PDA

View Full Version : Programmazione kernel


M4rk191
09-05-2009, 10:41
Qualuno di voi si è mai addentrato nella programmazione del kernel? intendo anche piccoli moduli.
In questi giorni per curiosità ho voluto dare uno sguardo al kernel Linux e al kernel XNU (tra l'altro non sapevo che parte di OSX fosse open source). Mi sono spaventato della loro complessità, non tanto per le righe i codice, quanto per il numero di file in cui è diviso il kernel, anche escludendo il filesystem e i driver, anche il nucleo del kernel è diviso in decine di file, che si tratta di XNU o di Linux; non sarebbe stato meglio creare un solo file sorgente? magari creando un file di testo che indichi la riga in cui trovare ogni funzione. Vorrei capire il funzionamento del gestore della memoria o del gestore dei processi di un kernel, secondo voi ho qualche speranza di riuscirci?

khelidan1980
09-05-2009, 15:20
. Mi sono spaventato della loro complessità, non tanto per le righe i codice, quanto per il numero di file in cui è diviso il kernel, anche escludendo il filesystem e i driver, anche il nucleo del kernel è diviso in decine di file, che si tratta di XNU o di Linux; non sarebbe stato meglio creare un solo file sorgente? magari creando un file di testo che indichi la riga in cui trovare ogni funzione.

:eek: :eek:

un kernel in un unico file,questa mi mancava davvero...

DanieleC88
09-05-2009, 15:22
non sarebbe stato meglio creare un solo file sorgente?
No.






















:D

Vorrei capire il funzionamento del gestore della memoria o del gestore dei processi di un kernel, secondo voi ho qualche speranza di riuscirci?
Certo, ma devi avere un buon fegato e la pazienza di un santo. :D

M4rk191
09-05-2009, 17:37
:eek: :eek:

un kernel in un unico file,questa mi mancava davvero...

sembra una cosa impossibile, però se ci pensi, un solo eseguibile sarebbe ottimizzante per la memoria, e sarebbe anche più semplice a scopi didattici. Per risalire ai vari moduli, sarebbe sufficiente creare un documento che indicasse le righe in cui trovarli. Poi per kernel non intendo file system driver etc, intendo gestione memoria, gestione processi e chiamate di sistema.

Per quanto riguarda la pazienza non c'è problema, visto che mi interessa moltissimo cpire il funzionamento del kernel, e poi tra poco andrò in vacanza e avrò tre mesi per studiarlo bene.

Tommo
09-05-2009, 18:32
Eseguibile != file != kernel :asd:

Dunque; un kernel non è un eseguibile, ma più che altro "quello che esegue"... inoltre un eseguibile o una libreria o quello che è vengono sempre compilati a partire da TANTISSIMI file, a parte casi banali.

D'altra parte, non riesco a capire come fai a ritenere più pratico avere un solo file da 2.000.000 righe rispetto a tanti file raggruppati per funzione e con nomi che ne descrivono il contenuto :stordita:

M4rk191
10-05-2009, 10:17
Eseguibile != file != kernel :asd:

Dunque; un kernel non è un eseguibile, ma più che altro "quello che esegue"... inoltre un eseguibile o una libreria o quello che è vengono sempre compilati a partire da TANTISSIMI file, a parte casi banali.

D'altra parte, non riesco a capire come fai a ritenere più pratico avere un solo file da 2.000.000 righe rispetto a tanti file raggruppati per funzione e con nomi che ne descrivono il contenuto :stordita:

vuoi dire che compilare 2000 file è come compilarne uno solo?
io non direi. Inoltre trovo più comodo avere tutto in 20000000 di righe, perché hai tutto sottomano, e non devi aprire file su file. Mgari quando scrivi i moduli devi stare ttento che non ci siano bug per non mandare in blocco tutto, ma eseguendo i singoli moduli fuori dal kernel, credo si possa fare senza problemi.

Ad ogni modo, sapete dirmi dove posso trovare qualche ddocumento che spieghi la gerarchia dei sorgenti del kernel Linux o del kernel XNU?

PS: che senso ha chiamare kernel una parte del kernel? :confused:
avrebbero potuto chiamarla core, tanto per non creare confusione :Prrr:

_Claudio
10-05-2009, 11:08
Vuoi capire come funziona il kernel?

Clicca qui: http://www.os-book.com/

Ma evita di fare affermazioni che buttano via anni e anni di ricerca e evoluzione tecnologica...

shinya
10-05-2009, 11:16
Io qualche device driver per linux l'avevo scritto taaaaanto tempo fa...
Se vuoi esplorare quell'aspetto c'è il mitico Linux Device Driver, che è a ufo.

http://lwn.net/Kernel/LDD3/

D4rkAng3l
10-05-2009, 12:07
Qualuno di voi si è mai addentrato nella programmazione del kernel? intendo anche piccoli moduli.
In questi giorni per curiosità ho voluto dare uno sguardo al kernel Linux e al kernel XNU (tra l'altro non sapevo che parte di OSX fosse open source). Mi sono spaventato della loro complessità, non tanto per le righe i codice, quanto per il numero di file in cui è diviso il kernel, anche escludendo il filesystem e i driver, anche il nucleo del kernel è diviso in decine di file, che si tratta di XNU o di Linux; non sarebbe stato meglio creare un solo file sorgente? magari creando un file di testo che indichi la riga in cui trovare ogni funzione. Vorrei capire il funzionamento del gestore della memoria o del gestore dei processi di un kernel, secondo voi ho qualche speranza di riuscirci?

beh stai "solo" mandando a puttane il concetto di modularizzazione....un salto nel passato di 20 anni :D

Per capire come funziona il gestore della memoria e dei processi comprati un bellibro di sistemi operativi e studiatelo tutto :-)

DanieleC88
10-05-2009, 12:24
Mi viene in mente la stupenda comodità di un intero kernel in un singolo file. Milioni e milioni di righe, tempi di caricamento e salvataggio mostruosi, la RAM che muore sotto... :D

E poi vorrei vedere con Linux in un unico file sorgente cosa si capirebbe di com'è fatto. :asd:

ciao ;)

71104
10-05-2009, 13:36
minchia ragazzi, é del '91, ha appena 18 anni e non ha mai programmato in vita sua... e fategliela dire una cazzata :D

DanieleC88
10-05-2009, 13:40
minchia ragazzi, é del '91, ha appena 18 anni e non ha mai programmato in vita sua... e fategliela dire una cazzata :D
Ma infatti ricordo i miei vergognosi post a 15 anni che provavo a scrivere un kernel pure io, ne ho dette di cazzate... Ed infatti mica gli impedisco di dirle: solo vedo di portarlo sulla buona strada. :D

morskott
10-05-2009, 19:51
Se vuoi spaventarti vai su questo (http://www.dis.uniroma1.it/~quaglia/DIDATTICA/SO-III/) sito e scaricati le slides, è un corso dato al secondo anno della specialistica in ingegneria informatica, per farti rendere conto un po della portata!!!

D4rkAng3l
10-05-2009, 19:52
sembra una cosa impossibile, però se ci pensi, un solo eseguibile sarebbe ottimizzante per la memoria, e sarebbe anche più semplice a scopi didattici. Per risalire ai vari moduli, sarebbe sufficiente creare un documento che indicasse le righe in cui trovarli. Poi per kernel non intendo file system driver etc, intendo gestione memoria, gestione processi e chiamate di sistema.

Per quanto riguarda la pazienza non c'è problema, visto che mi interessa moltissimo cpire il funzionamento del kernel, e poi tra poco andrò in vacanza e avrò tre mesi per studiarlo bene.

Tu pensi che a 18 anni in 3 mesi di vacanza riusciresti a fare quello che forse (e dico forseee) riuscirebbe a fare una persona con una quinquennale in Informatica? :D

DOH :rolleyes:

grigor91
10-05-2009, 20:35
vuoi dire che compilare 2000 file è come compilarne uno solo?
io non direi. Inoltre trovo più comodo avere tutto in 20000000 di righe, perché hai tutto sottomano, e non devi aprire file su file. Mgari quando scrivi i moduli devi stare ttento che non ci siano bug per non mandare in blocco tutto, ma eseguendo i singoli moduli fuori dal kernel, credo si possa fare senza problemi.

Ad ogni modo, sapete dirmi dove posso trovare qualche ddocumento che spieghi la gerarchia dei sorgenti del kernel Linux o del kernel XNU?

PS: che senso ha chiamare kernel una parte del kernel? :confused:
avrebbero potuto chiamarla core, tanto per non creare confusione :Prrr:

Non basterebbe fare un documento che ti dice in quale file e riga si trova ogni modulo? Il risultato sarebbe equivalente alle tue richieste.

D4rkAng3l
10-05-2009, 20:38
Ma infatti ricordo i miei vergognosi post a 15 anni che provavo a scrivere un kernel pure io, ne ho dette di cazzate... Ed infatti mica gli impedisco di dirle: solo vedo di portarlo sulla buona strada. :D

Più che altro di cazzate ne abbiamo dette tutti in gioventù e visto che siamo stati perculati noi all'epoca in cui provavamo ad imbarcarci in progetti impossibili ora mi pare cosa buona e giusta percurlare i giovini che si imbarcano in assurdità e la sparano grossa :O

M4rk191
11-05-2009, 14:51
non sono cazzate, volendo un kernel potrebbe benissimo stare in un unico file, e per lo sviluppo basterebbe eseguire (e compilare) le varie parti fuori dal kernel; inoltre, altra cosa, non ho mai messo in dubbio i vantaggi della scomposizione in moduli, ho solo detto che per motivi didattici, con un apposito indice sarebbe stato più semplice avere il kernel in un unico file.
Terza e ultima cosa, non voglio studiarmi il kernel, non voglio studiarmi neanche un solo filesystem, ma gestore memoria e/o gestore processi. Non mi sembra impossibile, soprattutto considerando il fatto che non devo scrivere un kernel, non devo neanche scrivere un modulo del kernel, solo leggere. Ho chiesto se qualcuno si è mai interessato della scrittura di moduli del kernel, sperando che riportasse le proprie esperienze.

Comunque grazie per i link.

gugoXX
11-05-2009, 15:11
Io ho scritto, piu' di 10 anni fa, un modulo kernel per Minix per il supporto delle finestre multiple ciascuna per il proprio processo. L'utente sceglieva con i tasti funzione quale finestra di quale processo voleva vedere e il sistema si occupava di copiare sulla memoria video i dati.
Ma tutto in un file no... c'erano pezzi in assembly, pezzi in C, etc.

Ah, ancora, circa 20 anni fa insieme ad un amico avevamo cambiato parti di kernel del Commodore 64/128, che si chiamava Kernal, e tra le altre cose avevamo supportato il Basic con keyword in piemontese (che faceva parte del Kernel su quella macchina)
Non lo annovererei pero' tra le modifiche del Kernel piu' utili della storia, e nemmeno lo metto nel curriculum...

In pratica potevi scrivere poi programmi stile:
10 BUTA a = 100
20 BUTA a = a+1
30 STAMPA a
40 SE a>200 ALURA SAUTA 60
50 SAUTA 20
60 STAMPA "Ciao"

Un perfetto spaghetti code piemotese, direi che si potrebbe chiamare "Surgent ai Tajarin"

-Slash
11-05-2009, 16:02
non sono cazzate, volendo un kernel potrebbe benissimo stare in un unico file, e per lo sviluppo basterebbe eseguire (e compilare) le varie parti fuori dal kernel; inoltre, altra cosa, non ho mai messo in dubbio i vantaggi della scomposizione in moduli, ho solo detto che per motivi didattici, con un apposito indice sarebbe stato più semplice avere il kernel in un unico file.
Terza e ultima cosa, non voglio studiarmi il kernel, non voglio studiarmi neanche un solo filesystem, ma gestore memoria e/o gestore processi. Non mi sembra impossibile, soprattutto considerando il fatto che non devo scrivere un kernel, non devo neanche scrivere un modulo del kernel, solo leggere. Ho chiesto se qualcuno si è mai interessato della scrittura di moduli del kernel, sperando che riportasse le proprie esperienze.

Comunque grazie per i link.
Ma hai idea di cosa significherebbe avere 2000000 di righe di codice in un solo file? :eek:

Solo per aprirlo ci vorrebbero un paio di minuti. Per cercare una parte in particolare(magari di poche linee di codice) ti ci vorrebbe mezza giornata :asd:

Comunque per quello che vuoi sapere tu basta un libro di sistemi operativi qualsiasi, come per esempio lo stallings. Lì troverai a grandi linee le spiegazioni che cerchi

D4rkAng3l
11-05-2009, 16:26
Se ti interessa sapere come funziona un gestore dei processi o della memoria ti compri un qualsiasi libro di sistemi operativi e te lo leggi come quello di Paolo Ancilotti ed altri 3 professori edito da McGrowHill...però te lo devi studiare tutto perchè sapere come funziona il gestore dei processi e della memoria senza sapere come si interfaccia con il resto del sistema operativo ha molto poco senso.

Ahh...di codice ne vedrai molto poco a questo livello...saprai a grandi linee in linea teorica come funziona un generico sistema operativo e le strategie che può adottare a sviluppare ad esempuio vari tipi di scheduler di processi e vari tipi di gestione della memoria.

Guarda te lo dico sinceramente...io al terzo anno di Informatica avrei grosse difficoltà a leggere il sorgente di un kernel e a capire cosa fà....e credo proprio che tra esami di programmazione, metodologie di programmazione e di progettazione sono qualche anno luce avanti a te...
Tra l'altro dovresti avere anche delle salde basi di architetture degli elaboratori per addentrarti nel mondo dei SO e dovresti avere una discreta conoscienza di assembler...

Non è per scoraggiarti...ma magari se hai poca esperienza inizia a leggerti un libro di SO per farti una cultura generale e come programmazione buttati su progetti più tranquilli e sicuramente più utili dal punto di vista didattico...per ora...poi se vorrai approfondire avrai tempo continuando gli studi :)

Ciao
Andrea

DanieleC88
11-05-2009, 16:57
Ma hai idea di cosa significherebbe avere 2000000 di righe di codice in un solo file? :eek:

Solo per aprirlo ci vorrebbero un paio di minuti. Per cercare una parte in particolare(magari di poche linee di codice) ti ci vorrebbe mezza giornata :asd:
E prova a compilarlo... :asd:

_Claudio
11-05-2009, 20:11
non sono cazzate, volendo un kernel potrebbe benissimo stare in un unico file, e per lo sviluppo basterebbe eseguire (e compilare) le varie parti fuori dal kernel;


Ossia?


inoltre, altra cosa, non ho mai messo in dubbio i vantaggi della scomposizione in moduli, ho solo detto che per motivi didattici, con un apposito indice sarebbe stato più semplice avere il kernel in un unico file.


Per motivi didattici non ci si legge il codice del kernel...


Terza e ultima cosa, non voglio studiarmi il kernel, non voglio studiarmi neanche un solo filesystem, ma gestore memoria e/o gestore processi. Non mi sembra impossibile, soprattutto considerando il fatto che non devo scrivere un kernel, non devo neanche scrivere un modulo del kernel, solo leggere. Ho chiesto se qualcuno si è mai interessato della scrittura di moduli del kernel, sperando che riportasse le proprie esperienze.

Comunque grazie per i link.

La mera lettura (di codice poi...) non lascia nemmeno il tempo che trova... perchè non dovrebbe trovarne.

morskott
11-05-2009, 21:38
Per me ha la sbagliata concezione che per capire cosa fa un pezzo di codice la cosa migliore è guardarne il codice.

Per me il codice invece è l'ultima spiaggia se non trovi documentazione a riguardo (ovviamente intendo per progetti grandi (ed un kernel lo è)).

Poi, tralasciando gli aspetti di caricamento/ricerca/compilazione di aver tutto il sorgente in un unico file, se per esempio nella funzione alla riga uno hai una chiamata ad una funzione a riga 200000 che richiama una funzione a riga 50 e così via, per te didatticamente cosa capisci??? Solo per scorrere il file ci perdi 3/4 del tempo!!! Invece suddividendo in moduli "il modulo X si occupa di questo aspetto, l'Y di quest'altro e lo Z di quest'altro ancora" il discorso migliora. Vedi le tue esigenze, vedere solo una parte del kernel, non ti sentiresti un po confuso avendo sulla schermata tremila righe che a te non ti interessano di striscio?

Avendoci una tesina da fare (vedi link che ti ho passato) so già abbastanza che già così è alquanto complicato (sto usando un leggero eufemismo) capire il funzionamento dei vari moduli e dove andare a mettere le mani, pure con il supporto (anche se scarno) di slides del prof.

[OT e sfogo on]
(vabbè che mi scontro pure con l'osticità del C che trovo veramente un linguaggio orrido (e mo vai con le discussioni, ma avendo fatto corsi (parecchi) solo su Java (e manco coprendolo tutto), "spiegandoci" il C di sfuggita in mezza lezione e darci una tesina dove o sai il C o ti impicchi è capibile la mia ostilità con questo linguaggio!!!)) [OT e sfogo off]

_Claudio
11-05-2009, 22:25
Il C... nulla di più brutto e potente... e inizia anche a sentire il peso degli anni... però per alcune cose è INDISPENSABILE.

Comunque rimane il fatto che conoscere il C sta alla base del curriculum di ogni persona che vuole scrivere codice seriamente se non altro per il fatto che si mappa quasi 1:1 meglio di qualunque altro linguaggio direttamente sulle istruzioni asm.

D4rkAng3l
11-05-2009, 22:29
Il C... nulla di più brutto e potente... e inizia anche a sentire il peso degli anni... però per alcune cose è INDISPENSABILE.

Comunque rimane il fatto che conoscere il C sta alla base del curriculum di ogni persona che vuole scrivere codice seriamente se non altro per il fatto che si mappa quasi 1:1 meglio di qualunque altro linguaggio direttamente sulle istruzioni asm.

Si infatti felicissimo di aver fatto Informatica e non Ing inf dove iniziano subito con Java (ma Java si fa seriamente al secondo anno)...

Tra l'altro per capire BENE Java è indispensabile conoscere C (o comunque cosa succede a basso livello e se hai fatto C è meglio) per capire bene cosa succede nello HEAP, sapere fare i diagrammi stack ed heap e poter risolvere agevolmente potenziali problemi relativi alla sicurezza di un programma

_Claudio
11-05-2009, 22:51
Si infatti felicissimo di aver fatto Informatica e non Ing inf dove iniziano subito con Java (ma Java si fa seriamente al secondo anno)...

Tra l'altro per capire BENE Java è indispensabile conoscere C (o comunque cosa succede a basso livello e se hai fatto C è meglio) per capire bene cosa succede nello HEAP, sapere fare i diagrammi stack ed heap e poter risolvere agevolmente potenziali problemi relativi alla sicurezza di un programma

Dipende dove fai ing. informatica, da me hanno fatto prima C e poi Java che si vede solo al terzo anno. Ma poca roba, di solito ti danno progetti da fare e ti dicono "studiati il linguaggio" perchè si fanno esami impossibili (difficili e spesso inutili) dove non c'è tempo per spiegare il singolo linguaggio.
Forse per scremare l'ingegnere scemo che non sa mettere mano in 4 righe di codice e quello sveglio che in 5 minuti ha già capito buona parte di ciò che dovrà fare.
È dura la vita...

D4rkAng3l
11-05-2009, 22:56
Dipende dove fai ing. informatica, da me hanno fatto prima C e poi Java che si vede solo al terzo anno. Ma poca roba, di solito ti danno progetti da fare e ti dicono "studiati il linguaggio" perchè si fanno esami impossibili (difficili e spesso inutili) dove non c'è tempo per spiegare il singolo linguaggio.
Forse per scremare l'ingegnere scemo che non sa mettere mano in 4 righe di codice e quello sveglio che in 5 minuti ha già capito buona parte di ciò che dovrà fare.
È dura la vita...

Ah...però ti dico per esempio da noi i primi due esami di Java che vengono visti dopo il C...non puntano a fare cose assurde...anzi...programmi semplici...però puntano molto ad insegnarti a sapere perfettamente cosa fai e cosa succede in memoria, disegnare gli schemi di quello che c'è nello stack e nell'heap.

Ora stò sefuendo un corso di metodologie di programmazione (il secondo esame di Java...la difficoltà è nel programmare bene...nell'usare alla perfezione tutte le varie clausole require, effects, etcetc e sapere esattamente quello che fai)

Per esempio dei miei amici he hanno fatto sempre Java molte di queste cose non le hanno mai fatte perchè non avevano basi a basso livello.
Iniziare dal C lo trovo molto istruttivo...è come fare le elementari in un collegio svizzero...quando poi ti passano alla colonia in riviera ti ci trovi benissimo :D

AnonimoVeneziano
11-05-2009, 23:04
vuoi dire che compilare 2000 file è come compilarne uno solo?
io non direi. Inoltre trovo più comodo avere tutto in 20000000 di righe, perché hai tutto sottomano, e non devi aprire file su file. Mgari quando scrivi i moduli devi stare ttento che non ci siano bug per non mandare in blocco tutto, ma eseguendo i singoli moduli fuori dal kernel, credo si possa fare senza problemi.

Ad ogni modo, sapete dirmi dove posso trovare qualche ddocumento che spieghi la gerarchia dei sorgenti del kernel Linux o del kernel XNU?

PS: che senso ha chiamare kernel una parte del kernel? :confused:
avrebbero potuto chiamarla core, tanto per non creare confusione :Prrr:


Con milioni di righe di codice in un solo file trovami il compilatore che non va in seg fault a compilare un file del genere.

Una volta ho compilato un file da "solo" 56063 righe di codice e GCC durante la fase di ottimizzazione consumava qualcosa come 30 % della memoria su un sistema da 4 giga.

Immaginati un file da milioni di righe di codice ...

_Claudio
11-05-2009, 23:06
Ah...però ti dico per esempio da noi i primi due esami di Java che vengono visti dopo il C...non puntano a fare cose assurde...anzi...programmi semplici...però puntano molto ad insegnarti a sapere perfettamente cosa fai e cosa succede in memoria, disegnare gli schemi di quello che c'è nello stack e nell'heap.

Ora stò sefuendo un corso di metodologie di programmazione (il secondo esame di Java...la difficoltà è nel programmare bene...nell'usare alla perfezione tutte le varie clausole require, effects, etcetc e sapere esattamente quello che fai)

Per esempio dei miei amici he hanno fatto sempre Java molte di queste cose non le hanno mai fatte perchè non avevano basi a basso livello.
Iniziare dal C lo trovo molto istruttivo...è come fare le elementari in un collegio svizzero...quando poi ti passano alla colonia in riviera ti ci trovi benissimo :D

Corsi di buona programmazione... stupendi... io sono 5 anni che vedo derivate, integrali, logica del primo e secondo ordine, ontologie e teorie strambe (curve ellittiche), affidabilità, ottimizzazioni lineari, CRM, ERP, robotica... mentre i linguaggi... "te li impari".
La roba di basso livello si vede solo in informatica 2 con qualche riga di codice C riguardo i socket e l'accesso alla RAM, in reti logiche, in architetture dei calcolatori e nel fantastico corso di SO dove in 2,5cr sudatissimi il 70% delle cose non ci stavano nelle ore di lezione e "dovete guardarvele da voi" e gli altri 2,5cr erano progetti software completi senza conoscere nulla... ci ho perso le nottate... un dramma.

E ora, al quinto anno c'è gente che ha visto l'inferno ma non sa cosa sia il preprocessore o un puntatore... direi che è frustrante come situazione.

D4rkAng3l
11-05-2009, 23:23
Corsi di buona programmazione... stupendi... io sono 5 anni che vedo derivate, integrali, logica del primo e secondo ordine, ontologie e teorie strambe (curve ellittiche), affidabilità, ottimizzazioni lineari, CRM, ERP, robotica... mentre i linguaggi... "te li impari".
La roba di basso livello si vede solo in informatica 2 con qualche riga di codice C riguardo i socket e l'accesso alla RAM, in reti logiche, in architetture dei calcolatori e nel fantastico corso di SO dove in 2,5cr sudatissimi il 70% delle cose non ci stavano nelle ore di lezione e "dovete guardarvele da voi" e gli altri 2,5cr erano progetti software completi senza conoscere nulla... ci ho perso le nottate... un dramma.

E ora, al quinto anno c'è gente che ha visto l'inferno ma non sa cosa sia il preprocessore o un puntatore... direi che è frustrante come situazione.

Guarda per esami di matematica e molto teorici ci massacrano anche a noi...per i corsi di buona programmazione ahime ti dico che fatti veramente bene per ora che stò tra il 2 ed il 3 anno della triennale ne ho visti 2 soltanto !!! Appunto questi due esami che comprendono anche Java (anche perchè non solo...il primo partiva dall'assembler, argomenti teorici sui linguaggi di programmazione in generale e finiva con Java e tutte le seghe mentali teoriche che stanno dietro ad argomenti complessi come il polimorfismo, stack ed heap, etcetc...però alla fine possono essere molto utili). Questo perchè la proff è molto competente ed ha voglia di lavorare come si deve !!!

I due esami di C sono stati fatti maluccio secondo me...certo meglio di niente ma non mi hanno soddisfattgo troppo.

Ora stò facendo un secondo esame di basi di dati...entrambi fatti in maniera SCANDALOSA !!! :rolleyes:
Le cose che ho imparato me le sono imparate da me con il libro...

Confido in vari esami pratici del terzo anni...eheh anche eprchè anche io per ora ho visto tanta teoria, tante derivate, tanta algebra lineare\calcolo numerico\ricerca operativa e poco lavoro sul campo

_Claudio
11-05-2009, 23:31
Mi sa che allora è un male comune Italico, un mio amico è tornato dall'erasmus in Svezia e ha detto che fanno la metà degli esami teorici, l'altra metà è coperta da progetti e cose pratiche, per lo meno al quarto e quinto anno di ing. informatica.

Poi ho molti compagni di corso tornati dagli USA che dicono che anche lì i primi anni si vedono le basi ma gli ultimi 2 anni è tutta roba molto pratica dove si impara praticamente tutto sul campo, però non esiste ingegneria informatica o informatica come la concepiamo noi, ma solo computer science che è una cosa leggermente diversa.

||ElChE||88
11-05-2009, 23:36
Mi sa che allora è un male comune Italico, un mio amico è tornato dall'erasmus in Svezia e ha detto che fanno la metà degli esami teorici, l'altra metà è coperta da progetti e cose pratiche, per lo meno al quarto e quinto anno di ing. informatica.

Poi ho molti compagni di corso tornati dagli USA che dicono che anche lì i primi anni si vedono le basi ma gli ultimi 2 anni è tutta roba molto pratica dove si impara praticamente tutto sul campo, però non esiste ingegneria informatica o informatica come la concepiamo noi, ma solo computer science che è una cosa leggermente diversa.
Qua in Irlanda è esattamente identico. Non faccio proprio "Computer Science", ma è proprio come dici te: molta molta pratica.

D4rkAng3l
12-05-2009, 12:41
Mi sa che allora è un male comune Italico, un mio amico è tornato dall'erasmus in Svezia e ha detto che fanno la metà degli esami teorici, l'altra metà è coperta da progetti e cose pratiche, per lo meno al quarto e quinto anno di ing. informatica.

Poi ho molti compagni di corso tornati dagli USA che dicono che anche lì i primi anni si vedono le basi ma gli ultimi 2 anni è tutta roba molto pratica dove si impara praticamente tutto sul campo, però non esiste ingegneria informatica o informatica come la concepiamo noi, ma solo computer science che è una cosa leggermente diversa.

Mah io però mediamente sono abbastanza soddisfatto...anche un mio amico di ing elettronica è andato in erasmus in Svezia...e dice che è molto più pratica ma meno approfondita...opra c'è un mio compagno di corso che stà in erasmus a Parigi...mi dice che tuttavia il livello medio italiano lo trova migliore come forma mentis scientifica che ti dà.

Perchè comunque l'informatica è una disciplina scientifica e secondo me è giusto studiarla con tale approccio.

Poi io ti parlo dei soli primi 2 anni di triennale (quanto stò indietro :cry: ) e di qualcosia del terzo anno che ho fatto.

Per esempio sò che da noi al terzo anni ci sono due esamoni a progetto che di fatto ti insegnano a lavorare con i vari framework...per quanto spiegati da cani anche ai due esami di database ho da portare dei progetti...sul primo ho portato il progetto del database di un sistema di aste online e nel secondo esame si tratta di prendere tale progetto, ottimizzarne le query con indici ed altre strategie per renderle più veloci, gestire le transazioni e cacciarci dentro trigger e stored procedure....alla fine le cose le impari...peccato che la proff sia soporifera e tocca fare molto da soli... :rolleyes:

Kralizek
12-05-2009, 12:57
io in svezia ci lavoro e pur non essendo un campione delle facoltá italiane da un punto di vista accademico (triennale in 6 anni con 98), me li bevo facilmente. Troppo orientati alla pratica. Ma veramente troppo.

D4rkAng3l
12-05-2009, 14:28
io in svezia ci lavoro e pur non essendo un campione delle facoltá italiane da un punto di vista accademico (triennale in 6 anni con 98), me li bevo facilmente. Troppo orientati alla pratica. Ma veramente troppo.

Proprio quello che sosteneva questo ragazzo...dice che al momento ti sembra di riuscire a fare tante cose ma poi gli mancano le basi scientifiche e che a conti fatti meglio una laurea scientifica nostra che ti riempie di teoria e di metodo scientifico piuttosto che una laurea praticona che si ti insegna a lavoricchiare ma poi rimani là (ovviamente non è che sarà così per tutti per carità)

Io infatti tutto sommato seppur soffrendo veramente tanto per tentare di prendermi sta laurea in informatica sono abbstanza soddisfatto dell'impostazione scientifica che dà...poi per imparare a lavorare veramente lo puoi sempre fare in azienda...ma le basi solide di un metodo scientifico te le da solo l'università e sono cose che o vedi la o difficilmente vedrai altrove

M4rk191
12-05-2009, 15:09
Ossia?
ossia compili il pezzo di codice che ti interessa e quando sei sicuro che sia esente da bug lo inserisci come modulo del kernel per evitare il blocco completo


Per motivi didattici non ci si legge il codice del kernel...

Minix è stato creato proprio a scopo didattico[/QUOTE]

Comunque sia, per chi mi ha detto di comprarmi libri che trattano di sistemi oeprativi, vorrei spcificare che io vorrei comprendere laa gestione memoria o gestione processi di Linux o XNU, algoritmi di sostituzione o metodi di paginazione segmentazione a livello teorico non mi interessano molto, vorrei proprio vedere il codice, magari non capisco, ma voglio provare. L'unico problema è che epr adesso mi è impossibile capire la gerarchia dei vari file.

PS: ho dato un'occhiata al link delle slides dell'uni, e devo dire che sono molto interessanti, soprattutto quelle sulla crittografia e sicurezza

D4rkAng3l
12-05-2009, 15:32
Minix è stato creato proprio a scopo didattico

Comunque sia, per chi mi ha detto di comprarmi libri che trattano di sistemi oeprativi, vorrei spcificare che io vorrei comprendere laa gestione memoria o gestione processi di Linux o XNU, algoritmi di sostituzione o metodi di paginazione segmentazione a livello teorico non mi interessano molto, vorrei proprio vedere il codice, magari non capisco, ma voglio provare. L'unico problema è che epr adesso mi è impossibile capire la gerarchia dei vari file.

PS: ho dato un'occhiata al link delle slides dell'uni, e devo dire che sono molto interessanti, soprattutto quelle sulla crittografia e sicurezza[/QUOTE]

mmm ti è gia stato detto da molti...tentare di capire il codice altrui è spesso proprio l'ultima spiaggia...comunque per capirlo devi:

1) Avere le idee molto chiare sulle varie strategie usate e spiegazioni teoriche su come funzionano i vari algoritmi così da poterli riconoscere nel codice (e devi leggerti i libri)

2) Conoscere molto bene la programmazione, devi essere smaliziato perchè saper leggere codice altrui spesso può essere più difficile che scriverlo in quanto magari è stato scritto con uno stile completamente diverso.

Noi delle idee te le abbiamo date...poi fai te...però ti consiglierei di usare meglio il tuo tempo se vuoi accrescere le tue conoscenze in informatica

Kralizek
12-05-2009, 16:03
aggiugerei che molti algoritmi di paginazione e schedulazione sono pieni zeppi di matematica, statistica e non solo.

D4rkAng3l
12-05-2009, 16:06
aggiugerei che molti algoritmi di paginazione e schedulazione sono pieni zeppi di matematica, statistica e non solo.

esatto...quindi senza concrete basi non potrebbe capire un accidente di quello che legge (anche ammesso che capisse bene il codice cosa che non credo visto che è alle prime armi anche con la programmazione)

Quindi...il consiglio è sempre quello...impiegare meglio questi mesi e rimandare a tra qualche annetto :)

-Slash
12-05-2009, 16:49
Minix è stato creato proprio a scopo didattico

Comunque sia, per chi mi ha detto di comprarmi libri che trattano di sistemi oeprativi, vorrei spcificare che io vorrei comprendere laa gestione memoria o gestione processi di Linux o XNU, algoritmi di sostituzione o metodi di paginazione segmentazione a livello teorico non mi interessano molto, vorrei proprio vedere il codice, magari non capisco, ma voglio provare. L'unico problema è che epr adesso mi è impossibile capire la gerarchia dei vari file.

PS: ho dato un'occhiata al link delle slides dell'uni, e devo dire che sono molto interessanti, soprattutto quelle sulla crittografia e sicurezza
Io ti consiglio di andare a mare questi 3 mesi e di iscriverti a ing informatica quando sarà il momento

Ti assicuro che se non leggi prima un libro di sistemi operativi e leggi che tipo di algoritmi e di stategie vengono utilizzate non capirai proprio una mazza. Cioè non è che "magari" non capisco una mazza come dici tu, sicuramente non capisci una mazza.

_Claudio
12-05-2009, 16:58
Minix è stato CREATO a scopo didattico... ed è stato creato da Tanenbaum proprio a titolo esemplificativo per inserire il codice nei suoi libri di SO.

D4rkAng3l
12-05-2009, 17:12
Minix è stato CREATO a scopo didattico... ed è stato creato da Tanenbaum proprio a titolo esemplificativo per inserire il codice nei suoi libri di SO.

Poi toccherebbe chiarire anche il concetto di "scopo didattico".

Scopo didattico per chi? per un liceale allo sbaraglio o per un laureando? Perchè il 90% delle cose che si fanno all'uni sono "a scopo didattico"...peccato che siano fantascienza rispetto al livello liceale...

Cioè...magari dopo vari corsi di programmazione, di sistemi operativi, architetture degli elaboratori, algoritmi e matematica (si senza analisi ed algebra lineare gli algoritmi non li fai...) forse se ti mettono davanti un sistema "didattico" grezzo ed assolutamente non ottimizzato ci capisci qualcosa (con impegno e fatica)....

Se invece devi fare qualcosa di specifico non a scopo didattico...beh la situazione è ancora peggiore

Tommo
12-05-2009, 17:52
Proprio quello che sosteneva questo ragazzo...dice che al momento ti sembra di riuscire a fare tante cose ma poi gli mancano le basi scientifiche e che a conti fatti meglio una laurea scientifica nostra che ti riempie di teoria e di metodo scientifico piuttosto che una laurea praticona che si ti insegna a lavoricchiare ma poi rimani là (ovviamente non è che sarà così per tutti per carità)

Io infatti tutto sommato seppur soffrendo veramente tanto per tentare di prendermi sta laurea in informatica sono abbstanza soddisfatto dell'impostazione scientifica che dà...poi per imparare a lavorare veramente lo puoi sempre fare in azienda...ma le basi solide di un metodo scientifico te le da solo l'università e sono cose che o vedi la o difficilmente vedrai altrove

Il problema dell'università qua è QUALI scientifiche ti dà... per esempio, noto solo ora che di tutti quanti i corsi che abbiamo non ce ne sta nemmeno uno che serve a spiegare le tecniche di multithreading.
E me lo ha fatto notare il prof di fisica, pensa te...

Se uno non ci mette del suo potrebbe potenzialmente uscire dall'università nel 2013 e sapere a malapena come si usano 2 thread.
Proiezione del numero di cores per quell'anno? 32 + HT :D

M4rk191
12-05-2009, 18:22
Poi toccherebbe chiarire anche il concetto di "scopo didattico".

Scopo didattico per chi? per un liceale allo sbaraglio o per un laureando? Perchè il 90% delle cose che si fanno all'uni sono "a scopo didattico"...peccato che siano fantascienza rispetto al livello liceale...

Cioè...magari dopo vari corsi di programmazione, di sistemi operativi, architetture degli elaboratori, algoritmi e matematica (si senza analisi ed algebra lineare gli algoritmi non li fai...) forse se ti mettono davanti un sistema "didattico" grezzo ed assolutamente non ottimizzato ci capisci qualcosa (con impegno e fatica)....

Se invece devi fare qualcosa di specifico non a scopo didattico...beh la situazione è ancora peggiore
ho visto le slides delle lezioni del secondo anno di specialistica di ingegneria informatica, e non ho trovato nulla e dico nulla di difficile, da come parlate sembra che stiamo parlando di fisica quantistica. E' ovvio che non ho la conoscenza che ha un universitario, ma il C è il C, semmai sarà difficile comprendere la logica dei vari algoritmi. Non mi interessano tutte le architetture, mi basta la x86, non mi sembra di tentare l'impossibile.

E' ovvio che appensa finisco scuola vado alla facoltà di ing. informatica e inizio a studiare sui libri, ma adesso mi interessa provare a capire qualcosa sul kernel, soprattutto considerando il fatto che le istruzioni a basso livello in Assembly sono solo una minima parte

gugoXX
12-05-2009, 18:25
Il problema dell'università qua è QUALI scientifiche ti dà... per esempio, noto solo ora che di tutti quanti i corsi che abbiamo non ce ne sta nemmeno uno che serve a spiegare le tecniche di multithreading.
E me lo ha fatto notare il prof di fisica, pensa te...


In realta' proprio il corso di sistemi operativi da noi per praticamente meta' verteva su problemi di parallelismo, sincronizzazione, thread, processi, etc.

D4rkAng3l
12-05-2009, 18:31
ho visto le slides delle lezioni del secondo anno di specialistica di ingegneria informatica, e non ho trovato nulla e dico nulla di difficile, da come parlate sembra che stiamo parlando di fisica quantistica. E' ovvio che non ho la conoscenza che ha un universitario, ma il C è il C, semmai sarà difficile comprendere la logica dei vari algoritmi. Non mi interessano tutte le architetture, mi basta la x86, non mi sembra di tentare l'impossibile.

E' ovvio che appensa finisco scuola vado alla facoltà di ing. informatica e inizio a studiare sui libri, ma adesso mi interessa provare a capire qualcosa sul kernel, soprattutto considerando il fatto che le istruzioni a basso livello in Assembly sono solo una minima parte

Guarda che informatica non ha nulla in meno a fisica in quanto a difficoltà.

Ora non ho visto queste slide...magari sono slide desrittive...è proprio quello il fatto...da quì a poter leggere il codice ce ne passa....

Come ti hanno già spiegato gli algoritmi implentati dai kernel spesso per motivi di ottimizzazione usano un bel po' di matematica...probabilmente le slide he ti sono state passate erano abbastanza generiche...

oh poi fai come ti pare...però visto che sei venuto quà scrivendo assurdità di cui non ti rendevi neanche conto (come tutto il kernel in un singolo file)...se qualcuno che studia da tanto tempo queste cose ti dice che probabilmente non hai le basi...beh magari credici...poi ti ripeto...fai come vuoi...

~FullSyst3m~
12-05-2009, 18:57
Se vuoi spaventarti vai su questo (http://www.dis.uniroma1.it/~quaglia/DIDATTICA/SO-III/) sito e scaricati le slides, è un corso dato al secondo anno della specialistica in ingegneria informatica, per farti rendere conto un po della portata!!!

Queste cose le fanno alla specialistica di informatica?

^TiGeRShArK^
12-05-2009, 19:00
Con milioni di righe di codice in un solo file trovami il compilatore che non va in seg fault a compilare un file del genere.

Una volta ho compilato un file da "solo" 56063 righe di codice e GCC durante la fase di ottimizzazione consumava qualcosa come 30 % della memoria su un sistema da 4 giga.

Immaginati un file da milioni di righe di codice ...

in java il limite per ogni file è di 65000 metodi per classe.
Inutile dire che quando lavoravo a roma c'era del codice generato che era diviso in tre o quattro file percchè superava il suddetto limite...
e vi lascio immaginare la gioia che ho provato dovendo aprire quell'INFERNO per controllare nonmiricordocosa :muro:

_Claudio
12-05-2009, 19:02
ho visto le slides delle lezioni del secondo anno di specialistica di ingegneria informatica, e non ho trovato nulla e dico nulla di difficile, da come parlate sembra che stiamo parlando di fisica quantistica. E' ovvio che non ho la conoscenza che ha un universitario, ma il C è il C, semmai sarà difficile comprendere la logica dei vari algoritmi. Non mi interessano tutte le architetture, mi basta la x86, non mi sembra di tentare l'impossibile.

E' ovvio che appensa finisco scuola vado alla facoltà di ing. informatica e inizio a studiare sui libri, ma adesso mi interessa provare a capire qualcosa sul kernel, soprattutto considerando il fatto che le istruzioni a basso livello in Assembly sono solo una minima parte

Dici poco... Il C è il C per un ing. informatico, per un laureato in informatica e anche per un 15 enne alle prime armi, la differenza la fa come lo si usa.
E purtroppo spesso si preferisce un software scritto da un neodiplomato che comporterà problemi seri piuttosto che pagare l'esperienza e le conoscenze di un buon laureato che produrrà per forza di cose software più stabile e lungimirante.

Comunque riguardo le basi teoriche, io ad ingegneria informatica non posso proprio lamentarmi, viene fatto tutto compresa la logica mt, le tecniche di gestione della memoria ecc... il problema è che viene fatto anche tutto il di più inutilmente. Se quella parte inutile che va oltre le basi ingegneristiche e i concetti di informatica venisse tramutata in progetti pratici non sarebbe male...

DanieleC88
12-05-2009, 19:04
Queste cose le fanno alla specialistica di informatica?
Certamente (http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Sistemioperativi3/WebHome).

^TiGeRShArK^
12-05-2009, 19:05
In realta' proprio il corso di sistemi operativi da noi per praticamente meta' verteva su problemi di parallelismo, sincronizzazione, thread, processi, etc.

anche da me, anzi, soprattutto in quello di reti di calcolatori l'abbiamo approfondito molto.
...e io ho fatto ingegneria delle TLC tra l'altro...:stordita:

M4rk191
12-05-2009, 19:52
che voi sappiate, oltre a ingegneria informatica, c'è la facoltà di informatica?
facendo riferimento a questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391133
sembra che esista la facoltà di informatica, ma risalendo al 2005, magari qualcosa è cambiato. Soprattutto io abito a Roma e visitando i siti internet delle varie università (La Sapienza, Tor Vergata, Roma tre) hoh trovato solo la laurea in ingegneria informatica :confused:

D4rkAng3l
12-05-2009, 20:07
che voi sappiate, oltre a ingegneria informatica, c'è la facoltà di informatica?
facendo riferimento a questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391133
sembra che esista la facoltà di informatica, ma risalendo al 2005, magari qualcosa è cambiato. Soprattutto io abito a Roma e visitando i siti internet delle varie università (La Sapienza, Tor Vergata, Roma tre) hoh trovato solo la laurea in ingegneria informatica :confused:

Mi sa che cerchi male te :D

Comunque informatica esiste...io sono ad informatica a Torvergata (prima stavo alla Sapienza ma ho cambiato).
A Roma c'è alla Sapienza e a TorVergata (non a Roma 3)

Ti faccio presente che inforamtica è dipartimento di matematica.

Magari fatti un giro quà : http://www.informatica.uniroma2.it/index.htm

Ciao
Andrea

_Claudio
12-05-2009, 20:11
Molte cose scritte in quel 3d non sono propriamente esatte, ma a grandi linee ciò che dice è corretto.
Molto poi dipende da che università frequenti, a ing. informatica a milano fai molte materie teoriche, di ottimizzazione e su tutto ciò che gira attorno all'informatica (organizzazione aziendale, progettazione e integrazione di sistemi informativi ecc...) e a scelta ci sono tantissimi esami riguardo l'IA e la robotica.

DanieleC88
12-05-2009, 20:12
che voi sappiate, oltre a ingegneria informatica, c'è la facoltà di informatica?
facendo riferimento a questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391133
sembra che esista la facoltà di informatica, ma risalendo al 2005, magari qualcosa è cambiato. Soprattutto io abito a Roma e visitando i siti internet delle varie università (La Sapienza, Tor Vergata, Roma tre) hoh trovato solo la laurea in ingegneria informatica :confused:
http://w3.uniroma1.it/dipinfo

M4rk191
12-05-2009, 20:22
mi fà piacere che esista la facoltà di informatica mi fà meno piacere che faccia parte del dipartimento di matematica...finché si tratta di logica e programmazione bene, ma con i calcoli non ci vado proprio d'accordo :muro:

comunque sia, alla facoltà di informatica, quanti esami ci sono da fare che riguardano strettamente la matematica?

DanieleC88
12-05-2009, 20:26
Abbastanza... :cry:

...ma non credere che ad ingegneria sia meglio... :D

~FullSyst3m~
12-05-2009, 20:35
in java il limite per ogni file è di 65000 metodi per classe.
Inutile dire che quando lavoravo a roma c'era del codice generato che era diviso in tre o quattro file percchè superava il suddetto limite...
e vi lascio immaginare la gioia che ho provato dovendo aprire quell'INFERNO per controllare nonmiricordocosa :muro:

Cose leggere eh? :asd:

Con milioni di righe di codice in un solo file trovami il compilatore che non va in seg fault a compilare un file del genere.

Una volta ho compilato un file da "solo" 56063 righe di codice e GCC durante la fase di ottimizzazione consumava qualcosa come 30 % della memoria su un sistema da 4 giga.

Immaginati un file da milioni di righe di codice ...

Che file era?? La formazione a croce di zio Jimmy?? :asd:

Molte cose scritte in quel 3d non sono propriamente esatte, ma a grandi linee ciò che dice è corretto.
Molto poi dipende da che università frequenti, a ing. informatica a milano fai molte materie teoriche, di ottimizzazione e su tutto ciò che gira attorno all'informatica (organizzazione aziendale, progettazione e integrazione di sistemi informativi ecc...) e a scelta ci sono tantissimi esami riguardo l'IA e la robotica.

Tralasciando il fatto che è da 7 mesi che cerco di capire le differenze sostanziali tra ingegneria ed informatica, mi chiedo se ad ingegneria di informatica fanno molte materie o se in confronto ad informatica le materie specifiche di informatica siano meno.

comunque sia, alla facoltà di informatica, quanti esami ci sono da fare che riguardano strettamente la matematica?

Ci sono. E ce ne sono molti di più ad ingegneria (più fisica, chimica, elettronica e roba bella). Se vuoi andare in una delle due facoltà mettiti in testa che avrai matematica da fare.

_Claudio
12-05-2009, 20:44
A mio avviso confrontando sulla carta i due corsi di studio... alla fin fine a livello pratico si equivalgono, ad ingegneria fai esami ingegneristici sostituiti ad informatica da esami più matematici.

La difficoltà non dipende tanto da quanti esami di matematica ci sono ma da come sono organizzati, io vedo che al politecnico di milano ci si trova a fare 6 esami in meno di 10 giorni, e sono tutti da 5 crediti, in 5 anni si fanno 51 esami, 2 tesi e 5-6 progetti. Mentre qualche centinaio di metri più avanti c'è la facoltà di informatica dove si hanno appelli extra e il carico di studi prevede esami mediamente più grandi, quindi sono meno esami ogni volta. Inutile dire che è più leggero.

Ma in altre università so che anche alla facoltà di informatica erano organizzati in maniera ligia stile politecnico di milano e non era una passeggiata. Così come università dove si studia ingegneria prevedevano appelli extra e corsi di studio abbordabili.
Tutto dipende dall'università.

D4rkAng3l
12-05-2009, 21:06
mi fà piacere che esista la facoltà di informatica mi fà meno piacere che faccia parte del dipartimento di matematica...finché si tratta di logica e programmazione bene, ma con i calcoli non ci vado proprio d'accordo :muro:

comunque sia, alla facoltà di informatica, quanti esami ci sono da fare che riguardano strettamente la matematica?

Ti ho dato il link al sito della facoltà...vacci e vedi sotto didattica...comunque a grandi linee gli esami matematici sono tanti (e con i conti ti ci dovrai scontrare):

analisi 1
analisi 2
algebra lineare e geometria
matematica discreta
elementi di matematica
algoritmi e strutture dati
fondamenti di informatica
statistica
calcolo numerico
ricerca operativa
analisi 3

D4rkAng3l
14-05-2009, 10:26
A mio avviso confrontando sulla carta i due corsi di studio... alla fin fine a livello pratico si equivalgono, ad ingegneria fai esami ingegneristici sostituiti ad informatica da esami più matematici.

La difficoltà non dipende tanto da quanti esami di matematica ci sono ma da come sono organizzati, io vedo che al politecnico di milano ci si trova a fare 6 esami in meno di 10 giorni, e sono tutti da 5 crediti, in 5 anni si fanno 51 esami, 2 tesi e 5-6 progetti. Mentre qualche centinaio di metri più avanti c'è la facoltà di informatica dove si hanno appelli extra e il carico di studi prevede esami mediamente più grandi, quindi sono meno esami ogni volta. Inutile dire che è più leggero.

Ma in altre università so che anche alla facoltà di informatica erano organizzati in maniera ligia stile politecnico di milano e non era una passeggiata. Così come università dove si studia ingegneria prevedevano appelli extra e corsi di studio abbordabili.
Tutto dipende dall'università.

Infatti....io ad Informatica a Torvergata non ho mai visto un appello straordinario in vita mia....questo semestre devo tentare di dare 5 esami :muro: :muro: :muro:

Mentre un amico di ing. meccanica mi dice sempre: "Ma dai...ma non potete chiedere un appello straordinario in mezzo al semestre?" perchè per loro è prassi comune.

Quello dipende da università ad università e dalle scelte prese dalla presidenza ma non dalla differenza tra inf o ing. inf

~FullSyst3m~
14-05-2009, 10:45
Infatti....io ad Informatica a Torvergata non ho mai visto un appello straordinario in vita mia....questo semestre devo tentare di dare 5 esami :muro: :muro: :muro:

Mentre un amico di ing. meccanica mi dice sempre: "Ma dai...ma non potete chiedere un appello straordinario in mezzo al semestre?" perchè per loro è prassi comune.

Quello dipende da università ad università e dalle scelte prese dalla presidenza ma non dalla differenza tra inf o ing. inf

5 esami in un semestre?

D4rkAng3l
14-05-2009, 11:00
5 esami in un semestre?

Già...sono disperato...il semestre scorso ne ho dato solo uno (mediamente difficile ed andato molto bene perchè mi ci ero chiuso) ed ora stò tentando di fare di tutto per darne il più possibile questo semestre per arrivare ad aver fatto qualcosa di decente entro settembre....VOGLIO LAUREARMIIII !!!

Questo semestre mi tocca:

Metodologie di programmazione: 6 cfu
Fisica 1: 3 cfu
Fisica 2: 3 cfu (ma è una fregatura perchè è parecchio più tosto di fisica 1)
Ricerca operativa: 6 cfu
Laboratorio di basi di dati: 6 cfu

:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

~FullSyst3m~
14-05-2009, 11:27
Già...sono disperato...il semestre scorso ne ho dato solo uno (mediamente difficile ed andato molto bene perchè mi ci ero chiuso) ed ora stò tentando di fare di tutto per darne il più possibile questo semestre per arrivare ad aver fatto qualcosa di decente entro settembre....VOGLIO LAUREARMIIII !!!

Questo semestre mi tocca:

Metodologie di programmazione: 6 cfu
Fisica 1: 3 cfu
Fisica 2: 3 cfu (ma è una fregatura perchè è parecchio più tosto di fisica 1)
Ricerca operativa: 6 cfu
Laboratorio di basi di dati: 6 cfu

:muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Siamo OT qua comunque :D

_Claudio
14-05-2009, 15:33
...5 esami... io ne ho 5 nel semestre, di cui uno dato a fine aprile, quindi a luglio 4.
Più altri 4 da recuperare perchè ho iniziato a metà anno la specialistica... quindi in totale 8 a luglio... spero di farne almeno 6... ma è prassi 6 esami al semestre.
Fortuna per i neo iscritti c'è stata la riforma Gelmini che ha attuato finalmente la riforma 270 del 2004 e ora mediamente si hanno 3-4 esami ogni semestre.

D4rkAng3l
14-05-2009, 15:46
...5 esami... io ne ho 5 nel semestre, di cui uno dato a fine aprile, quindi a luglio 4.
Più altri 4 da recuperare perchè ho iniziato a metà anno la specialistica... quindi in totale 8 a luglio... spero di farne almeno 6... ma è prassi 6 esami al semestre.
Fortuna per i neo iscritti c'è stata la riforma Gelmini che ha attuato finalmente la riforma 270 del 2004 e ora mediamente si hanno 3-4 esami ogni semestre.

eh si pure io ne ho 5 nel semestre...questi sono quelli che stò seguendo al momento...però dubito che riuscirò a darli tutti e 5....volendo ce ne potrei aggiungere un altra vagonata che ho seguito in precedenza e che mi sono rimasti indietro tipo elementi di algoritmi e strutture dati, calcolo numerico, ingegneria del software hahaha...doh che tristezza :muro: :muro: :muro: :muro:

~FullSyst3m~
14-05-2009, 17:32
Ma come si fa a fare tutti questi esami in un semestre? Come sono organizzate ste uni?

gugoXX
14-05-2009, 17:41
Ma come si fa a fare tutti questi esami in un semestre? Come sono organizzate ste uni?

Rilassati, ogni tanto capitano anche le sanatorie.
A me ne' e' capitata una. A molta altra gente nessuna.

Alla prima lezione in un aula inspiegabilmente colma di gente per un corso del terzo anno, il professore si e' rpesentato e ha dichiarato che il rettore era parecchio arrabbiato con il professore precedente, che aveva creato uno sbarramento di un paio di centinaia di persone alle quali mancava solo quell'esame e che non riusciva a laurearsi.
Quindi aveva rimosso il vecchio professore e messo il nuovo, esortandolo alla pratica della "Sanatoria" al primo appello.

- Un vecchio studente dimesso, 30enne penso, con la barba e capelli sfatti, ha osato chiedere cosa significasse la parola "Sanatoria"

- Al che il prof nuovo ha risposto "Significa che dovrete venire con obbligo di frequenza a tutte le lezioni e il voto di tutti sara' pesato a 28"

- Pausa. Una voce timida. "prof. Cosa significa che il voto sara' pesato a 28?"

- "Che io faro' la media di tutti, e poi la aggiustero' in modo che tutti prenderanno un voto tra 26 e 30 qualunque cosa facciate o scriviate.

A quel punto c'e' stata una folla esultante, gente che rotolava per terra, gente che piangeva. Una ragazza e' svenuta.
Sembrava di assistere ad una cerimonia in una chiesa protestante americana.

E poi e' stato proprio cosi'. I compiti li ha corretti tutti, ha dichiarato l'orale facoltativo e tutti quelli che si sono fermati allo scritto sono passati.
Per me era la prima volta che avrei dovuto seguire il corso, direi che m'e' andata di lusso.

Pratica ritengo illegale.
Capitata una volta sola... Per un esame peraltro interessante.

||ElChE||88
14-05-2009, 17:48
Rilassati, ogni tanto capitano anche le sanatorie.
Ma è vera sta cosa? Che schifo dai.
Secondo me è molto meglio come vengono gestiti gli esami all'estero. Da noi si fa 5 esami ogni semestre, se non passi qualcosa devi recuperarla ad agosto. Se non lo fai devi ripetere l'anno (oltretutto pagando molto di più - infatti non si vedono i furboni che passano mezza vita all'università).

cdimauro
14-05-2009, 18:00
Rilassati, ogni tanto capitano anche le sanatorie.
A me ne' e' capitata una. A molta altra gente nessuna.

Alla prima lezione in un aula inspiegabilmente colma di gente per un corso del terzo anno, il professore si e' rpesentato e ha dichiarato che il rettore era parecchio arrabbiato con il professore precedente, che aveva creato uno sbarramento di un paio di centinaia di persone alle quali mancava solo quell'esame e che non riusciva a laurearsi.
Quindi aveva rimosso il vecchio professore e messo il nuovo, esortandolo alla pratica della "Sanatoria" al primo appello.

- Un vecchio studente dimesso, 30enne penso, con la barba e capelli sfatti, ha osato chiedere cosa significasse la parola "Sanatoria"

- Al che il prof nuovo ha risposto "Significa che dovrete venire con obbligo di frequenza a tutte le lezioni e il voto di tutti sara' pesato a 28"

- Pausa. Una voce timida. "prof. Cosa significa che il voto sara' pesato a 28?"

- "Che io faro' la media di tutti, e poi la aggiustero' in modo che tutti prenderanno un voto tra 26 e 30 qualunque cosa facciate o scriviate.

A quel punto c'e' stata una folla esultante, gente che rotolava per terra, gente che piangeva. Una ragazza e' svenuta.
Sembrava di assistere ad una cerimonia in una chiesa protestante americana.

E poi e' stato proprio cosi'. I compiti li ha corretti tutti, ha dichiarato l'orale facoltativo e tutti quelli che si sono fermati allo scritto sono passati.
Per me era la prima volta che avrei dovuto seguire il corso, direi che m'e' andata di lusso.

Pratica ritengo illegale.
Capitata una volta sola... Per un esame peraltro interessante.
Ma porca eva, e tutti quelli che si sono fatti il mazzo?!?

Tu guarda cosa mi tocca leggere. :muro: :muro: :muro:

PGI-Bis
14-05-2009, 18:05
Si chiama falso in atto pubblico e abuso di ufficio. E non sono neppure i reati più lievi previsti dall'ordinamento.

~FullSyst3m~
14-05-2009, 18:07
Ma è vera sta cosa? Che schifo dai.
Secondo me è molto meglio come vengono gestiti gli esami all'estero. Da noi si fa 5 esami ogni semestre, se non passi qualcosa devi recuperarla ad agosto. Se non lo fai devi ripetere l'anno (oltretutto pagando molto di più - infatti non si vedono i furboni che passano mezza vita all'università).

A Catania sono organizzati meglio, se di organizzazione si tratta. 4 corsi massimo da poter seguire a semestre, due annuali, quindi in un semestre devi dare massimo due esami.

gugoXX
14-05-2009, 18:10
Si chiama falso in atto pubblico e abuso di ufficio. E non sono neppure i reati più lievi previsti dall'ordinamento.

Allora passa per scienze della comunicazione.
Da quanto mi hanno detto si tratterebbe di falsi in atto pubblico e abusi d'ufficio tutte le sante volte.
Soprattutto quando non di deve correggere un esame il cui risultato e' oggettivo, ma quando ci si deve mettere di mezzo l'opinione di ambo le parti direi che si cammina su una lama sottile.

PGI-Bis
14-05-2009, 18:20
un conto è la valutazione discrezionale che un docente compie quando deve stabilire il livello di preparazione di un candidato, un conto è dire (o fare senza dire, è la stessa cosa) che la valutazione sarà x a prescindere da tale livello.

Essendo la registrazione del voto di un esame universitario atto pubblico, il secondo caso è falso in atto pubblico.

Se in un'ipotetica facoltà Y si fa sempre così e tutti sono d'accordo allora ci mettiamo pure l'associazione a delinquere.

Dove ho studiato io la prima barriera era diritto privato, il 70 per cento dei candidati non passava l'esame e in una facoltà di 300 iscritti si accumulavano ogni volta centinaia di persone allo stesso esame. Ma nessuno ha mai pensato di falsificare qualcosa. Un po' cinicamente contavano sulla desistenza dei candidati che al decimo tentativo tendevano a migrare verso altri lidi.

Non è bello ma è legale.

Kralizek
14-05-2009, 19:29
mamma mia, da laureato mi girerebbero le palle in maniera oltremodo fantasiosa. Anche perchè è un'ingiustizia nei confronti degli studenti stessi che vedono sminuire il pezzo di carta fino a diventare carta igienica.
:doh:

D4rkAng3l
14-05-2009, 20:06
Rilassati, ogni tanto capitano anche le sanatorie.
A me ne' e' capitata una. A molta altra gente nessuna.

Alla prima lezione in un aula inspiegabilmente colma di gente per un corso del terzo anno, il professore si e' rpesentato e ha dichiarato che il rettore era parecchio arrabbiato con il professore precedente, che aveva creato uno sbarramento di un paio di centinaia di persone alle quali mancava solo quell'esame e che non riusciva a laurearsi.
Quindi aveva rimosso il vecchio professore e messo il nuovo, esortandolo alla pratica della "Sanatoria" al primo appello.

- Un vecchio studente dimesso, 30enne penso, con la barba e capelli sfatti, ha osato chiedere cosa significasse la parola "Sanatoria"

- Al che il prof nuovo ha risposto "Significa che dovrete venire con obbligo di frequenza a tutte le lezioni e il voto di tutti sara' pesato a 28"

- Pausa. Una voce timida. "prof. Cosa significa che il voto sara' pesato a 28?"

- "Che io faro' la media di tutti, e poi la aggiustero' in modo che tutti prenderanno un voto tra 26 e 30 qualunque cosa facciate o scriviate.

A quel punto c'e' stata una folla esultante, gente che rotolava per terra, gente che piangeva. Una ragazza e' svenuta.
Sembrava di assistere ad una cerimonia in una chiesa protestante americana.

E poi e' stato proprio cosi'. I compiti li ha corretti tutti, ha dichiarato l'orale facoltativo e tutti quelli che si sono fermati allo scritto sono passati.
Per me era la prima volta che avrei dovuto seguire il corso, direi che m'e' andata di lusso.

Pratica ritengo illegale.
Capitata una volta sola... Per un esame peraltro interessante.

Doh mai viste cose del genere...a volte farebbe comodo ma la trovo una porcata invereconda....al più è capitato qualche esame dove bastava impararsi a fare gli esercizzi (statistica) o idem e che si copiava pure (algebra lineare e geometria...ma poi tanto se la fai male piangi dopo a calcolo numerico dove non ci sono sconti per nessuno)

-Slash
15-05-2009, 14:06
A Catania sono organizzati meglio, se di organizzazione si tratta. 4 corsi massimo da poter seguire a semestre, due annuali, quindi in un semestre devi dare massimo due esami.
4 esami all'anno? Ma sei sicuro?

C'è da dire che con il nuovissimo ordinamento la difficoltà delle facoltà è scesa di brutto, e si fanno molte meno cose :)

~FullSyst3m~
15-05-2009, 14:17
4 esami all'anno? Ma sei sicuro?

C'è da dire che con il nuovissimo ordinamento la difficoltà delle facoltà è scesa di brutto, e si fanno molte meno cose :)

Bè si. Al primo semestre posso seguire massimo: analisi, discreta, programmazione 1 e non ricordo quale è l'altro. Le due matematiche sono annuali, quindi al primo semestre posso dare solo programmazione 1 e l'altro. Al secondo semestre poi le due matematiche più gli altri due esami dei corsi che ci sono nel secondo semestre.

Ma con il nuovo ordinamento la difficoltà è scesa perchè?

_Claudio
15-05-2009, 15:13
Bè si. Al primo semestre posso seguire massimo: analisi, discreta, programmazione 1 e non ricordo quale è l'altro. Le due matematiche sono annuali, quindi al primo semestre posso dare solo programmazione 1 e l'altro. Al secondo semestre poi le due matematiche più gli altri due esami dei corsi che ci sono nel secondo semestre.

Ma con il nuovo ordinamento la difficoltà è scesa perchè?

Un esempio su tutti: il vecchio corso di algebra e geometria da 5 crediti trattava molti più argomenti in meno tempo del nuovo corso di geometria e algebra da 8 crediti. E a seguire tutti gli altri corsi, tanto è vero che prima finivamo le lezioni l'ultimo venerdì di giugno (ufficialmente, perchè la settimana dopo c'era sempre qualche lezione di recupero infra-esami) adesso le ultime 2-3 settimane del semestre le dedicano ad esercitazioni di preparazione agli esami che sono praticamente la metà.

D4rkAng3l
15-05-2009, 16:24
Bè si. Al primo semestre posso seguire massimo: analisi, discreta, programmazione 1 e non ricordo quale è l'altro. Le due matematiche sono annuali, quindi al primo semestre posso dare solo programmazione 1 e l'altro. Al secondo semestre poi le due matematiche più gli altri due esami dei corsi che ci sono nel secondo semestre.

Ma con il nuovo ordinamento la difficoltà è scesa perchè?

ma probabilmente farete un esonero grosso a fine semestre stile esame...ti ripeto...non è che ci sia così differenza da quel punto di vista...invece di fare analisi 1 ed analisi 2 lo fai tutto in uno e probabilmente a fine primo semestre c'è il primo esonero...

~FullSyst3m~
15-05-2009, 16:41
Un esempio su tutti: il vecchio corso di algebra e geometria da 5 crediti trattava molti più argomenti in meno tempo del nuovo corso di geometria e algebra da 8 crediti. E a seguire tutti gli altri corsi, tanto è vero che prima finivamo le lezioni l'ultimo venerdì di giugno (ufficialmente, perchè la settimana dopo c'era sempre qualche lezione di recupero infra-esami) adesso le ultime 2-3 settimane del semestre le dedicano ad esercitazioni di preparazione agli esami che sono praticamente la metà.

In pratica anche la completezza dei programmi è diminuita allora?

ma probabilmente farete un esonero grosso a fine semestre stile esame...ti ripeto...non è che ci sia così differenza da quel punto di vista...invece di fare analisi 1 ed analisi 2 lo fai tutto in uno e probabilmente a fine primo semestre c'è il primo esonero...

In che senso un esonero?

wingman87
15-05-2009, 17:06
Nel senso che fai un mezzo esame completo alla fine del primo semestre e che, se passato, ti esonera dal fare quella metà alla fine del secondo semestre. Praticamente dividi in due l'esame.

D4rkAng3l
15-05-2009, 17:18
Nel senso che fai un mezzo esame completo alla fine del primo semestre e che, se passato, ti esonera dal fare quella metà alla fine del secondo semestre. Praticamente dividi in due l'esame.

e visto che il suo esame è in genere pari ad analisi 1 + analisi 2 dividendolo in 2 non cambia nulla che a farne due esami semestrali...solo che lo verbalizzi quando li hai passati entrambi...soplo che se passi la prima parte e non passi la seconda non è detto che il proff ti tenga buona la prima e che tu debba rifare solo la seconda ma rischi di dover rifare tutto da capo...

Come da noi che al primo anno c'era programmazione al primo semestre e laboratorio di programmazione al secondo semestre....quest'annoli hanno uniti in un unico corso annuale da 12 crediti con esonero in mezzo...non è cambiato nulla...il primo esonero è equivalente al vecchio programma di programmazione ed il secondo esonero è equivalente al vecchio programma di laboratorio di programmazione...BOOO :D

CMQ FullSystem mi sa che ti ci stai un pochetto ossessionando con sta università, stai tranquillo...inizia a preoccuparti l'anno prossimo hahah :D

~FullSyst3m~
15-05-2009, 18:43
Nel senso che fai un mezzo esame completo alla fine del primo semestre e che, se passato, ti esonera dal fare quella metà alla fine del secondo semestre. Praticamente dividi in due l'esame.

Mi sembra che non sia cosi.

e visto che il suo esame è in genere pari ad analisi 1 + analisi 2 dividendolo in 2 non cambia nulla che a farne due esami semestrali...solo che lo verbalizzi quando li hai passati entrambi...soplo che se passi la prima parte e non passi la seconda non è detto che il proff ti tenga buona la prima e che tu debba rifare solo la seconda ma rischi di dover rifare tutto da capo...

Come da noi che al primo anno c'era programmazione al primo semestre e laboratorio di programmazione al secondo semestre....quest'annoli hanno uniti in un unico corso annuale da 12 crediti con esonero in mezzo...non è cambiato nulla...il primo esonero è equivalente al vecchio programma di programmazione ed il secondo esonero è equivalente al vecchio programma di laboratorio di programmazione...BOOO

12 crediti? Qua 9 programmazione 1 + laboratorio.

CMQ FullSystem mi sa che ti ci stai un pochetto ossessionando con sta università, stai tranquillo...inizia a preoccuparti l'anno prossimo hahah

Ho davvero voglia di andarci. Ho perso due anni al liceo e voglio recuperarli. Mi preoccupo per il mio futuro anche vista la situazione attuale.

Kralizek
15-05-2009, 18:56
Ho davvero voglia di andarci. Ho perso due anni al liceo e voglio recuperarli. Mi preoccupo per il mio futuro anche vista la situazione attuale.
emigra... e non sto scherzando! :)

~FullSyst3m~
15-05-2009, 18:59
emigra... e non sto scherzando! :)

Questo era in programma da tempo, dopo la laurea me ne vado...

Kralizek
15-05-2009, 19:05
bravo figliolo! in gnoccolandia come me o altrove?

-Slash
15-05-2009, 19:55
Bè si. Al primo semestre posso seguire massimo: analisi, discreta, programmazione 1 e non ricordo quale è l'altro. Le due matematiche sono annuali, quindi al primo semestre posso dare solo programmazione 1 e l'altro. Al secondo semestre poi le due matematiche più gli altri due esami dei corsi che ci sono nel secondo semestre.

Ma con il nuovo ordinamento la difficoltà è scesa perchè?
E' scesa perchè per legge non possono esserci più di 20 esami nella triennale. In alcune facoltà, come la mia, che avevano 30 esami hanno dovuto tagliare una decina di esami. Facendo in questo modo hanno assegnato i crediti mancanti agli stessi esami che c'erano prima, che teoricamente dovrebbero essere più completi, ma in pratica si fanno quattro cazzate in più. Oppure hanno fatto pagliacciate tipo unire elettronica analogica e digitale assieme. Insomma, un vero casino. Alla fine sono convinto che con il nuovo ordinamento le conoscenze di uno studente alla laurea saranno molto più basse

D4rkAng3l
15-05-2009, 20:06
E' scesa perchè per legge non possono esserci più di 20 esami nella triennale. In alcune facoltà, come la mia, che avevano 30 esami hanno dovuto tagliare una decina di esami. Facendo in questo modo hanno assegnato i crediti mancanti agli stessi esami che c'erano prima, che teoricamente dovrebbero essere più completi, ma in pratica si fanno quattro cazzate in più. Oppure hanno fatto pagliacciate tipo unire elettronica analogica e digitale assieme. Insomma, un vero casino. Alla fine sono convinto che con il nuovo ordinamento le conoscenze di uno studente alla laurea saranno molto più basse

Boo non lo sò...io stò ancora con la triennale normale e questo nuovo ordinamento non mi toccherà quasi per nulla credo....però penso che alla fine si fa presto a dire che èpiù facile...il vecchissimo ordinamento era meglio di quello nostro, quello nostro è meglio di quello odierno...tra 10 anni che fanno tornano all'abaco?!?!? :D

-Slash
15-05-2009, 20:10
Boo non lo sò...io stò ancora con la triennale normale e questo nuovo ordinamento non mi toccherà quasi per nulla credo....però penso che alla fine si fa presto a dire che èpiù facile...il vecchissimo ordinamento era meglio di quello nostro, quello nostro è meglio di quello odierno...tra 10 anni che fanno tornano all'abaco?!?!? :D
Secondo me il vecchio ordinamento non era meglio del nostro.. Alla fine c'è questo mito che quelli del vecchio ordinamento sono degli dei della conoscenza, ma alla fine facciamo molto più noi di quanto facessero loro. Ad esempio qui in 3 semestri facciamo analisi I, analisi II e metodi, loro li facevano in 3 anni. Per non parlare del fatto che qui si fanno 10 esami all'anno, ai loro tempi 5/6, e c'è una bella differenza :)

~FullSyst3m~
15-05-2009, 20:10
bravo figliolo! in gnoccolandia come me o altrove?

Non lo so, ne devo parlare con la mia ragazza pure. Non è una passeggiata trasferirsi di punto in bianco, oltretutto non so come è la situazione lavorativa all'estero.

D4rkAng3l
15-05-2009, 20:21
Non lo so, ne devo parlare con la mia ragazza pure. Non è una passeggiata trasferirsi di punto in bianco, oltretutto non so come è la situazione lavorativa all'estero.

Vabbè non mettiamo troppa carne al fuoco...si deve ancora iscrivere e la strada in queste facoltà è in salita per più o meno tutti...quando tra qualche anno sarà in dirittura d'arrivo per prendere la tirennale allora forse potrà decidere che fare della sua vita...ora mi pare mettere troppa carne al fuoco

Kralizek
15-05-2009, 20:33
non conosco fullsystem, ma se è nella media italiana e vuole andare all'estero è meglio che inizi a "vivere" l'inglese (e non dico di studiarlo :))

ps: oggi ho dato della gnocca ad una collega, peccato avesse studiato 5 anni a firenze. :sofico:

~FullSyst3m~
15-05-2009, 20:55
Vabbè non mettiamo troppa carne al fuoco...si deve ancora iscrivere e la strada in queste facoltà è in salita per più o meno tutti...quando tra qualche anno sarà in dirittura d'arrivo per prendere la tirennale allora forse potrà decidere che fare della sua vita...ora mi pare mettere troppa carne al fuoco

Non sono il tipo che dice "poi si vede", voglio pensare ora al mio futuro. Sto cercando di fare vari progetti, ad esempio vorrei la specialistica e non la triennale solo. Studiare un anno all'estero ecc.

non conosco fullsystem, ma se è nella media italiana e vuole andare all'estero è meglio che inizi a "vivere" l'inglese (e non dico di studiarlo )

ps: oggi ho dato della gnocca ad una collega, peccato avesse studiato 5 anni a firenze.

L'inglese mi piace più dell'italiano, guardo i film in lingua originale, leggo e studio in inglese. Viverlo in che senso?
Comunque ti piaccio le donne a quanto vedo :D
Sei Ero-sennin :asd:

_Claudio
15-05-2009, 23:38
E' scesa perchè per legge non possono esserci più di 20 esami nella triennale. In alcune facoltà, come la mia, che avevano 30 esami hanno dovuto tagliare una decina di esami. Facendo in questo modo hanno assegnato i crediti mancanti agli stessi esami che c'erano prima, che teoricamente dovrebbero essere più completi, ma in pratica si fanno quattro cazzate in più. Oppure hanno fatto pagliacciate tipo unire elettronica analogica e digitale assieme. Insomma, un vero casino. Alla fine sono convinto che con il nuovo ordinamento le conoscenze di uno studente alla laurea saranno molto più basse

Secondo me uno laureato bene col DM509 in facoltà serie è come un soldato della Delta Force, uno laureato bene col vecchio ordinamento o col DM270 è un marines.
Questo vuol dire che quelli laureati con il DM270 sono più o meno tutti marines, mentre tra quelli laureati col DM509 pochi diventano delta force, le percentuali dicono che rispetto a prima quelli laureati in corso e con una media accettabile sono una percentuale decisamente più bassa.

Kralizek
16-05-2009, 01:46
Non sono il tipo che dice "poi si vede", voglio pensare ora al mio futuro. Sto cercando di fare vari progetti, ad esempio vorrei la specialistica e non la triennale solo. Studiare un anno all'estero ecc.
Più che studiare un anno all'estero, per esperienza indiretta (mio migliore amico), ti consiglio di considerare di fare la tesi della specialistica come erasmus. Il resto solo se non pregiudica tale opportunità.

L'inglese mi piace più dell'italiano, guardo i film in lingua originale, leggo e studio in inglese. Viverlo in che senso?
Comunque ti piaccio le donne a quanto vedo :D
Sei Ero-sennin :asd:

ovvio che sì. Sarà la primavera, ma stoccolma di venerdì dopo l'orario di ufficio è invivibile. :oink:

~FullSyst3m~
16-05-2009, 12:03
Più che studiare un anno all'estero, per esperienza indiretta (mio migliore amico), ti consiglio di considerare di fare la tesi della specialistica come erasmus. Il resto solo se non pregiudica tale opportunità.

Non penso sia cosi facile entrare nel programma Erasmus.

ovvio che sì. Sarà la primavera, ma stoccolma di venerdì dopo l'orario di ufficio è invivibile. :oink:

:D

misterx
17-05-2009, 08:17
Qualuno di voi si è mai addentrato nella programmazione del kernel? intendo anche piccoli moduli.
In questi giorni per curiosità ho voluto dare uno sguardo al kernel Linux e al kernel XNU (tra l'altro non sapevo che parte di OSX fosse open source). Mi sono spaventato della loro complessità, non tanto per le righe i codice, quanto per il numero di file in cui è diviso il kernel, anche escludendo il filesystem e i driver, anche il nucleo del kernel è diviso in decine di file, che si tratta di XNU o di Linux; non sarebbe stato meglio creare un solo file sorgente? magari creando un file di testo che indichi la riga in cui trovare ogni funzione. Vorrei capire il funzionamento del gestore della memoria o del gestore dei processi di un kernel, secondo voi ho qualche speranza di riuscirci?


magari ti è già stato suggerito ma prima di gettarsi su linux ti consiglio caldamente di studiare come funziona minix, è il padre di linux. Ha un kernel ridotto all'osso per via di scelte progettuali e quindi dovrebbe esserti più semplice capirci qualcosa, soprattutto se lo studi da solo.

Buono studio

_Claudio
17-05-2009, 09:51
magari ti è già stato suggerito ma prima di gettarsi su linux ti consiglio caldamente di studiare come funziona minix, è il padre di linux. Ha un kernel ridotto all'osso per via di scelte progettuali e quindi dovrebbe esserti più semplice capirci qualcosa, soprattutto se lo studi da solo.

Buono studio

Linux non è figlio di Minix.
Hanno strutture completamente diverse, il primo è monolotico, il secondo ha una struttura microkernel.
Minix è "ridotto all'osso" non per particolari scelte progettuali ma perchè è stato creato a scopo di didattico, per questo è consigliato per chi sta imparando.

Anche se io sono sempre dell'idea di leggersi un buon libro sui SO e se ancora se ne ha voglia di provare a scrivere un mini SO.

misterx
17-05-2009, 09:55
Linux non è figlio di Minix.
Hanno strutture completamente diverse, il primo è monolotico, il secondo ha una struttura microkernel.
Minix è "ridotto all'osso" non per particolari scelte progettuali ma perchè è stato creato a scopo di didattico, per questo è consigliato per chi sta imparando.

Anche se io sono sempre dell'idea di leggersi un buon libro sui SO e se ancora se ne ha voglia di provare a scrivere un mini SO.


ti consiglio di informarti prima di controbattere :)
Linux Torvalds era uno studente di colui che ha creato minix

_Claudio
17-05-2009, 09:59
ti consiglio di informarti prima di controbattere :)
Linux Torvalds era uno studente di colui che ha creato minix

Torvalds studiava ad Helsinki mentre Tanenbaum insegnava in Olanda.

Inoltre come fa Linux a derivare da Minix se hanno una struttura del kernel profondamente diversa?
È come costruire una barca sulle fondamenta di un palazzo...

_Claudio
17-05-2009, 10:39
torvalds non era studente di tenenbaum, anzi, osservando linux, tenenbaum disse "se fossi un mio studente non riceveresti un bel voto per questo progetto" :asd:

inoltre linux è monolitico modulare, minix microkernel... in comune hanno solo la volontà di compatibilità con unix, credo...

Sì, entrambi derivano da Unix, ma questo è praticamente (il male) comune a tutti i sistemi operativi a larga diffusione.
Torvalds ha sviluppato Linux da Unix guardando Minix e facendo il contrario :D
Quindi se proprio vogliamo è stato di non-ispirazione.

misterx
17-05-2009, 12:07
:) Torvalds studiava ad Helsinki mentre Tanenbaum insegnava in Olanda.

Inoltre come fa Linux a derivare da Minix se hanno una struttura del kernel profondamente diversa?
È come costruire una barca sulle fondamenta di un palazzo...


mi sono note le differenze introdotte da linus ma non credo nemmeno che il mio docente della statale si inveti le cose. Difatti a noi fanno studiare minix in quanto linux richiederebbe troppo tempo data la sua complessità: minix è più appetibile.

Molti docenti nelle loro slide scrivono che linux è figli di minix: linus prima di implementare linux ha studiato minix.
Se non ricordo male c'è ancora una accesa disputa su chi ha scritto e che cosa: addirittura si dice che non sia linus padre di linux se sia vero o meno boh.


Cmq, al di là di queste conoscenze storiche che no servono a capire come lavora un SO, consiglio di impararsi i rudimenti su minix e poi passare eventualmente a linux

_Claudio
17-05-2009, 12:43
:)


mi sono note le differenze introdotte da linus ma non credo nemmeno che il mio docente della statale si inveti le cose. Difatti a noi fanno studiare minix in quanto linux richiederebbe troppo tempo data la sua complessità: minix è più appetibile.

Molti docenti nelle loro slide scrivono che linux è figli di minix: linus prima di implementare linux ha studiato minix.
Se non ricordo male c'è ancora una accesa disputa su chi ha scritto e che cosa: addirittura si dice che non sia linus padre di linux se sia vero o meno boh.

Fanno studiare Minix perchè ha una struttura microkernel che è più solida e avanzata, e come struttura ha avuto la ragione nel tempo.
Per quanto riguarda dove ha studiato Torvalds posso dirti che anche i docenti sbagliano... non sai gli errori che noto io a lezione frequentando corsi della triennale mentre sono alla specialistica. Basta comunque leggere sulla wikipedia o una biografia.

Linux è non-figlio di minix in quanto come ho già detto è stato di ispirazione a Torvalds per cosa non mettere nel suo SO. Certo lo ha studiato, ma l'unica base tecnica che accomuna Minix e Linux è Unix.

Minix è stato creato a scopo didattico inoltre quindi si appresta meglio a casi pratici di studio, Linux è nato ed è cresciuto nell'ottica di essere utilizzabile e veder maggior diffusione, quindi si presta meno ad essere studiato poichè presenta ottimizzazione difficili da comprendere con una occhiata.

D4rkAng3l
17-05-2009, 12:47
Fanno studiare Minix perchè ha una struttura microkernel che è più solida e avanzata, e come struttura ha avuto la ragione nel tempo.
Per quanto riguarda dove ha studiato Torvalds posso dirti che anche i docenti sbagliano... non sai gli errori che noto io a lezione frequentando corsi della triennale mentre sono alla specialistica. Basta comunque leggere sulla wikipedia o una biografia.

Linux è non-figlio di minix in quanto come ho già detto è stato di ispirazione a Torvalds per cosa non mettere nel suo SO. Certo lo ha studiato, ma l'unica base tecnica che accomuna Minix e Linux è Unix.

Minix è stato creato a scopo didattico inoltre quindi si appresta meglio a casi pratici di studio, Linux è nato ed è cresciuto nell'ottica di essere utilizzabile e veder maggior diffusione, quindi si presta meno ad essere studiato poichè presenta ottimizzazione difficili da comprendere con una occhiata.

Infatti da quel poco che sò io e che ho visto al corso di SO.

Unix è padre i Minix e di Linux...è una visione gerarchica...in un grafo si direbbe che hanno padre comune e che i due nodi sono fratelli... :D

_Claudio
17-05-2009, 12:54
Infatti da quel poco che sò io e che ho visto al corso di SO.

Unix è padre i Minix e di Linux...è una visione gerarchica...in un grafo si direbbe che hanno padre comune e che i due nodi sono fratelli... :D

Esattamente, vorrei poi far notare come il fatto di avere una struttura microkernel fa del kernel di Minix un'architettura snella ed essenziale e che quindi si presta meglio ad essere studiata.
Al contrario Linux, incorporando molte funzionalità a livello kernel diventa a dir poco impraticabile.

misterx
17-05-2009, 12:57
Esattamente, vorrei poi far notare come il fatto di avere una struttura microkernel fa del kernel di Minix un'architettura snella ed essenziale e che quindi si presta meglio ad essere studiata.
Al contrario Linux, incorporando molte funzionalità a livello kernel diventa a dir poco impraticabile.

sono le stesse cose che ti dicono nei corsi

Da che ne so io, minix è stato pensato per essere portato con poche modifiche su altre piattaforme HW, non rimanendo vincolato strettamente a intel

_Claudio
17-05-2009, 13:02
Certo, anche se a mio avviso l'ideale rimane analizzare le varie parti di più SO, solo così uno può dire di aver veramente imparato.

Purtroppo però ci vorrebbero 15cr di corso per vedere almeno 3 sistemi operativi e generalizzare come si deve i concetti, con i relativi confronti inerenti all'architettura. E secondo me sarebbe molto più utile rispetto a tanti altri corsi.

Minix è stato pensato per essere portato su più tecnologie hw, purtroppo però non è stato sviluppato nel corso degli anni, è stato ripreso recentemente con la versione 3 di cui stanno sviluppando le versioni per processori PowerPC e ARM.
Penso che se alla fine degli anni 90 Minix veniva diffuso e sviluppato di più a quest'ora Windows non avrebbe la larga diffusione che ha. Perchè proprio la sua struttura microkernel o basata sui server interni dalla versione NT ha posto le basi per essere un SO più facile da usare.

Linux ha avuto molti problemi a diffondersi (e ancora ne ha) perchè la gestione del suo codice e della sua struttura lo rendono difficile da sviluppare, e inoltre prestazionalmente e come uso non è ai livelli di Windows e con occhio esperto si notano le differenze a runtime.

M4rk191
17-05-2009, 13:13
Io un paio di anni fà ho letto "Rivoluzionario per caso" un libro scritto da Linus Torvalds e David Diamond, molto interessante, praticamente la biografia di Torvalds. Posso dire con certezza che Linus non era un alunno di Tanenbaum, anzi a quanto scritto sul libro non si sono mai incontrato. Inoltre Linus inizio a scrivere Linux, perché si accorse che c'erano degli errori progettuali in Minix e se ne accorse, dopo aver constatato che riscrivendo i driver di un controller esterno persistevano dei problemi. L'unica cosa che ha utilizzato di Minix nella prima versione è il fileysystem

cdimauro
17-05-2009, 16:02
Penso che se alla fine degli anni 90 Minix veniva diffuso e sviluppato di più a quest'ora Windows non avrebbe la larga diffusione che ha. Perchè proprio la sua struttura microkernel o basata sui server interni dalla versione NT ha posto le basi per essere un SO più facile da usare.
Il vantaggio Windows l'ha costruito a partire dalla versione 3.0, che ebbe un successo assolutamente inaspettato per Microsoft, che a quel punto abbandonò la partnership con IBM per sviluppare OS/2.

Successivamente con gli altrettanto successi di Windows '95 prima e '98 dopo, consolidò la sua posizione dominante sul mercato.

Per cui mi pare molto difficile che alla fine degli anni '90 un Minux avrebbe potuto prendere il suo posto.

Anche perché non ci sono riusciti sistemi molto più snelli ed economici, come Amiga + AmigaOS, figuriamoci un s.o. didattico che era tutto da costruire.

My 2 cents, ovviamente. ;)

P.S. NT è un kernel ibrido.

~FullSyst3m~
17-05-2009, 17:08
e per quale motivo? :mbe:

basta fare domanda...:mbe:

Io sapevo che si doveva superare una specie di selezione.

Minix è "ridotto all'osso" non per particolari scelte progettuali ma perchè è stato creato a scopo di didattico, per questo è consigliato per chi sta imparando.

E' interessante però il fatto in se di aver creato una distribuzione per scopi didattici.

Anche se io sono sempre dell'idea di leggersi un buon libro sui SO e se ancora se ne ha voglia di provare a scrivere un mini SO.

Non è che sia una passeggiata provare a scriversi un mini S.O.

Al contrario Linux, incorporando molte funzionalità a livello kernel diventa a dir poco impraticabile.

In pratica i sorgenti di linux sono "instudiabili"?

Hanno strutture completamente diverse, il primo è monolotico, il secondo ha una struttura microkernel.

Quale è la differenza?

misterx
17-05-2009, 17:20
Minix è "ridotto all'osso" non per particolari scelte progettuali ma perchè è stato creato a scopo di didattico, per questo è consigliato per chi sta imparando.

non è quello che mi è stato raccontato in aula.
Quando era uscito il famoso PC da 100$, quello che si caricava a manovella, si doveva selezionare un SO leggero e tra questi figurava minix: poi non se nè fatto più nulla.

A me hanno riferito che tenere un kernel così sifatto permette il riutilizzo su piattaforme diverse: driver gestori et similia fuori dal kernel.
Anche windows possiede un microkernel, all'inizio era partito microkernellizzato ma poi per scelte commerciali si è incorporato nel kernel altra roba che lo ha reso non portabile su altre piattaforme.

Che poi minix all'inizio sia nato a scopo didattico in quanto ad At&T scocciava che si ficcasse il naso nel lor mondo nessuno lo nega, ma le ultime scelte fatte in campo minix vertono sulla portabilità.

_Claudio
17-05-2009, 17:21
NT è basato sui server, è ibrido appunto... sì...

Con Minix... almeno tentare... :sofico:

La differenza tra monolitico e microkernel... eh... non si può spiegare in 2 righe, comunque su qualunque libro di SO la descrizione delle varie architetture del kernel è un capitolo abbastanza corposo e quasi basilare.

D4rkAng3l
17-05-2009, 17:25
NT è basato sui server, è ibrido appunto... sì...

Con Minix... almeno tentare... :sofico:

La differenza tra monolitico e microkernel... eh... non si può spiegare in 2 righe, comunque su qualunque libro di SO la descrizione delle varie architetture del kernel è un capitolo abbastanza corposo e quasi basilare.

Già a me sti discorsi da forum fanno molto da finto nerd...all'università li odio più dei nerd veri...quelli che si leggono tuti gli articoli possibili ed immaginabili a livello divulgativo e poi non danno mezzo esame ma si sentono fighi perchè parlano di dettagli implementativi che manco possono capire al 2%...tristezza

misterx
17-05-2009, 17:48
a noi fanno modificare anche parti del kernel di minix in laboratorio ed è estremamente interessante.

Per l'autore del thread: il codice minix completo, circa 28 mila linee di codice a fronte dei 50 milioni di windows vista, lo trovi sul rispettivo sito di minix.

Buona lettura

~FullSyst3m~
17-05-2009, 17:54
NT è basato sui server, è ibrido appunto... sì...

In che senso basato sui server?

La differenza tra monolitico e microkernel... eh... non si può spiegare in 2 righe, comunque su qualunque libro di SO la descrizione delle varie architetture del kernel è un capitolo abbastanza corposo e quasi basilare.

Allora all'uni credo proprio che dovrei farlo.

Riguardo il discorso del kernel linux "instudiabile" si potrebbe sapere di più?

Già a me sti discorsi da forum fanno molto da finto nerd...all'università li odio più dei nerd veri...quelli che si leggono tuti gli articoli possibili ed immaginabili a livello divulgativo e poi non danno mezzo esame ma si sentono fighi perchè parlano di dettagli implementativi che manco possono capire al 2%...tristezza

Persone cosi esisteranno sempre. Purtroppo.

-Slash
17-05-2009, 18:02
Riguardo il discorso del kernel linux "instudiabile" si potrebbe sapere di più?

Credo si riferisca al fatto che linux è un sistema a kernel monolitico, seppur modulare. In pratica a differenza di un microkernel dove solo la parte essenziale del sistema operativo(scheduler di cpu e memoria, file system ecc) viene inclusa nel kernel e caricata all'avvio e tutto il resto non fa parte del kernel, in linux quasi tutti i componenti del so fanno parte del kernel, e ogni componente viene caricato quando serve grazie alla sua struttura modulare

Questo detto in 4 parole :D

D4rkAng3l
17-05-2009, 18:06
In che senso basato sui server?



Allora all'uni credo proprio che dovrei farlo.

Riguardo il discorso del kernel linux "instudiabile" si potrebbe sapere di più?


Persone cosi esisteranno sempre. Purtroppo.

Guarda come più volte ho detto sono tutto fuorchè un cervellone però per me le persone rispettabili (dal punto di vista universitario) sono solo in 2 categorie:

1) Sei un genio: bella per te
2) Non sei un genio ---> non perdi tempo dietro ad assurdità o ad articoli divulgativi o a sboronate varie e STUDI STUDI STUDI e quandoa rriverà il tuo momento di cose serie le farai...

Tutto il resto è fuffa, sto 3d mi sà di fuffa...si parla di cose che la maggior parte di noi oggi non possono capire (fuorchè chi le ha già studiate)...starci appresso è perdita di tempo...quando arriverà il momento di STUDIARLE VERAMENTE mi metterò a studiarle con serietà...per ora credo che chi si affanni in questi discorsi stia solo perdendo tempo in quanto se non è un genio e non le hai studiate e non hai studiato le tante basi che servono per arrivarci (ma pure se sei un genio c'hai da studia...meno ma c'hai comunque da studiare) si stà solo perdendo tempo ricadendo nell'infame categoria dei finti nerd che devon far vedere che parlano di cose che manco possono capire (perchè se non sei un abile programmatore, se non hai conoscienze in architetture degli elaboratori e non hai fatto corsi di sistemi operativi ed algoritmi = almeno una laurea triennale sei solo un che parla di cose che di fatto non capisce).

Bene signori, per questo motivo torno a studiare il mio banale metodologie di programmazione così da far fruttare in modo produttivo il tempo :Prrr:

misterx
17-05-2009, 18:44
In che senso basato sui server?

Allora all'uni credo proprio che dovrei farlo.

Riguardo il discorso del kernel linux "instudiabile" si potrebbe sapere di più?
Persone cosi esisteranno sempre. Purtroppo.



la differenza tra microkernel e monolitico la trivi sulla solita wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel

~FullSyst3m~
17-05-2009, 18:59
Credo si riferisca al fatto che linux è un sistema a kernel monolitico, seppur modulare. In pratica a differenza di un microkernel dove solo la parte essenziale del sistema operativo(scheduler di cpu e memoria, file system ecc) viene inclusa nel kernel e caricata all'avvio e tutto il resto non fa parte del kernel, in linux quasi tutti i componenti del so fanno parte del kernel, e ogni componente viene caricato quando serve grazie alla sua struttura modulare

Questo detto in 4 parole :D

Si questo lo avevo capito, però sinceramente pensavo che non fosse una cosa cosi astrusa studiarne i sorgenti.

Guarda come più volte ho detto sono tutto fuorchè un cervellone però per me le persone rispettabili (dal punto di vista universitario) sono solo in 2 categorie:

1) Sei un genio: bella per te
2) Non sei un genio ---> non perdi tempo dietro ad assurdità o ad articoli divulgativi o a sboronate varie e STUDI STUDI STUDI e quandoa rriverà il tuo momento di cose serie le farai...

Tutto il resto è fuffa, sto 3d mi sà di fuffa...si parla di cose che la maggior parte di noi oggi non possono capire (fuorchè chi le ha già studiate)...starci appresso è perdita di tempo...quando arriverà il momento di STUDIARLE VERAMENTE mi metterò a studiarle con serietà...per ora credo che chi si affanni in questi discorsi stia solo perdendo tempo in quanto se non è un genio e non le hai studiate e non hai studiato le tante basi che servono per arrivarci (ma pure se sei un genio c'hai da studia...meno ma c'hai comunque da studiare) si stà solo perdendo tempo ricadendo nell'infame categoria dei finti nerd che devon far vedere che parlano di cose che manco possono capire (perchè se non sei un abile programmatore, se non hai conoscienze in architetture degli elaboratori e non hai fatto corsi di sistemi operativi ed algoritmi = almeno una laurea triennale sei solo un che parla di cose che di fatto non capisce).

Bene signori, per questo motivo torno a studiare il mio banale metodologie di programmazione così da far fruttare in modo produttivo il tempo

Guarda sinceramente questo discorso tuo non lo capisco.
Tralasciando il fatto di essere o non essere cervellone, dei geni ecc, non vedo il motivo per il quale non si possa partecipare ad una discussione che interessa. Bisogna avere per forza una laurea per poterci partecipare?
Infine ti ricordo che queste cose si possono sapere anche senza laurea, basta studiare.

D4rkAng3l
17-05-2009, 19:16
Si questo lo avevo capito, però sinceramente pensavo che non fosse una cosa cosi astrusa studiarne i sorgenti.

Guarda sinceramente questo discorso tuo non lo capisco.
Tralasciando il fatto di essere o non essere cervellone, dei geni ecc, non vedo il motivo per il quale non si possa partecipare ad una discussione che interessa. Bisogna avere per forza una laurea per poterci partecipare?
Infine ti ricordo che queste cose si possono sapere anche senza laurea, basta studiare.

Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...

~FullSyst3m~
17-05-2009, 19:50
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...

Su questo siamo d'accordo. Questo tipo di persone mi stanno sulle balle pure a me.

misterx
17-05-2009, 20:24
Infine ti ricordo che queste cose si possono sapere anche senza laurea, basta studiare.

concordo al 100%, infatti basta la passione :)

misterx
17-05-2009, 20:49
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...


ne conosco parecchi pure io ma so bene che arrivano solo fino ad un certo punto, per andare oltre ci vuole lo studio, ma tanto studio :)

D4rkAng3l
17-05-2009, 20:55
ne conosco parecchi pure io ma so bene che arrivano solo fino ad un certo punto, per andare oltre ci vuole lo studio, ma tanto studio :)

eh quello che dico io...quindi se uno ha solo un'infarinatura di conoscienza secondo me è meglio che per qualche annuccio rinuncia a progetti fantascientifici e si metta a studiare bene le basi...altrimenti quella è la strada buona per fallire

misterx
17-05-2009, 21:03
eh quello che dico io...quindi se uno ha solo un'infarinatura di conoscienza secondo me è meglio che per qualche annuccio rinuncia a progetti fantascientifici e si metta a studiare bene le basi...altrimenti quella è la strada buona per fallire

lo svantaggio del "fare da se" è che ti si allungano di molto i tempi di comprensione. Io che sto seguendo il corso di SO "minix" ho iniziato a capire i primi rudimenti dopo un mese.

Ah, per i più temerari: mi dicono che il problema "deadlock" non è ancora stato risolto, chi ci riesce per me fa soldi a palate.

LoganTom
17-05-2009, 21:56
Anchio mi ero avvicinato ai kernel, ne sono tutt'ora affascinato...il kernel linux resta per me un sogno irrealizzabile e incomprensibile cioè a causa del pochissimo tempo che gli dedico non riesco mai a addentrarmici e a comprenderlo a pieno.
per quello che riguarda XNU...bè volevo guardarlo ma non l'ho mai trovato da scaricare tutto solo frammenti...se lo hai te ne sarei grato...
in teoria, dovrei avere ancora uan bozza di un kernel che fa riferimento a quello di linux, molto semplice...e scarno nato come progetto didattico, non mi ricordo il nome ma appena lo trovo te lo passo...tu lo hai tutto completo il kernel XNU???

_Claudio
17-05-2009, 22:41
Già a me sti discorsi da forum fanno molto da finto nerd...all'università li odio più dei nerd veri...quelli che si leggono tuti gli articoli possibili ed immaginabili a livello divulgativo e poi non danno mezzo esame ma si sentono fighi perchè parlano di dettagli implementativi che manco possono capire al 2%...tristezza

Eh... già ma non mi conosci non puoi dire di che categoria faccio parte.

In che senso basato sui server?



Allora all'uni credo proprio che dovrei farlo.

Riguardo il discorso del kernel linux "instudiabile" si potrebbe sapere di più?


Persone cosi esisteranno sempre. Purtroppo.

Il kernel di linux è instudiabile (leggendo il codice o poco più) poichè principalmente ha ottimizzazioni particolari (es. gestione dei processi) in cui uno si perde quasi sicuramente specie se è alle prime armi (come uno che studia SO per la prima volta), senza contare molte altre cose.

Basato sui server significa che all'interno del kernel vengono implementate funzionalità aggiuntive che solitamente fanno parte del kernel monolitico (es. gestione della grafica, driver e periferiche). Ma a differenza del kernel monolitico vengono eseguite in particolari strutture software che girano all'interno del kernel (modo kernel) ma possono essere deallocate o si può riallocare le risorse destinate senza dover scaricare l'intero kernel.

Credo si riferisca al fatto che linux è un sistema a kernel monolitico, seppur modulare. In pratica a differenza di un microkernel dove solo la parte essenziale del sistema operativo(scheduler di cpu e memoria, file system ecc) viene inclusa nel kernel e caricata all'avvio e tutto il resto non fa parte del kernel, in linux quasi tutti i componenti del so fanno parte del kernel, e ogni componente viene caricato quando serve grazie alla sua struttura modulare

Questo detto in 4 parole :D

Esatto, proprio questo... in pochissime parole.

Guarda come più volte ho detto sono tutto fuorchè un cervellone però per me le persone rispettabili (dal punto di vista universitario) sono solo in 2 categorie:

1) Sei un genio: bella per te
2) Non sei un genio ---> non perdi tempo dietro ad assurdità o ad articoli divulgativi o a sboronate varie e STUDI STUDI STUDI e quandoa rriverà il tuo momento di cose serie le farai...

Tutto il resto è fuffa, sto 3d mi sà di fuffa...si parla di cose che la maggior parte di noi oggi non possono capire (fuorchè chi le ha già studiate)...starci appresso è perdita di tempo...quando arriverà il momento di STUDIARLE VERAMENTE mi metterò a studiarle con serietà...per ora credo che chi si affanni in questi discorsi stia solo perdendo tempo in quanto se non è un genio e non le hai studiate e non hai studiato le tante basi che servono per arrivarci (ma pure se sei un genio c'hai da studia...meno ma c'hai comunque da studiare) si stà solo perdendo tempo ricadendo nell'infame categoria dei finti nerd che devon far vedere che parlano di cose che manco possono capire (perchè se non sei un abile programmatore, se non hai conoscienze in architetture degli elaboratori e non hai fatto corsi di sistemi operativi ed algoritmi = almeno una laurea triennale sei solo un che parla di cose che di fatto non capisce).

Bene signori, per questo motivo torno a studiare il mio banale metodologie di programmazione così da far fruttare in modo produttivo il tempo :Prrr:

E dopo una laurea triennale in ing. informatica e vicino al conseguimento della specialistica dici che posso permettermi di scrivere 2 cosette? Posso?

Poi se il 3d ti sa di fuffa, perchè partecipi?

~FullSyst3m~
17-05-2009, 22:58
concordo al 100%, infatti basta la passione :)

Certo, ci sono cose che non possono sostituire l'università questo senza dubbio, ma ci sono libri e documenti a mai finire, basta passione e buona volontà da gettarsi a studiarle.

lo svantaggio del "fare da se" è che ti si allungano di molto i tempi di comprensione. Io che sto seguendo il corso di SO "minix" ho iniziato a capire i primi rudimenti dopo un mese.


Spero che farò anche io qualcosa del genere.

Ah, per i più temerari: mi dicono che il problema "deadlock" non è ancora stato risolto, chi ci riesce per me fa soldi a palate.

Che problema è?

Anchio mi ero avvicinato ai kernel, ne sono tutt'ora affascinato...il kernel linux resta per me un sogno irrealizzabile e incomprensibile cioè a causa del pochissimo tempo che gli dedico non riesco mai a addentrarmici e a comprenderlo a pieno.

Guarda di tempo ce ne vorrebbe a tonnellate, però si inizia piano piano e quando puoi continui ;) Io prima o poi mi ci dovrò mettere.

Il kernel di linux è instudiabile (leggendo il codice o poco più) poichè principalmente ha ottimizzazioni particolari (es. gestione dei processi) in cui uno si perde quasi sicuramente specie se è alle prime armi (come uno che studia SO per la prima volta), senza contare molte altre cose.

Da ignorante quale sono in materia di SO mi chiedo:perchè uno si perde nei sorgenti? Cioè sono divisi in rami e sono composti da codice sorgente. Studiandoli passo per passo non si può capire? Anche se comunque credo che se qualcuno si volesse studiare i sorgenti non se li studierebbe tutti, ma determinati moduli soltanto.

ma possono essere deallocate o si può riallocare le risorse destinate senza dover scaricare l'intero kernel.

In un kernel monolitico dove girano le funzionalità aggiuntive? Non girano pure dentro il kernel stesso?
E in che senso le funzionalità possono essere deallocate o riallocate senza dove scaricare l'intero kernel? Scaricare da dove?

E dopo una laurea triennale in ing. informatica e vicino al conseguimento della specialistica dici che posso permettermi di scrivere 2 cosette? Posso?

Poi se il 3d ti sa di fuffa, perchè partecipi?

Non credo si stesse riferendo a te, forse parlava in generale.

_Claudio
17-05-2009, 23:06
Da ignorante quale sono in materia di SO mi chiedo:perchè uno si perde nei sorgenti? Cioè sono divisi in rami e sono composti da codice sorgente. Studiandoli passo per passo non si può capire? Anche se comunque credo che se qualcuno si volesse studiare i sorgenti non se li studierebbe tutti, ma determinati moduli soltanto.


In un kernel monolitico dove girano le funzionalità aggiuntive? Non girano pure dentro il kernel stesso?
E in che senso le funzionalità possono essere deallocate o riallocate senza dove scaricare l'intero kernel? Scaricare da dove?


Non credo si stesse riferendo a te, forse parlava in generale.

In effetti di solito i kernel grossi vengono "studiati" (leggi copiati) a moduli, magari per l'implementazione di qualcos'altro.

Scaricare... dalla memoria, in sostanza vengono create delle "scatolette" che girano all'interno del kernel (modalità kernel) e quindi sono più veloci o possono addirittura essere schedulate diversamente ma quello che ci gira dentro (es. gestione della grafica) può essere scaricato senza scaricare l'intero kernel (cosa che avviene ad esempio se tenti di scaricare il processo 0 di init o lo scheduler, sempre sia fattibile :fagiano: ). Oppure il kernel può riallocare risorse alle "scatolette". È come un programma utente che gira dentro il kernel.

Beh... ha scritto quello che ha scritto dopo aver quotato me, e poteva comunque evitare di scriverlo comunque visto che se c'è il nerd cretino non interessa tanto se è un "nerd cretino", ma solo se scrive cose giuste, in caso contrario viene corretto.
Poi al di là di essere "nerd cretini" si può sbagliare, io stesso, che posso ben affermare di non essere un "nerd cretino" molte volte sbaglio o sono poco chiaro... quella di essere poco chiaro è un mio grosso difetto, non so spiegare le cose o esprimermi correttamente... amen.

~FullSyst3m~
17-05-2009, 23:11
In effetti di solito i kernel grossi vengono "studiati" (leggi copiati) a moduli, magari per l'implementazione di qualcos'altro.

Scaricare... dalla memoria, in sostanza vengono create delle "scatolette" che girano all'interno del kernel (modalità kernel) e quindi sono più veloci o possono addirittura essere schedulate diversamente ma quello che ci gira dentro (es. gestione della grafica) può essere scaricato senza scaricare l'intero kernel (cosa che avviene ad esempio se tenti di scaricare il processo 0 di init o lo scheduler, sempre sia fattibile :fagiano: ). Oppure il kernel può riallocare risorse alle "scatolette". È come un programma utente che gira dentro il kernel.

Ora è più chiaro, non tutto, ma più di prima. Mi affascinano un sacco queste cose, spero di farle anche io all'uni.

Beh... ha scritto quello che ha scritto dopo aver quotato me, e poteva comunque evitare di scriverlo comunque visto che se c'è il nerd cretino non interessa tanto se è un "nerd cretino", ma solo se scrive cose giuste, in caso contrario viene corretto.
Poi al di là di essere "nerd cretini" si può sbagliare, io stesso, che posso ben affermare di non essere un "nerd cretino" molte volte sbaglio o sono poco chiaro... quella di essere poco chiaro è un mio grosso difetto, non so spiegare le cose o esprimermi correttamente... amen.

Ognuno hai i suoi difetti ;)

_Claudio
17-05-2009, 23:15
Ora è più chiaro, non tutto, ma più di prima. Mi affascinano un sacco queste cose, spero di farle anche io all'uni.


Ognuno hai i suoi difetti ;)

Sì, sono molto utili e anche "belle" per chi è nel campo perchè vede la massima applicazione di tutto ciò che concerne l'ing del software.
Comunque se vuoi entrare subito nel vivo dai un'occhiata ai processi a livello utente e a livello kernel con le varie architetture:
- uno a uno
- uno a molti
- molti a molti

Da lì il passo per capire l'architettura monolitica, microkernel o ibrida è il più breve possibile secondo me.

~FullSyst3m~
17-05-2009, 23:27
Sì, sono molto utili e anche "belle" per chi è nel campo perchè vede la massima applicazione di tutto ciò che concerne l'ing del software.

Spero di farne il più possibile di ingegneria del software e studio di S.O.

Comunque se vuoi entrare subito nel vivo dai un'occhiata ai processi a livello utente e a livello kernel con le varie architetture:

Dove dovrei guardare?

- uno a uno
- uno a molti
- molti a molti

Come le relazioni dei database.

Da lì il passo per capire l'architettura monolitica, microkernel o ibrida è il più breve possibile secondo me.



Tu dici?

_Claudio
17-05-2009, 23:31
Spero di farne il più possibile di ingegneria del software e studio di S.O.


Magari ad informatica se ne fa di più... ad ingegneria ci sono due corsi da 7,5cr di ingegneria del software I e II, ma si fanno cose a mio avviso inutili. E secondo me sono gli stessi professori incapaci di presentare contenuti pratici rilevanti.
Più un corso di Sistemi Operativi, o chiamato Laboratorio Software dove si trattano in 2,5cr i SO (uno scempio, tantissima roba che non viene nemmeno trattata tutta a lezione) e nei restanti 2,5cr si realizza un software ex-novo.


Dove dovrei guardare?

Come le relazioni dei database.


Un qualsiasi libro di SO, Tanenbaum, Silberschatz o Deitel, io ho il secondo ed è molto valido.


Tu dici?

Come personalissima opinione, secondo me sì, quelle cose stanno alla base dell'esecuzione di qualsiasi programma nel SO (livello kernel o utente), quindi un po' al centro di tutto.

Tommo
17-05-2009, 23:38
Intendo dire che il 90% delle persone che conosco (e sono tante) gioca a fare l'informatico ma stringi stringi non sa una ceppa.
Certo se ne può parlare, capita anche a me di parlarne, però vedo spesso tanta gente che si diletta a parlare solo di queste cose e che alla fine non conclude nulla ne con lo studio ne con il lavoro...e ti assicuro sono tanti i finti nerd che si atteggiano a cervelloni e poi magari danno mezzo esame l'anno (sempre l'esame più stupido) ed esultano quando prendono un voto di merda dicendo che l'esame era difficile e che quel 20 se lo sono sudato (quando come detto magari eral'esame più stupido del semestre).

Purtroppo non reggo la maggior parte dei miei compagni di corso proprio per questo motivo, io non mi atteggio a superiore...anzi a volte mi sento pure stupido...però sò che mi faccio un culo come una capanna e che i risultati che ottengo sono risultati reali...mentre poi c'è gente che passa giornate ad installare una distribuzione linux dopo l'altra a parlare di cose assurde e non quaglia nulla...anche perchè ti ripeto...devi essere oggettivamente molto preparato per mettere mano a quete cose...

Sappi, che uno che lavora da 10 anni pensa esattamente lo stesso di te... perchè in diversi campi (ma anche la maggior parte) uno che ha la triennale non sa una mazza.
Al più parte meglio.

Questo giusto per fare un piccolo "reality check" :asd:

~FullSyst3m~
17-05-2009, 23:39
Magari ad informatica se ne fa di più... ad ingegneria ci sono due corsi da 7,5cr di ingegneria del software I e II, ma si fanno cose a mio avviso inutili. E secondo me sono gli stessi professori incapaci di presentare contenuti pratici rilevanti.
Più un corso di Sistemi Operativi, o chiamato Laboratorio Software dove si trattano in 2,5cr i SO (uno scempio, tantissima roba che non viene nemmeno trattata tutta a lezione) e nei restanti 2,5cr si realizza un software ex-novo.

Come mai organizzati in questo malo modo?

Un qualsiasi libro di SO, Tanenbaum, Silberschatz o Deitel, io ho il secondo ed è molto valido.

Immaginavo.

Come personalissima opinione, secondo me sì, quelle cose stanno alla base dell'esecuzione di qualsiasi programma nel SO (livello kernel o utente), quindi un po' al centro di tutto.


Interessante.

D4rkAng3l
18-05-2009, 00:09
Eh... già ma non mi conosci non puoi dire di che categoria faccio parte.



Il kernel di linux è instudiabile (leggendo il codice o poco più) poichè principalmente ha ottimizzazioni particolari (es. gestione dei processi) in cui uno si perde quasi sicuramente specie se è alle prime armi (come uno che studia SO per la prima volta), senza contare molte altre cose.

Basato sui server significa che all'interno del kernel vengono implementate funzionalità aggiuntive che solitamente fanno parte del kernel monolitico (es. gestione della grafica, driver e periferiche). Ma a differenza del kernel monolitico vengono eseguite in particolari strutture software che girano all'interno del kernel (modo kernel) ma possono essere deallocate o si può riallocare le risorse destinate senza dover scaricare l'intero kernel.



Esatto, proprio questo... in pochissime parole.



E dopo una laurea triennale in ing. informatica e vicino al conseguimento della specialistica dici che posso permettermi di scrivere 2 cosette? Posso?

Poi se il 3d ti sa di fuffa, perchè partecipi?

Guarda non ce l'avevo minimamente con te...si vede che sei una persona competente e che ha studiato da quello che dici.
Il mio era solo un consiglio ai novellini (e mi ci annovero anche io anche se ormai sono quasi al terzo anno) che IMHO invece di iniziare a pensare di realizzare progetti fantascientifici e poco realizzabili dovrebbero buttarsi a studiare seriamente le basi.

Assolutamente non era rivolto a te...anzi te sei uno di quelli che fa bene a studiare ste cose...ma quanto ci hai sputato sangue per arrivare a questo livello? non credo che un liceale 18enne sbarbatello possa capirci qualcosa di questi argomenti prima di aver affrontato seriamente i prerequisiti base

D4rkAng3l
18-05-2009, 00:13
Magari ad informatica se ne fa di più... ad ingegneria ci sono due corsi da 7,5cr di ingegneria del software I e II, ma si fanno cose a mio avviso inutili. E secondo me sono gli stessi professori incapaci di presentare contenuti pratici rilevanti.
Più un corso di Sistemi Operativi, o chiamato Laboratorio Software dove si trattano in 2,5cr i SO (uno scempio, tantissima roba che non viene nemmeno trattata tutta a lezione) e nei restanti 2,5cr si realizza un software ex-novo.


No ad informatica se ne fa meno di ingegneria del software...in genere c'è solo un esame, quella è più roba d ingegneria...anche perchè l'ingegneria del software è un'atrazione molto ad alto livello per progettare in linee generali un software e noi facciamo più cose matematiche ma di progettazione veramente pochina.
CMQ confermo (almeno per come viene fatta da me): materia noiosa e pressoche inutile

~FullSyst3m~
18-05-2009, 06:13
No ad informatica se ne fa meno di ingegneria del software...in genere c'è solo un esame, quella è più roba d ingegneria...anche perchè l'ingegneria del software è un'atrazione molto ad alto livello per progettare in linee generali un software e noi facciamo più cose matematiche ma di progettazione veramente pochina.
CMQ confermo (almeno per come viene fatta da me): materia noiosa e pressoche inutile

Che delusione. Vedremo come sarà a Catania.

D4rkAng3l
18-05-2009, 09:27
Che delusione. Vedremo come sarà a Catania.

Guarda c'è poco da fare...ad Informatica se ne fa per forza meno di ing. del software...apparte il nome che ti dovrebbe già far capire che è una materia più ingegneristica....

Informatica è più legata a matematica e forse c'è un po' più di programmazione....ing. del software è un esema di progettazione...comunque non ti pensare....per i sistemi operativi è una materia che può servire come per qualsiasi altra cosa ma non è fondamentale ne così tanto legata a tali argomenti secondo me...comunque dal mio punto di vista spero di farne il meno possibile perchè la trovo di una noia mortale (vabbè che l'abbiamo pure fatta male noi...) e sinceramente intellettualmente è una cosa che mi stimola meno di 0...

Poi non ti pensare che quando lavorerai ad un progetto grosso lo farai da solo e ti occuperai di tutto...ci sarà quello esperto in ogni cosa ed ognuno ci mette il proprio contributo in quello che sà fare meglio...sopratutto progetti grossi come un SO...ci sarà sicuramente dietro più di un ing del software che modella il tutto molto ad alto livello, poi magari ci sarà quello esperto di algoritmi che ti fà un algoritmo per tecniche efficaci di accesso al disco rigido, un altro esperto in processi che si occupa della gestione dei processi e così via dicendo...

^TiGeRShArK^
18-05-2009, 09:36
Guarda c'è poco da fare...ad Informatica se ne fa per forza meno di ing. del software...apparte il nome che ti dovrebbe già far capire che è una materia più ingegneristica....

Informatica è più legata a matematica e forse c'è un po' più di programmazione....ing. del software è un esema di progettazione...comunque non ti pensare....per i sistemi operativi è una materia che può servire come per qualsiasi altra cosa ma non è fondamentale ne così tanto legata a tali argomenti secondo me...comunque dal mio punto di vista spero di farne il meno possibile perchè la trovo di una noia mortale (vabbè che l'abbiamo pure fatta male noi...) e sinceramente intellettualmente è una cosa che mi stimola meno di 0...

Poi non ti pensare che quando lavorerai ad un progetto grosso lo farai da solo e ti occuperai di tutto...ci sarà quello esperto in ogni cosa ed ognuno ci mette il proprio contributo in quello che sà fare meglio...sopratutto progetti grossi come un SO...ci sarà sicuramente dietro più di un ing del software che modella il tutto molto ad alto livello, poi magari ci sarà quello esperto di algoritmi che ti fà un algoritmo per tecniche efficaci di accesso al disco rigido, un altro esperto in processi che si occupa della gestione dei processi e così via dicendo...
Ingegneria del software fatta bene è forse la materia + importante di tutto il corso.
A me dispiace non averla fatta, ma mi è andata già bene per le cose che ho studiato tenendo conto che ero ad Ing. TLC.....

D4rkAng3l
18-05-2009, 09:38
Ingegneria del software fatta bene è forse la materia + importante di tutto il corso.
A me dispiace non averla fatta, ma mi è andata già bene per le cose che ho studiato tenendo conto che ero ad Ing. TLC.....

boo vabbè sarà...ma a me annoia a morte...oltre che da noi è fatta male non è proprio una di quelle materie che mi ispira curiosità...

cdimauro
18-05-2009, 09:39
A me spiace averla fatta, perché è legata a schemi vecchi (quasi tutto basato su UML et similia).

Avrei preferito un corso di ing. del software che trattasse metodologie agili, che trovo siano più utili e produttive.

Note di servizio: nei microkernel anche il filesystem non gira nel kernel, ma in modalità utente.

Windows NT è un s.o.: non c'entra la dizione "server".

D4rkAng3l
18-05-2009, 09:48
A me spiace averla fatta, perché è legata a schemi vecchi (quasi tutto basato su UML et similia).

Avrei preferito un corso di ing. del software che trattasse metodologie agili, che trovo siano più utili e produttive.

Note di servizio: nei microkernel anche il filesystem non gira nel kernel, ma in modalità utente.

Windows NT è un s.o.: non c'entra la dizione "server".

eh per me quella è ing. del software: UML, diagrammi del ciclo del software, costi di produzione...che palle...poi magari ci sono anche altri argomenti più interessanti che non sono stati minimamente contemplati dal mio corso...

cdimauro
18-05-2009, 09:51
Sono un informatico, per cui quelle cose non fanno per me. :D

^TiGeRShArK^
18-05-2009, 09:54
A me spiace averla fatta, perché è legata a schemi vecchi (quasi tutto basato su UML et similia).

Avrei preferito un corso di ing. del software che trattasse metodologie agili, che trovo siano più utili e produttive.

Note di servizio: nei microkernel anche il filesystem non gira nel kernel, ma in modalità utente.

Windows NT è un s.o.: non c'entra la dizione "server".

infatti intendevo quello con "se fatta bene" :p

_Claudio
18-05-2009, 10:02
Sappi, che uno che lavora da 10 anni pensa esattamente lo stesso di te... perchè in diversi campi (ma anche la maggior parte) uno che ha la triennale non sa una mazza.
Al più parte meglio.

Questo giusto per fare un piccolo "reality check" :asd:

Uno che lavora da 10 anni ne sa infinitamente di più di uno appena laureato, ma di un campo specifico però.
A parità di carriera e capacità individuali uno laureato ha un vantaggio che cresce esponenzialmente in termini di conoscenza, è ovvio.

Come mai organizzati in questo malo modo?


Perchè dove frequento io si fregiano del fatto che "questa è un'università prettamente teorica" così facendo si fanno tantissime cose teoriche e che vengono dimenticate dopo aver dato l'esame comprimendo e trattando male cose più utili e un po' più pratiche.

Guarda non ce l'avevo minimamente con te...si vede che sei una persona competente e che ha studiato da quello che dici.
Il mio era solo un consiglio ai novellini (e mi ci annovero anche io anche se ormai sono quasi al terzo anno) che IMHO invece di iniziare a pensare di realizzare progetti fantascientifici e poco realizzabili dovrebbero buttarsi a studiare seriamente le basi.

Assolutamente non era rivolto a te...anzi te sei uno di quelli che fa bene a studiare ste cose...ma quanto ci hai sputato sangue per arrivare a questo livello? non credo che un liceale 18enne sbarbatello possa capirci qualcosa di questi argomenti prima di aver affrontato seriamente i prerequisiti base

Mi scuso allora, mi sono "arrabbiato" proprio perchè le conoscenze le ho acquisite col sangue...
Ai novellini anche io sono d'accordo nel dire che prima vengono molte altre cose. Quello che si fa al liceo o all'istituto tecnico è solo la roba evidente della materia, poi c'è un universo di cose che uno appena diplomato non può nemmeno immaginare.

No ad informatica se ne fa meno di ingegneria del software...in genere c'è solo un esame, quella è più roba d ingegneria...anche perchè l'ingegneria del software è un'atrazione molto ad alto livello per progettare in linee generali un software e noi facciamo più cose matematiche ma di progettazione veramente pochina.
CMQ confermo (almeno per come viene fatta da me): materia noiosa e pressoche inutile

Anche da me i due esami sono trattati in maniera tale da essere totalmente inutili, insegnano cose di scarsa utilità (es. mettere i commenti nel codice in modo da creare la javadoc) che loro dicono sono il fulcro della materia.
Secondo me è perchè hanno vissuto anni nei loro uffici e hanno perso il contatto con la realtà.

A me spiace averla fatta, perché è legata a schemi vecchi (quasi tutto basato su UML et similia).

Avrei preferito un corso di ing. del software che trattasse metodologie agili, che trovo siano più utili e produttive.

Note di servizio: nei microkernel anche il filesystem non gira nel kernel, ma in modalità utente.

Windows NT è un s.o.: non c'entra la dizione "server".

Sì, il filesystem è un'applicazione come un'altra (o quasi) nei SO microkernel, e a patto di mantenere le stesse chiamate a funzioni e servizi di sistema si possono usare filesystem diversi nativamente... teoricamente anche contemporaneamente.

Server forse è un termine improprio che viene usato per definire una sorta di servizio che gira in modalità kernel e che permette di eseguire parti "importanti" del SO ma non indispensabili. Realizzando così un kernel ibrido.
Forse lo ha usato solo il nostro prof a lezione perchè sul libro di SO non trovo riferimento, l'ho letto mi pare anche quà e là in articoli tecnici mentre preparavo l'esame dove esplicitamente era chiesto di studiare la differenza tra i vari tipi di kernel.

D4rkAng3l
18-05-2009, 10:07
Sappi, che uno che lavora da 10 anni pensa esattamente lo stesso di te... perchè in diversi campi (ma anche la maggior parte) uno che ha la triennale non sa una mazza.
Al più parte meglio.

Questo giusto per fare un piccolo "reality check" :asd:

ma io non ce l'ho ne con chi lavora da 10 anni ne con chi studia veramente..io ce l'ho con quelle tante persone (che spesso infestano forum ed università) che suppongono di sapere perchè si leggono vagonate di articoli divulgativi ed iniziano un tutorial dietro l'altro (vantando poi di conoscere Java, C, C++, C#, PHP, MySql...tutto imparato in un mese leggendo le prime due cazzate di ogni tutorial e stop) ed argomentano su più o meno tutto tanto per...

Io sò di non sapere (o di sapere molto poco) e mi impegno con quello che devo fare per migliorarmi...potrei sprecare ore ed ore al PC a leggermi ogni articolo uscito su argomenti avanzati....e poi? che me ne resta? cosa ho imparato? nulla... (e sta cosa la fanno tantissime persone che conosco, specialmente in facoltà...si sentono dei piccoli hacker perchè si leggono le news ma poi non danno mezzo esame) Allora preferisco impegnarmi seriamente sui miei esami e fare quello che devo fare per bene...poi quando arriverò al lavoro mi impegnerò seriamente sul lavoro e così' via

D4rkAng3l
18-05-2009, 10:11
Mi scuso allora, mi sono "arrabbiato" proprio perchè le conoscenze le ho acquisite col sangue...
Ai novellini anche io sono d'accordo nel dire che prima vengono molte altre cose. Quello che si fa al liceo o all'istituto tecnico è solo la roba evidente della materia, poi c'è un universo di cose che uno appena diplomato non può nemmeno immaginare.
Anche da me i due esami sono trattati in maniera tale da essere totalmente inutili, insegnano cose di scarsa utilità (es. mettere i commenti nel codice in modo da creare la javadoc) che loro dicono sono il fulcro della materia.
Secondo me è perchè hanno vissuto anni nei loro uffici e hanno perso il contatto con la realtà.


No problem,
c'era stato solo un malinteso :)

CMQ a me tutta la solfa dei commenti di Java (e non solo) me la stanno facendo ora a metodologie di programmazione e non ad ing del software...che ne sò tutte le clausole overview, effetcs, throws da inseririre quando c'è un'eccezione checked o l'uso dei require per non gestire le eccezioni....e poin tutta la parte sul definire le inutilissime funzioni di astrazione del tipo di dati e l'invariante di rappresentazione...che cosa pizzosa ed inutile...

cdimauro
18-05-2009, 10:14
infatti intendevo quello con "se fatta bene" :p
Buon sangue non mente. :D
Sì, il filesystem è un'applicazione come un'altra (o quasi) nei SO microkernel, e a patto di mantenere le stesse chiamate a funzioni e servizi di sistema si possono usare filesystem diversi nativamente... teoricamente anche contemporaneamente.
Lo si fa già adesso con diversi s.o.: lavorare con più filesystem, anche completamente diversi, non è più un'utopia per lo meno dai tempi di AmigaOS.
Server forse è un termine improprio che viene usato per definire una sorta di servizio che gira in modalità kernel e che permette di eseguire parti "importanti" del SO ma non indispensabili. Realizzando così un kernel ibrido.
Forse lo ha usato solo il nostro prof a lezione perchè sul libro di SO non trovo riferimento, l'ho letto mi pare anche quà e là in articoli tecnici mentre preparavo l'esame dove esplicitamente era chiesto di studiare la differenza tra i vari tipi di kernel.
Mi pare strano, perché anche andando sul teorico i s.o. non li si divide in "server" e "desktop" o "consumer" che dir si voglia.

NT lo si usava anche come "desktop", infatti (e anche in basi militari).

2000 prima e XP poi hanno dimostrato che ha poco senso questa classificazione. ;)

_Claudio
18-05-2009, 10:17
No problem,
c'era stato solo un malinteso :)

CMQ a me tutta la solfa dei commenti di Java (e non solo) me la stanno facendo ora a metodologie di programmazione e non ad ing del software...che ne sò tutte le clausole overview, effetcs, throws da inseririre quando c'è un'eccezione checked o l'uso dei require per non gestire le eccezioni....e poin tutta la parte sul definire le inutilissime funzioni di astrazione del tipo di dati e l'invariante di rappresentazione...che cosa pizzosa ed inutile...

Guarda, nella pratica poi quando realizzi qualcosa questa deve FUNZIONARE e se ci metti tutti quelle cose come in teoria ti hanno insegnato perdi tantissimo tempo e non funziona nulla. :D

I require non li ho visti da nessuna parte, se non nel codice sorgente scritto dalla sun... le funzioni di astrazione sinceramente mi chiedo perchè le hanno inventato. Di tutta quella roba si usano le eccezioni (try...catch...finally), polimorfismo, generics e overload... che per lo meno nel mio corso sono stati trattati velocemente e male, per incapacità del professore secondo me, perchè per presentare quelle cose facendole bene ci vuole tanta pratica e padronanza, cosa che mediamente un professore non ha.

_Claudio
18-05-2009, 10:26
Buon sangue non mente. :D

Lo si fa già adesso con diversi s.o.: lavorare con più filesystem, anche completamente diversi, non è più un'utopia per lo meno dai tempi di AmigaOS.

Mi pare strano, perché anche andando sul teorico i s.o. non li si divide in "server" e "desktop" o "consumer" che dir si voglia.

NT lo si usava anche come "desktop", infatti (e anche in basi militari).

2000 prima e XP poi hanno dimostrato che ha poco senso questa classificazione. ;)

:D :D Intendiamo cose diverse quando parliamo di "server" tu intendi il computer io intendo scatolotti vuoti dentro il kernel. Dove ho scritto server bisogna leggere servizi.

AmigaOS implementa nativamente nel kernel l'utilizzo di più FS?
Perchè in linux si possono installare pacchetti per leggere ntfs ma è un'altra cosa quella di cui sto parlando... Intendo il fatto di gestire più FS diversi a livello più basso possibile (quasi nelle chiamate di lettura/scrittura sul disco) senza che a livello utente ce ne si accorga.

cdimauro
18-05-2009, 10:40
:D :D Intendiamo cose diverse quando parliamo di "server" tu intendi il computer io intendo scatolotti vuoti dentro il kernel. Dove ho scritto server bisogna leggere servizi.
OK
AmigaOS implementa nativamente nel kernel l'utilizzo di più FS?
Perchè in linux si possono installare pacchetti per leggere ntfs ma è un'altra cosa quella di cui sto parlando... Intendo il fatto di gestire più FS diversi a livello più basso possibile (quasi nelle chiamate di lettura/scrittura sul disco) senza che a livello utente ce ne si accorga.
AmigaOS è un microkernel in cui tutto gira in user space, anche i filesystem.

E posso caricare a runtime, quando voglio io, qualunque filesystem e associarlo ai device che voglio.

Ad esempio, con AmigaOS potevo associare l'FFS (filesystem "nativo" di AmigaOS) e il FAT12/16 allo stesso device (floppy) e il sistema, in maniera del tutto trasparente, permetteva di leggere e scrivere i floppy che inserivo, riconoscendo e "montando" al volo il filesystem giusto in base a cosa leggeva.

D4rkAng3l
18-05-2009, 10:46
Guarda, nella pratica poi quando realizzi qualcosa questa deve FUNZIONARE e se ci metti tutti quelle cose come in teoria ti hanno insegnato perdi tantissimo tempo e non funziona nulla. :D

I require non li ho visti da nessuna parte, se non nel codice sorgente scritto dalla sun... le funzioni di astrazione sinceramente mi chiedo perchè le hanno inventato. Di tutta quella roba si usano le eccezioni (try...catch...finally), polimorfismo, generics e overload... che per lo meno nel mio corso sono stati trattati velocemente e male, per incapacità del professore secondo me, perchè per presentare quelle cose facendole bene ci vuole tanta pratica e padronanza, cosa che mediamente un professore non ha.

Già...ce lo dice anche la nostre proff che per l'esame dobbiamo imparare a fare così poi al lavoro è un'altra storia ma che comunque lei ci deve dare una visione formale perchè è meglio fottersene quando lavori della visione formale ma conscio che te ne stai fottendo piuttosto che non averla proprio e magari fare errori evitabili...

Comunque si lasciamo stare...mi stanno facendo uscire matto con ste funzioni di astrazione, funzione che controlla se l'invariante di rappresentazione è rispettata e con il tipo di dato astratto dove ogni volta che definisci una classe devi rappresentare il tipo di dato astratto che quella classe implementa mediante un insieme che indica cosa la classe rappresenta a livello astratto, un altro insieme che rappresenta le operazioni sul tipo di dato astratto ed un altro insieme che rappresenta le costanti...

Cioè...alla faccia del formalismo...e se non metti tutte ste cose: BOCCIATO :D

Voltron
18-05-2009, 10:59
ma probabilmente farete un esonero grosso a fine semestre stile esame...ti ripeto...non è che ci sia così differenza da quel punto di vista...invece di fare analisi 1 ed analisi 2 lo fai tutto in uno e probabilmente a fine primo semestre c'è il primo esonero...

Sì, già mi immagino fare anlisi1 e analisi2 con Liverani!!:rotfl:


Metodologie di programmazione: 6 cfu
Fisica 1: 3 cfu
Fisica 2: 3 cfu (ma è una fregatura perchè è parecchio più tosto di fisica 1)
Ricerca operativa: 6 cfu
Laboratorio di basi di dati: 6 cfu


Con il Goletti Fisica2 è più facile di Fisica1.
Ricerca operativa è fattibile e se la fà ancora il prof.Rossi è una passeggiata.
Laboratorio di basi di dati è un esame interessante (con la Vigliano è facile e se lo fà Talamo o Arcieri il 28 è garantito).
Solo Metodologie di programmazione con la DiIanni è una scocciatura.

Ciao e in bocca al lupo per gli esami!

misterx
18-05-2009, 11:04
Note di servizio: nei microkernel anche il filesystem non gira nel kernel, ma in modalità utente.



esempio di minix :)

http://imma.files.wordpress.com/2007/04/windowslivewriterpresentationinternalstructureofminix-4821minix-internal-structure5.png

~FullSyst3m~
18-05-2009, 11:13
Sono un informatico, per cui quelle cose non fanno per me. :D

Perchè??

A me dispiace non averla fatta, ma mi è andata già bene per le cose che ho studiato tenendo conto che ero ad Ing. TLC.....

Ma cosa c'è di differente rispetto ad ingegneria informatica? Ho visto che hai fatto molti corsi di informatica comuni sia ad informatica che ad ingegneria informatica.

Solo Metodologie di programmazione con la DiIanni è una scocciatura (ma perchè lei non sà un cacchio di informatica).


Come fa un professore che non sa le cose a spiegare?

D4rkAng3l
18-05-2009, 11:16
Sì, già mi immagino fare anlisi1 e analisi2 con Liverani!!:rotfl:



Con il Goletti Fisica2 è più facile di Fisica1.
Ricerca operativa è fattibile e se la fà ancora il prof.Rossi è una passeggiata.
Laboratorio di basi di dati è un esame interessante (con la Vigliano è facile e se lo fà Talamo o Arcieri il 28 è garantito).
Solo Metodologie di programmazione con la DiIanni è una scocciatura.

Ciao e in bocca al lupo per gli esami!

Ma anche te stai a Tor Vergata? Chi sei?

Io cmq fatto Analisi 1 con Liverani (il Maestro) e c'ho preso 27...ho annullato completamente un semestre di vita sociale e l'anno prima mi aveva bocciato non sò quante volteee...

Cmq con Goletti ho finito di preparare adesso Fisica 1 che mi pare fattibile...Fisica 2 mi sembra molto più difficile (ma ho appena iniziato a studiarla).

Ricerca Operativa c'è Pacifici...è tranquillo ma ho molto dubbi su quell'esame...non riesco ad entrare nell'ottica.

LBD c'è la Vigliano...booo ancora non ho iniziato a studiarlo...spero di impapocchiare il progetto in una settimana.

La Di Ianni a metodologie di programmazione è la cosa su cui credo di essere messo meglio...alla fine anche con Linguaggi di Programmazione era da studiare tanto ma non l'ho trovato così difficile...anzi 27 al primo colpo...non sò sarò strano io ma mi spaventano molto di più esami come ricerca operativa ed anche lo stesso laboratorio di basi di dati che non è stato definito in maniera proprio chiarissima la modalità d'esame...invece con MP..studio, appunti, libro, c'è tutto, vecchi appelli...e via (poi non faccio pronostici che è meglio, grattata di palleee) :D :D :D :D

D4rkAng3l
18-05-2009, 11:21
Perchè??


Ma cosa c'è di differente rispetto ad ingegneria informatica? Ho visto che hai fatto molti corsi di informatica comuni sia ad informatica che ad ingegneria informatica.



Come fa un professore che non sa le cose a spiegare?

Ma booo punti di vista...invece secondo me è una delle migliori che c'abbiamo sotto certi aspetti...cioè lei non è una programmatrice Java ed è una matematica...fa due corsi di programmazioni orientata agli oggetti...ogni tanto qualche stranezza l'ho trovata pure io....però mediamente mi pare estremamente chiara e preparata (soprattutto se si prendono quei due esami come di programmazione OO e non di Java)...poi mette tutto il materiale online, tra appunti, dispense, libro e vecchi appelli io mi ci son trovato molto bene lo scorso semestre ed anche questo semestre con metodologie di programmazione riesco a studiare abbastanza tranquillamente anche se non ho studiato proprio giorno per giorno...

Tra l'altro parlando con un amico ing. inf circa il programma di linguaggi di programmazione...beh lui non aveva la minimissima idea di cosa succede in memoria quando gira un programma Java...tutti quei diagrammi stack ed heap che secondo me sono abbastanza importanti per evitare erroracci di sicurezza...poi certo che non li fai tutte le volte...però capisci che ci sono certe cose che è meglio non fare...e poi per me è anche importante capire cosa succede sotto alla macchina...se no finisci a fare il monkey coder della situazione...sopratuto Linguaggi mi è piaciuto molto...MP lo trovo un po' più noioso per tutta la solfa sulla documentazione del codice ma vabbè...

Vabbuò questioni di punti di vista :)

CMQ per me ci sono altri proff che non sanno veramente un ceppotto e fanno lezioni obrobriose....avoja se ci stanno proff inutili all'università...non fatemi fare nomi che è meglio ahaha, Voltron sicuramente sà a chi mi riferisco :-P

~FullSyst3m~
18-05-2009, 11:23
Ma booo punti di vista...invece secondo me è una delle migliori che c'abbiamo sotto certi aspetti...cioè lei non è una programmatrice Java ed è una matematica...fa due corsi di programmazioni orientata agli oggetti...ogni tanto qualche stranezza l'ho trovata pure io....però mediamente mi pare estremamente chiara e preparata (soprattutto se si prendono quei due esami come di programmazione OO e non di Java)...poi mette tutto il materiale online, tra appunti, dispense, libro e vecchi appelli io mi ci son trovato molto bene lo scorso semestre ed anche questo semestre con metodologie di programmazione riesco a studiare abbastanza tranquillamente anche se non ho studiato proprio giorno per giorno...

Vabbuò questioni di punti di vista :)

CMQ per me ci sono altri proff che non sanno veramente un ceppotto e fanno lezioni obrobriose....avoja se ci stanno proff inutili all'università...non fatemi fare nomi che è meglio ahaha, Voltron sicuramente sà a chi mi riferisco :-P

Mi chiedo come mai ci sono molti matematici o professori che non lavorano nel campo della programmazione che tengono questi corsi.

misterx
18-05-2009, 11:24
CMQ per me ci sono altri proff che non sanno veramente un ceppotto e fanno lezioni obrobriose....avoja se ci stanno proff inutili all'università...non fatemi fare nomi che è meglio ahaha, Voltron sicuramente sà a chi mi riferisco :-P

io alla statale sino ad ora non ne ho incontrati per mia fortuna e sono a -4 alla laurea

cdimauro
18-05-2009, 11:24
esempio di minix :)

http://imma.files.wordpress.com/2007/04/windowslivewriterpresentationinternalstructureofminix-4821minix-internal-structure5.png
Grazie.
Perchè??
Gli schemi UML preferisco lasciarli a quelli che pensano che prima di scrivere una riga di codice bisogna creare il progetto "su carta". :cool:

D4rkAng3l
18-05-2009, 11:26
Mi chiedo come mai ci sono molti matematici o professori che non lavorano nel campo della programmazione che tengono questi corsi.

Perchè informatica è una costola di matematica ed parecchi professori sono usciti da là...sopratutto se sei uno che si occupa di algoritmi puoi anche essere uscito da mate...tra l'altro quando stavo alla Sapienza avevo vari proff che erano fisici :)

D4rkAng3l
18-05-2009, 11:27
io alla statale sino ad ora non ne ho incontrati per mia fortuna e sono a -4 alla laurea

beato te :D

~FullSyst3m~
18-05-2009, 11:31
Grazie.

Gli schemi UML preferisco lasciarli a quelli che pensano che prima di scrivere una riga di codice bisogna creare il progetto "su carta". :cool:

Ehm... anche io sono di quest'idea dipende da cosa si deve programmare. La carta è insostituibile :D
A Catania ne fanno alla triennale corsi di ingegneria del software?

Perchè informatica è una costola di matematica ed parecchi professori sono usciti da là...sopratutto se sei uno che si occupa di algoritmi puoi anche essere uscito da mate...tra l'altro quando stavo alla Sapienza avevo vari proff che erano fisici

Si certo, questo lo so. Però un conto è algoritmi un conto è programmazione. Un prof che non programma, che non ha esperienza con la programmazione o altro come fa a tenere un corso?

D4rkAng3l
18-05-2009, 11:34
Ehm... anche io sono di quest'idea dipende da cosa si deve programmare. La carta è insostituibile :D
A Catania ne fanno alla triennale corsi di ingegneria del software?


Si certo, questo lo so. Però un conto è algoritmi un conto è programmazione. Un prof che non programma, che non ha esperienza con la programmazione o altro come fa a tenere un corso?

Ma ovviamente non è che non ha esperienza...è un corso di programmazione orientata agli oggetti e di logica che ci sta dietro e di buone abitudine di programmazione...gli esempi sono sempre esempi giocattolo e lo scopo del corso è un altro...poi al terzo anno hai degli altri esami dove ti tocca implementare progetti di maggiori dimensioni dove a quel punto il professore è uno che magari lavora nel campo ed in talune situazioni puoi buttare anche al cesso le regole di buona programmazione che ti avevano dato prima...ma le butti con cognizione di causa...

Ma guaardare sul sito dell'università di Catania no? =) Visto che ci devi andare te...

cdimauro
18-05-2009, 11:40
Ehm... anche io sono di quest'idea dipende da cosa si deve programmare. La carta è insostituibile :D
Per effettuare qualche verifica. Quando, invece, si vuole portare "su carta" l'intero progetto, e POI passare alla sua implementazione, allora diventa soltanto un peso.
A Catania ne fanno alla triennale corsi di ingegneria del software?
Sì.
Si certo, questo lo so. Però un conto è algoritmi un conto è programmazione. Un prof che non programma, che non ha esperienza con la programmazione o altro come fa a tenere un corso?
Recita. Poi magari gli fai una domanda, e va in crisi. :asd:

D4rkAng3l
18-05-2009, 11:43
Per effettuare qualche verifica. Quando, invece, si vuole portare "su carta" l'intero progetto, e POI passare alla sua implementazione, allora diventa soltanto un peso.

Sì.

Recita. Poi magari gli fai una domanda, e va in crisi. :asd:

ecco non è il caso di quella professoressa...può essere che non sà quella precisa istruzione Java (e lo dice tranquillamente) ma se le chiedi cosa succede in memoria o domande inerenti la programmazione OO e le tecniche di buona programmazione ti risponde eccome...anzi sugli esami è pure stronzetta perchè vuole che l'esame lo passi se sai ragionare e non se ti sei imparato il libro a pappagallo...

Poi ci stanno i proff che proiettano le slide e recitano mentre la classe dorme...

~FullSyst3m~
18-05-2009, 11:59
Per effettuare qualche verifica. Quando, invece, si vuole portare "su carta" l'intero progetto, e POI passare alla sua implementazione, allora diventa soltanto un peso.

Si certo.

Recita. Poi magari gli fai una domanda, e va in crisi. :asd:

:asd: spero che lì non ci siano sti prof :D

D4rkAng3l
18-05-2009, 12:02
Si certo.



:asd: spero che lì non ci siano sti prof :D

boo da quello che sò sono disseminati quasi ovunque :D

cdimauro
18-05-2009, 12:08
ecco non è il caso di quella professoressa...può essere che non sà quella precisa istruzione Java (e lo dice tranquillamente) ma se le chiedi cosa succede in memoria o domande inerenti la programmazione OO e le tecniche di buona programmazione ti risponde eccome...anzi sugli esami è pure stronzetta perchè vuole che l'esame lo passi se sai ragionare e non se ti sei imparato il libro a pappagallo...
Dovrebbero essere tutti così i prof.
Poi ci stanno i proff che proiettano le slide e recitano mentre la classe dorme...
Le mele marce ci sono ovunque. D'altra parte anche se sono dei luminari, saper spiegare non è una dote comune a tutti.

Comunque, fortuna che non ho proseguito la mia carriera all'università, perché avrei dovuto cambiar gomme alla macchina dopo ogni sessione di esame. :asd:

~FullSyst3m~
18-05-2009, 12:10
Dovrebbero essere tutti così i prof.

Infatti.

Le mele marce ci sono ovunque. D'altra parte anche se sono dei luminari, saper spiegare non è una dote comune a tutti.

E' vero.

Comunque, fortuna che non ho proseguito la mia carriera all'università, perché avrei dovuto cambiar gomme alla macchina dopo ogni sessione di esame. :asd:

Perchè?

DanieleC88
18-05-2009, 12:16
:asd: spero che lì non ci siano sti prof :D
Sono una piaga onnipresente. :asd:

cdimauro
18-05-2009, 13:10
Perchè?
Perché sono un perfezionista e pretendo troppo: passerebbero (forse) in pochi. I rimanenti si organizzerebbero per procurarmi qualche attentato. :D

~FullSyst3m~
18-05-2009, 13:32
Sono una piaga onnipresente. :asd:

Grrr :muro: Tu poi con la tua tecnica kamikaze li attiri ancora di più :asd:

Perché sono un perfezionista e pretendo troppo: passerebbero (forse) in pochi. I rimanenti si organizzerebbero per procurarmi qualche attentato

Ah, ma parli di una carriera non da studente. Pensavo intendessi riguardo il fatto di continuare a studiare.
A Catania stai sicuro che dovresti cambiare una macchina ad ogni sessione, non solo le gomme :D

cdimauro
18-05-2009, 13:43
Finché si tratterebbe di cambiera macchina, ci potrebbe anche stare.

L'importante è non cambiare residenza in zona "Za' Lisa" (il cimitero). :asd:

M4rk191
18-05-2009, 17:05
a me non interessa molto studiare un kernel monolitico, infatti la minore complessità è relativa, se devo capire il funzionamento di un kernel, tanto vale studiarne uno monolitico almeno imho

_Claudio
18-05-2009, 17:21
Intendevo il fatto che i vari FS (è un esempio, potrebbero essere altre cose) sono supportati ed eseguiti a livello kernel all'interno di servizi scaricabili da memoria, mentre da quanto ho capito AmigaOS li supporta ma in modo utente, come fossero programmi a sè stanti, giusto? (non so come funzioni amigaos)

a me non interessa molto studiare un kernel monolitico, infatti la minore complessità è relativa, se devo capire il funzionamento di un kernel, tanto vale studiarne uno monolitico almeno imho

Se "studi" un kernel monolitico perchè pensi sia più completo sbagli, sei completamente fuori strada.
Se "studi" un kernel monolitico stai studiando un kernel monolitico, non la struttura di un kernel in generale.
Come ti ho già fatto notare prima di studiare un kernel in particolare dovresti per lo meno leggere attentamente un bel libro di SO dei 3 più in voga capendolo in ogni dettaglio (e questo richiede altri requisiti), poi capiresti dove dirigerti e cosa è importante e cosa meno.

D4rkAng3l
18-05-2009, 17:27
oh ma che ti dobbiamo fare noi? Dobiamo studiarcelo per te sto benedetto kernel?

Ti è stato detto che dalla base da cui parti hai lo 0,0001% di possibilità di capirci qualcosa, tuttavia ti sono stati consigliati dei libri...senza aver capito TUTTO di quei libri non hai la minima possibilità di capire il kernel...tra l'altro ho seri dubbi che tu possa capire TUTTO uno di quei libri in quanto sicuramente richiedono competenze pregresse che probabilmente non hai.

Più di così noi non possiamo fare...ti sono state date varie strade:

1) Iscriviti all'uni, fai tutte le materie considerate prerequisite e tra qualche anno buttati in quel campo.

2) Leggiti dei libri che probabilmente non capirai a pieno e poi buttati kamikazee in un'impresa altamente improbabile.

Più di così che vuoi?

cdimauro
18-05-2009, 17:49
a me non interessa molto studiare un kernel monolitico, infatti la minore complessità è relativa, se devo capire il funzionamento di un kernel, tanto vale studiarne uno monolitico almeno imho
E' un ragionamento insensato. Impara prima come funziona un kernel e, quindi, scegli la soluzione più semplice e/o più didattica.

POI, se sei masochista autolesionista, puoi sempre farti del male cercando di capire come funziona Linux.
Intendevo il fatto che i vari FS (è un esempio, potrebbero essere altre cose) sono supportati ed eseguiti a livello kernel all'interno di servizi scaricabili da memoria, mentre da quanto ho capito AmigaOS li supporta ma in modo utente, come fossero programmi a sè stanti, giusto? (non so come funzioni amigaos)
No, AmigaOS funziona come un microkernel, quindi i vari filesystem funzionano in user space.

Sono pochissimi i servizi di AmigaOS che funzionano in kernel space. Pensa che persino le API per l'allocazione di memoria girano in user space.

D4rkAng3l
18-05-2009, 17:58
E' un ragionamento insensato. Impara prima come funziona un kernel e, quindi, scegli la soluzione più semplice e/o più didattica.

POI, se sei masochista autolesionista, puoi sempre farti del male cercando di capire come funziona Linux.

No, AmigaOS funziona come un microkernel, quindi i vari filesystem funzionano in user space.

Sono pochissimi i servizi di AmigaOS che funzionano in kernel space. Pensa che persino le API per l'allocazione di memoria girano in user space.

Il suo ragionamento è proprio folle secondo me...nel senso che è opposto al buon senso...da quello che sò non esiste NESSUNO che si va a leggere il codice del kernel così a buffo ma:

1) Si parte da conoscienze generiche circa la struttura di un sistema operativo e di tutte le strategie che possono essere implementate (a grandi linee perchè una stessa cosa la puoi implementare in un milione di moti diversi).

2) Avendo le conoscienze del punto 1 qualora ti serve di mettere mano ad un determinato pezzo ti leggi la documentazione di quel pezzo

3) Metti le mani su quel pezzo e visto che è modulare sai cosa ha in input, come si comporta e cosa risponde e te ne sbatti del resto

Altrimeno è impossibile...ma è anche impossibile che un pischelletto senza ne arte ne parte possa mettere mano a cose che mandano in crisi uno studente della specialistica (senza offesa ma da quello che si evince circa la sua età, le sue effettive conoscienze in fatto di programmazione\informatica in generale e da quello che ha scritto nel primo post sicuramente è tutto fuorchè un gurù)

Ribadisco...evita questa via che è la via sbagliata...è quella che porta a diventare uno dei tanti sfigati che si credono Dio e poi mollano al primo anno di università...

Scusa per la durezza ma secondo me, visto che ho qualche anno più di te e che un po' di cose ne ho viste (non tante ma un po' si) credo sia meglio dire le cose come stanno e credo che anche gli altri utenti più avanzati di me glielo dovrebbero spiegare...cioè alla fine uno che ti dice: a me non interessa leggere libri teorici voglio solo mettere le mani al codice...cioè diciamoglielo che non funziona proprio così...

_Claudio
18-05-2009, 17:59
No, AmigaOS funziona come un microkernel, quindi i vari filesystem funzionano in user space.

Sono pochissimi i servizi di AmigaOS che funzionano in kernel space. Pensa che persino le API per l'allocazione di memoria girano in user space.

Esatto, io non so come funziona AmigaOS, volevo solo illustrare cosa erano i servizi o server all'interno del kernel... a grandissime linee, ma AmigaOS non li implementa nemmeno lontanamente.

So che c'è una disputa sul fatto che Windows che realizza un kernel ibrido incorporando molti di questi servizi seppure sia nato con una struttura microkernel molti (compreso me) lo considerano ormai un kernel monolitico molto avanzato, perchè con la sua evoluzione ha snaturato persino il concetto di kernel ibrido, mentre linux sta tramutando verso una struttura microkernel... a volte il mondo è strano... :D :D

Però per gli "esperti" è solo una stupida questione di definizioni a mio avviso, prima di tutto ogni SO ha il suo funzionamento.

cdimauro
18-05-2009, 18:06
Il suo ragionamento è proprio folle secondo me...nel senso che è opposto al buon senso...da quello che sò non esiste NESSUNO che si va a leggere il codice del kernel così a buffo ma:

1) Si parte da conoscienze generiche circa la struttura di un sistema operativo e di tutte le strategie che possono essere implementate (a grandi linee perchè una stessa cosa la puoi implementare in un milione di moti diversi).

2) Avendo le conoscienze del punto 1 qualora ti serve di mettere mano ad un determinato pezzo ti leggi la documentazione di quel pezzo

3) Metti le mani su quel pezzo e visto che è modulare sai cosa ha in input, come si comporta e cosa risponde e te ne sbatti del resto

Altrimeno è impossibile...ma è anche impossibile che un pischelletto senza ne arte ne parte possa mettere mano a cose che mandano in crisi uno studente della specialistica (senza offesa ma da quello che si evince circa la sua età, le sue effettive conoscienze in fatto di programmazione\informatica in generale e da quello che ha scritto nel primo post sicuramente è tutto fuorchè un gurù)

Ribadisco...evita questa via che è la via sbagliata...è quella che porta a diventare uno dei tanti sfigati che si credono Dio e poi mollano al primo anno di università...

Scusa per la durezza ma secondo me, visto che ho qualche anno più di te e che un po' di cose ne ho viste (non tante ma un po' si) credo sia meglio dire le cose come stanno e credo che anche gli altri utenti più avanzati di me glielo dovrebbero spiegare...cioè alla fine uno che ti dice: a me non interessa leggere libri teorici voglio solo mettere le mani al codice...cioè diciamoglielo che non funziona proprio così...
Anche se ho cercato di essere un po' più "soft" :p, non posso che condividere il tuo pensiero.
Esatto, io non so come funziona AmigaOS, volevo solo illustrare cosa erano i servizi o server all'interno del kernel... a grandissime linee, ma AmigaOS non li implementa nemmeno lontanamente.
Il kernel è proprio ridotto all'osso. A parte il bootstrap, lo scheduler e il gestore degli interrupt, credo che tutto il resto funzioni in user space. :D
So che c'è una disputa sul fatto che Windows che realizza un kernel ibrido incorporando molti di questi servizi seppure sia nato con una struttura microkernel molti (compreso me) lo considerano ormai un kernel monolitico molto avanzato, perchè con la sua evoluzione ha snaturato persino il concetto di kernel ibrido, mentre linux sta tramutando verso una struttura microkernel... a volte il mondo è strano... :D :D

Però per gli "esperti" è solo una stupida questione di definizioni a mio avviso, prima di tutto ogni SO ha il suo funzionamento.
Windows rimane un kernel ibrido nella misura in cui sposta la maggior parte dei servizi in user space. Come avviene, appunto.

Tra l'altro con Vista buona parte del codice di gestione di driver video et similia è tornato in user space.

Su Linux non sono molto informato, ma mi sembra che la direzione rimanga sempre quella del kernel monolitico. Il fatto che possa caricare dinamicamente dei moduli non lo rende di certo un kernel ibrido, visto che girano comunque in kernel space. ;)

_Claudio
18-05-2009, 18:11
Il kernel è proprio ridotto all'osso. A parte il bootstrap, lo scheduler e il gestore degli interrupt, credo che tutto il resto funzioni in user space. :D

Windows rimane un kernel ibrido nella misura in cui sposta la maggior parte dei servizi in user space. Come avviene, appunto.

Tra l'altro con Vista buona parte del codice di gestione di driver video et similia è tornato in user space.

Su Linux non sono molto informato, ma mi sembra che la direzione rimanga sempre quella del kernel monolitico. Il fatto che possa caricare dinamicamente dei moduli non lo rende di certo un kernel ibrido, visto che girano comunque in kernel space. ;)

Certo, perchè i driver sono diventati punto caldo e terreno di battaglia così si cerca di rendere il sistema sempre più indipendente, Windows fa un uso molto massiccio dei servizi... per questo spesso non si capisce che forma abbia.

So che qualche anno fa avevano deciso di far migrare linux verso una struttura microkernel... ma non so poi cosa abbiano fatto concretamente.
So che hanno migliorato l'installazione dei driver (appunto, guerreggiando con Windows) e spostato alcune cose in user mode... ma poi non sono particolarmente attratto da linux (lo detesto proprio) e uso sempre e solo win quindi non so dire molto di più.

M4rk191
18-05-2009, 18:19
Non ho scritto di voler studiare un kernel. Ho scritto che se devo studiare un kernel tanto vale studiarlo monolitico. Lo ripeto per l'ultima volta, magari qualcuno mi capisce. Ho intenzione di studiare gestione dei processi o gestore di memoria di un kernel *NIX Linux, XNU, non interessa l'importante è che sia UNIX o *NIX. La discussione è pressoché conclusa, ho postato rispondendo ai pochi messaggi IT del 3d.

Inoltra c'è da considerare che magari, e dico magari, chi ha postato qui non è veramente interessato al corso di laurea che segue e pertanto trova difficile e impensabile analizzare il codice sorgente di parte del kernel, mentre una qualunque persona con conoscenze di C con più interesse e voglia di fare non la vede come un'impresa disperata.

_Claudio
18-05-2009, 18:20
Non ho scritto di voler studiare un kernel. Ho scritto che se devo studiare un kernel tanto vale studiarlo monolitico. Lo ripeto per l'ultima volta, magari qualcuno mi capisce. Ho intenzione di studiare gestione dei processi o gestore di memoria di un kernel *NIX Linux, XNU, non interessa l'importante è che sia UNIX o *NIX. La discussione è pressoché conclusa, ho postato rispondendo ai pochi messaggi IT del 3d.

Inoltra c'è da considerare che magari, e dico magari, chi ha postato qui non è veramente interessato al corso di laurea che segue e pertanto trova difficile e impensabile analizzare il codice sorgente di parte del kernel, mentre una qualunque persona con conoscenze di C con più interesse e voglia di fare non la vede come un'impresa disperata.

Che dire... contento tu... buon lavoro...

D4rkAng3l
18-05-2009, 18:32
Non ho scritto di voler studiare un kernel. Ho scritto che se devo studiare un kernel tanto vale studiarlo monolitico. Lo ripeto per l'ultima volta, magari qualcuno mi capisce. Ho intenzione di studiare gestione dei processi o gestore di memoria di un kernel *NIX Linux, XNU, non interessa l'importante è che sia UNIX o *NIX. La discussione è pressoché conclusa, ho postato rispondendo ai pochi messaggi IT del 3d.

Inoltra c'è da considerare che magari, e dico magari, chi ha postato qui non è veramente interessato al corso di laurea che segue e pertanto trova difficile e impensabile analizzare il codice sorgente di parte del kernel, mentre una qualunque persona con conoscenze di C con più interesse e voglia di fare non la vede come un'impresa disperata.

Io tutte ste qualunque persone non ne ho mai conosciute...sopratutto se le "qualunque" persone di cui parli le peschi in ambito di pischelli...

Ah tu vuoi studiarti il codice del gestore dei processi e della memoria...ok...sai quante possibili strategie ci sono per farlo? un'infinità...se apri un libro di sistemi operativi trovi le strategie a partire dai computer degli anni 60 fino alle decine di strategie usate oggi...e non parlo di differenti implementazione e stop ma proprio di algoritmi usati che poi uno stesso algoritmo lo puoi reimplementare in vari modi diversi....

Se tu non studi la teoria non capirai una ceppa del codice...non basta neanche essere un programmatore C esperto...devi essere un buon programmatore C + aver studiato sistemi operativi.

Poi dubito fortemente che tu sia un programmatore C esperto perchè a 18 anni non si è esperti...cosa sai di C ?!?!

Se come dici te bastasse così poco il mondo sarebbe pieno di sviluppatori\sistemisti\smanettoni ed invece il mondo è pieno di quaquaraquà e di ragazzini e di pochi professionisti seri e ci sarà un perchè vengono pagati tanto)

E mo te l'ho cantata come si deve...cmq te lo stanno dicendo tutti come stanno le cose...hai anche la superbia di argomentare ancora...vabbè :rolleyes: tra 3 mesi ci dice come procede ok? ;-)

M4rk191
18-05-2009, 18:36
cosa sai di C ?!?!

ne sò abbastanza da poter programmare

Se come dici te bastasse così poco il mondo sarebbe pieno di sviluppatori\sistemisti\smanettoni
il mondo è pieno di sviluppatori\sistemisti\smanettoni, è un campo ormai saturo, ma non mi interesso all'informatica solo perché spero di trovare un lavoro come programmatore, posso fare anche il barista, l'importante è che mi dedico a ciò che mi piace


E mo te l'ho cantata come si deve...cmq te lo stanno dicendo tutti come stanno le cose...hai anche la superbia di argomentare ancora...vabbè :rolleyes: tra 3 mesi ci dice come procede ok? ;-)
ok :)

cdimauro
18-05-2009, 19:18
Certo, perchè i driver sono diventati punto caldo e terreno di battaglia così si cerca di rendere il sistema sempre più indipendente, Windows fa un uso molto massiccio dei servizi... per questo spesso non si capisce che forma abbia.

So che qualche anno fa avevano deciso di far migrare linux verso una struttura microkernel... ma non so poi cosa abbiano fatto concretamente.
So che hanno migliorato l'installazione dei driver (appunto, guerreggiando con Windows) e spostato alcune cose in user mode... ma poi non sono particolarmente attratto da linux (lo detesto proprio) e uso sempre e solo win quindi non so dire molto di più.
Anch'io non conosco gli esatti confini fra kernel e user space dei vari servizi esposti.
Non ho scritto di voler studiare un kernel. Ho scritto che se devo studiare un kernel tanto vale studiarlo monolitico. Lo ripeto per l'ultima volta, magari qualcuno mi capisce. Ho intenzione di studiare gestione dei processi o gestore di memoria di un kernel *NIX Linux, XNU, non interessa l'importante è che sia UNIX o *NIX. La discussione è pressoché conclusa, ho postato rispondendo ai pochi messaggi IT del 3d.
Se, come affermi, ti basta conoscere il funzionamento di un sistema Unix-like, puoi fare a meno di impazzire dietro Linux e orientarti verso Minix.
Inoltra c'è da considerare che magari, e dico magari, chi ha postato qui non è veramente interessato al corso di laurea che segue e pertanto trova difficile e impensabile analizzare il codice sorgente di parte del kernel, mentre una qualunque persona con conoscenze di C con più interesse e voglia di fare non la vede come un'impresa disperata.
Chi ha postato qui ha un'esperienza di gran lunga superiore alla tua nel campo dell'informatica, il C lo mastica da tanti di quegli anni che non eri neppure nato, ha realizzato progetti che non hanno nulla da invidiare alla scrittura di kernel (cosa in cui in genere ci si cimenta), e se scrive certe cose è soltanto per un motivo: il buon senso. Quello che spinge a darti alcuni consigli piuttosto che altri.
ne sò abbastanza da poter programmare
Il che non vuol dire nulla di per sé né significa che saresti in grado di riuscire a capire come funziona un kernel complesso come quello di Linux dalla sola lettura dei sorgenti.

Anzi, per essere precisi, poter programmare non vuol dire nemmeno SAPER programmare.
il mondo è pieno di sviluppatori\sistemisti\smanettoni, è un campo ormai saturo, ma non mi interesso all'informatica solo perché spero di trovare un lavoro come programmatore, posso fare anche il barista, l'importante è che mi dedico a ciò che mi piace

ok :)
E' importante anche non perdere tempo inutilmente. Anche se capisco che, essendo giovane e avendone in abbondanza, perdere giornate in cose inutili non pesi molto.

Rimane il fatto che il tempo è l'unica cosa che non si compra al mercato: una volta sprecato, non puoi tornare indietro e impiegarlo per altro.

Per cui dovrebbe valere sempre la regola di seguire il buon senso e i buoni consigli, per cercare di massimizzarne l'impiego.

~FullSyst3m~
18-05-2009, 19:41
Finché si tratterebbe di cambiera macchina, ci potrebbe anche stare.

L'importante è non cambiare residenza in zona "Za' Lisa" (il cimitero). :asd:

:rotfl:

D4rkAng3l
18-05-2009, 23:03
ne sò abbastanza da poter programmare

il mondo è pieno di sviluppatori\sistemisti\smanettoni, è un campo ormai saturo, ma non mi interesso all'informatica solo perché spero di trovare un lavoro come programmatore, posso fare anche il barista, l'importante è che mi dedico a ciò che mi piace


ok :)


mmm ha esperienza di programmazione multithread ad esempio? conosci le librerie per gestire i processi?
Comunque se avessi una competenza di C che rasentasse alla decenza quelle assurdità nel primo 3d non sarebbero saltate fuori...perchè scusa se te lo dico (ma la superbia del novellino è fastidiosa) si trattavano di deliri più che di riflessioni...uno che sà programmare (non bene...decentemente non le dice certe cose...e se le dice deve aver bevuto pesante)

D4rkAng3l
18-05-2009, 23:08
Chi ha postato qui ha un'esperienza di gran lunga superiore alla tua nel campo dell'informatica, il C lo mastica da tanti di quegli anni che non eri neppure nato, ha realizzato progetti che non hanno nulla da invidiare alla scrittura di kernel (cosa in cui in genere ci si cimenta), e se scrive certe cose è soltanto per un motivo: il buon senso. Quello che spinge a darti alcuni consigli piuttosto che altri.

Il che non vuol dire nulla di per sé né significa che saresti in grado di riuscire a capire come funziona un kernel complesso come quello di Linux dalla sola lettura dei sorgenti.

Anzi, per essere precisi, poter programmare non vuol dire nemmeno SAPER programmare.

E' importante anche non perdere tempo inutilmente. Anche se capisco che, essendo giovane e avendone in abbondanza, perdere giornate in cose inutili non pesi molto.

Rimane il fatto che il tempo è l'unica cosa che non si compra al mercato: una volta sprecato, non puoi tornare indietro e impiegarlo per altro.

Per cui dovrebbe valere sempre la regola di seguire il buon senso e i buoni consigli, per cercare di massimizzarne l'impiego.

Mi stò rotolando...cioè lui a 18 anni non solo pensa di aver conoscienze superiore ad uno che stà al terzo anno dell'uni...ma anche di gente che magari c'ha una specialistica e lavora nel campo da quando lui è in culla...

Ohh stà attento che tra un po' ti licenziano per dare il posto a lui...attenti ragazzi...magari gli danno anche la mia laurea quando arriverà il momento :doh: :gluglu: :gluglu:
Si perchè lui c'ha passione (come quelli che conosco all'uni che installano 10 versioni di linux al mese...le provano tutte e non ne sanno usare mezza o che si installano tutti i compilatori per fargli compilare l'Hello Word in 18 linguaggi ma oltre il ciclo for è magia)

Dice di saper programmare? e di grazia? ci dici che sai fare? I programmini che ti fanno fare al tecnico? Bellooo

eraser
19-05-2009, 01:40
Non penso ci sia bisogno di infierire scadendo nel ridicolo poi ;)

Se il ragazzo ha questa passione, ben venga. C'è chi pensa che non ci riuscirà se non con forti basi teoriche, chi invece come lui pensa di poterci riuscire.

Gli appunti sono stati fatti, ora è inutile scadere nel ridicolo :) Se ci riuscirà bene, se non ci riuscirà pace per lui, avrà fatto un buco nell'acqua come ha fatto in questo thread argomentando "a uffa" determinate affermazioni senza averne una padronanza minimale.

Comunque sia, non toglie né dà il lavoro a nessuno, per cui è inutile infervorarsi :)

Su una cosa non sono d'accordo: non necessariamente chi è al terzo anno di università o fa la specialistica deve per forza saperne di più di una persona che si è fatta da sé. Anzi, purtroppo ho avuto spesso esperienze contrarie, con università scadenti che danno un trentesimo di quello che dovrebbero dare in realtà. Università nelle quali una laurea, a livello tecnico e non puramente legislativo e accademico, è pari alla carta igienica.

cdimauro
19-05-2009, 06:15
La penso come te. La laurea di primo livello l'ho conseguita nel 2004, ma non è che dopo mi sentissi diverso (soltanto sollevato): ragionavo allo stesso modo sia prima che dopo. E non ho proseguito con la specialistica (nonostante avessi ancora diversi esami da sfruttare dal corso di laurea col vecchio ordinamento, e uno stage aziendale già fatto) perché non avevo tempo e m'interessava lavorare.

Però debbo dire che la forma mentis che ho acquisito all'università mi ha permesso di fare il salto di qualità rispetto al passato da ragazzo "smanettone".

Poi, intendiamoci: si può benissimo arrivare a completare la specialistica avendo imparato soltanto a... dare gli esami. Dipende sempre dalle capacità della persona.

D4rkAng3l
19-05-2009, 09:44
vabbè scusate se mi ero infervorato...diciamo che la superbia mi fa venire i 5 minuti...anche perchè io sono una persona molto modesta e non mi piace mai fare lo sborone sopratutto con persone che ne sanno più di me...ed in genere sono abituato che se una persona più esperta mi dà un consiglio...beh non è la bibbia ma tendo a tenerlo molto in considerazione :)

Buona giornata a tutti
Andrea

misterx
19-05-2009, 09:51
Però debbo dire che la forma mentis che ho acquisito all'università mi ha permesso di fare il salto di qualità rispetto al passato da ragazzo "smanettone".

è quello che ho notato pure io frequentando l'uni :)


A proposito di kernel et similia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Deadlock

si legge dal sottotitolo: Condizioni necessarie e sufficienti ma poi nell'introduzione: Le condizioni necessarie ma non sufficienti, per il verificarsi di un deadlock sono: ......... ........

Il paragrafo poi termina dicendo che: I deadlock si possono verificare solo se sono presenti contemporaneamente le quattro condizioni di cui sopra.

Quindi il sottotitolo è corretto ma la frase di inizio nò, giusto ?

~FullSyst3m~
19-05-2009, 12:59
La penso come te. La laurea di primo livello l'ho conseguita nel 2004, ma non è che dopo mi sentissi diverso (soltanto sollevato): ragionavo allo stesso modo sia prima che dopo. E non ho proseguito con la specialistica (nonostante avessi ancora diversi esami da sfruttare dal corso di laurea col vecchio ordinamento, e uno stage aziendale già fatto) perché non avevo tempo e m'interessava lavorare.

Ma tu già non lavoravi?

Però debbo dire che la forma mentis che ho acquisito all'università mi ha permesso di fare il salto di qualità rispetto al passato da ragazzo "smanettone".


Bè da "smanettone" sei arrivato a livelli altissimi. E non mi sembra poco.

Poi, intendiamoci: si può benissimo arrivare a completare la specialistica avendo imparato soltanto a... dare gli esami. Dipende sempre dalle capacità della persona.


Che significa? Se uno dà gli esami non dovrebbe implicare il conoscere la materia?

eraser
19-05-2009, 13:26
Che significa? Se uno dà gli esami non dovrebbe implicare il conoscere la materia?

Assolutamente no. Ci sono persone così furbe e scaltre che hanno capito come dare l'esame. Se impegnassero il 20% dell'intelligenza utilizzata per cercare di capire come passare l'esame a studiare veramente la materia, sarebbero veramente dei geni

cdimauro
19-05-2009, 13:40
è quello che ho notato pure io frequentando l'uni :)

A proposito di kernel et similia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Deadlock

si legge dal sottotitolo: Condizioni necessarie e sufficienti ma poi nell'introduzione: Le condizioni necessarie ma non sufficienti, per il verificarsi di un deadlock sono: ......... ........

Il paragrafo poi termina dicendo che: I deadlock si possono verificare solo se sono presenti contemporaneamente le quattro condizioni di cui sopra.

Quindi il sottotitolo è corretto ma la frase di inizio nò, giusto ?
No, ma lo spiega dopo, appunto. Il sottotitolo serve a inquadrare tutto ciò di cui si parla.
Ma tu già non lavoravi?
Sì, ma dal 2004 ho chiuso con l'azienda in cui lavoravo e ho pensato di tornare all'università per prendermi la laurea di prima livello e cercarmi poi un altro lavoro.

Sono rimasto 10 mesi senza lavorare. Mi sono dedicato i primi 7 mesi esclusivamente alla frequentazione dei corsi, agli esami delle materie che mi mancavano, allo stage e alla tesina finale. Poi mi sono messo a cercare lavoro finché non sono arrivato nell'azienda in cui mi trovo adesso.
Bè da "smanettone" sei arrivato a livelli altissimi. E non mi sembra poco.
Perché ho avuto la fortuna di frequentare e studiare all'università, che mi ha dato molto.

Tante cose che "odiavo" e ritenevo "inutili" le ho apprezzate soltanto dopo.
Che significa? Se uno dà gli esami non dovrebbe implicare il conoscere la materia?
Niente affatto. Significa soltanto che sei riuscito a superare l'esame.

Ad esempio, ti dice niente la parola "copiare"? Capita ad alcuni di ricorrere a questo "metodo" per superare uno scritto. L'hai superato, ma se avessi conosciuto la materia non vi avresti fatto ricorso.

misterx
19-05-2009, 14:07
No, ma lo spiega dopo, appunto. Il sottotitolo serve a inquadrare tutto ciò di cui si parla.

ma, non so: io ci leggo frasi contrastanti.

Pria dice che sono condizioni sufficienti, poi dice che non sonon sufficienti e termina dicendo che se ci sono tutte e 4 c'è deadlock, per me è scritto un pò male.

Il tipo che ha scoperto le 4 proprietà elencate di cui non ricordo il nome dice che se ci sono tutte e 4 c'è deadlock quindi le 4 elencate sono condizioni necessarie e sufficienti :)

D4rkAng3l
19-05-2009, 14:32
Ma tu già non lavoravi?



Bè da "smanettone" sei arrivato a livelli altissimi. E non mi sembra poco.



Che significa? Se uno dà gli esami non dovrebbe implicare il conoscere la materia?


CONOSCENZE TEORICHE != CONOSCIENZE PRATICHE.

Per quanto riguarda gli smanettoni che arrivano a livelli altissimi...beh c'è un mio amico che ha mollato l'uni al primo anno, ha aperto un'azienda e lo mandano in giro per le banche di mezza europa ad aprire i loro software per testarne la sicurezza ed attualmente collabora con una nota casa produttrice di antivirus...

La presenza di una persona geniale è solo l'eccezione che conferma la regola e la regola è che una persona normale (anche molto intellgente ma comunque normale) deve applicarsi...il genio non viene sul forum a chiedere come iniziare a fare il suo nuovo progetto fantascientifico, il genio si documenta da se, capisce tutto da se e non viene a sproloquiare discorsi deliranti sul kernel....e sopratutto il genio dimostra genialità nel campo da più o meno sempre.

Non è che un signor nessuno un giorno si sveglia e dice, toh oggi mi son svegliato genio...smanetto sul kernel...

All'utente che vuole tentare...se è un genio ce la farà, altrimenti avrà buttato vari mesi e fatto una magrissima figura con la sua superbia.

Io di geni ne conosco solo 3-4...gli altri che hanno ottenuto importanti risultati erano persone intelligenti che hanno studiato e saputo sfruttare la loro intelligenza ma non è che si son svegliati con la botta di genio o con la superbia di dire: basta tempo e passione (che non è affatto vero)

Ah i geni a 18 anni le cose le fanno (come questo mio amico ed un altro ragazzo dell'uni che è veramente una testa che fuma) e sono loro che rispondono alle domande più assurde...non ho mai visto geni chiedere su un forum da dove iniziare (e sopratutto non ho mai visto geni fare discorsi deliranti come il primo post di questo 3d...)

D4rkAng3l
19-05-2009, 14:34
Assolutamente no. Ci sono persone così furbe e scaltre che hanno capito come dare l'esame. Se impegnassero il 20% dell'intelligenza utilizzata per cercare di capire come passare l'esame a studiare veramente la materia, sarebbero veramente dei geni

Io invece sono stupido al contrario...per riuscire a passare un esame mi devo studiare a manetta tutta la teoria...ho un blocco psicologico anche al solo voler provare a capire gli esercizzi se non ho studiato ogni minima dimostrazione che c'è dietro...ahahahha :D

cionci
19-05-2009, 18:50
Chiudo su richiesta dell'autore del thread, anche perché è tremendamente OT da molto tempo.

jappilas
19-05-2009, 21:26
EDIT
post scritto prima della chiusura in un lungo lasso di tempo, e per questo accodato al messaggio di cionci, sorry :O