevo poco rispetto al caso ipotetico che fosse stato un mese obbligatorio
Mi stupisco che non abbia proposto che alla fine del mese no venga regalato a chi farà il mese con gli alpini "Un paio di anfibi da portare senza calzino (a callo vivo) e tre paia di mutante ragno" :asd:
shambler1
11-05-2009, 00:49
Peccato non si possa, altrimenti ti ci vedrei proprio ogni anno fino a trentacinque anni partire con il sorriso stampato in faccia per 2 sane settimane di naia. Eh, ma lo faresti.
Dopo i 35 diventa facoltativo. :)
shambler1
11-05-2009, 00:50
In che senso? :stordita:
Suppongo siano appunto i reparti che si lanciano con il paracadute... :stordita:
A me, in ogni caso, piacerebbe fare un anno nell'aeronautica. Peccato che per difetti di vista non mi sia possibile...
Tra l'altro, cosa ne pensereste di far fare ad ogni ragazzo un anno iniziale, magari a 12 anni, e poi i 3 mesi estivi fino alla fine della scuola?
Potrebbe essere una buona cosa o creerebbe problemi? :stordita:
Sarebbe una idea eccellente. Un anno forse no ma 6 mesi direi di si .
ConteZero
11-05-2009, 01:11
In che senso? :stordita:
Suppongo siano appunto i reparti che si lanciano con il paracadute... :stordita:
Dopo sei mesi forse smettono col nonnismo (jukebox & co.)...
Per il resto hai parlato dei reparti più "operativi" dell'esercito, di sicuro non è un "prendi il paracadute, andiamo a farci un salto".
A me, in ogni caso, piacerebbe fare un anno nell'aeronautica. Peccato che per difetti di vista non mi sia possibile...
Puoi sempre sperare nel servizio di terra come meccanico o carburantista... il fascino di tenere fra le braccia un tubo a diversi BAR di kerosene e la certezza che se l'impianto refrigerante s'ottura hai cinque secondi prima di diventare un wurstel.
Ora l'altro, cosa ne pensereste di far fare ad ogni ragazzo un anno iniziale, magari a 12 anni, e poi i 3 mesi estivi fino alla fine della scuola?
Potrebbe essere una buona cosa o creerebbe problemi? :stordita:
A 12 anni nell'esercito ?
Forse parli dei boyscout... a 12 anni non dai un fucile in mano ad un ragazzino, anche perché se becchi quello "strano" rischi una strage.
E poi pensa che culo, stacchi dalla scuola per andarti a fare le estati in marcia... e questo senza contare i problemi logistici (caserme strapiene per 3 mesi e semidesertiche negli altri 9).
Altro ? Non lo so, magari ripristiniamo il diritto di duello fra cadetti stile Tule ?
Chevelle
11-05-2009, 08:47
Fosse per me ripristinerei la Naja o in alternativa il servizio civile obbligatorio. A mio avviso, sono delle esperienze di vita.
Black Dawn
11-05-2009, 08:53
Tu non hai presente cosa sono i paracadutisti. :asd:
Esatto. :asd:
Black Dawn
11-05-2009, 08:54
Suppongo siano appunto i reparti che si lanciano con il paracadute... :stordita:
Ti manca il "contorno". :asd:
Chevelle
11-05-2009, 08:55
a 12 anni non dai un fucile in mano ad un ragazzino, anche perché se becchi quello "strano" rischi una strage.
Sì, perchè scambia la realtà con un livello di Doom...
Non vedo cosa ci sia di male, se rimane sul facoltativo.
Il Ministero della Gioventù promuove il Campo Giovani 2009, ovvero un campo estivo da effettuare presso:
-Vigili del fuoco
-Marina Militare
-Guardia Costiera
Aperto a tutti i giovani tra i 16 e i 22 anni, e le graduatorie vanno a media scolastica.
Tra l'altro con un canale di riserva per i ragazzi abruzzesi olpiti dal terremoto.
Trovo che siano esperienze diverse che vale la pena fare, almeno una volta nella vita.
Almeno un'estate (o parte di) la si dedicaa qualcosa di istruttivo ma divertente :)
http://www.gioventu.it/sala-stampa/comunicati/campogiovani-2009---un%27estate-diversa.aspx
ConteZero
11-05-2009, 09:14
Sì, perchè scambia la realtà con un livello di Doom...
Al di fuori del fatto che a 12 anni probabilmente non hanno ben chiara la differenza fra "fucile" e "giocattolo" rimangono altri problemi.
Se anche togliamo quelli immaginiamoci cosa farebbe il classico "emoboy" a 12 anni in una caserma con un tenente che gli urla in faccia ed un fucile carico in mano.
Full Metal Jacket anyone ?
Dopo sei mesi forse smettono col nonnismo (jukebox & co.)...
Per il resto hai parlato dei reparti più "operativi" dell'esercito, di sicuro non è un "prendi il paracadute, andiamo a farci un salto".
Puoi sempre sperare nel servizio di terra come meccanico o carburantista... il fascino di tenere fra le braccia un tubo a diversi BAR di kerosene e la certezza che se l'impianto refrigerante s'ottura hai cinque secondi prima di diventare un wurstel.
Capito, capito, mi accontento dei paracadutisti civili... :asd:
A 12 anni nell'esercito ?
Forse parli dei boyscout... a 12 anni non dai un fucile in mano ad un ragazzino, anche perché se becchi quello "strano" rischi una strage.
E poi pensa che culo, stacchi dalla scuola per andarti a fare le estati in marcia... e questo senza contare i problemi logistici (caserme strapiene per 3 mesi e semidesertiche negli altri 9).
Altro ? Non lo so, magari ripristiniamo il diritto di duello fra cadetti stile Tule ?
Effettivamente era una stronzata.
In realtà la mia idea era di fare una "iniziazione" in giovane età, e poi l'estate di ogni anno fino alla fine della scuola, magari pagata( così i ragazzi si saranno sudati i soldi e ne impareranno il valore fin da giovanissimi).
ConteZero
11-05-2009, 09:21
Capito, capito, mi accontento dei paracadutisti civili... :asd:
Effettivamente era una stronzata.
In realtà la mia idea era di fare una "iniziazione" in giovane età, e poi l'estate di ogni anno fino alla fine della scuola, magari pagata( così i ragazzi si saranno sudati i soldi e ne impareranno il valore fin da giovanissimi).
Guarda, i boy scout sono nati praticamente per quello, anche se si sono ibridati in fretta.
Certo non t'insegnano la vita militare, ma preparano tutto il contorno tant'è che l'ideatore era un generale in pensione (Baden-Powell).
MadJackal
11-05-2009, 09:25
Non vedo cosa ci sia di male, se rimane sul facoltativo.
Il Ministero della Gioventù promuove il Campo Giovani 2009, ovvero un campo estivo da effettuare presso:
-Vigili del fuoco
-Marina Militare
-Guardia Costiera
Aperto a tutti i giovani tra i 16 e i 22 anni, e le graduatorie vanno a media scolastica.
Tra l'altro con un canale di riserva per i ragazzi abruzzesi olpiti dal terremoto.
Trovo che siano esperienze diverse che vale la pena fare, almeno una volta nella vita.
Almeno un'estate (o parte di) la si dedicaa qualcosa di istruttivo ma divertente :)
Come prima cosa non vedo cosa ti possano far fare. Non hai il fisico per fare quello che fanno loro, ti fan marciare per un mese e poi ti dicono "mantieni la forma ci vediamo l'anno prossimo"?
Se fai uno stage devi essere utile, rischi di fare solo lavoro di documentazione (come gli stage in tribunale fatti al liceo, porti qua e là i faldoni ed il caffè agli avvocati ed ai giudici, che mentre lavorano ti spiegano come funziona il sistema) e null'altro. E non è quello che uno che va in un reparto "militare" vorrebbe fare, no?
Altrimenti (sei senza addestramento) rischi solo di intralciare le operazioni.
entanglement
11-05-2009, 09:25
Ottimo provvedimento. Un mese non pone i problemi di un intero anno e può essere utile (un mese di CAR fatto bene) ; io farei un mese e due settimane all'anno fino a 35 anni.
:)
lo fanno già in israele, uomini E donne, obbligatorio fino ai 40, riservista fino a 50 e arma in casa sempre. ma a differenza dell'italia in israele serve.
potrebbe avere un senso se si trattano principi di pronto soccorso, logistica per fronteggiare calamità naturali e cose del genere...
di polli che marciano col passo dell'oca che cercano una divisa per nascondere di essere dei falliti ce n'è già abbastanza
MadJackal
11-05-2009, 09:26
Al di fuori del fatto che a 12 anni probabilmente non hanno ben chiara la differenza fra "fucile" e "giocattolo" rimangono altri problemi.
Se anche togliamo quelli immaginiamoci cosa farebbe il classico "emoboy" a 12 anni in una caserma con un tenente che gli urla in faccia ed un fucile carico in mano.
Full Metal Jacket anyone ?
"Se voi signorine finirete questo corso, e se sopravviverete all'addestramento sarete un'arma, sarete dispensatori di morte, pregherete per combattere! Ma fino a quel giorno siete uno sputo, la più bassa forma di vita che ci sia nel globo! Non siete neanche fottuti esseri umani, sarete solo pezzi informi di materia organica anfibia comunemente detta merda. Dato che sono un duro non mi aspetto di piacervi, ma più mi odierete, più imparerete. Io sono un duro però sono giusto: qui non si fanno distinzioni razziali. Qui si rispetta gentaglia come negri, ebrei, italiani o messicani! Qui vige l'eguaglianza: non conta un cazzo nessuno. I miei ordini sono di scremare tutti quelli che non hanno la palle necessarie per servire nel mio beneamato corpo! Capito bene luridissimi vermi?"
Da wikiquote, mica me lo ricordo a memoria :asd:
Guarda, i boy scout sono nati praticamente per quello, anche se si sono ibridati in fretta.
Certo non t'insegnano la vita militare, ma preparano tutto il contorno tant'è che l'ideatore era un generale in pensione (Baden-Powell).
Quoto.
Come prima cosa non vedo cosa ti possano far fare. Non hai il fisico per fare quello che fanno loro, ti fan marciare per un mese e poi ti dicono "mantieni la forma ci vediamo l'anno prossimo"?
Se fai uno stage devi essere utile, rischi di fare solo lavoro di documentazione (come gli stage in tribunale fatti al liceo, porti qua e là i faldoni ed il caffè agli avvocati ed ai giudici, che mentre lavorano ti spiegano come funziona il sistema) e null'altro. E non è quello che uno che va in un reparto "militare" vorrebbe fare, no?
Altrimenti (sei senza addestramento) rischi solo di intralciare le operazioni.
Probabilmente stai lì a guardare cosa fanno, come è l'ambiente, etc.
E' ovvio che non possono partecipare alle missioni ed è anche ovvio che li metteranno dove danno meno fastidio alle operazioni.
A volte basta solo osservare e vivere in un certo modo, per rendersi conto di.
E chissà, magari ci troveremo con qualche alpino, vigile del fuoco o 'marinaio' in più.
Se lo fanno vuol dire che chi deve gestire la cosa l'ha ritenuto fattibile.
Black Dawn
11-05-2009, 09:29
l
di polli che marciano col passo dell'oca che cercano una divisa per nascondere di essere dei falliti ce n'è già abbastanza
*
Fradetti
11-05-2009, 09:32
Non vedo cosa ci sia di male, se rimane sul facoltativo.
Il Ministero della Gioventù promuove il Campo Giovani 2009, ovvero un campo estivo da effettuare presso:
-Vigili del fuoco
-Marina Militare
-Guardia Costiera
Aperto a tutti i giovani tra i 16 e i 22 anni, e le graduatorie vanno a media scolastica.
Tra l'altro con un canale di riserva per i ragazzi abruzzesi olpiti dal terremoto.
Trovo che siano esperienze diverse che vale la pena fare, almeno una volta nella vita.
Almeno un'estate (o parte di) la si dedicaa qualcosa di istruttivo ma divertente :)
http://www.gioventu.it/sala-stampa/comunicati/campogiovani-2009---un%27estate-diversa.aspx
tutto dipende da cosa fanno fare ai ragazzi e qual'è il livello di "indottrinamento" a cui vengon sottoposti.
Non vorrei che fosse un "reclutamento anticipato".
Se è soltanto un esperienza educativa ben venga e che le graduatorie tengano conto del livello di reddito delle famiglie.
sto vedere fascismo in tutte le cose ha un che di patologico.
Quoto...ma forse chi parla di queste cose non è mai stato nell'esercito neanche per la visita militare...:rolleyes:
Io la leva l'ho fatta.
Il problema non è legato ai militari in sé, è questo tentativo di far sembrare "cool" l'esercito (non lo è, l'esercito è una cosa terribilmente seria) e questo provare a far entrare un po'di "militare" nei ragazzi, cosa che porta a conseguenze molto poco piacevoli.
Ma non c'è proprio questo intento, sarà volontario, mica obbilgatorio...
Fosse per me ripristinerei la Naja o in alternativa il servizio civile obbligatorio. A mio avviso, sono delle esperienze di vita.
Quoto ;)
Al di fuori del fatto che a 12 anni probabilmente non hanno ben chiara la differenza fra "fucile" e "giocattolo" rimangono altri problemi.
Se anche togliamo quelli immaginiamoci cosa farebbe il classico "emoboy" a 12 anni in una caserma con un tenente che gli urla in faccia ed un fucile carico in mano.
Full Metal Jacket anyone ?
Dato che è volontario, dubito FORTEMENTE che un emoboy venga a fare una esperienza del genere.
tutto dipende da cosa fanno fare ai ragazzi e qual'è il livello di "indottrinamento" a cui vengon sottoposti.
Non vorrei che fosse un "reclutamento anticipato".
Se è soltanto un esperienza educativa ben venga e che le graduatorie tengano conto del livello di reddito delle famiglie.
Beh, chiunque vada a fare una cosa dle genere come minimo interessato lo è.
Cioè, non credo siano retribuiti (o comunque lo sono pochissimo), quindi ci deve comunque essere del vivo interesse.
Per il resto credo che la graduatoria sia anche su tale base, non ho letto bene, ma solitamente è così (per i viaggi-studio all'estero e non, ne viene tenuto conto).
ConteZero
11-05-2009, 09:37
Probabilmente stai lì a guardare cosa fanno, come è l'ambiente, etc.
E' ovvio che non possono partecipare alle missioni ed è anche ovvio che li metteranno dove danno meno fastidio alle operazioni.
A volte basta solo osservare e vivere in un certo modo, per rendersi conto di.
E chissà, magari ci troveremo con qualche alpino, vigile del fuoco o 'marinaio' in più.
Se lo fanno vuol dire che chi deve gestire la cosa l'ha ritenuto fattibile.
Guarda, un soldato non ha bisogno di "sottosoldati".
L'apporto che un soldatino da corso estivo può dare ad un vero soldato è quello di preparare il pranzo e pulire le latrine.
Il resto il soldato se lo fa da solo, dal tenere in ordine l'arma al piegarsi il paracadute (anche perché se non ti si apre bene sei morto, e tu non vuoi che sia un idiota che fa un corso estivo a decidere se vivi o muori).
Per spiegare un minimo di disciplina militare e come sparare bastano poche settimane, ma questo non fa di una persona un soldato, al massimo lo rende un "civile informato".
Il resto di per sé non serve, anche perché la svizzera non pianifica l'invasione.
Per il resto tutto molto bello, ma meglio i boyscout.
Guarda, un soldato non ha bisogno di "sottosoldati".
L'apporto che un soldatino da corso estivo può dare ad un vero soldato è quello di preparare il pranzo e pulire le latrine.
Il resto il soldato se lo fa da solo, dal tenere in ordine l'arma al piegarsi il paracadute (anche perché se non ti si apre bene sei morto, e tu non vuoi che sia un idiota che fa un corso estivo a decidere se vivi o muori).
Per spiegare un minimo di disciplina militare e come sparare bastano poche settimane, ma questo non fa di una persona un soldato, al massimo lo rende un "civile informato".
Il resto di per sé non serve, anche perché la svizzera non pianifica l'invasione.
Per il resto tutto molto bello, ma meglio i boyscout.
E' ovvio che uno che fa questotipo di esperienza non sia messo lì a pulire le armi al soldato, ma non credo nemmenos ia messo a pulire le latrine -.-'
E inogni caso meglio un civile informato che un civile disinformato.
E in ogni caso, se il tutto rimane facoltativo, che fastidio arreca?
Se fosse obbligatorio sarei contraria anche io.
Poi sarà che io sono prevenuta verso i Boyscout.
Le persone che conosco o ne sono uscite indottrinate a CL o indottrinate ai DS.
Gli unici che hanno resistito e sono rimasti di destra o non ciellini ne sono usciti appena hanno potuto, in quanto subivano pesantissime pressioni.
ConteZero
11-05-2009, 09:49
La mia compagna è un ex esploratrice (AGESCI) e non è affatto in CL, anzi :asd:
Per il resto il fatto è che 'sti qua al massimo sapranno stare in riga, fare il balzo e caricare il fucile (del garand, l'arma più diffusa nell'esercito italiano :asd:), per il resto saranno solo un peso per l'esercito che dovrà impegnare uomini per l'addestramento ed il "contenimento" di questi wannabe soldati.
La mia compagna è un ex esploratrice (AGESCI) e non è affatto in CL, anzi :asd:
Per il resto il fatto è che 'sti qua al massimo sapranno stare in riga, fare il balzo e caricare il fucile (del garand, l'arma più diffusa nell'esercito italiano :asd:), per il resto saranno solo un peso per l'esercito che dovrà impegnare uomini per l'addestramento ed il "contenimento" di questi wannabe soldati.
Così ci sarà anche da pagare le cure per le dita che rimangono nell'otturatore......
Il garand che ha il più assurdo modo di caricamento che possa mai essere stato concepito per un'arma da fuoco dopo quelle ad avancarica.....
ConteZero
11-05-2009, 09:55
Così ci sarà anche da pagare le cure per le dita che rimangono nell'otturatore......
Il garand che ha il più assurdo modo di caricamento che possa mai essere stato concepito per un'arma da fuoco dopo quelle ad avancarica.....
Clip con caricamento dall'alto, spingere col pollice e poi tirare via IN FRETTA la mano... dare un colpo per chiudere l'otturatore col palmo e SPERARE che si sia chiuso bene perché altrimenti al primo colpo vinci un viaggio dall'oculista.
La cosa meravigliosa è che quando hai sparato tutti i colpi la clip salta fuori dal fucile VERSO L'ALTO cosicché se non lo sai o se non ci fai attenzione te la potresti trovare in faccia :asd:
Clip con caricamento dall'alto, spingere col pollice e poi tirare via IN FRETTA la mano... dare un colpo per chiudere l'otturatore col palmo e SPERARE che si sia chiuso bene perché altrimenti al primo colpo vinci un viaggio dall'oculista.
Questo quando lo carichi con il caricatore pieno, quando ci facevano montare di guardia senza il colpo in canna, dovevamo togliere un proiettile, ma così il caricatore era "lente" e pertanto quando caricavi dovevi spingere giù per bene i 7 proiettili restanti con le dita della mano sinistra e con la mano destra spingere o meglio rilasciare lentamente scivolare l'otturatore in modo che scorresse sopra i proiettili senza trascinarne alcuno nella camera di scoppio.....ti lascio immaginare in quanti si sono tranciati le falangi delle dita della mano sx.... :O
Ma parchè invece di questa mini naja non mettono il servizio civile obbligatorio per tutti ragazzi/ragazze per tipo 6 mesi?
Non è un periodo di tempo eccessivamente lungo e quindi penalizzante sul lavoro/studio, sicuramente è più istruttivo ed educativo del mettersi a fare il soldatino per 30 gg che non ha proprio senso, e fornirebbe infine alla collettività contributo niente affatto trascurabile.
Perchè non ci vai tu ?
1) non vedo perchè qualcuno deve obbligarmi a fare qualcosa !
2) non vedo perchè dovrei fare un servizio civile quando se vado a lavorare GUADAGNO !
3) chi fa il servizio civile se è obbligato lo fa controvoglia e non serve a nulla.
ConteZero
11-05-2009, 10:07
Questo quando lo carichi con il caricatore pieno, quando ci facevano montare di guardia senza il colpo in canna, dovevamo togliere un proiettile, ma così il caricatore era "lente" e pertanto quando caricavi dovevi spingere giù per bene i 7 proiettili restanti con le dita della mano sinistra e con la mano destra spingere o meglio rilasciare lentamente scivolare l'otturatore in modo che scorresse sopra i proiettili senza trascinarne alcuno nella camera di scoppio.....ti lascio immaginare in quanti si sono tranciati le falangi delle dita della mano sx.... :O
Col luminoso extra che se poi ci fosse stato davvero da difendere la patria ci sarebbero stati milioni di ex coscritti incapaci di caricare armi moderne.
In compenso coi garand a momenti neanche i blindati leggeri sono una valida protezione... :asd:
Col luminoso extra che se poi ci fosse stato davvero da difendere la patria ci sarebbero stati milioni di ex coscritti incapaci di caricare armi moderne.
In compenso coi garand a momenti neanche i blindati leggeri sono una valida protezione... :asd:
Appunto, arma completamente inutile in caso di conflitto reale, è più un oggetto da cecchini che da combattimento, 8 colpi che arrivano si a 2Km di distanza, ma in campo ravvicinato è talmente lento il ricaricamento e l'azione di sparo che ad ogni colpo ti stacca una spalla, da essere completamente inutile, ma visto che pesa come un macigno ad un certo punto diventa utile da usarsi come clava..... ;)
ConteZero
11-05-2009, 10:18
Appunto, arma completamente inutile in caso di conflitto reale, è più un oggetto da cecchini che da combattimento, 8 colpi che arrivano si a 2Km di distanza, ma in campo ravvicinato è talmente lento il ricaricamento e l'azione di sparo che ad ogni colpo ti stacca una spalla, da essere completamente inutile, ma visto che pesa come un macigno ad un certo punto diventa utile da usarsi come clava..... ;)
E'(era) un arma da marksman (sharpshooter), cioè da cecchino di squadra.
Uno "bravo" con un arma del genere in una squadra ci stà anche bene, ma che sia uno...
E'(era) un arma da marksman (sharpshooter), cioè da cecchino di squadra.
Uno "bravo" con un arma del genere in una squadra ci stà anche bene, ma che sia uno...
Appunto, solo che quando ero a naja io, lo avevamo tutti come arma in dotazione :O
Per il topic, io vedrei bene un periodo annuale come operatore nel sociale, fosse anche solo per andare a raccogliere i coglionazzi che si schiantano al sabato sera imbottiti di ogni genere di schifezza......forse vedendoli di persona a molti passerebbe la voglia di fare i cazzoni.....
ConteZero
11-05-2009, 10:34
Mah, i ragazzi non dovrebbero (per principio) essere costretti a fare nulla.
Se li vogliono impegnare (e possono farlo, a patto di RETRIBUIRLI, specie d'estate) è sempre possibile infilarli nella guardia forestale / controllo costiero / soccorso alpino (che d'estate c'è tantissimo bisogno di personale per la prevenzione degli incendi, supporto ai bagnanti e simili).
Sarebbe utile (almeno i ragazzi imparerebbero qualcosa di utile, a partire dal primo soccorso), guadagnerebbero qualcosa, avrebbero le ferie pagate (mare o montagna) e potrebbero stare vicini ad altri ragazzi "fuori casa".
Black Dawn
11-05-2009, 10:34
Per il topic, io vedrei bene un periodo annuale come operatore nel sociale, fosse anche solo per andare a raccogliere i coglionazzi che si schiantano al sabato sera imbottiti di ogni genere di schifezza......forse vedendoli di persona a molti passerebbe la voglia di fare i cazzoni.....
Non male come idea. ;)
Mah, i ragazzi non dovrebbero (per principio) essere costretti a fare nulla.
Se li vogliono impegnare (e possono farlo, a patto di RETRIBUIRLI, specie d'estate) è sempre possibile infilarli nella guardia forestale / controllo costiero / soccorso alpino (che d'estate c'è tantissimo bisogno di personale per la prevenzione degli incendi, supporto ai bagnanti e simili).
Sarebbe utile (almeno i ragazzi imparerebbero qualcosa di utile, a partire dal primo soccorso), guadagnerebbero qualcosa, avrebbero le ferie pagate (mare o montagna) e potrebbero stare vicini ad altri ragazzi "fuori casa".
Ecco, questa mi piace, e non poco.
Ottima idea.
"Un mese di stage con gli alpini" La Russa rilancia la mini-naja
ROMA
Via libera alla cosiddetta mini-naja, un mese di servizio militare per giovani volontari. Si parte con gli alpini, poi toccherà ai paracadutisti. L’annuncio è stato dato dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa, proprio all’82a adunata nazionale delle Penne Nere, che si conclude oggi a Latina.
«Il progetto che presto presenterò - ha spiegato La Russa - prevede uno stage atletico-militare di un mese per giovani che volontariamente vogliano passare un periodo di vacanza tra gli alpini. Vorremmo che fosse un piccolo servizio di leva volontario, così che i giovani possano poi fregiarsi del titolo di alpini e non far finire, dopo la sospensione del servizio di leva, la grande catena umana che da generazioni arricchisce le Penne Nere». E dopo gli alpini, ha aggiunto, «toccherà ai paracadutisti accogliere i giovani che vorranno per un breve periodo avvicinarsi ai valori delle forze armate».
Per l’adunata nazionale di questo fine settimana Latina è stata pacificamente invasa da 300.000 alpini provenienti da tutto il mondo: alla parata di oggi, durata oltre dieci ore, hanno partecipato ben 75.000 militari. Ad aprirla, uno striscione ’Dai ghiacciai alle paludi, con tenacia a difesa del doverè, a ricordare l’impegno delle Penne Nere nella bonifica dell’agro pontino, grande avventura che lega gli alpini a Latina. Il ministro della Difesa, prima di lasciare la manifestazione, ha fatto un bagno di folla tra i partecipanti lombardi all’adunata. «Sono qui - ha detto loro il titolare della Difesa - per portarvi un saluto visto che quando sfilerete voi io non ci sarò». Tra strette di mano, foto e cori, c’è stato anche il tempo per l’inno d’Italia cantato a squarciagola insieme alla banda degli alpini di Capolago (Varese).
Oltre a La Russa, ha assistito a parte della parata anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini. «I valori di questi uomini - ha detto Fini - sono una necessità della società italiana e lo dimostra l’affetto della gente. È significativo che Latina, non una città di montagna, abbia accolto in modo così caloroso gli alpini: ciò dimostra che essi appartengono a tutta l’Italia, non solo alle montagne».
E non ha fatto mancare il suo messaggio il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. «I ’vecì - ha scritto il capo dello Stato - che recentemente abbiamo ammirato per l’abnegazione ed il coraggio con cui sono intervenuti per fornire soccorso e sostegno alle genti d’Abruzzo, costituiscono esempio e guida per tutti gli uomini e le donne della specialità che servono l’Italia nelle missioni internazionali per la stabilità e la pace».
Repubblica.it
Spero non gli approvino sta stronzata, Martino aveva fatto abbastanza schifo come MdD ma La Russa lo sta sorpassando sempre più
Avevi dubbi? Quello più che inneggiare al ventennio e fare presenza non sa fare.
fosse in marina ci farei un pensierino.... mi piacerebbe imparare ad andar per mare :)
Si, e magari in un mese ti fanno ramazzare la banchina o il ponte e di andar per mare ne saprai quanto prima.
Tra l'altro al mare ci si può andare per i fatti propri :)
Fradetti
11-05-2009, 11:26
Si, e magari in un mese ti fanno ramazzare la banchina o il ponte e di andar per mare ne saprai quanto prima.
ed è per questo che prima o poi faccio un corso di vela e la russa si attacca :D :D
La mia compagna è un ex esploratrice (AGESCI) e non è affatto in CL, anzi :asd:
Per il resto il fatto è che 'sti qua al massimo sapranno stare in riga, fare il balzo e caricare il fucile (del garand, l'arma più diffusa nell'esercito italiano :asd:), per il resto saranno solo un peso per l'esercito che dovrà impegnare uomini per l'addestramento ed il "contenimento" di questi wannabe soldati.
minchia il garand :asd:
c'è anche in Call of Duty :asd:
il BAR non c'è?? :asd: :asd:
e il THompson?? :sofico:
Voglio un MOSIN-NAGANT! :D :D
minchia il garand :asd:
c'è anche in Call of Duty :asd:
il BAR non c'è?? :asd: :asd:
e il THompson?? :sofico:
Voglio un MOSIN-NAGANT! :D :D
Al massimo ti puoi prendere il degno compare del garand: il FAL BM-59
http://www.smalp155.org/images/fal2.jpg :asd:
ConteZero
11-05-2009, 12:19
Al massimo ti puoi prendere il degno compare del garand: il FAL BM-59
http://www.smalp155.org/images/fal2.jpg :asd:
In compenso fanno benissimo al fisico.
Altro che "soldati moderni" con i fucili con camerature modeste ed i fucili in materiali compositi a basso peso... FAL e GARAND con munizionamento da un tanto al kg (i proiettili sono più grossi e pesanti degli equivalenti 7.62).
Sai che braccia che ti vengono :asd:
Ricordo che dopo il giuramento c'erano venuti dei bicipiti mica da ridere a forza di dover in pratica reggere il garand (che sono diversi kg) con l'incavo fra pollice ed indice.
PS: E sono 4.5 Kg per il fucile, 1.5 Kg per ogni caricatore da 8 colpi e qualche altra cosina per la baionetta (le palle vanno con le palle, modo di dire "militare" per ricordarci da che lato agganciare la baionetta)...
Perchè non ci vai tu ?
1) non vedo perchè qualcuno deve obbligarmi a fare qualcosa !
Io il mio già l'ho fatto, nell'esercito 12 mesi da Roma a Codroipo in un reparto operativo, con annesso campo reggimentale, a qualcuno invece son toccati i famosi "vespri siciliani", per risponderti forse perchè anche nel mondo del lavoro volente o nolente sarai obbligato da qualcuno più in alto di te a fare qualche cosa, se questo è il tuo modo di pensare probabilmente ti troverai spesso in situazioni poco piacevoli se a priori rifiuti l'autorità.
2) non vedo perchè dovrei fare un servizio civile quando se vado a lavorare GUADAGNO !
Perchè il servizio civile può anche ripagare con altro che non sia moneta, e molti che fanno servizio civile hanno un lavoro e guadagnano, senza contare che il ragazzetto 18enne dubito che se ha la pancia piena, il cellulare carico e l'abbonamento allo stadio pagato dal papi si vada a cercare un lavoro :rolleyes: , certo poi magari c'è quello che anche lo va a cercare, non voglio fare di tutta l'erba un fascio.
3) chi fa il servizio civile se è obbligato lo fa controvoglia e non serve a nulla.
Io il militare l'ho fatto perchè allora era obbligatorio, e superato l'impatto iniziale piuttosto duro, arrivato al reparto operativo dopo il car ci hanno fatto un mazzo a tarallo per tre mesi con quello avanzato, e devo dire che ho anche bei ricordi e amicizie che perdurano a tutt'oggi.... che dirti son tutte esperienze di vita che uno dovrebbe anche avere la forza di superare, in fondo la maturità di una persona si vede anche dalla capacità che ha questi di superare indenne le avversità della vita, come nel caso specifico un esperienza del genere :)
In compenso fanno benissimo al fisico.
Altro che "soldati moderni" con i fucili con camerature modeste ed i fucili in materiali compositi a basso peso... FAL e GARAND con munizionamento da un tanto al kg (i proiettili sono più grossi e pesanti degli equivalenti 7.62).
Sai che braccia che ti vengono :asd:
Ricordo che dopo il giuramento c'erano venuti dei bicipiti mica da ridere a forza di dover in pratica reggere il garand (che sono diversi kg) con l'incavo fra pollice ed indice.
PS: E sono 4.5 Kg per il fucile, 1.5 Kg per ogni caricatore da 8 colpi e qualche altra cosina per la baionetta (le palle vanno con le palle, modo di dire "militare" per ricordarci da che lato agganciare la baionetta)...
Minchia non mi ricordavo, ma sei sicuro del kg e mezzo per il caricatore, mi sembra una enormità, in fondo sono 8 colpi e un pezzo di latta.....
Tanto per dire però se hai fatto da servente al pezzo per la MG che con i suoi 12Kg se la portava il tiratore, ma il servente portava le munizioni e la canna di scorta che mi pare fra tutto fossero un 25Kg buoni......il tutto di corsa e magari sotto al sole di luglio con la tuta mimetica e gli anfibi......
minchia proiettili da 100-150 grammi??
non è che ti confondi con il MORTAIO? :asd:
ConteZero
11-05-2009, 13:47
Minchia non mi ricordavo, ma sei sicuro del kg e mezzo per il caricatore, mi sembra una enormità, in fondo sono 8 colpi e un pezzo di latta.....
Tanto per dire però se hai fatto da servente al pezzo per la MG che con i suoi 12Kg se la portava il tiratore, ma il servente portava le munizioni e la canna di scorta che mi pare fra tutto fossero un 25Kg buoni......il tutto di corsa e magari sotto al sole di luglio con la tuta mimetica e gli anfibi......
Ho controllato su wikipedia per il calibro .30-06 springfield ( http://en.wikipedia.org/wiki/.30-06_Springfield )
Sono dai 150 ai 220 gr a seconda del tipo di proiettile... quindi dai 150x8 = 1.2Kg a 220x8 = 1.8Kg (considerando anche il peso della clip)
Ho controllato su wikipedia per il calibro .30-06 springfield ( http://en.wikipedia.org/wiki/.30-06_Springfield )
Sono dai 150 ai 220 gr a seconda del tipo di proiettile... quindi dai 150x8 = 1.2Kg a 220x8 = 1.8Kg (considerando anche il peso della clip)
Da noi si usavano i semicorrazzati, con interno in piombo e camicia in rame in grado di perforare 1,5mm di acciaio, però non ricordo che un caricatore fosse così pesante, ero proprio in forma al tempo :D sarà che con 140 servizi armati fra guardie pao e razzi e lazzi vari, c'avevo fatto talmente l'abitudine che mi pareva una cosa normale avere il fucile sulla spalla dx...
Ricordo, per la cronaca, che il servizio di leva OBBLIGATORIO e' stato sospeso a partire dal 1 Gennaio 2005, approvato con voto favorevole da tutto il Parlamento, con la sola eccezione di Rifondazione Comunista.
Ricordo, per la cronaca, che il servizio di leva OBBLIGATORIO e' stato sospeso a partire dal 1 Gennaio 2005, approvato con voto favorevole da tutto il Parlamento, con la sola eccezione di Rifondazione Comunista.
Se vogliamo parlare di cosa era diventato e come era inutile il servizio di leva hai ragione.
Però secondo me un qualche servizio alternativo potrebbe essere utile a tutti, naturalmente retribuito, ma obbligatorio per tutti.....
Ho controllato su wikipedia per il calibro .30-06 springfield ( http://en.wikipedia.org/wiki/.30-06_Springfield )
Sono dai 150 ai 220 gr a seconda del tipo di proiettile... quindi dai 150x8 = 1.2Kg a 220x8 = 1.8Kg (considerando anche il peso della clip)
Ehm, quelli non sono grammi ma grain (http://en.wikipedia.org/wiki/Grain_(measure)) : i valori da te indicati equivalgono a 10 - 14 grammi. ;)
ConteZero
11-05-2009, 14:06
Da noi si usavano i semicorrazzati, con interno in piombo e camicia in rame in grado di perforare 1,5mm di acciaio, però non ricordo che un caricatore fosse così pesante, ero proprio in forma al tempo :D sarà che con 140 servizi armati fra guardie pao e razzi e lazzi vari, c'avevo fatto talmente l'abitudine che mi pareva una cosa normale avere il fucile sulla spalla dx...
Ricordo il tenente che ci diceva che fra i plasticoni (proiettili con ogiva in plastica e carica limitata per "abituare" al fuoco) del garand ed i proiettili normali dei fucili degli operativi (5.54 per i beretta) forse erano più pericolosi i plasticoni :asd:
ConteZero
11-05-2009, 14:07
Ehm, quelli non sono grammi ma grain (http://en.wikipedia.org/wiki/Grain_(measure)) : i valori da te indicati equivalgono a 10 - 14 grammi. ;)
My bad.
Ammerigani'e'merda che non si sono ancora convertiti al S.I.
Ho controllato su wikipedia per il calibro .30-06 springfield ( http://en.wikipedia.org/wiki/.30-06_Springfield )
Sono dai 150 ai 220 gr a seconda del tipo di proiettile... quindi dai 150x8 = 1.2Kg a 220x8 = 1.8Kg (considerando anche il peso della clip)
quello era il calibro originale, i Garand in dotazione all' EI erano ricalibrati 7,62 NATO
Cmq pesante e lento ok, ma è un arma bellissima, preciso e robusto....adesso comunque è totalmente sparito dai reparti, anzi, sta arrivando il successore dell' attuale Beretta 70/90
Faccio notare che il senso (per me assurodo) del provvedimento di La Russa è stato inteso solo da una persona in questa discussione, Ileana
Black Dawn
11-05-2009, 19:57
ma è un arma bellissima
Frasi del genere riferite a uno strumento atto a offendere e uccidere...fanno davvero ribrezzo.
Frasi del genere riferite a uno strumento atto a offendere e uccidere...fanno davvero ribrezzo.
vomita, che te devo dì!?
Black Dawn
11-05-2009, 20:03
vomita, che te devo dì!?
ma pure romano sei? :muro: :asd:
ed è per questo che prima o poi faccio un corso di vela e la russa si attacca :D :D
Ti conviene.
P.s. Gran bella cosa quella che vuoi intraprendere.
^TiGeRShArK^
11-05-2009, 20:59
Io il mio già l'ho fatto, nell'esercito 12 mesi da Roma a Codroipo in un reparto operativo, con annesso campo reggimentale,
ah il famoso paese in cui ogni mese devono cambiare il cartello perchè gli abitanti del luogo scrivono il suo anagramma? :asd:
yggdrasil
11-05-2009, 21:05
Perchè non ci vai tu ?
1) non vedo perchè qualcuno deve obbligarmi a fare qualcosa !
2) non vedo perchè dovrei fare un servizio civile quando se vado a lavorare GUADAGNO !
3) chi fa il servizio civile se è obbligato lo fa controvoglia e non serve a nulla.
1)
a)tanto per iniziare perchè servire il paese per un po' di tempo, militare o servizio civile, dovrebbe essere una cosa spontanea. bello l'egoismo. però poi quando hai un incidente speri sempre che ci sono i pirla che ti portano in ospedale e quelli che si sono fatti spillare litri di sangue da darti per non tirar le cuoia
b)perchè dovrebbe essere amore di patria, perchè se arrivasse un paese straniero come 50anni fa e dovessi difendere con le unghie e con i denti il tuo orticello vedresti come pregheresti i militari di aiutarti a difenderlo.
c)perchè lo dice la costituzione. la leva è sospesa, non abrogata. se ti richiamassero alle armi che faresti? diserteresti?
2)stessa risposta del punto 1a. bell'egoismo.
3)chi fa il servizio civile aveva(e forse avrà) l'alternativa della leva. poteva non farlo se voleva. e comunque anche chi è costretto dal giudice a fare lavori socialmente utili lo fa controvoglia ma alla fine serve comunque, sia a lui che a chi usufruisce del servizio.
ConteZero
11-05-2009, 21:06
Non credo che tutti i fucili Garand in dotazione all'esercito siano stati ricamerati.
Molti sono residuati bellici della WWII.
Fradetti
11-05-2009, 21:59
Ti conviene.
P.s. Gran bella cosa quella che vuoi intraprendere.
il fatto è che abito a sanremo che ha due porti e non saperne proprio niente mi pare un controsenso... c'è gente che paga per venir qui e stare al mare una settimana per andare in barca e a me basta tirar fuori il motorino e fare 5 minuti di strada :D :D
Non credo che tutti i fucili Garand in dotazione all'esercito siano stati ricamerati.
Molti sono residuati bellici della WWII.
inizialmente (anni 50) c'era anche la versione originale in giro, ma poi furono ricamerati tutti, gli ultimi Garand ad andare in pensione sono stati quelli in versione marksman a metà anni '90
Posso confermare che tutti i nostri Garand erano 7,62mm NATO ed è anche logico per avere tutti gli armamenti (al tempo) di un solo calibro, si partiva dal Garand, poi il FAL nelle 3 versioni esercito-alpini-paracadutisti e poi alla mitragliatrice MG, tutti con gli stessi proiettili....
MadJackal
12-05-2009, 09:42
Poi sarà che io sono prevenuta verso i Boyscout.
Le persone che conosco o ne sono uscite indottrinate a CL o indottrinate ai DS.
Gli unici che hanno resistito e sono rimasti di destra o non ciellini ne sono usciti appena hanno potuto, in quanto subivano pesantissime pressioni.
Ero anche io nell'AGESCI, e per CL vedevo solo un disprezzo totale.
"Indottrinamento" non l'ha fatto mai nessuno, le volte in cui si discuteva di politica le giudico abbastanza equilibrate... I capi semplicemente "moderavano" la discussione, evitando che degenerasse.
Poi magari sono stato fortunato io, ma si, direi che è tutto essere prevenuti.
Come ogni cosa, dipende da dove vai e dalle persone che trovi.
Mah, i ragazzi non dovrebbero (per principio) essere costretti a fare nulla.
Se li vogliono impegnare (e possono farlo, a patto di RETRIBUIRLI, specie d'estate) è sempre possibile infilarli nella guardia forestale / controllo costiero / soccorso alpino (che d'estate c'è tantissimo bisogno di personale per la prevenzione degli incendi, supporto ai bagnanti e simili).
Sarebbe utile (almeno i ragazzi imparerebbero qualcosa di utile, a partire dal primo soccorso), guadagnerebbero qualcosa, avrebbero le ferie pagate (mare o montagna) e potrebbero stare vicini ad altri ragazzi "fuori casa".
Direi che questa è sicuramente una cosa migliore di quella proposta dal ministro.
Ma parchè invece di questa mini naja non mettono il servizio civile obbligatorio per tutti ragazzi/ragazze per tipo 6 mesi?
Non è un periodo di tempo eccessivamente lungo e quindi penalizzante sul lavoro/studio, sicuramente è più istruttivo ed educativo del mettersi a fare il soldatino per 30 gg che non ha proprio senso, e fornirebbe infine alla collettività contributo niente affatto trascurabile.
Molto educativo (io il servizio civile l ho fatto, 10 mesi, in un covo di comunisti romano) ho imparato a rullare le canne.
WhiteBase
12-05-2009, 12:26
Così ci sarà anche da pagare le cure per le dita che rimangono nell'otturatore......
Il garand che ha il più assurdo modo di caricamento che possa mai essere stato concepito per un'arma da fuoco dopo quelle ad avancarica.....
Al massimo il FAL (solo nei reparti d'addestramento, tra l'altro, ormai anche il più scrauso dovrebbe avere almeno l'AR 70/90), il Garand dovrebbe esser ormai nei musei. Tra l'altro il caro vecchio Fal, oltre a pesare un quintale (e ti fai le braccia mentre spari in addestramento) e avere una potenza di fuoco spaventosa (il 7.62 NATO rispetto al 5.56 usato adesso è un cannone) è ancora estremamente preciso se ben tenuto
WhiteBase
12-05-2009, 12:30
Perchè non ci vai tu ?
1) non vedo perchè qualcuno deve obbligarmi a fare qualcosa !
2) non vedo perchè dovrei fare un servizio civile quando se vado a lavorare GUADAGNO !
3) chi fa il servizio civile se è obbligato lo fa controvoglia e non serve a nulla.
Età? Forse ti sembrerà strano ma tu in quanto cittadino DEVI qualcosa al tuo Stato... personalmente ritengo la totale sospensione del servizio di leva più dannosa che utile: ha portato alla luce comportamenti troppo individualistici.
WhiteBase
12-05-2009, 12:34
Al massimo ti puoi prendere il degno compare del garand: il FAL BM-59
http://www.smalp155.org/images/fal2.jpg :asd:
dalla foto non capisco se è la variante per truppe alpine o per paracadutisti (cambia il tromboncino spegnifiamma). Quello standard aveva calcio fisso in legno pieno :)
comunque nonostante gli anni gran bel fucile: usare questo gingillo sulle sagome dava molta più soddisfazione che non l'AR (SC) 70/90
bhè si, immagino che soddisfazione sparare alle sagome di cartone :asd: :asd:
ConteZero
12-05-2009, 14:04
bhè si, immagino che soddisfazione sparare alle sagome di cartone :asd: :asd:
A bellolampo (discarica di palermo nonché poligono di tiro, nonché sede del famosissimo bar "Beautiful flash" :asd:) ci si trasferirono anni addietro.
Prima le esercitazioni le facevano con i proiettili incamiciati in campagna, ed avvenne che un soldato preso dalla "noia" (!) di sparare alle sagome sparà (col garand) ad una mucca a distanza che pascolava felice.
Dovettero caricarla in tutta fretta sul camion e portarla via prima che lo scoprisse il proprietario... dopodiché diedero il tutto ai cucinieri che fecero "sparire" il "corpo del reato" :asd:
Scusate, ma perché invece di usare mattoni dell'anteguerra non fanno usare alle truppe i classicissimi ed economicissimi AK-47? :stordita:
WhiteBase
12-05-2009, 18:20
Scusate, ma perché invece di usare mattoni dell'anteguerra non fanno usare alle truppe i classicissimi ed economicissimi AK-47? :stordita:
non sono in dotazione alla NATO e non hanno munizionamento standard 5.56. Inoltre l'AK-47 pesa come il FAL
dantes76
12-05-2009, 18:22
Un po di Naja non fa mica male.
inizia, dai l'esempio
apollo70
12-05-2009, 18:23
sarebbe utile a piu di qualcuno ...
non è un'idea malvagia
d'altronde che io sappia è cosi anche in altri stati
dantes76
12-05-2009, 18:27
dalla foto non capisco se è la variante per truppe alpine o per paracadutisti (cambia il tromboncino spegnifiamma). Quello standard aveva calcio fisso in legno pieno :)
comunque nonostante gli anni gran bel fucile: usare questo gingillo sulle sagome dava molta più soddisfazione che non l'AR (SC) 70/90
nel 94 vidi l'effetto del FAL su una fiancata di una fiat 127, presso il poligono militare di bellolampo, da li ho concepito che il FAL e' una specie di Spas 15 a ripetizione:asd:
ah! dimenticavo vidi pure l'efetto del suo riscaldamento disumano sulle mani di chi non stava attento, poiche non riscaldava solo la canna, ma anche la parte in legno:D
dantes76
12-05-2009, 18:28
sarebbe utile a piu di qualcuno ...
non è un'idea malvagia
d'altronde che io sappia è cosi anche in altri stati
a fare cosa?? a fare mangiare soldi a qualcuno?
quali altri stati?
apollo70
12-05-2009, 18:34
ah il famoso paese in cui ogni mese devono cambiare il cartello perchè gli abitanti del luogo scrivono il suo anagramma? :asd:
mah io sono di Codroipo e non mi risulta questa tua affermazione...
forse csuccedeva quando venivano i calabresi a fare il miltiare qua:muro:
apollo70
12-05-2009, 18:36
a fare cosa?? a fare mangiare soldi a qualcuno?
quali altri stati?
in Svizzera mi pare facciano cosi , corsi di aggiornamento periodici
e se non sbaglio qualcosa del genere c'era anche in Germania
dantes76
12-05-2009, 18:38
in Svizzera mi pare facciano cosi , corsi di aggiornamento periodici
e se non sbaglio qualcosa del genere c'era anche in Germania
la svizzera e' un paese neutrale.. non paragonabile con uno stato che partecipa a missioni di guerra come l'italia, in germania non mi risulta... e dopo aggiornamento de che'??? che devi aggiornare? per aggiornare prima devi istruire.. che aggiorni ? dei civili? su cosa gli aggiorni?
apollo70
12-05-2009, 18:40
a fare cosa?? a fare mangiare soldi a qualcuno?
quali altri stati?
guarda che sotto la leva mica impari a fare solo la guerra sai?
C'èra gente che imparava li a farsi la barba e allacciarsi le scarpe...
detto questo cmq ti insegnano ad organizzarti , a prendere delle decisioni , a crescere... io ho fatto 2 anni in marina e ai tempi nn mi passava piu..
solo quando sono uscito e mi sono rapportato con il mondo reale (quello del lavoro per intenderci)ho capito tante cose ....
apollo70
12-05-2009, 18:41
la svizzera e' un paese neutrale.. non paragonabile con uno stato che partecipa a missioni di guerra come l'italia, in germania non mi risulta... e dopo aggiornamento de che'??? che devi aggiornare? per aggiornare prima devi istruire.. che aggiorni ? dei civili? su cosa gli aggiorni?
per curiosità tu lo hai fatto il militare?
dantes76
12-05-2009, 18:42
guarda che sotto la leva mica impari a fare solo la guerra sai?
C'èra gente che imparava li a farsi la barba e allacciarsi le scarpe...
detto questo cmq ti insegnano ad organizzarti , a prendere delle decisioni , a crescere... io ho fatto 2 anni in marina e ai tempi nn mi passava piu..
solo quando sono uscito e mi sono rapportato con il mondo reale (quello del lavoro per intenderci)ho capito tante cose ....
sotto la leva non imparavi una mazza, e non ti "aggiorni" in 30 giorni...
e in 30 giorni capisci tante cose..
la leva obbligatoria, una voragine senza fondo.. le idee populiste e demagoghe lasciamole stare.
per curiosità tu lo hai fatto il militare?
E' del 76 almeno secondo l'avatar, quindi l'avrà fatto di sicuro ;)
apollo70
12-05-2009, 18:44
sotto la leva non imparavi una mazza, e non ti "aggiorni" in 30 giorni...
e in 30 giorni capisci tante cose..
la leva obbligatoria, una voragine senza fondo.. le idee populiste e demagoghe lasciamole stare.
non mi hai risposto... e cmq non mi pare si parli di leva obbligatoria
apollo70
12-05-2009, 18:45
E' del 76 almeno secondo l'avatar, quindi l'avrà fatto di sicuro ;)
Potrebbe aver fatto il servizio civile... o essersi fatto paraculare ed averlo evitato..
dantes76
12-05-2009, 18:47
Potrebbe aver fatto il servizio civile... o essersi fatto paraculare ed averlo evitato..
a leggerti... puo' darsi:)
ma nemmeno tu rispondi.. o perche non vuoi o perche non puoi...
a cosa servirebbe??
ps: la mia risposta la trovi qualche post addietro.. marinaio... come dicevano in caserma? ah si le checche di mare...
apollo70
12-05-2009, 18:49
e comunque..per avere le idee piu chiare
http://www.intrage.it/rubriche/societaeistituzioni/serviziomilitare/cosigraveallestero/index.shtml
dantes76
12-05-2009, 18:51
e comunque..per avere le idee piu chiare
http://www.intrage.it/rubriche/societaeistituzioni/serviziomilitare/cosigraveallestero/index.shtml
ecco, piu' chiare
Francia - Il servizio militare è sospeso per i cittadini nati dopo il 1979. E' in atto, dunque, una progressiva trasformazione dell'esercito, al fine di renderlo un servizio volontario e professionale.
Gran Bretagna - Il servizio militare è volontario. Le forze armate sono formate esclusivamente da professionisti. Di questi il 7% è composto da donne.
Usa - Il servizio militare è svolto da volontari, uomini e donne. Ma l'iscrizione alle liste di leva è obbligatoria per tutti i maschi.
Germania - Il servizio militare è obbligatorio per gli uomini al di sopra dei 18 anni e dura 10 mesi. Anche qui è all'esame una riforma in senso professionistico.
Spagna - E' in corso un processo di riforma finalizzato alla graduale riduzione della leva obbligatoria.
apollo70
12-05-2009, 18:51
a leggerti... puo' darsi:)
ma nemmeno tu rispondi.. o perche non vuoi o perche non puoi...
a cosa servirebbe??
ps: la mia risposta la trovi qualche post addietro.. marinaio... come dicevano in caserma? ah si le checche di mare...
a cosa dovrei rispondere?
io ho solo espresso un'opinione e in cambio ne ho ricevuto un insulto.. bravo
dantes76
12-05-2009, 18:53
a cosa dovrei rispondere?
io ho solo espresso un'opinione e in cambio ne ho ricevuto un insulto.. bravo
credo tu abbia sbagliato l'ordine cronologico..
e continui a non rispondere
A che servirebbe?
sotto la leva non imparavi una mazza, e non ti "aggiorni" in 30 giorni...
e in 30 giorni capisci tante cose..
la leva obbligatoria, una voragine senza fondo.. le idee populiste e demagoghe lasciamole stare.
Mica vero.....dipende dove andavi, certo il car di 27 giorni era giusto così tanto per dire di aver fatto l'addestramento, ma poi io quando sono arrivato al corpo mi son fatto poi 3 mesi di car avanzato, in cui mi hanno insegnato parecchia roba, sempre in ambito militare si intende, certo di default a me non fregava una mazza di andare a sparare con l'MG47 o con l'ar 70/90, o usare il milan da esercitazione, o fare l'esercitazione notturna con carta topografica e bussola.
Ma tant'è che l'ho fatto senza tante storie e manfrine come invece fanno molti giovani d'oggi che alla prima difficoltà si tagliano le vene.
Il militare serviva all'epoca pure a far sì che molti crescessero entrando in contatto anche con altre realtà, cosa che penso possa fare anche il servizio civile e forse anche in misura maggiore.
Tanto parliamoci chiaro non è l'anno di militare o di servizio civile che ti fa trovare fuoricorso all'università o ti impedisce di trovar lavoro, quelle son solo scuse:rolleyes:
guarda che sotto la leva mica impari a fare solo la guerra sai?
C'èra gente che imparava li a farsi la barba e allacciarsi le scarpe...
detto questo cmq ti insegnano ad organizzarti , a prendere delle decisioni , a crescere... io ho fatto 2 anni in marina e ai tempi nn mi passava piu..
solo quando sono uscito e mi sono rapportato con il mondo reale (quello del lavoro per intenderci)ho capito tante cose ....
E' vero, agli invalidi sociali la naja ha fatto bene. Per tutti gli altri però? Personalmente ho buttato un anno della mia vita, portatomi via da uno stato di merda, passato a lavorare al posto di un esercito di marescialli e ufficiali con stipendi (e pensioni) da paura che spesso non si disturbavano nemmeno a venire a lavorare (e quando lo facevano rubavano di tutto). Gente che ti faceva marciare cantando "faccetta nera" (come i migliori stereotipi...). DOVREBBERO RISARCIRMI.
apollo70
12-05-2009, 19:05
credo tu abbia sbagliato l'ordine cronologico..
e continui a non rispondere
A che servirebbe?
ripeto
a cosa dovrei rispondere?
dantes76
12-05-2009, 19:06
ripeto
a cosa dovrei rispondere?
a cosa servirebbe un servizio presso gli alpini di 30 giorni?
apollo70
12-05-2009, 19:14
a cosa servirebbe un servizio presso gli alpini di 30 giorni?
oh cosi posso rispondere
magari ti insegnano a montare un campo , a operare in maniera organizzata sul territorio , a convivere con altra gente , a rispettare le esigenze del prossimo , a capire anche certe cose che dal fuori sembrano senza senso , magari anche a prendere in mano un'arma nel caso sia necessario (nn si sa mai che israele decida di occupare l'Italia dopo la striscia) o magari anche solo a imparare l'educazione nella vita in comune... io ho sparato solo 2 volte in due anni , ormai ne sono passati 20 e manco saprei da che parte cominciare ... cosi si che è inutile
apollo70
12-05-2009, 19:15
oh cosi posso rispondere
magari ti insegnano a montare un campo , a operare in maniera organizzata sul territorio , a convivere con altra gente , a rispettare le esigenze del prossimo , a capire anche certe cose che dal fuori sembrano senza senso , magari anche a prendere in mano un'arma nel caso sia necessario (nn si sa mai che israele decida di occupare l'Italia dopo la striscia) o magari anche solo a imparare l'educazione nella vita in comune... io ho sparato solo 2 volte in due anni , ormai ne sono passati 20 e manco saprei da che parte cominciare ... cosi si che è inutile
poi magari chi ha perso il treno o non ne ha avuto l'occasione imparerà anche a rollarsi le canne... ognuno impara cio che vuole imparare
dantes76
12-05-2009, 19:18
oh cosi posso rispondere
magari ti insegnano a montare un campo , a operare in maniera organizzata sul territorio , a convivere con altra gente , a rispettare le esigenze del prossimo , a capire anche certe cose che dal fuori sembrano senza senso , magari anche a prendere in mano un'arma nel caso sia necessario (nn si sa mai che israele decida di occupare l'Italia dopo la striscia) o magari anche solo a imparare l'educazione nella vita in comune... io ho sparato solo 2 volte in due anni , ormai ne sono passati 20 e manco saprei da che parte cominciare ... cosi si che è inutile
magari, alcuni imparerebbero il senso dello stato... fosse domani, cosi vedresti la mia bravura, e nonche' mai sopita passione per le armi, naturalmente al fianco dell'invasore...
ps: e quello che dici tu coincide con quello che dice larussa?
dantes76
12-05-2009, 19:19
poi magari chi ha perso il treno o non ne ha avuto l'occasione imparerà anche a rollarsi le canne... ognuno impara cio che vuole imparare
o parla di cio' che ha imparato... me lo insegni?
oh cosi posso rispondere
magari ti insegnano a montare un campo , a operare in maniera organizzata sul territorio , a convivere con altra gente , a rispettare le esigenze del prossimo , a capire anche certe cose che dal fuori sembrano senza senso , magari anche a prendere in mano un'arma nel caso sia necessario (nn si sa mai che israele decida di occupare l'Italia dopo la striscia) o magari anche solo a imparare l'educazione nella vita in comune... io ho sparato solo 2 volte in due anni , ormai ne sono passati 20 e manco saprei da che parte cominciare ... cosi si che è inutile
Stai scherzando spero. Ma tu il militare l'hai fatto? E ti pare che insegni regole di convivenza civile? Quali, quelle tipo il nonnismo, la prevaricazione quotidiana dei più deboli, l'assenza dell'autorità quando servirebbe e la sua presenza solo quando si tratta di vessarti? Il venire puniti severamente per cazzate, quando di fronte a comportamenti davvero detestabili (e criminali) si è invece indulgenti se non ci si gira addirittura dall'altra parte perchè comunque funzionali a mantenete uno stato (schifoso) di cose? Beh si, certo, considerato che viviamo in italia in effetti prepara i cittadini a quello che li aspetta!
apollo70
12-05-2009, 19:23
o parla di cio' che ha imparato... me lo insegni?
sinceramente con le mani non ci ho mai saputo fare... quindi no roll
poi dopo aver provato l'effetto di una fumata ho capito che non faceva per me ... qualcosa quindi ho imparato
ma sono sicuro che c'è gente piu in gamba e piu resistente di me in queste pratiche!
Tra l'altro neanche bevo io , pensa che sfiga.... un marinaio checca friulano per giunta che non beve
vita insulsa
dantes76
12-05-2009, 19:26
sinceramente con le mani non ci ho mai saputo fare... quindi no roll
poi dopo aver provato l'effetto di una fumata ho capito che non faceva per me ... qualcosa quindi ho imparato
ma sono sicuro che c'è gente piu in gamba e piu resistente di me in queste pratiche!
Tra l'altro neanche bevo io , pensa che sfiga.... un marinaio checca friulano per giunta che non beve
vita insulsa
lol hai bisogno di provare una cosa per capire che fa male? senza il militare non l'avresti capita? come hai detto? vita...
dantes76
12-05-2009, 19:26
Stai scherzando spero. Ma tu il militare l'hai fatto? E ti pare che insegni regole di convivenza civile? Quali, quelle tipo il nonnismo, la prevaricazione quotidiana dei più deboli, l'assenza dell'autorità quando servirebbe e la sua presenza solo quando si tratta di vessarti? Il venire puniti severamente per cazzate, quando di fronte a comportamenti davvero detestabili (e criminali) si è invece indulgenti se non ci si gira addirittura dall'altra parte perchè comunque funzionali a mantenete uno stato (schifoso) di cose? Beh si, certo, considerato che viviamo in italia in effetti prepara i cittadini a quello che li aspetta!
:asd:
apollo70
12-05-2009, 19:30
sai a 18 anni la prima volta fuori da casa fai cose che a quaranta magari eviteresti...
questo non vuol dire che abbia imparato solo questo ...
poi ho visto molta gente che si divertiva parecchio con le canne senza star troppo male ... non era il mio caso purtroppo ( o per fortuna)
ma mi fa piacere sapere che c'è gente che sa gia tutto e non ha bisogno di fare degli errori ogni tanto per crescere .. ti invidio , sei fortunato!
apollo70
12-05-2009, 19:36
Stai scherzando spero. Ma tu il militare l'hai fatto? E ti pare che insegni regole di convivenza civile? Quali, quelle tipo il nonnismo, la prevaricazione quotidiana dei più deboli, l'assenza dell'autorità quando servirebbe e la sua presenza solo quando si tratta di vessarti? Il venire puniti severamente per cazzate, quando di fronte a comportamenti davvero detestabili (e criminali) si è invece indulgenti se non ci si gira addirittura dall'altra parte perchè comunque funzionali a mantenete uno stato (schifoso) di cose? Beh si, certo, considerato che viviamo in italia in effetti prepara i cittadini a quello che li aspetta!
RIPETO HO FATTO DUE ANNI NON UNO
Car a La spezia , poi specializzazione a taranto 3 mesi , 2 mesi a Roma e 18 mesi ad Ancona
... in marina non è stato cosi , ho imparato a fare da mangiare , ho preso diverse patenti , a gestire la mia vita senza la mamma che mi proteggeva ecc ecc ... poi ho anche detto che nn mi passava per niente e che mi sono accorto dopo che l'esperienza che avevo fatto mi aveva fatto crescere in qualche modo... poi sono conscio che magari da altre parti non era cosi , ma che ci vuoi fare? Anche nella vita (a scuola e nel lavoro) capita di finire nell'ambiente sbagliato con gente sbagliata ....
ma stiamo andando OT
apollo70
12-05-2009, 19:39
il nonnismo cmq è sempre presente nella vita in maniera piu o meno marcata
come ti dicevo prima
a scuola si chiama Bullismo , sul lavoro ha altri nomi ... questa non è colpa dell'istituzione in se ma della gente di merda con cui sei cmq obbligato a condividere il tuo tempo
sarebbe utile a piu di qualcuno ...
non è un'idea malvagia
d'altronde che io sappia è cosi anche in altri stati
si tipo dove in cina??
apollo70
12-05-2009, 19:51
si tipo dove in cina??
arrivi tardi... ciao:sofico:
oh cosi posso rispondere
magari ti insegnano a montare un campo , a operare in maniera organizzata sul territorio , a convivere con altra gente , a rispettare le esigenze del prossimo , a capire anche certe cose che dal fuori sembrano senza senso , magari anche a prendere in mano un'arma nel caso sia necessario (nn si sa mai che israele decida di occupare l'Italia dopo la striscia) o magari anche solo a imparare l'educazione nella vita in comune... io ho sparato solo 2 volte in due anni , ormai ne sono passati 20 e manco saprei da che parte cominciare ... cosi si che è inutile
tutte cose che alle forze armate non servono, e quindi sono spreco di risorse
WhiteBase
12-05-2009, 21:44
il nonnismo cmq è sempre presente nella vita in maniera piu o meno marcata
come ti dicevo prima
a scuola si chiama Bullismo , sul lavoro ha altri nomi ... questa non è colpa dell'istituzione in se ma della gente di merda con cui sei cmq obbligato a condividere il tuo tempo
Ho subito più nonnismo al liceo classico che negli Alpini... concordo appieno
Gnubbolo
13-05-2009, 00:37
qualcuno conta delle balle..
perchè la prima volta che si fuma "erba" o il più forte hashish ( qua in italia non si trova la skunk superforte, la nostra è tutta erba normale, calebrese, messica o erbaccia albanese ) non si sente nulla.
evidentemente l'effetto di stordimento e nausea con sensazione di freddo è stato causato dall'aver inalato i fumi del tabacco.
io ho smesso di fumare tabacco nel 2002, ma una volta ogni sei mesi mi compro una scatola di "soldati", li ammezzo, pero' il primo da sempre il leggero malessere che ho descritto.
l'anno scorso durante i lavori in casa ho rimosso dei cassetti, ho trovato un pezzo di marocchino ( ormai privo di thc perchè dopo qualche anno si il thc si disintegra e quel pezzo avrà avuto 8 anni minimo )
ho comprato un pacchetto di sigarette, ho girato una bomba senza filtro ed ho fumato.
sono stato malissimo, mi sembrava di morire.
quindi per favore, prima di sparare cazzate, enormi cazzate, documentatevi.
anche sciare fa male, forse fa più male perchè se nn siete capaci vi spezzate le gambe alla prima discesa.
non sciate :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.