View Full Version : aumentare dissipazione di calore
Secondo voi, se attacco un pezzo di rame o di alluminio al dissipatore del chipset aumenta la dissipazione?
Ho anche un dissipatore thermalright hr-05 sli volevo adattarlo sul dissipatore in dotazione alla scheda madre gigabyte ga-x48-dq6, funzionerebbe?
Secondo voi, se attacco un pezzo di rame o di alluminio al dissipatore del chipset aumenta la dissipazione?
Se il contatto termico fra il pezzo che aggiungi e il dissipatore è buono, e se la superficie totale che dissipa è superiore, sì.
Occhio a non farti trarre in inganno dalla massa del pezzo che aggiungim che non conta.
Ecco le immaggini del progetto che voglio realizzare.
http://img26.imageshack.us/img26/3928/hr05sliifxlg2.jpg
La parte segnata in nero qui sopra la voglio inserire
nella parte qui sotto tagliando parte delle alette(segnate in rosso) in modo che i due dissipatori aderiscano perfettamente.
http://img16.imageshack.us/img16/6664/immaginensn.jpg
Potrebbe funzionare?
Immagino che alla base del dissipatore in rame esistente siano attaccate le 3 heatpipes che si vedono, anche se dalla foto non si capisce bene.
Se è così, io lascerei il mondo come stà.
Per inserire il dissi taglierei solo alcune alette le 3 heatpipes non vengono toccate
E la base del dissipatore come fà ad avere un buon contatto termico con la parte da dissipare ?
E la base del dissipatore come fà ad avere un buon contatto termico con la parte da dissipare ?
Cosa vuoi dire spiegati meglio.
Grazie delle risposte
E' fatica spiegarlo meglio......
La base del dissipatore aggiuntivo deve avere un buon contatto termico con la parte che vuoi raffreddare.
Quindi avere una superficie di contatto abbastanza larga, buona planarità delle 2 superfici, e meccanicamente un buon contatto.
Non so se mi spiego: se tagli delle alette e ci infili un dissipatore, non hai contatto termico fra le 2 parti, quella calda e quella che raffredda.
Viceversa, se pensi ad una cpu, hai una superficie di qualche cm quadrato, 2 superfici abbastanza piane, e un buon contatto termico dato dalla forza esercitata dal serraggio del dissipatore, che tiene le 2 parti serrate ed unite.
Si ho capito cosa vuoi dire ed hai ragione.
Il dissipatore che inserirò andra ad aderire perfettamente alla base del dissipatore della scheda, aggiungerò una pasta termica adesiva in modo che aderisca bene.
Ecco un immagine del progetto, quello in nero è il chipset
http://img22.imageshack.us/img22/8634/progettogax48.jpg
Però così riduci l'efficacia delle 2 heatpipes che hai già, perchè tagliando le alette dove inserisci il dissipatore nuovo, riduci lo scambio termico fra il chipset e le heatpipes.
Al di là della psata termica adesiva, come fai a fare il piano nella base in rame dove tagli le alette ?
Per fare un lavoro decente serve una attrezzatura notevole.
..Io scusa ma sono un po' dubbioso della efficacia di un intervento del genere....
L'attrezzatura non mi manca,
Ecco un'altra immaggine del progetto per convincerti fabri00 :D
http://img27.imageshack.us/img27/8380/immagine2hcq.jpg
Si accettono commenti accorrete numerosi, grazie
L'attrezzatura non mi manca,
Ecco un'altra immaggine del progetto per convincerti fabri00 :D
A me non mi devi convicere.....
Squilibrì
11-05-2009, 14:37
Secondo me (non voglio fare lo sfasciaidee anzi ste cose un pò al di fuori della solita solfa sono pure interessanti) il gioco non vale la candela.
1) Peggiori il sistema esistente
2) come già detto da qualcuno è un lavoro che richiede attrezzatura e precisione....infatti per far sì che il "2° dissipatore" sia efficace il contatto tra le 2 superfici deve essere perfetto, non basta un "vabbè si toccano"...
Oltrettutto come fisseresti i 2 pezzi?
Ovvio che non puoi inserire un strato intermedio perchè peggioreresti lo scambio termico, un'eventuale saldatura (che comunque non assicurerebbe per forza un ottimale scambio) mi sembra altamente improbabile se non impossibile.
3) Soprattutto: ti serve tutta questa dissipazione sul NB della mobo? (naturalmente non sto prendendo in cosiderazione il "lo faccio così per provare")
k0nn1ch1wa
Forse avete raggione peggiorerei solo la situazione.
Purtroppo devo trovare qualche rimedio, toccando il dissipatore della scheda, mentre è in funzione il pc, scalda da quasi bruciare le dita, ed in overclock il pc si riavvia.
:muro:
avete qualche idea?
Posso provare ad adattare il thermalrigh hr-05 sopra il dissi e non nel mezzo cosi per provare senza distruggere il dissi esistente.
Per fabri00
Lo so fabri che non devo convincerti, si fa per chiacchierare.
Squilibrì
11-05-2009, 14:57
Forse avete raggione peggiorerei solo la situazione.
Purtroppo devo trovare qualche rimedio, toccando il dissipatore della scheda, mentre è in funzione il pc, scalda da quasi bruciare le dita, ed in overclock il pc si riavvia.
:muro:
avete qualche idea?
Posso provare ad adattare il thermalrigh hr-05 sopra il dissi e non nel mezzo cosi per provare senza distruggere il dissi esistente.
Per fabri00
Lo so fabri che non devo convincerti, si fa per chiacchierare.
Se spacchi le heatpipes poi saranno cavoli anche per quanto riguarda la zona mosfet...
Se fossi in te utilizzerei la fantasia per fissare una ventola da 80 mm che spinga aria direttamente sul dissy del nb (non è che ci voglia un granchè poi)...questo basta ed avanza...
k0nn1ch1wa
Per fissare una ventola non c'è problema, ma cercavo di creare un sistema fanless.
Dai ragazzi spemete le meningi
Per fissare una ventola non c'è problema, ma cercavo di creare un sistema fanless.
Dai ragazzi spemete le meningi
Non si tratta di spremere le mening per trovare una soluzione, ma forse di usare le meningi per capire di cosa stiamo parlando.......
Puoi creare un sistema fanless, se hai un quantitativo di watt da dissipare abbastanza contenuto; diciamo in un case molto ben aereato, secondo il mio parere, massimo una 40ina di watt.
Tu parli di temperature elevate e riavvii in overclock; non so che configurazione tu abbia, ma dalla mb direi che non hai di sicuro un celeron 420, e da quanto dici la tua cpu la clocchi anche.
Conclusione, secondo il mio parere, non puoi stare in fanless.
Poi che tu trovi compromessi ragionevoli, è un altro discorso, ma in fanless puoi spremere le meningi finchè vuoi, per me non ci arrivi.
Squilibrì
11-05-2009, 15:46
No ma più che altro: come fai a dire che il riavvio in oc sia dovuto alla temp del nb?
Hai una sonda con cui misurare la temperatura?
Quando parlI di riavvio parli di una configurazione daily use TESTATA COME RS?
k0nn1ch1wa
Non si tratta di spremere le mening per trovare una soluzione, ma forse di usare le meningi per capire di cosa stiamo parlando.......
Puoi creare un sistema fanless, se hai un quantitativo di watt da dissipare abbastanza contenuto; diciamo in un case molto ben aereato, secondo il mio parere, massimo una 40ina di watt.
Tu parli di temperature elevate e riavvii in overclock; non so che configurazione tu abbia, ma dalla mb direi che non hai di sicuro un celeron 420, e da quanto dici la tua cpu la clocchi anche.
Conclusione, secondo il mio parere, non puoi stare in fanless.
Poi che tu trovi compromessi ragionevoli, è un altro discorso, ma in fanless puoi spremere le meningi finchè vuoi, per me non ci arrivi.
Ho una scheda madre gigabyte ga-x48-dq6 nata col dissipatore fanless gia per l'overclock, il problema che scalda una cifra anche col case aperto, non vorrei che quando chiudo ed oveclocco si brucia tutto.
Parlavo di fanless solo per il dissipatore NB. non mi va di inserire una piccola ventola anche da 8x8 che aumenti il rumore, nel case ho solo delle ventole 12x12 e 14x14 che sono quasi inudibili.
solidguitarman
11-05-2009, 16:16
Mi inserisco nella discussione anche io...
Ho lo stesso dubbio di Squilibrì, forse prima di mettere mano a frese e sandatore, dovresti avere la certezza che la tua instabilità dipenda qualla temperature del nb. Come già dicevano, piazzagli sopra una ventola, controlli le temperature e ne testi la stabilità. Poi eventualmente agisci.
Io pensavo, visto che parli di avere strumenti molto particolari: e se saldassi delle alette in rame a quelle già esistenti? Visto che dici che si infiammano a lavoro, se aumenta la superficie dissipante la situazione dovrebbe migliorare.
Edit: ho letto che parli di case aperto o chiuso, visto che hai una buona quantità di ventole il case devi tenerlo chiuso in modo che non ci siano ristagni di aria calda ma un vero ricambio.
No ma più che altro: come fai a dire che il riavvio in oc sia dovuto alla temp del nb?
Hai una sonda con cui misurare la temperatura?
Quando parlI di riavvio parli di una configurazione daily use TESTATA COME RS?
k0nn1ch1wa
Non ho una sonda per la temp ma se tocco il dissi quasi mi brucio secondo me è una temp da 60/70 gradi in su. Per i riavvii non ne sono sicuro ma da quando ho messo un ventilatorino rivolto verso la scheda non lo fa più.
Gli altri componenti non scaldano tanto
cpu:25@45
schede video: 30@50
invece lo fa la scheda madre 40@50 (qui mi preoccupa un po)
Non capisco cosa intendi per "daily use TESTATA COME RS"
e se saldassi delle alette in rame a quelle già esistenti? Visto che dici che si infiammano a lavoro, se aumenta la superficie dissipante la situazione dovrebbe migliorare.
Ho provato a fare una cosa del genere; viene una schifezza per diversi motivi:
1) anche se saldi a stagno, a temperature quindi basse, è molto facile che ti si rompano le heatpipes mentre saldi.
Un lato delle heatpipes è sigillato a stagno, per cui quando scaldi per stagnare, lo stagno che sigilal le heat fonde e si aprono.
2) le alette saldate a stagno non sono termicamente ben unite alle alette esistenti.
3) è molto difficile saldare negli spazi stretti delle alette.
concordo con fabri00
l'unico modo per risolvere è trovare questo
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/GA-EP45T-EXTREME/Hybrid_Silent-Pipe.jpg
http://www.images.clunk.org.uk/reviews/ga-ep45-extreme/hybrid/lotocopperjpg.jpg
Guardando questo mi è venuta l'idea che si sta discutendo.
solidguitarman
11-05-2009, 16:44
E' sì fabri00, temevo qualcosa del genere... stavo sognando cascate di perfette alette che scambiano calore perfettamente con quelle saldate alla base e aiutano la dissipazione... :sofico:
Dai, ventolina da 80mm a 1000 giri e 9 dB e non la senti nemmeno a case chiuso.
Squilibrì
11-05-2009, 16:56
Non ho una sonda per la temp ma se tocco il dissi quasi mi brucio secondo me è una temp da 60/70 gradi in su. Per i riavvii non ne sono sicuro ma da quando ho messo un ventilatorino rivolto verso la scheda non lo fa più.
Gli altri componenti non scaldano tanto
cpu:25@45
schede video: 30@50
invece lo fa la scheda madre 40@50 (qui mi preoccupa un po)
Non capisco cosa intendi per "daily use TESTATA COME RS"
Intendevo dire che se te fai un overclock che pensi di usare quotidinamente e non lo testi come "rocco solido" :D (ovvero come stabile) è facile che magari utilizzando il pc appena la cpu viene messa sotto sforzo il sistema perde stabilità e riavvia...e magari non è colpa del NB.
Comunque onde evitare di rovinare le heatpipes e doverti dannare l'anima anche con la zona mosfet come già detto metti una bella ventolina silenziosa da 80 e stai sicuro....
Anche perchè con il sistema fanless che guadagni?
Più silenziosità?
Capirai tu hai bisogno di una ventola che funzioni a bassi giri (i cfm di cui hai bisgono per raffreddare il nb sono pochi) quindi di rumore non ne sentirai...
Oltrettutto nelle vicinanze ci sono anche gli zoccoli delle ram quindi potresti anche sfruttare il flusso d'aria per un loro maggior raffreddamento...
k0nn1ch1wa
Squilibrì
11-05-2009, 17:00
concordo con fabri00
l'unico modo per risolvere è trovare questo
immagini
Guardando questo mi è venuta l'idea che si sta discutendo.
Detto sinceramente penso che sta robba sia solo un bel modo per far spendere inutilmente soldi...
Una cosa del genere tutta in rame quanto costerà?
E poi t'occupa pure uno o più slot pci-ex e/o pci...
Naaa...ventola che risparmi e stai sicuro....
k0nn1ch1wa
E' sì fabri00, temevo qualcosa del genere... stavo sognando cascate di perfette alette che scambiano calore perfettamente con quelle saldate alla base e aiutano la dissipazione...
Io oltre che sognarlo, anni fà sono stato 2 giorni in garage a saldare, prima di buttare tutto nel bidone.....
Prima heatpipe saltata appena ho buttato la fiamma sull'èstremità da saldare.
Alla seconda mi sono fatto furbo e ho detto: metto a mollo nell'acqua il lato stagnato della heatpipe, così si raffredda e lo stagno non molla...
Appena buttata la fiamma, l'acqua dall'altra parte ha iniziato a sfrigolare.....
Bugs Bunny
11-05-2009, 19:20
Ma fino ad ora hai tenuto il case aperto?
Se hai una buona areazione nel case prova a tenerlo chiuso. Tempo fa con un vecchio case riscontravo temperature migliori tenendolo chiuso, puttosto che aperto :stordita:
Fatto! ho concluso il progetto. Adesso il dissipatore della scheda madre non bolle più.
Vi spiego cosa ho fatto: ho levato la piastina che c'era sopra il dissipatore NB ed gli ho attacato con delle viti il thermalright hr-05 sli, prima però gli ho spalmato un po di pasta artic5 per aderire bene. Domani posto le foto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.