PDA

View Full Version : quale architettura!!!??


naporzione
09-05-2009, 18:50
Ciao a tutti....sono indeciso tra linux mint. opensuse e fedora...ma che versione devo scaricare?x86-64 o i686....il pc e' quello firma...

ciao-ciao,
09-05-2009, 19:32
Ciao a tutti....sono indeciso tra linux mint. opensuse e fedora...ma che versione devo scaricare?x86-64 o i686....il pc e' quello firma...

x68_64?

naporzione
09-05-2009, 19:42
no no ho scritto giusto...ad esempio...openSUSE-11.1-KDE4-LiveCD-x86_64

ezln
09-05-2009, 19:45
Ciao a tutti....sono indeciso tra linux mint. opensuse e fedora...ma che versione devo scaricare?x86-64 o i686....il pc e' quello firma...

Direi senza alcun dubbio x86_64 e ti consiglierei Fedora 10.:)
Altrimenti vai di Ubuntu 9.04 sempre x86_64.
Io andrei di Fedora, però....vedi tu, magari informati un attimino, giusto per vedere se quel che ti viene offerto è adatto o meno alle tue esigenze.;)

naporzione
09-05-2009, 20:18
voglio passare a linux e per il momento le esigenze sono di internet e multimedialita!!

CaFFeiNe
09-05-2009, 21:01
beh se è la tua prima volta con linux, ti sconsiglio fedora, spesso è troppo "betatesting", ancora piu' di opensuse, che gia' di suo è abbastanza "razor-edge"

come architettura chiamatemi rompibolas
ma sotto linux attualmente ha poco senso l'x64
linux anche col 32 bit indirizza i 36bit di memoria con il kernel pae (che ad esempio opensuse a me installava in automatico quando trovava i 4gb sul portatile), e quei anche se rari problemi che hanno alcuni software col 64 bit (tipo il flash in beta) sono un inutile scocciatura...

proprio sotto linux possiamo dire, che i 64 bit non sono necessari ;)

ezln
09-05-2009, 21:12
beh se è la tua prima volta con linux, ti sconsiglio fedora, spesso è troppo "betatesting", ancora piu' di opensuse, che gia' di suo è abbastanza "razor-edge"

come architettura chiamatemi rompibolas
ma sotto linux attualmente ha poco senso l'x64
linux anche col 32 bit indirizza i 36bit di memoria con il kernel pae (che ad esempio opensuse a me installava in automatico quando trovava i 4gb sul portatile), e quei anche se rari problemi che hanno alcuni software col 64 bit (tipo il flash in beta) sono un inutile scocciatura...

proprio sotto linux possiamo dire, che i 64 bit non sono necessari ;)

Ho consigliato la 10 di fedora proprio perchè, ora come ora, è ultrastabile, praticamente uno schiacciasassi. Ce l'ho sul mio pc, è una roccia, in più il software offerto è abbastanza recente; io sto con KDE 4.2.2 e assicuro che nonostante la distro sia definita gnome-centrica, l'implementazione del KDE è ottima; certo, vi sono integrate applicazioni gtk, però il tutto e ben amalgamato. In più la garanzia di un gestore di pacchetti ultra-professionale.
Sono un fan della distro...non si vede?!:D

CaFFeiNe
09-05-2009, 21:25
anacondaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
guarda, ai tempio di redhat lo adoravo, anche perchè insieme a yast era l'unico grafico ;)

ma quello di fedora, nella sua versione grafica, non mi piace proprio come l'hanno sistemato (non so nella 10, ma nella 9, in fase di installazione si presentava questo coso con l'apertura stile installazione di windows 98, dove per scegliere i pacchetti singolarmente dovevi entrare in una schermata a parte...) ;)

per il resto, non so, io ho provato 7 8 e 9, ed erano tutte troppo "beta" per i miei gusti, la 7 e la 8 sul mio vecchio portatile, non potevo neanche installarle graficamente... voleva per forza farmi fare la testuale ;)

ezln
09-05-2009, 21:44
anacondaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
guarda, ai tempio di redhat lo adoravo, anche perchè insieme a yast era l'unico grafico ;)

ma quello di fedora, nella sua versione grafica, non mi piace proprio come l'hanno sistemato (non so nella 10, ma nella 9, in fase di installazione si presentava questo coso con l'apertura stile installazione di windows 98, dove per scegliere i pacchetti singolarmente dovevi entrare in una schermata a parte...) ;)

per il resto, non so, io ho provato 7 8 e 9, ed erano tutte troppo "beta" per i miei gusti, la 7 e la 8 sul mio vecchio portatile, non potevo neanche installarle graficamente... voleva per forza farmi fare la testuale ;)

E' risaputo che una release di Fedora, al rilascio ufficiale, è praticamente una beta sperimentale; però son passati mesi dall'uscita della 10, ed è altrettanto risaputo che, la stessa release sopracitata, col tempo acquista in solidità, compattezza e stabilità: ciò che, almeno sul mio hw, è accaduto alla 10 stessa.:)
In quanto ad anaconda...mah, imho è un buon installer, adottato pure da altre distro, a parte le mie "baruffe" con la versione della beta e poi della preview della 11 di Fedora, l'ho sempre considerato uno dei migliori installer di linux: semplice, intuitivo, e, nello stesso tempo, completo. Parlo della versione grafica; ho provato pure la testuale: niente di che ma fà "il suo sporco lavoro".:)

ciao-ciao,
09-05-2009, 22:23
voglio passare a linux e per il momento le esigenze sono di internet e multimedialita!!

allora ubuntu... poi scrivi nel terminale:

sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

sudo apt-get install libdvdcss2 w64codecs ubuntu-restricted-extras flashplugin-nonfree pitivi kino


apri sorgenti software ed abilita tutto tranne il codice sorgente. anche negli updates, ma tranne i backports. apri il terminale e digita: sudo apt-get upgrade.

riavvia il sistema. clicca su sistema-> amministrazione-> gestore driver e installa quello per la tua scheda grafica. riavvia. clicca su applicazioni --> aggiungi rimuovi. cerca compiz. installa compizconfig. installa tutte le applicazioni che vuoi.

queste informazioni sono utili per ubuntu, distro per me più adatta ad un principiante.

fedora è troppo aggiornata ed a volte instabile. limita in tutti modi le applicazioni ed i codec non aperti (come quelli per gli mp3 ed i dvd, che sono comunque possibili da installare, ma con più fatica).

opensuse ultimamente tende ad essere troppo incasinata e buggata.

ed hai tutti i codec + due programmini di video editing (quelli seri sono cilenerra e kdenlive).

mykol
09-05-2009, 23:10
mi sembrava ci mancasse qualcosa ...ubuntu

naporzione
10-05-2009, 00:07
la ubuntu 9 l'ho provata come anche sabayon nell' ultima versione ma mi crashavano sempre...sopratutto per colpa dei driver ati!!linux mint mi sembra buona ma mi sconsigliate i 64 bit??ho 4 Gb di ram...
anche di archlinux e centos sento molto bene!!troppo advanced??grazie a tutti

ciao-ciao,
10-05-2009, 06:22
la ubuntu 9 l'ho provata come anche sabayon nell' ultima versione ma mi crashavano sempre...sopratutto per colpa dei driver ati!!linux mint mi sembra buona ma mi sconsigliate i 64 bit??ho 4 Gb di ram...
anche di archlinux e centos sento molto bene!!troppo advanced??grazie a tutti

dopo che installavi i driver ati? strano :confused:

se hai 4 gb si.

mint è ubuntu con già installati i codec (vedi mio post) ed un menu diverso

archlinux è ottima. veloce e configurabile. è sempre aggiornata con gli ultimi software (rolling relase)-
è troppo advanced per me e per te: ti faccio vedere la guida per l'installazione: guida installazione (http://wiki.archlinux.org/index.php/Official_Arch_Linux_Install_Guide_(Italiano))

in pratica si gestisce solo da linea di comando e file di configurazione testuali :stordita: vedi tu.

centos è ottima- deriva dal codice sorgente di red hat enterprise linux, soltanto un po' modificata per non contenere loghi e riferimenti a red hat (che è a pagamento). ne mantiene la compatibilità binaria
però è orientata ai server: ha un supporto di 8 anni, ma il desktop è pieno di applicazioni vecchie di anni: usa gnome 2.16 quando c'è il 2.26, openoffice 2.3 quando c'è il 3.1, insomma punta alla stabilità. consuma 120 mb di ram, ma ne supporta 1000 gb e 126 cpu.

CaFFeiNe
10-05-2009, 10:04
la ubuntu 9 l'ho provata come anche sabayon nell' ultima versione ma mi crashavano sempre...sopratutto per colpa dei driver ati!!linux mint mi sembra buona ma mi sconsigliate i 64 bit??ho 4 Gb di ram...
anche di archlinux e centos sento molto bene!!troppo advanced??grazie a tutti

linux mint, è praticamente un ubuntu, ma piu' facilizzata tramite qualche script, e l'integrazione di alcuni pacchetti.

io la trovo migliore di ubuntu.

archlinux lasciala perdere se sei alle prime armi.

centos, se non hai un pc specificamente costruito per linux, e se non devi gestire un server aziendale, lasciala perdere.

io ti consiglio:
mandriva
pclinuxos
opensuse


se hai 4gb, puoi installare i 64 bit, ma sotto linux non è fondamentale, quanto sotto windows, come ti ho gia' detto nel post precendete... linux con i 32 bit e con il kernel-pae (che di solito viene installato in automatico, almeno su opensuse) gestisce fino a 64gb di memoria....

naporzione
10-05-2009, 22:56
questa cosa dei 32 bit di linux mi era nuova!!perfetto..meglio direi visto che ho problemi di reperibilita' software per i 64!!grazie mille
scarico anche pclinuxos...vediamo com'e' grazie

CaFFeiNe
10-05-2009, 23:20
questa cosa dei 32 bit di linux mi era nuova!!perfetto..meglio direi visto che ho problemi di reperibilita' software per i 64!!grazie mille
scarico anche pclinuxos...vediamo com'e' grazie

beh a dire il vero anche windows nelle versioni datacenter e enterprise è cosi

http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension

ciao-ciao,
11-05-2009, 07:43
questa cosa dei 32 bit di linux mi era nuova!!perfetto..meglio direi visto che ho problemi di reperibilita' software per i 64!!grazie mille
scarico anche pclinuxos...vediamo com'e' grazie



come hai problemi? con linux non avrai problemi di reperibilità. ci sono i repository

ITA.HWU
11-05-2009, 08:03
Il PAE serve per far vedere più di 3.2\3.5GB di RAM su sistemi operativi a 32 bit, deve essere supportato (e attivato) dalla scheda madre oltre che dal Kernel.

Con il PAE c'è un calo di prestazioni, per quanto non così evidente.

Il mio consiglio? 64 bit senza pensarci, perché c'è il software che vuoi su Linux, non ha nulla in più la 32 bit, anche i vecchi problemi di flash non ci sono in più sulla 64, che offre la stessa stabilità (ma prestazioni maggiori, anche se si nota solo in certi casi)

naporzione
11-05-2009, 08:58
vedo pareri discordanti!!credo ke mi buttero su linux mint o kubuntu....l'unica cosa che mi frena e' che kubuntu non ha hia i codec installati!!ma risolvo cosi' giusto?:
sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

sudo apt-get install libdvdcss2 w64codecs ubuntu-restricted-extras flashplugin-nonfree pitivi kino

sto gia usando mint da live ma i divx e mkv si vedono squadrettati...ma credo dipenda dai driver video non installati...

ITA.HWU
11-05-2009, 09:03
guarda se lanci un video con totem ti dice: serve questo codec, lo installo?

Tu dici di si, stessa cosa per i driver video

naporzione
11-05-2009, 09:08
si gia provato ma cosi' sono riuscito a sputtanare tutto...credo si dica che mi e' andato tutto in kernel panic...processi a manetto e i core al 100%...tutto rallentatissimo!!:fagiano:
eheh di prove ne sto facendo tante..cosi' non si fa per l'open source!!
cmq grazie a tutti..siete veramente veloci a rispondere e di grandissimo aiuto!!

ITA.HWU
11-05-2009, 09:14
comunque aggiungere i repository medibuntu va bene, anche per software come google earth

quà hai la lista

http://packages.medibuntu.org/jaunty/index.html

ciao-ciao,
11-05-2009, 10:23
vedo pareri discordanti!!credo ke mi buttero su linux mint o kubuntu....l'unica cosa che mi frena e' che kubuntu non ha hia i codec installati!!ma risolvo cosi' giusto?:
sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

sudo apt-get install libdvdcss2 w64codecs ubuntu-restricted-extras flashplugin-nonfree pitivi kino

sto gia usando mint da live ma i divx e mkv si vedono squadrettati...ma credo dipenda dai driver video non installati...


sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

sudo apt-get install libdvdcss2 w64codecs ubuntu-restricted-extras flashplugin-nonfree pitivi kino mplayer mozilla-mplayer mpg321 vorbis-tools (eventualmente aggiungi vlc, ma vuole le qt di kde)

così dovresti essere a posto. l'ho scritto io sul forum di ubuntu

ciao-ciao,
11-05-2009, 10:24
si gia provato ma cosi' sono riuscito a sputtanare tutto...credo si dica che mi e' andato tutto in kernel panic...processi a manetto e i core al 100%...tutto rallentatissimo!!:fagiano:
eheh di prove ne sto facendo tante..cosi' non si fa per l'open source!!
cmq grazie a tutti..siete veramente veloci a rispondere e di grandissimo aiuto!!

cosa, totem o i driver?

naporzione
11-05-2009, 10:38
il s.o!!!cmq sto provando ad installare kubuntu ma si blocca sempre al 50% con errore...forse ho masterizzato il cd troppo velocemente!!cavolo...sto senza pc!!

naporzione
11-05-2009, 11:10
ahahaha kubuntu installato!!!bellissimooooooo ma come abilito gli effetti video e come noto se i driver ati sono installati??

ciao-ciao,
11-05-2009, 12:08
ahahaha kubuntu installato!!!bellissimooooooo ma come abilito gli effetti video e come noto se i driver ati sono installati??

Per prima cosa controlla di avere i Driver Proprietari Installati per farlo vai su Sistema - Hardware Drivers e scegli quello più indicato (di solito è indicato come Raccomandato) fatto questo riavvia
Una volta riavviato apri la konsole e scrivi:

sudo apt-get install desktop-effects-kde

e conferma. Al termine dell'installazione vai su Sistema - Desktop Effects e clicca in altro a destra su Installa Effetti Desktop e al termine avrai la possibilità di scegliere Effetti Standard, Effetti Extra e Effetti Personalizzati.
http://3.bp.blogspot.com/_LeraopNmMbg/Setyc7MqCvI/AAAAAAAABXE/wrnK9wgsQeI/s320/schermata1.jpg

Scegli Effetti personalizzati e clicca su Applica.

Fatto questo avviala konsole e scrivio:

sudo apt-get install compiz compizconfig-settings-manager compiz-kde
compiz-fusion-plugins-main compiz-fusion-plugins-extra emerald librsvg2-common

e conferma. Una volta installato tutto riavvia.


Al riavvio avvenuto vai su Impostazioni - Gestore Configuratore CompizConfig e in alto a destra scegli Opzioni generali. vai avanti con i tab fino all'ultima su Dimensione Desktop e su Dimensioni virtuali orizzontali metti 4 e clicca su Back in basso a sinistra per tornare indietro.

http://4.bp.blogspot.com/_LeraopNmMbg/SetydMDaXTI/AAAAAAAABXM/yxu8iK7S-yQ/s320/schermata3.jpg

Fatto questo seleziona Desktop Cubico (ti domanderà di disattivare muraglia desktop-conferma) e sotto seleziona Ruota Cubo. chiudi

http://1.bp.blogspot.com/_LeraopNmMbg/SetycxtwTRI/AAAAAAAABW8/NQLnk0rjSSo/s320/compiz.jpg

poi personalizza il tutto.


SCRIVI QUESTI COMANDI, ADATTATI A KUBUNTU, UNA RIGA ALLA VOLTA:


sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/jaunty.list --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

sudo apt-get update && sudo apt-get install medibuntu-keyring && sudo apt-get update

sudo apt-get install libdvdcss2 w64codecs kubuntu-restricted-extras flashplugin-nonfree kdenlive KPlayer mpg321 vorbis-tools vlc


hai kubuntu a 64 bit, vero?

manu@2986
11-05-2009, 12:23
Se usi kubuntu non ti consiglio di installare compiz...ti basta andare nelle impostazioni di sistema, sotto la voce desktop troverai "effetti desktop"...da li puoi abilitarli e scegliere i plugin che vuoi utilizzare....bhe ovviamente devono essere installati i driver con il supporto per il 3d...

ciao-ciao,
11-05-2009, 12:30
Se usi kubuntu non ti consiglio di installare compiz...ti basta andare nelle impostazioni di sistema, sotto la voce desktop troverai "effetti desktop"...da li puoi abilitarli e scegliere i plugin che vuoi utilizzare....bhe ovviamente devono essere installati i driver con il supporto per il 3d...

kwin è allo stesso livello di compiz?

naporzione
11-05-2009, 12:35
ho abilitato il tutto...ma come si fa a farlo partire??ke fikata

ciao-ciao,
11-05-2009, 13:03
ho abilitato il tutto...ma come si fa a farlo partire??ke fikata

far partire cosa?

ciao-ciao,
11-05-2009, 13:14
intendi il cubo?

manu@2986
11-05-2009, 13:28
kwin è allo stesso livello di compiz?

di prestazioni si..poi magari non ha le esplosioni infuocate ecc...ma si integra perfettamente con kde, cosa che non fa compiz..

naporzione
11-05-2009, 20:27
meglio che mi butto sul thread ufficiale...senno sono ot!!grazie a tutti!!ci sentiremo molto presto:) :) :)