Entra

View Full Version : Canon Eos 1000D Vs Olympus E-420: sfida fra pesi leggeri


Fuoco83
09-05-2009, 10:53
salve a tutti!
Vorrei provare a fare un salto qualitativo rispetto alle compatte avute in precedenza.I miei temi preferiti sarebbero le persone e lo street. Dopo aver valutato l'acquisto di una compatta di buon livello (LX-3) o di u a reflex, mi sono orientato su queste ultime.
Ora l'indecisione finale è fra la Canon Eos 1000d e la Olympus E- 420.
La Olympus è più leggera, ma devo capire meglio cosa comporta il fatto che utilizzi il formato quattro terzi....inoltre quali sono le altre principali differenze degne di nota fra le due? voi cosa consigliate?
Ringrazio chi saprà aiutarmi.

Gioz
10-05-2009, 08:22
secondo me il formato è il meno...
nel senso che se ti piace e credi possa fare al caso tuo soddisfacendoti per la spazialità della costruzione è inutile perdersi in tante congetture arcane.
se devi comprare nuovo credo dovresti puntare gli obbiettivi che ti interessano e di conseguenza scivolare verso un corpo o l'altro.
poi se vuoi per lo più fare street valuta anche se possa tornarti utile un corpo stabilizzato/obbiettivo stabilizzato oppure no, nel primo caso con la 420 saresti praticamente appiedato mentre la canon con ottiche IS ti verrebbe incontro.
se lavori per lo più con grandangolo o zoom a corte focali credo che la olympus ti permetterebbe di essere soddisfatto già con l'obbiettivo in kit, diversamente penso non farebbe al caso tuo.

WildBoar
10-05-2009, 09:57
se vuoi prendere una olympus non prenderei meno della 520, la 420 sinceramente mi sembra limitata dalla mancanza di stabilizzatore e una resa ad alti iso inferiore, per non parlare di autofocus, mirino ed ergonomia inferiori...

Fuoco83
10-05-2009, 13:34
Grazie per i consigli!
Allora, ieri sono andato in negzio e ho avuto modo di toccare con mano le varie reflex.
Devo dire che la Canon 1000 moi ha fatto veramente una brutta impressione: oltre a non piacermi per nulla l'ergonomia della presa, mi sembrava quasi di maneggiare "un giocattolo". Non so spiegare bene, ma al tatto faceva devvero una cattiva impressione. Molto meglio la Nikon d40 (tra l'altro in offerta a 299€) e molto molto bella la Olympus, personalmente.
Ora:
1) Si sente veramente cosi tanto la mancanza dello stabilizzzatore sulla E-420? (tra l'altro il commesso mi ha detto che la 420 montava la stabilizzazione sul corpo...)
2) La Olympus E-520 cosa ha di più rispetto ala 420? Perchè tra l'altro ho visto che pesa anche più di 100 grammi in più, e per me il peso è un fattore importante.

Mi sono dimenticato inoltre di segnalare il mio budget che è attorno alle 450€...

S1L3Nt
10-05-2009, 16:13
La stabilizzazione è più efficace nell'uso dei teleobiettivi a mano libera (senza cavalletto), quindi se pensi di prediligere focali che vanno dai 135 ai 400mm equivalenti (70-200 nelle 4/3) e oltre, la E-420 potrebbe non fare al caso tuo.
A quel punto potresti valutare la Nikon D40 oppure la Pentax K-m, entrambe molto compatte ed economiche. La E-520 è un'altra possibilità, che sceglierei se fossi interessato ad una lente in particolare del catalogo Olypus (il 50 macro, il 70-300...).

Gioz
10-05-2009, 17:14
Ora:
1) Si sente veramente cosi tanto la mancanza dello stabilizzzatore sulla E-420? (tra l'altro il commesso mi ha detto che la 420 montava la stabilizzazione sul corpo...)
2) La Olympus E-520 cosa ha di più rispetto ala 420? Perchè tra l'altro ho visto che pesa anche più di 100 grammi in più, e per me il peso è un fattore importante.
io ho una E-500 e fino a 100mm circa (equivalente a 200mm nel formato 35mm) riesco a fare qualcosa di accettabile (secondo il mio metro di misura), oltre difficilmente riesco a far qualcosa che non sia mosso.
per questo, in relazione all'utilizzo che ne faccio io ed alle mie scarse capacità, dicevo che se userai per lo più obbiettivi dalle focali "corte" probabilmente non avresti problemi, poi immagino dipenda davvero molto da come andrai ad utilizzare la fotocamera e cosa intendi fare.

Fuoco83
10-05-2009, 18:25
Non credo proprio utilizzerò in maniera rilevante lo zoom. Molto più importante è la luminosità della lente, che voglio sia per lo meno abbastanza buona. Detto questo mi sembra che l'ottica fornita in kit con la canon (la 18-55IS), sia di qualità superiore alla 14-42 del kit Olympus...sonoi sempre più indeciso!
Se solo la canon non mi avesse lasciato cosi perplesso una volta presa in mano...
Cosa ne pensate della Pentax K-M suggerita da S1L3Nt? Anche se a quel punto farei bene optare direttamente per un K200D, ma sarei fuori budget.

zyrquel
10-05-2009, 18:35
1) Si sente veramente cosi tanto la mancanza dello stabilizzzatore sulla E-420?
perchè mai si dovrebbe sentire la mancanza di qualcosa che prima non esisteva???
lo stabilizzatore è utile ma non indispensabile, con ottiche "leggere" si può lavorare a mano libera fino a 4-500mm equivalenti senza problemi...e se proprio volete lavorare col buio prendetevi un bel treppiede ;)

...ancora meglio se migliorate la tecnica di scatto e di impugnatura

S1L3Nt
10-05-2009, 21:44
con ottiche "leggere" si può lavorare a mano libera fino a 4-500mm equivalenti senza problemi...e se proprio volete lavorare col buio prendetevi un bel treppiede ;)
Io non sono così bravo purtroppo, ma è vero che con un treppiede le cose migliorano drasticamente.

Non credo proprio utilizzerò in maniera rilevante lo zoom. Molto più importante è la luminosità della lente, che voglio sia per lo meno abbastanza buona. Detto questo mi sembra che l'ottica fornita in kit con la canon (la 18-55IS), sia di qualità superiore alla 14-42 del kit Olympus...sonoi sempre più indeciso!

Il 18-55 IS Canon non lo ritengo superiore all'Olympus sotto nessun aspetto. Le ottiche luminose costano e non le mettono certo in kit con le macchine entry-level. Ci sono però alcuni obiettivi fissi dal prezzo abbordabile, come il Nikon 35mm f/1.8 o il Pentax 35mm f/2 o l'Olympus 25mm f/2.8 o il Sigma 30mm f/1.4, che inquadrano lo stesso campo visivo dei vecchi cinquantini sulle reflex a pellicola, e sono da uno a due stop più veloci degli zoom in kit alla minima estensione focale. Il Tamron 17-50 f/2.8 e il Sigma 18-50 f/2.8 sono gli unici zoom luminosi a basso costo, che con la Pentax K-m diventano anche stabilizzati (sono sempre un paio di stop guadagnati).

street
11-05-2009, 09:20
perchè mai si dovrebbe sentire la mancanza di qualcosa che prima non esisteva???
lo stabilizzatore è utile ma non indispensabile, con ottiche "leggere" si può lavorare a mano libera fino a 4-500mm equivalenti senza problemi...e se proprio volete lavorare col buio prendetevi un bel treppiede ;)

...ancora meglio se migliorate la tecnica di scatto e di impugnatura

non sono proprio d' accordo: in genere stabilizzano di più le ottiche (ed i corpi) pesanti.
anche perchè in genere hanno una costruzione più curata e questo incide anche sul baricentro.
es: col 70-300 e col 70-200 2.8, i tempi di sicurezza mi son scesi sul 70-200 (che pesa 1 kg in più). arrivo a 1/100esimo con questo con discreta tranquillità, e spesso son sceso intorno ad 1/50esimo (qua le percentuali son basse)

però spesso come dici giustamente è questione di tecnica di scatto e impugnatura.

Fuoco83
11-05-2009, 09:43
Mi sto orientando per una OLYMPUS - E-420, preferibilmente con un 2,8/25 Pancake, che ne dite?
Mi sembra abbastanza luminoso, compatto e dovrebbe adattarsi bene ai miei scopi (street e foto di persone)...

street
11-05-2009, 10:22
beh, boh.

io le street in genere le faccio di wide, e la luminosità non è mai un problema.

ginogino65
11-05-2009, 12:27
Mi sto orientando per una OLYMPUS - E-420, preferibilmente con un 2,8/25 Pancake, che ne dite?
Mi sembra abbastanza luminoso, compatto e dovrebbe adattarsi bene ai miei scopi (street e foto di persone)...

La Olympus 420 con il pancake è un ottima scelta per quanto riguarda la compattezza, se poi il pancake ti va stretto nell'usato si trovano parecchie occasioni del 14-42.

Tra l'altro tra le uniche differenze tra la 420 e 520 è la stabilizzazione del sensore nella 520 e che quest'ultima ha una presa più ergonomica rispetto alla 420, per il resto sono perfettamente uguali.

WildBoar
11-05-2009, 13:24
2,8 non è affatto molto luminoso per un fisso, si trovano anceh zoom economici con 2.8 fisso, però in questo caso prendi un ottica molto compatta e quindi non si può chiedere di più...


la k-m ha lo stabilizzatore sul sensore e alcuni obiettivi pancake in catalogo, io prenderei quella, o piuttosto una nikon d40 e prendi a parte un 35mm F/1,8 af-s, almeno in questo caso hai la possibilità di prendere un domani tele stabilizzato e decente (tipo 55-200vr), cosa che con la 420 ti precludi...

comuque questione di gusti!

S1L3Nt
11-05-2009, 15:06
la k-m ha lo stabilizzatore sul sensore e alcuni obiettivi pancake in catalogo, io prenderei quella, o piuttosto una nikon d40 e prendi a parte un 35mm F/1,8 af-s, almeno in questo caso hai la possibilità di prendere un domani tele stabilizzato e decente (tipo 55-200vr), cosa che con la 420 ti precludi...
Credo che solo la E-420 rientri nel budget. A questo punto mi pare la scelta perfetta.

WildBoar
11-05-2009, 15:16
Credo che solo la E-420 rientri nel budget. A questo punto mi pare la scelta perfetta.

mah, se la scelta fosse solo sulla 420, io piuttosto mi prendo una lx3:rolleyes:
e un domani che ho più budget mi faccio una relfex. ;)

Fuoco83
11-05-2009, 16:55
mah, se la scelta fosse solo sulla 420, io piuttosto mi prendo una lx3:rolleyes:
e un domani che ho più budget mi faccio una relfex. ;)

E' davvero cosi scarsa la E 420?
mi ero quasi deciso ma le tue parole mi fanno dubitare...
Puoi dirmi le ragioni che ti portano a sconsigliarmi questa macchina? Premesso che non sento la necessità di utilizzare grandi zoom, come già detto...

WildBoar
11-05-2009, 17:03
E' davvero cosi scarsa la E 420?
mi ero quasi deciso ma le tue parole mi fanno dubitare...
Puoi dirmi le ragioni che ti portano a sconsigliarmi questa macchina? Premesso che non sento la necessità di utilizzare grandi zoom, come già detto...

guarda ci sarà chi ce l'ha e ne è soddisfattissimo, io l'ho solo provata e ti dico la mia personale opinione:

-è priva di impugnatura (praticamente una compatta, anzi molte compatte sono più comode in mano):muro:

-il mirino è ai minimi storici (probabilmente il più piccolo) ne puoi usare il liveview con af come una compatta

-gli iso alti sono tra i più rumorosi tra tutte le reflex

-il formato 4:3 non mi piace, ne mi piace il fattore 2x che il sensore più piccolo delle altre reflex comporta, ne il fatto che abbia meno sfocato di altre (per lo stesso motivo del sensore)

-non hai lo stabilizzatore sul sensore NE puoi comprare obiettivi stabilizzati olympus

-gli obiettivi olympus 4:3 sono molti meno di canon pentax e nikon.

io se devo avere qualcosa da portare in tasca preferirei la lx3 con obiettivo dal grandangolo allo standard, luminoso, con vari formati di immagine (ottenuti senza ritagliare dal 4:3) oppure mi prendo con un piccolo sforzo in più una delle altre reflex nominate.

Fuoco83
11-05-2009, 17:39
guarda ci sarà chi ce l'ha e ne è soddisfattissimo, io l'ho solo provata e ti dico la mia personale opinione:

-è priva di impugnatura (praticamente una compatta, anzi molte compatte sono più comode in mano):muro:

-il mirino è ai minimi storici (probabilmente il più piccolo) ne puoi usare il liveview con af come una compatta

-gli iso alti sono tra i più rumorosi tra tutte le reflex

-il formato 4:3 non mi piace, ne mi piace il fattore 2x che il sensore più piccolo delle altre reflex comporta, ne il fatto che abbia meno sfocato di altre (per lo stesso motivo del sensore)

-non hai lo stabilizzatore sul sensore NE puoi comprare obiettivi stabilizzati olympus

-gli obiettivi olympus 4:3 sono molti meno di canon pentax e nikon.

io se devo avere qualcosa da portare in tasca preferirei la lx3 con obiettivo dal grandangolo allo standard, luminoso, con vari formati di immagine (ottenuti senza ritagliare dal 4:3) oppure mi prendo con un piccolo sforzo in più una delle altre reflex nominate.

Ti ringrazio per avermi elencato in maniera così precisa le tue impressioni.
Detto questo, se si tratta di spendere un pochino in più per avere un prodotto radicalmente migliore preferisco farla solo una volta la spesa.
La 420 mi aveva convinto per l'estrema portabilità, e quando ho avuto modo di provarla, la sua impugnatura mi è piaciuta molto. Un'alternativa potrebbe essere una d60, ma è molto meno "portatile". Sicuramente non prenderò una canon 1000D che non mi è piaciuta per niente quando lho provata.
La LX3 è un'ottimo prodotto, ma non credo riuscirebbe a sfoderare uno sfocato o la qualità di una normale reflex e non vorrei ritrovarmi l'anno prossimo a rifare una spesa per una reflex...:mc:

zyrquel
11-05-2009, 18:11
non sono proprio d' accordo: in genere stabilizzano di più le ottiche (ed i corpi) pesanti.
es: col 70-300 e col 70-200 2.8, i tempi di sicurezza mi son scesi sul 70-200 (che pesa 1 kg in più). arrivo a 1/100esimo con questo con discreta tranquillità, e spesso son sceso intorno ad 1/50esimo (qua le percentuali son basse)
ti credo, ma io infatti come ottiche "pesanti" [ da 4-500mm equivalenti ] pensavo ad almeno un 300/2,8 che pesa già da solo 2,5kg :D
questo per dire che con praticamente qualsiasi lente "umana" se c'è un minimo di luce si può vivere senza stabilizzatore in tutta tranquillità, se poi c'è niene di male ad usarlo ci mancherebbe [ ma vedere che c'è gente che sente la mancanza dello stabilizzatore senza mai aver fatto una foto in vita sua mi rattrista non poco ]
però spesso come dici giustamente è questione di tecnica di scatto e impugnatura.
il live-view ha fatto mooolti danni in questo senso :muro:

S1L3Nt
11-05-2009, 19:49
-il mirino è ai minimi storici (probabilmente il più piccolo) ne puoi usare il liveview con af come una compatta

-gli iso alti sono tra i più rumorosi tra tutte le reflex


-gli obiettivi olympus 4:3 sono molti meno di canon pentax e nikon.

io se devo avere qualcosa da portare in tasca preferirei la lx3 con obiettivo dal grandangolo allo standard, luminoso, con vari formati di immagine (ottenuti senza ritagliare dal 4:3) oppure mi prendo con un piccolo sforzo in più una delle altre reflex nominate.
Ti correggo: il live-view si può usare come una compatta, in particolare il 25mm è ottimizzato per questa modalità.
Sugli iso alti siamo d'accordo, ma se si tratta di scegliere tra una reflex con obiettivo in kit che parte da f/3.5 e la E-420 con il 25 f/2.8, le differenze vengono compensate. La qualità di immagine della E-420 è sempre quella di una reflex e non è assolutamente paragonabile con quella di una compatta come la LX3. Oltretutto i comandi manuali sono molto più accessibili.
Con il 9-18, il 25 e il 70-300 (spesa complessiva tutto sommato modica) ci si fa un corredo invidiabile, quindi sul discorso ottiche i problemi sono relativi.
Insomma, Fuoco83, non temere: se l'hai tenuta in mano e ti è piaciuta, la E-420 può essere la macchina che fa per te.

WildBoar
11-05-2009, 21:24
tanto modica non direi, sono 1200-1300€ di lenti, magari per te non son tanti, ma qui parliamo di prendere il corpo più economico che c'è per risparmiare 50€ e di prendere solo il 25mm, anche se dubito che potra scattare sempre e solo con un 50mm equivalenti, e quando si ritroverà con un ottica 3,5-5,6 senza stabilizzatore e con iso alti mediocri....:rolleyes:

bho poi fa bene a sentire altri pareri come quello di S1L3Nt che ti dicono di prenderla, per me tutta la vita investi qualcosa in più e ti ritrovi un corpo che ti dura di più (oly e520, pentax km o k200, nikon d40 d60 ecc..)

S1L3Nt
11-05-2009, 22:36
Con la E-420 il 25mm te lo regalano (389 euro il kit da euronics), il 70-300 e il 9-18 costano 850 euro in totale (fotocolombo).
A 1200 e spiccioli, incluso il corpo macchina, hai un 600mm macro (1:1 equivalente), un ottimo grandangolare e un pancake luminoso. Per me non è una spesa eccessiva, ma se lo fosse ci sono le alternative (i vari 50-150, un superzoom, gli obiettivi Sigma).

Gioz
12-05-2009, 00:15
-è priva di impugnatura (praticamente una compatta, anzi molte compatte sono più comode in mano):muro:

-il mirino è ai minimi storici (probabilmente il più piccolo) ne puoi usare il liveview con af come una compatta

l'impugnatura è comunque una cosa che poi può risultare molto comoda/molto scomoda in relazione all'utilizzatore.
il mirino, se è come quello della mia e-500, in effetti è parecchio angusto ma non è che le alternative nella stessa fascia di prezzo abbiano degli oblò da nave da crociera, no?

street
12-05-2009, 08:59
ti credo, ma io infatti come ottiche "pesanti" [ da 4-500mm equivalenti ] pensavo ad almeno un 300/2,8 che pesa già da solo 2,5kg :D
questo per dire che con praticamente qualsiasi lente "umana" se c'è un minimo di luce si può vivere senza stabilizzatore in tutta tranquillità, se poi c'è niene di male ad usarlo ci mancherebbe [ ma vedere che c'è gente che sente la mancanza dello stabilizzatore senza mai aver fatto una foto in vita sua mi rattrista non poco ]

il live-view ha fatto mooolti danni in questo senso :muro:

era solo una precisazione, qua c'è gente che pensa che una lente da 600gr sia pesante :asd:

io e te siamo sempre sulle stesse lunghezze d' onda (e io non ho mai avuto una lente stabilizzata, visto poi la fotografia che prediligo)

sideman
12-05-2009, 09:40
Ti ringrazio per avermi elencato in maniera così precisa le tue impressioni.
Detto questo, se si tratta di spendere un pochino in più per avere un prodotto radicalmente migliore preferisco farla solo una volta la spesa.
La 420 mi aveva convinto per l'estrema portabilità, e quando ho avuto modo di provarla, la sua impugnatura mi è piaciuta molto. Un'alternativa potrebbe essere una d60, ma è molto meno "portatile". Sicuramente non prenderò una canon 1000D che non mi è piaciuta per niente quando lho provata.
La LX3 è un'ottimo prodotto, ma non credo riuscirebbe a sfoderare uno sfocato o la qualità di una normale reflex e non vorrei ritrovarmi l'anno prossimo a rifare una spesa per una reflex...:mc:


è un peccato che non ti piaccia la eos1000 perchè è un ottima macchina entry level, e soprattutto viene fornita con obiettivo stabilizzato ad un ottimo prezzo (sui 400) e poi non è così differente dalla più blasonata eos450.
In casa nikon potresti andare sulla d60, la d40 cui hai accennato prima è un pelino inferiore alla eos1000 e la d60;)

poi comunque le foto le fanno gli obiettivi e la mano;)

zyrquel
12-05-2009, 16:56
era solo una precisazione, qua c'è gente che pensa che una lente da 600gr sia pesante :asd::D

(e io non ho mai avuto una lente stabilizzata, visto poi la fotografia che prediligo)
nemmeno io, ma il motivo sta più nel aver comprato i miei obiettivi quando ancora lo stabilizzatore non esisteva :fagiano:

street
12-05-2009, 17:03
:D


nemmeno io, ma il motivo sta più nel aver comprato i miei obiettivi quando ancora lo stabilizzatore non esisteva :fagiano:

il mio è in parte nel portafoglio, in parte nel fatto che dei miei non esistevano stabilizzati (nè il 15-30 nè il 70-200 sigma).

Poi, facendo spesso sportiva non me ne facevo di nulla o quasi, e ho imparato a tenere la macchina bene in mano. al limite esiste sempre il mio monopiede :D

S1L3Nt
12-05-2009, 17:49
Ti sbagli, esistono almeno due versioni stabilizzate per quegli obiettivi, e non costano neanche di più! Una ha l'attacco K e l'altra Minolta. :p

WildBoar
12-05-2009, 17:54
comunque non paragonerei lo stabilizzatore al liveview o alte cazzatelle varie, lo stabilizzatore su alcuni obiettivi poco luminosi è davvero una svolta, il mosso della mano è un antico ricordo e si riesce a scattare a tempi incredibili.

chiaro come dice street non ci fai sport veloci o foto a volatili in movimento, non ci sono santi, per quelle serve la lente veloce e ottimi iso, ma per tutti gli altri generi, dal macro alle foto turistiche con poca luce, alle foto in interni, per tutti quelli che non si possono o vogliono portare in giro ottiche da Kg o kg di cavalleto è molto comodo.

poi chiaro, si vive senza, si viveva anche senza abs o servosterzo, però potendo usarli, e sapendo a cosa servono, non li sottovaluterei.

alec_cappa
12-05-2009, 19:36
concordo con WildBoar... parlo da possessore della e-420 e posso dire che uno stabilizzatore renderebbe quella macchina molto migliore poichè la macchina in questione, ad alti iso, non è proprio eccellente! si può sopperire con obiettivi luminosi o stabilizzati, ma i costi (per quel che ho visto sono altini)

io ho notato questo poichè mi piace la foto sportiva. di sera qualche problema (con l'obiettivo del kit) c'è!

la e-420 è una macchina che a me piace, anche perchè è comodissima da portar dietro e comunque ti da una buona prestazione...
la cosa che mi piace di più rispetto alla 1000d è lo schermo, non so perchè ma mi è sembrato molto più legibile quello della olympus!
invece a vantaggio cella canon c'è la sconfinata serie di obiettivi che puoi trovare per la macchina e una miglior qualità ad alte iso!!

ovviamente, modestissimo parere da neofota!

alex783
14-05-2009, 21:07
1) Si sente veramente cosi tanto la mancanza dello stabilizzzatore sulla E-420? (tra l'altro il commesso mi ha detto che la 420 montava la stabilizzazione sul corpo...)

Sì. Non fare l'errore anche tu di prendere una macchina senza stabilizzatore. ;)
Fidati, con i teleobiettivi e con condizioni di luce scarsa (e quindi con tempi di scatto molto lenti), lo stabilizzatore aiuta tantissimo ad evitare il micromosso (e quindi foto sfocate). Lo stabilizzatore, poi, serve moltissimo anche quando si usa il live-view per mettere a fuoco.


2) La Olympus E-520 cosa ha di più rispetto ala 420? Perchè tra l'altro ho visto che pesa anche più di 100 grammi in più, e per me il peso è un fattore importante.

Innanzittutto lo stabilizzatore e solo questo vale tutta la differenza di prezzo.
Poi alcuni dicono che abbia un mirino più luminoso ma non ne sono sicuro, perché dalla scheda tecnica il mirino risulta lo stesso della E-420 (da 14mm)


Mi sono dimenticato inoltre di segnalare il mio budget che è attorno alle 450€...

La E-520 costa 400 Euro con obiettivo 14-42 (che è un buon obiettivo tutto fare, con lenti a bassa dispersione) oppure 490 Euro per il dual kit con i due obiettivi 14-42 e 40-150. Con il dual kit copri praticamente tutte le esigenze fotografiche di un amatore (ti mancherebbe solo un obiettivo macro, per quello dovresti cercare il pancake da 25mm a focale fissa)

alex783
14-05-2009, 21:29
-è priva di impugnatura (praticamente una compatta, anzi molte compatte sono più comode in mano):muro:

Vero, ma è una questione soggettiva. Io non la trovo scomoda da impugnare.


-il mirino è ai minimi storici (probabilmente il più piccolo) ne puoi usare il liveview con af come una compatta

Il mirino è piccolo ma è sufficiente sostituire il vetrino di serie con uno con stigmometro (su ebay lo si trova a qualche euro e sostituirlo è una babbiata ;) ) per migliorare di molto la situazione.
Il Live-view funziona anche con l'autofocus.


-gli iso alti sono tra i più rumorosi tra tutte le reflex

Ho provato sia una Nikon D40 che una Canon Eos 350D e io ho avuto un'impressione opposta. La E-410 (e la E-420) hanno molto meno rumore rispetto a queste (non confondere la E-410 con la E-400: la tecnologia del sensore è cambiato tra queste due serie e nella E-410/E-420 il rumore è MOLTO contenuto fino ad ISO 800)


-il formato 4:3 non mi piace, ne mi piace il fattore 2x che il sensore più piccolo delle altre reflex comporta, ne il fatto che abbia meno sfocato di altre (per lo stesso motivo del sensore)

A me piace moltissimo il formato 4:3 e comunque sulle nuove Olympus è possibile impostare anche il formato 16:9 e 3:2 se è proprio una questione di gusti.

Cosa intendi per sfocato? la possibilità di scattare foto con sfondo sfuocato? beh, ma questo dipende esclusivamente dall'obiettivo (ovvio che con il 14-42 f3.5 non ci fai molto, ma se prendi lo ZD 14-54 f2.8 fai tutto lo sfuocato che vuoi - ovvio che se spendi di più, avrai risultato ancora migliori)


-non hai lo stabilizzatore sul sensore NE puoi comprare obiettivi stabilizzati olympus

Anche la Canon e Nikon non hanno lo stabilizzatore nel corpo macchina.
E' possibile comunque acquistare obiettivi Sigma stabilizzati per la E-420.


-gli obiettivi olympus 4:3 sono molti meno di canon pentax e nikon.


Vero. Diciamo però che sono anche meno costosi dei Canon e dei Nikon. :D


io se devo avere qualcosa da portare in tasca preferirei la lx3 con obiettivo dal grandangolo allo standard, luminoso, con vari formati di immagine (ottenuti senza ritagliare dal 4:3) oppure mi prendo con un piccolo sforzo in più una delle altre reflex nominate.

In attesa che la E-620 si abbassi di prezzo, porto con me la E-410 in un marsupio, come se fosse una compattina da 50 Euro. :D

WildBoar
15-05-2009, 08:46
Vero, ma è una questione soggettiva. Io non la trovo scomoda da impugnare.



verissimo, tutte le mie considerazioni su impugantura ergonomia ecc. sono considerazioni personali, sarà che ho le mani medio-grandi ma con le reflex piccole (non solo olympus) ho i crampi dopo pochi minuti :P


Ho provato sia una Nikon D40 che una Canon Eos 350D e io ho avuto un'impressione opposta. La E-410 (e la E-420) hanno molto meno rumore rispetto a queste (non confondere la E-410 con la E-400: la tecnologia del sensore è cambiato tra queste due serie e nella E-410/E-420 il rumore è MOLTO contenuto fino ad ISO 800)


D
è molto contenuto rispetto ad una compatta.
ma sulle altre reflex siamo indietro, colpa sempre del sensore più piccolo.

http://www.dpreview.com/reviews/olympuse420/page16.asp

sulla serie 5xx è migliorato un pochino il filtro antirumore, ma siamo sempre un po indietro (come pure sulla e-3 e-30 rispetto ad d300 40d e compagnia)

comunque non è detto che bisogna vivere di iso alti, se si scatta in condizioni di luce normale o flash o cavalletto gli iso alti servono poco.







Vero. Diciamo però che sono anche meno costosi dei Canon e dei Nikon. :D



ma anche NO. :D

questo gandangolo costa più di tutti quelli che io conosco:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=zuiko+7-14+F%2F4&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

per non parlare di quanto costano i teleobiettivi zoom luminosi (f/2,8) almeno come i canon/nikon senza essere stabilizzati. o i fissi luminosi tipo questi:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=300mm+f%2F2%2C8+ED+&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Fuoco83
15-05-2009, 08:47
Allora ragazzi...presa!
E la sdelta non è stata per niente facile...ho passato 3 ore in negozio a provare e a fare scatti con tutte le reflex entry level delle varie case...( i due commessi sono stati gentilissimi!).
La canon 1000 nuovamente mi ha fatto una brutta impressione una volta impugnata, ma già meglio dell'altra volta.
La E-420, sul quale avevo puntato, mi ha lasciato un po' perplesso una volta viste le stampe 4:3.
La pentax k-m mi è invece piaciuta molto, ma era un po' troppo pesante per i miei gusti e io preferisco la batteria al litio alle pile.
Alla fine mi son deciso per una Nikon D-60, con cui mi son trovato subito a mio agio! I menù sono chiari intuitivi, l'ergonomia ottima e il corpo macchina mi da un'impressione di solidità confortante.
Gli unici dubbi riguardo le mancanze della D-60:
-Non ha la raffica RAW
-Non ha il sensore CMOS
A proposito di questo , volevo capire esattamente cosa compartasse quest'ultimo fattore all'atto pratico...
Ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato e che si son rivelati preziosissimi!:)

Gioz
15-05-2009, 09:25
del sensore cmos puoi fregartene altamente, se sei soddisfatto dei risultati (e la D60 secondo me permette di ottenerne ottimi) non ha grande rilevanza la tipologia di sensore.
per la raffica raw credo sia legato per lo più a necessità specifiche, se non ti serve non ti sei perso niente.

Tubo Catodico
15-05-2009, 11:10
sulla serie 5xx è migliorato un pochino il filtro antirumore, ma siamo sempre un po indietro (come pure sulla e-3 e-30 rispetto ad d300 40d e compagnia)


Solo una piccola precisazione perché noto spesso questo errore. Le serie E-4xx e E-5xx condividono lo stesso sensore e lo stesso processore di immagine dunque la qualità di immagine sarà esattamente identica a parità di condizioni, quello che cambia è la stabilizzazione a favore della serie superiore (nonché le dimensioni ed il peso).
Il sensore cambia invece passando da E-410 ed E-510 alle E-420 ed E-520 dove si ha un buon contenimento del rumore a scapito però della risolvenza che invece nella serie precedente era ottima.