PDA

View Full Version : tz7 o F200exr ?


yashi79
09-05-2009, 13:29
provengo da una fuji s602Z (http://www.dpreview.com/reviews/spec...nepixs602z.asp) che mi ha permesso di fare foto spettacolari ( a mio avviso) già alle prime foto...
la sua unica pecca è che nn è possibile portarsela sempre diatro, visti i suoi miseri 610 gr di peso, a batterie incluse

ho deciso di prendere una compatta, e sono indecisa fra la tz7, che offre, oltre al grandangolo, la possibilità di fare filmati degni, e la f200exr, che penso abbia un ccd di tutto rispetto...
nn sono assolutamente interessata allo zoom nè ai MP, per quello mi bastano ed avanzano i miei 6 mln!

l'indecisone sta nel fatto che la mia fuji, sensore del 2003, fa ottime foto, e nn vorrei restare delusa nel passare alla lumix, che mi intriga molto d +!
consigli?

mi son letta il thread ufficiale della tz7, ma oltre alle info presenti in rete, nn ho recepito nulla d + dai possessori...

aggiungo qualche fotina per rendere l'idea...
http://img145.imageshack.us/img145/702/d1000206.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/7475/dscf0036l.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/8581/dscf0073v.jpg

^TiGeRShArK^
10-05-2009, 01:15
La TZ7 fa foto MOLTO migliori della tua e ha anche un ottimo stabilizzatore ottico (al contrario della fuji).
Se poi consideriamo i video (che mi sa che ti interessano abbastanza :p), direi che la TZ7 è la scelta migliore che puoi fare. :p
(basta che non ti metti a postare video di mezz'ora HD che poi ci si mette una vita a scaricarli :asd: )

P.S. se domani pomeriggio non hai una mazza da fare e io mi libero un pò puoi passare da me e ti faccio vedere un pò di foto della TZ5 cosi' ti regoli meglio :D)

yashi79
10-05-2009, 11:20
mah guarda mica male come idea...mi dovevo vedere pure con thorn!
ho il tuo nr e ti faccio sapere :D

vassago974
11-05-2009, 00:06
Innanzitutto ciao a tutti,
io non sono molto interessato ai video, mentre considero abbastanza importanti sia lo zoom che il grandangolo. Provengo da una coolpix 5000 e da una coolpix 8400 che, a mio avviso, se la sono sempre cavata egregiamente.
Adesso sento il bisogno di una compatta e mi ha colpito subito sia la f200exr per il suo sensore sia la Z7 per tutte le sue caratteristiche, dai video al grandangolo 25mm se non vado errato. Quello che mi preme di piu' e' la qualità delle foto e magari un buon macro per motivi lavorativi...
Cosa mi consigliate? E' possibile fare un paragone tra queste due compatte?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 00:40
Innanzitutto ciao a tutti,
io non sono molto interessato ai video, mentre considero abbastanza importanti sia lo zoom che il grandangolo. Provengo da una coolpix 5000 e da una coolpix 8400 che, a mio avviso, se la sono sempre cavata egregiamente.
Adesso sento il bisogno di una compatta e mi ha colpito subito sia la f200exr per il suo sensore sia la Z7 per tutte le sue caratteristiche, dai video al grandangolo 25mm se non vado errato. Quello che mi preme di piu' e' la qualità delle foto e magari un buon macro per motivi lavorativi...
Cosa mi consigliate? E' possibile fare un paragone tra queste due compatte?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte

La macro della TZ7 non eccelle, anzi è addirittura + scarsa della TZ5 secondo delle prove reali.
Per la fuji credo che ad occhio sia comparabile alla TZ5 (ha 5 cm di messa fuoco minima dichiarati come la TZ5, la TZ7 ne dichiara di meno ma in realtà sembrerebbe non essere cosi').
Con la fuji però devi considerare una distorsione a barilotto molto + sensibile rispetto a quella della TZ7 con il grandangolo, ma d'altro canto hai una magiore gamma dinamica (se ti bastano 6 MPixel) e una resa agli alti iso un pò migliore (niente di trascendentale comunque dato che è buona per essere una compatta ma non è paragonabile nè ad una reflex nè ad una LX3 che ECCELLE in quel campo).
Tieni conto anche, una cosa che mi ha lasciato semplicemente BASITO, che la fuji ha uno stabilizzatore che fa praticamente pena e che è efficace meno della metà rispetto a quello della TZ7 e delle altre compatte di fascia medio-alta.

326gug
11-05-2009, 08:54
provengo da una fuji s602Z (http://www.dpreview.com/reviews/spec...nepixs602z.asp) che mi ha permesso di fare foto spettacolari ( a mio avviso) già alle prime foto...
la sua unica pecca è che nn è possibile portarsela sempre diatro, visti i suoi miseri 610 gr di peso, a batterie incluse

ho deciso di prendere una compatta, e sono indecisa fra la tz7, che offre, oltre al grandangolo, la possibilità di fare filmati degni, e la f200exr, che penso abbia un ccd di tutto rispetto...
nn sono assolutamente interessata allo zoom nè ai MP, per quello mi bastano ed avanzano i miei 6 mln!

l'indecisone sta nel fatto che la mia fuji, sensore del 2003, fa ottime foto, e nn vorrei restare delusa nel passare alla lumix, che mi intriga molto d +!
consigli?

mi son letta il thread ufficiale della tz7, ma oltre alle info presenti in rete, nn ho recepito nulla d + dai possessori...

aggiungo qualche fotina per rendere l'idea...
http://img145.imageshack.us/img145/702/d1000206.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/7475/dscf0036l.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/8581/dscf0073v.jpg

io non tradirei....F200EXR
ciao

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 08:58
io non tradirei....F200EXR
ciao

io si fosse anche solo per il PENOSO stabilizzatore per una macchina di quella fascia. :rolleyes:
ed è forse la funzione che si utilizza di +, a meno di non girare perennemente con un treppiedi.

lo_straniero
11-05-2009, 09:45
visto che sei appassionata di fotografia perche non passi a una reflex ?

cosi cresce ancor di piu la tua passione :cool:


scusate l'ot :sofico:

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 10:07
visto che sei appassionata di fotografia perche non passi a una reflex ?

cosi cresce ancor di piu la tua passione :cool:


scusate l'ot :sofico:

perchè non ce la vedo a portarsi il borsone + grande di lei con reflex e obiettivi :asd:

lo_straniero
11-05-2009, 11:13
perchè non ce la vedo a portarsi il borsone + grande di lei con reflex e obiettivi :asd:

un po di sacrificio ci vuole per avere delle belle foto :cool:

yashi79
11-05-2009, 11:52
visto che sei appassionata di fotografia perche non passi a una reflex ?

cosi cresce ancor di piu la tua passione :cool:


scusate l'ot :sofico:

eh eh eh
ma l'interesse principale in questo momento è la leggerezza, altrimenti mi cambiavo la mia per una reflex sicuramente...ma l'idea è portarsela sempre dietro ed una reflex, oltre al fatto che ne sarei gelossissima, nn è proprio l'ideale...
ieri mi hanno suggerito di perdere io i 400 gr di differenza, ma nn mi sembra proprio la stessa cosa! :mbe:

yashi79
11-05-2009, 11:56
perchè non ce la vedo a portarsi il borsone + grande di lei con reflex e obiettivi :asd:
hai reso l'idea...
altra papabile è la lx3, ma per motivi di buoni sconto sono costretta a prendere un modello presente in un magazzino particolare, e per ora nn ce l'hanno :muro:

yashi79
11-05-2009, 11:58
io non tradirei....F200EXR
ciao
mm un altro piccolo problema che è sorto riguardo la fuji è l'ottica moooolto buia...aggiunta alla mancanza dello stabilizzatore, mi sa che la scelta è quasi obbligata...

yashi79
11-05-2009, 12:04
Innanzitutto ciao a tutti,
io non sono molto interessato ai video, mentre considero abbastanza importanti sia lo zoom che il grandangolo. Provengo da una coolpix 5000 e da una coolpix 8400 che, a mio avviso, se la sono sempre cavata egregiamente.
Adesso sento il bisogno di una compatta e mi ha colpito subito sia la f200exr per il suo sensore sia la Z7 per tutte le sue caratteristiche, dai video al grandangolo 25mm se non vado errato. Quello che mi preme di piu' e' la qualità delle foto e magari un buon macro per motivi lavorativi...
Cosa mi consigliate? E' possibile fare un paragone tra queste due compatte?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte
allora se paragoni qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM l'area di macro fra canon sx200 IS e tz7/f200exr nn c'è storia;
se guardi attentamente la f200exr vs tz7 ( o zs3 come chiamata nel db) crea un alone violaceo ai bordi della moneta scura, quella in basso a destra...mentra la tz7 nn lo fa

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 12:14
mm un altro piccolo problema che è sorto riguardo la fuji è l'ottica moooolto buia...aggiunta alla mancanza dello stabilizzatore, mi sa che la scelta è quasi obbligata...

beh...
a lunghezze grandangolari la TZ7 e la fuji sono equivalenti...
Ma zoomando la differenza dovrebbe essere evidente dato che a 300mm equivalenti la TZ7 è addirittura + luminosa (se pur di poco) della fuji a 140mm.
Quindi a 140mm la TZ7 dovrebbe essere un bel pò + luminosa della fuji.
E inoltre, come dicevo prima, con l'ottimo stabilizzatore si guadagna uno stop abbondante.

vassago974
11-05-2009, 12:36
mhhh...
e a dire che ero propenso per la f200 exr....soprattutto per il basso rumore e per la funzione di simulazione delle varie pellicole... e della lx3 cosa mi dite? ssarebbe una valida alternativa?
la qualita' del sensore della f200 e' cosi' evidente rispetto alle potenzialita' della tz7? Come se la cava quest'ultima in termini di rumore e gamma dinamica? Non so perche' ma sono ispirato dalla f200 anche se prima di questa la mia attenzione era per le panasonic...

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 12:42
mhhh...
e a dire che ero propenso per la f200 exr....soprattutto per il basso rumore e per la funzione di simulazione delle varie pellicole... e della lx3 cosa mi dite? ssarebbe una valida alternativa?
la qualita' del sensore della f200 e' cosi' evidente rispetto alle potenzialita' della tz7? Come se la cava quest'ultima in termini di rumore e gamma dinamica? Non so perche' ma sono ispirato dalla f200 anche se prima di questa la mia attenzione era per le panasonic...

la gamma dinamica della fuji è semplicemente spettacolare, ma utilizzando quella funzione scatta a 6MPX.
La LX3 è semplicemente su un altro livello, è la migliore compatta ad oggi esistente riguardo a qualità d'immagine.
Ovviamente ha anche lati negativi, ovvero il prezzo e la focale limitata ad un 24-60.

326gug
11-05-2009, 14:49
io si fosse anche solo per il PENOSO stabilizzatore per una macchina di quella fascia. :rolleyes:
ed è forse la funzione che si utilizza di +, a meno di non girare perennemente con un treppiedi.

tiger...scusa la mia ignoranza...ma spiegami un attimo....
perchè valuti come penoso lo stabilizzatore sul ccd??
compensa i movimenti della macchina......
non capisco....io non i vedo tutta questa differenza con uno stabilizzatore ottico,anzi.....ma tu sei più esperto...illuminami! :)

io cmq resto dell'idea ,dopo averla provata, che la F200 sia un ottimo compromesso.....ed è risultata anche HIGHLY RECOMMENDED da dpreview :read:

ciauz

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 15:11
tiger...scusa la mia ignoranza...ma spiegami un attimo....
perchè valuti come penoso lo stabilizzatore sul ccd??
compensa i movimenti della macchina......
non capisco....io non i vedo tutta questa differenza con uno stabilizzatore ottico,anzi.....ma tu sei più esperto...illuminami! :)

io cmq resto dell'idea ,dopo averla provata, che la F200 sia un ottimo compromesso.....ed è risultata anche HIGHLY RECOMMENDED da dpreview :read:

ciauz
dalla recensione di dpreview è emersa la scarsa efficacia di quello stabilizzatore, tant'è vero che compensa solo uno stop mentre le compatte di quella fascia generalmente compensano almeno due stop.
Quanto all'highly recommended nessuno lo mette in dubbio, ma anche la TZ5 lo è. ;)

vassago974
11-05-2009, 18:34
la gamma dinamica della fuji è semplicemente spettacolare, ma utilizzando quella funzione scatta a 6MPX.
La LX3 è semplicemente su un altro livello, è la migliore compatta ad oggi esistente riguardo a qualità d'immagine.
Ovviamente ha anche lati negativi, ovvero il prezzo e la focale limitata ad un 24-60.

Per il prezzo ci si puo' passare di sopra, solo che quello che non mi garba della lx3 e' la focale veramente limitata...
In fondo scattare a 6 mp non e' poi malaccio se poi la resa e' buona...E come macro come reputi le due macchine (tz7 e f200 exr)? Ti spiego, sono un medico e avrei anche la necessita' di scattare foto a lesioni cutanee (nevi, cicatrici) e simili ottenendo senza grossi sforzi dei buoni risultati.
Sono reduce da una coolpix 5000 che mi ha permesso di scattare delle foto direttamente dall'oculare di un microscopio senza particolari adattatori, ma semplicemente puntando l'obiettivo nell'oculare...Secondo te quale delle due se la caverebbe meglio?

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 19:03
Per il prezzo ci si puo' passare di sopra, solo che quello che non mi garba della lx3 e' la focale veramente limitata...
In fondo scattare a 6 mp non e' poi malaccio se poi la resa e' buona...E come macro come reputi le due macchine (tz7 e f200 exr)? Ti spiego, sono un medico e avrei anche la necessita' di scattare foto a lesioni cutanee (nevi, cicatrici) e simili ottenendo senza grossi sforzi dei buoni risultati.
Sono reduce da una coolpix 5000 che mi ha permesso di scattare delle foto direttamente dall'oculare di un microscopio senza particolari adattatori, ma semplicemente puntando l'obiettivo nell'oculare...Secondo te quale delle due se la caverebbe meglio?

questo sinceramente non saprei dirtelo dato che non sono macro vere e proprie ma sono fotografie in afocale...
cmq sia la TZ7 che la fuji non eccellono nelle macro vere e proprie, e inoltre la seconda soffre in una certa aberrazione cromatica in quelle situazioni che non mi pare di aver visto nella TZ5....
sono entrambe due belle macchinette, con la TZ7 che è + versatile (visto il + grande range delle focali e i video HD) e la fuji che in certe condizioni ottiene foto migliori.
Però c'è la pecca dello stabilizzatore della fuji che sinceramente mi è rimasta sul gozzo, altrimenti ti avrei consigliato quella.

derek20
11-05-2009, 20:25
Con la fuji però devi considerare una distorsione a barilotto molto + sensibile rispetto a quella della TZ7 con il grandangolo, ma d'altro canto hai una magiore gamma dinamica (se ti bastano 6 MPixel) e una resa agli alti iso un pò migliore (niente di trascendentale comunque dato che è buona per essere una compatta ma non è paragonabile nè ad una reflex nè ad una LX3 che ECCELLE in quel campo).
Tieni conto anche, una cosa che mi ha lasciato semplicemente BASITO, che la fuji ha uno stabilizzatore che fa praticamente pena e che è efficace meno della metà rispetto a quello della TZ7 e delle altre compatte di fascia medio-alta.

A voler esser precisi oltre alla distorsione a barilotto la lente fuji perde più dettaglio ai lati e la tz7 non è un reale 25mm in quanto inquadra come un 28mm circa.


allora se paragoni qui http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM l'area di macro fra canon sx200 IS e tz7/f200exr nn c'è storia;
se guardi attentamente la f200exr vs tz7 ( o zs3 come chiamata nel db) crea un alone violaceo ai bordi della moneta scura, quella in basso a destra...mentra la tz7 nn lo fa

Sei sicuro? forse sarà il mio monitor non calibrato ma io l'alone violaceo non lo vedo...


Però c'è la pecca dello stabilizzatore della fuji che sinceramente mi è rimasta sul gozzo, altrimenti ti avrei consigliato quella.

L'importanza dello stabilizzatore può esser soggettiva, non metto in dubbio che sia importante, ma imho può essere trascurabile.

lo_straniero
11-05-2009, 20:29
eh eh eh
ma l'interesse principale in questo momento è la leggerezza, altrimenti mi cambiavo la mia per una reflex sicuramente...ma l'idea è portarsela sempre dietro ed una reflex, oltre al fatto che ne sarei gelossissima, nn è proprio l'ideale...
ieri mi hanno suggerito di perdere io i 400 gr di differenza, ma nn mi sembra proprio la stessa cosa! :mbe:

allora una lx3 ad occhi chiusi :)

^TiGeRShArK^
11-05-2009, 20:38
L'importanza dello stabilizzatore può esser soggettiva, non metto in dubbio che sia importante, ma imho può essere trascurabile.
beh...
per chi fa foto senza treppiede di sera, non mi pare per nulla trascurabile... :fagiano:
E di solito non tutti girano col treppiede, ma qualche foto di sera ti capita di farla....

yashi79
11-05-2009, 21:02
allora una lx3 ad occhi chiusi :)
se la vendessero dove la devo comprare...:stordita:

lo_straniero
11-05-2009, 21:09
se la vendessero dove la devo comprare...:stordita:

antica :D

only su trova prezzi punto it :asd: :cool:

yashi79
11-05-2009, 21:19
Sei sicuro? forse sarà il mio monitor non calibrato ma io l'alone violaceo non lo vedo...

ci hai cliccato sulle foto due volte? il mio crt lo fa vedere eccome...

yashi79
11-05-2009, 21:21
antica :D

only su trova prezzi punto it :asd: :cool:
ho comprato la lavatrice online su m...ld
mi danno 300 € in buoni sconto da spendere dal 10giu al 30 lug
dove la compre secondo te? :sofico:

lo_straniero
11-05-2009, 21:32
ho comprato la lavatrice online su m...ld
mi danno 300 € in buoni sconto da spendere dal 10giu al 30 lug
dove la compre secondo te? :sofico:

:oink:

derek20
11-05-2009, 23:35
beh...
per chi fa foto senza treppiede di sera, non mi pare per nulla trascurabile... :fagiano:
E di solito non tutti girano col treppiede, ma qualche foto di sera ti capita di farla....

Se la foto viene mossa la posso (quasi) sempre rifare... è questo il bello del digitale :p

ci hai cliccato sulle foto due volte? il mio crt lo fa vedere eccome...


Mmm forse lcd del portatile fa più schifo di quanto pensassi...:D Qualcun altro può dire se lo vede o meno?

^TiGeRShArK^
12-05-2009, 00:24
Se la foto viene mossa la posso (quasi) sempre rifare... è questo il bello del digitale :p

:asd:
in teoria si..
fino a che non ti rompi le palle :asd:
io avrò fatto una decina di foto all'altare della patria cercando di beccare i momenti senza autobus...
me ne fosse uscita una non mossa nonostante l'ottimo stabilizzatore e gli iso alzati a palla :muro:
alla fine ci ho rinunciato :p

Mmm forse lcd del portatile fa più schifo di quanto pensassi...:D Qualcun altro può dire se lo vede o meno?
quella di imaging resource non l'ho vista e ora sono troppo rinco...
in quella di dpreview vedevo un evidentissima aberrazione cromatica anche piuttosto vicino al centro del fotogramma... :stordita:

vassago974
12-05-2009, 14:30
Ma sulle foto paesaggistiche, secondo voi, mi troverei meglio con la tz7 o con la f200exr parlando dell'immagine e della gamma dinamica e non dello zoom o del grandangolo?

^TiGeRShArK^
12-05-2009, 18:13
Ma sulle foto paesaggistiche, secondo voi, mi troverei meglio con la tz7 o con la f200exr parlando dell'immagine e della gamma dinamica e non dello zoom o del grandangolo?

come gamma dinamica andando a 6mpx meglio la fuji.
Ma se hai fantasia puoi anche usare il bracketing automatico della TZ7 per fare degli HDR.

AlexSwitch
12-05-2009, 19:58
Ma anche senza bracketing....... ;)

^TiGeRShArK^
12-05-2009, 20:15
Ma anche senza bracketing....... ;)

senza bracketing serve ancora + fantasia perchè un treppiedi è obbligatorio...:fagiano:

derek20
12-05-2009, 21:22
:asd:
in teoria si..
fino a che non ti rompi le palle :asd:
io avrò fatto una decina di foto all'altare della patria cercando di beccare i momenti senza autobus...
me ne fosse uscita una non mossa nonostante l'ottimo stabilizzatore e gli iso alzati a palla :muro:
alla fine ci ho rinunciato :p


:asd:

Anche questo è vero.
Quanto riesci ad abbassare al max i tempi con la tz5? ( con qualche tentativo )

^TiGeRShArK^
12-05-2009, 23:10
:asd:

Anche questo è vero.
Quanto riesci ad abbassare al max i tempi con la tz5? ( con qualche tentativo )

dipende da tanti fattori....
se sono a mano libera, se sono appoggiato, se sono rinco (:D), ad occhio penso che fino ad 1/8 si può arrivare con un pò di tentativi se non ricordo male....
ma comunque dipende molto dalla situazione...
quella di cui parlavo prima era fatta intorno ad 1/5 penso, ma non c'è stato verso di farla uscire decente nonostante gli n tentativi...:fagiano:

yashi79
13-05-2009, 09:07
dipende da tanti fattori....
se sono a mano libera, se sono appoggiato, se sono rinco (:D), ad occhio penso che fino ad 1/8 si può arrivare con un pò di tentativi se non ricordo male....
ma comunque dipende molto dalla situazione...
quella di cui parlavo prima era fatta intorno ad 1/5 penso, ma non c'è stato verso di farla uscire decente nonostante gli n tentativi...:fagiano:
ehm...non hanno i comandi manuali
ergo come fai a dire 1/8???
hai l'orecchio bionico? hi hiihi
o in ogni caso sul display hai informazioni, a seconda del programma, sui tempi e dia?

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 09:15
ehm...non hanno i comandi manuali
ergo come fai a dire 1/8???
hai l'orecchio bionico? hi hiihi
o in ogni caso sul display hai informazioni, a seconda del programma, sui tempi e dia?

puoi scegliere comunque la minima velocità di scatto, sul display ti compaiono le informazioni sui parametri di scatto, puoi anche forzare tu un tempo ben preciso con qualche trucchetto e un pò di sbattimento e per finire... basta guardare gli exif delle foto che ho scattato :p

yashi79
13-05-2009, 10:19
puoi scegliere comunque la minima velocità di scatto, sul display ti compaiono le informazioni sui parametri di scatto, puoi anche forzare tu un tempo ben preciso con qualche trucchetto e un pò di sbattimento e per finire... basta guardare gli exif delle foto che ho scattato :p
ehm...e dove sarebbero???:D

Queennie
13-05-2009, 11:32
scusatemi... non ho capito... in che occasione la f200 scatta a 6mp?

altra domanda è: tra la f200 e la tz7 quale ha una resa colori piu' realistica e soprattutto quale ha il bianco piu' neutro e il nero piu' profondo?

da alcune foto in rete ho notato che la f200 fa foto piu' sul "rossiccio" nel senso che si notano maggiromente macchioline rosse , insomma un po troppo calde...
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/20/tz73_03l.jpg

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/04/f200exr3_02l.jpg

o sbaglio?

peccato per lo zoom povero altrimenti avrei preso la lx3

AlexSwitch
13-05-2009, 13:23
senza bracketing serve ancora + fantasia perchè un treppiedi è obbligatorio...:fagiano:

Un HDR si può sviluppare anche in postproduzione, partendo da un singolo scatto.... :)

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 14:07
ehm...e dove sarebbero???:D

in tutti i file jpeg :p
basta fare "informazioni sul file" da qualsiasi programma di grafica e te li riporta...
sul mac e su windows 7 li vedi direttamente cliccando col destro sulle proprietà del file, e forse pure su vista e xp (ma non ne sono sicurissimo :stordita: ).

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 14:09
scusatemi... non ho capito... in che occasione la f200 scatta a 6mp?

quando utilizzi la modalità EXR.

altra domanda è: tra la f200 e la tz7 quale ha una resa colori piu' realistica e soprattutto quale ha il bianco piu' neutro e il nero piu' profondo?

dipende da n fattori.
cmq come tutte le compatte non ti aspettare miracoli dal bilanciamento del bianco automatico....

da alcune foto in rete ho notato che la f200 fa foto piu' sul "rossiccio" nel senso che si notano maggiromente macchioline rosse , insomma un po troppo calde...
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/20/tz73_03l.jpg

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2009/02/04/f200exr3_02l.jpg

o sbaglio?

peccato per lo zoom povero altrimenti avrei preso la lx3
anche io avevo avuto la stessa impressione....

vassago974
13-05-2009, 14:11
puoi scegliere comunque la minima velocità di scatto, sul display ti compaiono le informazioni sui parametri di scatto, puoi anche forzare tu un tempo ben preciso con qualche trucchetto e un pò di sbattimento e per finire... basta guardare gli exif delle foto che ho scattato :p

Voi mi sembrate abbastanza esperti e quindi in grado di "spremere" fino all'osso le potenzialita' di queste macchinette, ma per uno come me che vorrebbe una macchina stile "punta e scatta", quale sarebbe piu' adatta delle due?

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 14:12
Un HDR si può sviluppare anche in postproduzione, partendo da un singolo scatto.... :)

quello non è HDR, è solo un tone mapping che lo simula...
un pò come il blooming dei videogiochi di un pò di tempo fa che se non sbaglio continuava a lavorare con gli interi al posto di usare i floating point come l'fp-blending e le altre tecniche + moderne.
Per me si può iniziare a parlare di HDR almeno da quando si uniscono 3 immagini con una differenza >= 1EV tra l'una e l'altra.

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 14:13
Voi mi sembrate abbastanza esperti e quindi in grado di "spremere" fino all'osso le potenzialita' di queste macchinette, ma per uno come me che vorrebbe una macchina stile "punta e scatta", quale sarebbe piu' adatta delle due?

credo che entrambe siano allo stesso livello...
forse è un pò + "facile" la TZ7 dato che ti permette di scegliere tra diverse scene preimpostate anzichè costringerti a giocare con esposizioni, iso ed altri paramentri, ma dipende dai gusti.
Io avrei preferito ovviamente una gestione puramente manuale, ma visto che tu cerchi una punta e scatta credo che ti troveresti meglio con quella soluzione....

AlexSwitch
13-05-2009, 14:33
quello non è HDR, è solo un tone mapping che lo simula...
un pò come il blooming dei videogiochi di un pò di tempo fa che se non sbaglio continuava a lavorare con gli interi al posto di usare i floating point come l'fp-blending e le altre tecniche + moderne.
Per me si può iniziare a parlare di HDR almeno da quando si uniscono 3 immagini con una differenza >= 1EV tra l'una e l'altra.

Mica vero.... prendo un singolo scatto e ne ottengo i due cloni, per ogni singolo clone imposto valori di esposizione diversi ( - 1/3EV e + 1/3 Ev per esempio ), terminata questa operazione seleziono e tutte e tre le immagini ( originale, sovra e sotto esposta ) e le unisco in una immagine singola. Prima di salvarla, ovviamente, imposterò i valori per il tone mapping e per i dettagli. :)

Queennie
13-05-2009, 14:47
quando utilizzi la modalità EXR.



sucsa l'ignoranza e questo sarebbe l'utilizzo del sensore innovativo montato su questo modelo?

yashi79
13-05-2009, 15:45
in tutti i file jpeg :p
basta fare "informazioni sul file" da qualsiasi programma di grafica e te li riporta...
sul mac e su windows 7 li vedi direttamente cliccando col destro sulle proprietà del file, e forse pure su vista e xp (ma non ne sono sicurissimo :stordita: ).

argh!
gli exif si li so, ma le foto dove sono????

ah uso gwenview sulla mio distro di kuby 9.04 Jaunty Jackalope e li ho sempre a portata d'occhio ;-P

326gug
13-05-2009, 17:34
quando utilizzi la modalità EXR.

dipende da n fattori.
cmq come tutte le compatte non ti aspettare miracoli dal bilanciamento del bianco automatico....

anche io avevo avuto la stessa impressione....

non è vero che la F200 funziona a 6mp quando utilizzi la funzione EXR!
se le condizioni di luce lo permettono lavora a 12mp....se invece sono più "importanti" gli ISO lavora 6mp ed aumenta gli iso.

tiger con tutto il rispetto (penso che di foto tu ne capisca + di me!) ma mi sembra che tu sia un po' di parte (forse come lo sono anch'io del resto).... :)

ps. comunque con la gamma dinamica all'800% penso che in fatto di colori la F200EXR sia decisamente sopra la media!

326gug
13-05-2009, 17:37
sucsa l'ignoranza e questo sarebbe l'utilizzo del sensore innovativo montato su questo modelo?

come già detto non è proprio così

l'aspetto rivoluzionario del sensore è quello di adattarsi ad ogni scena esattamente come fa l'occhio umano.....
le altre fotocamere solitamente vanno in crisi in situazione "mista",cioè quando nella stessa immagine ci sono parti in luce ed altre in ombra....
la F200EXR lavorando in EXR e quindi riuscendo a combinare due immagini in una riesce ad ovviare a questo problema....

326gug
13-05-2009, 17:38
credo che entrambe siano allo stesso livello...
forse è un pò + "facile" la TZ7 dato che ti permette di scegliere tra diverse scene preimpostate anzichè costringerti a giocare con esposizioni, iso ed altri paramentri, ma dipende dai gusti.
Io avrei preferito ovviamente una gestione puramente manuale, ma visto che tu cerchi una punta e scatta credo che ti troveresti meglio con quella soluzione....


anche quì non sono del tutto d'accordo....la F200EXR puo' essere utilizzata anche in maniera totalmente automatica.....e quando ci si prende un po' la mano si puo' "lavorare" un po 'di + sulle impsotazioni manuali.....

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 18:13
come già detto non è proprio così

l'aspetto rivoluzionario del sensore è quello di adattarsi ad ogni scena esattamente come fa l'occhio umano.....
le altre fotocamere solitamente vanno in crisi in situazione "mista",cioè quando nella stessa immagine ci sono parti in luce ed altre in ombra....
la F200EXR lavorando in EXR e quindi riuscendo a combinare due immagini in una riesce ad ovviare a questo problema....

no assolutamente.
Quando la macchina usa DAVVERO la modalità EXR allora il prodotto finale è a 6MPX dato che vengono utilizzate due esposizioni differenti per i vari pixel.
infati, ecco come funziona l'HR mode a 12 mpx per aumentare il range dinamico, come spiega dpreview:

In its 12MP modes, the camera also offers the more conventional dynamic range boosting modes seen on previous Fujifilm cameras. These underexpose the entire shot to retain highlights, then apply a different tone curve to present the correct final exposure. The downside of this process is that additional noise tends to be generated as the dark, potentially noisy, regions of the image are 'pulled-up'. These modes limit the sensitivity settings that are available, so that 200% dynamic range is only available at ISO 200 and upwards (because the camera is under-exposing its base ISO by a stop and hence appearing to use an ISO 200 exposure).

Praticamente questo è quello che puoi ottenere manualmente con una qualsiasi fotocamera sottoesponendo e alzando l'esposizione con una certa curva.
Per aumentare EFFETTIVAMENTE il range dinamico, come dicevo prima, il risultato finale sarà a 6 mpx.

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 18:17
sucsa l'ignoranza e questo sarebbe l'utilizzo del sensore innovativo montato su questo modelo?

data la particolare disposizione dei filtri RGB, differente dalla classica maschera di bayer utilizzata in quasi tutte le altre fotocamere, è possibile abbinare i pixel a due a due in modo da poter utilizzare esposizioni diverse per avere un miglior range dinamico oppure abbinarli per avere un (molto teorico) miglioramento del rapporto segnale/rumore in condizioni di scarsa luce.
In entrambi i casi il risultato finale sarà ovviamente a 6mpx.
Il *molto teorico* di cui sopra l'ho scritto perchè, in seguito alle prove di dpreview, la differenza tra un immagine abbinata in quel modo dalla macchina e un immagine a 12mpx riscalata è praticamente nulla ai vari iso.....

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 18:19
anche quì non sono del tutto d'accordo....la F200EXR puo' essere utilizzata anche in maniera totalmente automatica.....e quando ci si prende un po' la mano si puo' "lavorare" un po 'di + sulle impsotazioni manuali.....

e infatti che ho detto io? :mbe:

credo che entrambe siano allo stesso livello...

Però poi ho aggiunto che a differenza dei comandi manuali, che magari per qualcuno possono essere un pò ostici, la panasonic offre una vasta gamma di scene tra cui scegliere che per un principiante sono ovviamente + semplici rispetto alle impostazioni manuali.
E infine ho anche detto che se la dovessi usare io preferirei i comandi manuali :mbe:

vassago974
13-05-2009, 20:28
e infatti che ho detto io? :mbe:

Però poi ho aggiunto che a differenza dei comandi manuali, che magari per qualcuno possono essere un pò ostici, la panasonic offre una vasta gamma di scene tra cui scegliere che per un principiante sono ovviamente + semplici rispetto alle impostazioni manuali.
E infine ho anche detto che se la dovessi usare io preferirei i comandi manuali :mbe:

Ma scusate la f200 non ha una serie di scene tra cui scegliere?!

derek20
13-05-2009, 21:15
dipende da tanti fattori....
se sono a mano libera, se sono appoggiato, se sono rinco (:D), ad occhio penso che fino ad 1/8 si può arrivare con un pò di tentativi se non ricordo male....
ma comunque dipende molto dalla situazione...
quella di cui parlavo prima era fatta intorno ad 1/5 penso, ma non c'è stato verso di farla uscire decente nonostante gli n tentativi...:fagiano:

Già dipende molto dalla situazione.:O

Ma scusate la f200 non ha una serie di scene tra cui scegliere?!

Si le ha anche la fuji figurati... pure le reflex ce le hanno :D
La tz5 se non sbaglio però ha una scelta molto più vasta.

^TiGeRShArK^
13-05-2009, 23:35
Già dipende molto dalla situazione.:O



Si le ha anche la fuji figurati... pure le reflex ce le hanno :D
La tz5 se non sbaglio però ha una scelta molto più vasta.

si infatti. :p
mi ha fatto morire marchigiano l'altra volta quando ha nominato la scena "gatto di 3 mesi che fa le fusa mentre si arrotola contro la gamba sinistra a lume di candela con la luna piena che entra da una finestra a destra" o qualcosa del genere che ovviamente non esiste ma che rende bene l'idea :asd:

326gug
14-05-2009, 08:45
cmq....quì lo dico e quì lo nego (:D ) ma a settembre mi aspetto una compatta lungo zoom da fuji con il nuovo sensore EXR....

e allora saranno c****i per la serie TZ..... :Prrr:

ciauz

yashi79
14-05-2009, 09:51
cmq....quì lo dico e quì lo nego (:D ) ma a settembre mi aspetto una compatta lungo zoom da fuji con il nuovo sensore EXR....

e allora saranno c****i per la serie TZ..... :Prrr:

ciauz
si secondo me pure devono usare quel sensore su un corpo macchina migliorato...
cmq mi sa che nn ci sono storie e la mia scelta è fatta.
tz7 :D

326gug
14-05-2009, 12:32
si secondo me pure devono usare quel sensore su un corpo macchina migliorato...
cmq mi sa che nn ci sono storie e la mia scelta è fatta.
tz7 :D

in bocca al lupo...
a settembre secondo me te ne pentirai!! :D :D

^TiGeRShArK^
14-05-2009, 12:38
cmq....quì lo dico e quì lo nego (:D ) ma a settembre mi aspetto una compatta lungo zoom da fuji con il nuovo sensore EXR....

e allora saranno c****i per la serie TZ..... :Prrr:

ciauz

La canon ci ha provato con la sx200 is e i risultati (penosi) si sono visti.
Per fare un'ottica superzoom del genere bisogna avere le palle quadrate, come la Leica appunto.
E non mi pare che la fuji sia messa meglio della canon quanto a ottiche...
basta vedere ad esempio quella della 200exr che a 140mm (ovvero meno della metà della TZ7) è MENO luminosa della TZ7 a 300mm.
E la distorsione a barilotto è molto + evidente.
Se fa una super-zoom mantenendo la stessa qualità dell'ottica non mi aspetto niente di diverso da quanto visto con la canon sx 200 is, a meno che non decida di farsi fare le ottiche da un produttore serio come la Carl Zeiss, la Leica o la Swarowski (che tra l'altro non so nemmeno se oltre a fare binocoli fa anche obiettivi fotografici.. :fagiano: ).

yashi79
14-05-2009, 12:52
in bocca al lupo...
a settembre secondo me te ne pentirai!! :D :D
ehm...visto che sono obbligata a consumare i miei buoni entro il 24 luglio...nn me ne pentirò!
oggi il mercato, per le mie necessità, offre la tz7 :D

yashi79
14-05-2009, 12:54
ed in effetti ti do ragione sul fatto che la fuji sta progettando ( o almeno spero, visto che devono stare al passo) di sicuro una macchinetta + soddisfacente a livello di ottica
se nn lo facesse, vorrebbe dire buttare la potenzialità del superccd ottagonale exr
un vero peccato

derek20
14-05-2009, 20:27
si infatti. :p
mi ha fatto morire marchigiano l'altra volta quando ha nominato la scena "gatto di 3 mesi che fa le fusa mentre si arrotola contro la gamba sinistra a lume di candela con la luna piena che entra da una finestra a destra" o qualcosa del genere che ovviamente non esiste ma che rende bene l'idea :asd:

:sbonk:

vassago974
14-05-2009, 23:33
ed in effetti ti do ragione sul fatto che la fuji sta progettando ( o almeno spero, visto che devono stare al passo) di sicuro una macchinetta + soddisfacente a livello di ottica
se nn lo facesse, vorrebbe dire buttare la potenzialità del superccd ottagonale exr
un vero peccato

azz...mi sa che aspettero' allora...
ero quasi orientato per la f200, ma alla fine la tz7 sembra proprio superiore...

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 01:30
azz...mi sa che aspettero' allora...
ero quasi orientato per la f200, ma alla fine la tz7 sembra proprio superiore...

ti basta guardare questa comparativa delle super-zoom fatta da dpreview proprio oggi (anzi.. ieri se proprio vogliamo essere pignoli :p) per averne la certezza assoluta, nonostante quello che dicono i vari detrattori di questa fotocamera :p
http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/

P.S. ovviamente non mi riferisco a yashi :D

326gug
15-05-2009, 10:03
ti basta guardare questa comparativa delle super-zoom fatta da dpreview proprio oggi (anzi.. ieri se proprio vogliamo essere pignoli :p) per averne la certezza assoluta, nonostante quello che dicono i vari detrattori di questa fotocamera :p
http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/

P.S. ovviamente non mi riferisco a yashi :D

a oggi ha vinto la pana....a settembre ne riparliamo!! :D

yashi79
15-05-2009, 10:34
ti basta guardare questa comparativa delle super-zoom fatta da dpreview proprio oggi (anzi.. ieri se proprio vogliamo essere pignoli :p) per averne la certezza assoluta, nonostante quello che dicono i vari detrattori di questa fotocamera :p
http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/

P.S. ovviamente non mi riferisco a yashi :D
ma tutti i giorni per tutto il giorno stai sui siti per vedere i nuovi articoli ???
LAVORAAAAAAA

yashi79
15-05-2009, 10:42
CMQ se nn avesse un dannato 38 mm, la sony sarebbe stata papabile :rolleyes:

^TiGeRShArK^
15-05-2009, 13:45
ma tutti i giorni per tutto il giorno stai sui siti per vedere i nuovi articoli ???
LAVORAAAAAAA

sto lavorando anche troppo.. :fagiano:
il problema forse è + che altro che sto dormendo poco dato che stanotte mi sono fatto 4 ore... :stordita:

yashi79
15-05-2009, 23:05
sto lavorando anche troppo.. :fagiano:
il problema forse è + che altro che sto dormendo poco dato che stanotte mi sono fatto 4 ore... :stordita:
il problema è sempre lo stesso: hwupgradedipendente!!!
ora propongodi metterti a riposo per almeno una settimana :cool:

Queennie
29-05-2009, 14:11
ragazzi da ignorante in materia mi pare di capire e quindi di consigliare:

lx3: per chi non ha probl. di soldi e soprattutto a chi serve una compatta che faccia ottime foto anche a scapito di uno zoom "corto"

g10: non compatta (la migliore nel suo settore), per le soli qualità foto è anche piu' equilibrata della tz7, se si valutano tutte le altre cose che una fotocamera offre allora se la gioca alla pari... buono il display.
Anche se la vera rivale di questa fotocamera è la lx e non la tz7.

tz7: per chi vuole una compatta ***versatile*** che faccia la sua buona figura non solo nelle foto (pecca al buio con foto tendenti al giallo/arancio, mostra parecchio rumore nelle zone scure ma anche al cielo con iso da 400 in su) ma anche nell'ottimo display, zoom "lungo" e migliori video in HD, foto iperdettagliate (più della g10, 200exr, 200is)

200exr: peccato ritrovarsi in tasca, ad un certo costo, una compatta che in certe occasioni, pur superando in qualità foto la tz7, offre solo 6Mp (in certe occasioni anche 3Mp) comunque valide per stamparle alle classiche dimensioni ma comunque rimane una penalizzazione.
Al buio nettamente migliore della tz7 (così come migliore è la canon 200is) con luce invece ci perde in colori e soprattutto in dettaglio...

questo è quanto mi pare di aver notato...
sta tutto a quello che uno cerca...
Se il dettaglio è fondamentale (oppure la si usa anche per fare buoni video) allora non si puo' fare a meno della tz7...

I colori sono neutri forse lievemente tendenti al freddo mentre le 200exr è tendente al caldo e la 200is è sin troppo calda per i miei gusti.

Per colori veramente neutri bisogna scegliere la Lx3 (per come la penso io, la pelle delle persone deve essere quanto piu' possibile simile alla realtà) del resto è la migliore in fatto di qualità fotografica.

Se bisogna usarla spesso al buio allora la TZ7 secondo me è da scartare.

cr4zy
20-07-2009, 14:02
Anch'io da un paio di mesi mi sto guardando in giro per decidere la sostituta dalla mia vecchia compatta, una fuji a340, e ora il mio dilemma è caduto proprio su queste due fotocamere, la f200 e la tz7.

Premetto che pur avendo avuto una fuji non sono mai stato un grande fan di questo marchio. L'a340 era una entry level, finora ha fatto decentemente il suo lavoro, ma senza mai eccellere e per questo non sono più soddisfatto. Ora voglio una compatta da portare sempre appresso, che mi permetta di avere un minimo di controlli manuali, versatile e con un'alta qualità di immagine.

Delle due quella che mi sembra più vicina alle mie esigenze credo sia la fuji f200. Purtroppo presenta ancora carenze gravi rispetto alle concorrenti, il più grave sicuramente l'assenza della rotazione delle immagini in automatico, ma se vogliamo farci del male elenchiamoli pure tutti:
mancano i video HD ormai presenti su quasi tutte le concorrenti
l'obiettivo potrebbe essere più luminoso (magari un 2.8, piuttosto che un 3.3)
l'LCD potrebbe avere più risoluzione
all'avvio potrebbe essere un po' più veloce
potrebbero curare di più il design e la disposizione dei tasti
il flash potrebbe essere più potente (ma pare che sia migliorato con l'ultimo aggiornamento firmware http://www.dpreview.com/news/0907/09071702fujif200exrfirmware.asp)

Però in qualità dell'immagine mi pare che sia un tantino superiore alla pana tz7... almeno da quello che vedo confrontando gli scatti della versione italiana di les numeriques
http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=747&p1=5357&ma2=60&mo2=751&p2=5361&ph=1

La tz7 ha dalla sua, però, che qualitativamente, sia nei materiali che nella strumentazione, è superiore alla f200: ha un obiettivo più luminoso, ma anche con più focale (ma questo lo deve anche al sensore più piccolo rispetto a quello della f200), il flash ha una discreta potenza, lo schermo ha molta più risoluzione, i filmati sono eccellenti rispetto a tutte le concorrenti, ed esteticamente è più gradevole. Per contro devo dire che è più grande e più pesente, come tempi pare più lenta, non ha alcun controllo manuale. Il prezzo di quest'ultima inoltre mi pare un po' eccessivo (con garanzia italiana, in media, la si trova in giro intorno ai 380 euro) anche se ha un obiettivo leica (che è pur sempre quello di una compatta, non di una reflex).

Ora il mio dubbio è se acquistare una di queste due compatte:mc: , con molta propensione per la f200 (che si trova facilmente a 300 euro e anche meno) oppure attendere che la fuji sforni un'ipotetica f300, magari questo autunno, che metta una pezza ai vari difetti (neanche tanto insormontabili) della f200... e non ce ne sarebbe più per nessuno... credo:doh:

giramondo75
24-08-2009, 15:51
Ciao, premetto che sono assolutamente un ignorante in materia.

Ho letto i vostri preziosi consigli ma non riesco ancora a decidermi nell'acquisto tra la Fuji e la Panasonic indicate.

Fondamentalmente utilizzo la fotocamera nelle normali situazioni "da turista", fotografando statue e dipinti all'interno di musei/chiese, grandi complessi architettonici, panorami, soggetti con panorami sullo sfondo, gruppi di persone, foto al mare, foto di famiglia....insomma, le normali situazioni in cui un utente non esperto usa la fotocamera per scattare delle foto ricordo.....quale delle due mi consigliate per le mie esigenze?

Mi attira molto la Fuji ma mi sembra di capire che la somma dei punti a favore della Lumix sia superiore a quella della F200EXR.....

Grazie ancora e saluti
Antonio