View Full Version : Info Pentax K7D
sdazzo84
10-05-2009, 13:23
Ciao a tutti
Si sa nulla della nuova Pentax K7D che uscirà il 20 maggio?
grazie
Per il momento ci sono solo delle foto, alcune indiscrezioni e la data di presentazione ufficiale, il 20 maggio in Europa e Usa.
solo congetture fino alla presentazione, inutile parlarne.
cmq più che per un corpo nuovo io preferirei parlare di ottiche: qui è pieno di gente che sbava per un corpo ultra-iper o cambia corpo ogni anno e mezzo e poi ci mette davanti il kit...
Si sa che stavolta non si tratterà dell'aggiornamento di un modello già esistente, ma di una macchina di fascia superiore. Quindi per chi non ha esigenze professionali l'attesa è inutile.
sdazzo84
10-05-2009, 16:04
ma sarà FF opure crop 1.3?
Sicuramente non FF, quasi sicuramente non 1.3x, probabilmente 14Mp APS-C.
sdazzo84
10-05-2009, 16:22
beh scusa allora come fai a parlare di fascia professionale? Che scatta a 1/8000 te lo sbatti se ha un normale sensore ASP-C o sbaglio?
beh scusa allora come fai a parlare di fascia professionale? Che scatta a 1/8000 te lo sbatti se ha un normale sensore ASP-C o sbaglio?
pentax al momento non è intenzionata alla realizzazione di un progetto full frame che comporterebbe la cura di tutto un mercato e la costruzione di un parco ottiche adeguato. per ora pentax questo non lo vuole ed è un settore che economicamente non interessa.
al massimo si vedrà qualcosa di aps-h ma pare che nemmeno la k7 lo sia
il rapporto del sensore non è l'unica cosa che conta per avere una macchina professionale, vedi nikon d300. inoltre ci sono maree di professionisti che prediligono il formato aps. si dice che la k7 avrà il mirino al 100% e un autofocus migliore e altre chicche utili
comunque ripeto, parlare di congetture che potrebbero essere cose semplicemente inventate non ha senso. inoltre l'argomento è ampiamente trattato nel thread della k20.
propongo di evitare di parlare di aria fritta fino a quando non si saprà qualcosa di certo.
scusate ma quale sensore monta per dare un 1.3x ? :stordita:
ero a conoscenza di un mercato con sensori 1.5x o 1.6x per la sola Canon adesso ci mettono pure un 1.3x ?
scusate ma quale sensore monta per dare un 1.3x ? :stordita:
ero a conoscenza di un mercato con sensori 1.5x o 1.6x per la sola Canon adesso ci mettono pure un 1.3x ?
il formato si chiama APS-H
è sempre esistito, ad esempio lo monta la serie 1D canon (vedi EOS 1 D Mk 3) (da non confondere con le Ds che sono ff)
è un formato vantaggioso perchè consentirebbe di mantenere la compatibilità con gran parte delle ottiche che ora vanno su APS-C (in particolare gli star)
il formato si chiama APS-H
è sempre esistito
quindi in totale i sensori crop sono da 1.6 , 1.5 e 1.3 ?
quindi in totale i sensori crop sono da 1.6 , 1.5 e 1.3 ?
...e 2x per olympus, parlando del mercato reflex, e escludendo il medio formato. considerando però che le dimensioni comunque non sono comunque identiche tra le marche
in linea di massima quelli ricononosciuti sono questi, ciò non vieta che qualsiasi casa possa sviluppare un sensore con le dimensioni che vuole
ilguercio
10-05-2009, 17:41
il formato si chiama APS-H
è sempre esistito, ad esempio lo monta la serie 1D canon (vedi EOS 1 D Mk 3) (da non confondere con le Ds che sono ff)
è un formato vantaggioso perchè consentirebbe di mantenere la compatibilità con gran parte delle ottiche che ora vanno su APS-C (in particolare gli star)
Dici che coprono l'1.3?
Lo supponi o hai qualche fonte?
Su pentaxforum hanno fatto le prove. Ma che ti frega, tanto non la faranno mai una APS-H.
sdazzo84
10-05-2009, 23:16
Su pentaxforum hanno fatto le prove. Ma che ti frega, tanto non la faranno mai una APS-H.
link per favore
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/31629-da-lens-full-frame-test-shots-thread.html
Dici che coprono l'1.3?
Lo supponi o hai qualche fonte?
non lo suppongo, la molti star coprono anche il full frame
e anche alcuni DA
WildBoar
11-05-2009, 14:04
non lo suppongo, la molti star coprono anche il full frame
e anche alcuni DA
certo che ad un professionsta che si vuole comprare una K7D non gli puoi dire "molti" e "alcuni"...
se la pentax (o la samsung) andranno su un sensore più grande dovranno realizzare almeno una serie completa di obiettivi che coprono tali sensore senza se e senza ma...
comunque staremo a vedere, magari sarà un sensore come la k20 e stimo parlando del nulla.
certo che ad un professionsta che si vuole comprare una K7D non gli puoi dire "molti" e "alcuni"...
se la pentax (o la samsung) andranno su un sensore più grande dovranno realizzare almeno una serie completa di obiettivi che coprono tali sensore senza se e senza ma...
comunque staremo a vedere, magari sarà un sensore come la k20 e stimo parlando del nulla.
1.la samsung non collaborerà più con pentax per quanto riguarda le reflex
2. qualora pentax decida di far uscire una fotocamera a formato aps-h ci saranno anche le ottiche di conseguenza, è per questo che pentax NON fa una fotocamera full frame proprio perchè sarebbe troppo dispendioso progettare un parco ottiche adeguato (anche se ci sono gli schemi ottici delle vecchie FA)
3. il termine ALCUNI è riferito alla compatibilità su full frame, il MOLTI è riferito alla compatibilità su aps-H (le ottiche che ora vignettano su ff non lo fanno su aps-h)
4. si dice comunque che anche questa fotocamera non sarà aps-h ma sempre aps-c (same sensor size)
5. comunque è inutile parlare di aria fritta, per ora non si sa niente di certo. non vedo da dove esca questa smania dell'ultimo modello... sembra che stiam sempre qui a comprar fotocamere...
sdazzo84
11-05-2009, 18:43
1.la samsung non collaborerà più con pentax per quanto riguarda le reflex
2. qualora pentax decida di far uscire una fotocamera a formato aps-h ci saranno anche le ottiche di conseguenza, è per questo che pentax NON fa una fotocamera full frame proprio perchè sarebbe troppo dispendioso progettare un parco ottiche adeguato (anche se ci sono gli schemi ottici delle vecchie FA)
3. il termine ALCUNI è riferito alla compatibilità su full frame, il MOLTI è riferito alla compatibilità su aps-H (le ottiche che ora vignettano su ff non lo fanno su aps-h)
4. si dice comunque che anche questa fotocamera non sarà aps-h ma sempre aps-c (same sensor size)
5. comunque è inutile parlare di aria fritta, per ora non si sa niente di certo. non vedo da dove esca questa smania dell'ultimo modello... sembra che stiam sempre qui a comprar fotocamere...
Quindi adesso Pentax quali sensori userà?
Quindi adesso Pentax quali sensori userà?
4. si dice comunque che anche questa fotocamera non sarà aps-h ma sempre aps-c (same sensor size)
5. comunque è inutile parlare di aria fritta, per ora non si sa niente di certo. non vedo da dove esca questa smania dell'ultimo modello... sembra che stiam sempre qui a comprar fotocamere...*
http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/K-7_Front_s.jpg http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/K-7_Back_s.jpg http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/K-7_Side_Left_s.jpg http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/K-7_Side_Right_s.jpg http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/K-7_Top_s.jpg http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/D-BG4_s.jpg http://smg.photobucket.com/albums/v313/RiceHigh/K-7/K-7_Kit_s.jpg
Camera Name:
Pentax K-7
Body Material:
Magnesium Alloy Outer Shell on Stainless Steel Chassis
Body Reliability:
77 Places Sealed, Cold-Resistant: Can be Operated under Temperature at -10°C
Sensor:
New Version of Samsung 14.6MP CMOS APS-C Imager in 23.4 x 15.6mm (Aspect Ratio 3:2), 4 Data Channels Readout
Dust Removal:
New DRII System, Low-Pass/Anti-Aliasing Optical Filter Placed in Front of Sensor is Capable to be Moved in High Ultrasonic Frequency; Featuring also the Dust Alert System to the User
ISO Speeds:
ISO 100-3200, 6400 Available on Expansion (to be Set via Custom Function)
Image Processing:
Newly Developed PRIME (Pentax Real IMage Engine) II Image Processor for High Performance and High Speed Still Image and Movie Data Processing; Better-Quality Images with Richer Gradation and More Accurate Color Rendition
Mount:
Pentax KAF2 (Crippled K-mount, Support Both Body Driven "Screw-Type" AF KAF and SDM KAF2/KAF3 Lenses)
Viewfinder:
Optical Type, Glass Prism, 100% Image Coverage, 0.92X Magnification
Focusing Screen:
New Natural-Bright-Matte III Focusing Screen, Improved Manual Focusing Accuracy
Shutter:
1/8000th second Top Speed, X-Sync=1/180s, 100,000 Shutter Actuations Durability
Continuous Shooting Modes: Continuous (Hi):-
JPEG: 5.2 FPS: Until 40 Frames;
RAW(PEF):
Until 15 Frames;
RAW(DNG):
Until 14 Frames
Continuous (Lo):-
JPEG: 3.3 FPS: No Limitation, until Card Full;
RAW(PEF/DNG): Until 17 Frames
Live View: Yes: Real-time, On-display image Confirmation, Activated by One-touch Dedicated "LV" button at the Thumb Position; Continuous Shooting Possible Under the LV Mode (Without Breaking the LV Mode and Exposure will be Adjusted Automatically and Continuously Via Automatic Diaphragm)
Live View AF Options:
Contrast Detection AF with Face Recognition Option
Other Preview Options:
Optical Preview; Digital Preview
Movie/Video Recording:
Movie/Video with Mono-Audio Recording (with Built-in Microphone), Supported
Video Modes: 1280 x 720 Pixels (16:9 Standard High Definition), 640 x 416 (3:1.95), 1536 x 1024 (3:2), All Modes at 30 Frames Per Seconds
Top Monochrome Status LCD:
Yes, with Electro-Luminescence (EL) Backlight
Rear Colour LCD Monitor:
3.0", 640 x 480 Standard VGA Resolution, Approximately 920,000 Colour Dots, 170° Degrees of View both Vertically and Horizontally
e-Wheels Control:
Front and Rear Wheels
Green Button:
Yes, Directly Under the Rear Wheel
Exposure Modes:
Green Mode, Hyper Program (P), Sensitivity Priority (Sv), Shutter Priority (Tv), Aperture Priority (Av), Shutter-Aperture Priority (TAv), Hyper Manual (M), Bulb (B), X-Sync (X), User and Movie
Metering System:
New 77-Segment Multi-Pattern Metering System, which Divides the Frame Equally in 7 x 11 Segments, Vertically and Horizontally Respectively; More Advanced Algorithm for Higher Exposure Accuracy
Metering Modes:
Evaluative, Centre-Weighted Average, Spot;
Selected via Dedicated Metering Mode Level at Camera Top
AF System:
New SAFOX VIII+ AF System, Layout Same As SAFOX VIII (11-Point, 9 Crossed); Improved in Speed and Accuracy
Focusing Modes:
AF-S, AF-C, MF; Via Dedicated Focusing Mode Selector Level
Dedicated AF Button:
Yes
Dedicated AF Point Selector:
Yes: Central, Auto and User Select
Built-in Flash (RTF):
Yes, Manual Pop-Up
Built-in AF Assist Light:
Yes
Orientation Sensor:
Yes
Shake Reduction:
Pentax Original SR System which is Capable of Compensation Shakes in Up/Down, Left/Right and Rotational (Clockwise/Counter-clockwise) Directions
SR Activation:
Preset by Camera in Different Modes or Manually Activated/Deactivated by the User via System Menu
Image Tone Modes:
Seven Modes: Bright, Natural, Portrait, Landscape, Vibrant, Monochrome, Muted (for Delicate, Subdued Colours); Actual Effect Previewable under LV or Digital Preview Mode
Image Parameters:
Saturation, Hue, Contrast, Sharpness, Filter Effect, Toning, Key and Contrast Highlight/Shadow; Actual Effect Previewable under LV or Digital Preview Mode
White Balance Presets:
Auto, Daylight, Shade, Cloudy, Fluorescent Light, Tungsten Light, Flash, CTE (Emphasizing the Colours of Sunset Scenes) and Incandescent-Tinted Fluorescent Light
Manual White Balance:
Yes: Manual Measurement, Presets and Fine-Tuning (for Green Vs Magenta and Blue Vs Amber)
Supported Colour Spaces:
sRGB (Default) and AdobeRGB
Other Features: HDR (High Dynamic Range) Mode (One Composite Image from 3 Exposure Bracketed Images), Dynamic Range Expansion, Auto Distortion and CA Corrections, Multiple Exposures, Copyright Credits Attachment, Dedicated RAW Button, 16 Digital Filters
Controls Around Shutter Release:
Optical/Digital Preview; Two Separate Buttons for ISO Speed Selection and +/- EV Compensation / Top LCD Panel Backlight/Illumination
Direct Control System for Basic Functions:
With the Four Ways / "OK" Buttons for WB, Flash, Drive and Image Tone Mode / AF Point Selection Activation
Standard Digital Controls:
Play/Delete (at Upper Left), Info/Menu (at Lower Right)
Dedicated One-Touch RAW Button:
Yes
PC Sync Socket:
Yes
IR Remote Control:
Yes, Front and Rear Receivers
I/O Ports:
Left: DC In, PC/AV, HDMI Out, Mic In; Right: Cable Switch Connector
Battery:
New Type High Capacity Rechargeable Type D-LI90, 7.4V/1900mAh (Nominal), Support up to 980 Shots Without Flash
Storage Media:
SD and SDHC Cards
Dimensions:
130.5(W) x 96.5(H) x 72.5(D) mm (5.1 x 3.8 x 2.9 inches)
Weight:
670g (22.9 oz.), Body Only (Without Battery and SD Card)
750g (26.5 oz.), Loaded and Ready (With Battery and SD Card)
Software: Pentax Photo Laboratory (with SILKYPIX RAW-data processing engine developed by Ichikawa Soft Laboratory), Pentax Photo Browser and Two Other Utilities
Kit Lens:
DA 18-55/3.5-5.6 AL WR (Water/eather Resistant)
Optional Accessory:
Vertical Battery Grip D-BG4, Weather-Sealed and Cold-Resistant, Support Either Another D-LI90 or Six AA Batteries, Provision of Extra Shutter-Release Button, Preview Lever, e-Dials, AE-Lock, Green Button and AF Button
ilguercio
18-05-2009, 22:22
Aps-c:D
Hanno fregato tutti:fagiano:
Ma dell'AF non ne parlano?
Non capisco il perchè di questo nome,sinceramente...
http://farm4.static.flickr.com/3583/3543097453_a2f1101bda_o_d.jpg
Credits: http://www.flickr.com/photos/sveinmb/3543097453/
sdazzo84
19-05-2009, 12:06
che sola io mi aspettavo un FF oppure un crop da 1.3
che sola io mi aspettavo un FF oppure un crop da 1.3
Si. Pentax è l'unica ad avere un parco ottiche interamente dedicato all'APS-C. Se vuoi una FF ci sono le altre marche. Con il mirino gigante che si ritrova, e gli auspicabili miglioramenti nelle prestazioni ISO, mi sembra che questa K7 abbia poco da invidiare a una D700 (ovviamente nell'equazione vanno aggiunti l'SR, la tropicalizzazione e le dimensioni contenute).
sdazzo84
19-05-2009, 12:29
Si. Pentax è l'unica ad avere un parco ottiche interamente dedicato all'APS-C. Se vuoi una FF ci sono le altre marche. Con il mirino gigante che si ritrova, e gli auspicabili miglioramenti nelle prestazioni ISO, mi sembra che questa K7 abbia poco da invidiare a una D700 (ovviamente nell'equazione vanno aggiunti l'SR, la tropicalizzazione e le dimensioni contenute).
Si sono d'accordo ma c'è da dire che Pentax fa obiettivi da una vita e credo che per loro non sia la fine del mondo riprodurre obiettivi per una FF.
Si sono d'accordo ma c'è da dire che Pentax fa obiettivi da una vita e credo che per loro non sia la fine del mondo riprodurre obiettivi per una FF.
C'è grossa crisi...
http://www.ledgering.net/spigolature/Quelo.jpg
Fascia di prezzo attorno ai 2000€ quindi?
R.Raskolnikov
19-05-2009, 14:04
Fascia di prezzo attorno ai 2000€ quindi?
Spero proprio di no...avevo sentito sui 1500 come prezzo di lancio. Che poi si abbasserà subito...;)
che sola io mi aspettavo un FF oppure un crop da 1.3
Da Pentax il formato Leica (24x36) è escluso per ora, ci sta lavorando Samsung...Pentax si sta concentrando sul medio formato.
Il formato APS-H con fattore di moltiplicazione 1.3x non è ancora escluso. Magari più avanti con la K30.
Altre immagini qui:
http://www.pentax-fans.com/blog/?p=118
C'è anche il nuovo 50-200 WR (weather/water resistant) con attacco filtri da 49mm. Speriamo in un nuovo schema ottico. Notare la possibilità di usare una batteria al Litio proprietaria o le classiche alcaline. Notare la possibilità di controllo del diaframma durante la modalità video.
http://www.evolife.cn/wp-content/uploads/2009/05/sdim0095-1024-pfc.jpg
R.Raskolnikov
19-05-2009, 16:08
Che servizietto S1L3Nt. Grazie :D
P.S.: Mi piace il pulsantino degli ISO. Ed in generale mi piace la diversa sistemazione dei vari pulsantini.
WildBoar
19-05-2009, 17:04
caspita come è piccola, è molto più simile ad una k200 che ad una k20, ed è più piccola anche delle oly di fascia alta!
quindi il sensore è lo stesso della k20, è immagino la resa sarà simile, in pratica cosa ne migliora?
- il mirino copertura 100% invece di 95%
- la raffica, ora arriva a 6 (anche se non ho capito se con limitazioni)
- filmati HD
- più piccola (non è detto sia un miglioramento, anzi)
poi? forse af migliore?
Si. Pentax è l'unica ad avere un parco ottiche interamente dedicato all'APS-C. Se vuoi una FF ci sono le altre marche. Con il mirino gigante che si ritrova, e gli auspicabili miglioramenti nelle prestazioni ISO, mi sembra che questa K7 abbia poco da invidiare a una D700 (ovviamente nell'equazione vanno aggiunti l'SR, la tropicalizzazione e le dimensioni contenute).
non è che basta il mirino al 100% e il sensore stabilizzato per farla all'altezza di una full frame, la e3 ha già queste caratteristiche, eppure di professionisti che la comprano ne vedo pochi, anche rispetto alla d300 o alla 50d figuriamoci rispetto ad una FF.:rolleyes:
R.Raskolnikov
19-05-2009, 17:29
caspita come è piccola, è molto più simile ad una k200 che ad una k20, ed è più piccola anche delle oly di fascia alta!
quindi il sensore è lo stesso della k20, è immagino la resa sarà simile, in pratica cosa ne migliora?
- il mirino copertura 100% invece di 95%
- la raffica, ora arriva a 6 (anche se non ho capito se con limitazioni)
- filmati HD
- più piccola (non è detto sia un miglioramento, anzi)
Il sensore non è proprio lo stesso, è una versione migliorata (non so quanto e come). Comunque ci sono tanti piccoli miglioramenti sparsi qua e là.
Speriamo in un nuovo schema ottico.
Sai quello che lasci, non sai quello che trovi ;)
Comunque ragazzi, parlando in generale, non è che ogni 2 mesi deve uscire una reflex rivoluzionaria, altrimenti non va bene.
Fra l'altro i corpi macchina hanno un'importanza molto, molto relativa nel risultato di una foto...tranne che per uno con esigenze particolarissime.
Fare confronti con una Sony non ha molto senso...a parità di grandezza del sensore siamo lì, insieme a tutte le altre. :fagiano:
sdazzo84
19-05-2009, 17:39
Ma alla fine dei conti si vede la differenza tra un sensore FF e uno ASP-C?
Solo in termini di pdc, o a 3200+ ISO.
caspita come è piccola, è molto più simile ad una k200 che ad una k20, ed è più piccola anche delle oly di fascia alta!
quindi il sensore è lo stesso della k20, è immagino la resa sarà simile, in pratica cosa ne migliora?
- il mirino copertura 100% invece di 95%
- la raffica, ora arriva a 6 (anche se non ho capito se con limitazioni)
- filmati HD
- più piccola (non è detto sia un miglioramento, anzi)
poi? forse af migliore?
Certo, l'AF migliore è uno degli upgrade più importanti. Ci sono anche nuove modalità esposimetriche e sicuramente una maggiore pulizia ad alti ISO (sensore diverso). La modalità video è probabilmente più matura di quelle viste finora su Canon e Nikon, L'LCD SVGA un adeguamento che ci si aspettava, la disposizione dei comandi una novità sicuramente ben studiata.
Per come la vedo io il corpo piccolo è un miglioramento. Chi vuole un manico più pesante aggiunge il battery-grip.
che sola io mi aspettavo un FF oppure un crop da 1.3
si: pentax ha ripetuto più volte che per ora non ha intenzione di fare una FF
R.Raskolnikov
19-05-2009, 21:18
Ma alla fine dei conti si vede la differenza tra un sensore FF e uno ASP-C?
In senso assoluto, decisamente sì. Come si vede la differenza fra un FF ed un sensore da medio o grande formato. Il discorso è anche "fisico" perchè se faccio una foto su una lastra di 12cmx12cm, la sviluppo e poi la proietto sul muro (per esempio) la dovrò ingrandire molto, molto meno della stessa foto generata da un minuscolo sensore di poche decine di millimetri.
In senso relativo non vedi sempre la differenza. Dipende da dove finisce il tuo scatto. Se ci fai un cartellone pubblicitario di 6 metri è un discorso, se ci fai una stampa 10x15cm è un altro, se la pubblichi su Internet è decisamente un altro ancora. Dipende sempre dove finisce il tuo scatto.
Diciamo che per usi prettamente amatoriali (con poche pretese), del sensore 24x36 se ne puo' tranquillamente fare a meno (concentrando invece le proprie energie su qualcosa di più importante delle dimensioni del sensore).
Poi ci sarebbero un sacco di altri interessanti discorsi....io ho cercato solo di evidenziarne uno: quello dell'ingrandimento.
Ciao :D
Certo, l'AF migliore è uno degli upgrade più importanti. Ci sono anche nuove modalità esposimetriche e sicuramente una maggiore pulizia ad alti ISO (sensore diverso). La modalità video è probabilmente più matura di quelle viste finora su Canon e Nikon, L'LCD SVGA un adeguamento che ci si aspettava, la disposizione dei comandi una novità sicuramente ben studiata. Per come la vedo io il corpo piccolo è un miglioramento. Chi vuole un manico più pesante aggiunge il battery-grip.
-Riguardo all'AF è una buona notizia, ma è anche vero che un pentaxista cosciente conosce benissimo (almeno finora) che questa casa nipponica non ha mai primeggiato su questa cosa. Cioè se per uno la velocità e la precisione dell'AF è fondamentale non sceglie certo Pentax, ma Canon.
-Per la nuova modalità esposimetrica, boh...quale sarebbe? Secondo me ce ne sono pure troppe. Ma poi avendo lo spot (per me l'unico fondamentale), la media pesata al centro e la lettura a zone....come puo' essere una nuova maniera di esposizione? Magari hanno solo aumentato le zone. A me invece piacerebbe se facessero l'area dello spot piccolissima. Almeno un quinto di quello che c'è ora. Così diventerebbe precisissimo. Ci sono degli esposimetri a luce riflessa che hanno un angolo di copertura di un grado...mi piacerebbe sapere quant'è quello delle reflex attuali.
- La pulizia agli alti ISO potrebbe tornare utile (a me sinceramente non me ne puo' fregare di meno, tanto i 100-200 non li supero mai...l'uso intensivo di rulli di pellicola mi hanno "lavato il cervello" e usare 800 ISO mi sembra quasi una bestemmia...è già stato un trauma passare ai 100).
- La modalità video mi lasciava perplesso quando è uscita la Nikon90. Ripensandoci ho cambiato idea...meglio con, piuttosto di senza. Però sono sempre della scuola filosofica "se le cose non ci sono, non si rompono".
- Sono d'accordo sul miglioramento riguardo ad un corpo di dimensioni più contenute. E' una vecchia filosofia Pentax che ora viene rispolverata.
La fotografia sopratutto pesa :D :D (e parecchio), quindi risparmiare su questo fondamentale fattore è sempre un'ottima notizia. A parità, ovviamente, di qualità e durevolezza.
- Il battery-grip ce l'ho per la K20, ma sono ancora indeciso sulla sua effettiva importanza (forse quei soldi era meglio spenderli in un paio di B+W). Una cosa è sicura: la macchina con il fondo è molto più fica :D :D a livello estetico. Sa molto di professionale. Inoltre una delle prime reflex serie della quale mi innamorai era la mitica e fichissima Nikon F4. Abb. voluminosa e pesantuccia. Ora con la K20D+battery grip mi sembra di averla, perchè il peso è più o meno uguale.
Lo ammetto: ho comprato il battery-grip per puro capriccio. Ma poi sul reale utilizzo di quest'accessorio...boh.
Conclusione: le case giocano solo a rincorrersi, alcune volte con features interessanti, altre volte invece perfettamente inutili...e questa brutta abitudine la dobbiamo a tutti i nubbi sparsi per il globo. Che in base a 0,5Mp di più, o al Live View con 2 pixel in più di risoluzione, comprano un altro corpo. Quelli che scelgono con oculatezza sono la minoranza, e quind influenzano meno il mercato. Almeno...io penso così, poi non so effettivamente quale sia la verità su queste reflex che, andando avanti così, tra un po' diventeranno delle "all in one". Praticametne un incubo!! :doh:
sdazzo84
20-05-2009, 11:47
io cmq spero che la Pentax si riprenda un po e comincia a riguadagnare mercato, anche se anche a me dispiace il fatto che l'esposimetro non è il massimmo.
R.Raskolnikov
20-05-2009, 12:08
io cmq spero che la Pentax si riprenda un po e comincia a riguadagnare mercato, anche se anche a me dispiace il fatto che l'esposimetro non è il massimmo.
In che senso l'esposimetro non è il massimo? Intendi l'AF?
Comunque Pentax da quando la conosco io non ha mai puntato a predominare il mercato, ma si è sempre poggiata su una filosofia diversa, fatta di vari aspetti che la contraddistinguono.
Ciao :)
P.S.: LA K7D esce oggi?
sdazzo84
20-05-2009, 12:11
si la K7D viene presentata oggi.
Uno sguardo al menu...:
http://members.iinet.net.au/~sbvillamin/k7/
:cool:
Sembra molto interessante questa reflex..:D
http://www.pentax.es/home.htm
hornet75
20-05-2009, 17:44
Mi piace!!! Non so perchè ma mi piace. Sinceramente è quella che si avvicina di più alla D300 che giudico ancora la miglior APS-C del mercato pur avendo due anni sul groppone.
marchigiano
20-05-2009, 20:40
quindi in totale i sensori crop sono da 1.6 , 1.5 e 1.3 ?
e sigma 1.7x ;)
bella questa k7 comunque... ma perchè non l'hanno chiamata k30 o simile?
la batteria al litio sicuri che sia intercambiabile con 4 stilo?
il mirino mi sa grande uguale alla k20 perchè ha meno ingrandimento ma più copertura... alla fine è uguale
notevole lo stabilizzatore che funge anche da livella automatica
R.Raskolnikov
21-05-2009, 11:06
ma perchè non l'hanno chiamata k30 o simile?
Forse questa non è l'ipotetica K30, che magari avrà tempo di uscire tra qualche tempo. Del resto dopo la K20 è uscita la K-m.
la batteria al litio sicuri che sia intercambiabile con 4 stilo?
Mi sembra impossibile :mc:
R.Raskolnikov
21-05-2009, 12:03
Secondo me alla fine dei conti, semplicemente escono troppi corpi macchina.
Basta che una casa se ne esca con delle nuove, ma spesso inutilissime features, che tutte le altre case si mettano subito ad inseguire quel modello.
Con questa filosofia le reflex si assomigliano tutte, per non dire che sono quasi tutte uguali. Sarebbe molto meglio avere un'offerta diversificata, ma ovviamente nessuno ha voglia (e soldi) per rischiare un flop. Peccato.
E se non fosse che, imho, ritengo la Pentax la meno colpevole di tutto questo discorso, mi verrebbe quasi da dire: "un altro inutile corpo macchina".
Ma Pentax non se lo meriterebbe...almeno per questo:
1951 - Asahiflex: Prototipo della prima reflex giapponese 35mm.
1952 - Asahiflex I: Prima reflex giapponese 35mm di serie.
1954 - Asahiflex IIb: Prima reflex al mondo con specchio a ritorno istantaneo.
1957 - Asahi Pentax: Prima reflex con pentaprisma fisso e microprismi di messa a fuoco.
1960 - Asahi Pentax Spot-Matic: Prototipo della prima reflex al mondo con esposizione TTL.
1964 - Asahi Pentax Spotmatic: Prima reflex con esposimetro TTL di successo, copiata da tutti.
1966 - Metalica II: Prototipo della prima reflex con esposizione automatica a prorità dei diaframmi.
1966 - Memorica II: Prototipo della prima reflex con esposizione automatica a prorità dei tempi.
1966 - Asahi Opt. Co. Ltd. è la prima azienda al mondo a raggiungere il milione di reflex prodotte.
1968 - Asahi Pentax 6x7: Prima reflex di formato 6x7cm al mondo.
1971 - Super-Multi-Coating: Primo trattamento antiriflettente multistrato su obiettivi commerciali.
1971 - Electro Spotmatic: Prima reflex al mondo con esposizione automatica a priorità dei diaframmi.
1971 - Spotmatic IIa: Primo caso di integrazione fra esposimetro della fotocamera e flash dedicato.
1980 - LX: Prima reflex professionale modulare e tropicalizzata.
1981 - ME-F: Prima reflex autofocus al mondo di serie. Sistema AF nel corpo e motori negli obiettivi.
1981 - Asahi Opt. Co. Ltd. è la prima azienda al mondo a raggiungere i dieci milioni di reflex prodotte.
1984 - 645: Prima reflex multimode di medio formato.
1986 - Zoom 70: Prima compatta zoom al mondo.
1987 - SFX: Prima reflex autofocus con flash incorporato e illuminatore per la messa a fuoco in luce scarsa.
1997 - 645n: Prima reflex autofocus di medio formato.
2000 - MR-52 (K-1): Prototipo della prima reflex digitale "Full Frame" (6 megapixel).
2003 - Optio S: Grazie al brevetto "Sliding Lens", è la compatta digitale zoom più piccola e piatta al mondo.
2005 - Optio WP: Prima compatta digitale impermeabile Classe 8 JIS (IP58).
2006 - K100D: Prima reflex con stabilizzatore "Shake Reduction" incorporato, attivo con tutti gli obiettivi.
Numeri davvero impressionanti. :D
marchigiano
21-05-2009, 13:13
a me basterebbe una D300 con sensore stabilizzato e display orientabile :D
R.Raskolnikov
21-05-2009, 16:32
a me basterebbe una D300 con sensore stabilizzato e display orientabile :D
Il display orientabile piace pure a me, ma diciamo che un mirino ad angolo (cioè quello che guardi da sopra) come accessorio è quasi più utile (per me).
Ho il vizio di guardare sempre nel mirino quando inquadro....però devo ammettere che il live-view è una gran bella invenzione, anche se concettualmente è sempre esistito (vedi grande formato con lastre di vetro, dove la foto la vedevi bella grande sul dorso....seppur rovesciata).
Però (al live-view) non riesco ad abituarmici.
:)
che ne dite se apro un thread ufficiale con tutti i dettagli? così lo prepariamo in attesa dell'uscita raccogliendo nel primo post tutto quello che si trova di utile
EDIT ecchelo: ho pensato di estendere anche alle ottiche e accessori in modo da avere un riferimento sicuro di informazioni per chi si interessa a questa macchina ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27556872&posted=1#post27556872
ditemi se manca qualcosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.