nelson1
10-05-2009, 11:28
Vengo dall'esperienza con una tZ3, non completamente soddisfacente (probabilmente a causa del VE III e della luminosità dell'ottica).
Ho letto i tanti post , non tutti ovv., sulla TZ5 e successive su cui in genere concordo, in particolare per qualità/prezzo e zoom eccezionale, qualità che le rendono forse uniche nella loro fascia di prezzo.
Nella TZ3 ho notato molto: assenza del mirino ottico (motlo utile), la luminosità dell'ottica a 1-3,3 (bassina) e qualità bassa di foto all'aperto in notturna (ISO non elevata).
Dalla mia esperienza trovo che la luminosità dell'ottica è importante (almeno 1-2,8) verificata con altre fotocamere digitali fà una certa differenza che si nota chiaramente nel risultato finale molto cristallino (a parità di altre caratteristiche).
Con le TZ5 e superiori mi pare che la luminosità dell'ottica sia ancora a 1-3,3. Sarei orientato verso la Nikon P6000 (qualcuno ha riserve proprio nell'ottica non eccezionale), oppure la Canon G10 (unico difetto è ingombrante).
Consigli/suggerimenti ??? Eviterei le bridge (ingombranti).
Ho letto i tanti post , non tutti ovv., sulla TZ5 e successive su cui in genere concordo, in particolare per qualità/prezzo e zoom eccezionale, qualità che le rendono forse uniche nella loro fascia di prezzo.
Nella TZ3 ho notato molto: assenza del mirino ottico (motlo utile), la luminosità dell'ottica a 1-3,3 (bassina) e qualità bassa di foto all'aperto in notturna (ISO non elevata).
Dalla mia esperienza trovo che la luminosità dell'ottica è importante (almeno 1-2,8) verificata con altre fotocamere digitali fà una certa differenza che si nota chiaramente nel risultato finale molto cristallino (a parità di altre caratteristiche).
Con le TZ5 e superiori mi pare che la luminosità dell'ottica sia ancora a 1-3,3. Sarei orientato verso la Nikon P6000 (qualcuno ha riserve proprio nell'ottica non eccezionale), oppure la Canon G10 (unico difetto è ingombrante).
Consigli/suggerimenti ??? Eviterei le bridge (ingombranti).