PDA

View Full Version : (derbi 125) ma che figura ci farei?


mnoga
08-05-2009, 13:37
se a 25 anni provassi a prendermi un 125? :|
spiego: ho un amico che ha un concessionario di moto,ha una derbi 125
nuda, tenuta bene, del 2005 anche se è rimasta ferma circa 2 anni, che
vende a 2500 trattabilissimi. io ho solo la patente B e non avevo mai
valutato l'idea di una moto, ma magari per farmi qualche piccolo
giretto ipotizzavo potesse essere un'idea prendergliela io...
così,tanto per "divertimento", per non prendere sempre su l'auto e non
star li a far la patente A ecc..(magari se poi mi piace e voglio un
"upgrade" ci potrei pensare).
che dite? è una "strunzat"? poi io sono poco meno di 1e90,ci sto?
grazie a tutti


p.s.:ho postato questo messaggio anche da un altra parte,è ironico il discorso "fighetteria col 125",non mi interessa. voglio sapere che ne pensate voi che ne sapete più di me della mia idea e cosa mi consigliate di fare,e che mi dite della moto in questione..grazie!!

Gian27
08-05-2009, 14:01
facendo la patente A3 puoi valutare tante e tante altre moto per iniziare, comunque io per niente ti sfotterei col 125 a 25 anni se ti trovassi in giro, dimostri solo di essere una persona conscia dei suoi limiti

della serie meglio uno a 25 anni col 125 ma cosciente dei propri limiti
che a uno a 21 anni con l'r1 e guidarla senza cervello

comunque ti consiglio di prendere la patente A3,avrai molta piu scelta come mezzi,senza dubbio... considera poi che i 125 questi nuovi parecchi son strozzati cioè depotenziati e pagano un botto di assicurazione in proporzione a cilindrate superiori, poi forse è anche un 2t e non è proprio il massimo come normativa inquinamento

in poche parole ti consiglio la patente a3 e di partire non con un 125 ma con una moto di categoria superiore , ma di quelle facili maneggevoli per neofiti

che ne sò gs500,er5.cb500 o un enduro
altri l'mt-03 o se ti piace il derby 125 l'ideale sarebbe il ninja 250

mnoga
08-05-2009, 14:17
si claro...
secondo te quanto potrebbe venire supperdiù l'assicurazione?...
è che non ho tanta voglia di farmi la patente poi magari la moto mi stufa e ho speso soldi per la patente chenon mi serve e per la moto piu grossa che non sfrutto...

che cambia se è 2t o 4t a livello costi? oltre al consumo

Gian27
08-05-2009, 14:32
per l assi ti posso dire che io hornet (100cv) 21 anni spendo 400 l'anno

troppi fattori ci sono dipende dalla zona,dalla moto,e dai tuoi anni, mi è difficile farti un preventivo

bè da 2t a 4t cambia dal giorno alla notte come motore,manutenzione,difficoltà nel fare le revisioni,durata e cosi via

ti consiglio di stare sul 4t i due tempi vanno a scomparire
tanto per dirne una solo nel cross sono ancora una buona soluzione

per la patente A3 devi fare solo l'esame di guida , è piu il dire che il fare

poi 2500 euro per un cb500/er5/gs 500 bastano e avanzano , non è detto che spendi di più a comprare una moto di categoria superiore , alcuni 125 nuovi hanno prezzi di listino che si avvicinano molto ai 600

l'rs 125 nuova manca poco costa quanto un hornet

mnoga
08-05-2009, 14:35
fatto un preventivo rapido su internet poco meno di 300 euro,io 25enne vicenza.
credo sia un due tempi,ma che problemi posso avere alla revisione?ogni quanto si fa la revisione?

Zappz
08-05-2009, 17:08
il problema e' che il 125 ti potrebbe annoiare in fretta e dopo ti ritrovi con una moto pagata 2500euro che e' praticamente invendibile.

mnoga
08-05-2009, 17:14
ecco questo è un problema,la rivendibilità...
è così difficile?
perchè se mi stanco o se voglio passare ad altro è importante rivenderla..

Stewie82
08-05-2009, 19:46
hai 25..se hai fatto la patente ai 18 son già passati 7 anni, e a 10 la dovresti rinnovare. Se riesci a farla da privatista la patente ti costa meno di 100€ e ti vale come rinnovo anche per la B (quindi il successivo rinnovo diventa 10 anni da ora)..quindi sta gran spesa non è

considera che sui 3000€ il mercato è zeppo di modelli..di ogni tipo. Per il discorso assicurazione rischi di pagare di più con un 125 che con un 400. La maggior parte delle assicurazioni dividono le moto in fasce di cilindrata: da 150 a 400 quella che costa meno..il 125 lo paghi di più per il fatto che lo si può guidare anche 16 anni

Io ti direi di fare la A3, e se vuoi spendere poco a mantenerlo, al massimo 400cc e 4T ;)

Che fra le altre cose è più o meno la mia esperienza: fatto patente moto a 25 anni come privatista, e mi son preso uno scooter 200cc..ora son passati 2 anni ed entro fine anno dovrei riuscire a prendere la moto ;)

TecnologY
08-05-2009, 20:15
il problema e' che il 125 ti potrebbe annoiare in fretta e dopo ti ritrovi con una moto pagata 2500euro che e' praticamente invendibile.

Quoto il ninja e aggiungo:
-sono ferme, "accelerano" come una macchina da 150cv
-dove vai di 1,90 su un 125??
-mi fanno schifo da quando ho compiuto 18 anni

Se vuoi una moto fatti la A3 e prenditi una ZX-6R usata, tipo

http://p1.bikepics.com/pics/2008%5C10%5C28%5Cbikepics-1464214-800.jpg

Ti costa 3500€ e ha un motore che è un aereo. Di 1,90 ci stai meglio, ma stanca i polsi.

Altrimenti un R6 (http://p1.bikepics.com/pics/2009%5C05%5C03%5Cbikepics-1655818-800.jpg)

Futura12
08-05-2009, 20:48
Mi hanno sempre fatto ridere chi le aveva fin da quando avevo 14 anni...meglio uno scooter a sto punto,n'do vai con quel trabbiccolo...un utilitaria spinge di più:doh:
Poi sei 1.90m dove ci entri?:D prenditi uno scooter o una moto decente almeno 250cc ma MOTO non Motorino acchittato da moto...

Fradetti
08-05-2009, 21:24
le 125cc di assicurazione costano di più (in rapporto) perchè possono essere usate anche dai 16enni... sempre meglio andare sopra i 150cc ;)

Zortan69
09-05-2009, 01:39
un bandit 600 costa 2000 euro usato, ne trovi facilmente, sono indistruttibili, vai molto più forte ma non rischi come su una supersportiva.
E la rivendi, con calma ma la rivendi.

mnoga
09-05-2009, 02:10
grazie a tutti dei consigli! effettivamente non avevo pensato al discorso rinnovo patente...
ah,per eventuali consigli: delle prestazione non me ne strafrega proprio nulla. non è quello che cerco in una moto,anzi,se va meno meglio pure così a quelli che mi dicono "hai un cancello, sei fermo" posso rispondere " hai ragione sei mighliore tu" così eccito il loro ego e li faccio contenti e faccio del bene al mondo.
i punti principali son questi:
-non vorrei smenarci piu di 2500 euro in tutto(quindi compresa eventuale patente,bollo assi e moto)
-voglio essere comodo
-mi deve almeno minimamente piacere esteticamente
-non essere irrivendibile

Perfo
09-05-2009, 08:14
grazie a tutti dei consigli! effettivamente non avevo pensato al discorso rinnovo patente...
ah,per eventuali consigli: delle prestazione non me ne strafrega proprio nulla. non è quello che cerco in una moto,anzi,se va meno meglio pure così a quelli che mi dicono "hai un cancello, sei fermo" posso rispondere " hai ragione sei mighliore tu" così eccito il loro ego e li faccio contenti e faccio del bene al mondo.
i punti principali son questi:
-non vorrei smenarci piu di 2500 euro in tutto(quindi compresa eventuale patente,bollo assi e moto)
-voglio essere comodo
-mi deve almeno minimamente piacere esteticamente
-non essere irrivendibile

ciao, ho letto i tuoi messaggi e vorrei innanzitutto dirti una cosa: con 2500 euro fra tutto di budget non so quanto ti convenga.
Metti la patente un centinaio di euro, l'assicurazione sui 400-500 a seconda di vari fattori compresa la cilindrata, metti ti rimangono 2000 euro che da spendere su una moto usata non sono molti ma al limite te li puoi far bastare. Ma una volta presa credi di non doverle fare nulla (gomme, pasticche, tagliandi)? l'abbigliamento da moto non te lo compri? Insomma, secondo me stai strettissimo e rischi per risparmiare di fare un cattivo affare.

Comunque se decidi di prenderne una cerca fra le naked e le touring entry-level qualcosa che ti piaccia, ovviamente non guardare i modelli degli ultimi 2 o 3 anni se vuoi rimanere entro quelle cifre.

Capozz
09-05-2009, 09:08
Beh insomma che le 125 sono proprio ferme non è poi vero...cioè, sono ferme se le tieni "a default" :D
Ho guidato qualche 125 un pò vecchiotta, quando ancora non c'erano le limitazioni di potenza imposte dal codice della strada e camminavano eccome.
Certo niente a che vedere con moto sportive di cilindrata superiore ma a 180 c'andavano.
Io sinceramente non ti considererei ridicolo, l'unico problema è che sei alto 1.90 e su un 125 non so quanto ci stai.

Vash88
09-05-2009, 09:16
grazie a tutti dei consigli! effettivamente non avevo pensato al discorso rinnovo patente...
ah,per eventuali consigli: delle prestazione non me ne strafrega proprio nulla. non è quello che cerco in una moto,anzi,se va meno meglio pure così a quelli che mi dicono "hai un cancello, sei fermo" posso rispondere " hai ragione sei mighliore tu" così eccito il loro ego e li faccio contenti e faccio del bene al mondo.
i punti principali son questi:
-non vorrei smenarci piu di 2500 euro in tutto(quindi compresa eventuale patente,bollo assi e moto)
-voglio essere comodo
-mi deve almeno minimamente piacere esteticamente
-non essere irrivendibile
Il primo punto tra quelli scritti è il peggiore per questa moto. Io ti consiglio di fare la patente e scegliere un 4 tempi usato.

Satviolence
09-05-2009, 09:29
Io farei la patente della moto... già nel farla avrai modo di fare un po' di strada in moto, e di capire se la cosa ti interessa.
Se non dovesse interessarti allora avrai speso solo qualche centinaio di euro, ma avrai comunque una patente per moto che magari in futuro ti tornerà utile (magari anche solo per noleggiare una moto in vacanza).
Se invece dovesse interessarti allora saranno soldi ben spesi, e probabilmente sarai pure contento di non doverti più limitare ai soli 125.

Marko#88
09-05-2009, 10:52
Mi hanno sempre fatto ridere chi le aveva fin da quando avevo 14 anni...meglio uno scooter a sto punto,n'do vai con quel trabbiccolo...un utilitaria spinge di più:doh:
Poi sei 1.90m dove ci entri?:D prenditi uno scooter o una moto decente almeno 250cc ma MOTO non Motorino acchittato da moto...

I 125 sono fermi? :rolleyes:
Prova con un'utilitaria come dici te a venire dietro a me quando avevo la Mito 125 non propriamente originale...altro che sono fermi valà....:asd:
per il resto però concordo con tutti, a 25 anni spendere 2000 e rotti euri per un 125 non ha molto senso. Non perchè è una moto ridicola per un 25enne, ma semplicemente perchè probabilmente la iniziarai a sfruttare bene in poco e vorrai passare a qualcosa di livello superiore...io con quei soldi mi guarderei bene attorno, hai un sacco di scelte...:)

energy+
09-05-2009, 11:34
Quoto il ninja e aggiungo:
-sono ferme, "accelerano" come una macchina da 150cv
-dove vai di 1,90 su un 125??
-mi fanno schifo da quando ho compiuto 18 anni

Se vuoi una moto fatti la A3 e prenditi una ZX-6R usata, tipo

http://p1.bikepics.com/pics/2008%5C10%5C28%5Cbikepics-1464214-800.jpg

Ti costa 3500€ e ha un motore che è un aereo. Di 1,90 ci stai meglio, ma stanca i polsi.

Altrimenti un R6 (http://p1.bikepics.com/pics/2009%5C05%5C03%5Cbikepics-1655818-800.jpg)

Ma ti rendi conto cosa stai consigliando? :mbe:
A un neopatentato consigli come prima moto una sportiva 600, oltretutto per quanto sia grande il 636 non ci starà mai essendo lui così alto, la R6 manco col paranco ce lo metti! :rolleyes:
E ha pure detto che non lgi interessano le prestazioni sarebbe un sacrificio inutile!

robynove82
09-05-2009, 11:41
si claro...
secondo te quanto potrebbe venire supperdiù l'assicurazione?...
è che non ho tanta voglia di farmi la patente poi magari la moto mi stufa e ho speso soldi per la patente chenon mi serve e per la moto piu grossa che non sfrutto...

che cambia se è 2t o 4t a livello costi? oltre al consumo

La spesa per la patente non è esagerata.... io la sto prendendo, con 200 euro + visita oculistica 20€ + guide me la cavo, se fossi andato direttamente in motorizzazione avrei speso credo sui 100€ fra tutto. Visto che non avresti limitazioni ed anche più varietà di scelta d'acquisto (magari recuperando i soldi della patente), ti consiglio di prenderla. Per quanto riguarda l'assicurazione, io con uno scooter 250 spendo 270€ annuali.

FrancescoSan
09-05-2009, 12:06
Non so se te l'hanno già consigliata, ma ti consiglio spassionatamente di comprarti una ninja 250; la trovi facilmente a 4000 euro cim con la rottamazione e ti darà soddisfazioni anche quando sarai più smaliziato visto che i 170 li fa e consuma niente...

http://www.diariomotor.com/imagenes/kawasaki_ninja_250_r_02.jpg

TecnologY
09-05-2009, 12:12
Ma ti rendi conto cosa stai consigliando? :mbe:
A un neopatentato consigli come prima moto una sportiva 600, oltretutto per quanto sia grande il 636 non ci starà mai essendo lui così alto, la R6 manco col paranco ce lo metti! :rolleyes:
E ha pure detto che non lgi interessano le prestazioni sarebbe un sacrificio inutile!

Certo, che lo so, e anche tu dovresti saperlo.
PS mio fratello (1.85) aveva il 636 e ci stava eccome, era la sua prima moto, (non aveva neanche un ciao prima) e ha tirato un sospiro di sollievo dopo aver fatto l'esame di guida con una CB500 a cui partiva il culo a 40km/h. Pensava che le sportive fossero ancora più difficili da guidare e invece stanno su un altro pianeta, più controllo, telaio migliore... Cosa deve prendere un Madison?
Comunque sull'ultimo punto devo arrendermi, ma non posso capire come si possa prendere una moto che vada più lenta di un mulo.

mnoga
09-05-2009, 13:39
grazie a tutti per i vari pareri.
alla fine mi pare di aver capito che mi sconsigliate questa 125 soprattutto perchè sarebbe un pò piccola per la mia altezza(alla fine sono circa 1e88)...

@tecnology: me ne strafrego delle prestazioni perchè non è quello che cerco, mi piacerebbe farmi il mio giretto turistico,un pò di aria addosso,ammirare un pò il paesaggio e via; di chiudere la moto, farmi il tornante a manetta ecc non me ne frega proprio niente,men che meno andare in pista.
sono gusti.

ovviamente la manutenzione era fuori da quei 2500 euro...oltretutto immagino che prendendomi moto piu grosse avrei ben piu spese di manutenzione di questo 125.. il motivo per cui ho solo 25000 a disposizione è anche dato dal fatto che nel giro di un anno e mezzo dovrò cambiare auto,e siccome su quella ci passo un'ora e mezza al giorno minimo preferisco spostare il budget su quella...

comunque alla fine mi sa che mi avete convinto a fare la patente...magari oggi se è aperto o lunedì passo per vedere quandto può venirmi a costare in tutto...e poi vedrò il da farsi....
certo è che le sportive 600 ecc le escludo già,completamente fuori dai miei programmi..

energy+
09-05-2009, 14:09
Certo, che lo so, e anche tu dovresti saperlo.
PS mio fratello (1.85) aveva il 636 e ci stava eccome, era la sua prima moto, (non aveva neanche un ciao prima) e ha tirato un sospiro di sollievo dopo aver fatto l'esame di guida con una CB500 a cui partiva il culo a 40km/h. Pensava che le sportive fossero ancora più difficili da guidare e invece stanno su un altro pianeta, più controllo, telaio migliore... Cosa deve prendere un Madison?
Comunque sull'ultimo punto devo arrendermi, ma non posso capire come si possa prendere una moto che vada più lenta di un mulo.
Nessuno dice che una sportiva sia più difficile e la conosco fin troppo bene la 636 ci si fanno delle gran belle cose e ti toglie belle soddisfazioni ma per arrivare oltre a un certo punto serve esperienza non c'è niente da fa!
PEr me è del tutto sconsigliabile partire da una moto così, è fin troppo facile da usare e questo è il problema perchè da una falsa sicurezza poi....
Io ho moto da 12 anni e ti dirò che l'esperienza fatta prima del ninja mi è servita tutta e l'ho dovuta poi ampliare ;)

grazie a tutti per i vari pareri.
alla fine mi pare di aver capito che mi sconsigliate questa 125 soprattutto perchè sarebbe un pò piccola per la mia altezza(alla fine sono circa 1e88)...

@tecnology: me ne strafrego delle prestazioni perchè non è quello che cerco, mi piacerebbe farmi il mio giretto turistico,un pò di aria addosso,ammirare un pò il paesaggio e via; di chiudere la moto, farmi il tornante a manetta ecc non me ne frega proprio niente,men che meno andare in pista.
sono gusti.

ovviamente la manutenzione era fuori da quei 2500 euro...oltretutto immagino che prendendomi moto piu grosse avrei ben piu spese di manutenzione di questo 125.. il motivo per cui ho solo 25000 a disposizione è anche dato dal fatto che nel giro di un anno e mezzo dovrò cambiare auto,e siccome su quella ci passo un'ora e mezza al giorno minimo preferisco spostare il budget su quella...

comunque alla fine mi sa che mi avete convinto a fare la patente...magari oggi se è aperto o lunedì passo per vedere quandto può venirmi a costare in tutto...e poi vedrò il da farsi....
certo è che le sportive 600 ecc le escludo già,completamente fuori dai miei programmi..
A te serve un endurone o qualcosa di molto stardale del tipo BMW sia come altezza che per target, in tal senso un 124 di costi di gestione ti costa sicuramente di più fermo restando che poi hai anche il problema di non poter prendere superstrade e autostrade essendo la cilindrata minima di accessso fissata a 150cc ;)

Ciao

Satviolence
09-05-2009, 14:26
Secondo me... Suzuki V-Strom 650

http://www.motorbikestoday.com/reviews/Images/suz_vstrom650_2_lge.jpg

(almeno... è quella che comprerei io. Costa poco, è comoda, si guida bene ed è abbastanza curata)

Zortan69
09-05-2009, 16:09
Quoto satviolence, e aggiungo, per le esigenze dell'autore una naked tranquilla va più che bene.
Bandit 600
Suzuki GSX 750 (quella col doppio ammo, 750 4t tranquillona, viene via con un tozzo di pane)
Una hornet 600 prima serie (però ce l'han tutti, è banale e ha un telaio di m..)

CYRANO
09-05-2009, 16:22
Coff coff ma un'enduro 600 mono ?
tipo una Xt usata . magari a 2500 la trovi.
ci stai comodo comodo , hai una discreta coppia e ci gironzoli magari in montagna senza problemi , non rischi di amazzarti come su una 636 o una r6, sono moto che richiedono poca manutenzione ecc ecc
poi ci sta comodo anche il passeggero volendo.
oppure una transalp sempre usata...


C;,a;,z,a,za

IL_mante
09-05-2009, 18:46
mi inserisco nella discussione solo con una domanda, poco pertinente con il thread ma sempre di derbi si parla: che fine ha fatto la derbi DH2.0? ne avete mai sentito parlare? mi riferisco a questa (http://www.derbi.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=122&Itemid=83). ormai è passato un anno dalla presentazione del prototipo e non ho sentito più nulla...

ma ma... avete visto?:oink: :oink:
che spettacolo sarebbe un'affare del genere?
http://img231.imageshack.us/img231/9757/dh2001.th.jpg (http://img231.imageshack.us/img231/9757/dh2001.jpg)

Satviolence
09-05-2009, 19:09
mi inserisco nella discussione solo con una domanda, poco pertinente con il thread ma sempre di derbi si parla: che fine ha fatto la derbi DH2.0? ne avete mai sentito parlare? mi riferisco a questa (http://www.derbi.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=122&Itemid=83). ormai è passato un anno dalla presentazione del prototipo e non ho sentito più nulla...

ma ma... avete visto?:oink: :oink:
che spettacolo sarebbe un'affare del genere?
http://img231.imageshack.us/img231/9757/dh2001.th.jpg (http://img231.imageshack.us/img231/9757/dh2001.jpg)

Praticamente una mountain bike da downhill con il motore!
Mi pare che c'è anche in versione olandesina: :D

http://www.tuttovideo.net/mercatino/Mosquito.JPG

A parte gli scherzi, ma in cosa si dovrebbe differenziare rispetto ad un trial?

IL_mante
09-05-2009, 19:47
Praticamente una mountain bike da downhill con il motore!
Mi pare che c'è anche in versione olandesina: :D

http://www.tuttovideo.net/mercatino/Mosquito.JPG

A parte gli scherzi, ma in cosa si dovrebbe differenziare rispetto ad un trial?

:asd: si, beh la bicicletta elettrica esiste da tempo, questa è praticamente una bicicletta professionale da downhill (forcelle rinforzate, telaio in carbonio, ammortizzatore ad aria) con montato un monocilindiroco 100cc da 8cv e un serbatoio minimo da 2L, forse pensato per le risalite, invece di pedalare. si parla di un peso inferiore ai 40kg a vuoto... pensate a girare nel traffico con questa o solo farci casa-lavoro:cool:
e ti scappa anche la scampagnata..
LA VOGLIO!

robynove82
10-05-2009, 00:43
@tecnology: me ne strafrego delle prestazioni perchè non è quello che cerco, mi piacerebbe farmi il mio giretto turistico,un pò di aria addosso,ammirare un pò il paesaggio e via; di chiudere la moto, farmi il tornante a manetta ecc non me ne frega proprio niente,men che meno andare in pista.
sono gusti.


Allora a questo punto potresti valutare anche uno scooter dai 200cc in su.. visto che non ti interessano le prestazioni e prediligi la comodità secondo me è l'ideale e con pochi soldi in più puoi prenderlo nuovo.

Mr Hyde
10-05-2009, 09:31
prendi la patente e guardati intorno, troverai un sacco di alternative a costi ben inferiori..

mi sono da poco preso un madison 250, pagato veramente una miseria, va bene, consuma poco e ci puoi girare ovunque..
il mio desiderio è sempre stato avere una moto ( già a 14 giravo a marce), ma facendo pratica su una monster 600 di un amico che gentilmente me l'ha prestata per fare l'esame, mi sono reso conto che il mio polso destro non è ancora perfettamente collegato al cervello ( con una moto con 37kw, quindi pensa con qualcosa di più grosso)..

allaon
03-06-2009, 14:02
Ciao a tutti mi intrometto nella discussione perche ho lo stesso dilemma del thread starter.
Leggendo le vostre risposte mi avete quasi convinto a fare la patente A ma da privatista non saprei come farla visto che non conosco nessuno con cui possa fare pratica ed io non ho mai avuto nemmeno un 50ino.
Alla scuola guida vicino casa mi hanno chiesto 400 euro senza guide e mi sembra troppo, anche perchè la moto per me sarebbe uno sfizio da 27enne e la userei per andare a lavoro quando non piove.

Qualcuno che ha fatto la patente da privatista mi sa dire com'è? Difficile? cosa fanno fare?

Adesso proverò a girare qualche concessionario anche per capire se il mio metro e ottanta ci sta su un 125. :stordita:

Jackari
03-06-2009, 16:03
grazie a tutti per i vari pareri.
alla fine mi pare di aver capito che mi sconsigliate questa 125 soprattutto perchè sarebbe un pò piccola per la mia altezza(alla fine sono circa 1e88)...

@tecnology: me ne strafrego delle prestazioni perchè non è quello che cerco, mi piacerebbe farmi il mio giretto turistico,un pò di aria addosso,ammirare un pò il paesaggio e via; di chiudere la moto, farmi il tornante a manetta ecc non me ne frega proprio niente,men che meno andare in pista.
sono gusti.



leggendo ste due righe mi hai fatto venire in monto la suzuki tu250x
un vtwin piccolo a 4t che è un'ottima nave scuola. tranquilla. naked. un pò rusticotta (pare una moto degli anni 70), ma secondo me per cominciare è l'ideale, sempre se ti piace. purtroppo di moto così ce ne sono poche poi si passa ai 500-600 cc di cilindrata con ezr5 e sv650 moto molto più impegnative. però è da molto che non guardo più le moto quindi non saprei se è uscito qualcos'altro nel frattempo.
http://pride-u-bike.com/catalog/suzuki/Suzuki-TU-250X-1997-sm.jpg

mnoga
03-06-2009, 16:22
grazie a tutti per i pareri.
mi sono informato per la patente,e alla fine minimo vanno via 400 squinquerli, e non è pochino..
a sto punto mi voglio informare per vedere quanto costa l'assicurazione del 125 perchè se non costa follie ci penso e se ci sto lo prendo...senza tanti sbattimenti..

robynove82
03-06-2009, 18:08
Ciao a tutti mi intrometto nella discussione perche ho lo stesso dilemma del thread starter.
Leggendo le vostre risposte mi avete quasi convinto a fare la patente A ma da privatista non saprei come farla visto che non conosco nessuno con cui possa fare pratica ed io non ho mai avuto nemmeno un 50ino.
Alla scuola guida vicino casa mi hanno chiesto 400 euro senza guide e mi sembra troppo, anche perchè la moto per me sarebbe uno sfizio da 27enne e la userei per andare a lavoro quando non piove.

Qualcuno che ha fatto la patente da privatista mi sa dire com'è? Difficile? cosa fanno fare?

Adesso proverò a girare qualche concessionario anche per capire se il mio metro e ottanta ci sta su un 125. :stordita:

grazie a tutti per i pareri.
mi sono informato per la patente,e alla fine minimo vanno via 400 squinquerli, e non è pochino..
a sto punto mi voglio informare per vedere quanto costa l'assicurazione del 125 perchè se non costa follie ci penso e se ci sto lo prendo...senza tanti sbattimenti..

Mazza che ladri.....io ho speso complessivamente 304€, compreso guide, la guida dell'esame e l'oculista (va bè altri 4 euro per le fototessere :D). 400 mi sembra davvero troppo, vi consiglio di provare a girare un po'.

robynove82
03-06-2009, 18:21
Qualcuno che ha fatto la patente da privatista mi sa dire com'è? Difficile? cosa fanno fare?


Io l'ho fatta tramite autoscuola, comunque....

Fondamentalmente è una cazzata, però devi avere un po' di pratica con le 2 ruote quantomeno per l'equilibrio. L'esame (pratica) consiste in 4 prove tra i birilli, la prima (vado in ordine casuale) è uno slalom, la seconda devi passare tra 2 file di birilli abbastanza ravvicinate, la terza è il classico 8, mentre l'ultima prendendo un lancio di una 20ina di metri (credo ad occhio) devi fermare la moto tra 4 birilli messi a quadrato, avendo inserito la 2° marcia (se non hai lo scooter) e frenando con tutti e 2 i freni. Poi c'è la prova su strada. Niente di impossibile ;)