PDA

View Full Version : [ Thread ufficiale ]Ventole Enermax Everest 8-9-12 cm


danysamb
08-05-2009, 21:54
[Thread Ufficiale] Enermax Everest 8-9-12cm

http://computershopper.com/shoptalk/Enermax%20Everest%20Case%20Fan.jpg

Enermax presenta la nuova serie Everest da 120 mm. Innovativo sotto tutti i punti di vista, questo prodotto segna una rivoluzione vera e propria nel settore delle ventole. Notevoli sono stati gli sforzi a livello progettuale che hanno portato alla loro nascita. Completamente rivoluzionato il disegno delle pale ed il sistema di movimentazione, allo scopo di migliorarne l'efficienza di raffreddamento diminuendo in maniera sensibile il rumore prodotto. Grazie al sensore per rilevare la temperatura presente, la velocità di rotazione è funzione della temperatura dell’ambiente circostante. Non sarà quindi più necessario agire costantemente sul potenziometro di regolazione, per bilanciare raffreddamento e silenziosità
L'intera gamma delle ventole Everest, offre le seguenti caratteristiche

TWISTER BEARING TECHNOLOGY
Il sistema di rotazione della ventola è a bassissimo attrito, in quanto l'alberino metallico che mette in rotazione le pale, è azionato da un campo magnetico. A volte però questo potrebbe causare dei microspostamenti che consentono all’albero stesso di muoversi durante la rotazione. Per ovviare a ciò è stata introdotta una sfera magnetica all'estremità dell’albero stesso. Tale sfera agisce come "ancora" per l'albero di rotazione impedendone di fatto movimenti dannosi durante la rotazione. Grazie a questo sistema si evita ogni possibile problema per la ventola.

BATWING
L'innovativo sistema di progettazione delle pale, consente di aumentare il flusso d'aria, diminuendo allo stesso tempo alcuni fenomeni di turbolenza che si creano nelle ventole comuni

ECLIPSE
Tutte le ventole della serie Everest sono illuminate mediante LED BLU, escludibili semplicemente mediante un microswitch che viene montato nel corpo della ventola al momento dell’installazione.

HALO
L'entrata dell’aria è facilitata anche dalla presenza di fessure presenti sulla cornice della ventola

FAIRY
La ventola è estremamente leggera. Questo aiuta a ridurre le vibrazioni una volta che la stessa viene montata sul case

MODULAR
Il corpo della ventola è smontabile per facilitare le operazioni di pulizia ed eventuali decorazioni, servendosi degli sticker presenti all’interno della confezione

SHOCK PROOF

Il montaggio non avviene più con le classiche viti, bensì grazie ad appositi "dispositivi antivibrazione" che consentono di diminuire la rumorosità e contemporaneamente prevengono dall’utilizzo di attrezzi

http://a.imagehost.org/0863/2009-07-25_152017.png

Come potete vedere la velocità delle ventole varia a seconda della temperatura. Ciò è dovuto dalla presenza di un sensore all'estremità di un filo di 30cm. A seconda di dove posizionerete questo sensore la ventola andrà più o meno veloce senza dover ricorrere a rheobus o a downvolt che fanno diminuire anche la luminosità dei led.

ALL'INTERNO DELLA CONFEZIONE
http://g.imagehost.org/t/0109/insidefan.jpg (http://g.imagehost.org/view/0109/insidefan)
Oltre alla ventola sono presenti questi 4 accessori che vedere in foto(cliccate per ingrandire)



Recensioni

Nexthardware.com (http://www.nexthardware.com/focus/scheda/85.htm)
PcTuner (http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/993/Enermax-Everest-la-nuova-star-del-silenzio/)
HwMania (http://www.hwmania.org/forum/25395-post1.html)

Video su YouTube
1) http://www.youtube.com/watch?v=la0exxZuirU
2) http://www.youtube.com/watch?v=oI2XaPl_0OI




FOTO E CONSIDERAZIONI DAI POSSESSORI
Danysamb (io :D) Foto di giorno in penombra
http://f.imagehost.org/t/0407/IMG_4326.jpg (http://f.imagehost.org/view/0407/IMG_4326) Vi vorrei far notare la luminosità di queste ventole: quella sopra è una everest mentre quella sotto è quella in bundle con l'armor.

http://f.imagehost.org/t/0295/IMG_4327.jpg (http://f.imagehost.org/view/0295/IMG_4327) Questa ventola da 12 sono riuscito a metterla dove prima c'era una ventola da 92: ho tolto il supporto in plastica che reggeva quella originale ed ho legato questa con delle semplici fascette ai fori presenti sulla parte superiore

http://f.imagehost.org/t/0187/IMG_4328.jpg (http://f.imagehost.org/view/0187/IMG_4328) Visione globale del case

http://f.imagehost.org/t/0084/IMG_4329.jpg (http://f.imagehost.org/view/0084/IMG_4329) Ventola superiore vista dal basso

http://f.imagehost.org/t/0902/IMG_4330.jpg (http://f.imagehost.org/view/0902/IMG_4330) Quì vi vorrei far vedere la differenza non solo tra la everest e la ventola dell'armor ma anche quella del mio dissipatore (coolermaster Hyper 212) che ha le pale semitrasparenti di colore grigio. Guardate quanta luce emanano queste fantastiche ventole.

http://f.imagehost.org/t/0297/IMG_4331.jpg (http://f.imagehost.org/view/0297/IMG_4331) Queste invece serve per far uscire più rapidamente il calore prodotto dalla scheda video. ho anche rimosso i supporti per le installazioni di altre periferiche pci così si crea un flusso in espulsione di aria anche nella parte bassa del case.

P.S. Vorrei avvisare che le ventole in bundle del case e quella del dissipatore sono a 7v e quindi non emanano una luce molto intensa ma vi assicuro che anche a pieno voltaggio le everest sono superiori. Queste foto sono fatte di giorni, successivamente ne farò anche qualcuna con il buio più assoluto.
Nonostante l'elevato numero di ventole il mio case potrebbe sembrare rumoroso, ma non è affatto così. E' assolutamente muto e non producono vibrazioni di ogni genere queste ventole. Per ora si è rivelato un ottimo acquisto e le consiglio a coloro che cercano estetica e silenziosità forse trascurando un pochino le prestazioni pure dato il basso numero di giri che si regola grazie ad un sensore.


therivo92
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091101094858_P7301012.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091101094858_P7301012.JPG)

problematiche riscontrate (forse in via di risoluzione):
-romorosità superiore a quella attesa.



Saluto tutti :) ...anchio sono un felice possessore di queste ventole...il mio pc è tutto raffreddato con 5 everest e fra un po ne prenderò altre 2. Ho eliminato tutti i sensori mandando in corto i due cavettini di cui è composto il sensore stesso in modo da poter regolare liberamente la velocità con il mio rheobus.
allego qualche foto ;)

http://img90.imageshack.us/img90/757/dscn1736w.th.jpg (http://img90.imageshack.us/i/dscn1736w.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/6241/dscn1744a.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn1744a.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/8910/dscn1733a.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscn1733a.jpg/) http://img46.imageshack.us/img46/8457/dscn1732h.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/dscn1732h.jpg/) http://img211.imageshack.us/img211/2567/dscn1727z.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/dscn1727z.jpg/)



Recensione by Victors
Buongiorno ragazzi, anche io felice possessore di una ventola enermax everest da 120 mm.
A mio parere, dopo alcune prove, è una ventola ottima per chi cerca il miglior compromesso tra silenziosità e potenza.
Appena scartata ci si accorge subito del particolare layout delle pale che permette anche a giri molto bassi di avere una portata d'aria ottima.
Oltretutto i led blu forniscono un effetto davvero bello e intenso per gli amanti del genere.


COME FAR GIRARE LA VENTOLA SEMPRE AL MASSIMO
Un grazie a Victors per questa breve guida
Per farla funzionare al massimo dei giri la maggior parte delle volte è utile bypassarla.
Ecco una veloce guida sul come farlo:
Montata la ventola avremo due cavi, uno è quello a 3 pin da attaccare alla mobo, l'altro è un cavo con guaina nera con all'estremità il rilevatore di temperatura (una piccola "pallina" nera).
Tagliavo il cavo con la guaina nera circa 1 cm sotto dove si trova il rilevatore.
Spelliamo un pochettino la guaina e vedremo che ci sono due fili di rame, prendiamoli e colleghiamoli insieme arrotolandoli per bene. Tagliamo un pezzo di nastro isolante e copriamo il tutto per non lasciare il rame scoperto.
A questo punto la ventola rimarrà fissa a regime massimo ;)
Devo precisare che anche a regime massimo la ventola è totalmente inudibile credo anche per le orecchie piu sensibili...

danysamb
10-05-2009, 09:45
post di servizio

Etchelon
10-05-2009, 14:39
Azz bravissimo! Stavo giusto per aprire un thread sulla 12 cm per chiedere un parere! :D
Vorrei prendermene 2-3 per zittire del tutto il mio case che monta solo una Thermaltake Turbofan 120 (17 db sulla carta, ma se la stacco le orecchie tirano un respiro di sollievo). Quindi la domanda è: sono davvero così silenzione (8-12 dB :eek: )? E poi che tipo di connettore hanno? La mia ha un molex femmina-maschio e lo vorrei così (utile per concatenare più ventole usando solo un molex dell'ali), queste cos'hanno? :D

danysamb
10-05-2009, 18:12
Azz bravissimo! Stavo giusto per aprire un thread sulla 12 cm per chiedere un parere! :D
Vorrei prendermene 2-3 per zittire del tutto il mio case che monta solo una Thermaltake Turbofan 120 (17 db sulla carta, ma se la stacco le orecchie tirano un respiro di sollievo). Quindi la domanda è: sono davvero così silenzione (8-12 dB :eek: )? E poi che tipo di connettore hanno? La mia ha un molex femmina-maschio e lo vorrei così (utile per concatenare più ventole usando solo un molex dell'ali), queste cos'hanno? :D

1) sono davvero silenziose, forse quella da 9 si fa sentire leggermente di più ma solamente se ci accosti l'orecchio a case aperto.
2)le ventole hanno una attacco a 3 pin che va sulla scheda madre. Non ti preoccupare perchè nella confezione è presente una adattatore.
Ho comunque aggiunto una foto di cosa contiene la confezione;)

Etchelon
10-05-2009, 18:30
1) sono davvero silenziose, forse quella da 9 si fa sentire leggermente di più ma solamente se ci accosti l'orecchio a case aperto.
2)le ventole hanno una attacco a 3 pin che va sulla scheda madre. Non ti preoccupare perchè nella confezione è presente una adattatore.
Ho comunque aggiunto una foto di cosa contiene la confezione;)
Grazie, molto gentile! :D
Ancora una domanda però, quant'è lungo il cavo? In previsione di un futuro rheobus da 5.25", vorrei sapere se il cavo ci arriva agevolmente :D
Cmq no problemo, il mio case tiene solo ventole da 12 cm, a sto punto direi che le prendo il prima possibile :D

danysamb
10-05-2009, 18:38
Ancora una domanda però, quant'è lungo il cavo?


:sofico: l'ho appena misurato... siamo sui 50cm:sofico:


ho letto anche in giro che non devi neanche tagliare il sensore per collegarlo ad un rheobus

Etchelon
10-05-2009, 18:43
Azie azie :ave: :D
Il rheobus più che altro volevo montarlo per rendere il case più figo visto che ho solo un lettore DVD nei 4 slot disponibili, non ho mai pensato che potrebbe dar fastidio...però non credo, la ventola ha una velocità massima di rotazione che porta ad avere 12 dB, sempre pochissimi immagino...e poi dai, se dopo aver speso 30 euri di aggeggio mi ritrovo le ventole che fan casino, glielo tiro in testa al negoziante :D

danysamb
10-05-2009, 18:46
IMHO con queste ventole il rheobus diventa inutile... anche a pieno regime non si sentono, e tu hai visto quante ne ho dentro al case...

Etchelon
10-05-2009, 19:00
Allora metto il rheobus ma senza collegarlo :D
Grazie mille cmq! Appena le avrò comprate tornerò a dare un parere ;)

danysamb
10-05-2009, 19:20
Allora metto il rheobus ma senza collegarlo :D
Grazie mille cmq! Appena le avrò comprate tornerò a dare un parere ;)

attendo impazientemente sia un parere che alcune foto di notte e di giorno se puoi. ;)
non ti pentirai dell'acquisto

g4mb4ro
16-05-2009, 01:08
we ciao è da un po che vorrei comprare queste ventole. secondo te sono tanto piu silenziose rispetto le mie attuali antec tricool che ho adesso? ne ho 3 in un case nine hundred, e siccome ho comprato un ali corsair hx620w silenzioso a posta vorrei che il mio pc fosse inudibile :D

danysamb
17-05-2009, 08:54
ho sentito da vari utenti che le tricool sono abb. silenziose su low mentre si fanno sentire sugli altri due livelli.
dipende da cosa cerchi: se cerchi le prestazioni assolute è normale che devi sacrificare un po' la silenziosità invece se cerchi il silenzio a discapito di qualche CFM queste ventole sono ottime.
anche l'effetto è iponente ed i led sono molto accesi come potrai vedere dalle foto.
se proprio punti alla silenziosità pura ti straconsiglio queste ventole

g4mb4ro
18-05-2009, 18:45
ho sentito da vari utenti che le tricool sono abb. silenziose su low mentre si fanno sentire sugli altri due livelli.
dipende da cosa cerchi: se cerchi le prestazioni assolute è normale che devi sacrificare un po' la silenziosità invece se cerchi il silenzio a discapito di qualche CFM queste ventole sono ottime.
anche l'effetto è iponente ed i led sono molto accesi come potrai vedere dalle foto.
se proprio punti alla silenziosità pura ti straconsiglio queste ventole

io le tengo su low pero vorrei sapere se queste everest sn ancora piu silenziose, e se ne vale la pena

danysamb
19-05-2009, 13:23
io le tengo su low pero vorrei sapere se queste everest sn ancora piu silenziose, e se ne vale la pena

beh... queste non le senti proprio... se vuoi puoi anche tenerti quelle che hai a patto che quando giochi alzi le rotazioni e ti metti le cuffie.
se cerchi il massimo silenzio ... l'acquisto è d'obbligo ;)

victors
20-05-2009, 15:30
Buongiorno ragazzi, anche io felice possessore di una ventola enermax everest da 120 mm.
A mio parere, dopo alcune prove, è una ventola ottima per chi cerca il miglior compromesso tra silenziosità e potenza.
Appena scartata ci si accorge subito del particolare layout delle pale che permette anche a giri molto bassi di avere una portata d'aria ottima.
Oltretutto i led blu forniscono un effetto davvero bello e intenso per gli amanti del genere.
Posterò appena riesco delle foto dell'effetto giorno-notte.
Per farla funzionare al massimo dei giri la maggior parte delle volte è utile bypassarla.
Ecco una veloce guida sul come farlo:
Montata la ventola avremo due cavi, uno è quello a 3 pin da attaccare alla mobo, l'altro è un cavo con guaina nera con all'estremità il rilevatore di temperatura (una piccola "pallina" nera).
Tagliavo il cavo con la guaina nera circa 1 cm sotto dove si trova il rilevatore.
Spelliamo un pochettino la guaina e vedremo che ci sono due fili di rame, prendiamoli e colleghiamoli insieme arrotolandoli per bene. Tagliamo un pezzo di nastro isolante e copriamo il tutto per non lasciare il rame scoperto.
A questo punto la ventola rimarrà fissa a regime massimo ;)
Devo precisare che anche a regime massimo la ventola è totalmente inudibile credo anche per le orecchie piu sensibili..
Posterò ancora per eventuali aggiornamenti

Etchelon
20-05-2009, 18:18
Immagino che una volta tagliato il rilevatore, non si possa più rimettere...però proverò a far così, visto che non sono soddisfatto del raffreddamento (se così si può chiamare, visto che ci sono 28° in casa): ho una ventola davanti e una dietro al case (immissione/estrazione). Appena finita una sessione di gioco, la T della scheda madre è sui 52° e tale rimane per qualche minuto, in quanto il flusso d'aria non è sufficiente a raffreddarla, tramite il dissi passivo, inoltre la ventola della CPU continua a ruotare ad alto regime per qualche minuto perchè l'aria che butta sulla CPU è ancora calda. Credo che questo fatto sia dovuto alla pressione creata da queste ventole, piuttosto bassa (meno di 1 mm H2O) e quindi l'aria fluisce a bassa velocità nel case (pur fluendone molta, viste le dimensioni).

victors
20-05-2009, 18:25
Immagino che una volta tagliato il rilevatore, non si possa più rimettere...però proverò a far così, visto che non sono soddisfatto del raffreddamento (se così si può chiamare, visto che ci sono 28° in casa): ho una ventola davanti e una dietro al case (immissione/estrazione). Appena finita una sessione di gioco, la T della scheda madre è sui 52° e tale rimane per qualche minuto, in quanto il flusso d'aria non è sufficiente a raffreddarla, tramite il dissi passivo, inoltre la ventola della CPU continua a ruotare ad alto regime per qualche minuto perchè l'aria che butta sulla CPU è ancora calda. Credo che questo fatto sia dovuto alla pressione creata da queste ventole, piuttosto bassa (meno di 1 mm H2O) e quindi l'aria fluisce a bassa velocità nel case (pur fluendone molta, viste le dimensioni).

Prova, alla fine 500 rpm sono pochini, meglio 1000..comunque una volta tagliato lo butti nel cestino-posacenere :D

danysamb
20-05-2009, 20:12
Immagino che una volta tagliato il rilevatore, non si possa più rimettere...però proverò a far così, visto che non sono soddisfatto del raffreddamento (se così si può chiamare, visto che ci sono 28° in casa): ho una ventola davanti e una dietro al case (immissione/estrazione). Appena finita una sessione di gioco, la T della scheda madre è sui 52° e tale rimane per qualche minuto, in quanto il flusso d'aria non è sufficiente a raffreddarla, tramite il dissi passivo, inoltre la ventola della CPU continua a ruotare ad alto regime per qualche minuto perchè l'aria che butta sulla CPU è ancora calda. Credo che questo fatto sia dovuto alla pressione creata da queste ventole, piuttosto bassa (meno di 1 mm H2O) e quindi l'aria fluisce a bassa velocità nel case (pur fluendone molta, viste le dimensioni).

il dissipatore è quello boxato?
hai la possibilità di mettere qualche ventola laterale che butta aria fresca sulla scheda madre?
per aumentare i giri della ventola potresti o tagliare il sensore oppure metterlo su una zona calda del computer.

victors
20-05-2009, 20:26
il dissipatore è quello boxato?
hai la possibilità di mettere qualche ventola laterale che butta aria fresca sulla scheda madre?
per aumentare i giri della ventola potresti o tagliare il sensore oppure metterlo su una zona calda del computer.

Io ho provato in varie posti molto caldi ma quel rilevatore te la porta a 1000 giri solo se lo metti nel camino :D (OT. danysamb la tua firma mi piace assai e direi che sono perfettamente daccordo.. FINE OT)

danysamb
20-05-2009, 20:55
Io ho provato in varie posti molto caldi ma quel rilevatore te la porta a 1000 giri solo se lo metti nel camino :D

beh... generalmente va sulla scheda video che è il componente che scalda di più dentro al pc... poi io ho il forno 8800gtx e i 45°C del sensore li supera abbondantemente:D

Etchelon
21-05-2009, 07:30
il dissipatore è quello boxato?
hai la possibilità di mettere qualche ventola laterale che butta aria fresca sulla scheda madre?
per aumentare i giri della ventola potresti o tagliare il sensore oppure metterlo su una zona calda del computer.
Sì boxato, ma prima usando solo una Thermaltake Turbofan da 12 in estrazione, la situazione era quasi migliore (più pressione, ma anche un rumore fastidiosissimo). Ho anche provato a mettere una Everest di lato: migliori T per scheda madre e processore, ma più alte per la scheda video (in qualche modo ciucciava aria fresca alla poveretta!) :D
Ora ho la Everest in estrazione che sta sui 1200 circa (misura da HWMonitor) perchè ho piazzato il sensore a contatto col l'heatpipe della scheda madre; il problema è quella in immissione davanti agli HD...sta a 500 fissi perchè non ci sono "hot spot" a portata! :D Proverò a cortocircuitare il cavo del sensore di questa ventola...
Ah poi, domandina: come vanno usati i gommini? La parte lunga va nella ventola e quella corta nel case o il contrario? Immagino la prima...

victors
21-05-2009, 12:07
Sì boxato, ma prima usando solo una Thermaltake Turbofan da 12 in estrazione, la situazione era quasi migliore (più pressione, ma anche un rumore fastidiosissimo). Ho anche provato a mettere una Everest di lato: migliori T per scheda madre e processore, ma più alte per la scheda video (in qualche modo ciucciava aria fresca alla poveretta!) :D
Ora ho la Everest in estrazione che sta sui 1200 circa (misura da HWMonitor) perchè ho piazzato il sensore a contatto col l'heatpipe della scheda madre; il problema è quella in immissione davanti agli HD...sta a 500 fissi perchè non ci sono "hot spot" a portata! :D Proverò a cortocircuitare il cavo del sensore di questa ventola...
Ah poi, domandina: come vanno usati i gommini? La parte lunga va nella ventola e quella corta nel case o il contrario? Immagino la prima...

Quella davnti devi per forza bypassaela..anche io non avevo fonti abbastanza calde nelle vicinanze ;)

danysamb
21-05-2009, 13:35
Ah poi, domandina: come vanno usati i gommini? La parte lunga va nella ventola e quella corta nel case o il contrario? Immagino la prima...

se vuoi un consiglio ... con 20-30 euro metti un dissipatore after market che è decisamente superiore a quello boxato e crea anche un ottimo ricircolo di aria all'interno.
è un investimento che ti consiglio caldamente.
poi se vuoi magari... potresti mettere altre ventole pù economiche ove possibile e le porti a 7 volt aiutando a smaltire il calore decisamente in maniera silenziosa, prova anche con la thermaltake che avevi prima...
la ventola laterale l'hai messa a che altezza? potresti postare una foto così magari si cercano alcune soluzioni alternative?
per la questione dei gommini io non li ho usati ma comunque ho provato ad usarli e vanno messi nel primo modo da te detto.

Etchelon
21-05-2009, 16:33
Appena trovo la voglia cerco la macchina fotografica digitale...e poi quando trovo dell'altra voglia faccio le foto :D
Cmq il dissi a parte non so se lo voglio...spenderei 20-30 euro per poche prestazioni in più e pochi gradi in meno. Alla fine le temperature van bene così, non è che sono a rischio fusione, è più un capriccio quello di star fresco, diciamolo :D

Etchelon
22-05-2009, 20:54
Per la cronaca, ho rimesso la TT TurboFan nel case, e la mobo anzichè stare a 47/48 in idle sta a 43/44...
Il mio case è questo (http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=22_175&products_id=4476&osCsid=e9d9618c6971af9d9a70d6215f3278c5) e al momento ho la TurboFan in alto in estrazione (posizione 4 nella figura), le due Everest davanti in immissione e dietro in estrazione...
Ah, la scheda video è tornata a 38/40°, praticamente le T che avevo usando solo la TurboFan e nient'altro. Altro che balle, ste Everest sono un pacco assurdo, è come non averle, mi spiace dirlo...

Sallino
22-05-2009, 21:23
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi una mano e un consiglio su queste ventole.
Ho preso questo pc (in sign) da 2 mesi montato su questo (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=HRpblmer8m6hOQNH&templete=2) case.
Il case ha una ventola sul retro, e all'inizio non avevo problemi con le temp. Ora però sto iniziando ad avere temperature altine (soprattutto la VGA) e orrei mettere una ventola come queste davanti nel case. Solo che essendo MOLTO inesperto in questo, non so da dove cominciare... Potete aiutarmi? Che ventola dovrei mettere?
Poi avrei un'altra domanda... Che programma posso usare per controllare la velocità della ventola che ho già dietro?

Etchelon
22-05-2009, 21:41
Rieccoti :D
Prendi una ventola con un'alta pressione (il parametro segnato in mmH2O), almeno 1.3-1.4, quindi ti sconsiglio la ventola di questo thread :D

Sallino
22-05-2009, 21:48
Rieccoti :D
Prendi una ventola con un'alta pressione (il parametro segnato in mmH2O), almeno 1.3-1.4, quindi ti sconsiglio la ventola di questo thread :D

Ok

Etchelon
22-05-2009, 22:15
Oddio ho cambiato disposizione, mettendo la Everest, che era dietro, in immissione sul buco più basso dei due laterali (quello che si affaccia sugli slot PCI) anzichè in estrazione, e la scheda madre ora in idle sta a 34° :D
Santo Reynolds ha detto sì stavolta :D

danysamb
23-05-2009, 11:29
Oddio ho cambiato disposizione, mettendo la Everest, che era dietro, in immissione sul buco più basso dei due laterali (quello che si affaccia sugli slot PCI) anzichè in estrazione, e la scheda madre ora in idle sta a 34° :D
Santo Reynolds ha detto sì stavolta :D

beh... io pensavo l'avessi già messa in immissione a quel'altezza.
quello è il punto più rovente e l'aria deve essere soffiata sopra e non tolta, a meno di particolarissime condizioni.

victors
23-05-2009, 11:40
Altro che balle, ste Everest sono un pacco assurdo, è come non averle, mi spiace dirlo...

Ma proprio non è vero che sono un pacco, sono buone ventole, ne ho due e funzionano benissimo..poi se metti la ventola anteriore in estrazione è logico che il flusso d'aria fa schifo e non raffredda nulla ;)

Etchelon
23-05-2009, 11:48
No non ho mai messo quella anteriore il estrazione, sempre in immissione o_O

Cmq dany, avevo messo la ventola in immissione ma nel buco laterale più in alto, che si affaccia sul dissi della CPU. Ora sta nel buco più in basso che si affaccia sugli slot PCI della mobo. E quest'ultima soluzione rende molto di più. Ma il pezzo forte dev'esser stato mettere una ventola in estrazione in alto, sul "soffitto" del case, anzichè sul retro, così il flusso è più "dritto" dal basso all'alto, ed investe meglio i dissi passivi della mobo...
Cmq sì, io ste ventole le trovo deboli, sarà che sono abituato a quelle da 80, piccole e casiniste :D

danysamb
23-05-2009, 12:23
Cmq sì, io ste ventole le trovo deboli, sarà che sono abituato a quelle da 80, piccole e casiniste :D

beh... come detto in precendenza queste ventole non muovono moltissima aria... ma per la silenziosità che hanno secondo me fanno un ottimo lavoro.
ne ho bypassata 1 tagliando il sensore e secondo me di aria ne muovono a sufficienza... forse però non abbastanza da farla passare attraverso i fori del case quando sono in espulsione.
qualcuno mi può confermare che vanno poco più veloci se le attacco direttamente alla mobo invece di adattarle col 3-4 pin ed attaccarle all'alimentatore?

Etchelon
23-05-2009, 12:37
Sì ecco, mi pare perdano molto quando il flusso è contrastato dalla griglia del case, proprio perchè la pressione statica generata è bassa e passare attraverso dei buchi genera proprio delle perdite di pressione...
Cmq quando le ho collegate ai connettori Sys FAN della mobo, quella dietro col sensore sul dissi CPU andava al max (1200 rpm rilevati), quella davanti, anche se cortocircuitata, andava a 880-890 rpm. Poi boh, quando son collegate ai molex come si fa a sapere quanti giri fanno? :D

Darkest Side
30-05-2009, 17:33
Ho acquistato una enermax cluster 12cm con led bianchi
Secondo voi ci posso collegare il Rheobus della Nanoxia????

lelloraff
15-07-2009, 23:10
Ho ordinato 2 Everest proprio adesso ma vorrei chiedervi come si mettono le sonde... Devono essere fissare con qualcosa o posso essere semplicemente appoggiate?

Ho visto che molti consigliano di tagliare la sonda ma, almeno in un primo momento, ho deciso di tenerle e metterne una tra gli Hard Disk(per la ventola che metto davanti) e l'altra sul retro della scheda video(per la ventola che metto dietro). Poi se vedo che vanno troppo piano farò come dite, su EVEREST è visualizzata la velocità, no?

thedarkest
16-07-2009, 18:25
sarebbe buono mettere 2 di queste da 120mm uno in immissione davanti e un in estrazione dietro? le terrei a massimo regime ovviamente! bastano per avere un ricircolo d'aria buono oppure meglio prodotti che spostano piu' aria?

lacky69
17-07-2009, 20:58
sarebbe buono mettere 2 di queste da 120mm uno in immissione davanti e un in estrazione dietro? le terrei a massimo regime ovviamente! bastano per avere un ricircolo d'aria buono oppure meglio prodotti che spostano piu' aria?

Anch'io avevo la stessa domanda, mi hanno consigliato questa ventola perchè ha un buon spostamento d'aria, è così o c'è ne sono di migliori ??:confused:

danysamb
18-07-2009, 13:47
sarebbe buono mettere 2 di queste da 120mm uno in immissione davanti e un in estrazione dietro? le terrei a massimo regime ovviamente! bastano per avere un ricircolo d'aria buono oppure meglio prodotti che spostano piu' aria?

Anch'io avevo la stessa domanda, mi hanno consigliato questa ventola perchè ha un buon spostamento d'aria, è così o c'è ne sono di migliori ??:confused:

allora,
queste ventole muovono poca aria in assoluto ma in relazione alla rumorosità sono buone.
il problema di queste ventole sta nel fatto che hanno poca pressione e quindi non riescono a passare le reti dei case se messe in emissione.
se proprio ne dovete prendere una vi consigli di metterna in immissione ma per l'emissione vi consiglio di andare su qualcos'altro di più prestante.

danysamb
18-07-2009, 13:50
Ho ordinato 2 Everest proprio adesso ma vorrei chiedervi come si mettono le sonde... Devono essere fissare con qualcosa o posso essere semplicemente appoggiate?

Ho visto che molti consigliano di tagliare la sonda ma, almeno in un primo momento, ho deciso di tenerle e metterne una tra gli Hard Disk(per la ventola che metto davanti) e l'altra sul retro della scheda video(per la ventola che metto dietro). Poi se vedo che vanno troppo piano farò come dite, su EVEREST è visualizzata la velocità, no?

le sonode le puoi appoggiare tranquillamente e sono libere di muoversi.
Su Everest riesci comunque a visualizzare gli RPM ;).
ti consiglio comunque di tagliare il sensore tanto serve a poco dato che anche al massimo sono inudibili.

lacky69
18-07-2009, 13:50
allora,
queste ventole muovono poca aria in assoluto ma in relazione alla rumorosità sono buone.
il problema di queste ventole sta nel fatto che hanno poca pressione e quindi non riescono a passare le reti dei case se messe in emissione.
se proprio ne dovete prendere una vi consigli di metterna in immissione ma per l'emissione vi consiglio di andare su qualcos'altro di più prestante.



Riguardo a qualcosa di più prestante Mi puoi dare qualche consiglio in merito. :confused:
Grazie ;)

danysamb
18-07-2009, 13:52
Mi puoi dare qualche consiglio in merito. :confused:
Grazie ;)

riguardo a qualche ventole in emissione? le classiche noctua/nanoxia : spingono da paura e, a detta di molti, viaggiano anche bene. ;)

lacky69
18-07-2009, 15:06
allora,
queste ventole muovono poca aria in assoluto ma in relazione alla rumorosità sono buone.
il problema di queste ventole sta nel fatto che hanno poca pressione e quindi non riescono a passare le reti dei case se messe in emissione.
se proprio ne dovete prendere una vi consigli di metterna in immissione ma per l'emissione vi consiglio di andare su qualcos'altro di più prestante.



Ho il case della CM il 690 Mi avevano consigliato le enermax everest x metterle al posto della ventola originale in immissione x raffreddare gli Hd, ma probabilmente mi sono espresso male;Come dici tu volevo delle ventole che spingessero bene, che muovessero molta aria visto che devono passare attraverso le reti del case.
Per un profano in materia qual'è la voce x controllare la massa d'aria spostata :confused:

danysamb
18-07-2009, 15:13
i valori più importanti sono i CFM oppure m^3/h per la portata d'aria.
altro dato importante è la pressione mmH2O : più è alto questo valore e meno aria tornerà indietro dopo aver colpito un ostacolo(quindi più aria passerà attraverso le grate del case.

lacky69
18-07-2009, 15:18
i valori più importanti sono i CFM oppure m^3/h per la portata d'aria.
altro dato importante è la pressione mmH2O : più è alto questo valore e meno aria tornerà indietro dopo aver colpito un ostacolo(quindi più aria passerà attraverso le grate del case.

Grazie :ave: ;)

lelloraff
19-07-2009, 21:50
Io ne ho montate due(una dietro in emissioni e una davanti in immissione). Quella davanti sta facendo un ottimo lavoro: gli Hard Disk sono scesi di piu' di 10 gradi e non osano salire sopra i 40 gradi(stanno sui 35).
Quella dietro più che altro impedisce al processore e alla scheda grafica di salire troppo di temperatura quando sono sotto sforzo.

Per ora non ho tagliato la sonda e non credo lo farò mai dato che vanno benissimo così(una sonda l'ho messa tra gli Hard Disk e l'altra sul retro della scheda video). C'e' da dire che io ho un case Enermax Chakra, quindì ho la ventola da 25cm (in emissione) che fa un buonissimo lavoro, ma sono stato obbligato a comprare queste ventole aggiuntive soprattutto per gli Hard Disk.

Riassumendo sono veramente felice dell'acquisto ;) , anche perchè fanno un effetto blu meraviglioso (sono MOOLTO luminose :D).

thedarkest
20-07-2009, 14:39
ho preso una di queste ventole fantastiche da 80mm.. volevo farla girare al max ma ho paura di far casini!! c'e' una guida illustrata per fare il lavoretto al sensore? ma se io taglio direttamente il sensore alla base ( tutto il cavo intendo) cosa succede? o per forza vanno uniti i 2 fili di rame ( non oso immaginare quanto sono piccoli) appena 1cm sotto il sensore ed unirli?

stetteo
21-07-2009, 11:28
Mazza che bel 3d e che belle ventole, oggi vado a ordinare il Three Hundred, aggiungo le Everest alle ventole papabili allora.

danysamb
25-07-2009, 13:57
ho preso una di queste ventole fantastiche da 80mm.. volevo farla girare al max ma ho paura di far casini!! c'e' una guida illustrata per fare il lavoretto al sensore? ma se io taglio direttamente il sensore alla base ( tutto il cavo intendo) cosa succede? o per forza vanno uniti i 2 fili di rame ( non oso immaginare quanto sono piccoli) appena 1cm sotto il sensore ed unirli?

allora
per spellare devi fare un lavoro da chirurgo dato che i fili di rame sono piccoli, molto piccoli.
in pratica:
-prendi una forbice e tagli la sonda
-con le dita cerchi di dividere i due cavetti
-dopo averli divisi sempre con le forbici o cutter cerchi di spellare i due fili in modo da lasciar scoperto minimo 5mm di rame
- unisci i due fili di rame che hai appena scoperto e li avvolgi tra di loro
-copri il rame con dello scotch o qualche pellicola isolante ed il gioco è fatto

le ventole ora andranno sempre al massimo.

P.S.
vi ricordo che se volete potete fare delle foto al vostro case per mostrare la luminosità di queste ventole.
per PM mi mandate il jpg ed io le uppo ;)

thedarkest
25-07-2009, 20:59
allora
per spellare devi fare un lavoro da chirurgo dato che i fili di rame sono piccoli, molto piccoli.
in pratica:
-prendi una forbice e tagli la sonda
-con le dita cerchi di dividere i due cavetti
-dopo averli divisi sempre con le forbici o cutter cerchi di spellare i due fili in modo da lasciar scoperto minimo 5mm di rame
- unisci i due fili di rame che hai appena scoperto e li avvolgi tra di loro
-copri il rame con dello scotch o qualche pellicola isolante ed il gioco è fatto

le ventole ora andranno sempre al massimo.

P.S.
vi ricordo che se volete potete fare delle foto al vostro case per mostrare la luminosità di queste ventole.
per PM mi mandate il jpg ed io le uppo ;)

ok, lo faro'! ma un altra domanda: nonostante siano silenziossime a detta di tutti, io la ho ( la 80mm) a circa 20cm ( parte laterale del case) ed e' quella che fa piu' rumore nel case!! se elimino la sonda, posso regolarla magari con speedfan o simili oppure girera' al max ebbasta?

danysamb
26-07-2009, 08:03
ok, lo faro'! ma un altra domanda: nonostante siano silenziossime a detta di tutti, io la ho ( la 80mm) a circa 20cm ( parte laterale del case) ed e' quella che fa piu' rumore nel case!! se elimino la sonda, posso regolarla magari con speedfan o simili oppure girera' al max ebbasta?

dato che è piccola ti sconsiglio di tagliare la sonda.
quella da 90 si sente leggermente al massimo e quella da 80 forse si farebbe sentire un po' di più.
al limite in questi casi metti la sonda in un punto dove la temperatura varia (vicino la scheda video di solito dato che è il componente che scalda di più) così avrai la ventola che va a velocità variabile.

thedarkest
26-07-2009, 10:19
dato che è piccola ti sconsiglio di tagliare la sonda.
quella da 90 si sente leggermente al massimo e quella da 80 forse si farebbe sentire un po' di più.
al limite in questi casi metti la sonda in un punto dove la temperatura varia (vicino la scheda video di solito dato che è il componente che scalda di più) così avrai la ventola che va a velocità variabile.

ma non c'e' modo di controllarla via software? ( chesso q-fan, speedfan o simili?)

Roxas93
27-07-2009, 20:18
Ragazi, ho collegato una di queste ventole (precisamente la 120cm blue led) al fan controller, adesso se metto il fan controller al max la ventola andrà tranquillamente al max senza bisogno di tagliare niente?
Il filo nero della temperatura l'ho avvolto intorno alla ventola...

Entropi@
28-07-2009, 13:24
Complimenti per il thread e ad enermax per queste ventole! Ho visto che sono state montate su un'armor uguale al mio...messe a 1000 rpm sul frontale su un'icage riescono a creare un buon flusso d'aria?? Qualcuno ha esperienze??

E.;)

lacky69
28-07-2009, 13:32
dato che è piccola ti sconsiglio di tagliare la sonda.
quella da 90 si sente leggermente al massimo e quella da 80 forse si farebbe sentire un po' di più.
al limite in questi casi metti la sonda in un punto dove la temperatura varia (vicino la scheda video di solito dato che è il componente che scalda di più) così avrai la ventola che va a velocità variabile.

Ciao , io ho fatto il lavoretto che hai detto, ma la ventola non và al massimo,che abbia sbagliato qualcosa ?? :confused: :confused:
ultima domanda ci sono programmi che regolano la velocità delle ventole tramite software o bisogna x forza prendere un fan controller ?? :confused:
grazie ;)

danysamb
28-07-2009, 19:02
Ciao , io ho fatto il lavoretto che hai detto, ma la ventola non và al massimo,che abbia sbagliato qualcosa ?? :confused: :confused:
ultima domanda ci sono programmi che regolano la velocità delle ventole tramite software o bisogna x forza prendere un fan controller ?? :confused:
grazie ;)

in pratica controlla se i due fili sono in contatto tra di loro. E' solo questo il meccanismo per farla andare al massimo.
sarò strano io ma non sono mai riuscito a modificare la velocità delle ventole via software, forse serve l'atacco a 4 pin come quello dei dissipatore stock della intel.


Complimenti per il thread e ad enermax per queste ventole! Ho visto che sono state montate su un'armor uguale al mio...messe a 1000 rpm sul frontale su un'icage riescono a creare un buon flusso d'aria?? Qualcuno ha esperienze??

E.;)

dipende da quanti dischi hai, sinceramente se ne hai o 1 o 2 potrebbe andare bene dato l'aria ha comunque un passaggio.
Invece se ne hai 3 che occupano tutti li spazi del cage ti sconsiglio questa ventola dato che ha poca pressione e l'aria tende a tornare indietro.
già a malapena quella in stock del case armor riesce a far passare un po' di aria tra 3 dischi ... figuriamoci se ci riesce questa che è molto pi debole.

Roxas93
28-07-2009, 20:23
in pratica controlla se i due fili sono in contatto tra di loro. E' solo questo il meccanismo per farla andare al massimo.
sarò strano io ma non sono mai riuscito a modificare la velocità delle ventole via software, forse serve l'atacco a 4 pin come quello dei dissipatore stock della intel.

Il dissy viene collegato alla Mobo e quindi puoi regolarlo tramite software, le ventole no, sono collegate solo all' alimentatore e quindi il pc non le riconosce

Qualcuno mi risponde al post fatto poco sopra???????

danysamb
28-07-2009, 21:24
Ragazi, ho collegato una di queste ventole (precisamente la 120cm blue led) al fan controller, adesso se metto il fan controller al max la ventola andrà tranquillamente al max senza bisogno di tagliare niente?
Il filo nero della temperatura l'ho avvolto intorno alla ventola...

anche un utente aveva collegato questa ventola ad un rheobus e non ha avuto bisogno di tagliare la sondina.

thedarkest
31-07-2009, 08:40
ah, e come si fa a controllare via software la ventola dei dissi della cpu? ho un CoolerMaster vortex 752 pwm, posso controllarla?

Roxas93
31-07-2009, 12:10
anche un utente aveva collegato questa ventola ad un rheobus e non ha avuto bisogno di tagliare la sondina.

Bene, grazie :)
ah, e come si fa a controllare via software la ventola dei dissi della cpu? ho un CoolerMaster vortex 752 pwm, posso controllarla?

Io uso Speedfan;)

thedarkest
12-08-2009, 18:31
ho bisogno di un info veloce! ho intenzione di comprare altre 2 everest da 80mm e collegarle, insieme alla terza direttamente all'alimentatore tramite questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_474&products_id=5891)

mica mi andranno sempre al 100%? c'e' sempre la sonda a far da padrona vero?

danysamb
13-08-2009, 07:06
ho bisogno di un info veloce! ho intenzione di comprare altre 2 everest da 80mm e collegarle, insieme alla terza direttamente all'alimentatore tramite questo (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_474&products_id=5891)

mica mi andranno sempre al 100%? c'e' sempre la sonda a far da padrona vero?

certo... finche c'è la sonda... è quella a regolare la velocità della ventola.

thedarkest
18-08-2009, 08:47
certo... finche c'è la sonda... è quella a regolare la velocità della ventola.

e se invece mettessi un rheobus chi comanderebbe? spero il rheobus..

danysamb
19-08-2009, 14:44
e se invece mettessi un rheobus chi comanderebbe? spero il rheobus..

credo di si

thedarkest
21-08-2009, 10:10
allora preso il rheobus ( aerocool touch 1000) ma mi sembra che le ventole si autoregolino lo stesso nonostante si possa variare comunque manualmente

danysamb
24-08-2009, 14:14
allora preso il rheobus ( aerocool touch 1000) ma mi sembra che le ventole si autoregolino lo stesso nonostante si possa variare comunque manualmente

quindi tra sensore e rheobus governa il sensore?

Entropi@
24-08-2009, 14:52
quindi tra sensore e rheobus governa il sensore?

Secondo me il sensore regola superiormente la velocità della ventola...

lio90
24-08-2009, 19:41
Ciao a tutti.
Mi servirebbero 4 ventole 120x120 a LED BLU.
Il fatto è che dalla cina potrei comprarne uno stock di 5 a 15 euro mentre una enermax mi costa 15 euro da sola.
I db dichiarati delle china sono 26 a 1500rpm mentre qui si parla di 8db... tutto un altro mondo.
Diciamo che la silenziosità non è il mio primo pensiero per il pc, basta che faccia il suo lavoro al fresco. Però avere un elicottero in camera non sarebbe il massimo.

Qual'è la soglia del rumore per delle ventole?
In tutto ho: zalman 7000 con ventola 9x9 sempre accesa (900rpm 20db quando è al max), dfi lanparty nf4 con la ventolina sempre accesa (4500rpm), geforce 8800gt con ventola sempre accesa, ventola 14x14 dell'ali sempre accesa ma non molto rumorosa, ventola del case thermaltake intake a bassi rpm (pare sia intorno ai 20db) sempre accesa ed una ventola cinese 12x12 led sempre accesa collegata a molex non regolabile che se messa vicina all'orecchio fa casino.

Quando chiudo il case senza la 12x12 sento un leggero rumore di sottofondo ma se metto la 12x12 con case aperto (fa caldo qui) allora il baccano si fa sentire.

Ora sto moddando un vecchio case nel quale avrei intenzione di mettere 4 12x12 per regolare i flussi.

Devo investire questi 60 euro in ventole? :rolleyes:

danysamb
24-08-2009, 20:34
ciao e benvenuto nel 3d
potresti dire dove andresti a mettere le ventole? se in estrazione, hard disk o altri alloggiamenti?
magari con una foto del case e ben evidenziate le zone dove andrebbero queste ventole. ;)

lio90
24-08-2009, 20:37
ciao.
Ecco qui uno schizzo veloce:
http://img29.imageshack.us/img29/7673/progetto3case.png

danysamb
24-08-2009, 20:44
ok
ti consiglio di mettere queste ventole eventualmente solo in immissione.
in espulsione le sconsiglio perchè hanno poca pressione statica e quindi l'aria non passa bene attraverso i fori del case.
ti consiglio qualcosa di più performante in estrazione.
in immissione invece sono ultrasilenziose e muovono abbastanza aria in relazione al rumore prodotto.
basta che non incontrano alcun ostacolo o al massimo 1-2 dischi.

lio90
24-08-2009, 20:51
ok
ti consiglio di mettere queste ventole eventualmente solo in immissione.
in espulsione le sconsiglio perchè hanno poca pressione statica e quindi l'aria non passa bene attraverso i fori del case.
ti consiglio qualcosa di più performante in estrazione.
in immissione invece sono ultrasilenziose e muovono abbastanza aria in relazione al rumore prodotto.
basta che non incontrano alcun ostacolo o al massimo 1-2 dischi.

interessante.
Cosa consiglieresti per l'estrazione?
Poi magari la prima in basso vorrei metterla simile ad una turbina di un aereo... qualcosa stile Aerocool RS12... anche se sposta poca aria alla fine deve solo raffreddare gli hdd. Cosa c'è di interessante di quel tipo?

ciao!

AxlTino
27-08-2009, 07:18
Ciao, ho comprato 2 di queste fantastiche ventole 120x120 e ieri mi sono state recapitate.
Ho assemblato il tutto senza problemi collegandole direttamente sulla mobo (p5n32-e sli) se non fosse che all'accensione del pc quella posteriore parte all'istante mentre quella frontale vicino agli HD parte solo dop il "BIP".
Da cosa può essere dovuto?
Non ho ancora provato ad invertire gli attacchi della mobo perchè erano le 3:00 di notte ed avevo leggermente sonno :ronf: ma il problema suppongo che si trasferirebbe su quella posteriore.

Help Me :muro:

AxlTino
28-08-2009, 12:57
Up
Nessuno sa spiegarmi il perchè una parta subito e l'altra solo dopo il classico "bip"? :confused:

ste-87
25-09-2009, 11:41
scusate la domanda probabilmente molto nub, ma non avendolo mai fatto non sò dove mettere le mani:

ho ordinato due di queste enermax everest da 120mm, che a quanto pare valgono davvero la spesa, per il case che ho in firma, ma non ho proprio idea di dove vadano attaccati i vari cavi per farle funzionare :p qualcuno può darmi un aiutino?

danysamb
26-09-2009, 16:18
scusate la domanda probabilmente molto nub, ma non avendolo mai fatto non sò dove mettere le mani:

ho ordinato due di queste enermax everest da 120mm, che a quanto pare valgono davvero la spesa, per il case che ho in firma, ma non ho proprio idea di dove vadano attaccati i vari cavi per farle funzionare :p qualcuno può darmi un aiutino?

ciao
allora,
le ventole le puoi attaccare semplicemente alla scheda madre tramite i connettori a 3 pin.
nella tua mobo dovrebbero essere collocati proprio vicino al modulo di ram più a destra.
http://h.imagehost.org/t/0642/e.jpg (http://h.imagehost.org/view/0642/e)
quelli cerchiati di giallo. ;)

ste-87
27-09-2009, 09:54
ciao
allora,
le ventole le puoi attaccare semplicemente alla scheda madre tramite i connettori a 3 pin.
nella tua mobo dovrebbero essere collocati proprio vicino al modulo di ram più a destra.
http://h.imagehost.org/t/0642/e.jpg (http://h.imagehost.org/view/0642/e)
quelli cerchiati di giallo. ;)

grazie mille :)

danysamb
16-10-2009, 20:55
uppo.
rinnovo l'invito ai possessori(chi volesse) di inviarmi una piccola recensione fatta da loro magari accompagnata da qualche bella foto.
così aggiorno la pagina principale anche con i vostri interventi;)

therivo92
01-11-2009, 08:49
ciao a tutti
ho preso da un pò una di queste ventole da 120 e lo messa in immissione davanti, il problema è che secondo me non sono molto silenziose :(
può essere che ho usato i gommini per fissarla al posto delle vite normali, e quindi fa + rumore ???
la ventola gira a 860rpm
oppuro può essere che la ventola sia ostacolata da una griglia forata + da un filtro antipolvere e questo la rende + rumorosa ??

qua c'è un immagine dove si vede la ventola come è disposta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091101094858_P7301012.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091101094858_P7301012.JPG)

marczxc
01-11-2009, 09:05
io ne ho una in immissione come te e tra le mie ventole è la più silenziosa... non so da cosa possa dipendere.

danysamb
01-11-2009, 09:15
oppuro può essere che la ventola sia ostacolata da una griglia forata + da un filtro antipolvere e questo la rende + rumorosa ??


anche se mi pare strano questa potrebbe essere la causa. prova un attimo a toglierla e a sentire se produce lo stesso rumore.

therivo92
01-11-2009, 09:31
anche se mi pare strano questa potrebbe essere la causa. prova un attimo a toglierla e a sentire se produce lo stesso rumore.

ho provato a toglierla ed infatti è inudibile :eek:
quindi come posso fare x metterla ???

danysamb
01-11-2009, 09:43
ho provato a toglierla ed infatti è inudibile :eek:
quindi come posso fare x metterla ???

se è possibile fai una prova togleindo il filtro antipolvere, forse ostacola troppo la ventola.
sennò proverei a staccare la ventola dalla parte davanti del case e la appoggerei, con dovuti fissaggi, ad esempio sopra l'hard disk.

therivo92
01-11-2009, 10:07
se è possibile fai una prova togleindo il filtro antipolvere, forse ostacola troppo la ventola.
sennò proverei a staccare la ventola dalla parte davanti del case e la appoggerei, con dovuti fissaggi, ad esempio sopra l'hard disk.

EDIT:
ignorate le mie mille ca**ate che ho detto :D
il problema non è la ventola che è strasilenziosa è l'hd che fa rumore :doh:
scusate ancora
e grazie lo stesso :)

danysamb
01-11-2009, 22:44
hai risolto qualcosa questo pomeriggio oppure hai lasciato tutto così com'era?

Topol4ccio
22-01-2010, 11:04
Ciao a tutti. Ho necessità di cambiare le ventole del mio case, ormai vecchiotte, che stanno ormai diventando troppo rumorose.

Purtroppo, però, pare che il mio case utilizzi delle misure "poco felici". Si tratta di uno Xaser V 7000D della Thermaltake (denominato "WinGo") e queste sono le misure delle ventole che monta:Up to 3 90x90x25 mm, 1800rpm, 21dBA
Up to 2 80x80x25 mm, 2050rpm, 21dBA, top & frontCercando su Internet, ho visto che tutte le ventole denominate "da 90" sono in realtà da 92 mm. In particolare queste ottime Everest della Enermax, nella loro versione UCEV9, pare abbiano misure di 92x92x25 mm, stando alle informazioni sul sito ufficiale (anche se alcuni shop indicano 90 mm, tendo a fidarmi di quanto riporta il sito Enermax).

Secondo voi se acquisto queste ventole me le tiro in tasca, oppure con la dicitura "90 mm" in realtà si intende SEMPRE 92 mm e dunque anche il mio case in realtà accetta ventole da 92 mm?

Grazie mille, ciao.

mapoetti
09-02-2010, 21:01
ragazzi scusate ma ho perso tutti i dati dell'hd esterno.....per favore qualcuno ha una cd key in piu per everest???

grazie

helpz
16-02-2010, 22:27
Scusatemi volevo chiedervi se posso montare questa ventola su un accelero s1 rev2 ?????????

FroZen
17-02-2010, 09:05
DOMANDONA!!!!

è possibile eliminare i led o quantomeno non farli andare senza spaccare nulla di elettrico?(selettore o che....) :mc:

luX0r.reload
17-02-2010, 18:26
DOMANDONA!!!!

è possibile eliminare i led o quantomeno non farli andare senza spaccare nulla di elettrico?(selettore o che....) :mc:
Non devi spaccare niente... basta spegnerli tramite l'apposito interruttore fornito con le fan ;)

alex oceano
17-02-2010, 18:28
otttime davvero...:D
ottimo forum!!!!

Dart81
20-02-2010, 22:51
Scusatemi volevo chiedervi se posso montare questa ventola su un accelero s1 rev2 ?????????
Certamente!
Ovvio che devi attaccarcela "fai da te" in qualche modo però;-)
(Io sul mio Accelero ho una Magma e ce l'ho attaccata con del filo di Nylon)


ragazzi scusate ma ho perso tutti i dati dell'hd esterno.....per favore qualcuno ha una cd key in piu per everest???
grazie
AHN?

AndryTAS
09-03-2010, 20:19
Salve ragazzi non è adatta come ventola anteriore di un cm690? in emissione verso gli HD....

rintintin78
16-03-2010, 12:25
Ciao ragazzi anche io ho una di queste ventole ma per farla girare al max ho tagliato il sensore. Ma ho deciso di rimontarlo xchè mi fa troppo rumore al max, allora ho riattacato i cavi saldandoli tra loro e il sondino. Però il problema è che nn so se li ho congiunti bene,infatti dopo averli tagliati nn so più quale era il verso giusto (sempre che ci sia un verso) tra loro. Quindi la mia domanda è :si possono congiungere tra loro i cavi in maniera casuole o no? E se no come faccio a distinguere quelli che devo congiungere?
Questa cosa che ho fatto con lo stagno è pericolosa per il mio sistema operativo?
E dove mi conviene attaccare la ventola alla scheda madre o all'alimentatore, in moda da essere + sicuro?
Grazie

Dart81
16-03-2010, 14:03
Ciao ragazzi anche io ho una di queste ventole ma per farla girare al max ho tagliato il sensore. Ma ho deciso di rimontarlo xchè mi fa troppo rumore al max, allora ho riattacato i cavi saldandoli tra loro e il sondino. Però il problema è che nn so se li ho congiunti bene,infatti dopo averli tagliati nn so più quale era il verso giusto (sempre che ci sia un verso) tra loro. Quindi la mia domanda è :si possono congiungere tra loro i cavi in maniera casuole o no? E se no come faccio a distinguere quelli che devo congiungere?
Questa cosa che ho fatto con lo stagno è pericolosa per il mio sistema operativo?
E dove mi conviene attaccare la ventola alla scheda madre o all'alimentatore, in moda da essere + sicuro?
Grazie

La domanda è semplice: la ventola ricollegata, funziona? allora è collegata bene:-)
In ogni caso CREDO (la certezza non posso averla) che si possa ricollegare in entrambi i sensi il sensore, in quanto penso che sia solo un resistore che varia il proprio valore con la temperatura, quindi non ha nessun tipo di polarizzazione.

Per lo stagno, se il lavoro l'hai fatto bene, non ci sono pericoli. Con fatto bene, intendo saldare ognuno dei due cavi e isolarli entrambi con dello scotch isolante (scotchati ognuno separatamente, e poi magari anche insieme).

Per gli eventuali danni al PC, di certo meglio collegarlo all'alimentatore, che ha delle protezioni, la scheda madre non ha protezioni!!

P.S. per mandarla al massimo, bastava che appoggiassi il sensore sul dissipatore della scheda madre, che in quasi ogni PC, è la parte più calda, se non ha ventole.

P.S. per l'altro utente, non vedo perchè non dovrebbe essere adatta...è perfetta.

__miche__
24-03-2010, 14:18
Io ne ho montate due(una dietro in emissioni e una davanti in immissione). Quella davanti sta facendo un ottimo lavoro: gli Hard Disk sono scesi di piu' di 10 gradi e non osano salire sopra i 40 gradi(stanno sui 35).
Quella dietro più che altro impedisce al processore e alla scheda grafica di salire troppo di temperatura quando sono sotto sforzo.

Per ora non ho tagliato la sonda e non credo lo farò mai dato che vanno benissimo così(una sonda l'ho messa tra gli Hard Disk e l'altra sul retro della scheda video). C'e' da dire che io ho un case Enermax Chakra, quindì ho la ventola da 25cm (in emissione) che fa un buonissimo lavoro, ma sono stato obbligato a comprare queste ventole aggiuntive soprattutto per gli Hard Disk.

Riassumendo sono veramente felice dell'acquisto ;) , anche perchè fanno un effetto blu meraviglioso (sono MOOLTO luminose :D).

io ho appena messo (con le viti) una di queste ventole in immissione davanti, come te, nello stesso case che hai tu (se hai il 3050BS) per raffreddare 2 hard disk, ma sento più rumore di quando avevo una scrausa ventola Titan con le pale "normali" (queste c'hanno la forma di "ali di pipistrello").

Non capisco se il maggior rumore è dovuto a:
-pale diverse che quindi spostano diversamente l'aria
-resistenza del cestello degli hdd (ma quello c'era anche prima e non dava problemi)
-sensore della temperatura che la fa girare troppo velocemente

non riesco inoltre a vederne gli rpm con Ai Suite, con Everest e nemmeno da bios...

Greifi Grishnackh
26-03-2010, 00:55
@miche
in immissione purtroppo le griglie creano turbolenza e aumentano di molto il rumore prodotto..elimina le griglie e risolvi il problema ;)

PS. saluto tutti :) ...anchio sono un felice possessore di queste ventole...il mio pc è tutto raffreddato con 5 everest e fra un po ne prenderò altre 2. Ho eliminato tutti i sensori mandando in corto i due cavettini di cui è composto il sensore stesso in modo da poter regolare liberamente la velocità con il mio rheobus.
allego qualche foto ;)

http://img90.imageshack.us/img90/757/dscn1736w.th.jpg (http://img90.imageshack.us/i/dscn1736w.jpg/) http://img26.imageshack.us/img26/4155/dscn1745.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/dscn1745.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/6241/dscn1744a.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn1744a.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/8910/dscn1733a.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscn1733a.jpg/) http://img46.imageshack.us/img46/8457/dscn1732h.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/dscn1732h.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/3258/dscn1730c.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscn1730c.jpg/) http://img211.imageshack.us/img211/2567/dscn1727z.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/dscn1727z.jpg/)

__miche__
26-03-2010, 14:04
@miche
in immissione purtroppo le griglie creano turbolenza e aumentano di molto il rumore prodotto..elimina le griglie e risolvi il problema ;)

PS. saluto tutti :) ...anchio sono un felice possessore di queste ventole...il mio pc è tutto raffreddato con 5 everest e fra un po ne prenderò altre 2. Ho eliminato tutti i sensori mandando in corto i due cavettini di cui è composto il sensore stesso in modo da poter regolare liberamente la velocità con il mio rheobus.
allego qualche foto ;)

http://img90.imageshack.us/img90/757/dscn1736w.th.jpg (http://img90.imageshack.us/i/dscn1736w.jpg/) http://img26.imageshack.us/img26/4155/dscn1745.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/dscn1745.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/6241/dscn1744a.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn1744a.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/8910/dscn1733a.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscn1733a.jpg/) http://img46.imageshack.us/img46/8457/dscn1732h.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/dscn1732h.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/3258/dscn1730c.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscn1730c.jpg/) http://img211.imageshack.us/img211/2567/dscn1727z.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/dscn1727z.jpg/)

1. non posso eliminare le griglie, ce n'è solo una che sta sulla cover frontale, e un filtro antipolvere.. posso togliere il cestello degli hdd..
2. quale case hai?

Greifi Grishnackh
26-03-2010, 17:38
1. non posso eliminare le griglie, ce n'è solo una che sta sulla cover frontale, e un filtro antipolvere.. posso togliere il cestello degli hdd..
2. quale case hai?
io ho uno xigmatex midgard

per eliminare le griglie devi intervenire con un dremel o qualcosa che possa tagliare la lamiera...io appena posso devo farlo almeno per quella frontale

ale09hh
14-06-2010, 16:25
Ciao a tutti

ho un problemino con la Enermax Everest da 80mm.. Praticamente l'ho montata 6 ore fa... ma non l'ho ancora vista partire!!! So che ha un sensore di temp che regola la rotazione ma mi sembra strano non averla vista partire neanche per un secondo!

Il sensore l'ho posizionato sopra la scheda video...

Praticamente ho una ventola FERMA illuminata di blu (fighissima, tra l'altro :D ).... ma voglio dire, che me ne faccio di una ventola che non gira?? prendevo due led e ottenevo lo stesso risultato...
Ho letto anche del trucco per farla girare sempre al massimo ma ho paura che farebbe un po' di casino, a me basterebbe che andasse preticamente al minimo....

Non so se pensare ad un guasto a al fatto che ho un computer che non scalda quasi per niente...

Ciao e grazie ;)

ale09hh
15-06-2010, 18:13
Ciao a tutti

ho un problemino con la Enermax Everest da 80mm.. Praticamente l'ho montata 6 ore fa... ma non l'ho ancora vista partire!!! So che ha un sensore di temp che regola la rotazione ma mi sembra strano non averla vista partire neanche per un secondo!

Il sensore l'ho posizionato sopra la scheda video...

Praticamente ho una ventola FERMA illuminata di blu (fighissima, tra l'altro :D ).... ma voglio dire, che me ne faccio di una ventola che non gira?? prendevo due led e ottenevo lo stesso risultato...
Ho letto anche del trucco per farla girare sempre al massimo ma ho paura che farebbe un po' di casino, a me basterebbe che andasse preticamente al minimo....

Non so se pensare ad un guasto a al fatto che ho un computer che non scalda quasi per niente...

Ciao e grazie ;)

. :mc:

tiger88
15-06-2010, 18:30
è evidente che se non gira..
o l'hai collegata male, o hai rimontato male le pale o è proprio guasta....

mi sembra una domanda piuttosto strana:rolleyes:

__miche__
22-06-2010, 16:55
Io ne ho montate due(una dietro in emissioni e una davanti in immissione). Quella davanti sta facendo un ottimo lavoro: gli Hard Disk sono scesi di piu' di 10 gradi e non osano salire sopra i 40 gradi(stanno sui 35).
Quella dietro più che altro impedisce al processore e alla scheda grafica di salire troppo di temperatura quando sono sotto sforzo.

Per ora non ho tagliato la sonda e non credo lo farò mai dato che vanno benissimo così(una sonda l'ho messa tra gli Hard Disk e l'altra sul retro della scheda video). C'e' da dire che io ho un case Enermax Chakra, quindì ho la ventola da 25cm (in emissione) che fa un buonissimo lavoro, ma sono stato obbligato a comprare queste ventole aggiuntive soprattutto per gli Hard Disk.

Riassumendo sono veramente felice dell'acquisto ;) , anche perchè fanno un effetto blu meraviglioso (sono MOOLTO luminose :D).

e in quanto al rumore del fruscìo d'aria proveniente dalla grata frontale, come siamo messi? io ho il tuo case, la stessa ventola in immissione e 2 hard disk con un alloggiamento di distanza tra loro... cerco silenzio, sarà che devo togliere il filtro antipolvere?

wolverine
27-06-2010, 22:25
. :mc:

Potrebbe essere scassata, perchè anche senza mettere la sonda in un luogo caldo la ventola deve girare.. ;)

Se non ti interessa che si autoregoli potresti tagliare via la sonda e.. unire i due fili per farla andare al massimo o non unire i due fili facendola andare al minimo.

Greifi Grishnackh
28-06-2010, 23:55
e in quanto al rumore del fruscìo d'aria proveniente dalla grata frontale, come siamo messi? io ho il tuo case, la stessa ventola in immissione e 2 hard disk con un alloggiamento di distanza tra loro... cerco silenzio, sarà che devo togliere il filtro antipolvere?
le criglie frontali creano sempre problemi di turbolenza...e quindi di rumore. La cosa migliore da fare e tagliare la griglia completamente...il filtro antipolveere tanto dovrebbe essere ad almeno 1 cm dalla ventola quindi l'impatto è nettamente inferiore. il problema vero è la griglia fidati ;)

wolverine
03-07-2010, 22:07
Sarei interessato all'acquisto di queste ventole (due per la precisione, da mettere sul fondo dell'Armor+, oppure una sul fondo e l'altra dietro al gabbiotto degli hard disk, parallela a quella del case ma in posizione opposta) e penso di metterne i sensori sopra alla scheda video (sul retro, per intenderci) se necessario farle girare a pieno regime. Ma su un altro forum avevo letto che cortocircuitando i cavi del sensore, la ventola avrebbe girato sempre al minimo, non al massimo. Voi che dite?:cool:

Se unisci i due fili della sonda la ventola va sempre al massimo, se invece li lasci separati la ventola va al minimo. :)

tiger88
05-07-2010, 09:51
Quindi se in futuro dovessi farla comandare da un Rheobus, dovrei unire i cavi... :cool: Grazie per la delucidazione :D

no:asd:

se usi il 3 pin il sensore viene escluso...

tiger88
10-07-2010, 13:54
Non è che la ventola si appoggia alla parete del case, non riuscendo a girare? Prova a farla muovere manualmente (a pc spento ovviamente), poi tenendola in mano prova ancora... A me è successo che una delle due fosse attratta magneticamente, come ho scritto prima, al fondo del case, e che quindi non riuscisse a girare, ma distanziandola di un centimetro il problema non sussiste :cool:

avresti fatto prima a togliere la griglia, guadagnando un bel po di flusso d'aria..

e poi anche distanziata la ventola subisce l'effetto magnetico e questo potrebbe farla girare piu lentamente... o comunque danneggiarla...

Greifi Grishnackh
22-07-2010, 01:58
no:asd:

se usi il 3 pin il sensore viene escluso...
nono....se a attacchi a un rheobus devi mandare in corto il sensore col cavolo che la controlli. Te lo posso dire io che ho di everest ne ho 7 e son tute collegate ad un rheobus 0-12v

tiger88
22-07-2010, 07:11
nono....se a attacchi a un rheobus devi mandare in corto il sensore col cavolo che la controlli. Te lo posso dire io che ho di everest ne ho 7 e son tute collegate ad un rheobus 0-12v

e io ti posso garantire il contrario:cool: e non sto parlando di rheobus ma di 3 pin della scheda madre...
sui rheobus(almeno su quelli che ho provato io) il 3 pin è fittizio... in realtà è come attaccarla in un molex(2pin)..

ps:cerca di scrivere in maniera piu comprensibile

Ryu990
26-07-2010, 14:40
ciao, stavo pensando di acquistare queste ventole per la parete laterale del mio cm 690 II per raffreddare la mia gtx480...non ho ben capito però come funziona il sensore...nel senso dove lo dovrei appoggiare? e poi non è che si brucia?

NZ
10-09-2010, 08:06
queste Everest sembrano ottime :)

quali le differenze principali con gli altri modelli della serie MAGMA e T.B.Silence?
anche quest'ultime sono tachimetriche?

Walter83666
18-09-2010, 14:18
Sono migliori queste EVEREST delle APOLLISH? me ne servono un paio da 120...;)

alex oceano
13-10-2010, 18:26
No, le Apollish sono superiori alle Everest (e se vogliamo dirla tutta, persino più "tamarre") e costano di più.

A tal proposito vorrei chiedere se le Everest risultano fuori produzione, perchè dal dragone meneghino non le trovo più!

su altri shop si trovano

ste-87
05-11-2010, 19:34
Appena arrivate e montate una coppia di enermax everest 120mm in immissione, prima avevo una sola Thermaltake fornita col case stesso in firma, e vi posso assicurare che la differenza si sente nel vero senso della parola :D

Lasciando montata la vecchia e montando appena sotto la nuova la differenza di rumorosità era di 3 volte inferiore a favore per le everest e montandole entrambe non arrivo neanche alla metà del rumore che faceva prima la singola ventola fornita col case.

Anche al minimo (750~ RPM rilevati dal Bios) fanno egreggiamente il loro lavoro spostando un sacco di aria in più, i sensori funzionano bene, basta prenderli tra due diti per fargli rilevare temperature maggiori e variare subito la rotazione delle ventole che arriva ad un massimo di 1200~ RPM circa (sempre rilevati dal Bios) risultando ragionevolmente più rumorose (ma anche entrambe al massimo arriverebbeero ipoteticamente a un 70% del rumore della singola ventola) e sinceramente al momento non vedo neanche il bisogno di tenerle al massimo.

Riassumendo in poche parole il giudizio su queste ventole dire che sono "semplicemente ottime e soddisfattissimo dell'acquisto" :)

wolverine
05-11-2010, 19:51
Appena arrivate e montate una coppia di enermax everest 120mm in immissione, prima avevo una sola Thermaltake fornita col case stesso in firma, e vi posso assicurare che la differenza si sente nel vero senso della parola :D

Lasciando montata la vecchia e montando appena sotto la nuova la differenza di rumorosità era di 3 volte inferiore a favore per le everest e montandole entrambe non arrivo neanche alla metà del rumore che faceva prima la singola ventola fornita col case.

Anche al minimo (750~ RPM rilevati dal Bios) fanno egreggiamente il loro lavoro spostando un sacco di aria in più, i sensori funzionano bene, basta prenderli tra due diti per fargli rilevare temperature maggiori e variare subito la rotazione delle ventole che arriva ad un massimo di 1200~ RPM circa (sempre rilevati dal Bios) risultando ragionevolmente più rumorose (ma anche entrambe al massimo arriverebbeero ipoteticamente a un 70% del rumore della singola ventola) e sinceramente al momento non vedo neanche il bisogno di tenerle al massimo.

Riassumendo in poche parole il giudizio su queste ventole dire che sono "semplicemente ottime e soddisfattissimo dell'acquisto" :)

Anche al massimo sono davvero silenziosissime. ;)

ste-87
05-11-2010, 20:56
Anche al massimo sono davvero silenziosissime. ;)

sì, prima mi sono espresso male perchè ho scritto un pò di fretta, comunque intendevo dire che anche a regime massimo sono pur sempre molto ma molto silenziose anche se non inudibili (te lo dico perchè sono costretto ad avere il case a 40-50 cm dalle orecchie quandi la differenza un pochino si sente), dicendo questo però rimango ovviamente dell'opinione che si tratti di ottime ventole come rapporto prestazioni/rumorosità/prezzo

l'unico rumore ancora percettibile adesso nel case è dell'asus triton, dovrei studiare qualcosa anche per quello, senza ricorrere per forza al liquido :what:

vic_20
26-11-2010, 13:04
queste Everest sembrano ottime :)

quali le differenze principali con gli altri modelli della serie MAGMA e T.B.Silence?
anche quest'ultime sono tachimetriche?
siccome a milano non riesco a trovare le everest, devo ripiegare sulle T.B.Silence e volevo sapere se sono veramente silenziose.

wolverine
26-11-2010, 20:36
siccome a milano non riesco a trovare le everest, devo ripiegare sulle T.B.Silence e volevo sapere se sono veramente silenziose.

Leggermente più rumorose al massimo, ma solo sulla carta, 12db le everest 15db le T.B. comunque restano silenziose.

vic_20
26-11-2010, 23:17
grazie.

zancio
28-11-2010, 18:27
Scusate la domanda.. ma qual'è il case che è stato utilizzato per fare le foto ? perchè voglio anch'io un case coi fori per montare le ventole all'interno ma non sui pannelli laterale/frontale/posteriore ma proprio dentro almeno gira molto piu velocemente e raffredda meglio ;)

vic_20
29-11-2010, 21:52
volevo sapere quanto e' lungo il cavo da collegare alla motherboard e se per la everest ha un cavo in piu' per il sensore. grazie.
ho comprato la t.b. silence il cavo e' lungo 50 cm.

ste-87
14-01-2011, 16:44
sapete dirmi se le everest sono controllabili tramite un qualsiasi rehobus da 30-40 euro? E se va escluso o tolto in qualche maniera il sensore abbinato a ogni ventola?

P.s. tramite ad esempio un AEROCOOL TOUCH 1000 è possibile downvoltare una ventola da 12 v a 5 o 7v? (non è riferito alle everest in particolare)

enzitiello
19-01-2011, 12:36
salve a tutti, volevo mettere una everest 80mm in immissione del mio case, ma ho notato che hanno poca portata perchè girano sempre a regimi bassi. allora ho pensato di cortocircuitare il sensore e di usarle downvoltate a 7V. che dite è possibile? il mio obiettivo principale è il silenzio:D , ciao e grazie

Marci
30-01-2011, 19:17
siccome a milano non riesco a trovare le everest, devo ripiegare sulle T.B.Silence e volevo sapere se sono veramente silenziose.

a Milano le hanno due negozi.
Io piuttosto ero intenzionato all'acquisto però mi frena il problema del distacco; io dovrei metterne due in immissione nel cosmos e non vorrei che si attacchino al case:fagiano:

wolverine
30-01-2011, 21:20
salve a tutti, volevo mettere una everest 80mm in immissione del mio case, ma ho notato che hanno poca portata perchè girano sempre a regimi bassi. allora ho pensato di cortocircuitare il sensore e di usarle downvoltate a 7V. che dite è possibile? il mio obiettivo principale è il silenzio:D , ciao e grazie

Cortocircuitare ok, ma downvoltare non ha senso tanto vale che le lasci col sensore, anche al massimo dei giri non fanno il minimo rumore.

luigikey
30-01-2011, 22:48
una domanda semplice ma quesre everest si possono collegare alla mobo avendo lo sonda termica ?:help: :doh:

Federix82
31-01-2011, 11:43
una domanda semplice ma quesre everest si possono collegare alla mobo avendo lo sonda termica ?:help: :doh:

La sonda termica serve unicamente per regolare la velocità in base al calore rilevato dalla sonda stessa. La mobo gli fornisce corrente per il suo funzionamento e ne legge la velocità in rpm della sua rotazione.

enzitiello
31-01-2011, 12:03
Cortocircuitare ok, ma downvoltare non ha senso tanto vale che le lasci col sensore, anche al massimo dei giri non fanno il minimo rumore.

Infatti ho cortocircuitato il sensore e ho notato che sono molto silenziose, ma un pò si sentono sopratutto se si mettono dove ci sono i buchi per prendere l'aria. siccome le devo mettere in un pc che va in salotto per adesso quella alla quale ho tolto il sensore l'ho downvoltata a 7V, le altre le lascio con il sensore. purtroppo ho bisogno di silenzio assoluto:D

luigikey
31-01-2011, 20:53
Io pensavo che la mobo regolava i giri della ventola rilevando il calore e quindi entrava in collisione con la sonda termica della ventola.Infatti io ne ho 2 ma collegate al rheobus con modifica sonda.Se e come dici te allora le posso collegare direttamente alla mobo?PS scusate l'ignoranza ma come si posta il propio computer in fondo alla cartella?grazie per eventuale spiegazione.

luigikey
31-01-2011, 20:55
non fate caso all'ultima parte del messaggio,ho risolto ieri sera ma non me ne ero accorto grazie lo stesso

Federix82
01-02-2011, 11:29
Io pensavo che la mobo regolava i giri della ventola rilevando il calore e quindi entrava in collisione con la sonda termica della ventola.Infatti io ne ho 2 ma collegate al rheobus con modifica sonda.Se e come dici te allora le posso collegare direttamente alla mobo?PS scusate l'ignoranza ma come si posta il propio computer in fondo alla cartella?grazie per eventuale spiegazione.

Se la mobo fornisce solamente una tensione fissa (+12V) alla ventola, non può regolare niente perché la ventola stessa è PWM ma riferita al sensore termico.

Se il sensore viene cortocircuitato, la ventola girerà sempre al massimo dei giri (1254rpm) anche se nel sistema ci sono 2°C o 60°C. In questo modo, se attacchiamo la ventola ad un rheobus, possiamo variarne la tensione e regolarne la velocità a nostro piacimento, anche se ritengo inutile regolare la velocità delle Everest dato che al max dei giri sono inudibili.

Revolution89z
10-03-2011, 17:08
Ragazzi mi confermate l'inudibilità di queste ventole? Al massimo dei regimi sono abbastanza efficienti e inudibili? 8 di queste nel mio cosmos s farebbero rumore? Purtroppo ho fatto l'errore di acquistare 8 cooler master r4 che fanno un rumore assurdo ( dichiarati 19dba ma ne producono molti di + ) ed ora sono costretto a cambiarle.

athlon87
11-05-2011, 01:08
Ne voglio prendere anche io una per ora,la piazzo sul mio hyper Z600 della CM e vediamo come va,dove mi consigliate di piazzare il sensore? ;)

keroro.90
29-07-2011, 15:48
Iscritto....
Ne ho ben 5 dentro il mio case....
4 da 120 e 1 da 80...

virus46
29-07-2011, 19:31
ho una coppia di everest montate sul dissipatore ma mi sorge un dubbio...

Ora le ventole sono comandate da un rheobus, ma non ho fatto la modifica al sensore della temperatura per eliminarlo. Il dubbio sorge perchè ad occhio non mi sembra girino veloce... anzi... a confronto delle magma per esempio che ho ( me ne accorgo abbassando il voltaggio ci mettono meno tempo per arrestarsi)

Il dubbio è: per far girare realmente al loro max le Everest se collegate ad un rheobus devo fare comunque la modifica? oppure la loro velocità max è proprio quella?

wolverine
29-07-2011, 19:45
ho una coppia di everest montate sul dissipatore ma mi sorge un dubbio...

Ora le ventole sono comandate da un rheobus, ma non ho fatto la modifica al sensore della temperatura per eliminarlo. Il dubbio sorge perchè ad occhio non mi sembra girino veloce... anzi... a confronto delle magma per esempio che ho ( me ne accorgo abbassando il voltaggio ci mettono meno tempo per arrestarsi)

Il dubbio è: per far girare realmente al loro max le Everest se collegate ad un rheobus devo fare comunque la modifica? oppure la loro velocità max è proprio quella?

Senza modifica rischi di farle andare davvero piano o 'spegnerle', visto che il sensore regola già il voltaggio in base alla temp.

sLiizz
29-07-2011, 20:51
Ragazzi andranno bene collegate ad un hyper212+?
Come risolvo il fatto della sonda?
Cioè come faccio a far regolare la velocità in base alla temp della cpu?

keroro.90
30-07-2011, 00:19
Ragazzi andranno bene collegate ad un hyper212+?
Come risolvo il fatto della sonda?
Cioè come faccio a far regolare la velocità in base alla temp della cpu?

Si vanno bene....infili le sonde nel dissipatore..

tiger88
30-07-2011, 09:11
Ragazzi andranno bene collegate ad un hyper212+?
Come risolvo il fatto della sonda?
Cioè come faccio a far regolare la velocità in base alla temp della cpu?

lascia stare ... ti conviene usare delle enermax cluster che sono pwm;)

le everest per quanto ottime vanno troppo lente... cioè bisogna tenerle sempre a max per essere efficaci.. quindi la sonda diventa inutile...

infatti in una l'ho tagliata la sonda, l'altra la metto vicino a un dissi...

sLiizz
30-07-2011, 09:53
Ok, ultima cosa, e se invece delle cluster prendessi delle magma?

wolverine
30-07-2011, 10:31
Ok, ultima cosa, e se invece delle cluster prendessi delle magma?

Passi da 53cfm delle cluster a 69cfm della magma, che non sono silenziosissime ma restano fra le migliori ventola mai fatte. ;)

sLiizz
30-07-2011, 10:35
quindi sono meglio?
Non vorrei trovarmi delle ventole silenziosissime che però non risultano valide montate su un dissipatore cpu, considera che ne prenderei 2 da mettere in push/pull.

wolverine
30-07-2011, 10:44
quindi sono meglio?
Non vorrei trovarmi delle ventole silenziosissime che però non risultano valide montate su un dissipatore cpu, considera che ne prenderei 2 da mettere in push/pull.

69cfm non sono pochi, sopratutto se poi sono messe in push/pull.

Oltre ci sono le Apollish Vegas che arrivano a 83cfm ma di certo non sono silenziose.

sLiizz
30-07-2011, 11:49
ok allora procedo all'ordine di queste 2 magma + una megaflow con led rossi...
in tutto mi viene a fare 35,37...
sono pwm vero?

virus46
30-07-2011, 12:50
Confermo le magma sono ottime ventole da 120, spostano parecchia aria. Al max sono rmorose ma se controllate da mb o rheobus si riescono atrovare ottimi compromessi, le everest invece sono delle "lumachine" a confronto... Vanno tenute al max per rendere, quindi modificato il sensore d temperatura.

tiger88
30-07-2011, 13:56
ok allora procedo all'ordine di queste 2 magma + una megaflow con led rossi...
in tutto mi viene a fare 35,37...
sono pwm vero?

le magma non sono pwm... solo le cluster per questo te le avevo consigliate dato che avevi detto che le dovevi usare su un dissi cpu

e comunque non è che le magma hanno un maggior CFM perché sono "migliori" ma semplicemente vanno ad una velocità massima maggiore cioè 1500 rpm contro 1200rpm quindi è normale che abbiano un maggior CFM.
Ritengo però che sia eccessivo tenere due ventole a 1500rpm fra l'altro con un dissipatore di buon livello come il tuo.. a meno che la cpu non sia impegnata in un processo di fusione nucleare....

Per me rimangono consigliabili le cluster avendo il Pwm ed una velocità ampiamente sufficiente a raffreddare qualsiasi cpu..

le magma sono ottime ventole da CASE non da dissi cpu.

ps:come tutti sanno everest magma cluster e tbsilence sono del tutto identiche dal punto di vista tecnico, si differenziano solo per colori features e range di velocità.
Quindi la scelta delle cluster, uniche dotate di pwm, per un dissi cpu è ovvia poichè ci sarà un motivo per cui la enermax ha dotato solo loro di pwm....

sLiizz
30-07-2011, 15:34
ok, anche se il costo sale di qualche euro (pochi) prendo le cluster perchè vorrei controllarle con gli attacchi a 4 pin della scheda madre!
In quelli a 3 pin (ne ho 2 sulla p7p55d-le ) metto la blademaster (devo decidere ancora se metterla sul retro in estrazione o sul laterale che butta aria sulla scheda video (zotac gtx560 non-ti)) visto che metterò una megaflow da 20 sul superiore (l'attacco sempre su quello a 3 pin) e la megaflow frontale la attacco direttamente ai molez e la mando a 12v permanenti.

PS: come processore ho un i5-750 a 3.6Ghz però con la configurazione attuale ( http://imageshack.us/f/18/img079mv.jpg/ http://imageshack.us/f/844/img081m.jpg/)
sto a tra i 35 e i 45 in idle e i 55-60 in full.

PS2: Mi linkereste un buon shop online?

Grazie a tutti per le risposte ;)