Entra

View Full Version : Panasonic America fissa il prezzo per Lumix GH1


Redazione di Hardware Upg
08-05-2009, 14:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-america-fissa-il-prezzo-per-lumix-gh1_28922.html

La micro quattro terzi di Panasonic disponibile da giugno sul mercato americano in kit con obiettivo zoom

Click sul link per visualizzare la notizia.

ARARARARARARA
08-05-2009, 15:07
:eekk: 1500$ :eekk:

the_joe
08-05-2009, 15:08
:eekk: 1500$ :eekk:

Infatti mi sembra un tantino esagerato, considerando anche l'ottica f 5.8 quindi non certo eccelsa........

atomo37
08-05-2009, 15:14
Pana sta sfornando ottimi prodotti, io ho la TZ7 e sono contentissimo, prima avevo la TZ5 e sono rimasto soddisfatto anche da quella, spero di leggere presto una recensione su questo mostro perchè mi incuriosisce molto.

the_joe
08-05-2009, 15:22
Pana sta sfornando ottimi prodotti, io ho la TZ7 e sono contentissimo, prima avevo la TZ5 e sono rimasto soddisfatto anche da quella, spero di leggere presto una recensione su questo mostro perchè mi incuriosisce molto.

A parte la sezione video dovrebbe essere uguale alla G1 e di recensioni in giro ce ne sono parecchie, la cosa incuriosisce molti però a questi prezzi onestamente è un po' troppo esosa.....

ARARARARARARA
08-05-2009, 15:22
Infatti mi sembra un tantino esagerato, considerando anche l'ottica f 5.8 quindi non certo eccelsa........

è già un ottica scarsa da kit è generalmente 3.5-5.6 qui siamo a 4-5.8... ma quanto è buio?

the_joe
08-05-2009, 15:25
è già un ottica scarsa da kit è generalmente 3.5-5.6 qui siamo a 4-5.8... ma quanto è buio?

C'è da dire che è un 10x corrispondente a un 28-280mm su FF, però resta buia ugualmente......

Diablo1000
08-05-2009, 15:32
CHe vergogna di prezzo quasi perche tra cambio e tasse siamo a 1200€.
Speriamo che lo scendano a magari 1000€ come "street price".

Cmq e normale che questi obbiettivi siano poco luminosi perche sono fatti per micro 4/3 e quindi hanno un costo che almeno dovrebbe toccare i 5-600€

dotlinux
08-05-2009, 16:12
Almeno il premio di inutilità del 2009 è già assegnato!

Gargor
08-05-2009, 16:13
Cmq e normale che questi obbiettivi siano poco luminosi perche sono fatti per micro 4/3 e quindi hanno un costo che almeno dovrebbe toccare i 5-600€

Ma che dici????? :confused:
Il sistema 4/3 è famoso per avere ottiche a tutti i livelli molto luminose (come rapporto qualità/prezzo) per ovviare il sensore un pò + piccolo delle aps-c, il micro 4/3 è lo stesso sensore del 4/3 per cui non ha senso mettere ottiche buie come quella in kit.
Sinceramente io da possessore di una fotocamera 4/3 non vedo ancora di buon occhio il micro 4/3 , queste dimensioni ridotte vengono penalizzate da ottiche pietose, mi chiedo se il gioco vale la candela. Piuttosto prenderei un'ottima compatta come la Lumix LX3. In pratica per ora queste micro 4/3 hanno un pessimo rapporto QUALITA'/PREZZO/OTTICHE.
Uno si apettava un prezzo competitivo x entrare nel mercato e invece BAAM prezzo assurdo!

malamute
08-05-2009, 16:21
C'è da dire che è un 10x corrispondente a un 28-280mm su FF, però resta buia ugualmente......

Ibrida interessante (per chi, come me, ama il genere), soprattutto per l'autofocus in modalità video.
Come quasi sempre succede: "prodotti interessanti = prezzi esorbitanti".
Certamente un 2.8 sarebbe stato molto più luminoso, se poi avesse avuto la modalità video ad alta velocità a 600 o 1200 fps, diciamo a 640x480 px, era l'ibrida dei miei sogni...solo che sarebbe stato necessario un mutuo per acquistarla.

Mercuri0
08-05-2009, 18:11
A parte la sezione video dovrebbe essere uguale alla G1 e di recensioni in giro ce ne sono parecchie, la cosa incuriosisce molti però a questi prezzi onestamente è un po' troppo esosa.....
beh, la G1 i video non li fa.
Ma che dici????? :confused:
Il sistema 4/3 è famoso per avere ottiche a tutti i livelli molto luminose (come rapporto qualità/prezzo) per ovviare il sensore un pò + piccolo delle aps-c, il micro 4/3 è lo stesso sensore del 4/3 per cui non ha senso mettere ottiche buie come quella in kit.

é un'ottica 14-140 (28-280 equivalente) in cui probabilmente avranno sacrificato il terzo di stop in basso per privilegiare la compattezza e metterci comunque lo stabilizzatore.

Tra l'altro spesso le ottiche kit F3.5 diventano F4 appena tocchi lo zoom :rolleyes: .


Uno si apettava un prezzo competitivo x entrare nel mercato e invece BAAM prezzo assurdo!
Eh, semplicemente perché è l'unica per ora!

Chi si aspettava che il micro 4/3 fosse una versione budget del 4/3 magari rimarrà stupito...

Mercuri0
08-05-2009, 18:12
CHe vergogna di prezzo quasi perche tra cambio e tasse siamo a 1200€.
Mi sembra che in germania il prezzo annunciato sia di 1550€.

Mi piacerebbe vedere quanto costa il solo corpo, però.

Mercuri0
08-05-2009, 18:14
è già un ottica scarsa da kit
E questo come fai a dirlo? :mbe:

C'è kit e kit. Mi sembra che Panasonic sulle sue reflex avesse il "viziaccio" di mettere in kit ottiche dal prezzo esagerato.

Probabilmente anche per la GH1 quella lente costa da sola quanto il corpo.

Diablo1000
09-05-2009, 12:34
Ma che dici????? :confused:
Il sistema 4/3 è famoso per avere ottiche a tutti i livelli molto luminose (come rapporto qualità/prezzo) per ovviare il sensore un pò + piccolo delle aps-c, il micro 4/3 è lo stesso sensore del 4/3 per cui non ha senso mettere ottiche buie come quella in kit.
Sinceramente io da possessore di una fotocamera 4/3 non vedo ancora di buon occhio il micro 4/3 , queste dimensioni ridotte vengono penalizzate da ottiche pietose, mi chiedo se il gioco vale la candela. Piuttosto prenderei un'ottima compatta come la Lumix LX3. In pratica per ora queste micro 4/3 hanno un pessimo rapporto QUALITA'/PREZZO/OTTICHE.
Uno si apettava un prezzo competitivo x entrare nel mercato e invece BAAM prezzo assurdo!

Sono un estremo difensore die rpegi/difetti del 4/3 e ti diro che l'uni vantaggio noto che hai citato sta solo nella compattezza.
Se gia parli di luminosita i fatti parlno chiaro perche nei listini in giro non vedo vere lenti luminose(Anche guardando olympus) che portano aperture 1.8 o 2.8


Sullo zoom non mi precipiteri della scarsita perche di solito panasonic/leica/olympus fabbricano ottiche buone .
Ovviamente parliamo sempre di un superzoom che puo essere buono quando vuoi ma non sostituira zoom intermedi e fissi in fatto di qualita top.

Poi noi siamo qui e bastera pazientare per avere test agiguntivi sulla bonta di queste ottiche.

Sul fattore della sconvenienza micro 4/3 sono pure io sdella stessa idea perche vedendo i cataloghi o metti una delle 4 ottiche micro4/3 oppure devi stare a mettere adattatori vari e usare zuiko digitali o compatibili sigma

frncr
09-05-2009, 15:41
A parte la sezione video dovrebbe essere uguale alla G1 e di recensioni in giro ce ne sono parecchie
Non è vero che la GH1 è uguale alla G1 a parte il video, perché il sensore è nuovo e differente, perciò non si possono prendere per buone le misure tecniche fatte sulla G1. Tra l'altro la GH1 è "multi-aspect", la G1 no.

Sinceramente io da possessore di una fotocamera 4/3 non vedo ancora di buon occhio il micro 4/3 , queste dimensioni ridotte vengono penalizzate da ottiche pietose, mi chiedo se il gioco vale la candela.
Non capisco di quali dimensioni ridotte parli. Il micro 4/3 usa sensori della medesima dimensione del 4/3, la differenza sta nell'eliminazione dello specchio e del pentaprisma, cosa che permette di ridurre di molto (20 mm) il tiraggio, ovvero la distanza fra la flangia e il piano focale, e di conseguenza (per motivi tecnici che non mi dilungo a spiegare) la complessità e le dimensioni complessive delle ottiche, soprattutto i grandangoli. Questo ovviamente senza ridurre (a parità di rapporto focale) il diametro obiettivo e quindi la qualità dell'ottica. In sostanza, a parità di caratteristiche e qualità ottica, un obiettivo in micro 4/3 dovrebbe risultare generalmente più semplice, più compatto, più leggero e più economico.


Altre osservazioni:

Il prezzo annunciato da Panasonic in germania (per il kit con il 14-140) è di 1550 Euro, in UK è di 1300 sterline.

Il prezzo del kit dovrebbe essere ripartito così: circa 700 Euro il corpo macchina e circa 800 Euro il 14-140. Perciò il corpo macchina non è poi molto più caro di quello della G1, anche se offre in più una videocamera ad alta definizione a ottiche intercambiabili, con caratteristiche che si riscontrano solo su videocamere da oltre 1.500 Euro (le quali non fanno però fotografie degne di questo nome).

Lo zoom 14-140 sembrerebbe a prima vista un po' caro, considerando che non è molto luminoso. Si tratta però di un obiettivo zoom 10x di qualità ottica molto elevata (secondo Panasonic e i primi test, aspetto le prove complete) e adatto anche alla ripresa di video (motorizzazione dello zoom competamente silenziosa). Del resto, non mi pare che tanti superzoom 10x (escludendo quelli delle compatte) possano esibire luminosità molto migliori o prezzi molto inferiori. L'obiettivo più vicino al Panasonic G VARIO HD 14-140 (F4.0-5.8, stabilizzato) è probabilmente il Leica D VARIO-ELMAR 14-150 per il sistema 4/3, che è solo leggermente più luminoso (F3.5-5.6, stabilizzato) e costa di listino qualcosa come 1300 Euro. Il Panasonic G VARIO HD 14-140 ha uno schema con 17 elementi in 13 gruppi, fra cui 2 elementi ED e 4 elementi asferici. Il costoso Leica è invece costruito con 15 elementi in 11 gruppi, con 1 elemento ED e 4 elementi asferici. Aspetto i test indipendenti, ma sulla carta questo piccolo mostro sembra valere il suo prezzo. Panasonic ha dichiarato che quest'ottica ha richiesto due anni di sviluppo.

Lo street price del kit sarà probabilmente un poco più basso del listino (la G1 dovrebbe essere a listino a 800 Euro, ma la si trova on-line a 600). Magari non subito al lancio.

Non avrebbe senso che Panasonic proponesse la GH1 in kit con un obiettivo economico (come lo zoom 3x offerto in kit con la G1), perché attualmente l'unica ottica che supporta pienamente le avanzate funzioni video della GH1 è il 14-140, perciò venderla senza quello sarebbe come venderla monca.

Sicuramente Panasonic ha intenzione di farsi pagare bene la GH1 e il suo vantaggio tecnologico, dato che per un po' rimarrà l'unica vera macchina ibrida foto-video, oltre che l'unica digitale a ottiche intercambiabili non reflex, assieme alla sorella G1 (le reflex digitali sono destinate a sparire o comunque diventare marginali, entro pochi anni gli altri costruttori convergeranno su soluzioni simili al micro 4/3). Del resto, se uno acquista una fotocamera a ottiche intercambiabili di simile qualità, tipo la G1, e una videocamera HD di prestazioni paragonabili, finisce per spendere molto di più e non ha comunque la stessa flessibilità d'uso, visto che con la GH1 si usa un sono apparecchio e si può passare istantaneamente dalla ripresa di foto a quella di video, senza staccare l'occhio dal mirino). Certo che se non si è interessati alle prestazioni video di quella classe, non ha molto senso acquistare una GH1.

Certamente io la comprerò, se le prove tecniche non daranno sorprese (non credo, tutte le preview che si trovano in rete sono entusiatiche).

frncr
09-05-2009, 16:07
i fatti parlno chiaro perche nei listini in giro non vedo vere lenti luminose(Anche guardando olympus) che portano aperture 1.8 o 2.8

Guarda meglio:

- LEICA D SUMMILUX 25mm F1.4 ASPH
- SIGMA 50mm F1.4 EX DG HSM
- SIGMA 30mm F1.4 EX DC HSM
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 14-35mm F2.0 SWD
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 35-100mm F2.0
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 150mm F2.0
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 300mm F2.8
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 90-250mm F2.8

Sono solo alcuni fra gli obiettivi più luminosi disponibili per il sistema 4/3 (che tra l'altro sono utilizzabili anche su corpo macchina micro 4/3 con un adattatore).
Per le ottiche nativamente micro 4/3, Panasonic ha da tempo parlato di un obiettivo 20mm F1.7, che però ancora non si è visto. Il sistema è nuovo, servirà un po' di tempo per assortire l'offerta di ottiche. Anche perché finora Olympus sembra latitante.

In generale, è vero che il sistema 4/3 o micro 4/3 può disporre di ottiche molto luminose più facilmente rispetto a sistemi con sensori più grandi, perché è ovviamente più facile ed economico produrre ottiche molto luminose in formato più piccolo (a parità di rapporto focale, i diametri degli elementi ottici sono proporzionalmente più piccoli, ed è più semplice lavorare superfici ottiche piccole, a parità di qualità). Questo è il motivo per cui le compatte, che hanno sensori minuscoli, possono esibire ottiche superzoom 20x abbastanza luminose a prezzi contenuti.

Diablo1000
09-05-2009, 17:47
Guarda meglio:

- LEICA D SUMMILUX 25mm F1.4 ASPH
- SIGMA 50mm F1.4 EX DG HSM
- SIGMA 30mm F1.4 EX DC HSM
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 14-35mm F2.0 SWD
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 35-100mm F2.0
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 150mm F2.0
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 300mm F2.8
- Olympus ZUIKO DIGITAL ED 90-250mm F2.8

Sono solo alcuni fra gli obiettivi più luminosi disponibili per il sistema 4/3 (che tra l'altro sono utilizzabili anche su corpo macchina micro 4/3 con un adattatore).
Per le ottiche nativamente micro 4/3, Panasonic ha da tempo parlato di un obiettivo 20mm F1.7, che però ancora non si è visto. Il sistema è nuovo, servirà un po' di tempo per assortire l'offerta di ottiche. Anche perché finora Olympus sembra latitante.

In generale, è vero che il sistema 4/3 o micro 4/3 può disporre di ottiche molto luminose più facilmente rispetto a sistemi con sensori più grandi, perché è ovviamente più facile ed economico produrre ottiche molto luminose in formato più piccolo (a parità di rapporto focale, i diametri degli elementi ottici sono proporzionalmente più piccoli, ed è più semplice lavorare superfici ottiche piccole, a parità di qualità). Questo è il motivo per cui le compatte, che hanno sensori minuscoli, possono esibire ottiche superzoom 20x abbastanza luminose a prezzi contenuti.

Io metterei economico da parte e lo cancellerei per il settore 4/3.

Tralasciando i sigma che hanno una maggiore facilita e prezzo ragionevole sui 500€ ,il resto è tutto salato.

Se vai a vedere in giro devi cacciare di tasca minimo 1300€ (tranne per il 50 macro che costa 5-600€) pper arrivare a 2400€ del 14-35 e il prezzo mastodontico del 300mm che non riesco neppure a trovarlo .
E ripeto che ancora olympus/panasonic non hanno sfornato un 1.4 che gioverebbe molto agli amanti dello sfuocato (Che come sappiamo con il 4/3 si ha un pdc piu ampio rispetto ai rispettivi apsc)

morph_it
09-05-2009, 23:13
per me è la più grossa cavolata della terra (a questo prezzo), non conosco nessuna persona sana di mente che sependerebbe tanto su una bridge, con una sola lente disponibile, un prezzo simile e per di più 4/3, penso che di peggio in giro ci sia poco altro.
Aprezzo il coraggio panasonic, ma comunque si rigiri la frittata la lente è, e rimane buia oltre ogni limite, i limiti del 4/3 sono stranoti, soprattutto nei wide.
Una qualunque reflex entry, costa meno ed è più flessibile.
Se ti serve il video HD, comprati una videocamera degna di questo nome, oppure quasi allo stesso prezzo hai una D90, che seppur costosa, almeno è degna del nome di fotocamera. In ogni caso a 1500€ ci monti anche un bel tuttofare , di qualità simile e con video annesso.
In più se vuoi la ampli con quello che ti pare.

...inutile difendere questa nicchia (altro che specchio), a queste condizioni. Un po' di tempo per assortire le ottiche?!
Ma hai idea che che stiamo parlando?
Ci sono aziende che hanno impiegato anni per costruire un parco lenti degno di questo nome...e ce ne sono altre che ancora sono lacunose...figurati panasonic, ci vorranno anni, tanto è che per la sua dslr, dopo entusiasti annunci iniziali, quante lenti ci sono? Oltre gli Oly, intendo...mi pare un paio...a distanza di 3/4 anni...ma dai...!

SuperCisco
10-05-2009, 10:39
Io metterei economico da parte e lo cancellerei per il settore 4/3.

Tralasciando i sigma che hanno una maggiore facilita e prezzo ragionevole sui 500€ ,il resto è tutto salato.

Se vai a vedere in giro devi cacciare di tasca minimo 1300€ (tranne per il 50 macro che costa 5-600€) pper arrivare a 2400€ del 14-35 e il prezzo mastodontico del 300mm che non riesco neppure a trovarlo .

Le ottiche olympus valgono quello che costano e i prezzi li conosci prima di comprare una reflex 4/3, quindi non vedo il problema.

E ripeto che ancora olympus/panasonic non hanno sfornato un 1.4 che gioverebbe molto agli amanti dello sfuocato (Che come sappiamo con il 4/3 si ha un pdc piu ampio rispetto ai rispettivi apsc)

Invece tra il 4/3 e i vari sistemi APS le differenze di resa sono molto marginali, sia in PDC che in tutto il resto. Per avere un salto "consistente" e apprezzabile bisogna rivolgersi al FF.

P.S.
"Amanti dello sfocato" LOL :D

Mi piacerebbe vedere la faccia di uno dei tanti "mostri" della fotografia (Cartier Bresson, Capa, Gardin, Parr, ecc. ecc.) alla domanda: "Scusi, lei è un amante dello sfocato?" :fagiano:

frncr
10-05-2009, 10:51
Diablo, io ho risposto alla tua affermazione secondo cui non ci sarebbero in giro obiettivi F1.8 o F2.8 per il 4/3, mostrandoti che invece ce ne sono parecchi, e alcuni pure molto più luminosi di F1.8. Non ho detto che quegli obiettivi siano necessariamente economici; ho detto invece che è intrinsecamente più economico costruire un dato obiettivo per un formato più piccolo piuttosto che uno equivalente per un formato più grande (e questo è ovvio!). Ribadito questo, spero sia chiaro che se vuoi confrontare il prezzo di un obiettivo per il 4/3 con il prezzo di un obiettivo equivalente per un formato più grande, lo devi fare per focali equivalenti, non per focali uguali. Ad esempio, se vuoi confrontare l'Olympus 150mm F2.0 con un tele per il formato 35mm (full frame), devi trovare un 300mm F2.0 (e di qualità comparabile). Non sto adesso a cercare prezzi, ma secondo me sarà molto difficile che trovi un buon 300mm F2, il quale ha un diametro obiettivo di 150 mm, che costi meno del 150mm (che fa "solo" 75mm di diametro). Comunque è vero che molti obiettivi Olympus E-system sono cari, tutto considerato, ma questa è una scelta commerciale di quel produttore, non un fatto tecnico.
Più in generale, le ottiche molto luminose sono sempre esponenzialmente più care di quelle più lente, per ovvi motivi. Ad esempio, parlando di zoom per il 4/3, la stessa Olympus fa un 18-180 F3.5-6.3, che non è certo un campione di qualità ottica, ma costa poco (sui 500 Euro). E poi io ho elencato solo obiettivi estremamente aperti, tu parlavi addirittura della presunta mancanza di ottiche F2.8, e allora ti posso segnalare anche l'Olympus Zuiko Digital 14-54 F2.8-3-5, che si trova pure a circa 500 Euro.
Per le necessità di profondità di campo ridotte, mi pare che per ora i Sigma F1.4 da 30 e 50mm possano andare più che bene (equivalenti a 60 e 100mm sul 35mm), almeno per chi non voglia affrontare la spesa per il sofisticato Summilux 25mm, oggetto di ben altra qualità e che comunque si trova ampiamente sotto ai 1000 Euro. L'aumento della profondità di campo passando dall'APS-C al 4/3 non è molto rilevante, c'è molta più differenza fra il 4/3 e i formati delle compatte.
Spero comunque che Panasonic e Olympus, ma anche Leica e Sigma, si spiccino ad ampliare la gamma di ottiche specifiche per il micro 4/3 (per il 4/3 ce ne sono già a pacchi).

Mercuri0
10-05-2009, 12:09
figurati panasonic, ci vorranno anni, tanto è che per la sua dslr, dopo entusiasti annunci iniziali, quante lenti ci sono? Oltre gli Oly, intendo...mi pare un paio...a distanza di 3/4 anni...ma dai...!
:confused:
Per la DSLR 4/3 di Panasonic puoi usare tutte le lenti del parco 4/3. Perché devi escludere a priori le Oly?
http://www.four-thirds.org/en/products/lense.html

Anche per il micro 4/3, suppongo che il motivo per cui Panasonic si è portata dietro Olympus, siano proprio il nome e le lenti.

...inutile difendere questa nicchia (altro che specchio), a queste condizioni. Un po' di tempo per assortire le ottiche?!
Mah, mi sa che la maggior parte degli acquirenti della GH1, il 14-140 ce lo staccheranno di rado. :rolleyes: , a parte gli appassionati che sfruttando il tiraggio corto del micro 4/3, si divertono ad attaccarci gli obiettivi storici dei formati più strani.

Invece per le Oly si rumoreggia del lancio di un fottìo di lenti a focale fissa, cosa che a me pare strana.

Mercuri0
10-05-2009, 12:17
Spero comunque che Panasonic e Olympus, ma anche Leica e Sigma, si spiccino ad ampliare la gamma di ottiche specifiche per il micro 4/3 (per il 4/3 ce ne sono già a pacchi).
Più che le ottiche, servirebbero i corpi!

Tra l'altro dai rumors, trovo difficile che tireranno fuori un corpo "completo" (o a un prezzo accessibile) quest'anno, conservandosi alcune feature per il prossimo, come al solito.

Olympus & Panasonic non si faranno granché concorrenza, e Olympus cercarà di non infastidire troppo le sue SLR 4/3.

Magari quando entra anche Samsung ci sarà un pò più di pepe, aspettando che si muovano anche "gli elefanti" (coi tempi loro).

edit: certo sarebbe interessante vedere il prezzo della GH1 solo corpo.

frncr
10-05-2009, 12:26
morph, il tuo intervento è da puro detrattore "ideologico", privo di qualsiasi fondamento tecnico e pieno di inesattezze (e sto usando un eufemismo). Perderò comunque del tempo per risponderti.

per me è la più grossa cavolata della terra (a questo prezzo), non conosco nessuna persona sana di mente che sependerebbe tanto
Si vede che conosci poca gente. Io ne vedo invece moltissimi che aspettano con impazienza il lancio per comprarla (me compreso).

su una bridge
Non si tratta di una "bridge"; con quel termine si definiscono le compatte superzoom di qualità (con buone ottiche, controlli manuali, ecc.), che però hanno sempre sensori da compatte e ottiche integrate. La GH1 è invece la prima e per ora assolutamente unica "ibrida", cioè macchina che riunisce le funzioni di fotocamera e videocamera, senza compromessi in nessuno dei due ruoli.

con una sola lente disponibile
Semplicemente falso. Questo è l'elenco degli obiettivi specifici per micro 4/3 ad oggi:

- Lumix G Vario 14-45mm F3.5-5.6
- Lumix G Vario 45-200mm F4.0-5.6
- Lumix G Vario HD 14-140mm F4.0-5.8
- Lumix G Vario 7-14mm F4.0

Il 20mm F1.7 non è ancora stato annunciato, ma dovrebbe arrivare a breve.

un prezzo simile
Il prezzo mi sembra commisurato alla sostanza del kit e alla qualità. Probabilmente hai equivocato, pensando che il micro 4/3 fosse un sistema pensato per la "fascia bassa" del mercato (quella delle DSLR entry level), ma non è così, il sistema è piuttosto pensato come alternativa tecnologica alle DSLR, e la GH1 si colloca nel segmento "prosumer" (amatori evoluti e/o professionisti).
Dopodiché, se costasse meno io sarei il primo a rallegrarmene, visto che la acquisterò.

e per di più 4/3, penso che di peggio in giro ci sia poco altro.
Sei capace di argomentare questa affermazione, o è solo (come sembra) una sciocchezza ideologica?

Aprezzo il coraggio panasonic,
Non si direbbe, visto che ti sforzi di denigrare il risultato.

ma comunque si rigiri la frittata la lente è, e rimane buia oltre ogni limite,
Anche questo è falso. Sei in grado di portare un esempio di obiettivo zoom, per il sistema che credi, con focale equivalente 28-280mm, che sia significativamente più luminoso di questo, dotato di stabilizzatore ottico, di messa a fuoco silenziosa e di prezzo paragonabile (circa 800 Euro)?

i limiti del 4/3 sono stranoti, soprattutto nei wide.
Sì? Noti a chi? Puoi citare qualche fonte?
A parte che la GH1, come la G1, non è una 4/3 bensì una micro 4/3 (l'unica cosa in comune fra i due sistemi è la dimensione del sensore). E si da il caso che uno dei vantaggi del micro 4/3 sia proprio relativo ai grandangoli, perché il tiraggio ridotto permette di realizzare ottiche di focale molto corta senza essere costretti ad adottare complessi schemi ottici "retro-focus". Dimostrazione ne è l'impressionante zoom grandangolare 7-14 mm (equivalente a 14-28 mm).

Una qualunque reflex entry, costa meno
Costa meno proprio perché è "entry". Chi ha mai detto che la GH1 (o la G1 per questo) sia un prodotto "entry"? Dove lo hai letto?

ed è più flessibile.
Questa è esilarante! Secondo te una DSLR sarebbe più flessibile della GH1? E in che modo? Forse è più flessibile perché si piega meglio?

Se ti serve il video HD, comprati una videocamera degna di questo nome,
Infatti. La GH1 è ANCHE una videocamera HD degnissima di questo nome. Mi puoi fare un esempio di videocamera full HD (vero!) che registri in AVC, con ottiche intercambiabili, controllo manuale di tutto anche durante la ripresa (shutter e diaframma inclusi), e che magari costi meno della GH1? La vedo dura.

oppure quasi allo stesso prezzo hai una D90, che seppur costosa, almeno è degna del nome di fotocamera.
La D90 costa pressapoco come la GH1, ma sono oggetti molto differenti. Sicuramente la D90 può vantare un leggero vantaggio in termini di qualità dell'immagine (a causa del sensore più grande), ma questa differenza è irrilevante a i fini pratici per il 99,9% degli utilizzatori (tutti coloro che non fanno stampe poster-size). Di contro, la D90 è un grosso macigno scomodissimo da portare appresso (e pure le sue ottiche, rispetto a quelle equivalenti in formato micro 4/3), ed essendo una reflex non è possibile comporre la scena attraverso il sensore (salvo che nella modalità live-view, la quale naturalmente non è disponibile nel mirino ma sono sul display NON ARTICOLATO, e che comunque ha tante limitazioni da risultare praticamente inutile). Inoltre la D90 non è seriamente utilizzabile per girare video.

In ogni caso a 1500€ ci monti anche un bel tuttofare , di qualità simile
Mi indichi quale sarebbe il "tuttofare" Nikon da circa 700 Euro con caratteristiche e qualità pari a quelle del 14-140 Panasonic?

e con video annesso.
Ti sbagli. Le prestazioni video della D90 sono risibili, da ogni punto di vista (risoluzione, frame-rate, durata, controlli disponibili, ecc.). Molte compatte che costano la metà del solo corpo macchina della D90 forniscono prestazioni video superiori; il confronto con la GH1 è semplicemente improponibile. Più in generale, pensare di fare riprese video serie con una reflex è umoristico.

...inutile difendere questa nicchia
A me sembra inutile denigrare a sproposito un prodotto non ancora uscito, solo perché non si fregia del marchio di cui sei fan.

Ma hai idea che che stiamo parlando?
Credo di averne un po', sì. E tu?

Ci sono aziende che hanno impiegato anni per costruire un parco lenti degno di questo nome...
Allora lo sai...

e ce ne sono altre che ancora sono lacunose...figurati panasonic, ci vorranno anni, tanto è che per la sua dslr, dopo entusiasti annunci iniziali, quante lenti ci sono? Oltre gli Oly, intendo...mi pare un paio...a distanza di 3/4 anni...ma dai...!
Se non ho sbagliato i conti, per il sistema 4/3 sono oggi disponibili 33 obiettivi di tre diversi produttori, che coprono direi qualsiasi esigenza (e qualsiasi portafogli).

In consclusione, se vuoi parlare seriamente dell'argomento, documentati un po' e poi riproviamo. Ma se il tuo punto di partenza pregiudiziale resta che una macchina come la G1 non è "degna del nome di macchina fotografica" (quando TUTTI gli esperti che l'hannno provata e recensita in giro per il mondo l'hanno acclamata come eccellente), allora hai poche possibilità di fare un discorso serio su questo argomento.

Diablo1000
10-05-2009, 12:27
Le ottiche olympus valgono quello che costano e i prezzi li conosci prima di comprare una reflex 4/3, quindi non vedo il problema.

Vallo a piegare all'utente medio che comprera questa panasonic o una 520 che per avere un fisso equivalente al 50mm 1.8 deve spendere 600

Diablo, io ho risposto alla tua affermazione secondo cui non ci sarebbero in giro obiettivi F1.8 o F2.8 per il 4/3, mostrandoti che invece ce ne sono parecchi, e alcuni pure molto più luminosi di F1.8. Non ho detto che quegli obiettivi siano necessariamente economici; ho detto invece che è intrinsecamente più economico costruire un dato obiettivo per un formato più piccolo piuttosto che uno equivalente per un formato più grande (e questo è ovvio!).

Me lo dovresti spiegare meglio perche ho l'impressione che tu stesso ti sei contraddetto.

Confrontare la focale centra piu del crop perche noi stiamo andando ad analizzare la costruzione che rende una focale luminosa non la qualita della macchina o di qualche altra cosa .

Ti darei ragione se mi dici di paragonare la a700 con una E-620

, tu parlavi addirittura della presunta mancanza di ottiche F2.8, e allora ti posso segnalare anche l'Olympus Zuiko Digital 14-54 F2.8-3-5, che si trova pure a circa 500 Euro.
O davo per scontato ,ma parlavo di ottiche con 2.8 o piu luminoso ma fisso.

Per le necessità di profondità di campo ridotte, mi pare che per ora i Sigma F1.4 da 30 e 50mm possano andare più che bene

Considera pero che sono sigma non sono olympus o panasonic ed inoltre non si trovano a buon prezzo lo stesso

Mi piacerebbe vedere la faccia di uno dei tanti "mostri" della fotografia (Cartier Bresson, Capa, Gardin, Parr, ecc. ecc.) alla domanda: "Scusi, lei è un amante dello sfocato?"

Se li trovi e tu fossi un fotografo della olympus ,cambieresti subito marchio

Ad esempio, parlando di zoom per il 4/3, la stessa Olympus fa un 18-180 F3.5-6.3, che non è certo un campione di qualità ottica, ma costa poco (sui 500 Euro)

Scherzi?:mbe: il tamron 18-250 costa 440€ e,non so le scale diaframma, dovrebbe esser epiu luminoso nella media



CMq adesso ci siamo allontanti un po troppo dal discorso di questa panasonic da 1000 cucuzze

frncr
10-05-2009, 13:14
per avere un fisso equivalente al 50mm 1.8 deve spendere 600
Da dove ti viene questa informazione?

Confrontare la focale centra piu del crop perche noi stiamo andando ad analizzare la costruzione che rende una focale luminosa non la qualita della macchina o di qualche altra cosa .
Ti darei ragione se mi dici di paragonare la a700 con una E-620
Scusa non capisco, letteralmente, quello che hai scritto. Se me lo riscrivi in italiano ti rispondo. :D
Il mio discorso era molto semplice (e non ha molto a che vedere col crop): costruire una lente con focale 150mm F2 e campo di 17.5mm è molto più economico che costruirne una da 300mm F2 e campo di 35mm, e queste due lenti sono esattamente equivalenti rispettivamente per il full frame e il 4/3. Mi sembra un concetto semplice. Sul mercato si può poi trovare tutto e il contrario di tutto.

O davo per scontato ,ma parlavo di ottiche con 2.8 o piu luminoso ma fisso.
Ad esempio: Zuiko Digital 20mm F2.8.
E' inutile girarci intorno, o arrampicarsi sugli specchi, gli obiettivi in 4/3 sono tanti e coprono tutte le esigenze (qualcuno magari è caro, ma tant'è); perciò la tua affermazione iniziale sulla presunta inesistenza di ottiche F1.8 o F2.8 era semplicemente sbagliata.

Considera pero che sono sigma non sono olympus o panasonic ed inoltre non si trovano a buon prezzo lo stesso
A me dei marchi interessa poco, mi interessa se posso trovare per il mio sistema gli obiettivi che mi servono, con un rapporto prezzo/qualità che ritengo accettabile. In generale, non ho mai visto nessuno svendere sistemi ottici (men che meno Nikon e Canon).

Scherzi?:mbe: il tamron 18-250 costa 440€ e,non so le scale diaframma, dovrebbe esser epiu luminoso nella media
Il Tamron che dici fa F3.5-6.3, perciò siamo sempre lì. Inoltre non è stabilizzato, mi pare, perciò perde tranquillamente un paio di stop per quanto riguarda il mosso. Ma in ogni caso, cosa significa?

CMq adesso ci siamo allontanti un po troppo dal discorso di questa panasonic da 1000 cucuzze
Perché 1000? Il kit sta ben sopra, e il solo corpo macchina come già detto dovrebbe stare a circa 700 di listino (calcolo che ho fatto basandomi sui prezzi australiani, che sono disponibili anche splittati).

Diablo1000
10-05-2009, 14:13
Da dove ti viene questa informazione?
Scusa ho sbagliato perche ho inserito la parola equivalente .
Mi riferivo al 50mm in se per se che per olympus costa quasi 600e mentre negli altri marchi circa 100€ .

Scusa non capisco, letteralmente, quello che hai scritto. Se me lo riscrivi in italiano ti rispondo.
Il mio discorso era molto semplice (e non ha molto a che vedere col crop): costruire una lente con focale 150mm F2 e campo di 17.5mm è molto più economico che costruirne una da 300mm F2 e campo di 35mm, e queste due lenti sono esattamente equivalenti rispettivamente per il full frame e il 4/3. Mi sembra un concetto semplice. Sul mercato si può poi trovare tutto e il contrario di tutto.


Ora si che ci capiamo .
Il Tamron che dici fa F3.5-6.3, perciò siamo sempre lì. Inoltre non è stabilizzato, mi pare, perciò perde tranquillamente un paio di stop per quanto riguarda il mosso. Ma in ogni caso, cosa significa?

Mi dispiace contraddirti ma sulla mia a700 si stabilizza tanto quando il 18-180.
Centra che ha quel pelo in piu di zoom, puo essere piu luminoso anche se di poco ed inoltre costa meno .
.
Perché 1000? Il kit sta ben sopra, e il solo corpo macchina come già detto dovrebbe stare a circa 700 di listino (calcolo che ho fatto basandomi sui prezzi australiani, che sono disponibili anche splittati).

Vedi che finora,salvo esplicitamento in qualche post precedente dove ho a priori ipotizzato il costo "splittato" , ho sempre parlato di kit.

A me dei marchi interessa poco, mi interessa se posso trovare per il mio sistema gli obiettivi che mi servono, con un rapporto prezzo/qualità che ritengo accettabile. In generale, non ho mai visto nessuno svendere sistemi ottici (men che meno Nikon e Canon).


Non so te dove vivi ,ma da me e neozi che stanno in italia che ho contattato non trovo nulla di abbordabile per 4/3 .
E per abbordabile intendo dai 350€ in su perche piu scadente ci sta ma non vale niente tranne il 50mm 1.8 che è sempre fatto bene.

SuperCisco
10-05-2009, 15:54
Vallo a piegare all'utente medio che comprera questa panasonic o una 520 che per avere un fisso equivalente al 50mm 1.8 deve spendere 600



Continuo a non capire... Cosa ci sarebbe da spiegare?

I listini sono pubblici e, ripeto, si possono consultare prima dell'acquisto di una reflex 4/3.

Tra l'altro mi sembra molto "ingenuo" credere che un'ottica da 100€ sia uguale a una da 600€.

Diablo1000
10-05-2009, 16:28
Continuo a non capire... Cosa ci sarebbe da spiegare?

I listini sono pubblici e, ripeto, si possono consultare prima dell'acquisto di una reflex 4/3.

Tra l'altro mi sembra molto "ingenuo" credere che un'ottica da 100€ sia uguale a una da 600€.


SI infatti tutti i negozi hanno tutte le ottiche e i clienti sono tutti talmente geni che hanno i listini sempre in mano.:Prrr:
Si in effetti quello 4/3 è F2 e per di piu macro rispetto a quello da 100€.
Allora diciamo che manca l'ottica da 100e valida e buona come il pane nei 4/3.

SuperCisco
10-05-2009, 16:42
Cerchiamo di essere seri: oggigiorno bastano due click per sapere il prezzo di un'ottica.

E la sola l'aperura non dice nulla sulla qualità.

Sono sicuro che anche tu sai benissimo queste cose.


Aggiungo:
Credo che il confronto con i "vecchi" cinquantini economici, che una volta erano di serie sulle macchine, andrebbe fatto con il 25mm pancake o il Sigma 30mm.

Il 50mm macro è pensato per essere usato come i tradizionali 90/100mm macro su FF.

frncr
12-05-2009, 10:48
Scusa ho sbagliato perche ho inserito la parola equivalente .
Mi riferivo al 50mm in se per se che per olympus costa quasi 600e mentre negli altri marchi circa 100€ .
Stai paragonando fra loro cose che non c'entrano nulla. Innanzitutto ancora non accetti il fatto che i confronti fra ottiche per sistemi con differenti dimensioni del sensore si devono fare a FOCALE EQUIVALENTE, non a focale uguale. Questo è un fatto ovvio, dato che a focale equivalente corrisponde uguale campo inquadrato, ovvero uguale possibilità di composizione e quindi di impiego. Perciò, se vuoi trovare il corrispondente 4/3 di un 50mm per full frame devi trovare un 25mm (qualcosa di più se il confronto lo fai con un 50mm su APS-C).
Ribadito per l'ennesima volta questo concetto, ci sarebbe anche da considerare quel "piccolo" aspetto della qualità ottica. Non fai riferimenti precisi, ma ipotizzo che tu ti riferisca all'Olympus Zuiko Digital ED 50mm F2.0 Macro (100mm equivalente), che si trova attorno ai 500 Euro, e ne confronti il prezzo con quello di qualche lente super-cheap da 50mm tipo la Canon EF 50mm F1.8 II, che viaggia effettivamente sui 100 Euro ed è una delle ottiche fotografiche più economiche in assoluto. E' un po' come confrontare il prezzo della mortadella con quello del culatello, e lamentarsi perché il secondo costa troppo. Intanto l'Olympus è un obiettivo macro, concepito per l'impiego con distanze ridotte dal soggetto a fuoco; poi può essere usato anche come tele moderato, ad esempio per ritratti, visto che ha una focale equivalente a 100mm ed è piuttosto aperto. Invece quella Canon è una lente generica di base, con un design risalente al 35mm e pensato soprattutto per costare poco. Basta guardare gli schemi costruttivi:
- Olympus: 11 elementi in 10 gruppi, 1 elemento ED
- Canon: 6 elementi in 5 gruppi
Dal punto di vista pratico, l'obiettivo Canon è un F1.8 per modo di dire, perché produce buoni risultati solo se diaframmato ad almeno F3.5 (a differenza del macro Olympus che ha ottima qualità uniforme fino alla massima apertura); inoltre il Canon ha un semplice diaframma pentagonale che produce brutti artefatti nei campi sfocati (che poi sarebbe una delle applicazioni principi per le grandi aperture), contro il sofisticato diaframma a 7 lame dell'Olympus. Ancora, il Canon usato alla massima apertura produce una visibile vignettatura. E mi fermo qui. Se vuoi approfondire qui trovi due recensioni decenti di questi due obiettivi, leggendo le quali si può capire perché uno costi cinque volte l'altro:
http://www.dpreview.com/lensreviews/canon_50_1p8_ii_c16/
http://www.dpreview.com/lensreviews/olympus_50_2_o20/
Questo solo per dire che i confronti, se si vogliono fare, devono essere almeno un po' approfonditi, giusto per capire di cosa si parla.

Per completezza, aggiungo che l'Olympus 25mm F2.8 "pancake", che costa circa la metà del macro di cui sopra, non è un gran che come qualità ottica. Il suo scopo è soprattutto quello della compattezza, e adotta uno schema retro-focus perché altrimenti la sua piccola focale non gli permetterebbe di arrivare al piano focale del 4/3. Uno dei vantaggi del micro 4/3 (ovvero del sistema della GH1 di cui si parlerebbe in questo thread...) è proprio quello di avvicinare di 20mm il piano focale, eliminando questi problemi. Mi aspetto che il futuro obiettivo "pancake" per micro 4/3 fornisca risultati migliori di quello Olympus 4/3, possibilmente costando anche meno.

Ora si che ci capiamo .
Gurada che è né più né meno quello che avevo scritto prima, e non sono sicuro che tu abbia ancora capito, visto cosa scrivi sopra.

Mi dispiace contraddirti ma sulla mia a700 si stabilizza tanto quando il 18-180.
Scusa, ma prendi in giro? I giochi di parole non portano a nulla di utile. Quell'obiettivo non è dotato di stabilizzatore, e questo è un fatto (il modello 18-270, più recente e più caro, invece lo ha). Il fatto che la tua specifica fotocamera abbia a bordo un sistema di stabilizzazione di tipo sensor-shift (peraltro poco usato e non equivalente agli stabilizzatori sul cammino ottico) non cambia le caratteristiche proprie di quell'obiettivo, perciò c'entra come i cavoli a merenda con un ragionamento sulle caratteristiche e i prezzi degli obiettivi stessi.

Centra che ha quel pelo in piu di zoom, puo essere piu luminoso anche se di poco ed inoltre costa meno.
Bene, ma ribadisco: e allora? Ci sono al mondo un'infinità di cose che costano meno di un'infinità di altre cose, anche simili o apparentemente simili. Fermarsi ai listini prezzi e alle specifiche di massima per ragionare su prodotti complessi mi pare un po' superficiale. Comunque può benissimo essere (ma anche no, non lo so) che il "value for money" di quel Tamron sia superiore rispetto a quell'Olympus; del resto Tamron è specialista di zoom e superzoom economici. Ma non sarebbe comunque un motivo sufficiente per sostenere che un intero sistema (il 4/3, in questo caso) sia "inferiore" ad un altro. Al di là del fatto che non capisco perché stiamo parlando tanto del 4/3, quando la GH1 oggetto di questo thread è una micro 4/3.

Vedi che finora,salvo esplicitamento in qualche post precedente dove ho a priori ipotizzato il costo "splittato" , ho sempre parlato di kit.
E appunto parlando di kit le tue "1000 cocuzze" non hanno riscontro: il kit costerà 1550 Euro di listino in Germania, perciò non credo proprio che sarà acquistabile a 1000 Euro (purtroppo).

the_joe
12-05-2009, 11:01
Stai paragonando fra loro cose che non c'entrano nulla. Innanzitutto ancora non accetti il fatto che i confronti fra ottiche per sistemi con differenti dimensioni del sensore si devono fare a FOCALE EQUIVALENTE, non a focale uguale.

Scusa, ma questo non è esatto, per i risultati puoi avere ragione, ma per le complessità costruttive no, un 300mm non ha le stesse difficoltà progettuali di un 150mm così come un 28 quelle di un 14, così accade che dal lato teleobiettivi il sistema 4/3 ha un vantaggio, mentre sul lato grandangoli ha uno svantaggio, questo per chiarezza non per dire è meglio questo o meglio l'altro ;)

Solo una annotazione sul fatto che costruire ottiche con un cerchio di copertura ridotto dovrebbe essere economicamente più conveniente visto il ridotto diametro delle lenti necessarie a costruirle.

frncr
12-05-2009, 14:28
Scusa, ma questo non è esatto, per i risultati puoi avere ragione, ma per le complessità costruttive no, un 300mm non ha le stesse difficoltà progettuali di un 150mm
Allora, non so più come dirlo: i confronti devono essere sempre fatti a focale equivalente, altrimenti si confrontano le mele con le pere. Se uso un sistema 35mm (full frame), allora un obiettivo 50mm F2 avrà un certo campo d'impiego; lo stesso identico campo d'impiego lo ha un 25mm F2 sul formato 4/3 o micro 4/3 (stesso angolo di campo e stessa rapidità). Si devono confrontare gli obiettivi che "fanno" le stesse cose, non quelli che fanno cose diverse; è una cosa straordinariamente ovvia.
Naturalmente ci sono delle differenze in termini di potere risolvente teorico (determinato dal limite di diffrazione, che la fisica ci insegna essere proporzionale al diametro obiettivo, e quindi maggiore per l'obiettivo più grande) e in termini di profondità di campo a pari apertura (maggiore nel formato più piccolo). E ovviamente è più economico costruire l'equivalente 4/3, proprio perché è più piccolo (è una questione di materiali e di lavorazione delle superfici ottiche, non di progettazione). Ed è proprio quello che scrivo fin dall'inizio di questa discussione! E' più economico (in linea di principio) costruire obiettivi per i formati più piccoli, proprio perché sono più piccoli a parità di caratteristiche. Non vedrai mai uno zoom 25x sul 35mm, non perché non sia possibile realizzarlo, ma perché sarebbe lungo almeno un metro, peserebbe un pacco di Kg e costerebbe come un monolocale, perciò non lo acquisterebbe nessuno. Invece uno zoom del genere lo puoi trovare su alcune compatte, proprio perché i loro minuscoli sensori rendono queste ottiche piccole e quindi proponibili per ingombri, pesi e costi.

così accade che dal lato teleobiettivi il sistema 4/3 ha un vantaggio, mentre sul lato grandangoli ha uno svantaggio, questo per chiarezza non per dire è meglio questo o meglio l'altro ;)
Il discorso vantaggi/svantaggi fra tele/grandangolo non ha nessuna relazione con la dimensione del sensore (a meno che non alludi alla possibilità di "riciclare" dei vecchi obiettivi fatti per un formato più grande, che si vedrebbero "moltiplicare" le focali, ma non stiamo parlando di questo). Fai così: in prima approssimazione prova a pensare al sistema più piccolo come ad una riduzione in scala di quello più grande (quindi riduzione della focale, dei diametri delle lenti, dell'area dell'immagine sul piano focale). I rapporti focali e tutte le altre caratteristiche rimangono uguali, al netto delle due differenze dette sopra (e se vuoi della minima distanza di messa a fuoco). Se non è chiaro ti posso solo rimandare a qualche testo base di ottica. E' sufficiente l'ottica geometrica per capire queste cose.
Detto questo, è vero che nello specifico il 4/3 presenta una certa complessità nella costruzione dei grandangoli, ma questo non è dovuto alla dimensione del sensore, ma al fatto che il tiraggio del 4/3 è relativamente lungo rispetto alla dimensione del sensore, e questo fa si che gli obiettivi grandangolari debbano portare il fuoco sensibilmente dietro alla loro distanza focale naturale (che è in sostanza la focale dell'obiettivo), perciò devono utilizzare degli schemi ottici cosiddetti retro-focus, o comunque utilizzare schemi retro-focus più estremi rispetto a quanto si debba fare tipicamente su formati più grandi, a focale equivalente, e questo significa più complessità e più costo a parità di qualità dell'immagine. Questo fatto può in qualche caso vanificare la riduzione di costi dovuta alla riduzione delle dimensioni. E perché il 4/3 ha il tiraggio abbondante rispetto alle dimensioni del sensore? Ti spiego brevemente: quando, un po' di anni fa, Olympus e Panasonic progettarono il sistema, stabilirono come parametro obbligatorio dello standard la telecentricità di tutti gli obiettivi. Brutalmente, un'ottica si dice telecentrica quando la luce che l'attraversa raggiunge il piano focale perpendicolarmente in ogni suo punto. La decisione di usare ottiche telecentriche era finalizzata al conseguimento della migliore qualità di immagine (la luce che raggiunge il sensore non perpendicolarmente crea ombre sulla sua superficie, che non è liscia), ma gli schemi ottici telecentrici sono di più difficile progettazione, e avere una distanza del piano focale generosa è in questo caso d'aiuto. Invece il sistema micro 4/3 (quello della GH1 e della G1) non prevede il requisito della telecentricità (perché da una parte i sensori CMOS attuali hanno una superficie più liscia, dall'altra i processori a bordo delle fotocamere hanno oggi abbastanza capacità di elaborazione da correggere in tempo reale eventuali residui difetti d'immagine dovuti all'incidenza non perpendicolare della luce), e rimuovendo inoltre lo specchio è stato possibile ridurre drasticamente il tiraggio (del 50%). Di conseguenza, i grandangoli anche spinti sono di più facile costruzione per il sistema micro 4/3 rispetto al sistema 4/3 (basta vedere lo zoom super-grandangolare da poco presentato). Ma tutto questo, ripeto, non dipende dalle dimensioni del sensore in quanto tali. Una spiegazione più dettagliata la puoi leggere qui: http://www.imaging-resource.com/NEWS/1217960634.html

Solo una annotazione sul fatto che costruire ottiche con un cerchio di copertura ridotto dovrebbe essere economicamente più conveniente visto il ridotto diametro delle lenti necessarie a costruirle.
E' quello che continuo a dire! Per la precisione, non è tanto la copertura ridotta ma la focale ridotta che comporta la riduzione dei diametri delle lenti. Come saprai, quando si dice che un obiettivo ha rapporto focale F2.0, significa che il suo diametro obiettivo è pari alla sua lunghezza focale diviso 2, perciò riducendo la lunghezza focale per ottenere obiettivi equivalenti (ad esempio passando dal 35mm al 4/3 si deve dimezzare la focale), si riduce in proporzione il diametro delle lenti, a parità di rapporto focale (300/150 = 150/75 = 2). Naturalmente, a schema ottico invariato, si riduce in ugual modo anche l'area dell'immagine (giustamente, proprio perché dobbiamo formare l'immagine su un sensore più piccolo).

frncr
12-05-2009, 15:38
Ho trovato questa news francese: http://www.lemondedelaphoto.com/Panasonic-devoile-les-prix-des,2136.html
che riporta i prezzi annunciati (dicono loro) per i quattro obiettivi micro 4/3 disponibili:
- F4/7-14 mm : 1200 €
- F3,5-5,6/14-45 mm : 300 €
- F4-5,8/14-140 mm : 850 €
- F4-5,6/45-200 mm : 330 €

Sembra quindi che non avessi sbagliato di molto ipotizzando 800 Euro per il 14-140 e 700 Euro per il corpo. Intanto in UK hanno comunicato che l'uscita (che lì era prevista per maggio) è spostata a inizio/metà giugno.

the_joe
12-05-2009, 20:25
Quello che dice frncr è talmente giusto che chi compra un obiettivo CANON fa l'affare della vita infatti se lo monta su una 50D moltiplica la focale x 1,6 se lo monta su una 1D moltiplica x 1,3 e se lo monta su una 1Ds lo usa alla focale reale........quindi compra 3 obiettivi senza nemmeno rendersene conto :O