View Full Version : Visual C# 2008 Expres Edition
Emaborsa
08-05-2009, 15:57
salve, devo chiedervi un piccolo suggerimento. Ho preso un libro per newbie della programmazione. In un paragrafo che spiega il programma trovo scritto:
Una voce interessante aggiunta al meno contestuale, che appare quando facciamo un clic destro sull'elemento radice della finestra Esplora soluzioni, è Apri cartella in Esplora risorse.
Non capisco dove devo cliccare il tasto destro. Qualcuno che usa Visual C# 2008 me lo sa dire?
L'elemento radice a cui si riferisce è il nome della Soluzione, ad esempio "WindowsFormsApplication1", radice dell'albero formato da "Properties", "Riferimenti", ecc...
Emaborsa
08-05-2009, 16:34
Grazie, ma se ci clicco il tasto destro nel menù non c'è la voce Apri cartella in Esplora risorse. Probabilmente nella versione 2005 c'era....ho notato altre piccolezze che non corrispondono.
Grazie, ma se ci clicco il tasto destro nel menù non c'è la voce Apri cartella in Esplora risorse. Probabilmente nella versione 2005 c'era....ho notato altre piccolezze che non corrispondono.
Io non uso la Express. ;)
Vedi se quel manuale fa preciso riferimento alla versione Express...
Emaborsa
08-05-2009, 16:57
Io non uso la Express. ;)
Vedi se quel manuale fa preciso riferimento alla versione Express...
Parla un pò di entrambe...per questo alcune cose non si trovano. Le altre piccolezze le ho trovate, ma questa opzione non la trovo.
Comuqnue non penso sia indispensabile. O? C'è un altro modo per richiamare la stessa fienstra?
Parla un pò di entrambe...per questo alcune cose non si trovano. Le altre piccolezze le ho trovate, ma questa opzione non la trovo.
Comuqnue non penso sia indispensabile. O? C'è un altro modo per richiamare la stessa fienstra?
Non è indispensabile, ovviamente. Se crei un'applicazione C# e non la salvi esplicitamente in un percorso a tua scelta, quando la esegui viene comunque salvata in un percorso di default, che nel mio caso è :
C:\Documents and Settings\NOME_UTENTE\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Temporary Projects\
e credo sia lo stesso per la Express... ;)
Emaborsa
09-05-2009, 08:48
OK, grazie.
Emaborsa
11-05-2009, 11:25
Volevo chiederi un altra cosa. Sono al capitolo dove vengono spiegate le differenza tra private, public, protected e internal, ma non riesco a capire....Più che altro viene spiegato come se il lettore (in questo caso io) sapesse gia di che si parla:
- public, che rende l'attributo o il metodo disponibile anche dall'esterno (questo mi sembra chiaro)
- protedcet, che rende l'attributo o il metodo disponibile , oltre che alla stessa classe, anche ad altre classi derivate; (con "altre classi derivate cosa intendono?)
- internal, che rende l'attributo o il metodo disponibile all'intenro dello stesso assembly (...scusa l'ignoranza, ma non capisco cosa intende con "lo stesso assembly")
- private, che rende l'attributo o il metodo disponibile solo internamente al tipo di appartenenza (.....)
!k-0t1c!
11-05-2009, 11:58
Volevo chiederi un altra cosa. Sono al capitolo dove vengono spiegate le differenza tra private, public, protected e internal, ma non riesco a capire....Più che altro viene spiegato come se il lettore (in questo caso io) sapesse gia di che si parla:
- public, che rende l'attributo o il metodo disponibile anche dall'esterno (questo mi sembra chiaro)
- protedcet, che rende l'attributo o il metodo disponibile , oltre che alla stessa classe, anche ad altre classi derivate; (con "altre classi derivate cosa intendono?)
- internal, che rende l'attributo o il metodo disponibile all'intenro dello stesso assembly (...scusa l'ignoranza, ma non capisco cosa intende con "lo stesso assembly")
- private, che rende l'attributo o il metodo disponibile solo internamente al tipo di appartenenza (.....)
Occhio allo spelling, è protected...
Comunque rapidamente:
"altre classi derivate" sono classi che ereditano dalla classe contenente il metodo o il field cui hai dato visibilità protected
un assembly in .NET è semplicemente il risultato della compilazione di *un singolo progetto*, quindi una DLL o un EXE. In sostanza questo fa sì che se crei una DLL che esporta delle classi, tu possa dare accesso a certi metodi/fields all'interno della DLL come se li avessi marcati public, e negare l'accesso all'esterno della DLL come se li avessi marcati private.
private in parole povere vuol dire che solo i metodi della stessa classe in cui hai definito il tuo metodo/field possono avere accesso a quanto hai definito. Nota che questo include la possibilità di accedere da funzioni statiche definite in una classe ai campi private di un oggetto della stessa classe istanziato all'interno della funzione (questo potrebbe non esserti del tutto chiaro ora come ora ma vedrai che un giorno troverai un esempio in cui questo accade o lo scriverai tu stesso e ti sarà tutto evidente)
Emaborsa
11-05-2009, 12:03
Occhio allo spelling, è protected...
Si, era solo un mio errore di battitura.
Comuqnue grazie, ora mi è chiaro.
Emaborsa
13-05-2009, 10:57
...sono arrivato alle Matrici. Come funzionano mi è chiaro. Ti riporto l'esempio scritto nel libro:
string output = "";
string[] arrMesi = {"Gennaio", "Febbraio",
"Marzo", "Aprile", "Maggio", "Giugno",
"Luglio", "Agosto", "Settembre", "Ottobre",
"Novembre", "Dicembre"};
for (int i = 0; i <= 11; i++)
.....
Volevo chiederti cosa vuol dire quel i++ che ti ho messo in grassetto...
string output = "";
string[] arrMesi = {"Gennaio", "Febbraio",
"Marzo", "Aprile", "Maggio", "Giugno",
"Luglio", "Agosto", "Settembre", "Ottobre",
"Novembre", "Dicembre"};
for (int i = 0; i <= 11; i++)
.....
[/I]
Volevo chiederti cosa vuol dire quel i++ che ti ho messo in grassetto...
i++ è lo "Step" per il contatore di ciclo i.
Corrisponde a scrivere i+=1.
Se ad esempio sostituisci con i+=2 :
string[] arrMesi = {"Gennaio", "Febbraio",
"Marzo", "Aprile", "Maggio", "Giugno",
"Luglio", "Agosto", "Settembre", "Ottobre",
"Novembre", "Dicembre"};
for (int i = 0; i <= 11; i+=2) {
MessageBox.Show(arrMesi[i]);
}
avrai in output solo i mesi dispari ( Gennaio, Marzo, Maggio, ... ).
Emaborsa
13-05-2009, 14:55
i++ è lo "Step" per il contatore di ciclo i.
Corrisponde a scrivere i+=1.
OK, sapevo che per i = i+1 si poteva scrivere i+ = 1, ma i++ non lo avevano spiegato.
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.