PDA

View Full Version : ancora un confronto tra Nikon D90 e Canon 40D


Giuliano69
10-05-2009, 16:36
Ho notato che del confronto la rete ne è piena... l'uscita dal mercato di una "vecchia" semipro e di una nuova prosumer rende le due macchine vicine anche in termni di prezzo oltre che di funzione.

Volevo scambiare alcune impressioni sulla resa delle due macchine e sulle loro capacità tecniche.
Se dal punto di vista tecnico infatti la Nikon mi sembra prevalere, notavo una performace in difficoltà analizzando le foto tra le due... in particolare:
Nel sito www.dpreview.com ho ripassato in lungo ed in largo le foto campione delle stesse.

Differenze tecniche puramente sul "data sheet"

D90 strong points are:
one stop higher on maximum ISO sensivity (6400 vs 3200)
auto iso control from 200-6400
11 point AF, with 3D continuous focusing (vs 9 point AF Canon)
WB scene recognition, and better low light capabilities (Active D-Lighting)
better metering system (480 point vs 35 in Canon 40D)
Higher Sensor size with Focal length multiplier 1,5 (vs 1,6 in 40D)
Built-in Chromatic Aberration correction
920K dot LCD screen, compared to canon's 240k
Higher Exp. Compompensation (+/- 5 EV vs +/-2 in Canon 40D) .
face detection, a couple of extra megapixels (12 M vs 10M)
cheaper SD memory cards (vs CF on 40D)
720p Video mode, HDMI output
Less Weight (703 g vs 822 g Canon)

As for 40D:
Tough and very good grip, (wider and taller than D90)
fast 6.5 FPS, compared to D90 4,5 fps
Canon Colours & high contrast raw --> jpeg conversion
14bit AD compard to D90's 12bit AD (More dynamic range than the D90)
Max shutter 1/8000 (vs 1/4000 D90)
a PC-type sync terminal for connecting to external flash systems
Price (-100 €)


Dalla parte tecnica semprerebbe prevalere la D90 come somma di caratteristiche. E a dispetto di un sicuro maggior feeling con il corpo macchina, avrei fatto prevalere la parte razionale in base alle caratteristiche tecniche. Ma....... ma .....

A proposito della questione tecnica:
ho letto qualcosa (che non ho compreso bene) come sul fatto che le ottiche Nikon debbano essere motorizzate e le Canon no; mi è sembrato ancora che questo fatto riduce la compatibilità disponibilità di lenti per Nikon.
E' corretto ?

Differenze sulle foto

Nelle foto di esempio ho trovato veramente notevole la Active D-Lighting e la Chromatic Aberration correction della Nikon

Tuttavia nelle foto in studio sono rimasto deluso dal confronto, e chiedevo lumi a chi conosce una delle due macchine, su perchè queste differenze possano essere così grosse, e (addirittura?) a vantaggio del modello che sulla carta dovrebbe performare meno...

Siccome ho notato una sfocatura in molte (troppe?) foto in studio, mi viene da dubitare di quello che il test riporta...
ma dpreview è ufficialmente "schierato" tra i Canon e Nikon ?

Contrasto
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/Parameters/Sharpness/sharpness+4.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/Parameters/Sharpening/Sharpening6.JPG
l'immagine del quadrante orologio, nonostante i minori Mpixel della canon , è (mi sembra) a favore della Canon eos40d
con maggior dettaglio sul numero “2” (+ lucido, con contorni + netti) e
divisioni dei secondi, che senza applicazione di alcun effetto nel caso Nikon sembrano quasi sfocati
Superficie della lancetta metallica e della cornice della cassa orologio senza rumore

Così anche guardando le immagini complete scorgo maggior dettaglio nella scritta “automatic” o “swiss made”
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page15.asp
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page15.asp

Comunque, a guardare il pastello di cera verde in alto, sulla punta, sembra che non abbiano messo a fuoco la macchina Nikon, oppure che abbia avuto difficoltà a mettere a fuoco l'assieme.

Colore-saturazione
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/Parameters/Saturation/Sat+3.JPG

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/Parameters/ConSatTone/tone-2.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/Parameters/Saturation/Sat-3.JPG
Come attendibili, i colori Canon sono + saturi come setopoint base.
Il cinturino in Nikon guadagna dettaglio vicino alle cuciture (ma probabilmente a causa del rapporto zoom e del maggior numero di pixel) anche se il colore nero del cinturino sembrerebbe convincere maggiormente in Canon.
Sempre sfocate le punte dei pastelli del Nikon. Ma volevano far sfigurare la Nikon !!??? Possibile che sia sempre fuori fuoco ?

Noise reduction
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page21.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page18.asp
Mi sembrerebbe che la Nikon mantenga maggiormente i dettagli, anche con un NR + aggressivo.

Risoluzione
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/Comparedto/Res/D90_Res_0027.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/samples/rescharts/canon_eos40d.JPG

Le zone nere diventano non sature, come puntinate di bianco, in Nikon.
Non capisco se perché è così quella carta (porosa?), o per un maggior rumore (??) in Nikon.

Maggiore risoluzione verticale per Nikon (vedo nitido vino a quasi 24), risoluzione orizzontale quasi uguale.

Come si capise :D , come scelta a "freddo" andrei sulla Nikon ma dalle sensazioni ricevute in mano e dalle foto in studio sul sito andrei sulla Canon...

... se non siete ancora stufi di parlare di queste due macchine ....
Aspetto le vostre impressioni e commenti ....

Freaxxx
10-05-2009, 16:54
eppure la mia D60 me l'hanno venduta che le foto le faceva ... ho controllato e le fa ancora adesso ... boh ... si saranno sbagliati http://212.239.60.235/board/images/smilies/uhm.gif

S1L3Nt
10-05-2009, 17:00
Vedo che non hai notato il particolare che può fare la differenza:
la 40D ha il tasto direct print.

Giuliano69
10-05-2009, 17:24
Vedo che non hai notato il particolare che può fare la differenza:
la 40D ha il tasto direct print.

Si... sono rimasto esterrefatto... a momenti mettevano l'uscita per la nintendo Ds.... certo che alla Canon...


Qualche commento sulle foto linkate ?

Giuliano69
10-05-2009, 17:26
eppure la mia D60 me l'hanno venduta che le foto le faceva ... ho controllato e le fa ancora adesso ... boh ... si saranno sbagliati http://212.239.60.235/board/images/smilies/uhm.gif

E daii.... accetto la battuta ma il mio voleva essere un intervento costruttivo.
Le foto sono la per essere commentate;
ed anche le mie osservazioni/critiche sono (ed era quello che chiedevo) da commentare/criticare .

Dove trovi errate le osservazoni fatte sul confronto?
(mi interessa seriamente ogni controosservazione....)

Giuliano69
10-05-2009, 18:04
Aggiungo ancora una stranezza...
nelle foto del quadrante orologio, i pastelli sotto hanno chiaramente visibili i filamenti nella carta dei pastelli. Almeno nella Canon.
Nella Nikon spariscono.

Ma c'è stato errore nel mettere a fuoco o altro ?

Vinc
10-05-2009, 18:10
Rispondo solo alla domanda sulle ottiche, tanto la differenza tra le due macchine in foto "normali" sfido a notarla... sono differenze talmente minime da non avere valore visto che sono fatte con obiettivi differenti.
La D90 ha il motore AF incorporato (a differenze delle sorelle minori) dunque non necessita di ottiche motorizzate.

zyrquel
10-05-2009, 18:18
eppure la mia D60 me l'hanno venduta che le foto le faceva ... ho controllato e le fa ancora adesso ... boh ... si saranno sbagliati
problemi?? :cool:

A proposito della questione tecnica:
ho letto qualcosa (che non ho compreso bene) come sul fatto che le ottiche Nikon debbano essere motorizzate e le Canon no; mi è sembrato ancora che questo fatto riduce la compatibilità disponibilità di lenti per Nikon.
E' corretto ?
ni, tutte le ottiche autofucs cn la d90 funzionano, che siano motorizzate o meno...i poblemi [ di esposimetro ] nascono con le vecchie ottiche manuali [abbastanza rare da non creare problemi, almeno nel tuo caso ]
Siccome ho notato una sfocatura in molte (troppe?) foto in studio, mi viene da dubitare di quello che il test riporta...
ma dpreview è ufficialmente "schierato" tra i Canon e Nikon ?
sono test sempre e comunque "relativamente" affidabili...e questo ne è un chiaro esempio
Come si capise :D , come scelta a "freddo" andrei sulla Nikon ma dalle sensazioni ricevute in mano e dalle foto in studio sul sito andrei sulla Canon...
e allora prendi la 40D restano due ottime fotocamere che fanno ottime foto...se le si sa usare, quindi meno test e più foto per tutti :D

Freaxxx
10-05-2009, 19:09
E daii.... accetto la battuta ma il mio voleva essere un intervento costruttivo.
Le foto sono la per essere commentate;
ed anche le mie osservazioni/critiche sono (ed era quello che chiedevo) da commentare/criticare .

Dove trovi errate le osservazoni fatte sul confronto?
(mi interessa seriamente ogni controosservazione....)

vuoi un commento costruttivo ? La camera la devi usare tu , ti auguro per anni e tante migliaia di scatti , quindi 1) ti ci devi trovare bene , vai in negozio e provale dal vivo 2) devi avere gli accessori giusti per fare lo scatto perfetto ergo ha più senso interrogarsi su quali ottiche trovi in commercio e quali ti puoi permettere anziché star li a ciurlare nel manico , a questi livelli dove caschi caschi , caschi sempre più che bene , stiamo parlando di un mezzo pixel venuto "male" , roba che io mi preoccuperei di più a trovare i soldi per comprarlo tutto l'occorrente per uno studio fotografico , roba che ti ci compri un bel BMW super deluxe con quei soldi , e dopo che hai tutto il tuo bel repertorio di accessori e lenti e inizi a scattare magari quel mezzo pixel slavato in Photoshop viene via in mezzo secondo ...

non credo abbia molto senso una comparativa così onestamente , ne per i pro ne per gli amatori ...

sarebbe più giusto fare comparative su prezzi e prestazioni di ottica e sulle varie tecniche fotografiche IMHO .

Se poi aggiungi il fatto che i primi a leggere queste comparative sono i fotoamatori occasionali ovvero persone che vogliono una risposta netta , "il migliore" , e quando devono comprare un obiettivo risparmiano su tutto e magari si prendono una bell'ottica zoom con quell'effetto purple fringing che fa tanto aura mistica e si ritrovano anche contenti quando la foto oltre a venire mossa , slavata e mezza viola , ecco che l'inutilità di una comparativa del genere sale a dismisura ...

finora con le poche persone con le quali ho avuto il piacere di parlare dal vivo se ne è salvata 1 , il resto sapeva tutto sulle differenze tecniche , sulle scale di valori e sul perché una D40 era in teoria meglio di una D300 ma all'atto pratico con una D90 facevano degli obrobri roba che un quadro ad olio è più definito e dettagliato .

meglio ferrari o lamborghini ? prendi quello che ti piace tanto superano i 300 entrambe ...

molto meglio lavorare sulla tecnica fotografica e considerare che molto molto molto si gioca sulle ottiche e la loro qualità .

problemi?? :cool:

ni, tutte le ottiche autofucs cn la d90 funzionano, che siano motorizzate o meno...i poblemi [ di esposimetro ] nascono con le vecchie ottiche manuali [abbastanza rare da non creare problemi, almeno nel tuo caso ]

sono test sempre e comunque "relativamente" affidabili...e questo ne è un chiaro esempio

e allora prendi la 40D restano due ottime fotocamere che fanno ottime foto...se le si sa usare, quindi meno test e più foto per tutti :D

chi ? de che ? :mbe:

Halavisi
10-05-2009, 19:15
Riassumendo all'osso io la D90 la vedo più "figa", mentre la 40D più "di sostanza".

zyrquel
10-05-2009, 19:23
chi ? de che ? :mbe:
tu, ti lamentavi della D60 e non ne capivo il motivo :rolleyes:

Riassumendo all'osso io la D90 la vedo più "figa", mentre la 40D più "di sostanza".
riassunto perfetto :D

S1L3Nt
10-05-2009, 19:27
Dalla parte tecnica semprerebbe prevalere la D90 come somma di caratteristiche. E a dispetto di un sicuro maggior feeling con il corpo macchina, avrei fatto prevalere la parte razionale in base alle caratteristiche tecniche. Ma....... ma .....

Sull'autofocus c'è da dire che nella Canon tutti i punti AF sono a croce, mentre nella Nikon solo il punto centrale.
La Canon ha il corpo in magnesio, la Nikon in plastica, sebbene nessuna delle due sia tropicalizzata.
La Canon ha una raffica più consistente.
La Canon ha l'otturatore e il flash-syncro più veloce.
La gamma dinamica rilevata nel raw Canon è 11 stop, contro i 9.7 stop della Nikon.
La Canon ha l'ingresso per il cavo PC-sync.
Vedendo queste caratteristiche, non sembra che la D90 sulla carta sia superiore.


Siccome ho notato una sfocatura in molte (troppe?) foto in studio, mi viene da dubitare di quello che il test riporta...
ma dpreview è ufficialmente "schierato" tra i Canon e Nikon ?

Non è l'unica, nè la più grave incongruenza: se noti, l'illuminazione è completamente diversa, e anche l'esposizione. Quindi è inutile fare confronti diretti, semmai l'intento di quelle foto è di mostrare quali sono i parametri di ottimizzazione manuale del jpg e quanto sono efficaci.


Noise reduction
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page21.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page18.asp
Mi sembrerebbe che la Nikon mantenga maggiormente i dettagli, anche con un NR + aggressivo.

La D90 è uscita dopo quindi potrebbe usare algoritmi di riduzione del rumore più sofisticati. Comunque sono 2 ottime macchine a ISO alti.


Risoluzione
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD90/Samples/Comparedto/Res/D90_Res_0027.JPG
http://a.img-dpreview.com/reviews/samples/rescharts/canon_eos40d.JPG

Le zone nere diventano non sature, come puntinate di bianco, in Nikon.
Non capisco se perché è così quella carta (porosa?), o per un maggior rumore (??) in Nikon.

Anche questo è colpa dell'illuminazione diversa usata in studio nei 2 casi. Quello non è rumore digitale.


Come si capise :D , come scelta a "freddo" andrei sulla Nikon ma dalle sensazioni ricevute in mano e dalle foto in studio sul sito andrei sulla Canon...

... se non siete ancora stufi di parlare di queste due macchine ....
Aspetto le vostre impressioni e commenti ....
E' stato detto mille volte, ma non è mai abbastanza (anche questa frase è stata detta mille volte [forse questa no]): scegli in base alle ottiche.

Freaxxx
10-05-2009, 19:31
tu, ti lamentavi della D60 e non ne capivo il motivo :rolleyes:


riassunto perfetto :D

ero ironico :fagiano:

la mia D60 non la cambierei con nulla al mondo :ciapet:

l'http://files.splinder.com/8f7142df4474d7dc67c0a54ace05d2f2.jpeg

zyrquel
10-05-2009, 19:37
ero ironico :fagiano:

la mia D60 non la cambierei con nulla al mondo :ciapet:
questo si era capito...al contrario non capisco cosa c'entri con la domanda originale

Giuliano69
11-05-2009, 17:06
E' stato detto mille volte, ma non è mai abbastanza (anche questa frase è stata detta mille volte [forse questa no]): scegli in base alle ottiche.

D'accordo.... rilancio...
Il primo obiettivo è una "vanga da guerra", alias uno zoom molto esteso, che parta da 18 per finire a 200-250.
Uso da vacanza all'assalto, o di uscita imprevista senza borsa al seguito.
(adesso dirai.... e poi stiamo a guardare il capello sulle due reflex, se ha una una leggera sotto esposozione o un effetto Moire .... :D )

come secondo obiettivo un vetrino da ritratti, un 50ino luminoso per quando si ha voglia di fare ritratti ai figli e moglie e (rarissimo) si ha pure il tempo...

poi un grandangolare spinto, da paesaggio o festa con tavolata da 97-98 persone... (guardavo il tokina ...)

Si è parlato del Tamron 18-270 appena nato, disponibile sia per Canon che Nikon. Si è detto del suo lento AF ma non sono riuscito a trovare un negozio ove avessero una delle due macchine con batterie per farlo fungere...

Su Nikon orsoselvaggio :) ha messo in luce il 18-200vr, che ho potuto provare, trovandolo veloce. Come luminosità a 200, però mi sembra uguale al Tamron (F5,6). La cosa strana è che il sito Tamron non riporta i dati con chiarezza, e quelli che ho trovato vengono da slrreview (e danno anche il Tamron con F 5,6 a 200mm).


Sul canon come zoom non ho sentito/capito proposte specifiche della stessa marca.

Sull0'ottiva fissa solo orseoselvaggio aveva parlato di un 50 in casa Nikon (mi sembra sia nikoniano con D80..).

Sul grandangolo non ne avevo ancora parlato, e mi chiedo se il rapporto 1,5 di Nikon possa dare un leggero vantaggio (oppure è insignificante ?)

A questo punto approfitto per chiedere sia per gli atri obiettivi quale macchina offra la scelta migliore (e su quale livello di prezzo), e perchè no anche sul flash cosa si può trovare di meglio e di peggio tra le due marche.

Grazie !!!:D

WildBoar
11-05-2009, 17:22
io non avrei dubbi.... :D
praticamente vuoi gli obiettivi che ho io (i tre che uso di più e che difficilmente cambierei con quacols'altro:p)

- nikon 18-200vr da battaglia
- tokina 11-16 f/2,8 per grandi vedute
- nikon 50mm 1,4 ( e/o 35mm 1,8 o 85mm 1,8 ) come fisso luminoso!

l'unica cosa che potresti rimpiangere di canon è un teleobiettivo a luminosità intermedia (70-200 f4) in nikon si passa dai tele normali 5.6 ai costosi e luminosi 2,8 fissi...ma mi sembra non ti interessino!

Giuliano69
12-05-2009, 12:56
Grazie WildBoar,
posso solo chiedere (viste le preferenze di mia moglie per la 40D - grip) quali ottiche ci sarebbero in contropartita sul corpo Canon ?


Grazie !

WildBoar
12-05-2009, 13:14
Grazie WildBoar,
posso solo chiedere (viste le preferenze di mia moglie per la 40D - grip) quali ottiche ci sarebbero in contropartita sul corpo Canon ?


Grazie !
di nulla!

il 18-200 canon non pare riuscito molto bene, il genere dei tuttofare è un genere dove la nikon ha dedicato più risorse (vedi anche il 16-85vr e il 18-105vr che son riusciti piuttosto bene!) in canon probabilmente andrei sul tamron 18-270 (anche se è un po più buio da circa 150mm in poi e con AF più lento).

come standard 50mm ne trovi quanti ne vuoi in canon, tutti ottimi, eviterei forse il 50 1,8 (se puoi permetterti quelli superiori) è economico ma ha parecchi limiti, anche più del nikon corrispondente.

come grandangolo se vuoi il tokina 11-16 lo trovi anche su canon anche se come notavi tutte le ottiche diventano un pelo più tele e meno grandangolari (1,5 contro 1,6) cosa che rientra nelle preferenze personali

chiaramente sia canon che nikon hanno dei grandangoli di casa, ma devi aggiungere qualche altro centone, tuttosommato il tokina ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo, io sicuramente lo riprenderei!

crice
23-06-2009, 14:08
salve a tutti...scrivo qui perchè non ha senso aprire un altro thread fotocopia.

Mi aggiungo a coloro che sono indecisi tra le due proposte (d90 /40d) e volevo sapere da voi se il "riassunto" che sto per fare è corretto o meno.

corpo macchina: 40d senza appello (il che non vuol dire che la d90 nn sia buono,anzi, ma tra le due "vince" la canon, anche se pesa di +)
risoluzione: d90. i 2 mp in + sono di qualità e seppur non "essenziali" rispetto ai 10 canon sono comunque utili.
mirino: 40d. nikon ha 11 punti ma i 9 a croce della eos sono + veloci e accurati in condizioni di poca luce / soggetti in movimento.
velocità di scatto: 40d. Per un uso "normale" i 4,5 della d90 sarebbero già sufficienti anche se i 6,5 della eos possono tornare comodi. Ad ogni modo il grosso limite della d90 in questo campo è il buffer..6 frame in raw sono una miseria a mio parere.
iso: d90. ma la differenza è forse evidente(nel senso che si può vedere al pc..non penso in stampa) solo sopra 1600.
live view: sicuramente apprezzabile lo schermo d90, nettamente superiore. però da più parti ho letto che la messa a fuoco automatica è + precisa nella 40d. se si usa il fuoco manuale, la superiore risoluzione della d90 può aiutare.
Gamma dynamica: test in lab dicono 40d però i risultati della d90 mi sono piaciuti molto e rispetto a canon c'è la possibilità di modificare il settaggio.

i colori? bho si parla di 14 bit vs 12 ma non penso ci possa essere differenza.

penso di aver finito..

Vorrei sapere se ho detto castronerie e se potreste motivare l'una o l'altra scelta se foste voi a dover cacciare i soldini ( purtroppo quello tocca a me :cry: )
THX