View Full Version : Quel cd tutto trasparente potrà contenere 100 dvd
La General Electric lavora a un disco registrabile da 500 gigabyte. Ne promette la commercializzazione entro il 2012. Il segreto? Utilizzare la memoria olografica come tecnologia per l'archiviazione di informazioni.
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/tecnologia/hardware/hardware/hardware.html
2001: Odissea nello spazio è un film di Stanley Kubrick del 1968 ispirato al racconto di Arthur C. Clarke La sentinella.
Il piano di HAL tuttavia fallisce: David Bowman riesce a sopravvivere ed a riprendere il controllo della nave, disabilitando le funzioni superiori del calcolatore
....estraendo moduli di memoria olografica tridimensionali. ;)
http://host.uniroma3.it/progetti/design/CI-imago/CI-E/E-digital/Ed102.jpg
eleonora390
09-05-2009, 08:24
Thread futuristico........;)
dirklive
09-05-2009, 09:45
Thread futuristico........;)
concordo abbastanza, anche se ho imparato che in informatica spesso quello che si ritiene futuro diventa prossimo presente :D :D
eleonora390
09-05-2009, 11:26
Informaticamente un futuro di un presente futuristico..........:D ........;)
nengistelle
09-05-2009, 14:24
Tenendo conto che nel 2012 ci saranno hard disk portatili da 3 tb a 100 € (ho comprato ieri un hard disk esterno da 1,5 tb a 112 €),e chiavette usb da 300-400 gb a 80 € (oggi una da 32 gb costa 70 €),fare supporti ottici così grandi non è che sia molto utile.Infatti,i blu-ray,secondo me,sono una tecnologia nata già morta.Ormai,i dati si mettono soprattutto sugli hard disk,non sui dvd.Poi,questi dvd da 500 gb,per quando avranno un costo accessibile,saremo già al 2013-2014,e tenendo conto dell'evoluzione dell'informatica,saranno già vecchi.
AceGranger
10-05-2009, 13:06
Tenendo conto che nel 2012 ci saranno hard disk portatili da 3 tb a 100 € (ho comprato ieri un hard disk esterno da 1,5 tb a 112 €),e chiavette usb da 300-400 gb a 80 € (oggi una da 32 gb costa 70 €),fare supporti ottici così grandi non è che sia molto utile.Infatti,i blu-ray,secondo me,sono una tecnologia nata già morta.Ormai,i dati si mettono soprattutto sugli hard disk,non sui dvd.Poi,questi dvd da 500 gb,per quando avranno un costo accessibile,saremo già al 2013-2014,e tenendo conto dell'evoluzione dell'informatica,saranno già vecchi.
Ti sfugge il fatto che i supporti ottici nascono piu che altro per il mercato video/cinematografico, mica per i dati. Infatti la battaglia BR/HD-DVD si è fatta a suon di contratti con le case discografiche. Il BR è perfetto e di certo non è nato morto; attualemnte e anche per i prossimi anni il supporto ottico la fara ancora da padrone in questo campo. Attualmente non esiste un metodo egualmente valoce, economico e versatile quanto i supporti ottici per la distribuzione video. E piu che normale che si pensino a nuovi supporti ottici in vista dei nuovi formati di definizione video.
Beh, fa piacere che qualcuno comincia ad annunciare prodotti di questo tipo
In realtà gli studi sulle memorie olografiche sono in atto da una decina di anni (o forse più)
I problemai saranno il costo, la flessibilità e l'affidabilità
E' vero che ci saranno pennine o supporti simili di grandi dimensioni, ma se mantengono l'attuale affidabilità, non ci lascio sopra nemmeno la lista della spesa... perché arrivato al dunque potrei rischiare di digiunare :sofico:
nengistelle
13-05-2009, 19:20
Beh, fa piacere che qualcuno comincia ad annunciare prodotti di questo tipo
In realtà gli studi sulle memorie olografiche sono in atto da una decina di anni (o forse più)
I problemai saranno il costo, la flessibilità e l'affidabilità
E' vero che ci saranno pennine o supporti simili di grandi dimensioni, ma se mantengono l'attuale affidabilità, non ci lascio sopra nemmeno la lista della spesa... perché arrivato al dunque potrei rischiare di digiunare :sofico:
Neanche i cd o i dvd sono eterni!!
No, sto parlando del fatto che le pennine da un momento all'altro perdono tutto e nel giro di settimane, a volte
Non stiamo parlando di supporti eterni, che non esistono ;)
nengistelle
14-05-2009, 09:42
Tieni conto che le memorie flash sono molto più sicure rispetto agli hard disk tradizionali.A me una pen drive mi è cascata dal 3 piano,e non si è fatta nulla,mentre un hard disk basta che ti scivola dalla mani e ti casca sul pavimento che già ti si è rotto !!!
Affermazione del tutto contestabile ;)
Le memorie flash, quelle pure, sono una cosa molto delicata
Il cadere dal terzo piano non rientra nell'affidabilità di supporti il cui compito non è salvaguardare i dati da terremoti o incidenti stradali
Se vieni da me ti mostro il mio cimitero delle pennine che ho e ti faccio vedere quella che, ancora funzionante, per ben 3 volte, di punto in bianco ha detto che "supporto non formattato, formattare adesso?"
Senza contare le foto recuperate un paio di volte da un paio di amici, sulle card delle fotocamere ;)
Poi ti faccio vedere il vecchi IBM DJNA da 13 GB che ancora gira perfettamente e non ha mai perso un byte
Certo, non l'ho mai buttato dal terzo piano, primo perché non risulta dalle specifiche che detto salto rientri nelle sue prerogative (il case stesso non ha la possibiltà di simile performance) e poi perché io abito al secondo piano e non posso fare questo test :D
P.S.: vabbè, un po' di sana ironia, che non guasta ;)
Per essere seri e staccare dal precedente intervento: non c'è dubbio che il futuro appartenga alle memorie di tipo flash o quanto meno a quelle memorie che deriveranno da questa tipologia
E' anche indubbio che la strada è ancora lunga e nessuna azienda con grossi data base e informazioni importantissime, affiderebbe a detta tipologia di storage la propria esistenza informatica
E' un altro dato di fatto che i dati scritti su un supporto "inciso" sono più affidabili in termini di tempo e sensibilità alle interferenze esterne, di quanto possa esserlo una memoria, sensibile magari anche alle onde emesse da un telefono cellulare posto a contatto
Non a caso si investe ancora in ricerca per quanto riguarda i tanto bistrattati e antiquati dischi magnetici
Che in altri settori si progredisca è un bene e ben vengano le novità e le sperimentazioni ed è anche altrettanto sacrosanto che qualcuno sia entusiasta nel provare e, di fatto, collaudare le nuove tecnologie
Quello che bisogna sempre considerare è, in assoluto, il fatto che certe garanzie di affidabilità (scordandosi i test anomali) sono irrinunciabili per chi fomda sulle informazioni meccanografiche la propria esistenza ed allo stato attuale, se si considerano parametri quali la longevità, la velocità, il costo e l'affidabilità, al top ci sono sempre i dischi magnetici, checché se ne dica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.